DI - Ser

Transcript

DI - Ser
RION vol. XX • Anno XX • n° 1
primo semestre 2014
RIVISTA
ITALIANA
ONOMASTICA
di
RION, XX (2014), 1
ISSN 1124-8890
RION – Rivista Italiana di Onomastica
vol. XX • nº 1 • anno XX • primo semestre 2014
Direttore: ENZO CAFFARELLI (Roma)
Comitato scientifico:
RITA CAPRINI (Genova), PAOLO D’ACHILLE (Roma), DIETER KREMER (Leipzig),
ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa), OTTAVIO LURATI (Basel), CARLA MARCATO (Udine),
PAOLO POCCETTI (Roma), GIOVANNI RUFFINO (Palermo),
WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), LUCA SERIANNI (Roma)
Corrispondenti internazionali:
TERHI AINIALA (Helsinki)
LAIMUTE BALODE (Rı̄ga)
PIERRE-HENRI BILLY (Paris)
ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO
(Santiago de Compostela)
GIUSEPPE BRINCAT (Malta)
DUNJA BROZOVIC´-RONČEVIC´ (Zagreb)
EVA BRYLLA (Uppsala)
ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo-Uviéu)
EMILI CASANOVA i HERRERO (València)
ALEKSANDRA CIEŚLIKOWA (Kraków)
RICHARD A. COATES (Bristol)
AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele)
MARIA VICENTINA DE PAULA
DO AMARAL DICK (São Paulo)
LILJANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia)
SHEILA M. EMBLETON (Toronto)
ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)
OLIVIU FELECAN (Baia Mare)
Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa)
VITALINA MARIA FROSI (Caxias do Sul)
ARTUR GAŁKOWSKI (Łódz´)
CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)
JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)
DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)
MARÍA DOLORES GORDÓN PERAL (Sevilla)
MIKEL GORROTXATEGI (Bilbao-Bilbo)
MILAN HARVALÍK (Praha)
ISOLDE HAUSNER (Wien)
BOTOLV HELLELAND (Oslo)
FLAVIA HODGES (Sydney)
AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi)
ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.)
DIETLIND KREMER (Leipzig)
JAROMIR KRŠKO (Banská Bystrica)
EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY)
ZHONGHUA LI (Shandong, Cina)
CHAO-CHI LIAO (Taipei)
MARINA MARASOVIC´-ALUJEVIC´ (Split)
GIORGIO MARRAPODI (Saarbrücken)
KAY MUHR (Belfast)
WULF MÜLLER (Neuchâtel)
WILHELM F. H. NICOLAISEN (Aberdeen)
TEODOR OANCĂ (Craiova)
PEETER PÄLL (Tallinn)
YAROSLAV REDKVA (Chernivtsi)
SVAVAR SIGMUNDSSON (Garðabær, Islanda)
VLADIMIR SKRAČIĆ (Zadar)
GÉRARD TAVERDET (Fontaine-lès-Dijon)
DOMNIŢA TOMESCU (Bucureşti)
WILLY VAN LANGENDONCK (Leuven)
STEFANO VASSERE (Bellinzona)
PAUL VIDESOTT (Nancy/Bolzano)
Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883
Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.it
Amministrazione, diffusione e pubblicità: SER (Società Editrice Romana s.r.l.) – ItaliAteneo
piazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296
E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.com
Direttore responsabile: Giuseppe Caffarelli.
Finito di stampare nel mese di aprile 2014
presso la STR Press s.r.l. – via Carpi 19, I-00040 Pomezia (Roma).
SOCIETà EDITRICE ROMANA
«Rivista Italiana di Onomastica»
RION, XX (2014), 1
Saggi
CARLO ALBERTO MASTRELLI (Firenze), Genga. Toponimo e antroponimo
13-25
MARÍA DOLORES GORDÓN PERAL (Sevilla), De toponimia e historia. La referencia
a litigios sobre demarcaciones territoriales en la onomástica de lugares hispánicos 27-48
MAURO MAXIA (Sassari), Nuove ipotesi sul cognome Saragát
49-55
MIRO TASSO (Venezia), Le mutazioni dei cognomi nella provincia di Trieste
durante il fascismo
57-66
GIUSEPPE CRIMI (Roma), Una proposta per il soprannome Cimabue
67-75
ROBERTO RANDACCIO (Cagliari), I porri sul naso. Il nome nell’opera
di Gianni Rodari
77-94
WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), I volumi dei nomi di persona
del Deonomasticon Italicum (DI) (articoli di prova IV : ‘Abbās e Mu’ayyad)
95-96
ROCCO LUIGI NICHIL (Lecce), Ma «i bimbi d’Italia / si chiaman [ancora] Balilla»?
La (s)comparsa di un nome come fenomeno di transizione storica
97-139
Opinioni e repliche
PAOLO D’ACHILLE (Roma), Ambaradan: un deonimico?
142-151
Varietà
ALDA ROSSEBASTIANO (Torino), Dai Tre Re al Pacific fino al Parlapà, attraverso
la Croix d’or: itinerario linguistico-culturale tra gli alberghi di Torino
154-168
ENZO CAFFARELLI (Roma), Fratelli (e sorelle) d’Italia nell’odonimia
169-174
Rubriche
Materiali bibliografici
Recensioni
Francesco Sestito, I nomi di battesimo a Firenze (1450-1900). Dai registri
di Santa Maria del Fiore un contributo allo studio dell’antroponimia storica
italiana, Roma, SER ItaliAteneo 2013 [ALDA ROSSEBASTIANO (Torino)]
Giovanni Frau, Linguistica foroiuliensis et alia. Raccolta di scritti sparsi
in omaggio per il settantesimo compleanno, a cura di Federico Vicario,
Udine, Società Filologica Friulana 2013 [LUCA MELCHIOR (Graz)]
Donatella Bremer / Davide De Camilli / †Bruno Porcelli (a cura di),
Nomina. Studi di onomastica in onore di Maria Giovanna Arcamone, Pisa,
Edizioni ETS 2013 [MARINA CASTIGLIONE (Palermo)]
Wolfgang Schweickard, Deonomasticon Italicum (DI). Dizionario storico
dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona, vol. IV. Derivati
da nomi geografici: R-Z. Berlin/Boston, Walter de Gruyter 2013
[PAOLO D’ACHILLE (Roma)]
Marina Castiglione / Salvatore C. Trovato / Elvira Assenza / Michele Burgio,
Onomastica, in Giovanni Ruffino (a cura di), Lingue e culture in Sicilia,
176-184
185-186
187-192
192-207
Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani 2013, vol. I,
pp. 305-411 [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
207-210
Renzo Olivieri, Relitti lessicali e onomastici liguri negli autori e nei documenti
classici, a cura di Luca Busetto, Milano, QUASAR 2013
[LEONARDO PAGANELLI (Genova)]
210-212
María Dolores Gordón Peral (a cura di), Lengua, espacio y sociedad.
Investigaciones sobre normalización toponímica en España, Berlin/New York,
De Gruyter 2013 [ENRIC RIBES i MARÍ (Girona-Gerona)]
213-220
Jean Chiorboli, La légende des noms de famille. Apellations d’origine corse,
Ajaccio, Albiana 2012 [MAURO MAXIA (Sassari)]
221-222
Jean-Claude Bouvier (a cura di), Le nom propre a-t-il un sens? Les noms propres
dans les espaces méditerranéens, Aix-en-Provence, Presses Universitaires
de Provence 2013 [PIERRE-HENRI BILLY (Paris)]
223-226
Schede di volumi
Jean-Marie Cassagne / Mariola Korsak, Villes & Villages en pays lotois, Vayrac,
Tertium éditions 2013 [PIERRE-HENRI BILLY (Paris)]
Ramon Pere Anglès, Onomàstica de la Pobla de Cérvoles, Barcelona, Institut
d’Estudis Catalans 2013 [MOISÉS SELFA SASTRE (Lleida-Lérida)]
Ferran Jové i Hortoneda, Onomàstica del terme municipal de Vandellòs
i l’Hospitalet de l’Infant, Barcelona, Institut d’Estudis Catalans, Secció
Filológica 2013 [MOISÉS SELFA SASTRE (Lleida-Lérida)]
Emili Casanova (a cura di), Onomàstica mediterrània. Onomàstica d’origen
zoonímic i dels intercanvis entre pobles, València, Denes 2012
[LLUÍS R. VALERO (València)]
226-228
228-230
230-231
232-234
Schede di articoli
Lorenzo Coveri, Noterelle di onomastica salgariana nel Ciclo della Jungla,
in Giuseppe Polimeni (a cura di), Sui flutti color dell’inchiostro. Le avventure
linguistiche di Emilio Salgari, Pavia, Edizioni Santa Caterina 2012,
pp. 179-90 [ROBERTO RANDACCIO (Cagliari)]
234-235
Lucia Abbate, Su alcuni agionimi nell’onomastica siciliana: santi reali e santi
inesistenti, in Vincenzo Orioles (a cura di), Per Roberto Gusmani. Linguaggi,
culture, letterature. Studi in ricordo, Udine, Forum Editrice Universitaria
Udinese 2012, vol. II, tomo 1, pp. 3-12 [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
235-236
Guy Puzey, New research directions in toponomastics and linguistics landscapes,
in Id. (a cura di), Toponomastics and linguistic landscapes / Toponymie
et paysages linguistiques / Toponomastik und sprachliche Landschaften,
«Onoma. Journal of the International Council of Onomastic Sciences»,
46 (2011 [ma 2013]), pp. 211-26 [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
237-238
Segnalazioni
– Monografie e miscellanee
Alda Rossebastiano / Chiara Colli Tibaldi (a cura di), Studi di Onomastica
in memoria di Giuliano Gasca Queirazza, Alessandria, Edizioni
dell’Orso 2013
238
Aa.Vv., Onomastica letteraria marchigiana. Nomi e luoghi letterari. La riflessione
sul nome in letteratura. Altra onomastica letteraria. Atti del XVII Convegno
internazionale di Onomastica & Letteratura, Pisa, ETS 2013 (= «il Nome
nel Testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria», XV)
Giuseppe Brincat (a cura di), Onomastica bellica, Malta, University of Malta
Publishing 2014
Gian Mario Raimondi, I nomi di persona nella Valle d’Aosta fra XIV
e XVIII secolo. Interferenze linguistiche, interferenze culturali, Aosta,
Le Château Edizioni 2012
Giovanni Rapelli, Il latino dei primi secoli (IX-VII a.C.) e l’etrusco, Roma,
SER ItaliAteneo 2013
Ornero Fillanti, Sapori di sagre. Luoghi e parole di 102 manifestazioni
in Umbria, Perugia, Morlacchi Editore 2013
Oliviu Felecan (a cura di), Name and naming. Proceedings of the Second
International Conference on Onomastics: Onomastics in Contemporary
Public Space, Cluj-Napoca, Editura Mega – Editura Argonaut 2013
Christian Müller / Muriel Roiland-Rouabah (a cura di), Les non-dits du nom.
