RION_1 xp 4,0

Transcript

RION_1 xp 4,0
RION vol. XVI • Anno XVI • n° 1
primo semestre 2010
RIVISTA
ITALIANA
ONOMASTICA
di
RION, XVI (2010), 1
SOCIETà EDITRICE ROMANA
ISSN 1124-8890
RION – Rivista Italiana di Onomastica
vol. XVI • nº 1 • anno XVI • primo semestre 2010
Direttore: ENZO CAFFARELLI
Comitato scientifico:
RITA CAPRINI (Genova), PAOLO D’ACHILLE (Roma), DIETER KREMER (Trier),
ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa), OTTAVIO LURATI (Basel), CARLA MARCATO (Udine),
PAOLO POCCETTI (Roma), SERGIO RAFFAELLI (Roma),
WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), LUCA SERIANNI (Roma)
Corrispondenti internazionali:
TERHI AINIALA (Helsinki)
LAIMUTE BALODE (Rı̄ga)
ÇLIRIM BIDOLLARI (Tirana)
ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO
(Santiago de Compostela)
DUNJA BROZOVIC-RONČEVIC (Zagreb)
EVA BRYLLA (Uppsala)
ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo)
EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia)
ALEKSANDRA CIESLIKOWA (Kraków)
RICHARD A. COATES (Bristol)
FRANS DEBRABANDERE (Brugge/Bruges)
AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele)
ELWYS DE STEFANI (Berna)
MARIA VICENTINA DE PAULA
DO AMARAL DICK (Saõ Paulo)
LILJANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia)
SHEILA M. EMBLETON (Toronto)
ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)
Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa)
ARTUR GAŁKOWSKI (Łódz)
VITALINA MARIA FROSI (Caxias do Sul)
CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)
JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)
DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)
VIORICA GOICU (Timişoara)
MILAN HARVALÍK (Praha)
ISOLDE HAUSNER (Wien)
BOTOLV HELLELAND (Oslo)
FLAVIA HODGES (Sydney)
AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi)
ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.)
JAROMIR KRŠKO (Banská Bystrica)
ANNE-DIETLIND KRÜGER (Leipzig)
EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY)
ZHONGHUA LI (Shandong, Cina)
CHAO-CHI LIAO (Taipei)
KAY MUHR (Belfast)
WULF MÜLLER (Neuchâtel)
MARIANNE MULON (Paris)
WILHELM F. H. NICOLAISEN (Aberdeen)
TEODOR OANCĂ (Craiova)
PEETER PÄLL (Tallinn)
MARTINA PITZ (Lyon)
YAROSLAV REDKVA (Chernivtsi)
ROB RENTENAAR (København)
JENNIFER SCHERR (Bristol)
SVAVAR SIGMUNDSSON
(GarDabær, Islanda)
VLADIMIR SKRAČIC (Zadar)
ALEKSANDRA V. SUPERANSKAJA (Moscva)
GÉRARD TAVERDET (Fontaine-lès-Dijon)
DOMNIŢA TOMESCU (Bucureşti)
WILLY VAN LANGENDONCK (Leuven)
STEFANO VASSERE (Bellinzona)
PAUL VIDESOTT (Innsbruck/Bolzano)
MARIA VÒLLONO (Saarbrücken)
JOE ZAMMIT CIANTAR (Malta)
Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883
Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.it
Amministrazione, diffusione e pubblicità: SER (Società Editrice Romana s.r.l.) - ITALIATENEO
piazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296
E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.com
Direttore responsabile: Giuseppe Caffarelli.
Finito di stampare nel mese di aprile 2010
presso la Società Tipografica Romana s.r.l.
via Carpi 19, I-00040 Pomezia (Roma).
«Rivista Italiana di Onomastica»
RION, XVI (2010), 1
Saggi
EDUARDO BLASCO FERRER, Tipologia e ricostruzione del Paleosardo
HEINZ JÜRGEN WOLF, Toponimi sardi (Seneghe – Senis, Genoni –
Genadas, Olzai – Galtellì – Sorgono, Serri e Ussassai)
OTTAVIO LURATI, Miti e polemiche su nomi di luoghi e di nazioni/popoli.
Il caso di Francesi, Turchi ed Ebrei
NICOLETTA FRANCOVICH ONESTI, Il nome longobardo Gualistolo
AUDE WIRTH, Note sur le surnom Blimont
PAOLO D’ACHILLE, Cosmetici e nomi propri: ancora su rimmel e mascara
(e su kajal)
MIRO TASSO / GIANUMBERTO CARAVELLO, Specificità dei cognomi
in Alto Adige-Südtirol
9-30
31-43
45-57
59-62
63-69
71-94
95-110
Varietà
FRANCESCO SESTITO, Una Teresa vecchia, e secondo che mi pareva, odiosa».
Una considerazione onomastica nello Zibaldone di Giacomo Leopardi
112-117
Opinioni e repliche
LUIGI SASSO, Nomi e cognomi: percorsi e limiti dell’interpretazione
120-125
Rubriche
Materiali bibliografici
Schede
Maria Giovanna Arcamone/ Donatella Bremer / Davide De Camilli /
Bruno Porcelli (a cura di), I Nomi nel tempo e nello spazio.
Atti del XXII Congresso Internazionale di Scienze Onomastiche, Pisa
28 agosto-4 settembre 2005, vol. I (Pisa, ETS 2008) [STEFANO VASSERE]
Paolo D’Achille / Enzo Caffarelli (a cura di), Lessicografia e onomastica 2.
Giornate internazionali di Studio/Lexicography and Onomastics 2.
International Study Days, Università degli Studi Roma Tre,
Roma 14-16 febbraio 2008 (Roma, SER 2008) [GIUSEPPE BRINCAT]
Daniela Cacia / Andrea Perinetti / Chiara Colli Tibaldi (a cura di), Mestieri,
soprannomi e altra onomastica (Alessandria, Edizioni dell’Orso 2009)
[ENZO CAFFARELLI]
Marina Fuschi / Gerando Massimi (a cura di), Toponomastica italiana. L’eredità
storia e le nuove tendenze. Atti della Giornata di studio (Pescara, 13 dicembre
2007) (Roma, Società Geografica Italiana 2008) [ENZO CAFFARELLI]
Giuliano Gasca Queirazza S.J. †, Nomi di famiglia piemontesi (Torino,
Centro Studi Piemontesi-Ca dë Studi Piemontèis 2008) [ENZO CAFFARELLI]
Artur Gałkowski, Chrematonimy w funkcji kulturowo-użytkovej. Onomatyczne
studium pórownawcze na materiale polskim, w łoskim, francuskim (Łódz,
Wydanictwo Universytetu Lódziego 2008) [ELŻBIETA JAMROZIK]
Segnalazioni
– Monografie e miscellanee
– Dizionari, repertori, bibliografie
128-134
135-138
139-144
145-149
150-152
152-155
155-182
182-190
– Riviste di onomastica [«Onoma», «Cahiers de la Société française d’Onomastique»,
«Studi şi Cercetări de Onomastică şi Lexicologie», «Österreichische
Namenforschung», «Zunamen/Surnames», «Onomastica Slavogermanica»,
«Bulletin de la Commission Royale/Handelingen van de Koninklijke Commissie
voor Toponymie & Dialectologie», «Journal of Scottish Name Studies»,
«Studia Antroponymica Scandinavica», «Namn och Bygd», «Ortnamnssällskapets
i Uppsala Årsskrift», «Nytt om Namn», «Namn og nemne», «Folia Onomastica
Croatica», «Onomastica», «Névtani Értesítő», «DJGHJCS JYJVFCNBRB»,
«Names», «Onomastica Canadiana»
190-207
– Altre monografie e miscellanee
207-212
– Articoli in altre miscellanee e in altre riviste
213-219
Incontri
– Bordeaux, 134e Congrés national des Sociétés historiques et scientifiques.
Thème 2, 20-21 aprile 2009
– Genova, Convegno ASS.I.TERM 2009 “Terminologia, variazione
e interferenze linguistiche e culturali”, 10-11 giugno 2009
– Pisa, “I cognomi italiani tra onomastica e storia”, 29-30 giugno 2009
– Bosco Chiesanuova (Verona), “Toponomastica in Lessinia”, 25 luglio 2009
– Bergen, Skandinavisk personnamnseminar, 12-13 ottobre 2009
– Uviéu-Oviedo, XXVIII Xornaes Internacionales d’Estudiu, 3-5 novembre 2009
– Belfast, 2nd International Conference on The Early Medieval Toponymy
of Ireland and Scotland “The Earliest Strata of Irish and Scottish Names”,
12-14 novembre 2009
– Palma de Mallorca, Jornades d’Homenatge a Joan Veny i Clar,
23-24 novembre 2009
– Belfast, The Ulster Place-Name Society Autumn Lecture, 26 novembre 2009
– Bologna, 2ª Conferenza nazionale degli Archivi “Tra genealogia e storia sociale:
banche dati anagrafiche in rete”, 19-21 novembre 2009
– Oslo, Den 12. nasjonale konferensen i namnegransking “Magnus Olsen
som namnegranskar”, 20 novembre 2009
– Leipzig, Namenkundliches Kolloquium, 9 dicembre 2009 e 10 gennaio 2010
– Uppsala, “Scandinavian place-names in Britain”, 9 dicembre 2009
– Wien, ICOS Terminology Meeting “Synergy effects in Terminology”,
12 dicembre 2009
– Sondrio, Incontro dell’Istituto di dialettologia e di etnografia valtellinese
e valchiavennasca, 2 gennaio 2010
– Baltimora (Maryland), The American Name Society, Meeting
with the Linguistic Society of America, 7-10 gennaio 2010
– San Diego, 124th Annual Meeting AHA (American Historical
Association) “Oceans, Islands, Continents”, 7-10 gennaio 2010
– Vila-real, IV Jornada d’Onomàstica “Toponímia i antroponímia
de la Governació della Uixó-Castelló de la Plana”, 26-27 febbraio 2010
– Jesús, II Jornada in memoriam de Josep Panisello: “El món fascinant
de les paraules”, 5-6 marzo 2010
– Carmarthen (Wales), Society for Name Studies in Britain and Ireland
Annual Study Conference, 12-15 marzo 2010
221
221
222
223
223
223
224
224
225
225
226
226
227
227
228
228
230
230
230
231
– Messina, “La variabilità sincronica e diacronica della lingua
attraverso gli studi di onomastica”, 26 marzo 2010
– Alcúdia, XXIII Jornada d’Antroponímia i Toponímia – V Seminari
de Metodologia en Toponímia i Normalització Lingüística, 27 marzo 2010
– Leipzig, Namenkundliches Kolloquium, 14 aprile 2010
– Washington, 2010 AAG Annual Meeting, “Place Names and Gazetteers”,
14-18 aprile 2010
– Köln, “Sprachkontakt und Kulturkontakt im alten Italien: Onomastik
und Lexikon – 10 Jahre nach Jürgen Untermanns Wörterbuch
des Oskisch-Umbrischen”, 21-23 aprile 2010
– Halden, NORNA-Symposium 39. “Etymologiens plass i navneforskningen”,
11-13 maggio 2010
– Graz, 6. Tagung des Arbeitskreises für bayerisch-österreichische
Namenforschung, 12-15 maggio 2010
– Leipzig, Namenkundliches Kolloquium aus Anlass des 80. Geburtstages
von Prof. Dr. Dr. h.c. Ernst Eichler, 26 maggio 2010
– Montréal, Canadian Society for the Study of Names – Société canadienne
d’onomastique 44th Annual meeting of at the Congress of the Federation
for the Humanities and Social Sciences, 29-30 maggio 2010
– Aix-en-Provence, XVe Colloque d’Onomastique de la Société Française
