rivista italiana onomastica

Transcript

rivista italiana onomastica
RION vol. X • Anno X • n° 1
primo semestre 2004
RIVISTA
ITALIANA
ONOMASTICA
di
RION, X (2004), 1
SOCIETà EDITRICE ROMANA
ISSN 1124-8890
RION – Rivista Italiana di Onomastica
vol. X • nº 1 • anno X • primo semestre 2004
Direttore: ENZO CAFFARELLI
Comitato scientifico:
MARIA GIOVANNA ARCAMONE (Pisa), DAVIDE DE CAMILLI (Pisa),
DIETER KREMER (Trier), ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa),
CARLA MARCATO (Udine), CARLO ALBERTO MASTRELLI (Firenze),
PAOLO POCCETTI (Roma), SERGIO RAFFAELLI (Roma),
LUCA SERIANNI (Roma), UGO VIGNUZZI (Roma)
Collaboratori internazionali:
GUNSTEIN AKSELBERG (Bergen)
LAIMUTE BALODE (Riga)
ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO
(Santiago de Compostela)
DUNJA BROZOVIC-RONČEVIC (Zagreb)
EVA BRYLLA (Uppsala)
ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo)
EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia)
ALEKSANDRA CIESLIKOWA (Kraków)
RICHARD A. COATES (Brighton)
FRANS DEBRABANDERE (Brugge)
AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele)
MARIA VICENTINA DICK (Saõ Paulo)
LILJANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia)
SHEILA M. EMBLETON (Toronto)
ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)
Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa)
CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)
JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)
DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)
VIORICA GOICU (Timişoara)
MIKEL GORROTXATEGI NIETO (Bilbao)
MILAN HARVALÍK (Praha)
ISOLDE HAUSNER (Wien)
FLAVIA HODGES (Sydney)
AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi)
JANEZ KEBER (Ljubljana)
ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.)
JAROMIR KRŠKO (Banská Bystrica)
ANNE-DIETLIND KRÜGER (Leipzig)
ROLF MAX KULLY (Solothurn)
EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY)
ZHONGHUA LI (Shandong, Cina)
CHAO-CHI LIAO (Kaohsiung, Taiwan)
MILTON MANAYAY TAFUR
(Lambayeque, Perù)
KAY MUHR (Belfast)
WULF MÜLLER (Neuchâtel)
WILHELM F. H. NICOLAISEN (Aberdeen)
TEODOR OANCĂ (Craiova)
PEETER PÄLL (Tallinn)
RITVA LIISA PITKÄNEN (Helsinki)
MARTINA PITZ (Saarbrücken)
YAROSLAV REDVKA (Chernivtsi)
ROB RENTENAAR (København)
JENNIFER SCHERR (Bristol)
SVAVAR SIGMUNDSSON (Garðabær, Islanda)
VLADIMIR SKRAČIC (Zadar)
ALEKSANDRA V. SUPERANSKAJA (Moscva)
GÉRARD TAVERDET (Fontaine-lès-Dijon)
DOMNIŢA TOMESCU (Bucureşti)
STEFANO VASSERE (Bellinzona)
PAUL VIDESOTT (Innsbruck)
JOE ZAMMIT CIANTAR (Malta)
Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883
Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.it
Amministrazione, diffusione e pubblicità: SER (Società Editrice Romana s.r.l.) - ITALIATENEO
piazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296
E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.com
Direttore responsabile: Giuseppe Caffarelli.
Finito di stampare nel mese di marzo 2004
presso la Società Tipografica Romana s.r.l.
via Carpi 19, 00040 Pomezia (Roma).
«Rivista Italiana di Onomastica»
RION, X (2004), 1
Saggi
DIETER KREMER, Sobre los apellidos españoles
OTTAVIO LURATI, Madesimo e Chiavenna: nuove interpretazioni
MAURO MAXIA, Il toponimo Billèllera e il blasone di Sorso
ELWYS DE STEFANI, La terminologia nell’onomastica
JOSÉ JAVIER RODRÍGUEZ TORO, Sobre antroponimia femenina bajomedieval
LUISA REVELLI, Fra continuità e innovazione: echi e riflessi delle esplorazioni geografiche
di Umberto Nobile sul repertorio dei primi nomi italiani del Novecento
ENZO CAFFARELLI, Nomi, identità, nazionalismo: toponimi e politica nel gioco
internazionale del Monopoly
107
Opinioni e repliche
ENZO CAFFARELLI, Cognomi italiani da toponimi ed etnici dialettali o scomparsi:
postille e aggiunte
128
Varietà
MASSIMO PITTAU, Il nome della città di Bergamo è etrusco
OTTAVIO LURATI, Appunti per una toponomastica europea
CARLO ALBERTO MASTRELLI, La segnaletica stradale alle Focette
(Marina di Pietrasanta – Lucca)
FRANCESCA DRAGOTTO, Onomastica e web: presupposti e finalità
dell’informatizzazione del Dizionario di Etnici e Toponimi
dell’Italia Antica (DETIA)
9
33
39
53
73
85
162
165
169
173
Rubriche
Materiali bibliografici
Schede
Patrick Hanks (a cura di), Dictionary of American Family Names
[EDWIN D. LAWSON]
Mauro Maxia, Dizionario dei cognomi sardo-corsi. Frequenze, fonti, etimologie
[ANNALISA NESI]
Rita Caprini (a cura di), Toponomastica ligure e preromana [FIORENZA GRANUCCI]
Lauro Decarli, Caterina del Buso. Capodistria attraverso i soprannomi
[ENZO CAFFARELLI]
Barbara Cinausero, La toponomastica di Pontebba. Un territorio
di confine romanzo-slavo-germanico [FEDERICO VICARIO]
Mariolina Patat, Sinfonie di nons. Nons di viis e di placis te toponomastiche uficiâl
di Glemone [ENZO CAFFARELLI]
Federico Vicario, Nomi e cognomi di Basiliano [FRANCO FINCO]
Maria Teresa Greco (a cura di), Toponomastica di Ruoti [EDGAR RADTKE]
Vincenzo Perretti, Toponomastica storica di Basilicata. Settecento toponimi antichi
e moderni [MARIA TERESA GRECO]
180
183
189
192
195
198
201
202
204
Giovanni Adamo – Valeria Della Valle, Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo
del millennio [ENZO CAFFARELLI]
207
Segnalazioni
– Monografie e miscellanee
– Dizionari, repertori e bibliografie
– Riviste di onomastica [«Il Nome nel testo», «Societat d’Onomàstica Butlletí
Interior», «Beiträge zur Namenforschung», «Österreichische Namenforschung»,
«Journal of the English Place-Name Society», «NORNA Rapporter», «Studia
Anthroponymica Scandinavica», «Sydsvenska Ortnamnssällskapets Årsskrift»,
«Namn och Bygd», «Nytt om Namn», «Folia Onomastica Croatica»,
«Acta Onomastica», «Names», «Onomastica Canadiana»]
– Articoli in altre miscellanee e in altre riviste
– Riedizioni e ristampe
– Dissertazioni
– Onomastica divulgativa
210
226
241
252
258
259
260
Incontri
– Robleda, Jornadas internacionales sobre “Formas de vida y cultura tradicional
en El Rebollar y otras partes”, 23-27 luglio 2003
– Madrid, VI Congreso Internacional de Historia de la Lengua Española,
29 settembre – 3 ottobre 2003
– Venezia, “I nomi degli animali”, 2-4 ottobre 2003
– Zadar, Tempus Project – European Studies “Languages and Cultures in Contact”,
9-11 ottobre 2003
– Jászberény, “Ricerche onomastiche entro e fuori i confini dell’Ungheria”,
