rivista italiana onomastica

Transcript

rivista italiana onomastica
RION vol. IX • Anno IX • n° 2
secondo semestre 2003
RIVISTA
ITALIANA
ONOMASTICA
di
RION, IX (2003), 2
SOCIETà EDITRICE ROMANA
ISSN 1124-8890
RION – Rivista Italiana di Onomastica
vol. IX • nº 2 • anno IX • secondo semestre 2003
Direttore: ENZO CAFFARELLI
Comitato scientifico:
MARIA GIOVANNA ARCAMONE (Pisa), DAVIDE DE CAMILLI (Pisa),
DIETER KREMER (Trier), ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa),
CARLA MARCATO (Udine), CARLO ALBERTO MASTRELLI (Firenze),
PAOLO POCCETTI (Roma), SERGIO RAFFAELLI (Roma),
LUCA SERIANNI (Roma), UGO VIGNUZZI (Roma)
Collaboratori internazionali:
GUNSTEIN AKSELBERG (Bergen)
LAIMUTE BALODE (Riga)
ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO
(Santiago de Compostela)
DUNJA BROZOVIC-RONČEVIC (Zagreb)
EVA BRYLLA (Uppsala)
ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo)
EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia)
ALEKSANDRA CIESLIKOWA (Kraków)
FRANS DEBRABANDERE (Brugge)
AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele)
MARIA VICENTINA DICK DO AMARAL (Saõ
Paulo)
LILJANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia)
SHEILA M. EMBLETON (Toronto)
ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)
Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa)
CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)
JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)
DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)
VIORICA GOICU (Timişoara)
MIKEL GORROTXATEGI NIETO (Bilbao)
MILAN HARVALÍK (Praha)
ISOLDE HAUSNER (Wien)
FLAVIA HODGES (Sydney)
AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi)
JANEZ KEBER (Ljubljana)
ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.)
JAROMIR KRŠKO (Banská Bystrica)
ANNE-DIETLIND KRÜGER (Leipzig)
ROLF MAX KULLY (Solothurn)
EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY)
ZHONGHUA LI (Shandong, Cina)
CHAO-CHI LIAO (Kaohsiung, Taiwan)
MILTON MANAYAY TAFUR
(Lambayeque, Perù)
KAY MUHR (Belfast)
WULF MÜLLER (Neuchâtel)
WILHELM F. H. NICOLAISEN (Aberdeen)
TEODOR OANCĂ (Craiova)
PEETER PÄLL (Tallinn)
RITVA LIISA PITKÄNEN (Helsinki)
MARTINA PITZ (Saarbrücken)
YAROSLAV REDVKA (Chernivtsi)
ROB RENTENAAR (København)
JENNIFER SCHERR (Bristol)
SVAVAR SIGMUNDSSON (Garðabær, Islanda)
VLADIMIR SKRAČIC (Zadar)
ALEKSANDRA V. SUPERANSKAJA (Moscva)
GÉRARD TAVERDET (Fontaine-lès-Dijon)
DOMNIŢA TOMESCU (Bucureşti)
STEFANO VASSERE (Bellinzona)
PAUL VIDESOTT (Innsbruck)
JOE ZAMMIT CIANTAR (Malta)
Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883
Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.it
Amministrazione, diffusione e pubblicità: SER (Società Editrice Romana s.r.l.) - ITALIATENEO
piazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296
E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.com
Direttore responsabile: Giuseppe Caffarelli.
Finito di stampare nel mese di ottobre 2003
presso la Società Tipografica Romana s.r.l.
via delle Monachelle vecchia snc – 00040 Pomezia (Roma).
«Rivista Italiana di Onomastica»
RION, IX (2003), 2
Saggi
PASQUALE STOPPELLI, I nomi nella Mandragola (tra commedia e storia)
GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI, I principali cognomi della provincia di Treviso
ANDRÉ LAPIERRE, La traduction des toponymes en Ontario: Les règles face à l’usage
429
447
483
Opinioni e repliche
RITA CAPRINI, A proposito di nomi vandali
494
Atti del Convegno Emblemi, eterni nomi. Quarto incontro internazionale di onomastica
letteraria in Lombardia, a cura di GIORGIO BARONI
GIORGIO BARONI, Nome faro
CELESTINA MILANI, Riflessioni su alcuni toponimi dell’Itinerarium Burdigalense
(a. 333)
ALESSIO BOLOGNA, Note di onomastica sercambiana
MARIA CRISTINA ALBONICO, Il nome Silvia nella letteratura
DAVIDE DE CAMILLI, Nomi scapigliati
MASSIMO CASTOLDI, «E sulla porta un vecchio vestito a festa...». Zuam Toso,
emblematico custode nelle Canzoni di re Enzio di Giovanni Pascoli
ENRICA MEZZETTA, Nomi e personificazioni nel manifesto futurista Discorso ai Giovani
ANNA PASTORE, Designazioni di tre riviste bibliografiche novecentesche
ANNA BELLIO, Nomi di spirito
ANDREA RONDINI, Onomastica (anti)famigliare. Il “Lessico” di Natalia Ginzburg
LUIGI SASSO, La riga bianca. Nomi e scrittura in Giorgio Manganelli
Rubriche
Materiali bibliografici
Schede
Ex traditione innovatio. Miscellanea in honorem Max Pfister. I. Martin-Dietrich
Gleßgen – Wolfgang Schweickard (a cura di), Max Pfister, Scripta minora selecta.
De rebus galloromanicis et italicis; II. Günther Holtus – Johannes Kramer (a cura di),
Miscellanea sociorum operis in honorem magistri conscripta [OTTAVIO LURATI]
Dieter Kremer (a cura di), Onomastik. Akten des 18. Internationalen Kongresses für
Namenforschung. V. Onomastik und Lexikographie. Deonomastik
[ENZO CAFFARELLI]
AA.VV., Atti dell’VIII Convegno internazionale di Onomastica e Letteratura
(= «il Nome nel Testo» V) [LEONARDO TERRUSI]
Paul Videsott, Ladinische Familiennamen / Cognoms ladins, zusammengestellt und
etymologisch gedeutet anhand der Enneberger Pfarrmatrikeln 1605-1784/ coüs adöm
y splighês aladó dai libri da bato d’La Pli de Marco 1605-1784 [LYDIA FLÖSS]
Mario Martone, Storia della Comunità di Bella in Provincia di Potenza, 7.