Onomastique et documents en terres d’Islam. Mélanges offerts à Jacqueline Sublet,
Beyrouth, Presses de l’Institut français du Proche-Orient (IFPO) – IRHT 2013
Ileana Ioniţa-Iancu, Onomastica româneascǎ şi unele aspecte didactice
ale valorificǎrii antroponimiei, Piteşti, Editura Paralela 45 2012
Montero Cartelle Emilio / Carmen Manzano Rovira (a cura di), Actas
del VIII Congreso Internacional de Historia de la Lengua Española, Arco
Libros 2012 / Santiago de Compostela, Meubook 2013
Dieter Kremer / Dietlind Kremer (a cura di), Die Stadt und ihre Namen,
vol. 2, Leipzig, Leipziger Universtätsverlag 2013
Paula Sjöblom / Terhi Ainiala / Ulla Hakala (a cura di), Names in the
Economy: Cultural Prospects, Newcastle upon Tyne, Cambridge
Scholars Publishing 2013
Jayne Carroll / David N. Parsons (a cura di), Perceptions of Place:
twenty-first-century interpretations of English place-name studies, Nottingham,
English Place-Name Society 2013
Leila Mattfolk / Maria Vidberg / Pamela Gustavsson (a cura di),
Namn i stadsmiljö, Helsingfors-Helsinki, Institutet för de inhemska
språken/Uppsala, NORNA-förlaget 2013
Matthias Freise (a cura di), Namen in der russischen literatur. Imena v russkoj
literature (in tedesco e in russo), Wiesbaden, Harrassowitz 2013
240
241
242
245
246
247
251
251
252
253
254
255
256
257
– Dizionari, repertori e bibliografie
Valerio Ferrari / Andrea Finocchiaro, Cognomi della Lombardia.
Dizionario storico etimologico. Il Cremasco, il Cremonese, il Casalasco,
Cremona, Mauri 2013
258
Gabriele Fredianelli, Per le strade di Firenze. Nomi, segreti e storie della città
del Giglio, Firenze, Mediapoint Editore 2012
260
Salvatore Dedòla, La toponomastica della Sardegna (origini, etimologia), Dolianova
(Cagliari), Grafica del Parteolla 2012
261
s.a., Nomi, storie e leggende delle Valli Chisone e Germanasca, Regione Piemonte
& Comunità Montana del Pinerolese 2013
Marco Imperadore (a cura di), Archivio dei nomi di luogo 32. Cagiallo,
in collaborazione con Aldo Morosoli e Piercarlo Besomi, Bellinzona/Prosito,
Archivio di Stato del Cantone Ticino – Jam Edizioni 2013
– Riviste di onomastica
«Nouvelle Revue d’Onomastique», 54 (2012 [ma 2013])
«Bulletin de la Commission Royale de/Handelingen van de Koninklijke
Commissie voor Toponymie & Dialectologie», LXXXV (2013)
«Studii şi Cercetări de Onomastică şi Lexicologie (SCOL)», VI (2013), 1-2
«Namenkundliche Informationen. Journal d’Onomastique. Boletín
de Onomástica », 101-102 (2012-2013])
«Beiträge zur Namenforschung», 48 (2013), 3; 48 (2013), 4
«Nomina. Journal of the Society for Name Studies in Britain and Ireland»,
34 (2011 [ma 2013]); 35 (2012 [ma 2013])
«Journal of Scottish Name Studies», 7 (2013)
«Namn og nemne.Tidsskrift for norsk namnegransking», 30 (2013)
«Ortnamnssällskapets i Uppsala Årsskrift», 2013
«Acta Onomastica», LIV (2013)
«Onomastica. Pismo poświęcone nazewnictwu geograficznemu i osobowemu
oraz innym nazwom własnym», LVII (2013)
«Névtani Értesítő», 35 (2013)
««Djghjcs Jyjvfcnbrb» [Voprosy Onomastiki], 15 (2013), 2
«Names. A Journal of Onomastics», 61 (December 2013), 4; 62
(March 2014), 1
262
263
264
265
265
266
267
268
269
269
270
270
272
273
274
275
– Altre monografie, miscellanee, dizionari e repertori
276
– Articoli in altre miscellanee e in altre riviste
280
Incontri
Leipzig, “Wassermühlen und Wassernutzung im mitteralterliche
Ostmitteleuropa”, 12-13 aprile 2013
Innsbruck, 5. Workshop des Projects WippDigital – “GIS-Gestütze
Flurnamenforschung in Wipptal”, 17 maggio 2013
Procida (Napoli), “Canada. The Urban Multiverse. Il multiverso urbano.
Le multiverse urbaine”, 29-31 maggio 2013
Nancy, 27e Congrès International de linguistique et de philologie romanes,
15-20 luglio 2013
Pretoria, 17th Biennial International Conference of the African Language
Association of Southern Africa (ALASA), “Reflections and Projections
on the Development of African Languages and Cultures”,
17-19 luglio 2013
Kyoto, IGU 2013 Regional Conference “Traditional Wisdom and Modern
Knowledge for the Earth’s Future”, 4-9 agosto 2013
289
289
290
290
291
292
Minsk, XV Congresso Internazionale degli Slavisti, 20-27 agosto 2013
Leipzig, Seminar “Historical maps, atlas maps, and toponymy”,
22-23 agosto 2013
Roma, EUGEO (Società Europea per la Geografia) 2013 Congress,
5-7 settembre 2013
Tallinn, UNGEGN-GENUNG Baltic-Nordic seminar “Integration of onomastic
data into geospatial infrastructure”, 19 settembre 2013
Firenze, Convegno di studi internazionale “Vasco Pratolini 1913-2013”,
16-19 ottobre 2013
Palermo, 2º Convegno nazionale di Toponomastica femminile “Le strade:
luoghi di memoria, non di violenza”, 31 ottobre-3 novembre 2013
Stirling, Scottish Place-Name Society – Comann Ainmean-Àite na h-Alba
Day Conference, 2 novembre 2013
Uviéu-Oviedo, XXXII Xornaes internaciales d’estudiu, Universidá d’Uviéu,
Facultá de Filosofía y Lletres, 5-7 novembre 2013
Leipzig, Workshop zur Namenforschung an der Universität Leipzig,
6 novembre 2013
Halmstad, The 43rd NORNA’s Symposium “Innovationer i namn och
namnmönster”, 6-8 novembre 2013
Pisa, XVIII Convegno internazionale di “Onomastica & Letteratura”,
14-16 novembre 2013
Bristol, Society for Name Studies in Britain and Ireland (SNSBI) Autumn
Meeting “Current work on surnames and on place-names in surnames”,
16 novembre 2013
Salzburg, 40. Österreichische Linguistiktagung, 22-24 novembre 2013
Łódź, 1ª Conferenza internazionale interdisciplinare “Recepcja mitów
antycznych w kulturze starożytnej, nowożytnej i ponowoczesnej”,
28-29 novembre 2013
Regensburg, Namenkundliches Kolloquium zu Ehren von Dr. Gerhard
Koß anlässlich seines 80. Geburtstags, 6 dicembre 2013
Palau (Olbia-Tempio), Primo convegno internazionale sulla lingua
gallurese-Primma ciurrata internaziunali di la lunga gadduresa,
8 dicembre 2013
Paris, “Noms et prénoms: Établir l’identité dans l’empire du choix”,
11 dicembre 2013
Firenze, “Tra lessico e onomastica: il caso di genga”, 20 dicembre 2013
Washington, AHA (American Historical Association) Annual Meeting,
2-5 gennaio 2014
Minneapolis, The American Name Society Annual Meeting,
2-5 gennaio 2014
Chicago, ANS Panel at the MLA Annual Conference, 10 gennaio 2014
Innsbruck, “In Fontibus Veritas. Festschrift für Peter Anreiter
zum 60. Geburtstag”, 24 gennaio 2014
Pisa, “Szymborska, la gioia di leggere. Lettori, poeti e critici”,
12-13 febbraio 2014
293
294
295
296
297
297
298
298
299
300
301
302
302
303
303
304
304
305
306
306
307
308
309
Bellinzona, 3º Colloquio svizzero di onomastica “Toponomastica per tutti:
come? – Toponomastique pour tous: comment? – Toponomastik für
alle: wie?”, 17 febbraio 2014
Glasgow, “Personal names and naming practices in medieval Scotland”,
15 marzo 2004
Jena, “Einführung in die Methodik der Sammlung und Dokumentation
von Flurnamen”, 19 marzo 2014
Vinaròs, VIII Jornada d’Onomàstica de l’Acadèmia Valenciana de la Llengua,
4-5 aprile 2014
Gregynog (Montgomeryshire), Society for Name Studies in Britain
and Ireland (SNSBI) 23rd Annual Conference, 4-7 aprile 2014
Tampa (Florida), AAG (Association of American Geographers) Annual Meeting,
8-12 aprile 2014
Erfurt (Thüringen), 4. Tagung des Mitteleuropäischen Germanistenverbandes
(MGV) “Zentren und Peripherien – Deutsch und seine interkulturellen
Beziehungen in Mitteleuropa”, 10-12 aprile 2014
Ashford (Kent), 2014 Guild Conference and Annual General Meeting
“35 Years On – The Way Forward”, 11-13 aprile 2014
Caen, 44th symposium of NORNA “Scandinavian Names and Naming
the Medieval North Atlantic Area”, 23-25 aprile 2014
Bratislava, 19. slovenská onomastická konferencia in onore di Milan Majtán,
DrSc., 28-30 aprile 2014
New York, 28th Session of United Nations Group of Experts on Geographical
Names (UNGEGN-GENUNG), United Nations Headquarters,
28 aprile-2 maggio 2014
St. Catharines (Ontario), Canadian Society for the Study of Names-Société
canadienne d’onomastique 48th Annual Meeting, “Borders without
Boundaries”, 24-25 maggio 2014
Austin, 2014 Geographic Names Conference and Training Workshop
of the Council of Geographic Names Authorities “Geographic Names:
Our Past is Present”, Holiday Inn Town Lake, 29 aprile-3 maggio 2014
Freiburg, “Petersen, Weihenstephan, San Pellegrino: Heiligenverehrung
und Namengebung”, Festkolloquium für Prof. Dr. Konrad Kunze
zum 75. Geburtstag, 16 maggio 2014
Tübingen, “Namen und Geschichte in der Zeit der Einnamigkeit
(ca. 400-1100)”, 30-31 maggio 2014
Hermagor-Pressegger See (Carinthia), 15th Meeting of the UNGEGN-GENUNG
Working Group on Exonyms, 5-7 giugno 2014
Kals am Großglockner, XXIX. Namenkundliche Symposium “Gewässernamen”,
12-15 giugno 2014
Siegen, Symposion “Namenmoden syn- und diachron”, 18-19 giugno 2014
Rende (Cosenza), International Conference “Names and Naming
in the Postcolonial English-speaking World”, 25-26 giugno 2014
Oslo, XXXI International Congress of Genealogical and Heraldic Sciences
“Influence on Genealogy and Heraldry of Major Events in the History
of a Nation”, 13-17 agosto 2014
309
309
310
310
311
311
312
312
313
314
314
315
315
316
316
317
318
318
319
319
Kraków, IGU (International Geographical Union) Regional Conference,
18-22 agosto 2014
Glasgow, XXVI International Congress of Onomastic Sciences (ICOS)
“Names and their Environment”, 25-29 agosto 2014
Tver’, XIVth International Conference “Onomastics of Volga Region”,
10-13 settembre 2014
Mainz, “Sonstige” Namenarten – Stiefkinder der Onomastik,
15-16 settembre 2014
Poznań, XIX MiOKO – 19th International and National Onomastic
Conference “Functions of proper names in the culture and communication”,
20-22 settembre 2014
Victoria Falls (Zimbabwe), NSA (Names Society of Southern Africa) Conference
“The Way we name now: Reflections from the Fall”, 23-25 settembre 2014
Jena, “Namen und Kulturlandschaften”, 1-2 ottobre 2014
Manacor, II Congrés de la Societat d’Onomàstica “Onomàstica i identitat,
un repte universal i multiscalar” – XXVII Jornada d’Antroponimia i Toponimia
de la Universitat de les Illes Balears, Institució Pública Antoni M. Alcover,
24-25 ottobre 2014
Roma, Symposion on “Place-name changes”, 17-18 novembre 2014
Bratislava-Pozsony, 5° Convegno di onomatogeografia ungherese,
novembre 2014
San Francisco, The American Names Society Annual Conference,
8-11 gennaio 2015
Vancouver, ANS Panel at the MLA Annual Conference, 8-11 gennaio 2015
Attività
Ricerca europea sulle tipologie cognominali
“Antroponimia plurilingue”: progetto ad Aosta
Toponimi valdostani: una ricerca sulle pronunce variabili
L’onomastica nella didattica universitaria
Nuovo concorso di toponomastica femminile
Gruppo di studio su donne e famiglia in Roma antica
Corsi universitari di genealogia al Link Campus di Roma
Valle Trompia: concorso “Le memoria del territorio”
Savona: i nuovi fascicoli del “Progetto Toponomastica Storica”
Dalla provincia di Bari “Le strade raccontano”
La nuova banca dati del CESIT-CISIT Corsica
Il “Prix Dauzat” 2013 a Xavier Ravier
Nuovi programmi per la Societat d’Onomàstica
Ricordo di Martín Sevilla Rodríguez
Da Glasgow per la rete: <onomastics.co.uk>
A Uppsala il seminario di onomastica nordica
I programmi della Commissione di Onomastica Slava
Brno: due corsi di onomastica alla Masarykova univerzita
Siviglia: la toponomastica nel Master in “Estudios Hispánicos Superiores”
320
320
321
322
322
323
323
324
325
326
327
327
329
330
331
332
333
333
334
335
336
337
337
339
340
341
341
342
343
344
345
Prenomi e nomi di famiglia ungheresi in rete
UNGEGN-GENUNG: in preparazione della 28ª sessione
L’onomastica nel Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo
346
347
348
In breve...