17-18 ottobre 2003
– Vilnius, International conference of Kazimieras Būga “Etymology
and Onomastics”, 24 ottobre 2003
– Oviedo/Uviéu, XXII Xornaes Internacionales d’Estudiu, 27-29 ottobre
– Nottingham, “Adventures in Hydronymy”, 15 novembre 2003
– Tortosa, XXX Col·loqui de la Societat d’Onomàstica, 29 novembre 2003
– Bolzano/Bozen, “I nomi geografici come bene culturale: raccogliere, interpretare,
salvaguardare”/ “Geographische Namen als Kulturgut: erfassen, auswerten,
bewharen”, 11-13 dicembre 2003
– Foligno (Perugia), “Le città leggibili. La toponomastica urbana tra passato
e presente”, 11-13 dicembre 2003
– San Diego, 51st Annual Meeting of the American Name Society,
27-30 dicembre 2003
– Lyon, 2ème journée d’étude du séminaire franco-italien sur les langues de l’Italie
antique: “Les prénoms dans les langues de l’Italie antique”, 26 gennaio 2004
– Pisa, X Congresso internazionale “Onomastica & Letteratura”,
19-20 febbraio 2004
– Regensburg, 3º Arbeitskreis für bayerisch-österreichische Namenforschung,
27-28 febbraio 2004
261
261
262
263
263
264
264
265
265
265
266
267
268
268
269
– Cambridge, Society for Name Studies in Britain and Ireland 13th Annual
Conference, 26-29 marzo 2004
– Nulvi, Perfugas (Sassari), “Sardegna e Corsica nei rapporti storici e linguistici
con l’Alto Tirreno e l’Arco Ligure tra medioevo ed età moderna”,
29-30 aprile 2004
– New York, 41st “Names Institute”, 1º maggio 2004
– Halifax, 38th Annual Meeting of the Society for the Study of Names/ Société
Canadienne d’Onomastique, 29-30 maggio 2004
– Kals am Grossglockner, XIX Namenkundliches Symposium, 2-6 giugno 2004
– Aberystwyth, XXIV Congresso internazionale di Linguistica e Filologia romanza,
1-6 agosto 2004
– Zadar, simposio internazionale “Naming the world. From commun names
to proper names”, 2-4 settembre 2004
– Isle of Man, “Language Contact in the Place-Names of Britain and Ireland”,
15-18 settembre 2004
– Maputo, 13th International Congress of the Names Society of Southern Africa,
27-30 settembre 2004
– San Francisco, Annual Meeting of Linguistic Society of America,
6-9 gennaio 2005
– Pisa, XXII Congresso internazionale di Scienze onomastiche “I nomi nel tempo
e nello spazio”, 28 agosto-3 settembre 2005
270
270
271
271
271
272
272
273
274
274
275
Attività
Zara: simposio internazionale per progettare collaborazioni istituzionali
Pronto il primo volume del progetto PatRom
Un’indagine per la salvaguardia dei microtoponimi dell’Alto Adige
Cognomi e identità locali in Sardegna: tra onomastica, storia e demografia
La banca data dell’antroponimia valdostana
“Fare toponomastica a scuola”: prosegue l’esperienza umbra
Dizionario italiano di onomastica personale
Ricerche biodemografiche a Padova
Louvain-la-Neuve: i corsi di onomastica vallone e galloromanza
I nuovi volumi dei dizionari di toponomastica in Romania
Incontri onomastici a Copenhagen
Il progetto sulla presenza slava medievale in Austria
Una ricerca sugli antroponimi dei Liburni
Da Nottingham il primo corso di onomastica on-line
Un database toponimico in Bangla Desh
277
278
279
280
281
282
283
284
285
285
286
287
288
289
289
Fr e q u e n z e o n o m a s t i c h e
I prenomi in Italia nel XX secolo [ENZO CAFFARELLI]
291
No t e a i m a r g i n i
Echi deonimici cuore dei neologismi [ENZO CAFFARELLI]
355
Po s t i l l e a i p r e c e d e n t i n u m e r i d i R I O N
Riassunti degli articoli
360
366
Sommari
DIETER KREMER, Sobre los apellidos españoles, «Rivista Italiana di Onomastica», X (2004),
1, pp. 9-32.
Dopo un breve giro d’orizzonte sui dizionari etimologici dei cognomi spagnoli e alcune
note di carattere terminologico, si procede a un rapido esame, basato su esempi concreti,
della problematica di questo genere di pubblicazioni generalmente indirizzate al grande
pubblico. Nella seconda parte l’articolo discute i principali aspetti dei sistemi, della storia,
della formazione e dell’etimologia dei nomi di famiglia spagnoli e iberoromanzi.
OTTAVIO LURATI, Madesimo e Chiavenna: nuove interpretazioni, «Rivista Italiana di Onomastica», X (2004), 1, pp. 33-38.
La toponomastica lombarda ha urgente bisogno di altri studi per sfatare luoghi comuni
insostenibili: si avanzano qui nuove ipotesi su due toponimi, mostrando come in certi casi sia più indicativa la testimonianza che vive nella tradizione orale rispetto a un documento spesso esposto a rifacimenti e/o a stilizzazioni, e come sia importante interpretare
la motivazione dei nomi imposti ai luoghi.
MAURO MAXIA, Il toponimo Billèllera e il blasone di Sorso, «Rivista Italiana di Onomastica», X (2004), 1, pp. 39-52.
Il blasone di Sorso, grosso borgo a poca distanza da Sassari, si fonda sulla pretesa pazzia
dei suoi abitanti, la quale sarebbe causata dall’acqua dell’antica fonte detta La Billèllara, la
più importante dell’abitato. Finora gli studiosi ritenevano che il toponimo costituisse un
adattamento logudorese dell’it. ellèboro e che l’insorgenza del blasone fosse basata sulle
proprietà medicamentose di questa pianta che la tradizione europea accredita quale rimedio alla follia. La discussione evidenzia, viceversa, che il toponimo locale rappresenta la
concrezione, nella locale parlata di matrice corsa, dell’originario nesso l’èba di l’èllara ‘la
fonte dell’edera’. L’articolo, pertanto, ricerca su nuove basi la motivazione dell’epiteto ricollegandolo alle antiche tradizioni che circondano l’edera e, in particolare, alle sue proprietà eccitanti che potevano causare anche disturbi psichici.
Sommari
ELWYS DE STEFANI, La terminologia nell’onomastica, «Rivista Italiana di Onomastica», X
(2004), 1, pp. 53-72.
Si espongono alcune considerazioni riguardanti le notevoli difficoltà terminologiche che
affiorano nello studio dei nomi propri. Le differenze terminologiche risultano da tradizioni scientifiche diverse. Tra i primi a occuparsi della standardizzazione terminologica vi sono, a partire dagli anni 60 del XX secolo, ricercatori slavi e tedeschi. I lavori di questi onomasti non hanno attenuato gli usi discordanti di non pochi concetti e termini. L’articolo
analizza esempi italiani, tedeschi e inglesi e formula proposte di standardizzazione. Il testo
si chiude con una verifica della terminologia onomastica in alcuni dizionari di linguistica.