d’Onomastique “Le nom propre a-t-il un sens? / Les noms propres
dans les espaces méditerranéens”, 9-11 giugno 2010
– Kals as Großglockner, XXV. Namenkundliches Symposium, 10-13 giugno 2010
– Nottingham, “Perceptions of Place. English place-name study and regional
variety”, 23-27 giugno 2010
– Edinburgh, 2010 “Trends in Toponymy” Conference (IV), 28 giugno-1º luglio
2010
– Guovdageaidnu-Kantokeino (Finnmark), First International Conference
on “Indigenous Names”, 3-8 settembre 2010
– València, XXVI Congresso internazionale di Filologia e di Linguistica romanze,
6-11 settembre 2010
– Rı̄ga, XI Baltistica Congress “Past, present and future of the Baltic Languages”,
27-30 settembre 2009
– Älvkarleby-Älvkarleö-Elfkarleo (Uppland), NORNA-symposium “Binamn –
uppkomst, bildning, terminologi och bruk”, 29 settembre-1º ottobre 2010
– Enna, XVI Convegno internazionale O&L di Onomastica e Letteratura,
7-9 ottobre 2010
– Regensburg, International conference “Grammar of Proper Names –
A Typological Perspective”, 7-8 ottobre 2010
– Lloret de Mar (La Selva), I Jornada d’Onomàstica de la SdO, 16 ottobre 2010
– Pittsburgh, The American Name Society Meeting with the Linguistic Society
of America, 6-9 gennaio 2011
– Barcelona, XXIV Congress of International Council of Onomastic Sciences
“Names in everyday life” (ICOS), 4-10 settembre 2011
231
232
232
232
233
234
234
235
235
236
238
238
238
240
241
243
243
244
244
245
245
245
Attività
«Onoma» su storia e impatto dell’onomastica e sulle minoranze linguistiche
I geografi e la toponomastica in un numero di «Geotema»
L’onomastica e il Centro di studi filologici e linguistici siciliani
247
248
250
Il progetto ASAVDA: antroponimia della Valle d’Aosta
Gli storici e i cognomi: un progetto a Pisa
Il sito Internet di Massimo Pittau
Lo stradario di Napoli in rete e i criteri della Commissione per la Toponomastica
CESIT: un progetto per i nomi di luogo della Corsica
“Prix Albert Dauzat” allo svizzero Wulf Müller
Nuovo Nomenclàtor oficial catalano e Corpus toponímic valencià
Verso l’Atlas Toponímico do Brasil
Le attività dei soci della SNSBI
In breve...
252
253
254
255
256
257
258
259
260
262
Frequenze onomastiche: I prenomi in Italia nel XXI secolo. Un’analisi dei dati ISTAT
(anno 2004) (seconda parte) [ENZO CAFFARELLI / FRANCESCO SESTITO]
267-376
Note ai margini
Zerotituli “Nome dell’anno” 2009. Le chiameremo Andrea?
Le mafie e i parasintetici. Chanel e Zoe: come cambiano i tempi!
Ma cos’è cognome? La seconda giovinezza e altre storie. Vicentini
“magnagati”? Ovunque si mangia di tutto. Gli odonimi dell’anno:
Gradoli, Poma, Doninzetti, Colle dell’Infinito e Boncompagni – poi Craxi.
Quando si dice un articolo d’attualità [ENZO CAFFARELLI]
377-388
Ricordo di Giuliano Gasca Queirazza S.J. (1922-2009) [ENZO CAFFARELLI]
Ricordo di Alberto Zamboni (1941-2010) [STEFANO VASSERE]
Ricordo di Jacques Chaurand (1924-2009) [GÉRARD TAVERDET]
389-391
392-393
393-394
Postille ai precedenti numeri di RION
Riassunti degli articoli
Gli autori di RION, vol. XVI (2010), 1
395-408
409-411
412
Sommari
Saggi
EDUARDO BLASCO FERRER, Tipologia e ricostruzione del Paleosardo, «Rivista Italiana di
Onomastica», XVI (2010), 1, pp. 9-30.
Le ricerche sul sostrato paleosardo, dopo i lavori pionieristici della scuola italiana di “sostratologi” e quelli seriori di Johannes Hubschmid e di Max Leopold Wagner, era giunta a un’impasse a causa delle lacune inerenti al metodo storico-comparativo, basato esclusivamente sulla
ricerca casuale di affinità tra le lingue del Mediterraneo. L’applicazione di schemi strutturalisti
(di distribuzione e frequenza) al corpus dei microtoponimi delle aree più arcaiche della Sardegna e la successiva interpretazione tipologica dei risultati hanno consentito di appurare la tipologia dell’enigmatico sostrato paleosardo e di avviare proficui confronti con le antiche lingue dell’Iberia, che mostrano sorprendenti parallelismi formali e semantici. La ricostruzione
imperniata sulle acquisizioni tipologiche e confrontative rende molto verosimile l’ipotesi di
una o più migrazioni neolitiche dell’Iberia in Sardegna, ipotesi peraltro suffragata da recenti
acquisizioni nell’àmbito della storiografia, dell’archeologia e della genetica.
HEINZ JÜRGEN WOLF, Toponimi sardi (Seneghe – Senis, Genoni – Genadas, Olzai – Galtellì – Sorgono, Serri e Ussassai), «Rivista Italiana di Onomastica», XVI (2010), 1, pp. 31-43.
Le etimologie dei toponimi sardi patiscono spesso del fatto che gli autori non approfittano di tutte le attestazioni medievali disponibili dei nomi di luogo oppure non le conoscono. L’articolo tratta di nove esempi di questa insufficienza, qualche volta volta unita anche
a una scarsa attenzione alla fonetica locale.
OTTAVIO LURATI, Miti e polemiche su nomi di luoghi e di nazioni/popoli. Il caso di Francesi,
Turchi ed Ebrei, «Rivista Italiana di Onomastica», XVI (2010), 1, pp. 45-57.
La riflessione dell’Autore sull’incomprensione interculturale e le calunnie interetniche
prosegue con tre àmbiti semantici ampiamente rappresentati nella storia della lingua e dei
dialetti. Vengono qui segnalati, in un ordine che si vorrebbe tendenzialmente cronologico, alcuni riflessi locuzionali dei fraintendimenti, presenti in cliché negativi, relativi all’immagine dei Francesi, dei Turchi e degli Ebrei, tre popolazioni al centro di sedimentazioni eterostereotipe ben documentate in Italia dall’epoca medievale fino ai giorni nostri.
Sommari
NICOLETTA FRANCOVICH ONESTI, Il nome longobardo Gualistolo, «Rivista Italiana di
Onomastica», XVI (2010), 1, pp. 59-62.
Il nome proprio maschile di origine longobarda Gualistolo, attestato in un documento
dell’anno 723, conservato in originale nell’Archivio Arcivescovile di Lucca, aveva avuto finora tentativi di interpretazioni linguistiche poco soddisfacenti. Il confronto col nome
burgundo Waleste viene a illuminare la situazione: il nostro Gualistolo è infatti la forma
corrispondente longobarda e latinizzata del nome burgundo. Sono infatti ambedue formati con la radice germanica *waljan- ‘scegliere’ e il suffisso -ist- che forma i superlativi; il
nome longobardo, più tardo, mostra anche il suffisso diminutivo latino -ulus, -olus, molto
frequente nell’onomastica lucchese di quest’epoca.
AUDE WIRTH, Note sur le surnom Blimont, «Rivista Italiana di Onomastica», «Rivista Italiana di Onomastica», XVI (2010), 1, pp. 63-69.
L’origine del soprannome di Jehan Blymont, rilevata in un registro dei conti della Piccardia
del mezzo del XV secolo, sembra facile da stabilire: si tratterà di un nome di battesimo o
di un nomignolo derivato da un nome di santo o di luogo (finale in -mont). Gli altri accertamenti del nome di questa persona, Jehan de Saint-Blimont, mostrano tuttavia che
non è vero. Varie spiegazioni possono essere avanzate: influenza, volontaria o no, dello
scriba o soprannomi senza legame: ma la più verosimile è quella di un accorciamento di
de Saint-Blimont in Blymont. Lo studio esamina nei dettagli queste diverse possibilità per
provare di capirne le origini e trarne alcuni insegnamenti – importanza di considerare il
documento nella sua interezza, prudenza nell’etimologizzare – e piste di ricerche per lavori futuri: studio della lunghezza dei nomi, rapporto tra nome del santo patrono della parrocchia e denominazione degli abitanti di questa, ecc.
PAOLO D’ACHILLE, Cosmetici e nomi propri: ancora su rimmel e mascara (e su kajal), «Rivista Italiana di Onomastica», XVI (2010), 1, pp. 71-94.
L’articolo presenta le prime attestazioni, in italiano, francese e inglese, di rimmel, mascara/mascaro, kajal e di altri nomi di cosmetici per gli occhi. Il loro reperimento è avvenuto
grazie a Google Ricerca Libri: lo studio mostra le potenzialità e i problemi dell’utilizzazione di questo motore di ricerca sul piano lessicografico. I dati raccolti consentono di retrodatare le voci nel GRADIT, nel TLFi e nell’OED; di riflettere sulle possibili vie di diffusione
delle parole nelle diverse lingue; di studiare i loro rapporti con antroponimi e toponimi.
Se rimmel è certamente un deonomastico, la derivazione di mascara dalla città algerina di
Mascara sembra possibile solo come contatto paretimologico, mentre la dipendenza della
forma mascaro dal cognome Mascaro non trova ancora elementi di appoggio; nel caso di
kajal, infine, il contatto con alcuni toponimi asiatici pare dovuto a semplice omonimia.
Sommari
MIRO TASSO / GIANUMBERTO CARAVELLO, Specificità dei cognomi in Alto Adige-Südtirol,
«Rivista Italiana di Onomastica», XVI (2010), 1, pp. 95-110.
Lo studio verifica la specificità dei cognomi a maggiore frequenza in 112 comuni dell’Alto Adige-Südtirol, vale a dire il rapporto tra il numero dei portatori di un cognome che risiedono in un dato comune e il numero totale di portatori dello stesso cognome nell’intero territorio preso in esame: quando tale valore supera il 50% il cognome può essere considerato specifico e verosimilmente originario di quel comune. I comuni sono suddivisi a
seconda delle aree linguistiche esistenti nella provincia di Bolzano-Bozen e, nel complesso, quelli con almeno un cognome specifico sono distribuiti nelle zone periferiche, soprattutto quella ladina, quella orientale e quella meridionale. I fattori socioeconomici contribuiscono, in particolare, alla diffusione e/o conservazione dei cognomi in un determinato
