rivista italiana onomastica

Transcript

rivista italiana onomastica
RIOn vol. vi • Anno vi • n° 1
primo semestre 2000
Rivista
Italiana
Onomastica
di
RIOn, vi (2000), 1
SOCIETà EDITRICE ROMANA
ISSN 1124-8890
RIOn – Rivista Italiana di Onomastica
vol. vi • nº 1
anno vi • primo semestre 2000
Direttore: Enzo Caffarelli
Comitato scientifico:
Maria Giovanna Arcamone (Pisa), Davide De Camilli (Pisa),
Dieter Kremer (Trier), André Lapierre (Ottawa),
Carla Marcato (Udine), Carlo Alberto Mastrelli (Firenze),
Sergio Raffaelli (Roma), Luca Serianni (Roma), Ugo Vignuzzi (Roma)
Corrispondenti internazionali:
Kristin Bakken (Oslo)
Laimute Balode (Riga)
Çlirim Bidollari (Tirana)
Ana Isabel Boullón Agrelo
(Santiago de Compostela)
Dunja Brozović -Ronćević (Zagreb)
Eva Brylla (Uppsala)
Ana Mª Cano González (Oviedo)
Emili Casanova i Herrero (Valencia)
Vibeke Dalberg (København)
Aaron Demsky (Ramat-Gan)
Maria Vicentina Dick do Amaral
(Saõ Paulo)
Liliana Dimitrova-Todorova (Sofia)
Sheila Embleton (York)
Zsuzsanna Fábián (Budapest)
Valentina Ferreira (Lisboa)
Jean Germain (Louvain-la-Neuve)
Milan Harvalík (Praha)
Isolde Hausner (Wien)
Flavia Hodges (Sydney)
Zofia Kaleta (Warszawa)
Anne-Dietlind Krüger (Leipzig)
Edwin D. Lawson (Fredonia, NY)
Claudia Maas-Chauveau (Nancy)
Lucie A. Möller (Pretoria)
Kay Muhr (Belfast)
Wulf Müller (Neuchâtel)
Peeter Päll (Tallinn)
Ritva Liisa Pitkänen (Helsinki)
Martina Pitz (Saarbrücken)
Robert Rentenaar (Amsterdam)
Jennifer Scherr (Bristol)
Aleksandra V. Superanskaja (Mosca)
Domnit˛ a Tomescu (Bucures˛ti)
Stefano Vassere (Zurigo)
Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883
Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.it
Amministrazione, diffusione e pubblicità: ser (Società Editrice Romana s.r.l.) - ItaliAteneo
piazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296
E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.com
Vol. vi, nº 1 (primo semestre 2000) – Finito di stampare
nel mese di aprile 2000 presso la Società Tipografica Romana s.r.l.
via delle Monachelle vecchia snc – 00040 Pomezia (Roma).
«Rivista Italiana di Onomastica»
RIOn, vi (2000), 1
I nostri primi 5 anni
7
Nos 5 premières années
9
Nuestros primeros 5 años
11
Our first 5 years
13
Unsere ersten 5 Jahre
15
Saggi
Piero Fiorelli, Odonomastica fiorentina parlata
19
Dieter Kremer, Un nouveau dictionnaire onomastique: Dictionnaire
historique de l’anthroponymie romane (PatRom). État de la publication 51
Cornelio Cesare Desinan, dunum gallico in Friuli
89
Federico Vicario, Note di onomastica friulana antica da un quaderno
cividalese del Trecento
95
Enzo Caffarelli, Sul genere dei nomi delle squadre di calcio in Italia
113
Opinioni e repliche
Massimo Pittau, Questioni di metodo nella ricerca toponomastica
in merito a una recensione
140
Varietà
Anna M. Thornton, bomba s. m. deverbale, soprannome di un beone
148
Giovanni Rapelli, Problemi etimologici: cognomi Cimadomo
e Bartiromo/Bartilomo, nome Auremplax/Oremplase152
Roberto Randaccio, Andare un’altra volta alla... etimologia
di quel paese. Appunti e note
155
Pasquale Marzano, Otto nomi italiani nelle opere di Paul Auster
157
Enzo Caffarelli, Nomi commerciali come memoria storica:
le agenzie turistiche italiane
161
Rubriche
M a t e r i a l i b i b l i o g r a f i c i / Schede
Stefano Pivato, Il nome e la storia. Onomastica e religioni politiche
nell’Italia contemporanea [Luca Serianni]
168
Giovanni Ruffino (a cura di), Atti del xxi Congresso Internazionale
di Linguistica e Filologia Romanza [Enzo Caffarelli]175
Cornelio Cesare Desinan, Le varianti dei nomi di luogo [Pavle MerkÙ]179
Marino Bonifacio, Cognomi del comune di Pirano e dell’Istria (ii)
[Giovanni Rapelli]181
Roberto Dapit, Aspetti di cultura resiana nei nomi di luogo [Pavle MerkÙ]183
Franco Finco, La toponomastica del comune di San Vito al Torre [Pavle MerkÙ]184
Günther Holtus – Johannes Kramer – Wolfgang Schweickard (a cura di),
Italica et Romanica. Festschrift für Max Pfister zum 65. Geburtstag
[Enzo Caffarelli] 185
Julio Viejo Fernández, La onomástica asturiana bajomedieval. Nombres
de persona y procedimientos denominativos en Asturias durante los siglos
189
XIII al XV [Ana Isabel BoullÓn Agrelo]
Jean-Marie Martin – François Menant, Genèse médiévale
de l’anthroponymie moderne: l’espace italien. 3. [Enzo Caffarelli]
196
Segnalazioni
– Monografie e miscellanee
202
– Dizionari, repertori e bibliografie 217
– Riviste di onomastica
– Articoli in altre miscellanee e in altre riviste
– Riedizioni e ristampe
– Dissertazioni
– Onomastica divulgativa
228
244
250
252
253
Incontri
– Santiago de Compostela, xx Congresso internazionale
di Scienze onomastiche (icos), 20-25 settembre 1999
257
– Cividale del Friuli, xiv Congresso internazionale di studi sull’Alto medioevo,
“Paolo Diacono e il Friuli altomedievale” (secc. VI-X), 24-29 settembre 1999 258
– Vilnius, Conferenza internazionale “Mikalojus Daukša
e il contesto culturale del suo tempo”, 21-22 ottobre 1999
258
– Uviéu/Oviedo, xviii Xornaes d’estudiu de la Academia
de la Llingua Asturiana, 25-27 ottobre 1999
259
– London, “Name Studies: New Trends in Current Research”, 30 ottobre 1999 259
– Canberra, “Place-names of Indigenous Origin in Australia”, 31 ottobre 1999 260
– Aberdeen, Scottish Place-Name Society Conference, 6 novembre 1999 261
– Montegrotto Terme, “Acque minero-medicinali, terme curative
e culti alle acque nel mondo romano”, 18-20 novembre 1999
261
– Liepāja, Annuale conferenza di linguistica lettone “La parola.
