rivista italiana onomastica

Transcript

rivista italiana onomastica
RION vol. X • Anno X • n° 2
secondo semestre 2004
RIVISTA
ITALIANA
ONOMASTICA
di
RION, X (2004), 2
SOCIETà EDITRICE ROMANA
ISSN 1124-8890
RION – Rivista Italiana di Onomastica
vol. X • nº 2 • anno X • secondo semestre 2004
Direttore: ENZO CAFFARELLI
Comitato scientifico:
MARIA GIOVANNA ARCAMONE (Pisa), DAVIDE DE CAMILLI (Pisa),
DIETER KREMER (Trier), ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa),
CARLA MARCATO (Udine), CARLO ALBERTO MASTRELLI (Firenze),
PAOLO POCCETTI (Roma), SERGIO RAFFAELLI (Roma),
LUCA SERIANNI (Roma), UGO VIGNUZZI (Roma)
Collaboratori internazionali:
GUNSTEIN AKSELBERG (Bergen)
LAIMUTE BALODE (Riga)
ÇLIRIM BIDOLLARI (Tirana)
ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO
(Santiago de Compostela)
DUNJA BROZOVIC-RONČEVIC (Zagreb)
EVA BRYLLA (Uppsala)
ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo)
EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia)
ALEKSANDRA CIESLIKOWA (Kraków)
RICHARD A. COATES (Brighton)
FRANS DEBRABANDERE (Brugge)
AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele)
MARIA VICENTINA DICK (Saõ Paulo)
LILJANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia)
SHEILA M. EMBLETON (Toronto)
ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)
Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa)
CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)
JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)
DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)
VIORICA GOICU (Timişoara)
MIKEL GORROTXATEGI NIETO (Bilbao)
MILAN HARVALÍK (Praha)
ISOLDE HAUSNER (Wien)
FLAVIA HODGES (Sydney)
AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi)
JANEZ KEBER (Ljubljana)
ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.)
JAROMIR KRŠKO (Banská Bystrica)
ANNE-DIETLIND KRÜGER (Leipzig)
ROLF MAX KULLY (Solothurn)
EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY)
ZHONGHUA LI (Shandong, Cina)
CHAO-CHI LIAO (Kaohsiung, Taiwan)
MILTON MANAYAY TAFUR
(Lambayeque, Perù)
KAY MUHR (Belfast)
WULF MÜLLER (Neuchâtel)
MARIANNE MULON (Paris)
WILHELM F. H. NICOLAISEN (Aberdeen)
TEODOR OANCĂ (Craiova)
PEETER PÄLL (Tallinn)
RITVA LIISA PITKÄNEN (Helsinki)
MARTINA PITZ (Saarbrücken)
YAROSLAV REDVKA (Chernivtsi)
ROB RENTENAAR (København)
JENNIFER SCHERR (Bristol)
SVAVAR SIGMUNDSSON (Garðabær, Islanda)
VLADIMIR SKRAČIC (Zadar)
ALEKSANDRA V. SUPERANSKAJA (Moscva)
GÉRARD TAVERDET (Fontaine-lès-Dijon)
DOMNIŢA TOMESCU (Bucureşti)
STEFANO VASSERE (Bellinzona)
PAUL VIDESOTT (Innsbruck)
JOE ZAMMIT CIANTAR (Malta)
Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883
Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.it
Amministrazione, diffusione e pubblicità: SER (Società Editrice Romana s.r.l.) - ITALIATENEO
piazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296
E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.com
Direttore responsabile: Giuseppe Caffarelli.
Finito di stampare nel mese di settembre 2004
presso la Società Tipografica Romana s.r.l.
via Carpi 19, I-00040 Pomezia (Roma).
«Rivista Italiana di Onomastica»
RION, X (2004), 2
Saggi
OTTAVIO LURATI, Toponomastica tra le montagne. Nuove proposte etimologiche
per Mugaglia, Sonogno, Vogorno
381
MASSIMO PITTAU, Padania etrusca: i nomi di Bologna, Modena e Parma
385
ANNA MARIA GATTI, I cognomi di Cagliari-Stampace nello Status Animarum del 1654 393
ENZO CAFFARELLI, Astrotoponimia del sistema solare. Per un primo approccio descrittivo
e metodologico
415
MIRO TASSO – GIANUMBERTO CARAVELLO, Uso dei cognomi negli studi popolazionisti:
alcuni esempi in Italia e nel Triveneto
449
SEBASTIANO LEOTTA, Verga e il nome. Dinamica di un motivo
nel Mastro-don Gesualdo tra onomastica e semantica
479
Opinioni e repliche
MAURO MAXIA, A proposito di nomi sardo-corsi
500
Varietà
ALFONSO GIANLUCA GUCCIARDO, Sull’onomaturgia dei farmaci. Gli antibiotici
e gli antinfiammatorî
506
ROBERTO RANDACCIO, Polenda o polenta? Un traccia nelle Avventure di Pinocchio 511
Rubriche
Ma t e r i a l i b i b l i o g r a f i c i
Schede
Ana Isabel Boullón Agrelo (a cura di), Actas do XX Congreso Internacional
de Ciencias Onomásticas [ENZO CAFFARELLI]
Giulia Mastrelli Anzilotti, Toponomastica Trentina. I nomi delle località abitate
[FIORENZA GRANUCCI]
Massimo Castoldi – Ugo Salvi, Parole per ricordare. Dizionario della memoria
collettiva. Usi evocativi, allusivi, metonimici e antonomastici della lingua italiana
[ROBERTO RANDACCIO]
Luigi Sasso, Nomi di cenere. Percorsi di onomastica letteraria tra Ottocento e Novecento
[LEONARDO TERRUSI]
Aa.Vv., Atti del IX Convegno internazionale di Onomastica e Letteratura (O&L),
Toponimi e antroponimi campani nelle letterature antiche e moderne
e altra onomastica letteraria [LUIGI SASSO]
Claudio Rendina – Donatella Paradisi, La grande guida delle strade di Roma.
Storia, arte, segreti, leggende, curiosità delle vie e delle piazze di rioni, quartieri
e suburbi romani [ENZO CAFFARELLI]
Angelo Di Mauro, ’A Terra ’e zí’ Fattella. Ipotesi toponomastiche per Somma Vesuviana
[LUIGI CHIAPPINELLI]
Jean-Claude Boulanger – Monique C. Cormier, Le nom propre dans l’espace
dictionarique général. Étude de métalexicographie [ENZO CAFFARELLI]
Emili Casanova – Vicenç M. Rosselló (a cura di), Congrés Internacional
de Toponímia i Onomàstica Catalanes [ELWYS DE STEFANI]
Vicenç M. Rosselló i Verger, Toponímia, geografia i cartografia [JESÚS BERNAT AGUT]
516
526
528
533
537
546
548
551
555
558
Vasile Frăţilă, Studii de toponimie şi dialectologie [VIORICA GOICU]
Simona Goicu, Contribuţii lingvistice la istoria spiritualităţii creştine
[TEODOR OANCĂ]
Vasile C. Ioniţă, Contribuţii lingvistice. Onomastică. Lexicologie [TEODOR OANCĂ]
Jürgen Eichhoff – Wilfried Seibicke – Michael Wolffsohn (a cura di),
Name und Gesellschaft. Soziale und historische Aspekte der Namengebung
und Namenentwicklung [MARIA GIOVANNA ARCAMONE]
Karl Jenal-Ruffner, Die Orts- und Flurnamen der Gemeinde Samnaun
[PAUL VIDESOTT]
Mihály Hajdú, Általános és magyar névtan [ZSUZSANNA FÁBIÁN]
Segnalazioni
– Monografie e miscellanee
– Dizionari, repertori e bibliografie
– Riviste di onomastica [«Nouvelle Revue d’Onomastique», «Studi şi cercetări
de onomastică», «Namenkundliche Informationen», «Beiträge
zur Namenforschung», «Nomina», «Sydsvenska Ortnamnssällskapets Årsskrift»,
«Nytt om Namn», «Névtani Értesítő», «Names»
– Articoli in altre miscellanee e in altre riviste
– Riedizioni e ristampe
– Onomastica divulgativa
Incontri
– Santa Margalida (Mallorca), XVII Jornada d’antroponímia i toponímia,
20 marzo 2004
– Lille, “Onomastique et écriture de soi. Enjeux du nom propre en régime
autobiographique”, 25-26 marzo 2004
– New York, 22nd Session of UNGEGN (United Nations Group of Experts on
Geographical Names), 20-29 aprile 2004
– Tavagnacco (Udine), 2º Convegno di toponomastica locale, 24 aprile 2004
– Nulvi, Perfugas (Sassari), “Sardegna, Corsica, Alto Tirreno e Arco Ligure.