contesto geografico-linguistico.
Varietà
FRANCESCO SESTITO, «Una Teresa vecchia, e secondo che mi pareva, odiosa». Una considerazione onomastica nello Zibaldone di Giacomo Leopardi, «Rivista Italiana di Onomastica»,
XVI (2010), 1, pp. 112-17.
Nello Zibaldone Leopardi, partendo da un episodio personale (la conoscenza di una Teresa vecchia e antipatica), deduce la relatività del gusto onomastico e il suo legame con conoscenze casuali. Considerando nomi in voga per brevi periodi – peraltro non è il caso di
Teresa nell’Ottocento – sembra evidente che essi per lo più appaiono gradevoli solo nell’arco di tempo in cui sono portati da bambini e giovani. Del resto, non sono rare testimonianze secondo cui un nome di moda sarebbe apprezzabile per sue presunte qualità
oggettive, mentre più convincentemente il gradimento è dovuto alla moda stessa.
Opinioni e repliche
LUIGI SASSO, Nomi e cognomi: percorsi e limiti dell’interpretazione, «Rivista Italiana di
Onomastica», XVI (2010), 1, pp. 120-25.
L’articolo s’inquadra nel dibattito aperto nel numero precedente della «Rivista Italiana di
Onomastica» da Enzo Caffarelli (Sui cognomi dei personaggi letterari: postilla pirandelliana), da Bruno Porcelli (Sul rapporto fra cognomi letterari e cognomi reali) e da Leonardo
Terrusi (L’onomastica letteraria tra sovrainterpretazione e referenzialismo). L’autore si sofferma sul concetto di nome parlante, sottolineando come in àmbito letterario ogni indicazione onomastica sia in grado di suggerirci qualcosa, se non del personaggio designato,
del modo di intendere la scrittura da parte dell’autore o delle qualità stesse dell’opera.
Gli Autori di RION, vol. XVI (2010), 1
EDUARDO BLASCO FERRER
Cattedra di Linguistica
sarda
Facoltà di Scienze
della Formazione
Università di Cagliari
Is Mirrionis 1
I-09123 Cagliari
[email protected]
Dipartimento di Italianistica
via Ostiense 234
I-00146 Roma
[email protected]
MIRO TASSO
via Porara 79
I-30035 Mirano (Venezia)
[email protected]
NICOLETTA FRANCOVICH
ONESTI
Università degli Studi
di Siena
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Filologia
via Roma 56
I-53100 Siena
[email protected]
GÉRARD TAVERDET
22 rue de la Bresse
F-21121
Fontaine-lès-Dijon
[email protected]
GIUSEPPE BRINCAT
Dipartimento d’Italiano
Faculty of Arts OH 306
University of Malta
Msida Campus
MSD 2080 Malta
ELŻBIETA JAMROZIK
[email protected] Uniwersytet Warszawski
Katedra Italianistyki
ENZO CAFFARELLI
u. Obozna 8
via Tigrè 37
PL-00-927 Warszawa
I-00199 Roma
[email protected]
[email protected]
GIANUMBERTO CARAVELLO
Dipartimento di Medicina
Ambientale e Sanità
Pubblica – sede di Igiene
Università degli Studi
di Padova
via Loredan 18
I-35131 Padova
gianumberto.caravello@
unipd.it
PAOLO D’ACHILLE
Università degli Studi
Roma Tre
Facoltà di Lettere e Filosofia
OTTAVIO LURATI
CH-6926 Montagnola
(Lugano)
[email protected]
LUIGI SASSO
via Eugenia Ravasco 1/12
I-16128 Genova
[email protected]
FRANCESCO SESTITO
via dell’Esperanto 66
I-00144 Roma
francesco.sestito@
katamail.com
STEFANO VASSERE
Repertorio toponomastico
ticinese
c/o Archivio di Stato
viale Stefano Franscini 30/A
CH-6501 Bellinzona
[email protected]
AUDE WIRTH
Centre de recherche
VALIBEL
place Blaise Pascal, 1
B-1348 Louvain-la-Neuve
[email protected]
HEINZ-JÜRGEN WOLF
Friedrich-WilhemsUniversität
Romanisches Seminar
der rheinischen
Am Hof 1
D-53113 Bonn
[email protected]
Tipologia e ricostruzione del Paleosardo
Eduardo Blasco Ferrer (Cagliari)
ABSTRACT .
(Typology and reconstruction of Paleosardinian) Paleosardinian has
represented for a long time one of the most fertile arenas for substratologists (from
Francesco Ribezzo and Vittorio Bertoldi to Johannes Hubschmid and Max Leopold
Wagner). Regrettably, their method rested uniquely upon comparing mere homophonic
words and morphs, without differentiating their semantic denotations or probable
functions, establishing their real adherance to the extralinguistic realia (Wörter und
Sachen), or, last but not least, defining what structural features words attribuable to the
substratum shared. The application of a structural method to place names, undertaken in
the last 10 years, was an inescapable task; it involved the examination of the distribution
patterns, frequency and typology of more than 1.000 microtoponyms. Such a new
inquiry into the toponymic structures of Central Sardinia has unearthed fresh
perspectives in substratum research. The application of structural and typological devices
has yielded a large number of monosyllabic and disyllabic bases with unquestionable
connections with Proto-Basque and Iberian, supported by relevant and updated
archaeological, historical and genetic input.
1. Premesse *
È un dato ben consolidato che la tipologia, fonologica, morfologica e sintattica,1 ha mirato sin dai primi lavori a individuare quei princìpi che identificano le lingue del mondo. Va da sé che la partecipazione di più caratteristiche
tipologiche a un Idealtyp (Vladimir Skalička, cfr. RAMAT 1987) ha contribuito linearmente a classificare le lingue, ossia a raggrupparle in blocchi, costituiti appunto da gruppi di sistemi linguistici che esibiscono affinità costitutive rilevanti. Quando morfologia e sintassi sono divenute morfosintassi, si è
fatto anche notare che esistevano dei “fasci di correlazione” (Theo Venne* Desidero ringraziare i colleghi e amici Fiorenza Granucci, Joseba Lakarra, Robert Mailhammer, Carlo Alberto Mastrelli, Alberto Nocentini, Wolfgang P. Schmid, Theo Vennemann,
Francisco Villar, Alberto Zamboni per gli spunti datimi nel corso degli anni alla mia teoria
in conferenze, incontri e scritti. All’amico Heinz Jürgen Wolf, compagno di tante spedizioni per il controllo dei lieux-dits del Centro della Sardegna, dedico questa fatica, che deve
tanto al suo rigore.
1
Si vedano fra altri: O ESTERREICHER 1989, BECHERT et al. 1990, CRISTOFARO / RAMAT
1999, RAMAT 1987, NOCENTINI 2006.
9
RION, XVI (2010), 1, 9-30
Toponimi sardi
(Seneghe – Senis, Genoni – Genadas,
Olzai – Galtellì – Sorgono, Serri e Ussassai)
Heinz Jürgen Wolf (Bonn)
ABSTRACT. (Sardinian place-names [Seneghe – Senis, Genoni – Genadas, Olzai – Galtellì
– Sorgono, Serri, and Ussassai]). The etymologies of Sardinian place-names are often
marred by incomplete knowledge or even ignorance of historical (mostly medieval)
attestations of the toponyms in question. This fact, sometimes compounded with lack of
knowledge of local phonetics, is illustrated here by nine examples.
Nel Dizionario di toponomastica1 italiano (=DTI) i toponimi sardi non sempre
hanno trovato un trattamento sufficientemente competente.2 Qualche anno
dopo è uscito I nomi di paesi città regioni monti fiumi della Sardegna di Massimo Pittau,3 opera che nonostante certe peculiarità è ben superiore al Dizionario nazionale che stranamente non è stato elencato nella “bibliografia essenziale” del dizionario di Pittau e non pare che l’autore l’abbia consultato.
Un’altra stranezza compare con la ristampa del Dizionario di toponomastica:
nell’ultima frase della sua “Presentazione”, Giovan Battista Pellegrini aveva
scritto nel 1990: «[...] confidiamo che il lettore apprezzerà questo primo lessico toponimico generale della nostra nazione e che ci sarà prodigo di consigli e
di suggerimenti per migliorarlo e a crescerlo» (p. VIII). Non sono mancati
questi consigli e le pubblicazioni dell’ultimo decennio, fra cui il dizionario di
Pittau, suscettibili di migliorare il dizionario, ma invece di tenerne conto con
una nuova edizione, la casa editrice, dopo sedici anni, ha preferito contentarsi di ridurre il formato del volume (aumentandone il numero delle pagine da
747 a 879) senza modificare il testo.4 È vero che il dizionario di Pittau è stato
incluso nella bibliografia, ma non è stato consultato o almeno non ha dato
luogo a una modificazione qualsiasi del testo. E dire che la dicitura della copertina promette all’utente «un’edizione completamente rivista e aggiornata»,
1
2
3
4
GIULIANO GASCA QUEIRAZZA et al., Dizionario di toponomastica, Torino, UTET 1990.
Cfr. la recensione in «Revue de Linguistique Romane», 56 (1992), pp. 549-57, dove si legge a proposito dei toponimi sardi: «manque de compétence dialectologique, non sans conséquences pour les étymologies proposées, et une documentation insuffisante» (p. 557).
Cagliari, Ettore Gasperini [1997].
Torino, UTET 21997.
31
RION, XVI (2010), 1, 31-43
Miti e polemiche su nomi di luoghi
e di nazioni/popoli.
Il caso di Francesi, Turchi ed Ebrei
Ottavio Lurati (Basel)
ABSTRACT. (Myths and controversies concerning toponyms and ethnonyms: the case of
‘French’, ‘Turks’, and ‘Jews’). The author’s reflections on intercultural incomprehension
and interracial slander proceed within three semantic spheres, amply represented in the
history of the language and dialects of Italy. The paper demonstrates, in basically
chronological order, some idiomatic reflexes of such misconceptions, evident in derogatory
clichés related to the image of the French, Turks and Jews, three ethnic groups in the centre
of heterostereotypical sedimentations well documented from medieval times to our own days.
Sui modi dell’incomprensione interculturale e le processualità della calunnia
interetnica la riflessione è relativamente recente: solo negli ultimi decenni
l’attenzione si è focalizzata anche su questo tipo di pregiudizio. È soprattutto