Aspetti della ricerca”, 26 novembre 1999
261
– Lleida, xxvi Col·loqui de la Societat d’Onomàstica, 26-28 novembre 1999 261
– Chicago, Annual Meeting of the American Name Society,
27-30 dicembre 1999
263
– Chicago, Conjoint Meeting, Linguistic Society of America & American
Name Society, 6-8 gennaio 2000
264
– Roma, Materiali per un atlante storico-ambientale di Roma tra XVIII e XX
secolo. Ciclo seminariale “Roma capitale”, 22 gennaio, 7 marzo, 4 aprile 2000265
– Valencia, v Congreso Internacional de Historia de la Lengua Española,
1-5 febbraio 2000
265
– Palma de Mallorca, xiii Colloquio PatRom, 10-13 febbraio 2000 266
– Pisa, vi Convegno internazionale di Onomastica & Letteratura,
17-18 febbraio 2000 267
– Frankfurt am Main, 2º simposio internazionale sui nomi geografici
“GeoNames 2000”, 28-30 marzo 2000
268
– Stornoway, “Gall-Ghaidheil: The Western Isles in the Viking World”,
3-7 aprile 2000
269
– Glasgow, Symposium “Early Mediaeval Plant Studies”, 5-7 aprile 2000 269
– Budapest, “Lingue del Granducato di Lituania e dell’odierna Europa
centrale e dell’Est”, 5-7 aprile 2000
269
– Adelaide, Colloquio interdisciplinare “Indigenous place-names”,
8 aprile 2000
269
– Bangor, Society for Name Studies in Britain and Ireland,
9th Annual Conference, 28 aprile-1° maggio 2000
270
– Besançon, xxiv Congresso internazionale di Scienze genealogiche
e araldiche, 2-7 maggio 2000
270
270
– New York, xxxix Annual Names Institute, 6 maggio 2000
– Kals am Grossglockner, xv Namenkundliches Symposium,
23-27 maggio 2000
271
– Edmonton, 34th Annual Meeting of the Canadian Society for the Study
of Names/Société Canadienne d’Onomastique, 26-27 maggio 2000
271
– Casale Monferrato, ii Convegno nazionale sulla Storia di famiglia
“Racconta la tua storia di famiglia”, 24-25 giugno 2000
– St. Louis, Council of Geographic Names Authorities, 26-30 settembre 2000
– Wien, “Ortsnamen und Siedlungsgeschichte”, 28-30 settembre 2000
– Riga, 9º Congresso internazionale di Baltistica “Le lingue baltiche
al cambio di millennio”, 2-8 ottobre 2000
– Spoleto, “Umbria cristiana. Dalla diffusione del culto al culto dei santi”,
xv Congresso internazionale di studi sull’Alto medioevo, 23-28 ottobre 2000
– Valencia, Congrés Internacional de Toponímia i Onomàstica
Catalanes, 18-21 aprile 2001
272
272
272
274
274
274
Attività
Il Congresso mondiale di onomastica del 2002 a Uppsala
275
A Santiago l’incontro dei direttori delle riviste di onomastica
275
L’interpretazione della Tabula Cortonensis ricca di antroponimi
276
Corso di onomastica alla Statale di Milano
277
Un volume in memoria di Giulia Mastrelli Anzilotti
277
Una ricerca comparata sulla fenomenologia del soprannome
278
I corsi della Scuola di Genealogia, Araldica e Scienze documentarie
279
Le tradizioni lucane attraverso nomi e luoghi
279
“Prix Dauzat” a Paul Fabre
280
Nomenclator oficial per la toponomastica catalana
280
Compie 20 anni la Societat d’Onomàstica catalana281
La bibliografia informatizzata della lingua galega
282
Le attività onomastiche presso l’Università di Saragozza
282
L’Atlante toponimico dello Stato di San Paolo
283
Lipsia: corsi e seminario permanente di onomastica
283
Prenomi: un invito al confronto tra Ungheria e Italia
284
Corsi universitari di onomastica in Lettonia e in Lituania
285
Si moltiplicano gli studi sui nomi propri nelle lingue dei segni
285
286
The locus Project, dizionario storico dei toponimi irlandesi
Celebrazioni per la toponomastica dell’Ulster
286
Il censimento olandese del 1947 e altri studi di Doreen Gerritzen sui prenomi 287
Un dizionario onomastico dalle iscrizioni runiche d’età vichinga
288
Dissertazioni onomastiche all’Università di Bergen
288
Miscellanea in onore di Peter E. Raper
289
Insegne a Mosca: una ricerca su 60.000 nomi
290
Confronto internazionale sui corsi accademici di onomastica
290
Fr e q u e n z e o n o m a s t i c h e : www.paginebianche.it: cognomi colorati,
commestibili, religiosi, geometrici, stellari, chimici, zoologici, ecc.
[Enzo Caffarelli]293
No t e a i m a r g i n i 309
Ricordo di
Fernando R. Tato Plaza (1962-2000) [RamÓn Lorenzo – Enzo Caffarelli]317
Po s t i l l e a RIOn, v (1999), 2
323
Riassunti degli articoli
331
Norme per i collaboratori
336
Sommari
Pietro Fiorelli, Odonomastica fiorentina parlata, «Rivista Italiana di Onomastica», vi
(2000), 1, pp. 19-50.
Uno stradario storico e amministrativo della città di Firenze, la cui prima pubblicazione
risale al 1913, uscirà presto nella terza edizione, comprendente tra l’altro tutti gli odo­
nimi anche nelle forme colloquiali. Queste ultime, infatti, differiscono talvolta dalle
forme ufficiali, sia perché possono sopravvivere nomi abrogati (Piazza del Re invece di
delle Cascine), sia perché alcuni odonimi possono risultare il frutto di etimologie popo­
lari (Porta a Prato in luogo di al Prato); talvolta perché le denominazioni vengono pri­
vate di particelle o altri elementi (Via Martelli, Via Cavour, Piazza San Marco al posto
di Via de’ Martelli, Via Camillo Cavour, Piazza di San Marco), secondo regole che tut­
tavia presentano puntuali eccezioni (Via de’ Pepi, Via Scipione Ammirato). Alcune vec­
chie strade, nella lingua parlata, possono essere inoltre denominate oppure no con un
determinato via, strada, ecc., mentre la forma ufficiale è fissata con tali forme (Via Por
Santa Maria) o senza (Calimala). I casi di difformità tra il registro ufficiale e il parlato
sono molto più numerosi e grande è il numero degli esempi riportati.
Dieter Kremer, Un nouveau dictionnaire onomastique: Dictionnaire historique de
l’anthroponymie romane (PatRom). État de la publication, «Rivista Italiana di Ono­
mastica», vi (2000), 1, pp. 51-87.
Il dizionario PatRom è giunto alla vigilia della sua pubblicazione. Il direttore dell’opera ne
spiega genesi, metodologia seguita e difficoltà incontrate nella scelta degli strumenti e di un
linguaggio comune, nella selezione degli etimi e nelle redazione degli articoli che andranno a
comporre una dozzina di volumi. Di grande rilievo è stata la decisione di redigere un diziona­
rio genetico, utilizzando l’enorme documentazione medievale raccolta, e non retrospettivo a
partire dai cognomi moderni, così come l’adozione di una struttura lessicografica strettamente
codificata e la scelta di raggruppare i materiali onomastici secondo le categorie onomasiologi­
che tradizionali. Per commentare alcuni problemi e la loro soluzione viene qui riprodotto per
intero un articolo campione (in una redazione ancora provvisoria), piscis: tra le questioni af­
frontate, il rapporto tra antroponimi, toponimi (alcuni derivanti da nomi di persona) e agget­
tivi etnici; i nomi di mestiere, per i quali è impossibile distinguere tra funzione lessicale e fun­
zione onomastica; la necessità di restringere il dizionario ai soli nomi delessicalizzati.
Cornelio Cesare Desinan, dunum gallico in Friuli, «Rivista Italiana di Onomasti­
ca», vi (2000), 1, pp. 89-94.
Come in altre regioni europee, la parola gallica dunum ha lasciato tracce anche in
Friuli, dove abbondano i celtismi. Fra i toponimi in questione, il più importante è
Meduna, che denomina un torrente e due centri abitati. Deriva da medio-duna ‘fra i
monti’, come dimostra il vicino toponimo Tramonti. In Carnia si registra anche Cadunèa da catu-duneia. Altri nomi della serie sono Graoduna nella fascia collinare, Induniae nella pedemontana, Pladuni in montagna. Altri ancora sono dubbi.
Sommari
Federico Vicario, Note di onomastica friulana antica da un quaderno cividalese del
Trecento, «Rivista Italiana di Onomastica», vi (2000), 1, pp. 95-112.
Il recente rinvenimento del quaderno in friulano vergato intorno al 1360 dal notaio
Odorlico da Cividale, mette a disposizione nuovi e interessanti materiali per lo studio
della lingua in età tardomedievale. Gli antroponimi registrati nelle carte presentano
forme del tutto coerenti con il cividalese antico e permettono di seguire l’evoluzione e
l’affermazione dei tipi onomastici presenti ora in friulano moderno. La ricchezza dei
materiali d’archivio di cui disponiamo consente, inoltre, il riconoscimento della mag­
gior parte dei personaggi nominati nel quaderno.
Enzo Caffarelli, Sul genere dei nomi delle squadre italiane di calcio in Italia, «Rivista
Italiana di Onomastica», vi (2000), 1, pp. 113-38.
Il genere delle denominazioni delle squadre di calcio nella lingua italiana è prevalente­
mente il maschile quando il nome coincide con il toponimo o è preceduto da un mar­
chionimo; è femminile se corrisponde a un etnico o quando il nome della città è prece­
duto da un aggettivo, nome o acronimo. Il genere delle denominazioni delle squadre
straniere in italiano è invece quasi stabilmente il maschile, a parte i casi il cui il toponi­
mo sia preceduto da aggettivo o nome facilmente riconoscibile come femminile. Tutta­
via la situazione descritta nell’articolo mostra un gran numero di eccezioni che si è
cercato di documentare nel dettaglio. Di qui la necessità di una ricerca sulle ragioni
della distribuzione dei generi, che possono individuarsi in primo luogo nel genere delle
denominazioni delle prime squadre italiane (alla fine del XIX e ai primi del XX secolo)
e nell’influsso analogico che esse hanno esercitato sulle denominazioni successive.
Osservazioni e repliche
Massimo Pîttau, Questioni di metodo nella ricerca toponomastica in merito a una recensione, «Rivista Italiana di Onomastica», vi (2000), 1, pp. 140-46.