Rapporti storico-linguistici tra Medioevo ed Età Moderna”, 29-30 aprile 2004
– New York, 41st “Names Institute”, 1º maggio 2004
– Genova, Convegno internazionale “Mediterraneo plurilingue”, 13-15 maggio 2004
– Toledo, “El español, lengua de traducción”, 20-22 maggio 2004
– Conegliano (Treviso), Maggio Dantesco, 25 maggio 2004
– Halifax, 38th Annual Meeting of the Society for the Study of Names/
Société Canadienne d’Onomastique, 29-30 maggio 2004
– Napoli, “I termini per le lingue e per le attività linguistiche”, 3-4 giugno 2004
– Liège, Congrès du CIÉF, 19-27 giugno 2004
– New Cumberland (Pennsylvania), Known World Heraldic
and Scribal Symposium, 25-27 giugno 2004
– Sappada/Plodn (Belluno), Convegno internazionale “Dialetti in città”
30 giugno-4 luglio 2004
– London, Annual General Meeting of the English Place-Name Society,
7 luglio 2004
– Aberystwyth, XXIV Congresso internazionale di Linguistica e Filologia romanza,
1-6 agosto 2004
561
563
565
568
573
575
578
594
610
617
625
627
629
630
630
631
631
632
633
634
634
634
635
635
636
636
636
636
– Helsinki, 24º Congresso internazionale di Papirologia, 1-7 agosto 2004
– Zürich, Annual International Workshop 2004: “Joycean Naming”,
1-7 agosto 2004
– Zadar, simposio internazionale “Naming the world. From commun names
to proper names”, 1-4 settembre 2004
– Bialistok, 14th Polish Onomastic Conference “The Science of Names
on the Verge of the New Century”, 8-10 settembre 2004
– Isle of Man,”Language Contact in the Place-Names of Britain and Ireland”,
15-18 settembre 2004
– Bormio (Sondrio), Convegno di dialettologia “Itinerari linguistici alpini”,
24-25 settembre 2004
– Santiago de Compostela, XXVIII Colloquio internazionale di Linguistica
funzionale, 20-26 settembre 2004
– Bologna, IV Convegno nazionale sulla Storia di famiglia “Racconta la tua storia
di famiglia”, 25-26 settembre 2004
– Maputo, 13th International Congress of the Names Society of Southern Africa,
27-30 settembre 2004
– Barcelona, IX Coloquio internacional sobre lenguas y culturas paleohispánicas,
20-24 ottobre 2003
– Barcelona, XXXI Col·loqui de la Societat d’Onomàstica, 12-14 novembre 2004
– Philadelphia, American Names Society Annual Meeting, 27-30 dicembre 2004
– San Francisco, 79th Annual Meeting of Linguistic Society of America,
6-9 gennaio 2005
– Pisa, XXII Congresso internazionale di Scienze onomastiche “I nomi nel tempo
e nello spazio”, 28 agosto-4 settembre 2005
Attività
Le attività di ICOS verso Pisa 2005
Le nuove pubblicazioni dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano (ATPM)
Il Dizionario della Lingua etrusca di Massimo Pittau
Toponomastica in Friuli: ricerche, pubblicazioni, progetti
Il nome proprio tra linguistica applicata, semantica, pragmatica,
antropologia culturale e traduttologia: uno studio a Genova
Esperimento di odonimia bilingue italiano-sarda a Perfugas (Sassari)
“Prix Dauzat” a Jean-Claude Malsy
Attività onomastiche per il centenario della nascita di Joan Coromines (1905-2005)
Rete di ricerca interdisciplinare “Interferenzonomastik”.
The Australian National Placenames Survey: la toponomastica come cultura
Note ai margini
Benito interdetto per legge. Automobili: nomi di modelli e nomi di colori.
Nomi propri in cucina [ENZO CAFFARELLI]
637
637
638
639
640
640
641
642
642
642
643
643
643
644
645
646
647
648
650
651
652
653
654
654
657
F r e q u e n z e o n o m a s t i c h e : Aspetti demografici e tipologici dei cognomi in Italia
e in due regioni campione: Sardegna e Sicilia [ENZO CAFFARELLI]
663
Bibliografia onomastica italiana 2003
727
Po s t i l l e a i p r e c e d e n t i n u m e r i d i R I O N
741
Riassunti degli articoli
753
Sommari
OTTAVIO LURATI, Toponomastica tra le montagne. Nuove proposte etimologiche per Mugaglia, Sonogno, Vogorno, «Rivista Italiana di Onomastica», X (2004), 2, pp. 381-84.
Per non pochi nomi di luogo delle Alpi lombarde e svizzere italiane sono state date, in
passato, interpretazioni non persuasive. Si presentano qui tre nuove proposte, che si distanziano da quella spiccata tendenza a spiegare tutto con elementi latini che ha caratterizzato una certa stagione dell’opera di Carlo Salvioni, studioso peraltro esimio. Non era
realistico, ad esempio, che gente di montagna che viveva sull’orlo di baratri profondi deducesse il nome del proprio paese dal viburno, pianta rarissima in zona e senza alcun rapporto con la natura in cui questi abitanti si confrontavano quotidianamente.
MASSIMO PITTAU, Padania etrusca: i nomi di Bologna, Modena e Parma, «Rivista Italiana di
Onomastica», X (2004), 2, pp. 385-92.
Tutti sanno che Felsina era il nome etrusco della città di Bologna e molti ritengono probabilmente etruschi anche i nomi delle città di Mutina (Modena) e Parma. L’autore si pone
il problema se sia possibile intravedere quale fosse il valore semantico o “significato” di
quei toponimi e conclude prospettando tre soluzioni, che hanno il carattere della probabilità e della verosimiglianza. Con una premessa metodologica.
ANNA MARIA GATTI, I cognomi di Cagliari-Stampace nello Status Animarum del 1654,
«Rivista Italiana di Onomastica», X (2004), 2, pp. 393-414.
Lo Status Animarum della parrocchia di S. Anna in Cagliari, relativo al 1654, riporta nomi e cognomi degli abitanti del quartiere di Stampace, tenuti in quell’anno all’obbligo del
precetto pasquale, secondo il sito o la strada in cui risiedevano. Il documento consente di
collegare la struttura abitativa con quella antroponimica di circa 1/4 degli abitanti di Cagliari alla vigilia dell’ingresso in città dell’ultima gravissima epidemia di peste. L’articolo,
dopo aver tratteggiato un quadro demografico della città nel XVII secolo, analizza la
struttura in cognomi degli abitanti di Stampace. Dalla grande varietà onomastica emerge
il ritratto di una popolazione fortemente eterogenea; sebbene una parte consistente degli
abitanti (25% del totale), storicamente radicata nel quartiere, risulti identificarsi in soli 15
cognomi, circa la metà appare dispersa in 495 cognomi di cui 126 a frequenza uno. I cognomi presenti a Stampace documentano la mobilità e gli scambi città-campagna in Sardegna nel XVII secolo oltre che i rapporti con le popolazioni straniere, in particolare con
i dominatori spagnoli.