JOSÉ JAVIER RODRÍGUEZ TORO, Sobre antroponimia femenina bajomedieval, «Rivista Italiana di Onomastica», X (2004), 1, pp. 73-84.
La situazione sociale sfavorevole alle donne nella storia della nostra civiltà è riflessa nei nomi ad esse imposte. Tuttavia i metodi onomastici non sono stati applicati in modo appropriato allo studio dei nomi femminili, in particolare quelli attestati dalla documentazione
medievale. A motivo della loro abbondanza, soltanto i nomi maschili hanno ricevuto le
dovute attenzioni e le peculiarità dei nomi femminili non sono state apprezzate a sufficienza. L’articolo studia i dati ricavati da dodici rotoli riguardanti la popolazione municipale di Alcalá de Guadaira (Siviglia) tra il 1426 e il 1444. L’aspetto più interessante consta
nell’indicazione della relazione coniugale che prevale sull’identificazione dei membri femminili della comunità; l’associazione della donna al marito può essere diretta ed esplicita,
oppure indiretta e implicita, secondo gli esempi illustrati.
LUISA REVELLI, Fra continuità e innovazione: echi e riflessi delle esplorazioni geografiche di
Umberto Nobile sul repertorio dei primi nomi italiani del Novecento, «Rivista Italiana di
Onomastica», X (2004), 1, pp. 85-106.
Il repertorio dei nomi personali del XX secolo rappresenta un interessante campo di ricerca per determinare le tendenze linguistiche degli Italiani riguardo l’antroponimia, in prospettiva diacronica e sincronica. Muovendo dall’analisi dei primi nomi, sia nuovi sia tradizionali, impiegati nel quinquennio 1926-1930 in potenziale correlazione con un medesimo designatum – la conquista del Polo Nord da parte dell’esploratore italiano Umberto
Nobile –, lo studio prende in esame alcune delle variabili che possono aver condotto i
parlanti a indirizzare la loro scelta verso forme diatopicamente marcate e rappresentative
di specifiche tendenze e inclinazioni linguistiche del tempo.
Sommari
ENZO CAFFARELLI, Nomi, identità, nazionalismo: toponimi e politica nel gioco internazionale del Monopoly, «Rivista Italiana di Onomastica», X (2004), 1, pp. 107-26.
Gli studi onomastici hanno analizzato, per quanto in modo saltuario, l’odonomastica o
toponomastica urbana reale, mentre l’onomastica letteraria si è occupata talvolta dei toponimi fittizi. Non risultano studi su un tipo di toponimi particolarissimi, quali quelli contenuti nei giochi – che certo appartengono al genere fittizio, ma che, almeno in un caso,
ed è anche il più noto – rispecchiano per lo più nomi di luogo reali, ossia il Monopoly. Un
esame comparato delle edizioni pubblicate in settant’anni in tutto il mondo consente di
verificare il rapporto tra scelte odonimiche, lingue d’uso nei vari Paesi, e situazioni economico-sociali e politiche, anche nel loro evolversi diacronico.
Opinioni e repliche
ENZO CAFFARELLI, Cognomi italiani da toponimi ed etnici dialettali o scomparsi: postille e
aggiunte, «Rivista Italiana di Onomastica», X (2004), 1, pp. 128-60.
Il precedente articolo L’antroponimia italiana come archivio linguistico. L’esempio dei cognomi da toponimi ed etnici dialettali o scomparsi (RION, VII [2001], 2, pp. 477-500) richiede
alcune postille ed emendamenti. L’occasione è utile per aggiungere un’ampia lista di altri
cognomi che corrispondono sia a toponimi ed etnonimi non più in uso, sia a varianti dialettali, antiche o corrotte di aggettivi etnici e nomi di luogo. L’interesse di questo tipo di
ricerca consta prevalentemente nella possibilità di individuare l’etimo di alcuni cognomi
altrimenti difficilmente spiegabili (o spiegati in modo poco plausibile nella bibliografia
nota). Tuttavia non va trascurato un altro risultato: la possibilità di emendare o integrare
le conoscenze attuali sull’origine di un toponimo.
Varietà
MASSIMO PITTAU, Il nome della città di Bergamo è etrusco, «Rivista Italiana di Onomastica», X (2004), 1, pp. 162-64.
La connessione fra il toponimo Bergomum e il vocabolo greco-anatolico pérgamon,-s rocca, roccaforte, cittadella’ è molto antica, dato che si trova già accennata in un passo di Plinio il Vecchio. Ma chi poteva aver introdotto nel cuore della pianura padana quell’appellativo greco-anatolico? Gli Etruschi che, provenienti, secondo Erodoto, dall’Asia Minore,
nel sec. VI avevano dilagato anche nella pianura padana. E a conferma si presentano stringenti connessioni di Bergomum con alcuni antroponimi etruschi.
Sommari
OTTAVIO LURATI, Appunti per una toponomastica europea, «Rivista Italiana di Onomastica», X (2004), 1, pp. 165-68.
L’Europa possiede un’identità anche nella toponomastica? Attraverso una carrellata di nomi di luogo e dei loro significati, l’articolo esemplifica l’unità e insospettate analogie sotto
l’apparente diversità, ricordando tra l’altro la funzione omogeneizzante della presenza romana cui tuttavia non è mai subentrata una decisa frammentazione.
CARLO ALBERTO MASTRELLI, La segnaletica stradale alle Focette (Marina di Pietrasanta
– Lucca), «Rivista Italiana di Onomastica», X (2004), 1, pp. 169-72.
Il Regolamento emanato in relazione al Nuovo Codice della Strada prevede una normativa
segnaletica tecnicamente circostanziata, ma non di facile esecuzione per quanto riguarda
la trascrizione degli odonimi. Per illustrare la confusione derivatane, un esempio minimo,
raccolto in una località della Toscana.
FRANCESCA DRAGOTTO, Onomastica e web: presupposti e finalità dell’informatizzazione del
Dizionario di Etnici e Toponimi dell’Italia Antica (DETIA), «Rivista Italiana di Onomastica», X (2004), 1, pp. 173-78.
Dizionario degli Etnici e Toponimi dell’Italia Antica è la denominazione sottesa all’acronimo DETIA, progetto ideato agli inizi degli anni Ottanta e oggi riproposto in versione
informatizzata. Alla bibliografia pubblicata nel corso di questi anni si rinvia per quanto
concerne presupposti e metodologie della ricerca: in questa sede se ne esamina un aspetto in particolare, quello del “Progetto bibliografia”, destinato a costituire una banca dati
contenente informazioni sistematiche sulla bibliografia relativa a etnici e toponimi dell’Italia antica.
Frequenze onomastiche
ENZO CAFFARELLI, I prenomi in Italia nel XX secolo, «Rivista Italiana di Onomastica», X
(2004), 1, pp. 291-354.