Collaborazione SEAT PG Italia e «Rivista Italiana di Onomastica»
La collezione RION in e-book
Pronti gli Atti di ICOS XXIV (Barcellona)
L’appello di «Onoma» per i numeri 50 e 51
Antroponimia storica e Toponomastica e territorio: dottorato di ricerca a Torino
Toponomastica all’Università della Terza età della Carnia
La SNSBI ricorda Joyce Miles
Premio della Society for Name Studies in Britain and Ireland
PAIGH: formazione toponomastica in America Latina
Corsica: “Prix du livre insulaire” a Jean Chiorboli
Assegnati due premi australiani
“People and place names”: corso a York
Francis “Name of the Year” 2013 anche per l’American Name Society
349
349
350
350
350
350
350
351
351
351
351
352
352
Frequenze onomastiche.
I nomi dei residenti in Italia. Popolazione generale (2013) e nuovi nati (2012)
[ENZO CAFFARELLI (Roma)]
353-414
Note ai margini
Francesco “Nome dell’anno 2014”. Curiosità sui nomi di John Fitzgerald Kennedy.
Quali nomi personali rappresentano di più l’Italia? Second Street, Calle Mayor,
rue de l’Église... primatisti odonimici all’estero. Chi scalza chi: Mario nome
improbabile e altro sulle classifiche dei prenomi. Toponimi e cronaca nera:
postilla su chi scalza chi. Alla ricerca di un nuovo nome... (Hull City.
Washington Redskins. Repubblica Ceca. Via Unione Sovietica a Firenze.
Cisterna di Latina. Reggio Calabria. Rosignano Solvay.
Jermaine LaJaune Jackson) [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
415-426
Ricordo di Manuel Ariza (1946-2013) [STEFAN RUHSTALLER (Sevilla)]
Ricordo di Mihály Hajdú (1933-2014) [ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)]
427-428
429-430
Postille ai precedenti numeri di RION
431-449
Sommari degli articoli
451-454
Gli Autori di RION, vol. XX (2014), 1
455
Gli Autori di RION, vol. XX (2014), 1
PIERRE-HENRI BILLY
Université Paris-I Sorbonne
CNRS, UMR 8589, LAMOP
7, rue Guy Môquet – BP 8
F-94801 Villejuif cedex
[email protected]
ENZO CAFFARELLI
via Tigrè 37
I-00199 Roma
[email protected]
MARINA CASTIGLIONE
Università degli Studi
di Palermo
Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Scienze
filologiche e linguistiche
viale delle Scienze, edif. 12
I-90128 Palermo
[email protected]
GIUSEPPE CRIMI
Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Italianistica
via Ostiense 234
I-00144 Roma
[email protected]
PAOLO D’ACHILLE
Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento di Italianistica
via Ostiense 234
I-00144 Roma
[email protected]
ZSUZSANNA FÁBIÁN
Univ. ELTE, Facoltà di Lettere
Dipartimento di Romanistica
H-1088 Budapest
Múzeum krt. 4/c
[email protected]
MARÍA DOLORES
GORDÓN PERAL
Universidad de Sevilla
Facultad de Filología,
c/ Palos de la Frontera s/n
E-41004 Sevilla
[email protected]
CARLO ALBERTO MASTRELLI
via Bolognese 100/B
I-50139 Firenze
MAURO MAXIA
via Toscanini 11
I-07034 Perfugas (Sassari)
[email protected]
LUCA MELCHIOR
[Universität Graz]
Lendplatz 24/13
A-8020 Graz
[email protected]
ROCCO LUIGI NICHIL
[Università del Salento]
via Alfieri s.n.c.
I-73035 Miggiano (Lecce)
[email protected]
LEONARDO PAGANELLI
Università degli Studi
di Genova
Dipartimento di Scienze
dell’Antichità del Medioevo e
Geografico-Ambientali
via Balbi, 4
I-16126 Genova
[email protected]
ROBERTO RANDACCIO
via Boito 112
I-09045 Quartu Sant’Elena
(Cagliari)
[email protected]
ENRIC RIBES i MARÍ
[Institut d’Estudis Catalans]
C/ del Montseny 29-43, 1B
E-17412 Maçanet de la Selva
(Girona)
[email protected]
ALDA ROSSEBASTIANO
Università degli Studi
di Torino
Facoltà di Scienze
della Formazione
Dipartimento di Lingue
e Letterature straniere
e culture moderne
via Sant’Ottavio 20
I-10124 Torino
[email protected]
STEFAN RUHSTALLER
Universidad “Pablo de Olavide”
Área de Lengua Española
Departamento de Filología y
Traducción
Edificio 2 “Antonio de Ulloa”
ctra. de Utrera, mm. 1
E-41013 Sevilla
[email protected]
WOLFGANG SCHWEICKARD
Universität des Saarlandes
Fachrichtung 4.2
Institut für Romanistik
Postfach 15 11 50
D-66123 Saarbrücken
wolfgang.schweickard@mx.
uni-saarland.de
MOISÉS SELFA i SASTRE
Universitat de Lleida
Facultat de Ciències
de l’Educació
Departament de Didàctiques
Específiques
Campus de Cappont
av. de l’Estudi General 4
E-25001 Lleida-Lérida
[email protected]
MIRO TASSO
via Porara 79
I-30035 Mirano (Venezia)
[email protected]
LLUÍS R. VALERO
[Universitat de València]
avgda. Blasco Ibáñez 32
Apartat de Correus 22 097
E-46010 València
[email protected]
Sommari
CARLO ALBERTO MASTRELLI (Firenze), Genga. Toponimo e antroponimo, «Rivista Italiana di
Onomastica», XX (2014), 1, pp. 13-25.
Per il toponimo Genga, attestato in Romagna e nelle Marche, dopo aver discusso e scartato le
precedenti ipotesi etimologiche, si propone la derivazione dal latino CING-, base del verbo
CINGĕRE ‘cingere’ e dei derivati CĭNGŭLUM, CĭNGŭLA ‘cinghia, cintura’. Il latino CĭNGŭLUM
ha avuto vari esiti nei dialetti dell’arco alpino, dai quali si è infine formato il termine alpinistico cengia (o cengio o cengióne) nel significato di ‘sporgenza della roccia su una parete scoscesa’. Tuttavia per l’area romagnolo-umbro-marchigiana e calabro-siciliana occorre pensare
a una sua variante, CINGA, da cui *Cenga poi assimilato in Genga. Fra varie altre questioni correlate (come l’analisi del motto “dirò come il Genga: chi l’ha in tasca se lo tenga”), il saggio discute la voce toscana genga ‘donna sciatta’ e l’aggettivo veneto genca ‘misero’, interpretato
quest’ultimo come derivante dallo sloveno o croato ženka che significa, anche spregiativamente, ‘donnetta’.
MARÍA DOLORES GORDÓN PERAL (Sevilla), De toponimia e historia. La referencia a litigios
sobre demarcaciones territoriales en la onomástica de lugares hispánicos, «Rivista Italiana di Onomastica», XX (2014), 1, pp. 27-48.
I confini territoriali rivestono una considerevole importanza giuridica, economica, politica e
amministrativa per la popolazione che abita uno spazio geografico. Pertanto i nomi di luogo
di ogni regione contengono abbondanti riferimenti alla delimitazione dei confini tra proprietà, siano esse private o pubbliche, storiche o attuali. Anche i frequenti conflitti per il possesso di un territorio hanno lasciato tracce nella toponimia. In molti casi di dispute i toponimi rappresentano una fonte di informazione complementare di valore inestimabile per la storiografia. Il saggio si propone la raccolta sistematica di questo tipo di nomi di luoghi nel dominio spagnolo e un’analisi linguistica. La combinazione dei dati tratti da mappe, liste, ricerche di altri autori con quelli ottenuti da fonti documentali medievali e la loro interpretazione consentono di pervenire a importanti conclusioni sulla storia del lessico spagnolo, sui
meccanismi linguistici che guidano la creazione di forme toponimiche e sulla storia extralinguistica delle aree investigate.
MAURO MAXIA, Nuove ipotesi sul cognome Saragát, «Rivista Italiana di Onomastica»,
(2014), 1, pp. 49-55.
XX
Pur rappresentando un cognome raro, Saragát gode di una larga notorietà grazie al fatto che
il politico torinese Giuseppe Saragat divenne il quinto presidente della Repubblica Italiana
(1964-1971). Sulla sua origine e il suo significato non esistono studi specifici e, forse per questo motivo, non molti sanno che si tratta di un cognome sardo. L’esame dei pochi documenti che ne attestano la storia durante gli ultimi tre secoli consente di stabilire che esso è originario della Gallura, che ne costituisce ancora l’area di relativa maggior diffusione. La forma
originaria, Saragát(t)u, è uscita ormai dagli usi formali, essendo stata italianizzata nella desinenza (Saragato), e residua solo nell’oralità. Il presente contributo analizza le varianti grafiche con cui il cognome è documentato, le quali sembrano condurre a un iniziale soprannome formatosi forse in Corsica prima che i ricorrenti flussi migratori verso la Sardegna ne fissassero, agli inizi del Settecento, la sede in Gallura.
Sommari
MIRO TASSO (Venezia), Le mutazioni dei cognomi nella provincia di Trieste durante il fascismo,
«Rivista Italiana di Onomastica», XX (2014), 1, pp. 57-66.