Toponomastica e onomastica storiche e tradizionali [MARIA TERESA GRECO]
503
509
527
551
557
565
579
591
603
611
621
642
645
653
662
665
Enos Costantini, Dizionario dei cognomi del Friuli [PAVLE MERKÙ]
Elena Bajo Pérez, La caracterización morfosintáctica del nombre propio
[CONSUELO GARCÍA GALLARÍN]
Tino Franza, Le “ngiurie”. Storia e cultura popolare nei soprannomi di Noto
[ENZO CAFFARELLI]
Teodor Oancă, Dicţionar de frecvenţă a numelor de familie din România
[RAMONA LAZEA]
Jean-Claude Bouvier – Jean-Marie Guillon (a cura di), La toponymie urbaine.
Signification et enjeux [ENZO CAFFARELLI]
Segnalazioni
– Monografie e miscellanee
– Dizionari, repertori e bibliografie
– Riviste di onomastica («Nouvelle Revue d’Onomastique», «Societat d’Onomàstica
Butlletí Interior», «Bulletin de la Commission Royale/ Handelingen van de
Koninklijke Commissie voor Toponymie & Dialectologie», «Naamkunde»,
«Beiträge zur Namenforschung», «Studi şi Cercetări de Onomastică»,
«Namn og Nemne», «Folia Onomastica Croatica», «Névtani Értesítő»,
«Acta Onomastica», «Names», «Onomastica Canadiana», «Nomina Africana»]
– Articoli in altre miscellanee e in altre riviste
– Riedizioni e ristampe
– Dissertazioni
– Onomastica divulgativa
667
669
671
674
676
682
703
721
731
735
737
738
Incontri
– Palermo, “L’urbanistica delle città medievali italiane”, 28-30 novembre 2002
– Canberra, “Australian Placenames: An interdisciplinary colloquium”,
5 dicembre 2002
– Basilea, “Onomastica disciplina di confine”, 8 aprile 2003
– Amsterdam, Workshop “Fieldnames”, 25 aprile 2003
– Natal (Pietermaritzburg), Festschrift in honour of Dr. Peter E. Raper,
28 maggio 2003
– Perugia, “Archeologia ed etnografia dell’Italia antica nei commenti di Servio”,
6-7 giugno 2003
– Ramat-Gan, 6th International Conference on Jewish Names, 11 giugno 2003
– Kals am Grossglockner, XVIII. Namenkundliches Symposium,
12-15 giugno 2003
– Genova, “In ricordo di Emidio De Felice nel decennale della scomparsa”,
17 giugno 2003
– Sappada/Plodn (Belluno) / Cortina (Belluno) / Sauris/Zahare (Udine),
“I dialetti e la montagna”, 2-6 luglio 2003
– Zadar, “Names, National Identity, and Nationalism”, 10-11 luglio 2003
– L’Aquila, XXXVII Congresso internazionale di studi della Società di Linguistica
Italiana “La formazione delle parole”, 25-27 settembre 2003
739
739
740
740
740
741
741
742
743
743
744
744
– Madrid, VI Congreso Internacional de Historia de la Lengua Española,
29 settembre – 3 ottobre 2003
– California Grove, COGNA 2003 Annual Conference, 30 settembre-4 ottobre 2003
– Roma, I Colloquio internazionale di Genealogia “Storia di famiglia
e Genealogia nella vita di tutti i giorni”, 7-11 ottobre 2003
– Le Tech, “Onomastique et Patrimoine”, Colloque de la Société Française
d’Onomastique, 9-11 ottobre 2003
– Wien, 31. Österreichischen Linguistiktagung, 6-8 dicembre 2003
– San Diego, 51st Annual Meeting of the American Name Society,
27-30 dicembre 2003
– Pisa, X Congresso internazionale “Onomastica & Letteratura”, febbraio 2004
– Pisa, XXII Congresso internazionale di Scienze onomastiche
“I nomi nel tempo e nello spazio”, 29 agosto-3 settembre 2005
745
745
745
746
747
747
748
748
Attività
ICOS: bibliografia web e gruppo di studio sulla terminologia
Due corsi di onomastica in Sardegna
L’identità del solco Irno-Solofrana in Campania: un percorso didattico
interdisciplinare
Tre ricerche toponomastiche dell’Università di Perugia
Le nuove pubblicazioni dell’Inchiesta toponomastica valdostana
Inaugurato a Zara il Centro di Ricerche di Onomastica Adriatica
Progetti di ricerca in Svizzera e banca-dati nazionale
Le attività della Société Française d’Onomastique
Un’inchiesta su presente e futuro dell’onomastica catalana
Patronymica Albanica: dizionario di cognomi albanesi
Anniversari per la ricerca onomastica in Giappone
751
751
753
754
755
756
758
759
759
Note ai margini
I Berluscones e gli altri. Monòpoli, quando i Giardini erano “Margherita”.
Montalbano e i cognomi. Camilleri come Proust? [ENZO CAFFARELLI]
761
Bibliografia onomastica italiana 2002
767
Po s t i l l e a i p r e c e d e n t i n u m e r i d i R I O N
784
Riassunti degli articoli
795
RION, vol. IX (2003). Indice generale
800
749
750
Sommari
PASQUALE STOPPELLI, I nomi nella Mandragola (tra commedia e storia), «Rivista Italiana di
Onomastica», IX (2003), 2, pp. 429-45.
Nella commedia, più che in altri generi, il nome del personaggio ha una particolare significatività. Nella commedia classica e poi in quella moderna fino al Settecento, gli autori
usano o nomi che dichiarano le caratteristiche del personaggio (Truffaldino, Tartaglia,
Spaccamonti) o nomi eponimi (Florindo, l’innamorato; Colombina, la servetta). Machiavelli crea nella Mandragola un sistema onomastico misto, in parte nello stile della commedia latina (Sostrata, Siro, Ligurio), in parte assumendo i nomi dalla storia antica (Livio e
Plutarco). Se il personaggio di Lucrezia dichiara già nel nome la sua natura antifrastica rispetto alla Lucrezia romana di cui racconta Livio, soprattutto per Nicia e Timoteo (nomi
motivati anche etimologicamente, come del resto quello di Callimaco) si scoprono sorprendenti affinità con personaggi che portano lo stesso nome nelle Vite di Plutarco. Machiavelli sostiene che gli uomini sono sempre uguali a se stessi. Quando però la quotidianità si confonde con la storia, e questo avviene in commedia, il tragico si fa comico diventando parodia.
GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI, I principali cognomi della provincia di Treviso, «Rivista Italiana di Onomastica», IX (2003), 2, pp. 447-81.
Studiando i problemi linguistici suscitati dall’esplorazione dei cognomi ci si accorge come
spesso manchino le fonti adeguate per studiare la vera storia dei nomi e quanto resti ancora da indagare in questo settore. L’Autore si cimenta con una singola provincia, quella di
Treviso, prendendo in considerazione i nomi di famiglia che presentano almeno 50 occorrenze tra gli abbonati telefonici (con qualche eccezione); si tratta dunque di cognomi in
massima parte indigeni dell’area indagata. Lo studio si è avvalso delle documentazioni degli storici e archivisti trevisani, soprattutto dei documenti editi da Giambattista Verci, ma
molte spiegazioni qui presentate sono soltanto delle buone ipotesi, poiché spesso mancano le motivazioni dei vari nomi, in particolare per quelli che sono in origine soprannomi
o nomignoli.
ANDRÉ LAPIERRE, La traduction des toponymes en Ontario: Les règles face à l’usage, «Rivista
Italiana di Onomastica», IX (2003), 2, pp. 483-91.
L’articolo tratta di nomenclature geografica e fa seguito alle iniziative intraprese dalla
Commissione per la Toponomastica dell’Ontario, che furono presentate al XVII Congresso
internazionale di Scienze onomastiche (Helsinki 1990). Il quadro anglo-francese nel quale le innovazioni si sono prodotte fanno dell’esperienza canadese un’occasione unica per
quanti si occupano di onomastica di contatto. Si parla, qui, soprattutto di traduzione di
toponimi, non solo per la sua impotanza negli àmbiti plurilingui di tutto il mondo, ma
anche perché alcune nuove tendenze in corso necessitano con urgenza di un certo livello
di standardizzazione.
Sommari
Opinioni e repliche
RITA CAPRINI, A proposito di nomi vandali, «Rivista Italiana di Onomastica», IX (2003), 2,
pp. 494-500.
Gli storici sostengono che la tribù germanica dei Vandali sia apparsa sulla scena europea
nel corso del V secolo d.C. Rimasero in Spagna per 25 anni, passarono lo stretto di Gibilterra nel 429 e fondarono un regno nella provincia romana dell’Africa del Nord; poi saccheggiarono Roma nel 455 ma persero il regno nel 534, assalito dal generale bizantino
Belisario e sparirono dalla storia. Dal punto di vista linguistico conosciamo di loro molto
poco: quando Wrede nel 1886 scrisse il suo Über die Sprache der Wandalen, della lingua
dei Vandali era sopravvissuto solo un centinaio di nomi propri. Dai tempi dell’opera di
Wrede, e soprattutto nelle ultime decadi, sono state trovate nuove testimonianze archeologiche in Nord Africa. Uno studio di Nicoletta Francovich Onesti (I Vandali. Lingua e
storia) discute le nuove scoperte nella prospettiva linguistica, offrendo risultati assai interessanti, in particolare per quanto riguarda l’antica onomastica germanica.
Atti del Convegno Emblemi, eterni nomi. Quarto incontro internazionale di onomastica letteraria in Lombardia, a cura di GIORGIO BARONI
GIORGIO BARONI, Nome faro, «Rivista Italiana di Onomastica», IX (2003), 2, pp. 503-7.
Nell’introdurre brevemente il quarto incontro internazionale di onomastica letteraria in
Lombardia, l’Autore fa il punto su alcuni aspetti di metodo e propone una riflessione sul
nome considerato come un faro, con lo scopo di dare un contributo al dibattito sullo statuto dell’Onomastica letteraria e di aiutare gli studenti che si affacciano alla disciplina a
coglierne gli intendimenti essenziali.
CELESTINA MILANI, Riflessioni su alcuni toponimi dell’Itinerarium Burdigalense (a. 333),
«Rivista Italiana di Onomastica», IX (2003), 2, pp. 509-25.
Nel IV secolo la Palestina si riapre ai pellegrinaggi e ai viaggi. L’Itinerarium Burdigalense
(a. 333 d.C.) è una guida per viaggiatori e pellegrini che si recano da Burdigala (=Bordeaux) a Gerusalemme, un itinerarium ad loca sancta inserito in un itinerarium laico. È
suddiviso in due parti: nella prima sono elencate le tappe da Bordeaux a Cesarea di Palestina, nella seconda quelle da Gerusalemme a Milano. Le stazioni annotate sono di tre tipi: civitas, mansio, mutatio. La parte centrale dell’itinerario comprende note descrittive
dei luoghi santi. Il pellegrino accoglie leggende e tradizioni ebraiche e cristiane legate ai
luoghi visitati. L’itinerario laico, costituito dalle tappe di andata e ritorno, s’inserisce nella tradizione degli itineraria romani militari e postali. Vengono qui studiati i codici e il
latino del testo e vengono confrontati i passi paralleli con l’Itinerarium Antonini. Nella
parte centrale sono considerati solo toponimi derivati da nomi di piante e di animali:
a) ad Pirum, Canneto; b) Capua, Clipeas, Canusio (?), Brundisium, inseriti nelle diverse
problematiche.
Sommari
ALESSIO BOLOGNA, Note di onomastica sercambiana, «Rivista Italiana di Onomastica», IX
(2003), 2, pp. 527-50.
Lo studio si occupa dell’antroponimia nella Novelle di Giovanni Sercambi, in particolare i
nomi dei cosiddetti chierici fittizi, ovvero corrotti, che furono scelti dall’Autore attraverso
tecniche di nominazione di natura satirica, sovente influenzate dal Decameron di Boccaccio e dal dialetto della città di Lucca.
MARIA CRISTINA ALBONICO, Il nome Silvia nella letteratura, «Rivista Italiana di Onomastica», IX (2003), 2, pp. 551-56.