Lo studio è articolato in quattro sezioni. La prima riguarda i prenomi più frequenti a livello nazionale, divisi per genere; la seconda i prenomi più frequenti in ciascuno dei 103
capoluoghi di provincia; la terza i prenomi più diffusi nelle 20 regioni italiane; la quarta
sezione si occupa del confronto tra i valori assoluti di alcuni prenomi e quelli di varianti e
alterati. A conclusione alcune indicazioni significative: innanzi tutto, all’altezza della rilevazione del 2000 (cittadini nati pressappoco tra i primi anni del 900 e la metà degli anni
70), permane una discreta varietà nel repertorio regionale e numerosi sono i prenomi fortemente caratterizzati come locali. Inoltre trova una conferma la rapidità delle mode e
dunque il rinnovamento dei repertori onomastici. Infine, nell’analisi delle varianti, si assiste a una progressiva normalizzazione grafica delle forme ormai avvertite come italiane.
Sobre los apellidos españoles*
Dieter Kremer
A BSTRACT. (On Spanish family names) After a short analysis of etymological
dictionaries of Spanish family names and some terminological notes, the paper offers a
quick examination – based on concrete examples – of the problems of this kind of
publication, usually directed to the general public. The second part of the paper is
dedicated to the main aspects of the systems, the history, the forming and the etymology of
Spanish and Iberian-Romance family names.
0. Voy a dividir mi intervención en dos partes, parcialmente mezcladas y repetitivas. En la primera, más tipo charla, hablaré sobre aspectos de la onomástica española y algunos aspectos generales. En la segunda, de perspectiva más
general y románica, trataré más sistemáticamente, pero siempre de manera resumida, algunos aspectos de los apellidos.
I
1. Hablar de «apellidos» significa, en principio, resumir todas las ponencias
de este curso. En realidad son los apellidos de hoy – los antiguos «segundos
nombres» – el resultado visible de lo que ha pasado en antroponimia, en toponimia y en genealogía. Esta afirmación significa también que no puede haber un especialista en la materia específica de los apellidos – a no ser el especialista de los aspectos jurídico-administrativos (por supuesto interesantes).
Considerando que un apellido, en contraste con los antropónimos y topónimos,
es una materia lingüística práticamente muerta – ya no se crean apellidos
(salvo unas pocas excepciones muy específicas) – el que se atreve a explicar un
apellido tiene que ser, obligatoriamente, historiador de la onomástica y también de la historia lingüística y, sobre todo, de la historia socio-cultural y, más
todavía, conocedor de las variedades lingüísticas de la Península Ibérica y de
su historia. Es esta complejidad sin duda una (que no la única) de las explica* Reproducción de la conferencia «Antroponimia: los apellidos» pronunciada en el Curso de
Onomástica y Emblemática general, organizado por la Institución “Fernando el Católico”,
Zaragoza, 10-12 diciembre 2001.
9
RION, X (2004), 1, 9-32
Madesimo e Chiavenna: nuove interpretazioni
Ottavio Lurati
ABSTRACT. (Madesimo and Chiavenna: new interpretations) Lombard toponomastics urgently
needs new studies to refute unsustainable common places. In this paper new hypothesis on two
toponyms are proposed, which show how, in some cases, the oral tradition can offer a more useful
contribution than a written document that is often exposed to rewritings and/or stylisations, and
how important it is to be able to interpret the motivation behind the names given to places.
Fino a quando i Lombardi dovranno accontentarsi di sentirsi esibire, per i nomi dei loro villaggi e valli e campagne, delle interpretazioni che mistificano la
sostanza di quanto le generazioni passate vollero imprimere nei nomi che via
via assegnavano ai luoghi in cui vivevano e lavoravano? Come si può continuare a ripetere che Madésimo, la nota località in val San Giacomo, nella laterale val Scalcoggia, all’altezza dei maggenghi, deriva da un lat. Amatissimus,
presentato come nome di persona? Ciò – e non è che un caso – in DANTE
OLIVIERI, Dizionario di toponomastica italiana, Milano, Ceschina 1965: una
ricerca purtroppo invecchiata, che occorre finalmente aggiornare, riscattando
la toponomastica lombarda da certe lacune di metodo.
1. Madésen, zona disagevole, impervia, dirupata
Sostiamo su Madésimo. La riconduzione ad Amatissimu(s) è un tipico esempio
di etimologia fatta a tavolino, adducendo la prima cosa che venga in mente e
che abbia qualche somiglianza fonetica. Ma com’era possibile che una valle dirupata e l’insediamento che le sta sopra, a 1.560 metri di altitudine, venissero
denominati da un presunto nome di proprietario? Erano zone, in origine, di
terreni comunitari. E, poi, quel nome rarissimo! Come mai un Amatissimus
(già di per sé inverosimile, al superlativo: non sono certo frequenti nomi così
strutturati) poteva designare una zona alta sulle rocce, annidata nel cuore delle Alpi? Nomi di proprietari antichi compaiono (e con altra morfologia) nelle
pianure, non in montagna. Inverosimile il nome, inverosimile il superlativo,
inverosimile la fonetica, inverosimile l’atteggiamento denominativo.1
1
Cfr. inoltre GERARD ZAHNER, Il dialetto della Val San Giacomo (valle Spluga), Milano, Pubblicazioni della Università Cattolica 1989; ad esempio a p. 31, si parla della discussione
33
RION, X (2004), 1, 33-38
Il toponimo Billèllera e il blasone di Sorso
Mauro Maxia
ABSTRACT. (The place-name Billèllera and the blazon of Sorso). The blazon of Sorso,
a small town not far from Sassari (Sardinia), is founded over the pretension of madness
of its people, that would be caused by the water they drank from the ancient fountain
named La Billèllera, the most important of the village. Till now the place-name was
thought to represent an adaptation of the Italian ellèboro ‘hellebore’ and the origin of the
blazon was thought to be based on the properties of that plant, that, in the European
tradition is considered as treatment against madness. The paper, instead, explains that,
in the local dialect originating from Corsica, the place-name represents the fusion of the
phrase l’èba ’i l’èllara ‘the spring of the hedera’. The article, therefore, pursues over new
basis the reasons of the name, connecting it to the ancient tradition that believes hedera
has her exciting properties that can give psychic disturbs.
1. Tra i blasoni dei centri abitati del Nord della Sardegna spicca quello di Sorso: Sussìncu màccu ‘sorsense pazzo’.1 In verità non si tratta dell’unico centro il
cui blasone sia riferito a una pretesa follia degli abitanti. Anche Calangianus
(gall. Caragnanesi macchi ‘calangianesi matti’) e Lodè (nuor. Lodeinu maccu
‘lodeino scemo’) patiscono la stessa, seppur bonaria, ingiuria. Quanto alla
fondatezza di tali blasoni è da dire, anzi, che gli abitanti dei tre centri citati si
distinguono per la loro industriosità che è alla base di un benessere talvolta
superiore alla media regionale. Per quanto riguarda Sorso, in particolare, si
deve precisare che l’agg. maccu significa non già ‘pazzo’ nel suo significato letterale ma abbraccia un àmbito più vasto e sfumato che coincide, all’incirca,
col valore di ‘pazzoide, strambo, stravagante’.