Nella provincia di Trieste durante il fascismo furono italianizzati centinaia di cognomi aventi
grafia straniera che, in molti casi, permangono tuttora nelle registrazioni anagrafiche. Dal
punto di vista scientifico si trattò di mutazioni che alterarono la struttura onomastica di queste terre e nel presente articolo si classificano e si quantificano tali cambiamenti grafici riuscendo a individuare delle diversità distributive in rapporto alle attuali suddivisioni politiche.
GIUSEPPE CRIMI (Roma), Una proposta per il soprannome Cimabue, «Rivista Italiana di Onomastica», XX (2014), 1, pp. 67-75.
Cimabue è stato riconosciuto come soprannome o nomignolo di Cenni di Pepi soltanto alla
fine dell’Ottocento, grazie agli scavi d’archivio di Giuseppe Fontana: fino a questa data si riteneva, erroneamente, che il pittore rispondesse al nome di Giovanni e che la sua famiglia fosse quella dei Cimabui. L’unica spiegazione articolata, risalente allo storico dell’arte Eugenio
Battisti, vede nel soprannome Cimabue (interpretabile come ‘colui che taglia o rompe le corna’) una spia del temperamento superbo dell’artista. Tuttavia, sulla base dell’analisi e della
comparazione onomastica, è possibile avanzare una seconda ipotesi: il nomignolo, legato all’azione della cimatura del pelo o della pelle del bue, potrebbe essere stato il residuo di un’umile attività di Cenni di Pepi o di uno dei suoi avi.
ROBERTO RANDACCIO (Cagliari), I porri sul naso. Il nome nell’opera di Gianni Rodari, «Rivista Italiana di Onomastica», XX (2014), 1, pp. 77-94.
Gianni Rodari, scrittore da tempo considerato un “classico” della letteratura infantile, nel suo
celebre libro Grammatica della fantasia ha tracciato le linee guida per la creazione di storie
fantastiche; tra le sue intelligenti riflessioni emergono anche preziose osservazioni onomastiche che indicano modi e metodi per costruire storie partendo dai nomi propri. Questo studio recupera dalla sua vasta produzione letteraria e poetica le principali attestazioni antroponomastiche e toponomastiche, che sottostanno a tali regole, mostrando la persistenza del nome proprio come elemento costitutivo alla base di molte opere dello scrittore di Omegna.
Sommari
WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), I volumi dei nomi di persona del Deonomasticon
Italicum (DI) (articoli di prova IV: ‘Abbās e Mu’ayyad), «Rivista Italiana di Onomastica», XX
(2014), 1, pp. 95-96.
Continua la pubblicazione in anteprima nella «Rivista Italiana di Onomastica» di articoli che
saranno compresi nella seconda parte del Deonomasticon Italicum (DI) dedicata alle voci
deantroponimiche. Dopo gli articoli Brougham and Fahrenheit (RION, XVIII [2012], 2, pp.
461-66), Lutero (RION, XIX [2013], 1, pp. 129-36) e Cicerone (RION, XIX [2013], 2, pp. 46773), è la volta ora degli articoli ‘Abbās e Mu’ayyad.
ROCCO LUIGI NICHIL (Lecce), Ma «i bimbi d’Italia / si chiaman [ancora] Balilla»? La scomparsa di un nome come fenomeno di transizione storica, «Rivista Italiana di Onomastica», XX
(2014), 1, pp. 97-139.
L’articolo segue un precedente studio dell’A. sull’argomento e punta a ricostruire la storia
semi-sotterranea del nome Balilla, ancora poco conosciuta. Per oltre tre secoli la voce ha percorso la cultura italiana, dai primordi ancora oscuri nel ’6-700 alla diffusione come emblema
risorgimentale nell’Italia dell’Ottocento, dalla grande fortuna durante il Ventennio fascista
al lento declino nella seconda metà del ’900. La definizione delle tappe che hanno portato all’irradiazione di balilla nel lessico comune consente di delineare le ragioni storiche, di ordine
linguistico e di natura extralinguistica, che ne hanno determinato in pochi decenni dapprima la fortuna, quindi il regresso, in piena coerenza con i mutamenti storici e politici che hanno contraddistinto l’Italia del secolo scorso. Ma se la storia della parola attiene da vicino alcuni momenti importanti della storia d’Italia, la sua geografia originaria rimanda alla Genova del XVIII secolo, in cui si compie il passo decisivo per l’affermazione del nome nella coscienza popolare.
Opinioni e repliche
PAOLO D’ACHILLE (Roma), Ambaradan: un deonimico?, «Rivista Italiana di Onomastica», XX
(2014), 1, pp. 142-151.
Lo studio si occupa della voce ambaradan ‘confusione’, ‘organizzazione complessa’. Per spiegarla è stata spesso proposta la derivazione dal toponimo Amba Aradam, teatro di una cruenta battaglia tra etiopi e italiani nel 1936, ma la distanza cronologica tra questa data e quella
della prima registrazione lessicografica della voce (1994) fa sorgere qualche dubbio al riguardo. Sulla base del reperimento delle prime attestazioni (1974 e 1982) di ambaradan relative
non al toponimo ma in sostituzione di una sequenza foneticamente analoga all’interno della
nota conta ambarabà ciccì coccò, l’A. ipotizza che proprio da qui sia nato, in epoca imprecisata e in area nordoccidentale, l’uso di ambaradan come ‘affare complicato’ (documentato dal
1985). Da questo significato si sarebbe poi sviluppato quello di ‘confusione’, per il quale il ricordo del toponimo (vivo anche nell’odonimia) avrebbe fornito una sorta di spiegazione.
Sommari
Varietà
ALDA ROSSEBASTIANO (Torino), Dai Tre Re al Pacific fino al Parlapà, attraverso la Croix d’or:
itinerario linguistico-culturale tra gli alberghi di Torino, «Rivista Italiana di Onomastica», XX
(2014), 1, pp. 154-168.
La ricerca si propone di descrivere cambiamenti e persistenze nei nomi degli alberghi di Torino e di altri centri piemontesi. Dalle denominazioni attestate già nel XV secolo, il saggio analizza le presenze in documenti pubblici (della Corte torinese nei secc. XVI-XVII), nelle
guide di viaggio del Sette-Ottocento, fino ai nomi contemporanei. L’attenzione è posta sulle
principali categorie onimiche, indagando i motivi della sopravvivenza dei nomi nella cultura europea e nelle tradizioni locali. Per ciascun secolo si evidenziano le caratteristiche onimiche del repertorio.
ENZO CAFFARELLI (Roma), Fratelli (e sorelle) d’Italia nell’odonimia, «Rivista Italiana di Onomastica», XX (2014), 1, pp. 169-74.
Il repertorio odonimico italiano registra quasi 4.500 aree intitolate a ben 949 gruppi di fratelli e di sorelle. Pochi cognomi si ripetono in più d’un comune: accanto ai Fratelli Bandiera,
Cervi, Rosselli e Cairoli che contano centinaia di occorrenze, i gruppi familiari commemorati risultano perlopiù noti e celebrati solo a livello locale. La banca dati TuttoCittà di SEAT PagineGialle Italia consente di stilare le classifiche di frequenza e di descrivere la distribuzione
di questi particolari odonimi, che prevalgono nettamente in Lombardia, in Emilia-Romagna
e in Piemonte, e di individuare gli hapax, qui riportati per alcune province lombarde, emilianoromagnole e piemontesi e per alcune grandi città.
Genga. Toponimo e antroponimo
Carlo Alberto Mastrelli (Firenze)
ABSTRACT.
(Genga. Toponym and anthroponym). After discussing and discarding
previous etymological hypothesis about the toponym Genga, attested in Romagna and
Marche, the author proposes its derivation from the Latin CING-, base of the verb
CINGĕRE ‘encircle’ and its derivatives CĭNGŭLUM, CĭNGŭLA ‘belt’. The Latin CĭNGŭLUM
has developed different outcomes in the dialects of the Alpine mountains; from them the
Alpine term cengia (or cengio or cengióne) has formed, meaning ‘projection of the rock
on a steep side’. But for Romagna, Umbria and Marche, as well as for the areas of
Calabria and Sicily, it is necessary to refer to a variant form, cinga, from which *Cenga
than assimilated in Genga. Among other related matters, the essay also analyses the
Tuscan form genga ‘sloppy woman’ and the Venetian adjective genca ‘miserable’, which is
interpreted as deriving from the Slovene or Croatian ženka, with a depreciative undertone,
‘shabby, untidy woman’.
ad Antonio Barberis
Il toponimo
Del toponimo Génga (pron. zénga) presso il Monte Grimano si era occupato
Antonio Polloni nella sua Toponomastica Romagnola;1 e dopo aver indicato
che il toponimo era già attestato fin dal 1236 come Cas(trum) de Zingorum2 e
che nella forma attuale Genga era documentato nel 1406,3 lo mette in connessione con l’ital. genga ‘tufo argilloso’. Questo vocabolo è assurto a termine
scientifico,4 ma è sostanzialmente un dialettismo di area piuttosto ristretta;
per esempio:
1
2
3
4
Firenze, Olschki 1966, p. 142 n. 586.
Vedi LUIGI TONINI, Storia Civile e Sacra Riminese, vol. III, Rimini, Tipi Orfanelli e Grandi
1848-87, p. 516.
Vedi PIETRO BURCHI, Regesto degli atti del notaio sarsinate Domenico da Firenzuola (14031409), «Studi romagnoli», 5 (1954), pp. 29-108.
Il Dizionario Enciclopedico Italiano (= DEnc), vol. V, Roma, Enciclopedia Treccani 1956, p.
268, così specifica: «nome locale di un tufo calcareo impuro, di colore variabile dal grigio al
giallastro che si rinviene in qualche località dell’Umbria». Cfr. anche SALVATORE BATTAGLIA
13
RION, XX (2014), 1, 13-25
De toponimia e historia.
La referencia a litigios sobre demarcaciones
territoriales en la onomástica de lugares hispánicos
María Dolores Gordón Peral (Sevilla)
ABSTRACT.
(Toponymy and history. The reference to disputes over territorial boundaries
in hispanic place-names) Territorial limits have considerable legal, economic, political
and administrative importance for the population inhabiting a geographic space.
Therefore, the place names of any region contain many references to the delineation of the
boundaries between properties, whether private or public, historical or current. Also the
frequent conflicts over land ownership have left traces in toponymy. In many cases of
territorial disputes there is no documentary evidence, so place names become a source of
supplementary information for historiography. The purpose of this paper is the systematic
compilation of this type of place names within the area of Spanish, its integration into a
corpus as well as its linguistic analysis. The combination of these data (extracted from
different types of sources, principally compilations of place names, maps, surveys, and
studies of other authors) with those obtained from the medieval documentary sources
available and its systematic interpretation allow us to draw important conclusions about
the history of Spanish lexicon, linguistic mechanisms ruling the creation of place names,
as well as extralinguistic history of the areas investigated.