a studiosi tedeschi e americani che va il merito di aver analizzato gli impatti
che lo stereotipo esercita sull’uomo e sui suoi processi cognitivi e averne approfondito le conseguenze a livello socio-psicologico e antropologico: si rinvia a ricerche come LIPPMANN 1922, KATZ / BRALY 1947, FISHMAN 1956, VINACKE 1957; sugli aspetti storico-linguistici, cfr. PRATI 1936, TAGLIAVINI
1963, MESSEDAGLIA 1974, ELWERT 1959, CARDONA 1983b, CARDINI 1988.
I rapporti che si instaurano con l’alterità, con il “non-simile-a-noi”, appartengono alle questioni cruciali della dinamica dei gruppi sociali. Ogni qual volta l’individuo viene immerso in una realtà che è più ampia dei confini del suo
corpo fisico o sociale e deve andare al di là della propria personalità o al di fuori
della comunità che lo sorregge, è portato a rinserrarsi, a sviluppare una reazione
negativa al “nuovo” e al “diverso”. Uscire dalla propria personalità e/o dal proprio spazio (casa, villaggio, regione, lingua, nazione o stato) induce a produrre
contro-azioni improntate anche al chiudersi in sé. Ripulse, resistenze verso l’alterità, interpretazioni rigide e sclerotizzate si impongono attraverso le generazioni sedimentandosi anche attraverso i motti della lingua.
In questa nota non sappiamo far altro che segnalare alcuni pochi fraintendimenti sull’immagine di altre popolazioni. Spesso, in un’insistenza reciproca, si attribuiscono aspetti negativi: debolezza, incostanza, mancanza di controllo, menzogna, slealtà, avidità, intemperanza, sporcizia, villania, propensione al parassitismo.
45
RION, XVI (2010), 1, 45-57
Il nome longobardo Gualistolo
Nicoletta Francovich Onesti (Siena)
ABSTRACT.
(The Lombard name Gualistolo). The Lombard name Gualistolo, recorded in
an original charter of 723 (Archivio Arcivescovile di Lucca) is an interesting formation,
manifesting the Germanic superlative suffix -ist- added to the root of the verb *waljan ‘to
choose’ (cf. German wählen). This type of name is mostly found in East Germanic languages,
and is rare in West Germanic, being the only case known among Lombard personal names.
Such a name-form, *walist- ‘dearest’, ‘favourite’, was also attested among the Burgundians in
the form Waleste as early as 517. The parallel Lombard form Gualistolo is more
Romanized, reflecting the Latin diminutive suffix -ulus, -olus, rather frequent in early
medieval Tuscany, and the consonantal change from original Germanic *w- to Lombard Gu-.
In un documento dell’Archivio Arcivescovile di Lucca (Codice Diplomatico
Longobardo n° 31, anno 723, mese di gennaio) è conservata su pergamena originale, e non in una copia tardiva, una “charta dotis” dell’età di Liutprando.
Recita infatti l’incipit: «In nomine domini Dei et saluatori nostri Iesu Christi.
regnante domno nostro Liutprand uiro excellentissimo rege, anno filicissimo
regni eius undecimo, per indictione sexta, mense ianuario». Con questo atto
stilato a Lucca i fratelli Aurinand e Gudifrid, fondatori di una chiesa con monastero in Garfagnana, la dotano di alcune terre e possedimenti.
Nel testo della “charta dotis” fra le altre cose si menziona un bene a suo
tempo acquistato dai due fratelli donatori da un certo Gualistolo: «et pos nostro decesso, quem siui [= sibi] ipsi monaci de ea congrecationem eligere,
ipsum aueat ordinatum. et, quod superius menime memorauimus, duodeci
forma oliue, que noui [= nobis] ex conparationem da Gualistolo aduinet, ita
ut ab hodierna die firma ad ipsa sancta uertute in integro possedeat». Si noti
en passant l’interessante uso della preposizione italiana da; questa è una creazione tipicamente italiana all’interno della Romània, che comincia a comparire nei pressi di nomi di persona e di toponimi già nei documenti in latino
medievale; uno dei primi esempi è proprio questo del 723.1
1
È proprio la presenza di nomi a indurre l’uso di una preposizione italiana all’interno del testo latino. Altre occorrenze nei documenti del CDL sono ad es. in: accepit ego Pettu da te presbitero Aloin (a. 739 Lucca); uinea illa qui mihi obuine da Bonulo de Ispardaco ‘la vigna che
mi viene da Bonulo di Spartaco’ (CDL n° 214 del 768); da Donni filio qd Guduin (CDL n°
89, a. 747 Lucca); casa, qui mihi da Pertingo consobrino meo in partem aduinet (CDL n° 263,
a. 772 Roselle), ecc. La preposizione da ricorre dunque soprattutto in connessione con no-
59
RION, XVI (2010), 1, 59-62
Note sur le surnom Blymont
Aude Wirth (Louvain-la-Neive)
ABSTRACT.
(On the surname Blymont). Jehan Blymont’s surname, appearing once in this
form in a mid-15th century accounts book from Picardy (France), could seem easy to
explain: the etymon must be a Christian name of Germanic origin, a nickname coming
from St Blimont’s name or a toponym (cf. final element -mont). In fact, it is not as simple
as that: the same person, in the same document, is also called three times Jehan de SaintBlimont. Several explanations are conceivable. First, the scribe might have changed the
real surname, deliberately or unintentionally. Theoretically, these two surnames could
possibly have no connection with each other, but it is unlikely that the same element
simply happens to be present in both surnames. Therefore, it is very probable that
Blymont is a short form of de Saint-Blimont, which can be explained in several ways
(e.g. length of the surname, significance of the patron saint’s name, etc.). This case
confirms the importance of caution in the process of etymologizing proper names; it also
stresses the relevance of studying the influence of the patron saint’s name on naming.
0. Introduction*
Sous la cote B 3658, les archives départementales de Meurthe-et-Moselle
conservent un registre de comptes de la terre et seigneurie de Boves (Somme)
pour la période allant du 1er octobre 1453 au 30 septembre 1454. Parmi les
contribuables cités pour la localité de Cottenchy (Somme, f° 24r) figure un
certain Jehan Blymont.
1. Le surnom Blymont
L’origine du surnom de cette personne ne pose apparemment pas de difficulté:
il doit s’agir du nom de baptême Blimont, d’origine germanique,1 nom d’un
saint abbé et confesseur célébré le 3 janvier (Vies des saints: 1, 68-69), ou du
nom de ce saint attribué pour sobriquet à ce porteur ou à l’un de ses ancêtres
(cf. infra). Mais la finale en -mont peut également orienter vers un nom de personne issu d’un toponyme. Aucun nom de lieu Blimont n’est répertorié ni
* Cette étude a bénéficié des idées et des conseils de Pierre Jaillard: qu’il en soit vivement
remercié.
1
Blidemund (FÖRSTEMANN 1900: 316; MORLET 1968: 59).
63
RION, XVI (2010), 1, 63-69
Cosmetici e nomi propri:
ancora su rimmel e mascara (e su kajal)
Paolo D’Achille (Roma)
ABSTRACT. (Cosmetics and proper names: further comments on rimmel and mascara
(and on kajal)). This article offers the first records, in Italian, French and English of
rimmel, mascara/mascaro, kajal and other names for eye make-up. The names have been
traced in Google Books: this study shows the potentialities and the lexicographical
problems arising from the handling of such a search engine. The data collected helps (a) to
date further back the entries in GRADIT, TLFi and OED; (b) to reflect on the possible paths
of diffusion the words had in different languages; and (c) to study the relationship they have
with anthroponyms and toponyms. Rimmel is surely a deonym; the derivation of mascara
from the name of the city of Mascara in Algeria seems possible only paretymologically; the
dependency of mascaro on the family name Mascaro still needs further proof; as to kajal,
the apparent connection with some Asiatic toponyms seems to based on mere homonymy.
0. Premessa
In un articolo apparso qualche anno fa su «Lingua nostra» ho retrodatato, rispetto al DELI e al GRADIT, le prime attestazioni italiane di rimmel e di mascara, i nomi – tra loro alternativi – del cosmetico per le ciglia,1 risalendo nel
primo caso dal 1939 al 1927, in una battuta della commedia L’amica delle
mogli di Luigi Pirandello,2 nel secondo dal 1966 al 1964, in un annuncio
pubblicitario di «Selezione dal Reader’s Digest».3 Poiché non solo rimmel, la
1
2
3
PAOLO D’ACHILLE, Rimmel e Mascara, «Lingua nostra», LXIII (2002), pp. 103-6.
Posteriormente al mio articolo, sfuggito alla sua attenzione, ha segnalato l’attestazione pirandelliana anche SALVATORE CLAUDIO SGROI, Analisi linguistica de L’amica delle mogli
(1894 e 1927) di Luigi Pirandello, in LAURA MELOSI / DIEGO POLI (a cura di), La lingua del
teatro fra d’Annunzio e Pirandello. Atti del Convegno di Studi (Macerata, 19-20 ottobre
2004), Macerata, EUM 2007, pp. 171-213, a p. 209.
Segnalo che le date 1939 e 1966 figurano ancora nel GRADIT (Grande dizionario italiano
dell’uso, ideato e diretto da TULLIO DE MAURO, Torino, UTET 1999), nella chiave USB allegata al vol. VIII, Nuove parole italiane dell’uso, Torino, UTET 2007. Per completezza sciolgo
qui anche la sigla del DELI (MANLIO CORTELAZZO / PAOLO ZOLLI, Dizionario etimologico
della lingua italiana, nuova ed., col titolo Il nuovo etimologico, a cura di MANLIO CORTELAZZO / MICHELE A. CORTELAZZO, Bologna, Zanichelli 1999). Aggiungo che rimmel è incluso
nel recente repertorio di SALVATORE RIOLO, Marchionimi e nomi commerciali nella lessicografia italiana del secondo Novecento, Catania, CUECM 2007, p. 254, che segnala le discre-
71
RION, XVI (2010), 1, 71-94
Specificità dei cognomi in Alto Adige-Südtirol