Sommari
ENZO CAFFARELLI, Astrotoponimia del sistema solare. Per un primo approccio descrittivo e
metodologico, «Rivista Italiana di Onomastica», X (2004), 2, pp. 415-47.
La toponimia del sistema solare comprende migliaia di nomi riferiti ai pianeti e ai satelliti
ma soprattutto agli aspetti delle loro superfici e delle atmosfere che circondano i corpi celesti e latinamente indicanti come catenae, chaos, colles, coronae, crateres, faculae, fossae,
maculae, maria, montes, paludes, rupes, sinus, terrae, tesserae, valles, ecc. Denominazioni
shakespeariane e dantesche, personaggi e luoghi tratti da Omero, Virgilio, Pope o dalla
Chanson de Roland si mescolano con i nomi di spiriti e divinità di ogni ogni mitologia e a
quelli di scienziati e artisti dell’era moderna. Dopo una storia sintetica dei criteri di nominazione da parte delle istituzioni internazionali deputate, si presenta la tipologia onomastica di tali astronimi e astrotoponimi, cercando di identificare le motivazioni delle scelte
e le analogie con le modalità denominative di altri grandi sistemi omogenei di luoghi, in
particolare l’odonomastica urbana e il continente americano all’epoca delle grandi scoperte geografiche.
MIRO TASSO – GIANUMBERTO CARAVELLO, Uso dei cognomi negli studi popolazionisti:
alcuni esempi in Italia e nel Triveneto, «Rivista Italiana di Onomastica», X (2004), 2,
pp. 449-78.
L’articolo descrive come possono essere impiegati i nomi di famiglia nello studio delle popolazioni. I cognomi, infatti, sono assimilabili alle diverse forme di un ipotetico gene localizzato sul cromosoma Y (maschile) che viene trasmesso patrilinearmente e le cui distribuzioni in un dato territorio sono analizzabili con specifici algoritmi. I cognomi possono
anche essere paragonati alle differenti specie di una comunità ecologica e quindi, per loro
tramite, è possibile stimare i rapporti tra comunità umane poste a confronto. Sono riportati alcuni esempi di studi popolazionistici elaborati negli ultimi anni nel territorio italiano e nel Triveneto e che hanno avuto come particolare oggetto le minoranze etnicolinguistiche stanziate in tale area dell’Italia nord-orientale.
SEBASTIANO LEOTTA, Verga e il nome. Dinamica di un motivo nel Mastro-don Gesualdo
tra onomastica e semantica, «Rivista Italiana di Onomastica», X (2004), 2, pp. 479-98.
Gli studi verghiani in campo onomastico si sono concentrati quasi esclusivamente sul romanzo I Malavoglia. In realtà l’uso e le funzioni del nome nella narrativa di Giovanni Verga meritano un’analisi più estesa a carattere intertestuale. L’articolo cerca di dare un contributo in questo senso occupandosi del Mastro-don Gesualdo. L’assunto del lavoro è di inseguire nel romanzo il valore sociale o diastratico che assume il nome proprio e, nel caso
del protagonista, il ruolo del doppio appellativo, il mastro-don, che lo accompagna. Il nome come marchio di identità sociale coinvolge gran parte dei personaggi del romanzo con
effetti diversi e contrastanti; ma tutti sono costretti a misurarsi con l’unica cosa che sostiene il nome, cioè il potere economico: nel contesto antropologico verghiano il nome proprio non ha alcun valore se non quello che gli è dato dalla ricchezza.
Sommari
Opinioni e repliche
M AURO M AXIA , A proposito di nomi sardo-corsi, «Rivista Italiana di Onomastica»,
(2004), 2, pp. 500-3.
X
Prendendo spunto dalla recensione di Annalisa Nesi al suo Dizionario dei cognomi sardocorsi (RION, X [2004], 1, pp. 183-88), l’autore dà notizia dei progressi compiuti negli studi sugli antroponimi sardi di origine corsa. In vista della 2ª edizione dell’opera viene proposta una sintesi dell’indagine che ha interessato i quinque libri della parrocchia di Tempio (Sassari), centro che in età moderna fu capoluogo amministrativo della Gallura. La ricerca ha posto in evidenza come fin dalla prima metà del Seicento la maggioranza dei cognomi attestati nella fonte fosse di origine corsa. La circostanza porta nuovi elementi di
prova riguardo alla tesi della formazione del dialetto gallurese, anch’esso di origine corsa,
almeno nella prima metà del XVII secolo.
Varietà
ALFONSO GIANLUCA GUCCIARDO, Sull’onomaturgia dei farmaci. Gli antibiotici e gli antinfiammatorî, «Rivista Italiana di Onomastica», X (2004), 2, pp. 506-10.
La questione farmaco-onomaturgica, almeno in riferimento agli antibiotici e agli antinfiammatorî, è ricca e complessa. Spesso non sono ragioni di chiarezza identificativa a motivare la scelta di un nome rispetto a un altro, ma meccanismi di consumo e di pubblicità. Si
esaminano cinque possibili criterî verosimilmente usati dalle aziende a scopo onomaturgico. Ad ogni scelta sono associati beneficî ma anche rischî, il maggiore dei quali è il possibile fraintendimento, o quanto meno il non immediato riconoscimento, da parte del medico, delle caratteristiche fondamentali di un prodotto dal nome particolarmente complesso.
ROBERTO RANDACCIO, Polenda o polenta? Un traccia nelle Avventure di Pinocchio, «Rivista Italiana di Onomastica», X (2004), 2, pp. 511-13.
Nelle Avventure di Pinocchio (1883) di Carlo Collodi, il personaggio di Mastro Geppetto
è soprannominato Polendina per via della sua parrucca bionda come la polenta. Questo
nomignolo è il segnale di una persistenza dell’uso toscano nei nomi di alcuni personaggi
collodiani (soprattutto nelle figure popolane); ma proprio negli ultimi decenni dell’Ottocento il termine polenda combatteva un’impari lotta con polenta, per un posto nei lessici.
Polendina, nella sua consacrata stabilizzazione come nome proprio, è l’ultimo baluardo di
questa battaglia linguistica.
Sommari
Frequenze onomastiche
ENZO CAFFARELLI, Aspetti demografici e tipologici dei cognomi in Italia e in due regioni campione: Sardegna e Sicilia, «Rivista Italiana di Onomastica», X (2004), 2, pp. 663-726.
Lo studio dei cognomi si presta, accanto agli aspetti più significativi dell’etimologia e della motivazione, a considerazioni di carattere statistico-demografico. Le analisi quantitative
possono peraltro incrociarsi con quelle qualitative, per esempio stabilendo quali tipologie
semantiche di nomi di famiglia siano più frequenti in questo o quel territorio. Si propone
qui una graduatoria aggiornata dei 1.000 cognomi più frequenti in Italia, confrontata con
una più corta di 20 anni anteriore; la distribuzione percentuale regionale dei 100 nomi di
famiglia di più alto rango con un’analisi tipologica dei modelli distributivi più ricorrenti;
e le liste dei nomi di famiglia più frequenti in due regioni italiane, le isole maggiori, con i
dettagli provinciali e comunali e una serie di indici statistici utili a definire il diverso grado di regionalità e di caratterizzazione locale dei vari patrimoni cognominali.
Toponomastica tra le montagne. Nuove proposte
etimologiche per Mugaglia, Sonogno, Vogorno
Ottavio Lurati
ABSTRACT. (Toponomastics among mountains. New etymological suggestions for
Mugaglia, Sonogno, Vogorno). Many place-names of the Lombard and Italian Swiss Alps
have not been explained in a persuasive way. Three new suggestions are presented here
that go beyond the tendency to explain everything with Latin elements which
characterised the work of Carlo Salvioni, who is however an excellent scholar. It was not
realistic, for example, that people living in the mountains on the edge of deep ravines
could derive the name of their village from viburnum, a plant absolutely rare in the area
and without any relation to the landscape these inhabitants faced every day.