1. La importancia jurídica, económica, política y administrativa que poseen
para la población que habita un espacio geográfico los límites territoriales que
separan las propiedades de las circunvecinas encuentra todo tipo de reflejos
plásticos en la onomástica de lugares. De hecho, son abundantes en la toponimia de cualquier región las referencias al trazado de dichos límites, ya sean actuales o históricos: pensemos en nombres como La Linde (en Asturias, La
Llinde, La Llende), La Raya (La Raya Mora, La Raya Real), La Banda (La
Banda Morisca, La Banda de Allá, La Banda de Brenes – lugar situado en el límite de los términos sevillanos de Alcalá del Río y Brenes –), La Línea (La
Línea de la Concepción), Arroyo del Término ‘arroyo que marca el límite entre
dos términos municipales’, El Ruedo (Tierras del Ruedo, El Ruedo del Pueblo), Legua (La Legua, La Legua Legal), Cofiño (< CUM FINIUM), Cofiñal,
Treviño o Triviño (< TRIFINIUM ‘confluencia de tres límites’), Cuadroveña
(< QUADRIFINIAM ‘confluencia de cuatro límites’), Pedroveña, Pedroveya (< PE27
RION, XX (2014), 27-48
Nuove ipotesi sul cognome Saragát
Mauro Maxia (Sassari)
ABSTRACT. (New hypothesis on the surname Saragát) Though an uncommon surname,
Saragát is largely known thanks to the fact that the Piedmont politician Giuseppe Saragat
became the fifth President of the Italian Republic. There are no specific studies on its origin
ad meaning and this may be the reason why only a few know that it is a Sardinian
surname. The analysis of the few documents recording its history during the last three
centuries allows to say that its origin is in Gallura, that is still the area where it is more
diffused. The original form Saragát(t)u has disappeared from formal usage, since it has
been Italianized in Saragato and is only present in the spoken language. This article
analyses the documented graphic variants of the surname, which seem to lead to a
nickname probably originated in Corsica before recurrent migratory fluxes toward Sardinia
fixed its seat in Gallura, at the beginning of the 18th century.
La notorietà del cognome Saragat, forma poco frequente anche in Sardegna
pur essendone originaria, si deve a Giuseppe Saragat, quinto presidente della
Repubblica Italiana (1964-1971). Pur essendo nato a Torino, egli era figlio di
Giovanni Saragat, il quale era originario di Sanluri, co-capoluogo del Medio
Campidano.
Lorenzo Manconi in un suo lavoro sui cognomi sardi segnalava che questa
forma è originaria di Tempio e che da qui si è diffusa in altri centri della Sardegna e in Piemonte.1 Egli precisava che la forma originaria di questo cognome corrispondeva a Saragáttu e che la relativa variazione grafica (> Saragat) si
deve all’avvocato tempiese Pietro Saragattu-Mulinas che, dopo essersi stabilito a Sanluri, aveva avuto un figlio di nome Giovanni dal quale, una volta trasferitosi a Torino, nacque appunto il futuro presidente.
È possibile che a Pietro Saragattu-Mulinas, nonno di Giuseppe Saragat, l’idea di dare una veste catalanizzante al proprio cognome sia venuta attraverso
una incerta tradizione familiare, secondo la quale il cognome in questione sarebbe stato di origine catalana.2 Non andrebbe esclusa la possibilità che il ci-
1
2
LORENZO MANCONI, Dizionario dei cognomi sardi, Cagliari, Edizioni Della Torre 1987, p. 120.
Cf. LUCA MOLINARI, Giuseppe Saragat, da Palazzo Barberini al Quirinale, <http:// cronologia.leonardo.it/storia/biografie/saragat.htm>.
49
RION, XX (2014), 1, 49-55
Le mutazioni dei cognomi nella provincia di Trieste
durante il fascismo*
Miro Tasso (Venezia)
ABSTRACT. (Le mutazioni dei cognomi nella provincia di Trieste durante il fascismo)
In the province of Trieste during the fascist period hundreds of foreign surnames were
turned into Italian ones, which can still be found in the register of births and deaths
today. From a scientific point of view, they consisted in mutations that altered the
onomastic structure of these lands; in the present paper, we quantify and qualify such
spelling changes and manage to spot some distributive differences in relation to the
present political subdivisions.
1. Introduzione
I cognomi si riscontrano nella città di Venezia fin dal Mille e nel Duecento si
diffondono anche negli strati popolari più bassi, tanto da portare la città lagunare del XIII secolo in una posizione di avanguardia sotto il profilo onomastico nel contesto europeo (FOLENA 1971; 1990). Va tuttavia ricordato che l’estensione dell’uso del cognome al complesso della popolazione è avvenuta soprattutto dopo la conclusione del Concilio di Trento (1545-1563), quando i
cognomi si radicarono nelle comunità dato l’obbligo da parte dei parroci di
redigere i registri parrocchiali, specificando per ciascun individuo la famiglia
di appartenenza. A partire da quel periodo i cognomi si fissano anche nei piccoli paesi tra il XVII e il XVIII secolo (CAFFARELLI / MARCATO 2008), rappresentando degli elementi che contraddistinguono i nuclei familiari e le persone
nella società in cui viviamo.
I cognomi vengono utilizzati da anni negli studi popolazionistici; infatti
ogni cognome possiede una sua frequenza, cioè un valore percentuale all’interno di una comunità che vive in una data area geografica, la quale si determina dagli elenchi telefonici o da altri tipi di registrazioni come quelle parrocchiali. A tali fonti di dati è possibile applicare delle tecniche di analisi normalmente impiegate negli studi di antropologia, genetica di popolazioni ed
* Il presente articolo è dedicato alla memoria del prof. Giorgio Marcuzzi (1919-2010), ecologo dell’Università di Padova.
57
RION, XX (2014), 1, 57-66
Una proposta per il soprannome Cimabue *
Giuseppe Crimi (Roma)
ABSTRACT. (A proposal for the surname Cimabue) Cimabue was recognized as Cenni
di Pepi’s surname by Giuseppe Fontana at the end of the 19th century. Until 1878,
Cenni di Pepi’s complete name was supposed to be Giovanni Cimabui. Eugenio Battisti,
an Italian art historian, argued that Cimabue meant ‘horn-cutter’ or ‘horn-breaker’,
that is, a proud person, bringing as evidence Dante, Purg., XI, 91-96 and related
commentaries. Nevertheless, it is reasonable to argue that this surname may refer to a
menial task such as cutting the hair of oxen.
All’interno del numero massiccio di nomignoli e soprannomi che interessano
pittori e artisti tra Medioevo e Rinascimento, senz’altro ne va segnalato uno
che non brilla per chiarezza: si tratta del soprannome di Cenni di Pepi (o Pepo), ossia Cimabue, il supposto maestro di Giotto, colui il quale introdusse la
maniera greca nell’arte figurativa toscana.
Va precisato, in via preliminare, che Cimabue fu riconosciuto come nomignolo soltanto nella seconda metà dell’Ottocento da Giuseppe Fontana: questi, documenti d’archivio alla mano, fu in grado di confutare le affermazioni
di Giorgio Vasari, il quale, dopo aver dato credito alle parole di Filippo Villani che aveva assegnato al pittore il nome di battesimo Giovanni, aggiungeva
che Cimabue costituiva il cognome della famiglia (Cimabui), tesi sostenuta
ancora nel 1937 da Luigi Bartolini contro Piero Bargellini.1
* Il presente contributo riprende una parte del mio saggio Chiosa a ‘Pataffio’, I 79-80 e un’ipotesi sul soprannome Cimabue, pubblicato in «Scaffale Aperto», 4 (2013), pp. 139-75, al quale rimando per ulteriori approfondimenti. Ringrazio con piacere Riccardo Capoferro e Paolo D’Achille per i suggerimenti che hanno reso migliore questo elaborato.
1
GIUSEPPE FONTANA, Due documenti inediti riguardanti Cimabue, Pisa, Nistri e c. 1878,
pubblicazione di cui diede notizia ALESSANDRO D’ANCONA, nel recensire GIOVANNI ANDREA SCARTAZZINI, Enciclopedia dantesca [...], vol. I, Milano, Hoepli 1896, «Rassegna bibliografica della letteratura italiana», V (1897), pp. 84-88, a p. 86. Per la schermaglia tra
Bartolini e Bargellini vd. PIERO BARGELLINI / ENRICO FALQUI, Carteggio 1934-1973, a cura
di FRANCESCA RIVA, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura 2008, lettera 39 e n. 2 a pp. 3536, nonché l’Introduzione della curatrice, pp. IX-XXIV, a p. XXI. “Giovanni Cimabue” figura
tuttavia nell’indice dei nomi del recente volume di SERENA ROMANO, La O di Giotto, Milano, Electa 2008.
67
RION, XX (2014), 1, 67-75
I porri sul naso.
Il nome nell’opera di Gianni Rodari
Roberto Randaccio (Cagliari)
ABSTRACT. (Warts on the nose. The name in the works by Gianni Rodari) Gianni Rodari,
an author considered a classic of the literature for children, in his renown book
Grammar of Fancy also traced the guide lines for the creation of fantastic stories. Among
his clever considerations, there are some precious onomastic observations indicating the
ways and methods to build up stories starting from proper names. This study recovers the
main onomastic and toponomastic attestations present in his vast literary and poetic
production; they all follow these rules and show the persistence of the name as constitutive
element at the basis of several works by the writer from Omegna.
Nel racconto di Gianni Rodari La gondola fantasma (1955) fa la sua comparsa, al primo capitolo, il cuoco di bordo del vascello San Marco, curioso personaggio dal nome bizzarro per un marinaio: Genoveffa. All’incongruenza comica di tale nome dà giustificazione lo stesso autore (con la raccomandazione
ai suoi piccoli lettori di non ridere del povero marinaio):
La storia non spiega perché un cuoco di marina si trovasse a rispondere a quel diavolo di nome: i nomi non li scegliamo noi, ci vengono imposti, come i porri sul naso.1
Per Rodari il nome è, dunque, come un’inevitabile escrescenza, che affiora sul
volto e determina ineluttabilmente il riconoscimento. La metafora in fondo
funziona, anche se mostra solo una delle tante potenzialità espressive dei nomi letterari, potenzialità che lo scrittore saprà ben utilizzare in tutta la sua
opera poetica e narrativa con intelligenza e ironia.2 La metafora funziona an1
2
GIANNI RODARI, La gondola fantasma. Gli affari del signor Gatto. I Viaggi di Giovannino
Perdigiorno, Torino, Einaudi 1982, 3a ed., p. 6. Nel racconto altri personaggi hanno nomi o
nomignoli originali: il Capitan Tartaglia (ovviamente balbuziente), Magnapàn (perennemente affamato) e il figlio del Califfo dal nome lunghissimo: «– Mohamed Mustafà Alì Pascià Mossul Mossal Ben Jussuf... – Passarono cinque minuti buoni prima che il figlio del
Califfo avesse terminato di recitare tutti i suoi nomi» (p. 50).
L’opera poetica e narrativa di Gianni Rodari è vasta; ai testi da lui pubblicati in vita, si devono aggiungere le numerose edizioni postume che hanno riportato alla luce vecchi testi
editi su giornali e riviste o del tutto inediti. Questo nostro studio cerca di mostrare, seppu-
77
RION, XX (2014), 1, 77-94
I volumi dei nomi di persona del Deonomasticon
Italicum (DI) (articoli di prova IV: ‘Abbās e Mu’ayyad)
Wolfgang Schweickard (Saarbrücken)
ABSTRACT . (The volumes on anthroponyms of the Deonomasticon Italicum ( DI )
(proof articles IV: ‘Abbās and Mu’ayyad)) The preview publication of articles which will
be treated in the second part of the Deonomasticon Italicum (DI) continues. The articles
Brougham and Fahrenheit (RION, XVIII [2012], 2, pp. 461-66), Lutero (RION, XIX
[2013], 1, pp. 129-36) and Cicerone (RION, XIX [2013], 2, pp. 467-73) are now followed by ‘Abbās and Mu’ayyad.