2. Nel caso di Sorso, grosso borgo situato a poca distanza da Sassari, la tradizione del Nord della Sardegna individua in una particolare causa l’origine della pretesa pazzia dei suoi abitanti che si manifesterebbe con certi atteggiamenti
1
L’etnico sussincu è di origine corsa al pari di lurisincu ‘abitante di Luras’ e nuchisincu ‘abitante di Nuchis’; cfr. GIULIO PAULIS, I nomi di luogo della Sardegna, I, Roma 1987, XII. Esso risale probabilmente al XVI secolo, quando l’odierna parlata di veste corsa dovette soppiantare l’originario logudorese. L’antico etnico corrispondeva a sursitanu (cfr. Il condaghe di San
Pietro di Silki. Testo logudorese inedito dei secoli XI-XIII, a cura di GIULIANO BONAZZI, Sassari, 1900; rist. Sassari, Libreria Dessì Ed. 1979, n. 35, p. 11).
39
RION, X (2004), 1, 39-52
La terminologia nell’onomastica
Elwys De Stefani
ABSTRACT. (Terminology in onomastics) The following discussion of terminological
problems in onomastics focusses on distinct scientific traditions and the different terms
they use. One of the oldest terminological traditions has its origin in the work done by
Slavic and German researchers in the nineteen-sixties. However, there is still no
agreement on how certain terms should be employed. This article gives an account of the
use of several terms in Italian, German and English. A brief insight into mainly Italian
dictionaries of linguistics closes the article, to illustrate the inclusion of onomastic
terminology.
1. Considerazioni generali
Nell’anno accademico 2003-2004 all’Università di Freiburg im Breisgau si è tenuto un seminario introduttivo all’onomastica. L’intento era di delineare un
quadro sintetico degli studi svolti sin qui e di verificare la scientificità della disciplina. Durante la preparazione delle singole lezioni mi sono più volte trovato
dinnanzi a difficoltà terminologiche che scaturivano dalla necessità di dover tradurre in tedesco (la lingua in cui insegnavo) alcuni concetti correnti tra onomasti italiani. La tradizione scientifica cui si rifà l’onomasta tedesco è, in effetti,
leggermente diversa dal relativo discorso scientifico italiano. Mi è sembrato opportuno, pertanto, analizzare le differenze terminologiche tra le due lingue per
verificare di seguito la possibilità di una standardizzazione terminologica, anche
se gli sforzi che sono stati fatti in questo senso hanno spesso avuto un riscontro
solo marginale nella comunità scientifica. L’importanza di possedere una terminologia standardizzata è tuttavia stata sottolineata anche in seno all’ONU: è dal
1991 che un gruppo di lavoro dell’UNGEGN (United Nations Group of Experts on
Geographical Names) si occupa della standardizzazione della terminologia toponomastica. I lavori del Working Group on Toponymic Terminology hanno portato
alla pubblicazione, nel 2002, del Glossary of Toponymic Terminology (cfr. il sito
Internet http://unstats.un.org/unsd/geoinfo/glossary.pdf ). Come si vede, esiste
un interesse politico, oltre che linguistico, all’argomento che propongo di analizzare in questa sede. Il bisogno è evocato anche da due studiosi canadesi, Henri Dorion e Jean Poirier, quando affermano, in rapporto alla toponomastica,
che «le besoin d’un vocabulaire précis et à jour s’est fait sentir» (DORION –
53
RION, X (2004), 1, 53-71
Sobre antroponimia femenina bajomedieval
José Javier Rodríguez Toro
A mi mujer
ABSTRACT. (About feminine anthroponymy in the Middle Ages) The unfavourable
social standing of women during the history of our civilization is also reflected in the
names imposed on them. Nevertheless, the methods of onomastics have not been applied
properly to the study of the names given to women, especially those appearing in medieval
documents. Because they are more numerous, only the names given to men have received
any attention. Thus, the peculiarities of the naming of women have not been appraised.
In this study, I attempt to make up for this lack of attention with data obtained from
twelve municipal population rolls of the town of Alcalá de Guadaira, located in the
province of Seville. The population registers were undertaken from 1426 to 1444. The
most significant finding is that the indication of the marital relationship is prevalent in
the identification of the female members of the community (as a means of social or
economic “anchorage” into the community). This linkage of women to their husbands
can be “direct” or explicit, adding to the name and surname of the woman the expression
“mujer de” (wife of ) plus the name of the husband (for example, Marina García mujer
de Pero Martínez gallego). It can be also “indirect” or implicit using the nickname,
profession or the name given to the people of the region or location of origin of the
husband (for example, Marina García gallega).
Un reciente estudio sobre la antroponimia asturiana de los siglos XIII al XV1
nos ha vuelto a recordar – por si alguien lo había olvidado – que los nombres
propios de persona gozan de un estatus especial en la lengua y que, como
tales, no deben ser analizados prescindiendo de la combinación de variados
factores “externos” (históricos, sociales, culturales...). Así, se entiende que su
autor, Julio Viejo, explique las transformaciones que afectan al sistema denominativo de Asturias considerando no sólo lo interno a éste, sino, en especial,
«otro tipo de causas enraizadas en las propias estructuras sociales y parentales»,2 o que, en la segunda parte del libro, al análisis estrictamente lingüístico de los nombres de pila (variantes formales, problemas etimológicos...),
1
2
JULIO VIEJO, La onomástica asturiana bajomedieval, Tübingen, Max Niemeyer Verlag 1998.
Reseña de ANA ISABEL BOULLÓN, «Rivista Italiana di Onomastica», VI (2000), 1, pp. 189-96.
JULIO VIEJO, op. cit., p. 230.
73
RION, X (2004), 1, 73-84
Fra continuità e innovazione: riflessi delle esplorazioni
geografiche di Umberto Nobile sul repertorio
dei primi nomi italiani del Novecento
Luisa Revelli
ABSTRACT. (Between continuity and innovation: the influence of Umberto Nobile’s
geographical explorations on 20th century Italian given names repertory) 20th century
given names repertory is an interesting (although up to now not much investigated) field
of research to determine the Italian linguistic tendencies towards anthroponymy, both
under synchronical and diachronical perspectives. This study, using critical instruments
borrowed from onomasiology, points its attention to the different significants employed in
relation with the same designatum, in this particular instance the North Pole conquest
by the Italian explorer Umberto Nobile. Moving from the analysis of the given names
(both new and traditional) used in the five years 1926-1930 and possibly related to that
event, this study evaluates some of the linguistic variables that could have led speakers to
steer preferentially their choice towards a group of specific semantic, phonomorphological, and derivational outcomes. In particular, it identifies the variables that
appear to be crucial in explaining the uneven success of the different outcomes in the
Italian anthroponymic repertory, considered under its diachronical, diatopical, and
sociocultural specific characteristics.
Premessa
Il sistema antroponimico italiano si contraddistingue, all’interno del contesto
occidentale, per l’estrema apertura alla variazione e per la grande libertà di innovazione, caratteristiche che, in particolar modo nel XX secolo, con il processo di laicizzazione che ha progressivamente svincolato la scelta del primo
nome dalla tradizione religiosa, storica, culturale del Paese, hanno condotto
alla penetrazione nel repertorio italiano di centinaia di nuovi personali, destinati talora a breve permanenza, talora a un più stabile radicamento nel serbatoio delle forme disponibili.
Gli studi che, negli ultimi decenni, hanno censito e descritto il rinnovato
repertorio italiano, pur quando supportati da solide basi scientifiche e non da
impressionistiche descrizioni di costume, presentano generalmente un’impostazione storico-sociologica, concentrandosi sulle relazioni tra le nuove entrate e specifici eventi che ne hanno presumibilmente ispirato la coniazione, o
sui dati statistici relativi alla diffusione.