Prendendo lo spunto dalla recensione al suo libro I nomi di paesi città regioni monti
fiumi della Sardegna – significato e origine, apparsa in questa rivista a firma Heinz
Jürgen Wolf, l’Autore difende i propri punti di vista e la metodologia usata, anche in
base al principio che un’ipotesi azzardata è comunque meglio di nessuna ipotesi. Ne
emerge una discussione su alcuni aspetti generali e altri più specifici e puntuali della
lingua e della toponomastica sarda.
Sommari
Varietà
Anna M. Thornton, bomba s.m. deverbale, soprannome di un beone, «Rivista Italiana
di Onomastica», vi (2000), 1, pp. 148-51.
L’articolo propone di interpretare il soprannome el bomba documentato nel De Iciarchia di Leon Battista Alberti come nome deverbale dal verbo bombare ‘bere’. La forma
sarebbe dunque riferita a un forte bevitore piuttosto che a un fanfarone, al contrario di
quanto sostenuto nel deli e nel lei.
Giovanni Rapelli, Problemi etimologici: cognomi Cimadomo e Bartiromo/Bartilomo, nome Auremplax/Oremplase, «Rivista Italiana di Onomastica», vi (2000), 1, pp. 152-54.
Sono trattate alcune questioni etimologiche aperte. Nella prima si propone l’etimo “cima
d’uomo” per la località trevisana di Cimadolmo e l’accostamento del cognome salernitano
Bartiromo/Bartilomo al cognome Martiradonna. Nella seconda si propone l’etimo “ora
mi piace” per i nomi femminili medievali veneziani Auremplax e Oremplase.
Roberto Randaccio, Andare un’altra volta alla... etimologia di quel paese. Appunti e
note, «Rivista Italiana di Onomastica», vi (2000), 1, pp. 155-56.
Da un curioso saggio ottocentesco e da vari repertori lessicografici, si ricavano alcuni
modi di dire che sottostanno alla costruzione andare + nome di luogo, e che variamen­
te evocano azioni quotidiane, caratteri psicologici, difetti fisici e altro sotto forma di
espressioni eufemistiche.
Pasquale Marzano, Otto nomi italiani nelle opere di Paul Auster, «Rivista Italiana di
Onomastica», vi (2000), 1, pp. 157-60.
L’articolo discute della particolare propensione dello scrittore statunitense Paul Auster
per giochi di parole e situazioni narrative che sfruttano gli antroponimi dei suoi rac­
conti/romanzi, così come dei suoi soggetti cinematografici o delle sceneggiature da lui
curate, con particolare riferimento a otto nomi italiani. Un certo rilievo assume la
necessità di un’opportuna competenza linguistica in inglese e italiano per l’interpreta­
zione di alcuni dei nomi in questione.
Enzo Caffarelli, Nomi commerciali come memoria storica: le agenzie turistiche italiane, «Rivista Italiana di Onomastica», vi (2000), 1, pp. 161-65.
Uno degli esempi più ricorrenti di recupero di toponimi e aggettivi etnici antichi in
Italia riguarda le agenzie di viaggi, che in gran numero utilizzano questo tipo di nomi
propri nobilitati dalla tradizione storica e dal valore simbolico e culturale.
I nostri primi 5 anni
RIOn è nata nel 1995 per diffondere e valorizzare gli studi italiani riguardanti tutti i
campi dell’onomastica, con attenzione particolare agli àmbiti di contatto tra le scienze
linguistiche, letterarie e filologiche e altre discipline: storia, psicologia, sociologia, demografia, statistica, diritto, geografia, letteratura, filologia, archeologia, ecc.
Inoltre RIOn ospita articoli – di particolare qualità e di significativo spessore metodologico – riferiti al dominio delle lingue e letterature romanze nel loro complesso,
nonché ad altre culture storicamente legate all’onomastica italiana e romanza, in particolare nell’àmbito della germanistica e della slavistica.
Le sue rubriche, possibili grazie a una ricca rete di corrispondenti nel mondo, offrono
un panorama internazionale il più ampio e aggiornato possibile, senza escludere alcun
dominio linguistico e culturale.
Le cifre
Nei 10 numeri di RIOn fin qui pubblicati (tra il novembre 1995 e l’aprile 2000) sono
apparsi, per complessive 3.100 pagine:
• 194 contributi firmati da 104 autori di 15 diverse nazionalità. Si tratta di: 84 articoli; 31 “varietà”; 71 recensioni; 8 necrologi. La lingua è stata in 164 occasioni quella
italiana, in 17 la francese, in 13 la spagnola e una volta la galega. Sono apparsi 97
abstract in inglese.
• circa 450 schede per presentare altrettante opere, perlopiù con indici completi e un
sintetico commento, e oltre 180 segnalazioni di numeri di riviste specializzate.
• 166 notizie relative a convegni e seminari e 198 relative ad attività varie (di cui 86 in
Italia e 112 internazionali o riguardanti altri Paesi).
• 4 bibliografie onomastiche italiane annuali (1995, 1996, 1997 e 1998).
• 8 puntate della rubrica “Frequenze onomastiche” e 9 della rubrica “Note ai
margini”.
Gli obiettivi futuri
Le prospettive di RIOn sono fondamentalmente quelle di mantenere fede agli impegni presi con i lettori fin dal primo numero:
• favorire l’interdisciplinarità e l’interculturalità degli studi;
• percorrere nuovi sentieri della ricerca in campo onomastico;
• alternare le firme di studiosi di prestigio internazionale con quelle di giovani ricercatori particolarmente brillanti;
• ospitare contributi con taglio diverso: saggi, articoli brevi, recensioni, schede,
notizie, ecc.;
• svolgere una funzione di servizio per favorire la massima conoscenza di pubblicazioni, iniziative, congressi e seminari, attività didattiche e di ricerca legate all’onomastica.
7
RIOn, vi (2000), 1
Odonomastica fiorentina parlata
Piero Fiorelli
abstract.
(Florentine street-names in the colloquial usage). An historical and
administrative street-guide to Florence, first published in 1913, will soon come out in its
third edition, which will include, among other additions, the colloquial form for all streetnames. These sometimes differ from the official forms because they keep alive names no
longer in official use (Piazzale del Re instead of delle Cascine) or alter traditional names
by popular etymology (Porta a Prato instead of al Prato); sometimes the street-name is
deprived of particles or other elements (Via Martelli, Via Cavour, Piazza San Marco
instead of Via de’ Martelli, Via Camillo Cavour, Piazza di San Marco),
according to rules which however have certain exceptions (Via de’ Pepi, Via Scipione Ammirato). Some old streets, in colloquial usage, can be referred to either with the element
“street” or without it, but the official form is fixed, either with “via” (Via Por Santa Maria),
or without it (Calimala). There are many others patterns, and many more examples.
Il 1911 dovette essere un anno faticoso per l’odonomastica del comune di
Firenze. Al carico d’un’attenta revisione dei nomi delle strade e della numerazione civica in vista del quinto censimento della popolazione del Regno (10 giugno) secondo una prassi prevista da leggi e regolamenti, conforme a un’esperienza di cinquant’anni,1 si aggiungevano problemi specifici della città e del momento, dovuti a un abbondante allargamento del
territorio comunale a spese del comune di Fiesole (1º gennaio), il primo
dopo 45 anni e più,2 che imponeva di riprendere in esame un gran numeFin dalla costituzione del Regno d’Italia i censimenti erano stati la regolare occasione
per una revisione periodica dei nomi delle strade e dei numeri civici in ciascun comune.
L’incarico di tenere in ordine con opportuni aggiornamenti gli stradari comunali, intesi
come elenchi ragionati delle strade per uso interno dell’amministrazione, faceva capo
alle commissioni di censimento.
2I confini tradizionali del comune di Firenze coincidevano col circuito dell’ultima cerchia di mura, completata nel primo terzo del Trecento. Restarono immutati fino al
tempo di Firenze capitale d’Italia, quando con r. decr. 26 luglio 1865 nº 2.412 il territorio comunale fu allargato di parecchio, incorporando tra l’altro in tutto o in parte i
soppressi comuni suburbani di Legnaia, del Pellegrino da Careggi e di Rovezzano, e assunse una forma pressappoco circolare. Operò un nuovo ampliamento la legge 7 luglio
1910 nº 435, con effetto dal 1º gennaio successivo; un terzo e finora ultimo, il r. decr.