Miro Tasso (Venezia) / GianUmberto Caravello (Padova)
ABSTRACT. (Specificity of surnames in Alto Adige-Südtirol) In this study, the author
seeks to verify the specificity of the most frequent surnames in 112 municipalities of the
Alto Adige-Südtirol. The ratio between the bearers of a surname residing in a
determined municipality and the total number of holders of that surname in the
considered area provides the municipal specificity of that very surname. When the result
exceeds the 50% mark, that surname can be considered specific to and to have originated
in the relevant municipality. The municipalities are subdivided according to the
linguistic areas of the Bolzano-Bozen province. Those with at least one specific surname
are distributed on the outskirts, mainly in the Ladin, eastern and southern belts. Socioeconomic factors in particular contribute to the spreading of the surnames in a specific
geographic-linguistic area and to their durability in such a place.
1. Introduzione
L’Alto Adige-Südtirol è la subregione alpina italiana che coincide dal punto di
vista amministrativo con la provincia di Bolzano-Bozen (Fig. 1). Si estende
dall’estremo settentrionale della Vetta d’Italia-Glockenkaarkofl fino alla parte
più meridionale della stretta di Salorno-Salurn e dal passo di Resia-Reschenpass a occidente a quello di Dobbiaco-Toblach a oriente. Il territorio dell’Alto
Adige-Südtirol è prevalentemente montuoso, caratterizzato da grandi estensioni prative e boschive, tanto che fino a una quarantina di anni fa l’economia
si basava fondamentalmente sull’agricoltura e sull’allevamento; in seguito la
situazione è mutata grazie al turismo, che ha trasformato molti abitanti in albergatori e ristoratori (BELLINELLO 1996; LUTTEROTTI 2000).
La storia dell’Alto Adige-Südtirol vede queste terre originariamente abitate
da genti retiche, le quali furono successivamente romanizzate e, infine, popolate da genti germaniche. A partire dal V secolo fino all’VIII, infatti, quest’area alpina fu luogo di vari stanziamenti e continui passaggi di popolazioni diverse, riconducibili in gran parte al ceppo germanico, quali Longobardi, Bavari, Franchi, ma anche Slavi. Nel corso del tempo tali territori furono sempre più dominio di governanti fedeli agli imperatori del Sacro Romano Impero, come dimostra il fatto che nell’XI secolo i vescovi di Bressanone-Brixen e
di Trento ottennero i poteri pubblici, vale a dire la difesa militare, l’esercizio
95
RION, XVI (2010), 1, 95-110
«Una Teresa vecchia, e secondo che mi pareva, odiosa».
Una considerazione onomastica nello Zibaldone
di Giacomo Leopardi
Francesco Sestito (Roma)
ABSTRACT. («Una Teresa vecchia, e secondo che mi pareva, odiosa». An onomastic deliberation in Giacomo Leopardi’s Zibaldone) In his Zibaldone, Leopardi, setting off
from a personal experience (his knowledge of old and obnoxious Teresa), muses on the relativity of onomastic trends and their connections with casual acquaintances. When considering names which were in vogue for just a short period – but it’s not the case of Teresa in
the 19th century – it becomes evident that, generally, they were deemed appealing only in
times when borne by children and young people. For that matter, there is enough evidence
to suggest that a fashionable name was predominantly appreciated for its presumed objective qualities, while more convincingly, its popularity was linked to the trend itself.
In una pagina dello Zibaldone 1 Giacomo Leopardi riflette sui nomi di persona nel
modo che segue:
«Quanta sia la forza d’immaginazione nei fanciulli, e com’ella sia tale che le concezioni derivatene nella prima età, influiscono grandemente anche nel resto della vita, si può vedere
ancora in questa osservazione minuziosa. Noi da fanciulli per lo più concepiamo una certa
idea, un certo tipo di ciascun nome di uomo: e la natura di questo tipo deriva dalle qualità
delle prime o a noi più cognite e familiari persone che hanno portato quei tali nomi. Formatoci nella fantasia questo tipo (il quale ancora corrisponde alle circostanze particolari di
quelle persone relativamente [482] a noi, alle nostre simpatie, antipatie ec.) sentendo dare
lo stesso nome ad un’altra persona diversa da quella su cui ci siamo formati il detto tipo,
noi concepiamo subito di quella persona un’idea conforme al detto tipo. E il nome può essere elegantissimo, e quella tal persona bellissima: se quel tipo è stato da noi immaginato e
formato sopra una persona odiosa o brutta; anche quell’altra bellissima, ci pare che di necessità debba esser tale: almeno troviamo una contraddizione tra il nome e il soggetto; o
proviamo una ripugnanza a credere quel soggetto diverso da quel tipo e da quell’idea ec.
Così viceversa e relativamente alle varie qualità dei nomi e delle persone. Ed anche da grandi, e dopo che l’immaginazione ha perduto il suo dominio, dura per lungo tempo e forse
sempre questo tale effetto, almeno riguardo ai primi momenti, e proporzionatamente alla
forza dell’impressione ricevuta da fanciulli, e dell’immagine concepita. Io da fanciullo ho
conosciuto familiarmente una Teresa vecchia, e secondo che mi pareva, odiosa. Ed allora e
1
Si cita da GIACOMO LEOPARDI, Tutte le opere, a cura di WALTER BINNI con la collaborazione
di ENRICO GHIDETTI, Firenze, Sansoni 1969, vol. II, pp. 446-674, che si consulta per comodità nel sito <www.classicitaliani.it/leopardi/Zibaldone/Leopardi.Zibaldone.0446.0674.
htm> (tra parentesi quadre si riportano i numeri delle pagine dell’autografo).
RION, XVI (2010), 1, 112-117
112
Nomi e cognomi: percorsi e limiti dell’interpretazione
Luigi Sasso (Genova)
ABSTRACT.
(Names and surnames: ways and limits of interpretation) This paper fits in
the debate launched by Enzo Caffarelli (Sui cognomi dei personaggi letterari: postilla
pirandelliana), Bruno Porcelli (Sul rapporto fra cognomi letterari e cognomi reali) and
Leonardo Terrusi (L’onomastica letteraria tra sovrainterpretazione e referenzialismo) in
the preceding issue of «Rivista Italiana di Onomastica». The author dwells on the concept
of ‘speaking name’, underlining the fact that in a literary context every onomastic clue is able
to suggest something relevant on the designated character, or on the mode of interpreting the
author’s intentions, and even the inherent attributes of the work in question.
In letteratura tutti i nomi sono parlanti. Lo stesso si può dire dei cognomi. Sono scelti, i nomi e i cognomi, per dirci qualcosa del personaggio – la fisionomia, il carattere,
il destino – per evidenziare le sue relazioni familiari e sociali, per richiamarne la presenza, nel ricordo o nell’attesa. E quando scompaiono, quando l’uno o l’altro o entrambi sono assenti, il testo rende eloquente il loro silenzio. Quello spazio bianco,
quel vuoto si caricano di senso.
Nomi e cognomi sono nodi, sono grovigli di relazioni. Intanto stabiliscono dei rapporti tra di loro. Indicano, il nome e il cognome, rispettivamente cose diverse. Possono essere in sintonia, o in contrasto («[...] quel solenne cognome – annotava Sciascia,
in Alfabeto pirandelliano, a proposito di Pascal – che umoristicamente, come a rovesciarlo, come a dargli immediato riflesso del contrario, si accompagna al nome Mattia»). A differenti livelli, dal suono alla loro possibile valenza semantica, possono raccontarci qualcosa in modo concorde, oppure scrivere una partitura dissonante, una
frase ambigua, tracciare un disegno dalle molte facce. Acquistano un rilievo diverso,
per esempio se il cognome è posto davanti al nome.1
Questa dialettica nome-cognome propone, in uno spazio esiguo, quel rapporto – di
affinità, di opposizione, di minima deviazione – che tutti i nomi di un testo stabiliscono tra loro. Formano, dentro le pagine di un racconto – ma il discorso può allargarsi fino a comprendere l’intera opera di un autore, e forse nemmeno concludersi lì
– una carta topografica, una realtà composita, ma pur sempre dotata di una logica, di
uno spiraglio di senso. Così un nome può anche non limitarsi a descrivere il personaggio che designa, ma può contribuire a raccontarci qualcosa di un altro personag1
Interessanti, per quanto differenti, i casi di Giuseppe Pontiggia e Loriano Macchiavelli: per
il primo si vedano le Vite di uomini non illustri, Milano, Mondadori 1999, per il secondo
almeno la Trilogia di Sarti Antonio, Torino, Einaudi 2009.
RION, XVI (2010), 1, 120-125
120
Materiali bibliografici
This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as single
contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes published and
of the best popular texts. The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles
presented. The recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with
the complete list of authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous
volumes or of conference proceedings). The simple mention of any text in these pages is
independent of its possible treatment, in a later number of RION, as a wider bibliographical
entry or as a proper review.
Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to others
connected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas) or
of general interest (especially those written in English or German). RION thanks Editors and
Authors for sending volumes and reviews.
Schede
MARIA GIOVANNA ARCAMONE / DONATELLA BREMER / DAVIDE DE CAMILLI / BRUNO PORCELLI (a cura di), I