Nella lirica italiana i poeti hanno scelto spesso, per i loro personaggi femminili, il nome
Silvia, utilizzato per indicare la fanciulla ancora adolescente, ingenua, immagine di riservatezza quasi “selvatica”, come suggerisce l’etimo del nome. Così è per la Silvia descritta
da Virgilio nell’Eneide, e per quella dell’Aminta di Tasso, che vivono in silvis. Con significative variazioni, Silvia viene poi utilizzato, ad esempio, da Parini, Leopardi, Carducci:
anche se si perde la precisa corrispondenza tra nome e personaggio, la scelta sottolinea comunque le caratteristiche di giovinezza e purezza delle fanciulle così denominate. Talvolta, come in Leopardi, la figura di Silvia è il simbolo non soltanto della fanciullezza ancora
intatta, ma soprattutto delle illusioni della giovinezza, destinate a cadere prima del loro
compiersi.
DAVIDE DE CAMILLI, Nomi scapigliati, «Rivista Italiana di Onomastica», IX (2003), 2,
pp. 557-63.
I nomi dei personaggi presenti nelle opere degli scapigliati, o di altri autori italiani dell’epoca, non indicano nel complesso una grande sapienza onomastica. Pochi nomi rivestono
una funzione semantico-connotativa, per esempio Fosca, che è assai ricco di significati e
rappresenta la più felice nominatio di Igino Ugo Tarchetti, oppure Clara, di significato
opposto, come le più celebri coppie delle manzoniane Lucia e Gertrude, o delle fogazzariane Marina e Edith. Siamo dunque ancora in presenza della funzione connotativa del nome, come in epoca medioevale, quando tale uso era ben più radicato, preludio comunque
a un suo più solido recupero in Verga, D’Annunzio e Pirandello.
Sommari
MASSIMO CASTOLDI, «E sulla porta un vecchio vestito a festa...». Zuam Toso, emblematico
custode nelle Canzoni di re Enzio di Giovanni Pascoli, «Rivista Italiana di Onomastica», IX
(2003), 2, pp. 565-77.
Zuam Toso, il vecchio custode del Palazzo dove re Enzio è prigioniero, è un personaggio
storico ben definito: Iohannes Tonsus, ricordato dagli antichi Statuti di Bologna. Al tempo
stesso è una figura emblematica di custode, che separa due mondi, il dentro e il fuori del
Palazzo, ma anche il tempo lineare della storia e il tempo ciclico della natura. È un vecchio affaticato e quasi cieco, ma saggio. Sa che la sua morte è imminente, ma riesce ugualmente a sorridere alla vita e ad aprire le porte del Palazzo a chi ancora può amare: la fanciulla Flor d’uliva. Flor d’uliva andrà così incontro all’amore del re prigioniero. Il nome
ben rappresenta il personaggio. Infatti toso in area settentrionale significa ‘fanciullo’.
Zuam Toso è il vecchio fanciullo, che per Giovanni Pascoli è l’immagine del poeta, come
appare nel suo saggio più famoso, Il Fanciullino.
ENRICA MEZZETTA, Nomi e personificazioni nel manifesto futurista Discorso ai Giovani,
«Rivista Italiana di Onomastica», IX (2003), 2, pp. 579-90.
Il manifesto scritto da Leon Roberto Cannonieri e intitolato Discorso ai Giovani viene qui
presentato per le peculiarità espressive da cui è connotato e in particolare per i nomi in esso presenti, gli antroponimi e i vocaboli usati come personificazioni. Al primo gruppo appartengono Api, Karagan, Ercole, Penelope, Sciampagna, con la carica simbolica ed evocativa che portano con sé; il secondo è costituito da termini che attraversano per intero il testo e che, scritti con l’iniziale maiuscola, diventano gli emblemi dei concetti cui afferiscono, quali, tra gli altri, Amore, Arte, Vita, Morte, Brutto, Nuovo, Poesia. Tali nomi rimandano a due àmbiti tematici che si contrappongono continuamente nel corso del proclama, il
positivo e il negativo, creando così, a livello prima sintattico e poi semantico, un confronto di valore tra le espressioni che richiamano i concetti del nuovo e del bene da una parte,
e quelle che rappresentano il vecchio e il male dall’altra.
ANNA PASTORE, Designazioni di tre riviste bibliografiche novecentesche, «Rivista Italiana di
Onomastica», IX (2003), 2, pp. 591-601.
I titoli delle opere letterarie sono depositari di cospicua valenza semantica, verificabile anche nelle designazioni dei periodici. Si è cercato di dimostrarlo indagando quelle di tre riviste bibliografiche del Novecento: «Il Ragguaglio Librario» (1933-1996), «L’Italia che
scrive» (1918-1978) e «Il Libro Italiano» (1937-1943). Nell’etimo della dicitura “ragguaglio” è implicita sia l’idea di informare il lettore sia quello di accostarlo all’opera mediante
l’attività critica, obiettivo di cui gli autori saranno sempre più consapevoli. La designazione “L’Italia che scrive” indica, oltre al patriottismo del fondatore e direttore Formíggini, la
cura per le novità editoriali e l’attività scrittoria in genere. La designazione “Il Libro Italiano” esprime in nuce il nazionalismo della rivista, che vuole offrire una “bibliografia fascista”, che nel 1938 censura i fumetti e la relativa onomastica.
Sommari
ANNA BELLIO, Nomi di spirito, «Rivista Italiana di Onomastica», IX (2003), 2, pp. 603-9.
Nelle predilezioni onomastiche dello scrittore fiumano Enrico Morovich si conferma l’originale fecondità inventiva di questo artista del Novecento. Infatti anche grazie ai nomi
propri dei personaggi, nomi vari, estrosi e bizzarri, i suoi racconti e romanzi lievitano nella singolare atmosfera di simbolismo, spiritismo, immaginario onirico in direzione surrealista, che caratterizza la sua creatività. In questo saggio la chiave onomastica consente di
individuare alcune specificità stilistiche e tematiche dei suoi racconti brevi.
ANDREA RONDINI, Onomastica (anti)famigliare. Il “Lessico” di Natalia Ginzburg, «Rivista
Italiana di Onomastica», IX (2003), 2, pp. 611-19.