1. Il nome dell’alpe di Mügaia è ricco di risonanze arcaiche. «Nominative
de Alpibus, quas predicta ecclesia [sancti Victoris de Leocarno] habet in
Valle Verzasca, videlicet Alpium de Cremenzario, et de duabus Alpibus de
Mugaglia et de Alpibus de Cancelli […]». È il 1272: la prima menzione nota dell’alpe delle fatiche e degli impegni dei sonognesi, anzi della gente dal
Locarnese (canton Ticino) intero. Non v’è ancora traccia dei moti di autonomia che porteranno Uri, Svitto e Unterwaldo a concepire la futura Svizzera e già si parla di Mügaia. E lo si fa con naturalezza, come di cosa nota.
È da intendere che già da lungo tempo la laboriosità dell’uomo si esercitasse su queste faticose pasture. Nei secoli successivi, le menzioni si susseguiranno, come una la cui voce ci giunge dal 1452: «in alpe de Mugalia de
Verzascha».
Un nome che mostra la saldezza di testimonianza che muove dalla toponomastica. In effetti, tra i picchi della Verzasca, si conserva un’antica voce prelatina (dei ceppi celti che percorrevano le zone dell’Italia settentrionale, compresa l’attuale Lombardia e canton Ticino quanto meno dal V secolo avanti
Cristo). Siamo di fronte a una derivazione da mügh ‘pino mugo’, la conifera
che più sa abbarbicarsi alla scabra roccia. Essa riesce ad affrontare la scarsità di
humus e l’erompere della lavina. Il suffisso in -aglia indica, come noto, e come in molti altri casi (Roncaglia, insieme di terreni dissodati; Bonaglia, ecc.)
l’insieme, il complesso, la quantità di pini cembri che vi sorgevano.
La conservatività si manifesta nel fatto che Mügaia mantenga questa antica
voce di mugo che compare ad esempio pure in altre zone alpine, come nel
381
RION, X (2004), 2, 381-84
Padania etrusca: i nomi di Bologna, Modena e Parma
Massimo Pittau
A BSTRACT . (Etruscan Padania: the names of Bologna, Modena, and Parma).
Everybody knows that Felsinia was the Etruscan name of the city of Bologna and many
people think that also the names of the cities of Mutina (Modena) and Parma are
probably of Etruscan origin. The author tries to reveal the semantic value of these
toponyms and points out three solutions, which are probable and likely. The study
includes a methodological premise.
In ordine alle proposte di etimologia da me prospettate in questo breve scritto e a quelle da me prospettate in scritti precedenti apparsi in questa o in altre
riviste, ritengo opportuno iniziare con una breve ma – almeno così mi sembra
– importante premessa di carattere metodologico.
Nella lingua italiana – e credo anche in molte altre lingue – il verbo dimostrare significa ‘presentare argomentazioni a favore di una tesi prospettata, che
costringono l’ascoltatore (o il lettore) a dare il suo assenso’. Il “dimostrare” più
caratteristico e appariscente è quello che effettua il matematico: l’ascoltatore o
il lettore, se è sano di mente e in buona fede, deve dare il suo assenso a una tesi prospettata da un matematico, se le ragioni che la sostengono sono realmente e regolarmanente connesse fra loro a catena. Senonché è del tutto evidente
che un “dimostrare alla maniera matematica” (cioè more geometrico) non esiste
per nulla nel modo di operare del linguista, sia che egli lavori secondo una prospettiva sincronica, sia che lavori secondo una prospettiva diacronica o storica.
Esiste un “dimostrare cogente” anche nel campo delle scienze della natura,
possibile in virtù dell’esperimento, quello che ripete un certo fenomeno fisico
o chimico tutte le volte che si vuole e inoltre lo ripete in condizioni ideali di
semplicità per gli elementi studiati e di univocità per i risultati che si vogliono
conseguire. Ebbene, è evidente che neppure questo “dimostrare cogente” delle scienze della natura è possibile nel campo della linguistica, soprattutto di
quella orientata nella direzione diacronica o storica. Il linguista storico o glottologo non è assolutamente in grado di ripetere o di richiamare un certo fenomeno linguistico che risulta documentato per il passato, né può pertanto
sottoporlo a esperimento. Se tutto questo è vero, dobbiamo convincerci che
nel campo della linguistica storica o glottologia non esiste affatto la “dimostrazione”, non esiste il “dimostrare cogente”.
385
RION, X (2004), 2, 385-92
I cognomi di Cagliari-Stampace
nello Status Animarum del 1654
Anna Maria Gatti
ABSTRACT. (Family names of Cagliari-Stampace in the Status Animarum of 1654). The
Status Animarum register from St. Anna Parish in Cagliari, dating back to the year 1654,
contains the Christian names and the family names of the inhabitants of Stampace quarter
who were bound to respect the obligation of confession and communion on Easter Day in
that year, listed according to the street or the place where they dwelled. It is a document of
special importance because it allows the linking of the geographical distribution of the houses
with the anthroponimic structure of roughly a quarter of Cagliari inhabitants, just before the
moment when the last, severe epidemic plague entered the town. In this paper, after sketching
a demographic description of the city in the XVII th century, the surnames’ structure of
Stampace residents is analysed, and a list of all the surnames, together with their frequencies,
is reported in an appendix.
Through the great variety of the surnames, the picture of a strongly heterogeneous
population comes out. Though a considerable part of the inhabitants, historically deeprooted in the quarter, are identified by only 15 family names, roughly a half of the
dwellers are scattered in as much as 495 names, of which 126 are found only once. The
family names registered in Stampace also furnish documentary evidence of the relations
with foreign populations, in particular the Spanish dominators.
1. Premessa
Lo studio dei cognomi va rivelandosi sempre più uno strumento di grande
utilità anche al di fuori della cerchia degli specialisti di onomastica o di linguistica, soprattutto nel campo della demografia storica. Infatti, conoscere la
storia di una popolazione, o sottopopolazione, significa anche fissarne saldamente l’identità dei suoi componenti, seguirne l’evoluzione e le modifiche nel
corso del tempo, valutare il grado di apertura o chiusura manifestato nei confronti delle popolazioni con cui è entrata in contatto, ciò che in termini di
patrimonio onomastico si traduce in una più o meno elevata omogeneità o
variabilità dello stock cognominale e della sua stabilità nel tempo.
La Sardegna, sotto questo profilo, rappresenta un caso particolare per due
ordini di motivi: da un lato sembra aver conosciuto una diffusione precoce
dei cognomi, dall’altro – a causa dell’isolamento – ha potuto conservare relativamente poco alterato nel tempo il suo stock antroponimico.
393
RION, X (2004), 2, 393-414
Astrotoponimia del sistema solare.
Per un primo approccio descrittivo e metodologico*
Enzo Caffarelli
ABSTRACT. (Toponymy of the solar system. For a first descriptive and methodological
approach). The toponymy of the solar system comprises thousands of names which refer to
planets and satellites but also to aspects of their surface and of the atmosphere surrounding
celestial bodies: catenae (chains of craters), chaos (distinctive area of broken terrain), colles
(small hills), coronae (ovoid-shaped features), crateres (circular depressions), faculae
(bright spots), fossae (narrow, shallow depressions), maculae (dark spots), maria (seas),
montes (mountains), paludes (swamps), rupes (scarps), sinus (bays), terrae (extensive
land masses); tesserae (tile-like, polygonal terrains), valles (valleys), etc. Dantesque and
Shakespearean characters and places, people and toponyms from Homer, Virgil, Pope,
Arabian Night or Chanson de Roland are mixed with spirits, gods and goddesses from all
kinds of mythology and with famous modern scientists, authors and artists.