Nomi nel tempo e nello spazio. Atti del
XXII Congresso Internazionale di Scienze Onomastiche, Pisa 28 agosto-4 settembre 2005, vol. I, Pisa, ETS (“Nominatio” serie “Miscellanee”) 2008,
pp. 854. [L’indice completo del volume
è in RION, XV (2009), 1, pp. 209-11].
→ Edizioni ETS, p.zza Carrara 16-19,
I-56126 Pisa – T. 050.29544 – Fax 050.
20158 – E-mail: [email protected]
– Web: www.edizioniets.com.
→ Prof. Maria Giovanna Arcamone, Università degli Studi di Pisa, Dipartimento
di Linguistica, Seminario di Filologia
germanica, via S. Maria 36, I-56126 Pisa
– T. 050.2215156 – Fax 050.2215158 –
E-mail: [email protected].
Un poderoso volume raccoglie la prima parte degli atti delle proficue giornate del Congresso Internazionale di Scienze Onomastiche tenutosi a Pisa nell’estate 2005. Il conve-
RION, XVI (2010), 1
gno registrò una notevole partecipazione
(circa 500 congressisti per 400 interventi),
come è attestato peraltro dalla festosa fotografia a p. 7 del tomo.
Il volume esce nella collana “Nominatio”, fondata e diretta da Maria Giovanna
Arcamone ed è dedicato alla memoria di
Carlo Battisti, Giacomo Devoto e Giovan
Battista Pellegrini. A Maria Giovanna Arcamone, oltre che a Donatella Bremer, a Davide De Camilli e a Bruno Porcelli, si deve anche la cura degli atti. Come è nella consuetudine di incontri di questo tipo, è dato un tema di fondo, di regola abbastanza generale in
modo che la serie dei contributi possa comunque risultare variata e diversificata, tenuto conto anche delle diverse tradizioni linguistiche e regionali rappresentate. In quella
occasione la traccia tematica portante era I
nomi nel tempo e nello spazio. Nelle quasi 900
pagine del volume si contano una settantina
di contributi in quattro lingue (italiano,
francese, inglese e tedesco).
Gli atti riprendono la struttura del congresso, con quattro conferenze inaugurali
plenarie e sei sezioni scientifiche doppie (approccio teorico e approccio applicativo),
“Onomastica e Linguistica”, “Onomastica e
società”, “Onomastica letteraria”, “Antropo-
128
Incontri
This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings,
conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are being
prepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.
Bordeaux, 134e Congrés national des
Sociétés historiques et scientifiques.
Thème 2. “Hommes oubliés ou obscurs”, 20-21 aprile 2009.
Di interesse onomastico:
Noms de personne, société, pouvoir: SÉBASTIEN NADIRAS, Présentation des ressources
du Centre d’Onomastique des Archives Nationals; MARCIENNE MARTIN, Réification de
l’homme et nomination; MARIJA STANKOVSKATZAMALI, La famille des Orestii de Stubera
en Macédonie; DIDIER PANFILI, Aristocratie,
anthroponymie et dominium en Quercy et
Toulousain (Xe-XIIe siècle); PATRICE BECK,
Porter le même nom au Moyen Âge: de l’homonymie et de sa signification; PASCAL CHAREILLE, Anthroponymie et migration: le cas de
la Bourgogne (XIVe-XVIIe siècle); BERNADETTE e PHILIPPE ROSSIGNOL, 1848: la dernière
grande entreprise d’attribution de patronymes.
Le nom, entre la personne et le lieu: JEANCLAUDE BOUVIER, Héros déchus, héros oubliés, héros méconnus: ce que disent les noms de
rues; MICHEL A. RATEAU, L’odonymie, reflet
équivoque et heroïsant d’une volonté populaire
et politique; ANNLIESE NEF, Retour sur les toponymes anthroponymiques de la Palerme islamique; BENOÎT CURSENTE, Toponymes et anthroponymes dans les Pyrénées occidentales: du
système à maisons médiévales aux pratiques actuelles; SYLVIE LEJEUNE, Des sommets baptisés
de noms de personnes, un phénomène bien
connu des cartographes; XAVIER RAVIER, Sur le
nom de la Barousse.
[Il grande incontro delle Società storiche
e scientifiche francesi era strutturato in numerose sezioni tematiche; nell’àmbito della
seconda, “Hommes oubliés ou obscurs”, era
prevista la sessione C, “L’apport de l’onomastique”, con due sottosezioni, il 20 e il 21 aprile, di cui s’è dato qui sopra il dettaglio delle 13 relazioni (sulle 400 circa presentate
complessivamente nel corso del congresso).
L’onomastica è stata affrontata soprattutto
in una prospettiva interdisciplinare, legata
alla storia, con l’antroponimia spesso non disgiunta dalla toponimia. Il congresso del
2010 delle Società storiche e scientifiche
francesi si tiene a Neuchâtel dal 6 all’11 aprile, con il titolo generale “Paysages” e il tema 1
“Le paysage des mots”, con due sezioni –
“Les paysages du linguiste” e “Le paysage:
approche sémiologique et sémantique” –
nelle quali non mancano cenni ai toponimi].
→ CTHS, 110 rue de Granelle, F-75357
Paris cedex 07 –T. +33.1.55958964 – Fax +33.
1.55958966 – E-mail: congres.cths@recherche.
gouv.fr – Web: http://cths.fr/co/congres.
Genova, Convegno ASS.I.TERM 2009
“Terminologia, variazione e interferenze linguistiche e culturali”, Università degli Studi di Genova, Facoltà di Lingue e letterature straniere,
10-11 giugno 2009.
Di interesse onomastico: VITTORIO COLETTI, Marchionimi e terminologia: uno sguardo
nei dizionari dell’italiano.
[Il CERTEM (Centro di Ricerca in Terminologia Multilingue) dell’Università degli Studi di Genova ha organizzato con l’Associazione Italiana per la Terminologia (ASS.I.TERM)
221
RION, XVI (2010), 1, 221-46
Attività
Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national and
international research projects; studies being prepared by single researchers; associations’
and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses now in press.
News related to Italian activities come first, followed by news of international interest or
related to other countries.
«Onoma» su storia e impatto dell’onomastica e sulle minoranze linguistiche.
Il volume nº 45 di «Onoma», la rivista annuale dell’International Council of Onomastic Sciences (ICOS), sarà dedicato al seguente tema: “Histoire et impact de l’onomastique en diachronie et en synchronie”/“The
History and Significance of Onomastics in
Diachrony and Synchrony”. Le lingue degli
articoli saranno quelle ufficiali dell’organizzazione mondiale, ossia il francese, l’inglese e
il tedesco. Coordinatrici del numero sono
Maria Giovanna Arcamone (Pisa) e Martina
Pitz (Lyon).
Nell’invito agli studiosi di tutto il mondo, si legge che «le choix de ce thème est motivé par le constat qu’à l’ère de la grammaire
comparée, l’étude des noms propres était
perçue comme une partie intégrante de l’enseignement et de la recherche universitaires
et jouissait ainsi d’un prestige considérable,
alors qu’il en est malheureusement tout autrement au début du XXIe siècle: on brosse
généralement un tableau assez sombre de
cette discipline à laquelle on reproche même
parfois d’être en décalage plus ou moins
complet avec les grands courants de la linguistique actuelle. On ne se trompera sans
doute pas en supposant que l’onomastique
est actuellement impliquée dans un processus d’«auto-analyse» et de remise en question
qui vise à redéfinir ses objectifs scientifiques.
À maints égards, de nouvelles perspectives
sont ouvertes et une nouvelle conception de
cette science se profile, autant en diachronie
qu’en synchronie. L’onomastique littéraire,
l’étude des noms de marques et de produits,
la socio-onomastique ou le lien entre onomastique et analyse du discours sont autant
de champs désormais explorés par cette discipline».
Sono pertanto attesi contributi sul piano
storiografico e metodologico, relativi a diversi dominii linguistici e àmbiti onomastici, per definire meglio le conoscenze attuali e
per esplorare il futuro: «Quelles sont les avancées qui ont pu fournir des impulsions
décisives dans le passé et qui sauront rendre
l’onomastique attractive dans les décennies à
venir: sont-elles principalement dues à l’ampleur des sources exploitées et à l’introduction de nouvelles technologies pour leur traitement (informatique, nouveaux médias)?
Découlent-elles plutôt de l’apparition de
nouvelles méthodes d’analyse linguistique,
de nouveaux questionnements? À moins
qu’il ne faille y voir le résultat d’une approche pluridisciplinaire, du contact et du dialogue avec les sciences voisines?».
Tra le piste di lavoro suggerite: “Histoire
et impact de l’onomastique pour l’étude des
langues anciennes”; “Histoire et impact de
l’onomastique littéraire”; “Histoire et impact de la socio-onomastique”; “Histoire et
impact de l’onomastique dans l’enseignement”; “Histoire et impact de l’onomastique
institutionnelle”; “Histoire et impact de
l’informatique en onomastique”, ecc.
Gli autori, i cui testi non dovranno superare le venti pagine della rivista (circa 40.000
247
RION, XVI (2010), 1, 247-65
Frequenze onomastiche
I prenomi in Italia nel XXI secolo.
Un’analisi dei dati ISTAT (anno 2004)
seconda parte
Enzo Caffarelli / Francesco Sestito (Roma)
Nella prima parte dello studio («Rivista Italiana di Onomastica», XV [2009], 2, pp.
659-759), realizzato sulla base dei dati forniti dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) e
relativi ai prenomi imposti ai nati in Italia
nel 2004, abbiamo presentato, dopo un’introduzione comprensiva di un ampio cenno
ai limiti delle fonti, tabelle e commenti riguardanti i nati per regione e per comune; le
classifiche nazionali dei primi 500 nomi
femminili e maschili; le classifiche regionali
(primi 50 nomi femminili e maschili per
rango); i nomi più tipici di ciascuna regione.
In questa seconda parte sono descritti ranghi e frequenze nei comuni capoluoghi di