ʻAbbās1
ʻAbbās2
abbassidi m.pl. ‘dinastia califfale che governò il mondo islamico fra il 750 e il 1258’
(dal 1702, CoronelliBiblioteca 5,1100: «gli
Abbassidi, i Bujadi, o Buidi, gli Ommiadi,
&c.»; 2007, GRADIT), abbasidi (dal 1733,
PaoliCodice 432: «della stirpe degli Abbasidi»; 1823, RampoldiAnnali 4,36: «gli Abbasidi reputavano tiranni ed usurpatori gli Ommiadi»; 2007, GRADIT).
abbaside agg. ‘relativo alla dinastia degli abbassidi’ (dal 1712, FleuryCanturani 2,48:
«sotto i Califi Abbasidi»; 1780, Buonafede
Istoria 6,220: «Califi Abbasidi»; 2007, GRADIT), abbasside (dal 1704, CoronelliBiblioteca 5,591: «sotto ’l Khalifato di Moktadi Abbasside»; 1823, RampoldiAnnali 4,152: «famiglia Abbasside»; 2007, GRADIT).
abassi m. e m.pl. ‘moneta persiana, coniata all’epoca di Abbas il Grande’ (1598, TaifelViaggio 97: «& vengono chiamate le monette secondo il nome del Re che le fá batter come
quella d’adesso Abassi»; 1680ca., BemboInvernizzi 379: «Questa è guardata da alcuni gianizzeri, a quali si paga mezzo abassì per testa»;
1682, TavernierViaggi 1,79: «Gli Abassi, li
Mamudi, li Chaietti, ò Ciayetti, e gli Bisti»;
1699, GemelliCareriGiro 2,159: «Abassì, mamudy, e sciay»), abbassi m.pl. (1622, DellaValleGancia 2,285: «quattro abbassì, che son
giusto quattro testoni romani»; 1670, DuLoir,
ViaggioMonari 226: «vintimila Abbassi»;
1682, TavernierViaggi 1,99: «venti mila Abbassi»), abbasis m.pl. (1672, SebastianiSecondaSpeditione 220: «mà già mai volse dar
fuori un quattrino, e però donai è què Doganieri, chiamati Sassi (e con ragione), prima due, e
poi trè Abbasis»), abasì m.pl. (1680ca., BemboInvernizzi 295: «con assegnamento di 3.000
timoni annui, valendo un timon 50 abasì»).
al-ʻAbbās ibn ʻAbd al-Muṭṭalib (ca. 565653), zio paterno del profeta Muhammad.
Cfr. EI2 1,15.
ʻAbbās I il Grande (1557-1629), scià di Persia tra il 1587 e il 1629. Cfr. EncIranica
1,71ss.
Adattamento dell’ar. / pers. ‘abbāsī ‘abbaside’ (EI2 1,15; Wehr 588; Steingass 833) che a
sua volta risale al nome del califfo ‘Abbās. Il
tipo di formazione entra nella categoria dei
derivati in -ide / -idi con significato dinastico,
come safavidi, sassanidi, seleucidi, ecc. (cfr.
GRADIT s.v. -ide2 § 4; TLF s.v. -ide1).
Prestito dal pers. ‘abbāsī ‘moneta persiana,
coniata all’epoca di Abbas il Grande’ (Enc
95
RION, XX (2014), 1, 95-96
Ma «i bimbi d’Italia / si chiaman [ancora] Balilla»?
La (s)comparsa di un nome come fenomeno
di transizione storica
Rocco Luigi Nichil (Lecce)
ABSTRACT. (Are children in Italy still called “balilla”? The (dis)appearance of a name as
historic transition phenomenon). This paper aims to reconstruct the history of the name
Balilla, in many ways still poorly understood. For over three centuries this name has gone
through (often concealed) the Italian culture, from the earliest attestation in the 17 th
century, up to its expansion as emblem of the Italian Risorgimento in the 19th century,
from the boom during the Fascist period, when the name became a common word and one
of the key terms of the fascist rhetoric, up to the sudden and inescapable decline in the
second half of the 20th century. The definition of the various stages of this history allows to
outline the historical reasons, both of linguistic and extra-linguistic nature, that led first to
its fortune, and then to its decadence: two seemingly contradictory outcomes, but that
appear perfectly consistent with the historical and political changes that characterized Italy
in the last century. However, even if it is possible to trace the phases of the fortunes of this
name, the same cannot be said for its etymology, which remains obscure in many respects.
Certainly, if the use and diffusion of the word relate closely to some important moments in
the Italian history, its native environment refers to Genoa, where the name was created. So
this where we will have to start for our reconstruction.
1. Storia minima del nome Balilla1
1.1. Fra Sei e Settecento: alle origini del mito
Com’è noto, Balilla è il nomignolo con cui passò alla storia il ragazzo che diede inizio alla celebre rivolta popolare del 1746, che, nell’ambito della guerra
di successione austriaca, scacciò da Genova le truppe austro-piemontesi guidate dal marchese Antoniotto Botta Adorno.2 Così Ludovico Muratori racconta
l’avvenimento negli Annali d’Italia:
1
2
Desidero ringraziare Fiorenzo Toso per la cortese attenzione rivolta ai miei studi e gli amichevoli consigli, senza i quali non sarei stato in grado di realizzare gran parte di questo contributo.
«Che l’inse? [“la rompo?”] disse il Balilla il giorno 5 di dicembre nell’anno 1746, incitando
con quel grido accompagnato da un trar di sassi il popolo alla famosa Cacciata» (OLIVIERI
1851, s. v. insà).
97
RION, XX (2014), 1, 97-139
Ambaradan: un deonimico?
Paolo D’Achille (Roma)
ABSTRACT.
(Ambaradan: a deonymic?) This study talks about the word ambaradan
‘confusion, mess’ or ‘complicated organisation’. To explain it, it has often been proposed the
derivation from the toponym Amba Aradam, where a bloody battle between Ethiopians
and Italians took place in 1936. But the chronological distance between this date and
that of the first lexicographical registration of the voice (1994) raises doubts about it.
Thanks to the finding of first examples (1974 and 1982) of ambaradam not related to
toponym, but in place of a phonetically similar sequence into the known Italian counting
rhyme ambarabà ciccì coccò, the author supposes that the use of ambaradan as ‘complicated business’ (documented from 1985) started from here. From this meaning probably
depends the other ‘confusion, mess’, which seems to be explained by the toponym memory
(alive also in odonymy).
In un recente articolo intitolato Lessicalizzazioni e transonimie dei toponimi teatri di
battaglia, l’amico Enzo Caffarelli inserisce tra questi toponimi ambaradan ‘grande
confusione, gran pasticcio’, derivato da «Amba Aradam, massiccio montuoso del Tigrè in Etiopia, dove nel febbraio 1936 si combatté una battaglia piena di attacchi e
contrattacchi tra l’esercito italiano comandato da Pietro Badoglio e le forze etiopi del
ras Mulugeta Yeggazu» (CAFFARELLI 2014: 19).
Come rileva lo studioso, il termine, “stranamente”, non è compreso nel Deonomasticon Italicum (DI) di Wolfgang Schweickard.1 La non inclusione della voce nel DI
può essere stata intenzionale, per una mancata accettazione della proposta etimologica, ma, a mio parere, si spiega più probabilmente con la tardività della prima registrazione lessicografica, che, salvo errore, è quella della ristampa del 1994 della 12ª ed.
dello Zingarelli2, a cui hanno poi fatto seguito quelle del GRADIT (1999), del suppl. I
(2004) del GDLI e del Devoto/Oli (a partire dall’edizione 2003-2004). La voce è registrata dal GRADIT in questi termini:
ambaradan /ambara’dan/ (am-ba-ra-dan) s.m. inv. CO [sec. XX; etim. incerta, forse da
Amba Aradam, massiccio montuoso dell’Etiopia presso il quale, nel 1936, si svolse una
cruenta battaglia tra le truppe italiane e quelle abissine] scherz., grande confusione, baraonda: creare un a. | attività, amministrazione e sim., particolarmente complessa: gestisce
da solo tutto l’a.
1
2
La voce manca anche in LA STELLA T. 1984.
Come risulta dal Supplemento bibliografico del 1997, i primi fascicoli del DI prendono in
considerazione lo Zingarelli fino al 1993.
RION, XX (2014), 1, 142-151
142
Dai Tre Re al Pacific fino al Parlapà,
attraverso la Croix d’or: itinerario
linguistico-culturale tra gli alberghi di Torino
Alda Rossebastiano (Torino)*
ABSTRACT. (From Tre Re and Pacific to Parlapà through Croix d’or: cultural-linguistic
itinerary among the hotels in Turin) The research purpose is to describe changes and
persistence in hotel names in Turin and its surroundings. From hotels names already
mentioned in the 15th Century, the essay analizes the names which appear in later
documents from public administration (Turin court during 16th and 17th Century), in 18th
and 19th Century travel guides, up to contemporary names. The author focuses on main
onomastic categories, investigating the reasons of their persistence in the European culture
and local traditions. For each century the specific onomastic characteristics are focused on.
Il primo elenco a me noto delle osterie con alloggio esistenti a Torino si trova in una
nota della preziosa Guida di Torino di Emilio Borbonese, stampata nel 1898, dove,
parlando degli «Alberghi, ristoranti, caffè» della città vengono citati per il secolo XV
cinque locali:
Albergo delle Chiavi, vicino alla chiesa dello Spirito Santo, Albergo dei Tre Re, presso quella
di S. Tommaso, Albergo dell’Angelo e quello dei Pesci, nella piazza di S. Benigno, ora cortile del burro, presso il palazzo Municipale, e, il più importante fra tutti, l’Albergo del Gallo,
che cessò solo da pochi anni, cioè nel 1886, quando per effetto del decretato sventramento della città, furono demoliti i vecchi fabbricati che formavano la via del Gallo, nella
quale, al n. 2 esisteva da circa cinque secoli, l’albergo omonimo. In esso alloggiarono principi e baroni e nel 1491 vi prese stanza la principessa Chiara Gonzaga quando andava
sposa al Delfino di Alvergna, e nel 1496, gli Ambasciatori di Venezia e di Milano [...].
(BORBONESE 1898: 36, n. 1)
Seguendo queste indicazioni a riferimento illustre, abbiamo cercato le tracce di questi
locali pubblici tra le carte dell’Archivio di Stato di Torino (AST), attraverso la registrazione delle spese pagate dalla tesoreria ducale per ospitare i forestieri che svolgevano
incarichi per la corte nei secoli XVI e XVII.
Per i secoli successivi le fonti utilizzate sono state le guide della città, che, oltre alle
denominazioni, portano note interessanti relative alla posizione degli alberghi sul ter* Il saggio esce in contemporanea, con leggere modifiche, nel volume a cura di OLIVIU FELECAN, Proceedings of The Second International Conference on Onomastics “Name and Naming”
Onomastics in Contemporary Public Space (Baia Mare, 9-11 maggio 2013), Cluj-Napoca,
Editura Mega-Editura Argonaut.
RION, XX (2014), 1, 154-168
154
Fratelli (e sorelle) d’Italia nell’odonimia italiana
Enzo Caffarelli (Roma)
ABSTRACT. (Brothers [and sisters] of Italy in odonymy). The Italian odonymic repertoire
counts almost 4.500 areas named after 949 groups of brothers and sisters. Few surnames
are used in more than a municipality: besides Brothers Bandiera, Cervi, Rosselli and
Cairoli, which have hundreds of occurrences, the commemorated family groups are
generally renown and celebrated only at a local level. The TuttoCittà of SEAT Pagine Gialle
Italia database allows to draw up a rank of recurrences and describe the distribution of
these particular names of streets, which are clearly more diffused in Lombardy, EmiliaRomagna and Piedmont, and find out the hapax legomena here reported for some
provinces and for some big cities.