1º novembre 1928 nº 2.562, con effetto anche questo dal 1º gennaio successivo. Per
1
19
RIOn, vi (2000), 1, 19-50
Un nouveau dictionnaire onomastique:
Dictionnaire historique de l’anthroponymie romane (PatRom)
État de la publication
Dieter Kremer
abstract. (A new onomastic dictionary: Dictionnaire historique de l’anthroponymie
romane [Historical Dictionary of Romance Anthroponymy]). Corrent status of
publication. The historical dictionary of Romance anthroponymy PatRom is about to be
published. The author, editor of the publication, explains its genesis, the methodology
used, the difficulties encountered in determining the structure and a common language,
in selecting the etyma and in editing the articles, that will run to a dozen volumes. The
decision to compile a genetic dictionary, starting from the huge collection of medieval
documentation, instead of a retrospective one, starting from modern surnames, is of great
significance. Equally important are the adoption of a strictly codified lexicographical
structure and the decision to gather the onomastic materials according to the traditional
onomasiological categories. To illustrate some of the problems and their resolution, an
example consisting of an entire article, piscis, (though not yet fully edited) is included.
Among the topics discussed are: the complex relationship between anthroponyms,
toponyms (some of which are derived from personal names) and ethnic adjectives;
occupational names, for which the distinction between lexical and onomastic function is
impossible; and the need to confine the dictionary to delexicalized names only.
0. Le projet du Dictionnaire historique de l’anthroponymie romane – en
abrégé PatRom (= patronymica romanica) selon une heureuse trouvaille
de Marcel Baudot – n’a pas besoin d’une nouvelle présentation générale.1
Dérivé du GlossProf,2 ce projet a été approuvé et financé par la Deutsche
Cf. dernièrement Dieter Kremer (coord.), Dictionnaire historique de l‘antroponymie
romane (Pat­Rom). Présentation d‘un projet, Tübingen, Niemeyer 1998 (= Patronymica
Romanica 9), ou Dieter Kremer, PatRom: Genese, Ziele und Methoden eines umfassenden romani­schen Personennamenbuchs, Akten des Interdisziplinäres Kolloquiums
Nomen et gens. Zur historischen Aussage­k raft früh­m ittel­a lterli­c her Perso­n enna­m en,
Bad Homburg 1997, sous presse­.
2
Glossar der altromanischen Berufs- und Standesbezeichnungen. Cf. une première description en Dieter Kremer, Glossar der altromanischen Berufs- und Standesbezeichnungen,
1
51
RIOn, vi (2000), 1, 51-87
dunum gallico in Friuli
Cornelio Cesare Desinan
abstract (Gallic “dunum” in Friuli). As in other European regions, the Gallic word
dunum has left traces also in Friuli, where Celticisms abound. The most important
toponym among those concerned is Meduna, the name of a stream and two inhabited
places. It derives from medio-duna ‘between the mountains’, as the nearby Tramonti
confirms. In Carnia there is also Cadunèa from catu-duneia. Other toponyms in this
series are Graoduna in the hilly part, Induniae in the piedmont area, Pladuni in the
mountains. Many others are still uncertain.
La parola gallica dunom, dunum ha lasciato cospicue tracce nella toponomastica della Francia, della Svizzera, della Germania renata, dell’Alta Italia e della
Penisola Iberica: es. Châteaudun, Verdun, Taunus, Induno, Donanbria, ecc.
Anche in Friuli, tra i nomi locali, permangono tracce di tale parola. Il significato originale era ‘colle, altura’. Poiché molti insediamenti venivano costruiti
sulle alture, dunum prese anche il valore di ‘città, cittadella, oppidum’ e simili.
In Friuli, regione già abitata dai Galli Carni, abbiamo reperito alcuni
toponimi formati con la base in questione. Il più importante è Meduna, in
pronuncia friulana Meduna o Medune. È un torrente che scorre dapprima
tra le Prealpi Carniche, in territorio montuoso, da nord verso sud. Indi
sbocca in pianura, con ampio letto ghiaioso; nella fascia delle risorgive,
presso Pordenone, si fa fiume; solca la pianura con ampi meandri e, al
confine tra le province di Pordenone e di Treviso, confluisce nel fiume Livenza. Allo sbocco in pianura dà il nome a un paese, Meduno, in pronuncia
friulana Medùn o Midùn. Presso la confluenza con la Livenza, qualche
chilometro a sud, riceve tale denominazione il centro di Meduna di Livenza: evidentemente il corso d’acqua scorreva in antico più a sud.
Una prima spiegazione fu tentata nell’Ottocento – e ripresa nel 1952 –
quando ancora le tecniche della ricerca glottologica non si erano diffuse
nella regione. Un ignoto propose Neptunus ‘Nettuno’. Parecchi nomi friulani (e non solo) sono stati dapprima interpretati da persone non digiune
di latino e di greco, di solito avvocati, medici, sacerdoti, insegnanti e via
dicendo. Essi aprivano un vocabolario e tentavano delle spiegazioni che
oggigiorno si rivelano perlopiù fallaci. Ma l’opinione pubblica è spesso rimasta affezionata a tali interpretazioni.
89
RIOn, vi (2000), 1, 89-94
Note di onomastica friulana antica
da un quaderno cividalese del Trecento
Federico Vicario
(Notes on ancient Friulan toponomastics from a 14th century
book from Cividale) The recent recovery of a book in Friulan written around
1360 by the notary Odorlico from Cividale is useful for the study of the
language of the late Middle Ages. The anthroponyms found in the document
show a perfect correspondence with the rules of the ancient language of Cividale and allow us to follow the evolution and development of the forms still
used in modern Friulan. The copiousness of the archive materials also allows us
to identify the majority of the persons mentioned in the book.
abstract
1. Introduzione
I documenti antichi di carattere contabile e amministrativo – elenchi di
confraternite, note di camerari, quaderni di contribuenti, atti di cancelleria, registri parrocchiali, ecc. – rappresentano generalmente fonti di notevole interesse per lo studio dell’onomastica romanza delle origini. La distribuzione di queste fonti tra latino e volgare, in epoca tardomedievale, assegna al latino, e di gran lunga, il primato della quantità dei materiali d’archivio; le scritture in volgare, pure cospicue, occupano da questo punto di
vista un posto di rilievo inferiore, soprattutto in un’area come quella italiana, dove si conserva a lungo la consuetudine di vergare nella scripta latina
rustica i documenti di carattere ufficiale (cfr. Renzi 1994: 238-64, Stussi
1994: 67-69). La situazione del Friuli non si discosta molto, per questo
aspetto, da quella di altre regioni dell’Italia settentrionale; anche qui accanto a una produzione scritta prevalentemente in latino si affianca, a cominciare dal XIII, ma soprattutto nel XIV e XV secolo, una presenza crescente
di documenti in volgare.1 Per quanto riguarda nello specifico l’interesse
onomastico di questi documenti, le fonti in volgare risultano, rispetto a
Per un quadro generale della disciplina cfr. Francescato – Salimbeni 1977: 112-31,
R. Pellegrini 1987: 17-87 e 1994, Vicario 1996.
1
95
RIOn, vi (2000), 1, 95-112
Sul genere dei nomi delle squadre di calcio in Italia*
Enzo Caffarelli
abstract. (On the gender of the names of soccer teams in Italy). The gender of
the names of Italian soccer teams is mainly masculine when it coincides with the
toponym or it is preceded by a tradename; it is feminine when it corresponds to the
ethnonym and when the name of the town is preceded by an adjective, a noun or an
acronym. The gender of the names of foreign teams in the Italian language is always
masculine, except in a few of the cases when the toponym is preceded by an adjective
or a noun easily recognised as feminine. Nevertheless, the situation described in this
contribution shows a remarkable number of exceptions that the author has tried to
document in detail. He concludes by calling for an investigation into the causes of
such a gender distribution, which must have its roots above all in the gender of the
names of the first Italian teams (from the end of the 19th century to the early 20’s)
and in the analogical influence they exercised on subsequent naming.
Rispondendo a una lettrice sull’oscillazione del genere dei nomi delle squadre di calcio, Luca Serianni («La Crusca per voi», aprile 1998, 16, pp. 1415), richiamava l’articolo di Giuseppe Francescato (Genere grammaticale e
squadre sportive, «Lingua Nostra», xxiii [1972], pp. 132-37) e il volume di
Jacqueline Brunet, Grammaire critique de l’italien, 5. Le genre (Paris, Université de Paris viii, Vincennes 1982, pp. 80-82), osservando che «quando la
squadra porta lo stesso nome della città di appartenenza – o una sua variante,
come nel caso del Genoa – il genere maschile serve a distinguerla dal toponimo, che è normalmente femminile», mentre il femminile, «probabilmente
dovuto al sostantivo sottinteso squadra, si adopera con nomi derivati da un
aggettivo etnico (la Fiorentina, l’Udinese) e con nomi che non corrispondono a un toponimo (quindi l(a) Atalanta, la Juventus, la Sampdoria e anche
la Lazio, che così si distingue oltrettuto dal nome della regione)». La principale eccezione, concludeva Serianni, è la Roma.
Desidero ringraziare alcuni linguisti – in particolare Paolo D’Achille, Massimo Fanfani
e Anna M. Thornton – i quali, un po’ perché appassionati di calcio, un po’ per amore
della lingua italiana e un po’ per amicizia, hanno letto in anteprima questo articolo e mi
hanno fornito critiche e suggerimenti dei quali mi sono liberamente avvalso.