85
RION, X (2004), 1, 85-106
Nomi, identità, nazionalismo: toponimi e politica
nel gioco internazionale del Monopoly *
Enzo Caffarelli
ABSTRACT. (Names, identity, nationalism: toponyms and politics in the international
game of Monopoly) Onomastic studies have occasionally analysed real urban
odonomastics and toponomastics, while literary onomastics has sometimes taken into
analysis fictitious toponyms. There are no studies on a very particular kind of toponyms,
those contained in table games, which for sure belong to the fictitious type, but, at least in
one case, that is also the most famous one, that is Monopoly, mainly reflect real place
names. A compared examination of the editions published all over the world in seventy
years allows to verify the relationship between odonymic choices, languages of the various
countries and social-economic and political situations, also in their diachronic evolution.
1. La storia del gioco del Monopoly è ricca di episodi, curiosià, aneddoti. Inizia nel 1930 in Pennsylvania con i tabelloni e le carte realizzate a mano da
Charles Darrow, ex venditore di impianti industriali di riscaldamento, disoccupato dopo il crollo azionario del 1929, residente a Germantown (Pennsylvania) ma grande estimatore di Atlantic City, stazione balneare del New Jersey dove aveva trascorso periodi di vacanza. Il brevetto fu venduto alla Parker
Brothers che nel 1935 ne iniziò, con straordinario successo, la pubblicazione
e distribuzione su scala industriale.1
La tavola del Monopoly riproduce 40 caselle (in alcune versioni 42 o di meno), delle quali 22 (talora 20 o 24 o più) corrispondono ad altrettante “proprietà” o “terreni” su cui è possibile edificare case o alberghi secondo un gra* La comunicazione è stata presentata al convegno “Names, National Identity, Nationalism”,
celebrato a Zara il 10 e 11 luglio 2003. Sono debitore dell’indispensabile consulenza per le
interpretazioni delle varie versioni nazionali del Monopoly a Maria Reina Bastardas (Barcelona), Inge Bily (Leipzig), Dunja Brozovic-Rončevic (Zagreb), Zsuzsanna Fábián (Budapest),
Doreen Gerritzen (Amsterdam), Milan Harvalík (Praha), Sergej Nikitin (Moscwa), Peeter
Päll (Tallinn) e Christian Weyers (Dresden), che di cuore ringrazio. Sono inoltre grato a
Edoardo Ceretti, consigliere del CDA di Editrice Giochi di Milano, per le indicazioni fornitemi. La responsabilità del testo finale è, ovviamente, soltanto mia.
1
Scopo del gioco è acquistare e costruire sui terreni posseduti case e alberghi; chi, tirando i
dati, si sofferma in una data casella del percorso paga un pedaggio che è quasi irrilevante su
un terreno di basso costo non fabbricato ma elevatissimo su un terreno di alta rendita con
un albergo; vince chi riesce a far fallire tutti gli avversari.
107
RION, X (2004), 1, 107-26
Cognomi italiani da toponimi ed etnici
dialettali o scomparsi: postille e aggiunte
Enzo Caffarelli
ABSTRACT. (Surnames from extinct toponyms and ethnics or from dialectal forms:
notes and additions) The author’s preview article on Italian anthroponymy as linguistic
archive (RION, VII [2001], 2, pp. 477-500) exampled by surnames from extinct
toponyms and ethnichs or from dialectal forms, needs some little emendation. In this
occasion a new rich list of surnames can be added: these family names correspond to
toponyms and ethnic forms no longer in use and to dialectal or ancient or corrupted
variants of ethnic adjectives and toponyms. The interest of this kind of research lies
mainly in the possibility it offers to identify the etymon of some surnames that otherwise
would be explained with difficulty (or which have already been explained in a not very
convincing way by the known bibliography). But there is also another important result:
the possibility to emend or integrate, through the anthroponym, the present knowledge on
the origin of a toponym.
Il mio articolo L’antroponimia italiana come archivio linguistico. L’esempio dei cognomi
da toponimi ed etnici dialettali o scomparsi («Rivista Italiana di Onomastica», VII
[2001], 2, pp. 477-500) necessita di una postilla per alcuni emendamenti, che diventa l’occasione per numerose aggiunte.1
1
Considerato l’ampio ricorso, anche in questa sede, alle sigle delle province italiane, se ne riporta il quadro completo: Ag = Agrigento; Al = Alessandria; An = Ancona; Ao = Aosta; Ap
= Ascoli Piceno; Aq = L’Aquila; Ar = Arezzo; At = Asti; Av = Avellino; Ba = Bari; Bg = Bergamo; Bi = Biella; Bl = Belluno; Bn = Benevento; Bo = Bologna; Br = Brindisi; Bs = Brescia;
Bz = Bolzano; Ca = Cagliari; Cb = Campobasso; Ce = Caserta; Ch = Chieti; Cl = Caltanissetta; Cn = Cuneo; Co = Como; Cr = Cremona; Cs = Cosenza; Ct = Catania; Cz = Catanzaro; En = Enna; Fc = Forlì-Cesena; Fe = Ferrara; Fg = Foggia; Fi = Firenze; Fr = Frosinone;
Ge = Genova; Go = Gorizia; Gr = Grosseto; Im = Imperia; Is = Isernia; Kr = Crotone; Lc =
Lecco; Le = Lecce; Li = Livorno; Lo = Lodi; Lt = Latina; Lu = Lucca; Mc = Macerata; Me =
Messina; Mi = Milano; Mn = Mantova; Mo = Modena; Ms = Massa Carrara; Mt = Matera;
Na = Napoli; No = Novara; Nu = Nuoro; Or = Oristano; Pa = Palermo; Pc = Piacenza; Pd =
Padova; Pe = Pescara; Pg = Perugia; Pi = Pisa; Pn = Pordenone; Po = Prato; Pr = Parma; Pt =
Pistoia; Pu = Pesaro e Urbino; Pv = Pavia; Pz = Potenza; Ra = Ravenna; Rc = Reggio di Calabria; Re = Reggio nell’Emilia; Rg = Ragusa; Ri = Rieti; Rm = Roma; Rn = Rimini; Ro =
Rovigo; Sa = Salerno; Si = Siena; So = Sondrio; Sp = La Spezia; Sr = Siracusa; Ss = Sassari;
Sv = Savona; Ta = Taranto; Te = Teramo; Tn = Trento; To = Torino; Tp = Trapani; Tr = Terni; Ts = Trieste; Tv = Treviso; Ud = Udine; Va = Varese; Vb = Verbano-Cusio-Ossola; Vc =
RION, X (2004), 1, 128-60
128
Il nome della città di Bergamo è etrusco
Massimo Pittau
ABSTRACT. (The name of the city of Bergamo is Etruscan) The connection between the
toponym Bergomum and the Greek-Anatolian word pérgamon,-s ‘stronghold, fortress,
citadel’ is very old, as it is already present in a passage by Pliny the Elder. Who could
have introduced that Greek Anatolian word into the heart of the Po valley? The
Etruscans who, according to Herodotus, coming from Asia Minor, in the 6th century had
also spread out in the Po valley. To confirm this thesis, convincing connections between
Bergomum and some Etruscan anthroponyms are presented.