L’articolo sottolinea come in Lessico famigliare di Natalia Ginzburg la presenza onomastica viene correlata all’evoluzione eistenziale della protagonista, insofferente verso l’uso dei
nomi fatto nell’àmbito domestico poiché ai suoi occhi tendente a mantenerla in uno stato
di inferiorità sociale e in alcuni casi a sopraffarne metaforicamente l’identità. Di qui una
serie di strategie messe in campo dalla narratrice volte a demitizzare e criticare l’impiego
dei nomi da parte dei genitori, secondo un giudizio che rimanda al suo percorso di distacco dal nucleo famigliare.
LUIGI SASSO, La riga bianca. Nomi e scrittura in Giorgio Manganelli, «Rivista Italiana di
Onomastica», IX (2003), 2, pp. 621-38.
L’opera di Manganelli si contraddistingue per la prevalenza del tema dell’anonimo, per la
scomparsa delle figure tutelari della produzione narrativa, l’autore e il personaggio: partendo da qui l’articolo intende far rilevare come ciò non dipenda da uno scarso interesse dello
scrittore per la problematica del nome ma, al contrario e paradossalmente, dalla consapevolezza della sua centralità. Attento all’aspetto fonico e musicale del linguaggio, sensibile
all’ironia, che rovescia la ieratica posizione di molte figure, santi o scrittori che siano, e al
gioco verbale, Manganelli giunge a vedere il mondo come nient’altro che linguaggio. Il catalogo, l’alfabeto, l’elenco onomastico rappresentano allora gli unici modi di governarlo,
di afferrare per un attimo tutti gli enigmi, le coincidenze, le possibili forme di vita.
I nomi nella Mandragola
(tra commedia e storia)
Pasquale Stoppelli
ABSTRACT. (The names in the Mandragola – between comedy and history) In the
comedy the name of the characters plays a more meaningful role than in other literary
genres. In the classical and then in the modern comedy up to the Eighteenth Century,
authors employ either nouns denoting the character’s distinctive features (such as
Truffaldino, Tartaglia, Spaccamonti), or eponymic nouns (Florindo, to refer to the lover;
Colombina to the young maid). In the Mandragola, Machiavelli creates a mixed
onomastic system, now following the style of the Latin comedy (as shown by the names
Sostrata, Siro, Ligurio), now adopting names used by the ancient historians (Livy and
Plutarch). If the character of Lucrezia testifies through the name her antiphrastic nature
in comparison to the Roman Lucretia according to Livy’s narration, especially Nicia and
Timoteo (names that, like Callimaco’s, have an ethymological justification)
show remarkable affinities with the characters having the same names in Plutarch’s Vitae.
Machiavelli maintains that men’s nature never changes. But when everyday life mixes
with history, as in the comedy, the tragic turns into the comic and becomes parody.
1. In un frammento riportato da Ateneo,1 Antifane, drammaturgo ateniese
attivo nel IV secolo a. C., sostiene che l’arte del poeta comico è ben più difficile di quella del tragico.2 Quando Edipo entra in scena, basta che sia proferi1
2
Erudito greco del III secolo d. C., autore dei Deipnosofisti, opera in quindici libri che riporta, fra l’altro, circa 1.500 frammenti di testi di autori greci andati perduti. L’opera è stata di
recente tradotta in italiano in una splendida edizione: ATENEO, I Deipnosofisti, Prima traduzione italiana commentata su progetto di Luciano Canfora. Introduzione di Christian Jacob, Roma, Salerno Editrice 2001.
La paternità del frammento (222a-b) è da alcuni attribuita ad Aristofane. Si trascrive dall’edizione citata (II, pp. 541-42): «La tragedia è in tutto poesia fortunata: il pubblico / ne conosce bene gli argomenti / ancor prima che parli un personaggio: sicché il poeta / deve solo
ricordarli. Mi basterà di Edipo fare il nome: / ogni altra cosa il pubblico conosce: che Laio
gli è padre, / madre Giocasta, quali son le sue figlie e quali i figli, / che cosa patirà, quali imprese ha compiuto. / Se uno poi nomina Alcmeone, anche i bambini subito / hanno già
detto tutto: che in preda a follia uccise / la madre, e che subito Adrasto adirato / giungerà e
di nuovo poi se ne andrà […] / Quando poi non riescono a dire più nulla / per assoluta
mancanza di drammatiche risorse, / i tragici, come un dito, sollevano la macchina, / con
appagamento degli spettatori. / La stessa cosa non è lecita a noi, che dobbiamo / inventarci
tutto: nomi nuovi, argomenti nuovi, / discorsi nuovi, e inoltre l’antefatto / le vicende in
429
RION, IX (2003), 2, 429-45
I principali cognomi della provincia di Treviso
Giovan Battista Pellegrini
ABSTRACT. (The main surnames of the province of Treviso) Examining the linguistic
problems arising from the study of surnames we can realize that adequate sources for the
study of the real story of names are often lacking and that there is still a lot to investigate in
this field. Aware of this, the Author turns his interest to the single province of Treviso,
taking into consideration only family names that have at least 50 occurrences among
telephone subscribers (with a few exceptions); therefore they are mainly indigenous
surnames of the area taken into analysis. The survey is based on the documents of historians
and archivists from Treviso, mainly documents edited by Giambattista Verci, but many of
the explanations proposed in the paper are only good hypothesis, as the motivations of
several names are often lacking, in particular those clearly originating from nicknames.
Ho accolto di buon grado l’invito rivoltomi da Dario Soranzo, benemerito studioso di onomastica, da poco scomparso ancor giovane, di allestire un panorama, fondato su spiegazioni etimologiche, dei cognomi della provincia di Treviso.
Unitamente al mio lavoro, sta preparando un’analoga indagine Paola Barbierato
per Venezia e Maria Teresa Vigolo completerà la ricerca che il medesimo Soranzo aveva quasi ultimato per il Padovano e che prossimamente sarà pubblicata.
Nel frattempo ho pensato di dare alle stampe la mia versione, piuttosto concisa poiché rimando spesso alle discussioni che cito nella bibliografia, sufficientemente ampia. L’elaborazione delle tre province per l’aspetto antroponimicocognominale ha soprattutto una finalità divulgativa, ma è condotta su fondamenti scientifici. Studiando i problemi linguistici suscitati dall’esplorazione dei
cognomi ci si accorge subito come spesso ci manchino le fonti adeguate per studiare la vera storia dei nomi e quanto resti ancora da indagare in questo settore.