provincia; gli indici di concentrazione regionali e comunali; i nomi a maggiore concentrazione regionale; gli indici di diffusione
metropolitana; i prenomi con maggior percentuale di italianità; i nomi composti più
frequenti; i nomi di maggior rango tra le
madri e i padri del 2004; alcune curiosità
con le conclusioni dell’indagine.
6. Ranghi e frequenze nei comuni
capoluoghi di provincia
Tab. 58. Primi nomi per rango e frequenza
tra le nate nei comuni capoluogo di provincia nel 2004. Legenda: R. = rango occupato nel comune; [regione o provincia autonoma] = rango occupato nella regione; V.A. =
numero di occorrenze nel comune; V.R. = valore relativo del cognome fatto 100 quello di
primo rango; %[comune] = valore percentuale nell’universo delle nate nel 2004 nel comune; %cum. = somma progressiva delle
percentuali di ciascun nome; >regione% =
percentuale delle occorrenze nel comune rispetto alla regione. Tra parentesi quadre dopo
il nome del comune è indicato il numero dei
nati e, per i comuni maggiori, la quota percentuale che tale valore rappresenta rispetto al
totale regionale. Fonte: elaborazioni RION su
dati ISTAT (2006).
Roma [12.713 – LAZ 52,19%]
R.[LAZ]
1. [1]
2. [2]
3. [3]
4. [4]
5. [6]
6. [5]
7. [7]
7. [7]
9. [11]
10. [9]
11. [10]
12. [15]
13. [14]
14. [13]
15. [12]
16. [19]
17. [17]
267
Nome
Giulia
Chiara
Martina
Sara
Sofia
Giorgia
Elisa
Francesca
Alice
Aurora
Alessia
Eleonora
Beatrice
Federica
Gaia
Elena
Ludovica
V.A. V.R. %RM %cum. >LAZ%
798 100,00 6,277 6,277 51,99
478 59,90 3,760 10,037 53,11
438 54,89 3,445 13,482 52,08
413 51,75 3,249 16,731 50,12
364 45,61 2,863 19,594 57,32
313 39,22 2,462 22,056 45,36
279 34,96 2,195 24,251 48,10
279 34,96 2,195 26,446 48,10
246 30,83 1,935 28,381 56,04
238 29,82 1,872 30,253 43,35
221 27,69 1,738 31,991 44,29
219 27,44 1,723 33,714 62,22
197 24,69 1,550 35,264 52,67
187 23,43 1,471 36,735 49,08
186 23,31 1,463 38,198 48,56
177 22,18 1,392 39,590 62,11
167 20,93 1,314 40,904 55,12
RION, XVI (2010), 1, 267-376
Note ai margini
Zerotituli “Nome dell’anno” 2009.
In occasione dello scudetto calcistico vinto dall’Inter, un’agenzia Ansa del 16.5.2009 firmata da Luca Laviola, raccontava: «In attesa della Champions League, José Mourinho ha
dato agli interisti un culto della personalità: la sua. Il portoghese è stato il vero protagonista della seconda serata di festa consecutiva per il quarto scudetto di fila. Ha dominato nei
cori e negli striscioni di San Siro, quasi colmo per la passerella d’onore con il Siena dopo
la conquista del titolo senza giocare. Se non c’era il suo nome sulla stoffa, c’era la sua frase
più famosa: “Zero tituli”, scritto in una varietà di modi che sarebbe piaciuta ai dadaisti.
[...] e lo speaker stavolta era Paolo Bonolis, che non ha resistito a usare il mantra “Zero tituli”. [...] Un vero e proprio inno lo “Zero titoli” (o “Zeru tituli” o “Sero titoli” o “Szero
tituli” e via storpiando). Per trovare qualcosa del genere bisogna tornare al “po-po-po-popo-po” del Mondiale azzurro, che certo era più ecumenico [...].»
E Zerotituli è stato designato “Nome dell’anno” 2009 da chi ha partecipato alla votazione attraverso il sito <www.onomalab.eu> del Laboratorio Internazionale di Onomastica (LION) della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma 2 “Tor Vergata” o rispondendo via e-mail all’invito della redazione della «Rivista Italiana di Onomastica», coorganizzatrice del concorso alla sua 4ª edizione.
Nel 2008 il simbolico premio era stato assegnato a Alitaglia; nel 2007 a Chanel, Tobias
e Oceano; nel 2006, prima edizione, a Moggiopoli. Il nome vincente deve essere un nome
proprio – di persona, di luogo, di oggetto, di animale, marchio industriale, nome finzionale – oppure una voce del lessico derivante da un nome proprio, distintasi nel corso dell’anno per originalità della creazione, o per storia, evoluzione, fantasia o per l’evento o gli
eventi che ha riflesso; il nome deve essere italiano o generatosi in Italia o adattatosi alla
lingua e alla cultura italiana e non va confuso con “il personaggio dell’anno”.
Ai votanti sono state proposte le 12 scelte finaliste indicate dal LION e dalla RION con
la possibilità, però, di votare un tredicesimo nome motivando l’opzione. Fatto 100 il valore dei voti ottenuti dal vincitori, la classifica finale (la votazione si è conclusa il 31 gennaio
2010) è risultata la seguente (al nome segue il numero dei voti in relazione al primo e poi
la motivazione data dagli organizzatori).
1. Zerotituli (100). Da un commento dell’allenatore di calcio più discusso e amato/odiato degli ultimi anni, il portoghese José Mourinho dell’Inter. Le sue parole, durante una conferenza stampa in febbraio – «[...] Roma che finirà la stagione con zero
tituli, Milan che finirà la stagione con zero tituli [....]» – volevano condannare i media
che omettevano di parlare dei guai di squadre perdenti per concentrare l’attenzione su
fatti specifici riguardanti solo la sua squadra; ma si sono trasformate in uno sfottò per
gli sconfitti in generale, anche in politica. Impostasi anche per l’italiano incerto con
cui è stata pronunciata, riportata sulle magliette come battuta ironica rivolta agli avversari, Zerotituli e varianti è divenuto diffuso pseudonimo nei social blog in rete, nome di siti web, nome (o nomignolo) di squadre di calcio amatoriali, soprannome dello
stesso José Mourinho “mister Zerotituli” a dispetto delle sue vittorie, nonché titolo di
un volumetto ironico (Questo libro ha zero tituli. 1500 motivi per cui lo Special Uan allena l’Inter e tu no di M ICHELE AMPOLLINI, Milano, Sonzogno 2009) e perfino di un
377
RION, XVI (2010), 1, 377-388
Postille ai precedenti numeri di RION
• A proposito della recensione di Enzo Caffarelli al nº VIII della rivista «Il Nome nel testo» con gli Atti delle sezioni 3a e 3b del XXII Congresso ICOS (Pisa, 28 agosto-4 settembre
2005), tutte riguardanti l’onomastica letteraria (RION, XV [2009], 1, pp. 191-96), Francesco Sestito (Roma) ci invia alcune annotazioni relative a una decina di articoli contenuti nel volume. Riguardano in particolare la scelta e la motivazione del nome di persona
letterario in relazione alla frequenza e alla diffusione di quel nome nella realtà, ma non solo. Scrive lo studioso, dedicando un breve paragrafo a ciascuno di questi articoli (per i numeri di pagina e gli altri riferimenti bibliografici si rinvia alla recensione succitata):
«LAURA SALMON, La traduzione dei nomi propri nei testi fizionali. Teorie e strategie in ottica multidisciplinare, elabora una penetrante teoria della traduzione dei nomi propri nelle
opere letterarie, con particolare attenzione alla capacità dei nomi stessi di risvegliare associazioni mentali nei gruppi di parlanti, giungendo a mettere a fuoco il “significato” dei
nomi propri. Ai vari livelli evocativi descritti alle pp. 81-82 a mio avviso sarebbe opportuno aggiungere quello crononomastico, legato alla variabilità dell’uso dei nomi di persona
nel tempo: è facile rendersi conto che, poniamo, per il parlante italiano dell’inizio del XXI
secolo nomi come Gina e Gaia fanno pensare a persone di età ben diverse.
RICHARD BRÜTTING, Gli a-mori di Mario. L’universo onomastico e lo scenario del primo
fascismo nella novella Mario e il mago di Thomas Mann, tratta la realtà onomastica di quest’opera, ricca di spunti in più direzioni: Cipolla e Angiolieri richiamano con evidenza la
letteratura italiana medievale, in Eleonora c’è un chiaro riferimento alla Duse, e non mancano allusioni al fascismo nella sua prima fase. Quanto a Mario, si potrebbe notare che si
trattava di un nome di gran moda in Italia nella prima parte del Novecento, e quindi verosimilmente in questo senso carico di suggestioni concrete e attuali: caso non rarissimo
in cui il ricorso alle statistiche onomastiche (purtroppo, molto spesso ignorato dalla maggior parte dei saggi contenuti in questo volume) potrebbe essere più utile di molte interpretazioni basate sulla fonetica o su vaghi simbolismi.
ELENA LANDONI, I nomi di Miranda di Antonio Fogazzaro, tratta quest’opera minore
dello scrittore vicentino con particolare riferimento ai nomi dei protagonisti, riconoscendovi un preciso “emblema di significato”. Il raro e ricercato Miranda è riconducibile all’eroina di Shakespeare, con la notazione realistica che il padre di lei si era espressamente
ispirato alla Tempesta scegliendo il suo nome; quanto ai nomi degli altri due personaggi
principali, Enrico viene ricondotto dalla studiosa allo pseudonimo del Faust goethiano,
ma a mio avviso con rischio di superinterpretazione, dato che si tratta di un nome ampiamente in voga nel secondo Ottocento: anche Maria è naturalmente «evocativo di maternità, di dedizione e di innocenza», ma è tale la sua diffusione all’epoca della novella che
potrebbe più semplicemente essere una scelta realistica.
FRANCESCA PAOLINI, L’onomastica del genere giallo di Friedrich Dürrenmatt, dà conto di
alcune scelte onomastiche di questo autore, che spesso presentano lo stesso carattere paradossale e grottesco delle vicende delle sue opere: tipici sono i nomi parlanti e la deformazione o la fusione di cognomi di personaggi noti; peraltro non mi pare così sicuro che in
un contesto tedesco la scelta del frequente nome femminile Monika possa rinviare in modo inequivocabile alla condizione di reclusa del personaggio in questione.
395
RION, XVI (2010), 1, 395-408