L’ultima presa di posizione rispetto al toponimo Bergamo è, se non vado errato, quella di Carla Marcato, nel Dizionario di Toponomastica Italiana (Torino, UTET 1990):
“è di etimo incerto”.
Per il vero molti autori hanno connesso questo toponimo, in latino Bergomum, Bergume, Bergame, Bergamum,-s (Pergamum nell’Anonimo Ravennate), al greco pérgamon, -s
‘rocca, roccaforte, cittadella’, in ciò confortati anche dalla posizione della Bergamo vecchia, che era ed è situata sulla cima di un’alta collina che si staglia nettamente sulla zona
circostante. C’è da osservare che questa connessione compare già in epoca antica, dato
che risulta implicita in una notazione che Plinio il Vecchio (N.H., III, 21, 123) attribuisce a Cornelio Alessandro: «originem gentis [...], quam docet Cornelius Alexander ortam e Graecia interpretatione etiam nominis vitam in montibus degentium».1
Alcuni degli stessi autori moderni che hanno connesso il toponimo Bergamo al
greco pérgamon, hanno chiamato in causa, a titolo di corradicalità, anche il gotico
bairgam e il germanico berg ‘monte’ e hanno pensato a un’origine paleoligure del toponimo (Cfr. CARLO BATTISTI, Sostrati e parastrati nell’Italia preistorica, Firenze, Le
Monnier 1959, pp. 29, 323, 332, 336; DANTE OLIVIERI, Dizionario di toponomastica
lombarda, Milano, 1931, 2ª ed. Milano, Ceschina 1961, s. v.).
Ciò premesso, anch’io ritengo valida la connessione del nostro toponimo con l’appellativo pérgamon. Questo appellativo greco esisteva anche come toponimo a Troia,
a Creta, nella Macedonia, nella Misia e pure nella Lidia e dai linguisti moderni viene
unanimenente considerato un prestito forestiero.2 Però a me sembra che la sua connessione col gotico bairgam e col germ. berg non sia affatto da respingere.
1
2
“Origine della gente (....), che Cornelio Alessandro insegna nata dalla Grecia, anche in virtù
della etimologia del nome [dei Bergamaschi] come di quelli che conducono la vita nei monti”.
Cfr. HJALMAR FRISK, Griechisches Etymologisches Wörterbuch, I-III, 2ª ed., Heidelberg, 1973;
PIERRE CHANTRAINE, Dictionnaire Étymologique de la Langue Grecque – Histoire des mots,
RION, X (2004), 1, 162-64
162
Appunti per una toponomastica europea
Ottavio Lurati
ABSTRACT. (Notes for a European toponomastics) Has Europe got an identity also as
far as toponomastics is concerned? The examination of several place-names and their
meanings underlines the unity and unexpected analogies behind apparent diversities. The
Roman presence has a unifying function, but there has never been a real fragmentation.
L’Europa ha un’identità anche nella toponomastica? La domanda è nuova: si rimane incerti. Sì, c’è, fatta di tratti non plateali, eppure incisivi. Tali, ad esempio, risonanze del
tipo del fr. Morimond / it. Morimondo. Gli risponde, su un versante laico, Montauban e
Montalbano che si ritrova in diverse zone europee, compresa la Castiglia che si fa innanzi con non pochi Montalbán e la Catalogna, dove si accertano parecchi Montalbá.
Il nucleo di Morimond scaturisce da una componente religiosa, l’eco dell’ideale
monastico dei cistercensi di estraniarsi dal mondo (un imperativo: muori, mondo) che
riecheggia in vari toponimi francesi e italiani (compreso il Morimondo lombardo: siamo nel 1136). Affine, il modello di Clairvaux (lat. Clara Vallis) che sarà ad esempio
ripreso dal Chiaravalle di Lombardia, fondato da san Bernardo nel 1135. Dalla medesima cultura si spiegano toponimi come Neustift presso Freiburg: indicato come
nuova fondazione di convento nel 1143; in testi latini: Novo Loco. Da questa idea delle nuove fondazioni mossero pure nomi come Nova Cella e Neuzell e, poi, come Abtzell (la cella dell’Abt, dell’abate) e Appenzell. Dal canto suo, il reticolo dell’assistenza
assicurata al viandante si ancorava alle montagne: Hospental, sul San Gottardo, è il
lat. hospitale, così come, ai piedi del versante meridionale di quel valico, hospitale vecchio, diventato poi vedro (vetulu > vedulu > ved(u)ro > vedro), vive quale Stalvedro.
Sorge presso una profonda gola del fiume e va letto come (h)ospedale vecchio, qualifica che si spiega dal fatto che l’antico ospizio per i viandanti venne poi abbandonato
con la costruzione di rifugi più in altitudine.
D’intonazione laica sono, invece, le numerose fondazioni delle città libere
(Fribourg, Freiburg; Francavilla) e l’eco della città idealizzata che si risente nei vari
Montalban/Montalbano, un nome che venne spesso ripreso in chiave programmatica.
Montalban è la città della Francia nel dipartimento di Tarn-et-Garonne, a 44 km a nord
di Tolosa. Sorta per volontà di Alphonse Jourdan, duca di Tolosa, che la fece costruire
nel 1144 nei pressi dell’antico borgo di Montauriol, ebbe larghe franchigie comunali.
Nel Medioevo è uno dei primi esempi di città costruita su un piano prestabilito.
Dall’immagine e dal modello di questa città idealizzata germinarono nell’Europa
del tempo altri progetti urbani compresi i molti Montalbano che oggi ritroviamo in
Italia. Ciò a conferma di quanto possa appassionare la toponomastica non appena ci
165
RION, X (2004), 1, 165-68
La segnaletica stradale alle Focette
(Marina di Pietrasanta – Lucca)
Carlo Alberto Mastrelli
ABSTRACT. (Traffic signs at Focette [Marina di Pietrasanta – Lucca]) The new highway
code provides for technically detailed rules about road signs, which, however, are not easy
to be applied, especially as far as the transcription of the names of streets and roads is
concerned. The author illustrates an example of the confusion originated from these new
rules, occurred in a small town in Tuscany.
Il Regolamento emanato1 in relazione al Nuovo Codice della Strada 2 prevede una normativa segnaletica tecnicamente circostanziata, ma non di facile esecuzione per quanto riguarda la trascrizione degli odonimi. Ciò ha comportato notevoli complicazioni
che sono andate ad aggiungersi alle altre difficoltà gestionali nell’esecuzione delle delibere comunali in materia di odonomastica.
Prendiamo, per illustrare l’entropia che ne è derivata, un esempio minimo: l’odonomastica nella località Le Focette 3 a Marina di Pietrasanta nel comune di Pietrasanta
(Lucca). Questa località conta complessivamente ventotto strade di graduata stratificazione odonomastica: vediamo quello che è accaduto nella nuova segnaletica.4
Sei strade hanno nomi celebrativi degli ideali risorgimentali e – in ordine alfabetico – sono stati così realizzati:
via Fratelli Bandiera 5
1
2
3
4
5
D.P.R. 16 dicembre 1992 nº 495 (Gazz. Uff. 28 dicembre 1992 nº 134).
D.L. 30 aprile 1992, nº 285 (Suppl. ord. nº 74 della Gazz. Uff. 18 maggio 1992 nº 114).