Ci siamo avvalsi delle documentazioni degli storici e archivisti trevisani,
soprattutto dei documenti editi da Giambattista Verci, ma siamo dell’avviso
che molte spiegazioni qui presentate sono in realtà delle buone ipotesi e che
spesso ci sfuggono le motivazioni dei vari nomi, in particolare per quelli che
sono chiaramente in origine dei soprannomi o dei nomignoli.
Abbiamo qui preso in considerazione i cognomi che presentino perlomeno
50 occorrenze nel recente Elenco Telefonico SEAT della provincia di Treviso,
con qualche eccezione di nomi di famiglia meno diffusi; siamo quindi convinti che i nostri cognomi sono nella massima parte indigeni dell’area trevisa447
RION, IX (2003), 2, 447-81
La traduction des toponymes en Ontario:
Les règles face à l’usage
André Lapierre
ABSTRACT. (The translation of toponyms in Ontario. Measuring rules against usage)
The United Nations Group of Experts on Geographical Names recognizes the univocity
principle of geographical names, i.e. one official name for one given place. In
multilingual countries however, it is not uncommon that names are sometimes translated
into several languages, creating a potential challenge to the principle. This paper
examines the results of an experiment carried out in the Ontario province of Canada in
the 1990s in order to accommodate the toponymic needs of a minority French-speaking
population in a dominant Anglophone society. The development of three categories of
names, i.e. official, alternate and equivalent allows for a balanced use of names in
official government documents such as maps. In prose-text applications however, the
widespread use of translation poses several problems which are discussed. The results of the
Ontario experience indicate that translated forms can be integrated into a comprehensive
policy for the linguistic treatment of geographical names and as such, do not challenge the
United Nations univocity principle.
1. Introduction
Le présent article traite de nomenclature géographique et donne suite aux initiatives entreprises par la Commission de toponymie de l’Ontario qui furent
initialement présentées à ICOS XVII, Helsinki (LAPIERRE 1990, SMART 1990).
Le cadre anglo-français dans lequel ces innovations se produisirent fait de l’expérience canadienne une occasion unique pour ceux qui s’intéressent à l’onomastique en contact. Dans les paragraphes qui suivent, nous parlerons surtout
de traduction toponymique, en raison d’abord de son importance dans les milieux multilingues du monde, mais aussi parce que de nouvelles tendances présentement en cours nécessiteront bientôt un certain niveau de standardisation.
La traduction toponymique peut être considérée comme un universel onomastique des régions multilingues. C’est un processus naturel du langage tel
qu’observé sur le terrain ainsi que dans les répertoires onomastiques de plusieurs des principales langues du monde. On pourrait également affirmer que
483
RION, IX (2003), 2, 483-91
A proposito di nomi vandali*
Rita Caprini
ABSTRACT. (About Vandal names). Historians say that the Germanic tribe of the
Vandals appeared on the European stage during the V century A.D. They remained in
Spain for 25 years, passed the Gibraltar strait in 429 and founded a kingdom in the rich
Roman Province of North Africa (St. Augustine died as the Bishop of Ippona while the
Vandals were besieging the town). They then piled Rome in 455 but lost their kingdom
in 534, assaulted by the Byzantine general Belisarius and disappeared from history
immediately after. From the linguistic point of view, what do we know about them? Very
little indeed: when Wrede in 1886 wrote his Über die Sprache der Wandalen of the
Vandals’ language only about one hundred proper names remained. As far as we know,
Vandals spoke a language similar to Gothic (which also disappeared completely, leaving
behind Wulfila’s wonderful translation of the Bible). In the century which has elapsed
from Wrede’s work, and especially in the last decades, new evidence has been found by
archaelogical work in North Africa. Nicoletta Francovich Onesti’s work (I Vandali.
Lingua e storia) discusses the new findings from a linguistic point of view, giving us some
very interesting research, especially for those who deal with ancient Germanic onomastics.
I Vandali sono tra i popoli germanici dell’età delle migrazioni quelli che forse minori
tracce hanno lasciato di sé, pur avendo fondato un regno nell’Africa già romana durato circa un secolo, dal 429 (anno in cui passarono lo stretto di Gibilterra) al 533-4,
quando quasi senza colpo ferire il generale bizantino Belisario (accompagnato tra gli
altri dal suo segretario e storico ufficiale Procopio di Cesarea) li cancellò praticamente dalla storia. Del resto la loro impresa più famosa – o meglio infame – già l’avevano
compiuta, quando nel 455 il loro re Geiserico (il Genserico di altre tradizioni e grafie,
specie greche) saccheggiò accuratamente Roma, portando con sé in Africa perfino il
tesoro imperiale. Il termine vandalismo fu coniato però molto più tardi, durante la
Rivoluzione francese, dall’episcopato cattolico che forse portava ancora ai Vandali
rancore per le persecuzioni subite dalla Chiesa in Africa al tempo dei re vandali.
I nostri erano infatti ariani, come del resto i Goti del vescovo Wulfila, traduttore
della Bibbia e dei Vangeli nel 375 d.C.: questa “eresia” era divenuta quasi un tratto
che caratterizzava i Germani dell’epoca delle migrazioni e dei primi regni, e li distin* Lo studio su cui concentra l’attenzione questo intervento è NICOLETTA FRANCOVICH ONESTI,
I Vandali. Lingua e storia, Roma, Carocci 2002, pp. 222 (L’indice completo dei paragrafi è
in RION, VIII [2002], 2, pp. 561-62).
RION, IX (2003), 2, 494-500
494
“Emblemi eterni, nomi”
Quarto incontro internazionale
di onomastica letteraria in Lombardia
Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore,
Facoltà di Scienze della Formazione
Istituto di Glottologia – Istituto di Italianistica
21 novembre 2002
Atti del Convegno
a cura di Giorgio Baroni
Materiali bibliografici
This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as single
contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes published, of
the best popular texts and of doctoral dissertations also unpublished.
The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles presented. The
recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with the complete list of
authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous volumes or of conference
proceedings). The simple mention of any text in these pages is independent of its possible treatment,
in a later number of RION, as a wider bibliographical entry or as a proper review.
Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to others
connected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas) or
of general interest (especially those written in English or German). RION thanks Editors and
Authors for sending volumes and reviews.