After singling out a summerized history and the criteria used by the international
astronomic institutions responsible for solar system terminology in their acceptance of
denominational proposals by scientists or organizations, the paper presents the naming
typology of these kinds of astrotoponyms, trying to identify the reasons and the
motivations of as many choices as possible. The fact that the names of the solar system
represent an enormous recycling basin for “earthly” proper names is underlined. The
criteria used through the centuries are examined in parallel with the denominational
modalities of other ample and homogeneous systems of places which needed a completely
new identification: in particular, the naming of American territories by the Europeans in
the century of the great geographic discoveries, and the choices in modern urban
odonymics.
1. Introduzione
Nei moderni processi di imposizione del nome, un posto significativo spetta a
quei sistemi (o sub-sistemi) onimici applicati a un grande quantità di enti e oggetti da denominare, come nel caso dell’odonimia, dei repertori delle scienze naturali quali la mineralogia, la geologia, la botanica, la zoologia, e dell’astronomia.
* L’articolo rappresenta la versione italiana, ampliata in più parti, della comunicazione presentata dall’autore al XXI Congresso internazionale di Scienze onomastiche (Uppsala, agosto
2002), i cui Atti sono in corso di stampa.
415
RION, X (2004), 2, 415-47
Uso dei cognomi negli studi popolazionistici:
alcuni esempi in Italia e nel Triveneto
Miro Tasso – GianUmberto Caravello
ABSTRACT. (Use of surnames in studies on population: some examples in Italy and
Triveneto) The paper describes how surnames can be effectively used in the populations
studies. As a matter of fact, surnames can be linked to the different forms of a
hypothetical gene located on the Y chromosome (male), which is transmitted from father
to son, and whose distributions in a certain area can be analyzed with specific
algorithms. Moreover, surnames can be compared to the different species of an ecological
community and, therefore, it is possible to estimate the relationships between the human
communities which are compared. Here some examples of these studies are reported,
which were developed in recent years, about some populations of the Italian territory and
of Triveneto and, especially, about the ethnic-linguistic minorities of this geographical
area of northeastern Italy.
1. Introduzione
Il cognome è una importante caratteristica identificativa di ogni persona che
trova le sue radici a partire dall’ultimo Medio Evo e dal Rinascimento, ossia
da quando si affermarono nella nostra società delle istituzioni e delle procedure civili (economiche, amministrative, giuridiche, notarili) e religiose che
ne comportarono la cristallizzazione e la trasmissione in linea ereditaria (DE
FELICE 1978). Il cognome riflette le tradizioni e la cultura in cui si è formato
e, nel contempo, rappresenta il simbolo che unisce le persone ai propri consanguinei, quasi ad essere una sorta di segno distintivo di una famiglia.
Tramandati di padre in figlio e conservati lungo la linea maschile nella nostra società, i cognomi sono paragonabili alle diverse forme di un ipotetico
gene posto sul cromosoma Y. Come è noto, il cromosoma Y è il cromosoma
sessuale a trasmissione patrilineare che, accoppiato con l’altro cromosoma
sessuale X nel nucleo di ogni nostra cellula, contraddistingue il sesso maschile
da quello femminile in cui l’appena menzionata coppia è invece XX. Esprimendo il tutto in termini più appropriati, i cognomi sono assimilabili ai diversi alleli che, in virtù del loro alto numero, determinano un elevato polimorfismo dell’ipotetico gene in cui sono localizzati. I geni polimorfici, definiti appunto dalla presenza di più alleli per ciascuno di essi, sono normal449
RION, X (2004), 2, 449-78
Verga e il nome.
Dinamica di un motivo nel Mastro-don Gesualdo
tra onomastica e semantica
Sebastiano Leotta
ABSTRACT. (Verga and the Name. Dynamics of a motive in the Mastro-don Gesualdo
between onomastics and semantics) The studies on Giovanni Verga and specifically
those in relation to proper names have concentrated their efforts almost exclusively on
I Malavoglia. Actually, the use and role of the proper name in Verga’s narrative deserves
to be analysed more extensively in reference to its intertextuality. This study tries to give
such a contribution to the studies of the Sicilian writer’s works aiming mainly at the
Mastro-don Gesualdo. The author intends to pursue through this novel the social or
double-layered value of proper names, with regards to the main character especially the
role of his double title, mastro and don. The name seen as a brand that encompasses
social identity entails most of the characters who are all forced to confront themselves
with the only thing that supports the name, and that is economic power. Therefore, in
Verga’s anthropological universe, the proper name has no value whatsoever without
wealth, thus property.
Introduzione
Scopo del presente saggio non è una rivisitazione complessiva dell’onomastica
verghiana, ma un’indagine sulla funzione, l’importanza e gli effetti del nome
(e dei suoi eventuali addentellati, come i titoli) nel Mastro-don Gesualdo. Non
di nomi propri e del loro significato si vuole trattare, quanto del nome in sé e
del suo significato sociale e culturale nel secondo romanzo del ciclo dei vinti.
Più esattamente il nome sarà indagato nei suoi effetti interpretabili dal contesto e che travalicano la mera denotazione identificativa: «In altre parole, se il
Nome è un segno, esso è un segno voluminoso, un segno sempre gravido e
fitto di significati che nessun uso può ridurre, appiattire, contrariamente a
quanto accade per il nome comune, il quale invece per ciascun sintagma non
affida mai più di uno dei suoi significati».1
1
ROLAND BARTHES, Proust e i nomi, in ID., Il grado zero della scrittura seguito da Nuovi saggi
critici, Torino, Einaudi 2003, p. 122.
479
RION, X (2004), 2, 479-98
A proposito di nomi sardo-corsi
Mauro Maxia
ABSTRACT. (About Sardinian-Corsican names). Starting from Annalisa Nesi’s review
of his dictionary of Sardinian-Corsican surnames (RION, X (2004), 1, 183-88), the
author provides data about the advances in the study of Sardinian anthroponyms of
Corsican origin. In view of the 2nd edition of the work, a synthesis of the survey of the
quinque libri of the parish of Tempio (Sassari), which, in the modern times, was the
administrative centre of Gallura, is proposed here. The survey points out that since the
first half of the 17th century, the majority of the surnames in the source were of Corsican
origin. This gives strength to the claim that the formation of the dialect of Gallura, of
Corsican origin as well, can be traced to at least the first half of the 17th century.
Nella recensione di ANNALISA NESI al Dizionario dei cognomi sardo-corsi («Rivista Italiana di Onomastica», X [2004], 1, pp. 183-88) le ombre che qua e là si alternano alle luci possono lasciare la sensazione che diversi aspetti della ricerca non siano stati
colti pienamente. Ad esempio, già nel risvolto in quarta di copertina il lettore viene
avvisato che il lavoro è il risultato «di una ricerca sui rapporti linguistici e culturali intrattenuti da Sardegna e Corsica durante il secondo millennio». Perciò potrebbe destare qualche sorpresa il duplice richiamo agli studi di Cavalli Sforza sulla genetica
della popolazione e ai ben noti rapporti tra le due isole fin dal Neolitico; rapporti che
proseguono anche durante l’età del bronzo (è esemplare la presenza nella Corsica meridionale di numerosi edifici, detti “torri”, del tutto simili ai nuraghi sardi) fino alla
conquista romana. D’altra parte, se la ricerca avesse voluto allargare il proprio spettro
fino all’età antica non sarebbero mancati gli spunti per discutere della ben nota presenza corsa in Sardegna1 né i materiali onomastici2 per operare dei collegamenti con
lo stesso medioevo quando le testimonianze di individui e gruppi corsi in Sardegna si
moltiplicano.3 Il recente ritrovamento di un inedito epitaffio relativo a un Q. Rusticelius in Anglona4 consentirebbe di operare un legittimo confronto col Rustichelli citato
nel Dizionario (p. 274).
1
2
3
4
Cfr. PLINIO IL VECCHIO, Naturalis Historia, III, 7, 85; PAUSANIA, X, 17, 9; PIETRO MELONI,
Sei anni di lotte di Sardi e Corsi contro i romani (236-231 a.C.), «Studi Sardi», IX, 1949, pp.