*
113
RIOn, vi (2000), 1, 113-38
Rivista Italiana di Onomastica
Questioni di metodo nella ricerca toponomastica
in merito a una recensione
Massimo Pittau
abstract (Methodological questions in toponomastic research – a response to a review).
The author takes the review of his book I nomi di paesi città regioni monti fiumi
della Sardegna – significato e origine (Names of towns, regions, mountain, rivers of
Sardinia – meaning and origin) by Heinz Jürgen Wolf, published in RIOn, as a starting point for defending his own point of view and the methodology used, in part on the
basis of the principle that a daring hypothesis is better than no hypothesis at all. A
discussion arises about some general and other more specific aspects of the Sardinian
language and toponymy.
Intendo trattare di alcune questioni di metodo nella ricerca toponomastica, che
mi sembrano importanti e tali da suscitare l’interesse del lettori, prendendo lo
spunto dalla recensione che in questa «Rivista Italiana di Onomastica» (RIOn, v
[1999], 1, pp. 172-80) Heinz Jürgen Wolf ha fatto del mio libro I nomi di paesi
città regioni monti fiumi della Sardegna – significato e origine, Cagliari, Ettore Gasperini Editore 1997. Premetto e preciso che, nonostante che tale recensione termini con la considerazione che «le livre de M. Pittau est un livre important à plus
d’un égard e qui constitue un grand pas en avant, en particulier par rapport au
Dizionario toponomastico national», essa mi sembra il frutto di una lettura affrettata e disattenta di questo mio libro (ed anche degli altri) da parte del recensore.
Alla maniera dei neogrammatici di vecchio stampo e della più stretta osservanza, in linea generale il Wolf assume il ruolo di paladino delle “leggi o norme”
della fonetica storica del sardo come lingua neolatina, come se io fossi un sistematico attentatore di esse; però sorvola su queste tre circostanze: a) anche nel
sardo, nonostante la sua nota conservatività, non di rado si constatano – come
in tutte le altre lingue – forti scarti e fratture rispetto alle “norme di fonetica
storica”, che finora non sono stati spiegati da nessuno; b) è cosa abbastanza nota
che i toponimi spesso si estraneano dai normali svolgimenti fonetici di una data
lingua; c) come ha scritto Max Leopold Wagner, non è lecito applicare, sic et
simpliciter, le norme di fonetica storica del sardo come lingua neolatina anche ai
relitti del sostrato prelatino. E in virtù di queste tre circostanze io dico che molte delle critiche che mi ha mosso il Wolf non hanno una effettiva ragione d’essere.
In via particolare sottolineo che la serie dei fonemi barbaricino th, logudorese t,
campidanese ts, sardo s- è molto meno rigida di quanto il Wolf ritenga: le eccezioRIOn, vi (2000), 1, 140-46
140
Rivista Italiana di Onomastica
bomba s.m. deverbale, soprannome di un beone
Anna M. Thornton
abstract (masc. bomba, a deverbal noun used as nickname for a heavy drinker).
The paper proposes to interpret the nickname el bomba found in Leon Battista Alberti’s De Iciarchia as a deverbal noun from the verb bombare ‘to drink’. The nickname
is then interpreted as referring to a heavy drinker rather than to a boastful person,
contrary to what is stated by deli and lei.
Il deli (anche nella seconda edizione a cura di Manlio Cortelazzo e Michele A.
Cortelazzo, Bologna, Zanichelli 1999) segnala per la voce bomba un’accezione
fig. dial. ‘fandonia, balla’, e nota che bomba «riferito a persona ‘chi o che esagera’ è
già nel De Iciarchia di L.B. Alberti, 1470ca., cit. in LN XXXI (1970) 42».
Anche il lei accoglie, rimandando alla stessa fonte citata dal deli, un it. bomba
m. ‘chi o che esagera, fanfarone, millantatore, bugiardo’, con riscontri in dialetti
veneti (mentre il confronto con il catanzarese mbumba sarà da intendersi limitato
all’accezione ‘fandonia’, secondo quanto si legge in Gerhard Rohlfs, Nuovo dizionario dialettale della Calabria, Ravenna, Longo 1977, s.v.).
L’ipotesi che bomba s.m. indichi nell’Alberti un fanfarone è stata formulata da
Michael Vena (Alcune retrodatazioni e aggiunte lessicali dal “De Iciarchia” dell’Alberti, «Lingua Nostra», xxxi [1970], pp. 41-48) nel glossare le forme notevoli da
lui reperite nel De Iciarchia.
A questa interpretazione si oppongono però alcune difficoltà. In primo luogo,
bomba nel senso proprio di ‘qualunque ordigno costituito da un involucro racchiudente materia esplosiva e munito di congegno di accensione’ (deli, s.v.; sull’origine di bomba s.f. cfr. Bruno Migliorini, Onomaturgia, «Lingua Nostra», xxxv
[1974], pp. 33-36, s.v.) è, sempre secondo il deli, attestato solo dal 1686, cioè
oltre due secoli dopo il supposto senso figurato riferito a persona, che è riportato
sotto lo stesso lemma.
Inoltre di tale senso figurato riferito a persona non v’è traccia in altri repertori
lessicografici, quali il Vocabolario degli Accademici della Crusca (5ª ed.), Tommaseo
e Bellini, gdli , Zingarelli, Garzanti, vdli , Devoto e Oli, Palazzi e Folena,
disc, De Mauro. Alcuni dei dizionari citati si limitano a riportare un’accezione di
bomba con il senso di ‘tutto ciò che di straordinario e non vero altri dica in tuono
solenne o per vanità’ (Crusca), ‘notizia falsa; vanteria esagerata, priva di fondamento’ (vdli), ‘spacconata, fanfaronata’ (Devoto e Oli).
A mio avviso l’interpretazione del Vena, pur attribuendo a bomba s.m. un significato compatibile con il suo contesto di occorrenza nel testo, non individua il
vero valore del vocabolo. Leggiamo il passo dell’Alberti in questione: «Voglionsi
RIOn, vi (2000), 1, 148-51
148
Rivista Italiana di Onomastica
Problemi etimologici:
cognomi Cimadomo e Bartiromo/Bartilomo,
nome Auremplax/Oremplase
Giovanni Rapelli
abstract . (Etymological problems: the surnames Cimadomo and Bartiromo/
Bartilomo, the first names Auremplax/Oremplase) Two open etymological issues are
dealt with. As to the first, the author proposes the meaning ‘cima d’uomo’ = ‘very
clever fellow’ for the town Cimadolmo in the province of Treviso and associates the
Salernitan surname Bartiromo/Bartilomo with the surname Martiradonna. As for
the one, the second etymon ‘now I like (it, him, her)’ is proposed for the Venetian
medieval feminine names Auremplax and Oremplase.
1. Tra le filiazioni della voce “uomo”, abbiamo nel Trentino i cognomi Cimadòmo, Cimadòm e – sicuramente alterato dal precedente per influsso del suffisso accrescitivo -one – Cimadón. Il Cesarini Sforza li deriva da un soprannome
ricalcante la formula “cima d’uomo” ‘persona eminente per ingegno e sapere,
uomo di gran talento’, in trentino zima d’om, con z sorda (cfr. Lamberto Cesarini Sforza, Per la storia del Cognome nel Trentino, a cura di Giulia Mastrelli
Anzilotti, Firenze, Istituto di Studi per l’Alto Adige 1991, p. 154). Tale formula, incidentalmente, deve aver avuto in antico una certa diffusione in Italia: il
Cesarini Sforza riporta dal Lasca (Anton Francesco Grazzini, scrittore fiorentino
del Cinquecento) «Burchiello, ch’era cima d’uomo, disse [...]», mentre ricorrono
oggi con una certa frequenza i cognomi Cimaduomo nel Foggiano e a Napoli e
Cimadomo nell’Italia centrale (con presenze anche nelle province di Bari e Potenza). In ogni caso, i tre cognomi trentini – attestati all’inizio del Novecento in
un’area immune, fino a quel tempo, da immigrazioni provenienti dall’Italia a sud
della Val Padana (eccettuata la Toscana) – non hanno, con ogni probabilità, nessun rapporto con le forme affini centro-meridionali. Abbiamo qui, dunque, uno
dei tanti casi di poligenesi.