Schede
Ex traditione innovatio. Miscellanea
in honorem Max Pfister septuagenarii oblata. Vol. I: MARTIN-DIETRICH
GLEßGEN – WOLFGANG SCHWEICKARD
(a cura di), M AX P FISTER , Scripta minora selecta. De rebus galloromanicis et italicis. Vol. II: GÜNTHER
H OLTUS – J OHANNES K RAMER (a
cura di), Miscellanea sociorum operis
in honorem magistri conscripta,
Darmstadt, Wissenschaftliche
Buchgesellschaft Darmstadt 2002,
pp. 504 + 434 [L’indice dettagliato dei
volumi è in RION, VIII (2002), 1, pp.
229-31].
’ Wissenschaftliche Buchgesellschaft
Darmstadt, Hinderburgstraße 40, D64295 Darmstadt – T. +49.6151.
3308161 – Fax +49.6151.3308208 –
E-mail: [email protected]
– Web: www.wbg-darmstadt.de.
’ Prof. Dr. Wolfgang Schweickard, Universität des Saarlandes, Fachrichtung
4.2-Romanistik, Lehrstuhl für Roma-
RION, IX (2003), 2
nische Philologie, Postfach 15 11 50,
D-66041 Saarbrücken – T. +49.681.
30264050 – Fax +49.681.30264052
– E-mail: wolfgang.schweickard@mx.
uni-saarland.de – Web: www.phil.
uni-sb.de/FR/Romanistik/schweickard.
’ Prof. Dr. Johannes Kramer, Fachbereich II
– Romanistik, Universität Trier, D-54286
Trier – E-mail: [email protected].
Metodologia della ricerca lessicale e lessicografica, attenzione ai dati delle designazioni giuridiche medievali per un verso, di
quelle botaniche per un altro, spiccata densità di aggiornamento e di riflessione sul ladino, romancio, friulano e sull’onomastica:
questi, alcuni degli spunti significativi che
emergono dalla Miscellanea per Max Pfister
interessante per i vari, diversificati contributi che fornisce alla romanistica. Accenniamo dapprima alle ricerche dovute al fervido gruppo che attraverso gli anni Pfister
ha creato per poi, in una seconda parte di
questa nota, sostare sull’utilità della rilettura degli articoli di Pfister: già li conoscevamo, ma mantengono appieno il loro interesse.
642
Incontri
This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings,
conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are being
prepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.
Palermo, “L’urbanistica delle città
medievali italiane: Italia meridionale e insulare (XI-XV sec.)”, Università degli Studi, Sala Magna dello
Sterri, 28-30 novembre 2002.
Di interesse onomastico: ROSARIO LA DUCA, Saggio di toponomastica medievale palermitana.
[Il convegno, organizzato dall’Università degli Studi di Palermo, Dipartimento
di Città e Territorio, in collaborazione con
l’Università di Roma “La Sapienza” e con
l’Associazione nazionale “Storia della
Città”, si è articolato nelle seguenti sezioni:
Italia e Mediterraneo: temi generali e confronti; Tessuti insediativi islamici: preesistenze e stratificazioni; Sedi religiose e disegno urbanistico; Centri fortificati, ampliamenti, nuove fondazioni].
’ Prof. Aldo Casamento, Centro internazionale di studi per la Storia della Città,
corso Vittorio Emanuele 35, I-90133 Palermo – T. e fax 091.323325 – E-mail:
[email protected]
Canberra, “Australian Placenames:
An interdisciplinary colloquium”,
Australian National University, 5
dicembre 2002.
LUISE HERCUS, A landscape almost forgotten: examples from near Lake Eyre; PENNY
L E E – B O B H OWA R D – B R I A N G O O D CHILD , Indigenous and pseudo-indigenous
names for stopping places, sidings and stations on the Albany-Denmark line: some
preliminary observations; HAROLD KOCH,
Placenames of Indigenous origin in the ACT
and south-eastern NSW; VAL ATTENBROW,
Aboriginal place-names around Sydney
Harbour and Botany Bay; B ILL A RTHUR
– F RANCES M ORPHY , Indigenous-derived
place names: mapping and the gazetteer;
K EITH B ELL , Current Indigenous naming
issues in Victoria; G REG W INDSOR , The
recognition of Indigenous geographical
names within NSW.
[L’incontro, organizzato dall’Australian
National Placenames Survey ha posto al
centro dell’attenzione il volume pubblicato nel 2002 dalla Pandanus Press The
Land is a Map. Placenames of Indigenous
Origin in Australia, curato da LUISE HERCUS,
FLAVIA HODGES e JANE SIMPSON (v. qui le
pp. 700-1) e destinato a rappresentare
per lungo tempo una summa di informazioni imprescindibile per lo studio ulteriore della toponomastica indigena in
Australia].
’ Dr. Flavia Hodges, Dr. Susan Poetsch,
Australian National Placenames Survey,
Department of English, Division of
Humanities, Macquarie University, NSW
2109, Sydney – T. +61.2.98507937 – Fax
+61.2.98508240 – E-mail: fhodges@
hmn.mq.edu.au; [email protected].
au – Web: www.humanities.mq.edu.au;
www.anps.mq.edu.au.
739
RION, IX (2003), 2
Attività
Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national and
international research projects; studies being prepared by single researchers; associations’
and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses now in press.
News related to Italian activities come first, followed by news of international interest or
related to other countries.
ICOS :
bibliografia web e gruppo di
studio sulla terminologia
Nel marzo 2003 a Regensburg, il comitato
direttivo dell’International Council of Onomastic Sciences (ICOS) ha stabilito le indicazioni per nuove iniziative dell’associazione
mondiale di onomastica, in particolare per
quel che riguarda la bibliografia internazionale da realizzare in Internet e i prossimi
numeri della rivista annuale «Onoma».
Alla metodologia per la realizzazione
della nuova bibliografia onomastica lavorerà
un gruppo di esperti, formato da Lendert
Brouwer (Amsterdam), Dunja BrozovicRončevic (Zagreb), Enzo Caffarelli (Roma), Richard Coates (Brighton), Karina
van Dalen-Oskam (Amsterdam), Doreen
Gerritzen (Amsterdam), Milan Harvalík
(Praha), Katharina Leibring (Uppsala) e
che hanno tenuto la prima riunione ad
Amsterdam nell’ottobre 2003. Un altro
gruppo in via di attivazione riguarda i problemi terminologici, una delle questioni
più difficili ma anche più urgenti da affrontare per armonizzare nei limiti del possibile, a livello internazionale, sia le definizioni corrispondenti ad alcuni “nomi di
nomi” non coincidenti presso i vari dominii linguistici, sia le definizioni di iperonimi e di iponimi indicanti un dato àmbito
di nomi propri. Il gruppo si riunirà per la
prima a Praga, nel corso del 2004.