121 ss.)
CIL X 2954; CIL X 7883; CIL X 7890.
Cfr. MAURO MAXIA, I Corsi in Sardegna. Testimonianze culturali e linguistiche di una presenza millenaria, Cagliari, Della Torre, in corso di pubblicazione.
Cfr. ATTILIO MASTINO, Tempio Pausania: Gemellae oppure Heraeum?, nel vol. Dal Mondo antico all’età contemporanea, Studi in onore di Manlio Brigaglia, Roma, Carocci 2001, pp. 104-5.
RION, X (2004), 2, 500-3
500
Sull’onomaturgia dei farmaci.
Gli antibiotici e gli antinfiammatorî *
Alfonso Gianluca Gucciardo
ABSTRACT. (On pharmaco-onomaturgy. Antibiotics and anti-inflammatories) The
pharmaco-onomaturgy question, at least limitedly to antibiotics and antinflammation
drugs, is very interesting but complex. Often, there are no identification but only
advertising reasons in the pharmaco-baptismal act. In this study, we examine five criteria
verisimilarly used by Companies to name new commercial drugs. In all cases, benefits and
risks are associated; particularly, for the physician, the possible misunderstanding or no
immediate fundamental identification characteristics of very complex drug names.
Problemi onomaturgici, in àmbito medico, si presentano sia per le neopatologie sia per
i neofarmaci. Nel presente studio si cerca di analizzare quali opzioni possano verosimilmente presentarsi all’azienda detentrice del brevetto ogni qual volta un nuovo farmaco
viene commercializzato perché ritenuto valido ai fini preventivi o terapeutici. Si prendono in esame solo due classi farmacologiche, gli antibiotici e gli antinfiammatorî, per
la chiara importanza che rivestono e per la ricca quantità di nomi analizzabili.1
A nostro avviso, cinque criterî potrebbero, verosimilmente, essere alla base dell’atto onomaturgico.2 I medicinali, cioè, prenderebbero il nome:
(a) del principio attivo o della sua struttura chimica;
(b) da variazioni di quello del principio attivo;
(c) da eventuali caratteristiche possedute;
(d) da creazioni di fantasia;3
* Si ringraziano il prof. Carmelo Scavuzzo e il dott. Fabio Rossi (Università di Messina) per la
cortese collaborazione. Si precisa che in questo lavoro tutti i nomi commerciali (in corsivo;
in tondo si riporta il principio attivo) sono citati soltanto a scopo di analisi linguistica e non
con finalità di sponsorizzazione.
1
Come riportati in Direzione generale per la valutazione dei medicinali e la farmacovigilanza
presso il Ministero della Salute, Guida all’uso dei farmaci sulla base del British National Formulary, Pioltello (Milano), Masson, giugno 2002.
2
Sarebbe possibile individuare un sesto criterio: l’acquisizione di nomi dal mondo mitologico/
religioso. Ciò, però, nel nostro caso non è riscontrabile, mentre lo è in riferimento ad altre
classi farmacologiche; alcuni esempî: Halcion (Triazolam), Limbial (Oxazepam), Arianna e
Fedra (Etinilestradiolo + Gestodene), Dafnegin (Ciclopirox sale di olamina). Devo al dott.
Fabio Rossi questo prezioso suggerimento.
3
Secondo alcuni direttori di marketing consultati, diverse aziende affiderebbero la scelta del
nome del farmaco a sondaggî statistici sul territorio. Con essi sarebbe possibile soppesare le
preferenze della (eventuale) futura utenza.
RION, X (2004), 2, 506-10
506
Polenda o polenta?
Una traccia nelle Avventure di Pinocchio
Roberto Randaccio
ABSTRACT. (Polenda or polenta? A trace in The Adventures of Pinocchio) In Collodi’s
The Adventures of Pinocchio (1883), the character of Mastro Geppetto, the creator of
the marvellous puppet, is nicknamed Polendina because of his blonde wig, the same
colour of polenta. This nickname is the proof of the persistence of the Tuscan usage in the
names of some characters by Collodi (especially in the popular characters); but at the end
of the 19th century, the term polenda was fighting an uneven battle with polenta for a
place in the dictionaries. The irascible Polendina, having been fixed in a personal name,
is the last bulwark of this linguistic battle.
Polenta o polenda? Si poneva tale domanda, ormai venti anni fa, Fernando Tempesti
curatore delle Avventure di Pinocchio per le edizioni Mondadori (Milano 1983). L’antefatto è presto detto e facilmente conosciuto da ogni lettore. Mastro Geppetto, l’artefice di Pinocchio, era soprannominato Polendina: «Allora entrò in bottega un vecchietto tutto arzillo, il quale aveva nome Geppetto; ma i ragazzi del vicinato, quando
lo volevano far montare su tutte le furie, lo chiamavano col soprannome di Polendina, a motivo della sua parrucca gialla, che somigliava moltissimo alla polendina di
granturco» (cap. II).
Il Tempesti annotava: «‘Polenda e meno comunemente Polenta’ dice il GiorginiBroglio: dunque il contrario di oggi, se è vero com’è vero che ‘polenda’ è stato quasi
dimenticato. ‘Polendina’ non è comunque da prendere come un semplice diminutivo
o vezzeggiativo di ‘polenda’, ne indicava un tipo, oltre che più piccolo, anche molto
più molle di quella che si faceva nel paiolo; una specie di farinata gialla» (p. 8, n. 2).
A suo tempo indicammo all’amico Tempesti un luogo bibliografico dove si poteva
ritrovare la polemica Polenda/Polenta; si trattava del piacevole libretto di Giovanni
Rajberti del 1857. Il milanese Rajberti non poteva sottrarsi al dibattito, anche per difendere un prodotto gastronomico che sentiva tipico della propria regione e non aveva dubbi: si dice polenta, con -t-. Lo afferma al capitolo XI, nel quale, dopo aver punzecchiato “il serissimo Nicolò Tommaseo”, rammenta d’aver letto da poco un suo
“bell’Opuscolo, in elogio dell’illustre filosofo Rosmini”: «Se ella mi dimandasse oggi
che cosa mi sia restato nella zucca di quella lettura, dovrei rispondere in coscienza:
“Nulla affatto”. Ma una sola parola, anzi una sola lettera d’alfabeto ha reso per me
immortale quel libro: polenda in luogo di polenta. Quell’inaspettato, quel terribile d
mi andò alla testa, mi andò al cuore, mi andò al fegato, mi ha messo furore. [...] Io
gridava come un frenetico: “Ah, cani rinnegati! non ci lasciano più nemmeno la po511
RION, X (2004), 2, 511-13
Materiali bibliografici
This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as single
contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes published, of
the best popular texts and of doctoral dissertations also unpublished.
The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles presented. The
recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with the complete list of
authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous volumes or of conference
proceedings). The simple mention of any text in these pages is independent of its possible treatment,
in a later number of RION, as a wider bibliographical entry or as a proper review.
Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to others
connected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas) or
of general interest (especially those written in English or German). RION thanks Editors and
Authors for sending volumes and reviews.
Schede
ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO (a cura
di), Actas do XX Congreso Internacional de Ciencias Onomásticas (Santiago de Compostela, 20-25 setembro
1999, A Coruña, Fundación Pedro
Barrié de la Maza 2002, pp. 1974,
solo in versione CD-ROM con annesso indice e guida cartacea (pp.
VIII+10).
’ Fundación Pedro Barrié de la Maza,
Conde de Fenosa, Cantón Grande 9, E15003 A Coruña – T. +34.981.221525
– Fax + 34.981.224448 – E-mail:
[email protected] – Web: www.fbarrie.
org.
’ Dra. Ana Isabel Boullón Agrelo, Departamento de Filoloxía Galega, Facultade
de Filoloxía, avda. de Castelao s/n, E15075 Santiago de Compostela – T.
+34.981.563100 – Fax +34.981.