I fratelli (e le sorelle) sono una sorta di bandiera italiana, a cominciare dalle prime parole dell’Inno di Mameli. Nel nostro Paese esistono soltanto sei generiche vie Fratelli
d’Italia;1 tuttavia le strade, le piazze, i viali e i vicoli dedicati a gruppi di “fratelli” assommano a circa 4.500. E per quanto la competenza enciclopedica dell’italiano di media cultura contempli appena una manciata di nomi – verosimilmente i fratelli Bandiera, i Cervi, i Rosselli e i Cairoli – i comuni abbondano di coppie o gruppi più numerosi di fratelli (e alcune sorelle) commemorati per i loro meriti. Meriti in genere legati
al Risorgimento, alla Prima guerra mondiale, alla Resistenza nella Seconda, a vicende
belliche e patriottiche; e inoltre, numerosi, alle arti più varie e all’impegno sociale.
Si tratta infatti, come risulta dalla nostra ricerca nella banca dati TuttoCittà, messa
a disposizione della «Rivista Italiana di Onomastica» da SEAT Pagine Gialle Italia, di
ben 949 nuclei diversi di fratelli.2 Andrà subito notato che circa i ⁴/₅ di questi fratelli
hanno una sola via o piazza a loro dedicata. Si va, in ordine alfabetico, dai fratelli Acciaccaferri di San Severino Marche-Mc e dagli Adamo di Campobello di Mazara-Tp
ai fratelli Zuccari di Ancona e agli Zucchini di Ravenna.
Come si può calcolare dalla banca dati, la classifica degli odonimi urbani dedicati
ai fratelli vede al primo rango con 937 occorrenze i Fratelli Bandiera (Attilio ed Emilio), nobili veneziani, patrioti mazziniani animatori della rivolta antiborbonica in Ca1
2
Precisamente ad Asti, Busto Arsizio-Va, Cremona, Malnate-Va, Palma di Montechiaro-Ag e
Perugia.
Intesi come fratelli (e sorelle) di sangue: ovviamente sono escluse le famiglie religiose e simili e non sono conteggiate le vie dedicate a singoli fratelli e sorelle altrove celebrati in gruppi,
e neppure sono computati gli odonimi in cui non compaia la parola “fratelli” o “sorelle”
perché potrebbero teoricamente essere dedicate a un solo membro della famiglia (o addirittura ad altri destinatari: oggetti come nel caso di Bandiera o animali in quello di Cervi).
169
RION, XX (2014), 1, 169-174
Materiali bibliografici
This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as single
contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes published and
of the best popular texts. The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles
presented. The recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with
the complete list of authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous
volumes or of conference proceedings). The simple mention of any text in these pages is
independent of its possible treatment, in a later number of RION, as a wider bibliographical
entry or as a proper review.
Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to others
connected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas) or
of general interest (especially those written in English or German). RION thanks Editors and
Authors for sending volumes and reviews.
Recensioni
FRANCESCO SESTITO, I nomi di battesimo a Firenze (1450-1900). Dai registri di Santa Maria del Fiore un contributo allo studio dell’antroponimia storica italiana, Roma, SER ItaliAteneo
(“Quaderni Italiani di RION”, 6)
2013, pp. XV+439.
Prefazione (MAX PFISTER).
1. Presupposti e obiettivi.
2. Criteri di utilizzo delle fonti e di elaborazione dei dati: Descrizione delle fonti. Aspetti cronologici. Trattamento dei dati
(Trattamento delle varianti. Nomi doppi e
multipli).
3. Presentazione dei dati: Tab. 1. Battezzati maschi (anno 1450). Tab. 2. Battezzate femmine (anno 1450) [Tabb. 3-144: idem per gli
anni 1460, 1470, 1480, 1490, 1500, 1510,
1520, 1530, 1540, 1550, 1560, 1570, 1580,
1590, 1600, 1610, 1620, 1630, 1640, 1650,
1660, 1670, 1680, 1690, 1700, 1710, 1720,
1730, 1740, 1750, 1760, 1770, 1780, 1790,
1800, 1805, 1810, 1815, 1820, 1825, 1830,
1835, 1840, 1845, 1850, 1855, 1860, 1865,
1870, 1875, 1880, 1885, 1890, 1895, 1900].
RION, XX (2014), 1
4. Il Quattrocento: alle radici dell’onomastica italiana: Premessa: considerazioni sull’antroponimia nel Medioevo (La “rivoluzione agionimica” del primo Trecento. Alcuni
sondaggi sulla situazione tre-quattrocentesca. Dal tardo Medioevo a oggi: una continuità non facile da definire). Il repertorio maschile. Il repertorio femminile. Nomi maschili e nomi femminili. Diffusione e concentrazione. Tipologie onomastiche (Agionimi e altri nomi con riferimenti religiosi.
Nomi di ispirazione classica. Altri nomi laici.
Ipocoristici e alterati). Variantistica. La scelta
del nome: la tradizione familiare. La motivazione devozionale nella scelta del nome (Influssi del clero sulla nominazione). Altre possibili fonti di ispirazione: letteratura e personaggi noti. Confronti con repertori coevi (Firenze e Ivrea: 1473-1505. Firenze e Siena:
1450-1499. Firenze e Roma). Considerazioni finali: l’antroponimia nel tardo Medioevo.
5. Il Cinquecento: un Rinascimento contrastato: Il repertorio maschile. Il repertorio
femminile. Nomi maschili e femminili. Diffusione e concentrazione. Tipologie onomastiche (Agionimi e altri nomi con riferimenti
religiosi. Nomi di ispirazione classica: una
moda di genere? Altri nomi laici). Variantistica. L’ispirazione religiosa nella scelta del no-
176
Incontri
This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings,
conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are being
prepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.
Leipzig, “Wassermühlen und Wassernutzung im mitteralterliche Ostmitteleuropa”, Geisteswissenschaftliches Zentrum, 12-13 aprile 2013.
Innsbruck, 5. Workshop des Projects
WippDigital – “GIS-Gestütze Flurmanforschung in Wipptal”, Universität Innsbruck, 17 maggio 2013.
Di interesse onomastico: STANISŁAWA
SOCHACKA, Namen der Wassermühlen in
Schlesien; MONIKA CHOROś / ŁUCJA JARCZAK, Schlesische Orts- und Flurnamen mit
dem Glied Mühle/mlyn; CHRISTIAN ZSCHIESCHANG, Zur Benennung von Muhlen im Mittelalter.
[Nell’ambito del progetto “Usus aquarum”, gestito dal Geisteswissenschaftliches
Zentrum Geschichte und Kultur Ostmitteleuropas dell’Università di Lipsia (GWZO), il
seminario internazionale sulla storia dei
mulini ad acqua e su altre forne di sfruttamento delle acque nell’Europa orientale nel
Medioevo ha proposto anche comunicazioni di carattere microtoponomastico e idronomastico.
Il GWZO si occupa di ricerca multidisciplinare e internazionale sulla storia e cultura
dei territori compresi tra il Baltico, il Mar
Nero e l’Adriatico dall’alto Medioevo all’epoca contemporanea].
Dr. Martina Marijová, Dr. Christian
Zschieschang, Geisteswissenschaftliches
Zentrum Geschichte und Kultur Ostmitteleuropas an der Leipzig Universität, Specks
Hof, Reichstraße 4-6, D-04109 Leipzig
– T. +49.341.9735560 – Fax +49.341.
9735569 – E-mail: martina-marikova@
leipzig.de; [email protected]; gwzo@
uni-leipzig.de – Web: www.uni-leipzig.
de/gwzo.
GERHARD RAMPL, WippDigital – Rückschau
und Ergebnisse; PETER ANREITER, Die
Namenschichten des Wipptales; MARTIN GRAF,
Das Schweizer Akademieprojekts ortsnamen.
ch; WOLFGANG JANKA, HONB und ONiG –
Stand und Perspektiven zweier ortsnamenkundlicher Forschungsprojekte in Bayern; SABINA BUCHNER / MICHAEL PRINZ, Förstemann
goes online – Zur Digitalisierung bayerischer
Siedlungsnamen; DANIELA FEISTMANTL, Vom
Ameser zum Ziegelstadel – Ein etymologischer
Streifzug durch das Wipptal; ARMIN POSCH /
GERHARD RAMPL, Datenpräsentation mit
WebGIS im Projekt WippDigital.
[Fervono in àmbito tedescofono le attività di digitalizzazione e in genere le applicazioni informatiche alla raccolta, classificazione, cartografazione e analisi tanto dei toponimi quanto degli antroponimi. Il seminario, organizzato dall’Università di Innsbruck in collaborazione con l’Österreichische Akademie der Wissenschaften, ha consentito la condivisione di vari progetti – in
questo caso toponomastici – con particolare
attenzione a quello dedicato al repertorio
microtoponimico del Wipptal, ossia della
valle di Vipiteno; si tratta dell’area attraversata dal confine amministrativo tra Austra e
Italia che comprende come valle principale il
corso della Sill fino a Innsbruck da un lato, e
l’alto corso dell’Isarco e le valli confluenti,
dal passo del Brennero sino a Fortezza, dal-
289
RION, XX (2014), 1
Attività
Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national and
international research projects; studies being prepared by single researchers; associations’
and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses now in press.
Ricerca europea sulle tipologie cognominali.
Pierre Darlu (Paris) e Pascal Chareille
(Tours) hanno realizzato nel 2012 un’indagine sul repertorio dei cognomi francesi per
determinare la quantità e la diffusione territoriale delle principali tipologie motivazionali che sono alla base dei moderni nomi di
famiglia: da nomi personali (patronimici,
matronimici, avonimici), da toponimi ed etnici (provenienza, residenza, ecc.), da soprannomi e da mestieri e altre occupazioni.
Tra i dati più significativi emersi, la distribuzione dei quattro grandi gruppi presenta i
massimi livelli nella Francia sud-orientale e
in Corsica per i cognomi derivanti da nomi
personali; nel Sud-Ovest del Paese per quanto concerne i detoponimici: nel Nord-Est
per i cognomi che continuano denominazioni di mestiere; e in Bretagna e nel NordOvest della Francia, infine, per i nomi di famiglia originatisi da soprannomi.
I due studiosi hanno avviato un progetto
informale europeo, coinvolgendo alcuni colleghi per analizzare in modo analogo i repertori cognominali di altre nazioni. Hanno accolto l’invito Pablo Mateos per i cognomi del
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del
Nord, Kathrin Dräger la Germania, Roberto
Rodríguez e Franz Manni per la Spagna, Jean
Germain per il Belgio, Gerrit Bloothooft per
i Paesi Bassi e Claire Muller per il Lussemburgo. Il repertorio è costituito dai 100 cognomi
più frequenti per ciascuna delle unità amministrative prescelte come area adeguata al
progetto. Nella classificazione, si tiene conto
– possibilmente in ordine di importanza –
delle motivazioni differenti e dunque delle ti-
pologie molteplici nelle quali un cognome
può essere inscritto.