Documenti analoghi

RION_1 xp 4,0

RION_1 xp 4,0 EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia) ALEKSANDRA CIESLIKOWA (Kraków) RICHARD A. COATES (Bristol) FRANS DEBRABANDERE (Brugge/Bruges) AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele) ELWYS DE STEFANI (Berna) MARIA VI...

Dettagli

rivista italiana onomastica

rivista italiana onomastica ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO (Santiago de Compostela) DUNJA BROZOVIC-RONČEVIC (Zagreb) EVA BRYLLA (Uppsala) ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo) EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia) ALEKSANDRA CIESLIKOWA (Kr...

Dettagli

di - Ser

di - Ser Collaboratori internazionali: LAIMUTE BALODE (Rı̄ga) ÇLIRIM BIDOLLARI (Tirana) ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO (Santiago de Compostela) DUNJA BROZOVIC-RONČEVIC (Zagreb) EVA BRYLLA (Uppsala) ANA Mª CANO...

Dettagli

Appropriatezza e no degli esiti dei processi transonimici

Appropriatezza e no degli esiti dei processi transonimici occidentale; oggi rappresenta un nome-simbolo per parchi, giardini, hotel, ristoranti, teatri, cinema, laghetti artificiali e luoghi ameni in generale in tutti i continenti. Il percorso transonimic...

Dettagli

Attività

Attività si trova in monte o nel piano, al mare o sovra un fiume o torrente. Queste variazioni od aggiunte sarebbero quindi a cura di questo Ministero sancite con decreto Reale [...]». Tuttavia a muovere gl...

Dettagli