Mi chiedo da tempo se non vi sia una relazione tra i cognomi trentini in questione e la località trevisana Cimadólmo, spiegata generalmente come ‘cima d’olmo’. Qualche dubbio sull’etimo tradizionale viene affacciato nel Dizionario di toponomastica (Torino, utet 1990): «[...] ma la formazione non è chiara dal lato
semantico: forse cima ha il senso traslato di ‘estremità’ di (un luogo chiamato)
Olmo». Credo che i dubbi escano rafforzati dalla mancanza di attestazioni antiche
del toponimo. Tutto sommato, io non escluderei che questo derivi da un Cimadomo (o Cimadom) soprannome o nome del colono fondatore del primo insediaRIOn, vi (2000), 1, 152-54
152
Varietà
Andare un’altra volta alla... etimologia di quel paese.
Appunti e note
Roberto Randaccio
abstract (Playing once again on place names. Remarks and notes). Some expressions
that use the construction to go to + place name can be extracted from a curious 19 th
century essay and from various lexicographic repertoires. These idioms refer, in the
guise of euphemistic expressions, everyday actions, psychological characteristics,
physical defects and other topics.
Ci permettiamo di estendere l’elenco dei modi di dire descritti da Remo Bracchi
nell’interessante articolo (M)andare alla... etimologia di “quel paese”, apparso su
Rion, iv (1998), 2, pp. 459-84. Modi di dire che sottostanno alla costruzione
andare + nome di luogo, e che variamente evocano azioni quotidiane, caratteri
psicologici, difetti fisici e altro sotto forma di espressioni eufemistiche. Ricaviamo
questi “appunti” dai lessici a nostra disposizione e dal curioso saggio di Luigi
Morandi, In quanti modi si possa morire in Italia – I sinonimi del verbo morire
(Paravia, Torino 18832). Da quest’ultimo ricaviamo la locuzione andare alle Ballodole ‘morire’: «(fiorentino) Ballodole è un luogo a poca distanza da Firenze, vicino
a Trespiano, dov’è il camposanto; e perciò, qualche volta, si suol dire andare a
Trespiano. Più bassamente si disse (e si dice, ma molto di rado, tuttora) anche:
andare alla Sardigna, luogo esso pure poco distante da Firenze, nel quale si portavano a scorticare le bestie morte» (p. 19). Per quest’ultima locuzione il Morandi
cita, a conferma, due versi di Filippo Pananti tratti dal xxxix canto del Poeta di
Teatro (Firenze, Piatti 1824): «E nel passar sotto il ponte di Signa / Si fu per andar
tutti alla Sardigna». Il Pananti stesso spiega il modo di dire con una nota (n. 10)
alla fine del canto: «Sardigna, è un posto sull’Arno ove si gettano i cavalli morti. Il
popolo dice scherzosamente andare alla Sardigna, per morire». Il termine Sardigna, che nel Tommaseo-Bellini, Dizionario della lingua italiana (Torino, Pomba
1861-1879) è spiegato come: «Luogo fuori porta a San Frediano, dove portavansi
i cavalli, muli, asini morti da scorticare. (...) Forse per essere l’aria di Sardegna
malsana per tristi esalazioni», è ancora riscontrabile sui moderni lessici. Nel Cappuccini-Migliorini,Vocabolario della lingua italiana (Firenze, Paravia 1947), che
registra anche la voce sardigna, viene sottolineato che il modo di dire andare alle
Ballodole «non s’intende fuori di Toscana».
Altra locuzione, che eufemisticamente indica il ‘morire’ (citata anche dal Bracchi), è andare a Volterra, dove l’arguzia popolare vede insita nel nome della cittadina toscana l’immagine del ‘rivoltare la terra’ > ‘seppellire’ > ‘morire’. La stessa logi155
RIOn, vi (2000), 1, 155-56
Varietà
Otto nomi italiani nelle opere di Paul Auster
Pasquale Marzano
abstract. (Eight Italian names in Paul Auster’s Works) The article deals with Paul
Auster’s special taste for puns and narrative situations based upon the anthroponyms he
uses in his short stories/novels, as well as in his scripts, with special reference to eight
Italian names. The analysis of those names shows that a good linguistic competence in
both English and Italian would be necessary to interpret some of them and to find out
the way they are etymologically or semantically linked to the English text.
Lo scrittore statunitense Paul Auster ha mostrato fin dall’inizio della sua attività
letteraria un particolare interesse per i nomi, le loro possibili connotazioni e il loro
sfruttamento narrativo (cfr. Pasquale Marzano, The New York Trilogy: the Use of
Names in Paul Auster’s Narrative Fiction, Atti del xx Congresso di Scienze Onomastiche, Santiago de Compostela, 20-25 settembre 1999, i.c.s.).
Nella notevole produzione dei suoi romanzi, ma anche nelle sceneggiature e nei
soggetti cinematografici da lui curati, ci sono infatti un gran numero di interpretazioni onomastiche e giochi di parole che lo confermano. Spesso sono gli stessi
personaggi a proporli, mentre in altre occasioni è il narratore che se ne fa carico.
Si tratta comunque di una caratteristica peculiare di tutta l’opera dell’autore, a
partire dal primo romanzo, In The Country of Last Things (d’ora in poi clt, London, Faber and Faber 1988), fino all’ultimo Timbuktu (d’ora in poi t, London,
Faber and Faber 1999) passando per i film Smoke e Blue in the Face (d’ora in poi
s-bf, London, Faber and Faber 1995). Auster sfrutta in tal senso anche la sua abilità con le lingue straniere, essendo stato studente universitario di letteratura
francese e italiana e, almeno all’inizio della sua carriera, un apprezzato traduttore
(cfr. P aul A uster , Una menzogna quasi vera. Conversazioni con Gérard de
Cortanze, Roma, Edizioni minimum fax 1998, pp. 142 e ss.). Infatti, in alcuni
casi egli utilizza la sua competenza linguistica per creare nomi e loro possibili interpretazioni o situazioni ad essi collegate, che risultano pienamente intelligibili
solo a quei lettori che conoscano tali lingue o che vi facciano ricorso per meglio
apprezzare le invenzioni verbali-antroponimiche dell’autore. Come esempio di
una tale cura per l’antroponimia in generale e di quella in lingua straniera in particolare, così come della sua rilevanza narrativa, possiamo citare e analizzare alcuni
nomi italiani presenti in cinque opere dell’autore, cioè Russo (Paul Auster, Ghosts,
in The New York Trilogy, London, Penguin 1990, d’ora in poi nyt), Gambino (clt,
usato anche in Blue in the Face per un altro personaggio, cfr. s-bf, p. 260), Jack
Pozzi (Paul Auster, The Music of Chance, London, Faber and Faber 1991, d’ora
157
RIOn, vi (2000), 1, 157-60
Varietà
Nomi commerciali come memoria storica:
le agenzie turistiche italiane
Enzo Caffarelli
(Trade-names as historical heritage: the case of Italian travel agencies).
One of the most commun exemple of re-use of ancient toponyms and ethnic adjectives
in Italy is in the names of travel agencies. Many of them use proper names of this kind
which are ennobled by the historic tradition and by a symbolic and cultural value.
abstract
In Italia è sensibile la volontà di sottolineare le proprie radici storiche e culturali
attraverso l’onomastica personale e di luoghi. Un buon esempio di tale fenomeno
è offerto dai grandi e piccoli comuni che nel corso del XIX e del XX secolo hanno
assunto denominazioni corrispondenti a quelle di antichi insediamenti prossimi o
i nomi che contrassegnavano la stessa città in epoca pre-latina, latina o medievale
(sui numerosi comuni italiani che hanno cambiato parzialmente o totalmente la
propria denominazione per ritrovare toponimi antichi, contrassegnati da nobiltà
formale, semantica e storica, si veda la rassegna trattata in Enzo Caffarelli –
Sergio Raffaelli, Il cambiamento di nome dei comuni italiani (dall’unità d’Italia
a oggi), RIOn, v [1999], 1, pp. 115-47, in part. 128-29).
Anche costruzioni recenti si rifanno a nomi dell’antichità, legati alla località,
come l’aeroporto “Valerio Catullo” di Verona o lo stadio di calcio “Arechi” di Salerno, intitolati a personaggi che nulla hanno a che vedere rispettivamente con
l’aviazione (o con la scienza) e con lo sport. Nella denominazione dei treni italiani,
per esempio, troviamo Amiternus ‘dell’antica città sabina sul fiume Aterno’, Ambrosiano ‘milanese’, Apulia ‘Puglia’, Dorico ‘di Ancona’, Freccia Orobica ‘freccia
bergamasca’, Lutetia ‘Parigi’ (dalla denominazione latina Lutetia Parisiorum)’,
Mediolanum ‘Milano’, Partenope ‘Napoli’, Scaligero ‘veronese’, Tergeste ‘Trieste’,
Trinacria ‘Sicilia’, Velia ‘antica colonia greca del Cilento’; ecc. Non pochi alberghi
e ristoranti e altri socionimi urbani richiamano, anche per motivi turistici, antroponimi e toponimi storici.