La rivista «Onoma», di cui dal 2003 ha
assunto la direzione Doreen Gerritzen si
occuperà, come già annunciato, con il nu-
mero 38 (2004) dell’onomastica del Nord
America e sarà curato da Tomas J. Gasque
(Vermillion); si tratterà di un numero di
particolare significato, considerato come la
produzione scientifica statunitense e canadese nel settore, così viva e aperta nei suoi
interessi (dall’onomastica letteraria, allo
studio dei nomi non di persona né di luogo, agli aspetti psico-sociologici indagati),
è rimasta ai margini di un’associazione
mondiale alquanto eurocentrica.
Il nº 39 (2005) di «Onoma» si occuperà
di insegnamento delle scienze onomastiche, tema cui è stata sempre dedicata una
sessione speciale negli ultimi convegni
ICOS; il coordinamento redazionale sarà di
Botolv Helleland (Oslo) e fra i temi previsti non mancherà quello della interdisciplinarità dell’onomastica e dei suoi stretti legami con numerose altre branche del sapere e della didattica. Il nº 40 (2006) ospiterà
saggi riguardanti l’onomastica letteraria, e
ne sarà curatore Friedhelm Debus (Kiel).
Infine, il nº 41 di «Onoma», previsto per
il 2007, sarà curato da Richard Coates
(Brighton) e si occuperà di teoria del nome
proprio, tornando dunque a uno dei compiti principali dell’International Council of
Onomastic Science, quello cioè di favorire il
progresso degli studi teorici di onomastica.
Il XXII Congresso internazionale di
Scienze onomastiche si terrà, com’è noto,
a Pisa nel 2005 (v. qui la p. 748); l’appuntamento seguente, nel 2008, sarà probabilmente ospitato da un’università nordamericana.
749
RION, IX (2003), 2
Note ai margini
I Berluscones e gli altri.
Corrado Augias, giornalista e scrittore, s’improvvisa non senza ironia onomasta (“Cosa
vuol dire Berlusconi”, «La primavera di MicroMega», 2, 2002). Da bis luscus è la sua proposta etimologica, fondata sul Vocabolario etimologico della lingua italiana di OTTORINO
PIANIGIANI (Firenze 1907) che alla voce berlusco spiega «dal lat. bisluscus o bi-luscus, ‘che
vale due volte losco’, voce antiquata che vale guercio», la stessa forma che il GDLI segnala
come dialettale per ‘strabico’, voce d’area lombardo-veneta, milanese berlusc, barlusc, affine al lucchese bilusco. A me pare che le due forme debbano considerarsi distinte anche se
strettamente imparentate, e che berlusco possa scomporsi nelle due radici germaniche
*ber(l)- e *lusk-; la prima legata all’idea della luce (cfr. LEI); la seconda connessa al latino
luscus e all’italiano losco «che ha la vista difettosa o debole; che è costretto per guardare a
socchiudere gli occhi aggrottando le sopracciglia. In senso generico: miope, semicieco,
guercio, strabico, orbo» (GDLI s. v. losco). La forma si collocherebbe pertanto nella lunga
serie di soprannomi, poi cognominizzati, relativi a difetti della vista: Baretti, Borgna,
Cecati, Ciechi, Dell’Orbo, Guercini, Guerzoni, ecc.
Consultiamo la lessicografia dialettale: a Milano bèrlûsch (guàrdâ in) significa ‘guardar losco, guardar di traverso: dicesi di chi ha lo strabismo’ (FRANCESCO ANGIOLINI,
Vocabolario milanese-italiano, Milano 1897, rist. anast. Bologna, Forni 1967) con bèrlicch/
bàrlicch ‘diavolo’ (analogamente berlicch o berlicchete, e a ca’ de berlicch ‘a casa del diavolo’ in A NGELO P ERI , Vocabolario cremonese italiano, Cremona, Tip. Vescovile di
Giuseppe Feraboli 1847, rist. anast. Bologna, Forni 1970) o anche ‘bambino vivace e
irrequieto’; berlus vale a Bologna ‘losco’, «quegli che per sua natura non può veder se
non le cose d’appresso»; di qui il verbo sberluciar ‘sbirciare’ e il sostantivo sberlucion ‘che
guarda torto’; cfr. il francese avoir la berlue ‘aver le traveggole’, ‘innebbiarsi della vista’
(CLAUDIO ERMANNO FERRARI, Vocabolario bolognese-italiano, Bologna, Tip. della Volpe
1835); in bergamasco berlocio vale ‘mezzo cieco’ e ardà’n berlüna ‘avere lo strabismo’,
mentre berlic è ancora il diavolo (ANTONIO TIRABOSCHI, Vocabolario dei dialetti bergamaschi antichi e moderni, Bergamo, Tip. Ed. Fratelli Bolis 1873, 2ª); e mentre nel reggiano berlùs è pure legato agli occhi, ma è spiegato ‘di corta vista’ (Vocabolario reggianoitaliano, Reggio Emilia, Tip. Torreggiano e Compagno 1832), nel parmigiano berlìr è
‘bircio, losco, strabo’, «che guarda di traverso, e in generale, che ha qualsivoglia imperfezione agli occhi», con il superlativo berliron e il peggiorativo berlirazz (CARLO MALASPINA, Vocabolario parmigiano-italiano, Parma, Tip. Carmignani 1856, rist. anast. Bologna, Forni 1970), ma il verbo berlusir significa ‘luccicare, scintillare’ e berlusir la vista
‘abbagliare’ (da collegare evidentemente a barlume).
Berlusconi viene spiegato generalmente come ‘strabicone’; ma, trattandosi di nome d’origine germanica, la terminazione potrebbe corrispondere appunto alla declinazione germanica e non a un suffisso (accrescitivo, poi, solo in senso moderno), come nei casi di Barone (anche lessicalizzato), Oddone, Dragone, ecc. Tant’è che, in onomastica, la forma base
*Berluschi/Berlusco non esiste.
761
RION, IX (2003), 2