572770 – E-mail: [email protected];
[email protected].
Gli Atti relativi alla XX edizione del Congresso internazionale di Scienze onomastiche sono usciti in CD-ROM (accompagnato
RION, X (2004), 2
da una guida, ISBN 84-9752-014-9), dal
quale è possibile stampare una versione
nella stessa misura e con paginazione progressiva e dunque realizzare, sia pure artigianalmente, un massiccio volume di quasi
2.000 pagine. L’opera, curata da Ana Isabel
Boullón Agrelo, che dell’organizzazione del
grande incontro di Santiago de Compostela è stata nel settembre 1999 animatrice insieme al marito, il filologo Fernando R.
Tato Plaza (scomparso nel gennaio 2000),
riflette la ricchezza e l’articolazione della
settimana galiziana, con le sessioni speciali,
le lezioni in assemblea plenaria e le relazioni – complessivamente 174 – suddivise in
10 gruppi tematici.
Gli Atti di un congresso così importante
sono anche il metro per misurare la veridicità o no di alcune affermazioni ricorrenti;
nel nostro caso, per esempio, che 1) l’onomastica è scienza interdisciplinare; 2) cresce
l’attenzione per i nomi propri non di persona né di luogo; 3) negli ultimi anni l’antroponomastica ha recuperato molto spazio rispetto alla toponomastica; 4) la predominanza degli studiosi europei in consessi internazionali come quelli dell’ICOS è schiacciante. Le risposte, a giudicare dall’opera,
sono interlocutorie le prime due e afferma-
516
Incontri
This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings,
conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are being
prepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.
Santa Margalida (Mallorca), XVII Jornada d’antroponímia i toponímia,
Casa de Cultura Joan Mascaró
Fornés, 20 marzo 2004.
1. Antroponímia. Aspectes filològics i històrics: MARIA BARCELÓ CRESPÍ – GABRIEL
ENSENYAT PUJOL, L’antroponímia mallorquina renaixentista; JAUME ESCALES i TOUS,
Antroponímia i estratificació social a Mallorca durant el primer terç del segle XX. Santa
Margalida a partir del padró de 1924; ANTONI GILI FERRER, Toponímia medieval artanenca; GABRIEL BIBILONI CANYELLES, La
normalització de l’antropotoponímia.
2. Toponímia. Aspectes històrics: ANTONI MAS i FORNERS, Toponímia urbana de
Santa Margalida. Vies, barriades i edificacions singulars; FERRAN TOLOSA CABAN,Toponímia de Viladrau: un munt de noms i
d’imatges; PAU BIBILONI JAUME – ANDREU
RAMIS PUIG-GRO, Es Colomer i Son Estela
(Llorito). Notes d’història i microtoponímia;
COSME AGUILÓ ADROVE – ANTONI MAS i
FORNERS, Son Mòger i Son Moja: problemes
d’una etimologia. L’onomàstica de Santa
Margalida segons la talla del 1682; JOANLLUÍS MONJO MASCAR, Canvi i continuïtat
toponímica en un terme de repoblació moderna. El cas de Tàrbena (segle XVII).
3. Toponímia. Aspectes geogràfics; ANTONI ORDINAS GARAU – MIQUEL GRIMALT
GELABERT, Entorn dels noms de camins dels
termes de Binissalem, Inca, Lloseta, Manacor
i Selva; JOAN CALDENTEY BRUNET, La neotoponímia a les cases de Son Macià i s’Espinegar; GABRIEL ALOMAR GARAU, Els noms dels
spots de windsurf, kitesurf, surf, i body-board
a Mallorca: una qüestió de neotoponímia;
C ELS C ALVIÑO A NDREU – J OAN C L AR
MONTSERRAT,Toponímia sobre les eres dels
voltants del nucli urbà de Llucmajor; ANTONI MAS i FORNERS, Algunes notes sobre la toponímia rural de Santa Margalida; GUILLEM
ROSSELLÓ BORDOY, Toponímia aràbiga de
Santa Margalida.
[Nel corso della giornata di studi sono
stati inoltre presentati il volume Recull de
gentilicis a cura degli autori, MAGDALENA
RAMON ANDREU e CAROLINA RIGO GUASCH, e il Nomenclàtor oficial de toponímia
de Catalunya, a cura di JOAN ANTON RABELLA i R IBAS , pubblicato dalla Oficina
d’Onomàstica dell’Institut d’Estudis Catalans di Barcelona. L’incontro era parte della
formazione permanente assicurata dal Gabinet d’Onomastica ( GO ) dell’Università
delle Isole Baleari, che ogni anno convoca
gli studiosi di onomastica (linguisti, geografi, storici, topografi, ecc.) per diffondere
i risultati di studi e ricerche anche presso
un pubblico non specializzato. Il Gabinet
d’Onomastica, istituito nel 1995, è una delle aree in cui si sviluppa il Servei lingüístic
dell’Università delle Isole Baleari e collabora strettamente con i dipartimenti di Scienze della terra e di Filologia catalana e linguistica generale; si occupa anche di ricerca
e diffusione di dati antroponimici e toponimici, promozione della standardizzazione onomastica (odonomastica, cartografia,
prenomi, cognomi), supporto ai docenti
universitari, promozione e pubblicizzazione di testi, informatizzazione di banche date di toponimi e antroponimi].
629
RION, X (2004), 2
Attività
Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national and
international research projects; studies being prepared by single researchers; associations’
and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses now in press.
News related to Italian activities come first, followed by news of international interest or
related to other countries.
Le attività di ICOS verso Pisa 2005.
Il comitato direttivo dell’International
Council of Onomastic Sciences (ICOS) si è riunito il 25 e 26 marzo a Praga, ospite dell’Istituto Linguistico dell’Accademia nazionale
delle Scienze della Repubblica Ceca, e nella
stessa sede hanno ha avuto luogo l’incontro
della commissione per la bibliografia internazionale informatizzata e si è prospettata la
formazione del gruppo per l’analisi e la
comparazione della terminologia negli studi
onomastici. Quest’ultima commissione,
coordinata da Milan Harvalík (Praga), avrà i
seguenti compiti: aggregare altri studiosi per
acquisire il maggior numero possibile di
informazioni e di proposte; produrre un
dossier che documenti il lavoro svolto in
un’ampia circolazione di scambi di opinione; formulare alcune proposte concrete che
saranno discusse nell’àmbito dell’associazione internazionale; pubblicare – e inserire nel
sito Internet di ICOS – un catalogo con un
numero ridotto di parole chiave (in inglese,
francese e tedesco, da tradurre poi eventualmente in spagnolo, italiano e russo).
Il gruppo di lavoro è provvisoriamente
costituito, come annunciato anche nell’àmbito della 22ª Sessione dell’ UNGEGN (il
Gruppo delle Nazioni Unite di esperti di
nomi geografici) a New York, da Milan
Harvalík (Praha), Pierre-Henri Billy (Toulouse), Dunja Brozovic-Rončevic (Zagreb),
Enzo Caffarelli (Roma), Ana Marìa Cano
González (Oviedo), Richard Coates (Brighton), Doreen Gerritzen (Amsterdam), Al-
brecht Greule (Regensburg), Martina Pitz
(Saarbrücken) e Mats Wahlberg (Uppsala).
La bibliografia conterrà, in un primo
momento, i materiali pubblicati dopo il
1991 (data dell’ultima bibliografia internazionale edita sulla rivista di ICOS «Onoma»);
le lingue saranno quelle ufficiali di ICOS – inglese, francese e tedesco – per quanto possibile e tutti i titoli saranno tradotti almeno in
inglese, con l’opportunità di versioni in
francese e tedesco. Il progetto informatico è
stato messo a punto dal NIWI (Netherlands
Institute for Scientific Information Services –
Web: www.niwi.nl/en/toon) per conto di
Karina Van Dalen-Oskam (Amsterdam),
componente del direttivo di ICOS. Non è
escluso che si possano digitalizzare e inserire
nel sito web di ICOS anche parte delle bibliografie precedenti, pubblicate nella rivista.