Una vitalità eccezionale presentano gli etnonimi antichi delle città italiane
nell’àmbito dei nomi commerciali: accanto ai già citati ambrosiano, orobico e dorico,
basti pensare a felsineo ‘bolognese’, etneo ‘catanese’, ibleo ‘ragusano’, labronico ‘livornese’, ecc. in genere impiegati al femminile (Ambrosiana Calcestruzzi, Dorica Gomme, Orobica Pulizie, ecc. come del resto quando l’etnico è quello moderno e più
usuale: Torinese Zuccheri, Romana Bagni, Napoletana Caffè, ecc.), anche insieme a
voci non italiane (Labronica Containers, Etnea Medical Service, Felsinea Business
Service, ecc.). A Foggia, Daunia, antico nome della provincia, e dauna/o, l’aggettivo
161
RIOn, vi (2000), 1, 161-65
Materiali bibliografici
This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as single
contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes
published, of the best popular texts and of doctoral dissertations also unpublished.
The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles presented. The
recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with the complete
list of authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous volumes or
of conference proceedings). The simple mention of any text in these pages is independent of
its possible treatment, in a later number of RIOn, as a wider bibliographical entry or as a
proper review.
Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to others
connected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas)
or of general interest (especially those written in English or German). RIOn thanks
Editors and Authors for sending volumes and reviews.
Schede bibliografiche
Stefano Pivato, Il nome e la storia.
Onomastica e religioni politiche
nell’Italia contemporanea, Bologna,
Il Mulino 1999, pp. 393. [L’indice
dettagliato dei capitoli è in RIOn,
v (1999), 2, p. 568].
→Società Editrice Il Mulino, strada
Maggiore 37, I-40125 Bologna –
T. 051.256011 – Fax 051.256034 –
Web: http://www.mulino.it.
→Prof. Stefano Pivato, Università degli
Studi di Urbino, Istituto di Storia, Facoltà di Lingue e letterature straniere,
via Saffi 15, I-61029 Urbino –
T. 0722.320141 – E-mail: spivato
@rimini.com.
Anticipato da un saggio pubblicato in
RIO n , v (1999), 1, pp. 7-26 (Il nome
ideologico nella cultura del movimento operaio italiano), il volume rappresenta il
primo cospicuo contributo di uno storico
all’onomastica italiana moderna e insieme documenta con grande efficacia lo
RIOn, vi (2000), 1
stretto rapporto esistente tra lingua e storia. Un rapporto costante che diventa addirittura imprescindibile nel caso dell’antroponimia, condizionata dalla società e
sensibile alle sue mutevoli sollecitazioni,
laddove la toponomastica risente in primo luogo del contesto geografico.
L’Autore si fonda sugli indici decennali delle nascite – dal 1866 (sùbito dopo
l’istituzione dell’anagrafe civile nel Regno d’Italia) al 1955 – di 50 comuni distribuiti tra Emilia Romagna, Marche,
Toscana con infiltrazioni in Lombardia e
Veneto (province di Mantova e Rovigo);
vale a dire appartenenti a un’area «in cui
la circolazione del discorso politico assume, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, aspetti ed intensità altrove sconosciuti» e in cui «si incrociano, sia pure
con specificità che variano da provincia a
provincia, le più significative presenze
dei movimenti di ispirazione democratica e rivoluzionaria» (p. 30). Si tratta di
un corpus pienamente significativo sia
nello spazio sia nel tempo, che ha richiesto un notevole impegno da parte di Pivato a causa dei vincoli di consultazione
168
Incontri
This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings,
conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are being
prepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.
Santiago de Compostela, xx Congresso internazionale di Scienze
onomastiche (icos), Universidade
de Santiago de Compostela, Facultade de Filoloxía, 20-25 settembre
1999.
[Nel corso del xx Congresso mondiale di
Scienze onomastiche, che ha registrato
262 partecipanti di 41 Paesi, sono state
presentate 194 comunicazioni in 11 sezioni (70 in lingua inglese, 49 in spagnolo, 47 in tedesco e 28 in francese) e tenute tre sessioni plenarie, oltre a due sessioni
di interesse speciale (sulle riviste specializzate e sui corsi accademici, cfr. qui pp.
275-76 e 290-91). Gli Atti del convegno
saranno pubblicati per l’editore Barrié de
la Maza in tempi brevi, essendo state già
raccolti i testi definitivi entro la fine del
1999.
Gli italiani sono stati presenti in misura inferiore rispetto al previsto. Folta come sempre la presenza degli studiosi del
Nord e dell’Est d’Europa, povera rispetto
al passato quella nordamericana, poco
più ricca dei precedenti congressi quella
africana e quella asiatica.
Il xx Congresso internazionale di Scienze onomastiche si è concluso con l’assemblea dei soci che hanno eletto le nuove cariche. Presidente dell’icos fino al 2002 è Isolde Hausner (Wien),
che succede a Rob Rentenaar; vicepresidenti: Botolv Helleland (Oslo) e Mats
Wahlberg (Uppsala); segretario: Inge Bily
(Leipzig); tesoriere: Zofia Kaleta (Warzsawa-Leuven); assistente tesoriere: Pierre-
Henri Billy (Toulouse); membri del direttivo scientifico: Maria Giovanna Arcamone
(Pisa), Laimute Balode (Riga), Ana Ma
C ano Gonzále z (Oviedo), Volker
Kohlheim (Bayreuth), Ritva-Liisa Pitkänen
(Helsinki) e Grant W. Smith (CheneyWashington). Tre le conferme rispetto al
direttivo del 1996 (Arcamone, Hausner,
Pitkänen; le donne rappresentano per la
prima volta la maggioranza del direttivo),
mentre sorprende, per un’associazione
che voglia essere davvero mondiale, che
degli 11 Paesi rappresentati (la Germania due volte) ben 10 siano europei,
mentre del resto del mondo figuri un
solo studioso, statunitense. Pierre-Henri
Billy sarà coordinatore del comitato per
le adesioni (al momento icos conta oltre
250 membri di 39 Paesi); Volker
Kohlheim di quello editoriale; RitvaLiisa Pitkänen del comitato per la revisione
dello statuto associativo. La prossima riunione del gruppo direttivo di icos si svolge
nell’aprile 2000 a Pisa. Ai soci viene inviata
una newsletter annuale curata da Inge Bily e
da Isolde Hausner.
L’icos ha presentato il vol. 34 (19981999) di «Onoma», dedicato monograficamente ai nomi di persona attraverso i
Paesi e le culture (vedi qui pp. 228-29). A
Santiago è stata inoltre approvata l’unica
candidatura presentata per l’organizzazione del xxi International Congress of Onomastic Sciences, che si terrà a Uppsala in
Svezia dal 20 al 25 agosto del 2002 (cfr.
qui p. 275).
Nel corso di una serata speciale, sono
stati festeggiati anche i 5 anni della «Ri-
257
RIOn, vi (2000), 1
Attività
Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national
and international research projects; studies being prepared by single researchers; associations’ and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses
now in press. News of international interest or related to Italian activities come first,
followed by news related to other countries.
Il Congresso mondiale di onomastica del 2002 a Uppsala.
Al xx Congresso mondiale di Scienze onomastiche, nel settembre 1999 a Santiago de
Compostela, l’Università di Uppsala
ha presentato la sua candidatura per
l’organizzazione del xxi International
Congress of Onomastic Sciences (icos). La
proposta è stata accettata e dunque il congresso tornerà nel 2002 in Svezia, nel 50º
anniversario di Uppsala 1952, cioè l’ultimo analogo evento (icos iv) celebrato in
Svezia.
L’organizzazione è curata dall’Università, dallo Språk- och folkminnesinstitutet e
dalla Reale Accademia “Gustavo Adolfo”
per la cultura popolare svedese. Il comitato organizzatore è presieduto da Thorsten
Andersson, professore emerito del­
l’Università di Uppsala, e formato da
Björn Lindquist, direttore generale dello
Språk- och folkminnesinstitutet (Istituto
per la ricerca dialettologica, onomastica e
folklorica) e da Svante Strandberg dell’Università di Uppsala; la segreteria scientifica è guidata da Eva Brylla e Mats Wahlberg (vicepresidente di icos) dello Språkoch folkminnesinstitutet. Le date: dal 19 al
24 agosto 2002.
→ Dr. Eva Brylla, Dr. Mats Wahlberg,
Språk- och folkminnesinstitutet, Namnavdelningen, Box 135, SE-751 04
Uppsala – T. +48.18.652170 – Fax
+48.18.652165 – E-mail: eva . brylla
@ s o f i . u u . s e – m at s . wa h l b e r g @
sofi.uu.se.
→ International Council on Onomastic
Sciences, c/o Centre International d’Onomastique, P.O. Box 33, Blijde-Inkomststraat 21, B-3000 Leuven – T.