Il progetto, la cui lingua ufficiale di lavoro è l’inglese e il titolo generale “Surname typology”, sarà presentato da Pascal Chareille e
Pierre Darlu (co-autori Gerrit Bloothooft,
Kathrin Dräger, Jean Germain, Antonella
Lisa, Claire Muller, Roberto Rodríguez) al
XXV Congresso internazionale di Scienze onomastiche di Glasgow nell’agosto 2014. Se
ne riporta qui l’abstract: «An European project on the typology of surname has been recently launched to describe their geographical distribution in France, Spain, German,
Belgium, The Netherland, Luxembourg. It
turns out that this distribution displays
strong patterns both within and between
countries. One assumes that these patterns
can be explained by factors acting on the
naming system established around the XIII
century, among them linguistic diversity,
political and religious influences, social
structure and relationships between segments of the society... All these factors can be
influential on the process of naming. So one
can hopefully extract historical information
by studying the distribution of the various
categories of surnames, at different geographic scale, and clarify how the process of
naming has been diversely introduced in Europe. The sampling of names is done by collecting the 100 more frequent surnames in
each administrative area (NUTS3 of the European nomenclature of territorial units for
statistics). Each name is classified into elementary categories, i.e. Baptismal, Occupational, Title or Dignity, Nickname, Geographical, Topological or Ethnic names;
some could belong to several categories.
329
RION, XX (2014), 1
Frequenze onomastiche
I nomi dei residenti in Italia.
Popolazione generale (2013) e nuovi nati (2012)
Enzo Caffarelli (Roma)
Grazie alla collaborazione con le Anagrafi
dei maggiori Comuni attraverso l’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni d’Italia)
nel corso del 2013 sono stati raccolti i dati riguardanti i nomi personali dei residenti italiani, suddivisi per genere maschile e femminile, sia dell’insieme della popolazione nel
2013, sia dei nati nell’ultimo anno di cui erano disponibile per l’intero arco dei 12 mesi,
il 2012. Oltre al confronto diacronico con i
corrispondenti dati relativi al passato rappresentati dal corpus limitato degli utenti telefonici, un motivo di grande interesse della ricerca è dato dal confronto sincronico tra le liste della popolazione generale e quelle dei
nuovi nati. L’indagine è circoscritta a 60 comuni capoluogo o co-capoluogo di provincia, ivi compresi 16 sui 20 più popolosi.
Popolazione generale: un confronto a
distanza di quasi 60 anni
Per confrontare in diacronia frequenze e
ranghi dei nomi personali in Italia si possono utilizzare i dati per capoluogo di provincia pubblicati nel 1982 da Emidio De Felice
(I nomi degli italiani. Informazioni onomastiche e linguistiche, socioculturali e religiose,
Roma/Venezia, SARIN Marsilio). I dati della
SARIN, che gestiva in esclusiva le utenze telefoniche italiane, risalgono al 1981 e riguardano soltanto i titolari di utenza, cittadini che pertanto all’epoca del rilevamento
dovevano essere maggiorenni e che, come
l’esperienza suggerisce, erano in gran parte
ultraventicinquenni se non ultratrentenni;
si può pertanto collocare grosso modo la data
di riferimento alla metà degli anni 50 del
Novecento. La differenza con i dati delle Anagrafi dei Comuni nel 2013 non è dunque
di una trentina d’anni, ma più vicina ai 60
che ai 50. I valori assoluti non sono comparabili proprio per la differenza qualitativa
dei campioni, ma sono utili soprattutto per
notare la divergenza di occorrenze all’interno di ciascuna lista (si tenga anche conto che
i nomi maschili nei dati SARIN sono assai più
numerosi, in quanto maggiormente rappresentanti fra i titolari di utenze telefoniche).
Di seguito si propongono le classifiche di
frequenza nella popolazione complessiva di
13 grandi comuni italiani, da nord a sud, relative al 1955 ca. e al 2013. I dati pubblicati
in DE FELICE 1982 si fermano ai primi 30
ranghi. Il confronto può dunque limitarsi ai
vertici delle graduatorie di frequenze. In corsivo sono indicati i nomi non presenti in entrambe le tabelle (considerando quelle relative al 1955 ca. e al 2013). I ranghi occupati
nel 2013 dai nomi che figuravano tra i primi
30 nella prima lista possono controllarsi nelle tabelle riassuntive (Tabb. 14 per i femminili e 15 per i maschili).
I valori assoluti del 2013 sono superiori a
quelli degli anni 50 poiché si riferiscono alla
popolazione complessiva reale e non ai soli
titolari di utenze telefoniche tra i quali, oltre-
353
RION, XX (2014), 1
Note ai margini
Francesco “Nome dell’anno 2014”.
Come ogni anno dal 2006, la «Rivista Italiana di Onomastica» (RION) e il Laboratorio
Internazionale di Onomastica dell’Università di Roma “Tor Vergata” (LION) hanno proposto anche per il 2013 il concorso “Nome dell’anno”. Il simbolico titolo si assegna a un
nome proprio – di persona, di luogo, di oggetto, di animale, marchio industriale, nome
finzionale – oppure a una voce del lessico derivante da un nome proprio, che abbia avuto
modo di distinguersi per originalità, significato, fantasia, storia o per gli eventi che riflette. Il nome non va confuso con “il personaggio dell’anno” e deve essere italiano o comunque aver avuto un’ampia diffusione in Italia (altri Paesi hanno il loro concorso nazionale).
Tra le dieci candidature finali per il 2013 (era tuttavia possibile votare anche per un
nome differente), il vincitore, Francesco, è stato scelto in base alla valutazione del pubblico
del sito del LION <http://onomalab.uniroma2.it> e di alcune centinaia di linguisti, studiosi di altre discipline e studenti che hanno risposto all’invito – tramite posta elettronica
o i social network – all’invito della redazione della RION e di vari Dipartimenti di Roma
“Tor Vergata”.
I vincitori delle passate edizioni erano stati: nel 2006 Moggiopoli; nel 2007 Oceano,
Chanel e Tobias; nel 2008 Alitaglia; nel 2009 Zerotituli; nel 2010 Vuvuzela; nel 2011 Indignati; nel 2012 Toponomastica femminile, davanti a Rigor Montis e a Rottamatore.
Di seguito si riportano i risultati della consultazione, secondo il piazzamento dei dieci
nomi (tra parentesi il numero relativo dei voti, fatto 100 quello del vincitore che nell’occasione ha nettamente distaccato tutti i concorrenti) con la motivazione presentata dagli
organizzatori.
FRANCESCO (100). L’elezione in marzo di Jorge Maria Bergoglio al soglio pontificio ne
fa il personaggio dell’anno per il «Time» e forse per almeno due miliardi di persone. Interessante è in primo luogo il dibattito sulla scelta del nome di trono e sul perché non ci sia
mai stato in tanti secoli un papa chiamato Francesco, nonostante la venerazione per il santo di Assisi e altri santi; e poi quello sull’influenza del pontefice sulle scelte onomastiche
dei genitori di bimbi nati nel 2013. Francesco è comunque, fin dagli inizi del XXI secolo,
il nome assegnato con maggior frequenza ai nuovi nati in Italia e, proprio dallo scorso anno, anche a Roma.
MADIBA (47). Emerso quasi soltanto in occasione della scomparsa di Nelson Mandela
(1918-2013), Madiba non è un soprannome qualsiasi, ma il nome che il primo presidente nero eletto dopo la fine dell’apartheid in Sud Africa aveva all’interno del clan di
appartenenza, dell’etnia Xhosa. Mandela era il nome di famiglia del nonno; Nelson il
nome inglese assegnatogli da bambino, nelle scuole; Rolihlahla il nome individuale alla
nascita, una forma apotropaica come in uso presso molte popolazioni native africane,
per allontanare gli spiriti e la morte: significa ‘colui che provoca guai’. E comunque
“Madiba” Mandela grande provocatore lo è stato, nel corso della sua intera vita, guadagnandosi il rispetto mondiale per la promozione concreta della riconcilazione nazionale
e internazionale.
415
RION, XX (2014), 1
Postille ai precedenti numeri di RION
• Elena Papa (Torino) completa la sua recensione all’articolo di JEAN GERMAIN, Le loup
dans la toponymie wallonne: entre mythe et réalité, «Bulletin de la Commission Royale
de/Handelingen van de Koninklijke Commissie voor Toponymie & Dialectologie», LXXIV
(2012), pp. 135-55, apparsa in RION, XIX (2013), 2, pp. 733-35, con una rapida osservazione: «La toponomastica vallone conserva solo tre esempi del tipo “chante-loup”, diffusissimo in tutta l’area romanza (nella sola Francia si registrano circa 241 occorrenze) e tradizionalmente considerato una delle espressioni più evidenti della tendenza ad attribuire al
lupo tratti antropomorfi, mentre diversa è l’interpretazione avanzata da Camproux nello
storico saggio Des toponymes qui chantent, dove chante- è collegato alla radice pre-indoeuropea *kant- (su questo tema cfr. le considerazioni critiche espresse da PIERRE-HENRI BILLY,
Les composés en CANTA- dans la toponymie de la France. Inventaire systématique et considérations méthodologiques, «Nouvelle Revue d’Onomastique» 15-16, 1990, pp. 55-86).
• Nelle Note ai margini in RION, XIX (2013), 2, pp. 870-71 si riportava la notizia che la
campionessa russa di tennis Maria Sharapova aveva chiesto di cambiare il cognome nelle due
settimane del torneo U.S. Open, per assumere il marchio della linea di confetti e caramelle di
cui è azionista di riferimento e sponsor – Sugarpova –, marchio risultante dalla combinazione
del nome di famiglia con l’inglese sugar ’zucchero’. Si diceva di reazioni giornalistiche sorprese e preoccupate. Giuliano Bigioni (Firenze) scrive in redazione per segnalare alcuni casi che
farebbero sembrare Maria Sharapova non così stravagante. A parte gli sportivi che hanno
cambiato nome dopo essersi convertiti all’Islam – il pugile Cassius Clay divenuto Muhammad Alì o il cestista Lou Alcindor poi Kareem Abdul Jabbar – il cestista dei Los Angeles
Lakers, Ron Artest, s’impose il nome Metta World Peace al fine di ispirare sentimenti di pace e
fratellanza; il calciatore brasiliano Luciano Siqueira de Oliveria iniziò a giocare in Italia con il
falso nome di Eriberto per questioni di passaporto; il ricevitore di baseball dei New England
Paytriot, Chad Johnson, ha assunto il cognome di Ochocinco per trasformare il nome nel numero – in spagnolo – della sua maglia, l’85. Per ragioni banalmente commerciali un rugbista
di Tonga, Epi Taione, nel corso dei Campionati mondiali del 2007 si chiamò Paddy Power in
cambio di qualche migliaio di sterline versategli dall’omonima agenzia di scommesse.
Anche alcuni toponimi, continua il lettore, hanno cambiano provvisoriamente nome per
motivi economici legati alla promozione di vari prodotti e allo sport. È il caso, per limitarsi
agli Stati Uniti, di Clark, in Texas, che si cambiò in Dish (‘disco’ per ‘antenna a disco’) nel
quadro di una campagna pubblicitaria di un’azienda di tv satellitare; di Halfway (Oregon) e
di Santa (Idaho) divenuti Half.com e Secretsant.com per sponsorizzare siti internet; di Hot
Springs (New Mexico) che nel 1950 diventò Truth or Consequence (più o meno ‘obbligo o
verità’) quando fu annunciato che la successiva puntata dell’omonimo programma televisivo
si sarebbe tenuta nella prima città che avesse assunto il titolo della trasmissione come proprio nome. Inoltre, al 4 al 9 giugno di ogni anno Dublin in Texas trasforma il nome e la segnaletica stradale per diventare Dr. Pepper e celebrare l’apertura del primo stabilimento della
bibita Dr. Pepper che si trova nella cittadina. E infine Mauch Chunk (Pennsylvania) diventò
431
RION, XX (2014), 1