Il direttivo di ICOS ha discusso l’avviamento della bibliografia in Internet e le
strategie di coinvolgimento dei collaboratori nazionali; ha inoltre chiesto agli organizzatori del congresso internazionale di Pisa
di poter disporre di spazi specifici, nel corso
dell’evento, per presentare e discutere le iniziative dell’associazione ed ha approvato un
questionario, da distribuire a tutti gli associati, per verificare quale tra le lingue ufficiali di ICOS sia la preferita, quali i temi suggeriti per i prossimi numeri della rivista
«Onoma», che cosa dovrebbe offrire il sito
web e quali dovrebbero essere considerate le
priorità per l’associazione internazionale.
L’ICOS pubblica entro il 2004 il nuovo
numero di «Onoma», dedicato all’onoma-
645
RION, X (2004), 2
Note ai margini
Benito interdetto per legge.
«Il settimanale fascista La lotta politica è uscito ad informare di un grave scandalo accaduto in un comune pugliese. Avuto un figlio, un proprietario del luogo si presentò ad iscriverlo allo stato civile, chiedendo che venisse registrato con il nome Benito. L’impiegato
comunale addetto ai servizi anagrafici gli rispose che il nome era vietato dalla legge. Di
qui, appunto, lo scandalo. Il settimanale fascista accusa di faziosità il vigente governo democratico, evoca il fantasma del partito d’azione e del CLN, insinua il sospetto di collusioni contro natura fra Stalin e De Gasperi. La verità è diversa: la legge fatta valere in questo caso dallo zelante impiegato comunale pugliese, è una legge fascista, non abrogata dalla democrazia, secondo la quale era vietato iscrivere neonati allo stato civile italiano sotto
un nome straniero. Ora, Benito è appunto un nome straniero, spagnuolo, che sta in luogo del nostro Benedetto [...].»
Questa notizia, con il titoletto “Perché non è permesso il nome Benito” apparve sul
settimanale «L’Europeo» del 13 maggio 1951. Merita una citazione come reperto storico.
I cittadini di nome Benito in Italia possono calcolarsi in 60-65.000 sulla base dei dati delle utenze telefoniche Telecom dell’anno 2000, ma poiché il nome non è stato quasi più
imposto dopo il 1943-44, è evidente che il suo valore assoluto si riduce progressivamente
anno dopo anno. EMIDIO DE FELICE (Dizionario dei nomi italiani, Milano, Mondadori
1986) calcolava inoltre in circa 3.500 le donne di nome Benita, ma si trattava probabilmente di una stima per eccesso.
Automobili: nomi di modelli e nomi di colori.
“Ecco la «Enzo Ferrari» una sportiva estrema che profuma di F1” titolava il «Corriere della
Sera» il 14.7.2002 presentando l’ultimo modello della casa Ferrari, dedicata al suo eponimo fondatore. I nomi propri nella marchionimia automobilistica sono numerosissimi, ma
quello qui menzionato rappresenta probabilmente il primo caso di dedicazione di un’autovettura comprensiva di nome e cognome, come fosse un odonimo o un socionimo urbano.
Un precedente, ma solo parziale, risale al 1911, quando la Hispano-Suiza battezzò una sua
4 cilindri Alfonso XIII, mentre un anno prima con la Prince Henry la Vauxhall celebrava la
gara tedesca “Prinz Heinrich Fahrt” per la quale era stata approntata. Per quanto talvolta
chiamata soltanto Enzo (Enzo Ferrari aveva già battezzato dal 1957 una serie di vetture con
il marchio Dino, in ricordo del figlio Alfredo prematuramente scomparso, e Maranello e
Modena, con riferimento alla sede dell’azienda, sono altri due recenti modelli), il nome
completo è assai ricorrente preceduto dall’articolo femminile. Nel quotidiano «La Stampa»
(“Ferrari, c’è una supercar nella fabbrica del futuro”, 29.6.2002) trovo anche la dizione «La
Ferrari Enzo [...]», che non è certo inversione burocratica quando l’anteposizione, seconda
norma, della casa fabbricante al nome del modello (il tipo Lancia Dedra o Fiat Punto), con
ellissi del cognome che suonerebbe come ridicola ripetizione. Un titolo del «Corriere della
657
RION, X (2004), 2
Frequenze onomastiche
Aspetti demografici e tipologici dei cognomi in Italia
e in due regioni campione: Sardegna e Sicilia.
ABSTRACT. (Demographic and typological aspects of surnames in Italy and in two sample
regions: Sardinia and Sicily) The study of surnames, besides the more significant aspects of
etymology and motivation, lends itself to statistic-demographic considerations. Quantitative
and qualitative analyses can cross each other and, for example, determine what semantic
typologies of family names are more frequent in one or another territory. An updated list of
the 1.000 more frequent surnames in Italy is proposed here and compared to an analogous,
20 years older, list. The per cent regional distribution of the 100 more frequent surnames is
also presented, with a typological analysis of the more recurrent distribution models (no
surnames can really be said to be pan-Italian), and the lists of the more frequent surnames in
two Italian regions – the largest islands – with provincial and communal details and several
statistic indexes useful to define a different level of regionalism and local characterization of
the various sets of surname taken into consideration.
Lo studio italiano più importante a livello
sia nazionale sia pan-regionale condotto sui
cognomi anche sotto il profilo statistico è sino a oggi quello di EMIDIO DE FELICE, I cognomi italiani. Rilevamenti quantitativi dagli elenchi telefonici: informazioni socioeconomiche e culturali, onomastiche e linguistiche,
Roma/Bologna, SEAT – Il Mulino 1980 (di
qui: DE FELICE 1980). La fonte per l’accurata disamina del glottologo dell’Università
di Genova fu rappresentata dai dati degli
utenti telefonici italiani (allora gestiti dalla
STET ) corrispondenti agli anni a cavaliere
del 1980. Un primo raffronto con quei dati
era apparso in Francia ad opera di PIERRE
PÉLISSIER, Analyse des patronymes de l’annuaire du téléphone italien, «Nouvelle revue
d’onomastique», 29-30 (1997), pp. 175204; il ricercatore aveva utilizzato le informazioni offerte dal genealogista Marc Margarit e tratte dagli elenchi degli abbonati telefonici del 1990 (ma non fornite ufficialmente dalla SEAT; una rassegna critica dello
studio è in E NZO CAFFARELLI, Frequenze
onomastiche. Una nuova statistica riguardante i cognomi italiani, «Rivista Italiana di
Onomastica», V [1999], 1, pp. 287-306).
Come osservato a proposito dei nomi di
persona (cfr. ENZO CAFFARELLI, Frequenze
onomastiche. I prenomi in Italia nel XX secolo, «Rivista Italiana di Onomastica», X
[2004], 1, pp. 291-354), i nuovi dati relativi alle utenze telefoniche in Italia resi disponibili dalla SEAT/Pagine Gialle nel 1999,
dunque di circa 20 anni più recenti, corrispondono al più alto numero di abbonati
registrato in Italia, prima del calo dovuto
alla crescita della telefonia cellulare, dei numeri riservati di cui non è dato conoscere
pubblicamente il titolare d’utenza e degli
abbonamenti contratti con altri gestori; il
campione di 20,4 milioni di cittadini residenti costituisce una semplice stima della
popolazione residente complessiva, ma pur
sempre ne rappresenta una porzione particolarmente significativa. Inoltre, al contrario di quanto accade con i nomi personali,
dove la carenza di utenti al di sotto dei 2530, l’assoluta mancanza dei minori di 18
anni e la sottorappresentazione del genere
femminile costituiscono altrettanti limiti,
nel caso dei cognomi queste assenze incidono in modo assai marginale nella rappresentazione globale dell’onomastica italiana.
663
RION, X (2004), 2