0032.16.324819 – Fax 0032.16.324767
– E-mail: Willy.VanLangendonck@
arts.kuleuven.ac.be – Web: fuzzy.arts.
kuleuven.ac.be/icosweb.
A Santiago l’incontro dei direttori
delle riviste di onomastica.
Le strategie per una maggiore diffusione e
conoscenza delle riviste scientifiche di
onomastica sono state al centro dell’incontro organizzato in occasione del xx
Congresso internazionale di Scienze onomastiche a Santiago de Compostela, il 25
settembre 1999. I direttori e i redattori in
rappresentanza di 18 testate («Acta Onomastica», «Blätter für oberdeutsche Namenforschung», «Deutsch-Slawische Fors c h u n g e n f ü r Na m e n k u n d e u n d
Siedlungsgeschichte», «Folia Onomastica
Croatica», «Namenkundliche Informationen», «Names», «Namn och bygd»,
«Namn og Nemne», «Nomina Africana»,
«norna Report», «Nouvelle Revue d'Onomastique», «Onoma», «Onomastica
Slavogermanica», «Ortnamnssällskapets i
Uppsala Årsskrift», «Rivista Italiana di
Onomastica», «Societat d’Onomàstica
Butlletí Interior», «Studia Anthroponimica Scandinavica», «Sydsvenska ortnamnssällskapets Årsskrift») hanno proposto
275
RIOn, vi (2000), 1
Frequenze onomastiche
www.paginebianche.it: cognomi colorati, commestibili, religiosi, geometrici, stellari, chimici, zoologici, ecc.
Lanciando il nuovo cdrom “Pagine bianche”, ovvero l’elenco telefonico informatizzato per la ricerca di qualsiasi abbonato, la seat /Pagine Gialle ha attivato un
servizio di “contacognomi” che permette di ottenere via Internet il numero delle
occorrenze di un cognome in Italia (beninteso, tra gli utenti Telecom titolari di
bolletta telefonica, comunque più d’un terzo della popolazione italiana residente).
La pagina web di seat/pg propone divertenti informazioni, per esempio su nomi
corrispondenti a città o animali. Abbiamo approfondito la ricerca in vari campi
semantici. Ecco di seguito alcune curiosità. Le forme, senza alcuna pretesa di esaustività, sono riportate per la loro corrispondenza con voci del lessico comune (o
toponimi o nomi personali o marchionimi) di ciascun gruppo tematico, senza riferimento all’etimo e alla motivazione, che sovente conducono verso tutt’altri valori
semantici e scegliendo, per ciascun gruppo, di volta in volta le forme singolari o
quelle plurali (in genere quelle più usate nel parlato): l’ordine è, perlopiù, quello
decrescente per frequenza.
Considerato il carattere giocoso della raccolta, non si è ritenuto opportuno analizzare l’origine di ciascuna forma e il tipo di rapporto che la lega con l’àmbito semantico
entro cui è stata considerata. Basterà dire che si è di fronte a quattro categorie fondamentali di rapporti tra significante e significato: 1) in alcuni casi i cognomi continuano antichi soprannomi o nomi di luogo e coincidono pienamente con i significati (è il
caso delle caratteristiche fisiche e morali, di gran parte degli abiti, dei tessuti, di alcuni
animali, fiori, colori, frutti e legumi, aromi e spezie, delle regioni e dei fiumi, ecc.); 2)
in altri casi il passaggio da nome comune a cognome è mediato da un nome personale
(per es. alcuni fiori e colori; nel caso dei santi la sequenza è sovente nome personale >
[micro]toponimo > nome di famiglia); 3) un terzo gruppo, abbondante, presenta
coincidenza semantica ma nessuna relazione diretta tra il cognome e l’oggetto considerato: nessuno che si chiami Leone discende un avo il cui nome era ispirato alla costellazione (né ovviamente al modello di automobile o alla moneta così denominati), ma
tutte le forme si richiamano – con o senza il tramite del nome personale – all’animale;
4) infine, ci troviamo di fronte a coppie di significanti identici ma con significati del
tutto differenti; sono i cosiddetti cognomi ingannevoli, di cui è piena l’onomastica
italiana: così la forma Polo non ha nessuna relazione con le estremità del globo terrestre
né Pizza con il popolare alimento; né tanto meno Salomone con le isole oceaniche, Don
con il fiume russo, Monopoli col gioco da tavolo e via dicendo. Inoltre alcuni nomi sono
stranieri, che appartengano o no a cittadini italiani; e altri, alle frequenze più basse,
potrebbero essere il frutto di refusi nella digitazione del repertorio.
Qui e là sono state aggiunte alcune note, semplici spunti di riflessione, quale incoraggiamento per ricerche specifiche su questo genere di cognomi che, in alcuni casi, è
difficile spiegare con i meccanismi tradizionali della formazione dei nomi di famiglia,
se non con il solito ricorso all’ipotesi di forme coniate per i bambini abbandonati.
293
RIOn, vi (2000), 1
Note ai margini
Odonimi metonimici, antonomastici ed ellittici.
Nel Manuale di stile. Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche, a cura di Alfredo Fioritto, Bologna, Il Mulino – Presidenza del Consiglio dei
Ministri 1997, si leggono, tra i numerosi consigli per semplificare l’organizzazione
logico-concettuale, la sintassi e il lessico della lingua della burocrazia, una serie di voci
o sintagmi in colonna, del tipo “non A ma B”. Nella prima colonna (“invece di scrivere così”) sono collocati non solo lessemi o frasi poco comprensibili al parlante di cultura medio-bassa e bassa, latinismi e inglesismi, ma anche formule che appaiono più
che altro giornalistiche. A p. 55 leggiamo che, anziché “Il Quirinale”, “Palazzo Chigi”
e “Palazzo dei Marescialli”, è meglio scrivere “Il Presidente della Repubblica”, “Il Consiglio dei Ministri/il Governo” e “Il Consiglio Superiore della Magistratura” rispettivamente. Questo paragrafo del Manuale di stile conferma come l’odonimo (o urbonimo)
metonimico sia entrato nel linguaggio burocratico, dunque più permeabile alle novità
di quanto forse non s’immagini (si confrontino anche gli inglesismi messi al bando
alla p. 51: partnership, project manager, stage, planning, meeting).
In Appunti di odonimia («Rivista Italiana di Onomastica», i [1995], 1, pp. 41-49),
Luca Serianni ricordava Via dell’Anima a Roma per indicare il partito Forza Italia di
Silvio Berlusconi, Via Solferino a Milano per «Corriere della Sera», Botteghe Oscure
(l’ultimo con ellissi anche del determinato odonimico, “via delle”) per la sede del Partito Comunista (ora Democratici di Sinistra). A tali forme possono aggiungersi Montecitorio (la Camera dei deputati), Palazzo Madama (il Senato), la Farnesina (il Ministero degli Affari esteri), il Viminale (il Ministero dell’Interno), la Consulta (la Corte
Costituzionale, ospitata nell’antico palazzo della Consulta, qui col rischio di fraintendimento sulla natura dell’istituzione), Via Nazionale (la Banca d’Italia), Palazzo Spada
(il Consiglio di Stato), Viale Trastevere (il Ministero della Pubblica istruzione), Piazza
del Gesù (l’ex Democrazia Cristiana), Viale Mazzini (la sede centrale della Rai), Palazzo Koch (la Banca d’Italia: cfr. «La Stampa» di Torino, titolo del 13.6.1997: “Una
lunga stagione di assedi alle scelte di Palazzo Koch”);Via Allegri (tutti esempi romani,
l’ultimo per la Lega Calcio); poi Corso Marconi (per la fiat di Torino), Corso Sempione
(per la rai di Milano), Via Paleocapa (per Mediaset), Via Filodrammatici (sede milanese di Mediobanca: si veda il titolo sul «Corriere della Sera» il 12.3.1997: «Romiti: lascio Mediobanca col magone. Gli equilibri in via Filodrammatici»), Piazza Scala (per
la Comit, Banca Commerciale Italiana – cfr. «Chi comanda in Piazza Scala», titoletto
sul «Corriere della Sera» di Milano, 7.3.1999), Foro Buonaparte (per la Montedison –
cfr. il titolo sul «Corriere della Sera» il 7.4.1997, “Foro Buonaparte ritorna a navigare”), ancora a Milano Palazzo Marino (il Comune; singolare un articolo a 8 colonne
sul «Messaggero» di Roma, 13.3.1999: “Palazzo Marino” è citato nel titolo [“Palazzo
Marino, blitz di Colombo: indagato il presidente De Carolis”], nella didascalia di una
foto e due volte nel testo; due volte è citato il “presidente del Consiglio comunale”, ma
la voce “comune” non compare mai).
In modo analogo, si ricorre sovente a nomi di piccoli centri come Segrate per la
casa editrice Mondadori; Coverciano per la nazionale di calcio che nella cittadina tosca-
309
RIOn, vi (2000), 1