La località si chiama propriamente Le Focette come ben indicano ancora due vecchie targhe marmoree murate su un edificio ad angolo fra via Cavour e via Tripoli (una terza targa
è murata sull’edificio dove si trovava l’Albergo Astoria in via Astoria). Ho però dovuto
amaramente constatare che nell’uso burocratico e amministrativo vi è la tendenza alla soppressione dell’articolo: così si trova scritto Focette per Le Focette, come del resto accade per
altre località vicine: Motrone per Il Motrone, Tonfano per Il Tonfano, Fiumetto per Il Fiumetto, ecc.
Nel passato le targhe stradali erano di marmo e i nomi delle strade vi erano riportati in caratteri capitali (con l’unificazione di maiuscole e minuscole): nelle più antiche (ora poco
leggibili) i caratteri erano in rilievo, nelle successive le denominazioni erano incise, nelle ultime i nomi erano costituiti da lettere di bronzo applicate sulla targa (ma quasi tutte le lettere sono ormai cadute o sono state asportate per vandalismo).
Non sorprende troppo la scritta Fratelli con l’iniziale maiuscola; ma la nuova segnaletica
avrebbe dovuto privilegiare piuttosto la minuscola (fratelli).
169
RION, X (2004), 1, 169-72
Onomastica e web: presupposti e finalità
dell’informatizzazione del Dizionario di Etnici e Toponimi
dell’Italia Antica (DETIA)
Francesca Dragotto
ABSTRACT. (Onomastics and the web: assumptions and goals of the computerization
of the Dictionary of Ethnics and Toponyms of Ancient Italy). DETIA is the acronym for
Dictionary of Ethnics and Toponyms of Ancient Italy, a project started in the Eighties
and proposed digitally in 2002. Research principles and methodology can be found into
the bibliography edited throughout these years. Here the “Project of Bibliography”, a part
of the whole project, is specifically examined because it will constitute a database for all
the bibliography related to toponyms and ethnics of ancient Italy.
Dizionario degli Etnici e Toponimi dell’Italia Antica è la denominazione sottesa all’acronimo DETIA, progetto ideato agli inizi degli anni Ottanta da Domenico Silvestri1 e
riproposto a vent’anni di distanza, in versione informatizzata. Alla bibliografia apparsa nel corso di questi anni2 si rinvia per quanto concerne i presupposti e le metodologie del DETIA, su cui, anche di recente è tornato lo stesso Silvestri3 nel tentativo di
perfezionarne le linee guida e implementarne gli aspetti classificatori. Ancora agli atti
(in corso di stampa) del convegno L’onomastica dell’Italia antica: aspetti linguistici,
storico-culturali, tipologici e classificatori (Roma, novembre 2002), si rimanda per una
presentazione generale del sito web www.detia.it e per la discussione sorta in seguito
alla presentazione stessa.
In questa sede, dopo aver richiamato alla memoria gli elementi fondanti del progetto DETIA, si vuol esaminare un aspetto in particolare, quello del “Progetto bibliografia”,
di rilevante interesse per un duplice ordine di cause: si tratta, infatti, di un progetto nel
1
2
3
Ordinario di Glottologia presso l’Università di Napoli “L’Orientale”.
DOMENICO SILVESTRI, Identificazione e interpretazione linguistiche di etnici e toponimi dell’Italia antica, «AIVN», 4 (1982), pp. 65-74; ID, Etnici e toponimi di area osca: problemi di stratigrafia e di storia onomastica, in ENRICO CAMPANILE (a cura di), Lingua e cultura degli
Oschi, Pisa, Giardini 1985, pp. 67-87; ID., Il progetto DETIA e i dati etnotoponomastici della
Campania, in Lineamenti di storia linguistica della Campania antica, «AIVN», Quad. 1 series
minor, 1986, pp. 7-14; ID., La toponomastica come fonte di conoscenze preistoriche e protostoriche, in JOHN B. TRUMPER – ANTONIO MENDICINO – MARTA MADDALON (a cura di), Toponomastica calabrese, Roma, Gangemi 2000 pp. 23-45.
Cfr. n. 2, ultima citazione.
173
RION, X (2004), 1, 173-78
Materiali bibliografici
This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as single
contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes published, of
the best popular texts and of doctoral dissertations also unpublished.
The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles presented. The
recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with the complete list of
authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous volumes or of conference
proceedings). The simple mention of any text in these pages is independent of its possible treatment,
in a later number of RION, as a wider bibliographical entry or as a proper review.
Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to others
connected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas) or
of general interest (especially those written in English or German). RION thanks Editors and
Authors for sending volumes and reviews.
Schede
PATRICK HANKS (a cura di), Dictionary
of American Family Names. New
York/Oxford, Oxford University
Press 2003, vol. I , pp. CVIII +615,
vol. II , pp. 685, vol. III , pp. 671
($295.00).
’ Oxford University Press, 198 Madison
Avenue, New York, NY 10016 – Web:
www.opu-usa.org; Great Clarendon
Street, Oxford OX2 6DP – T. +44.
1865.556767 – Fax +44.1865.556646
– E-mail: [email protected]; postmater@
oup.co.uk.
’ Prof. Patrick Hanks, Berlin-Brandenburg Academy of Sciences, Jaegerstrasse
22/23, D-10117 Berlin – T. +49.30.
20370539 – Fax +49.30.20370214 –
E-mail: [email protected].
Patrick Hanks (con Flavia Hodges) ha già
curato due dizionari probabilmente ben
noti a tutti i cultori dell’onomastica, A
dictionary of surnames (Oxford/New York,
Oxford University Press 1988, 1989, 1990,
1992, 1997) e A dictionary of first names
(Oxford/New York, Oxford University
RION, X (2004), 1
Press 1990, 1991, 1996, 2003); ha inoltre
pubblicato Babies’ names (Oxford, Oxford
University Press 1995, 2000), The new
Oxford dictionary of English con Judy Pearsall (Oxford/New York, Oxford University
Press 1998, 1999, 2001) e The Oxford
names companion (Oxford, Oxford University
Press 2002).
Hanks ha una formazione professionale notevole; dopo aver studiato lingua e
letteratura inglese a Oxford è divenuto
lessicografo e linguista, conseguendo il
dottorato in Linguistica informatica presso l’Università Masaryk nella Repubblica Ceca. È stato redattore capo del New
Oxford Dictionary of English (Oxford
1998), direttore della prima edizione del
Collins English Dictionary (Collins 1979)
e coordinatore del Cobuild Research
Project in Lexical Computing (presso l’Università di Birmingham, negli anni
1983-90). È ben conosciuto nell’àmbito
della linguistica computazionale per le
sue ricerche di statistica lessicografica con
Ken Church alla AT&T Bell Labs. Ha insegnato presso le Università di Brandeis e
di Birmingham in Gran Bretagna e altrove, e attualmente (2004) è impegnato come consulente di lessicografia computa-
180
Incontri
This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings,
conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are being
prepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.
Robleda, Jornadas internacionales sobre “Formas de vida y cultura tradicional en El Rebollar y otras partes”, 23-27 luglio 2003.
Di interesse onomastico: PHILIPPE RAYNES,
Rebollo, ¿Derivado morfoléxico de PULLUS?
Estado de la cuestión: intento de delimitación
geolingüística, etimología y bibliografía criticas; A LFONSO S AURA , Topónimos y antropónimos como testimonios escritos del mestizaje cultural en la región de Murcia; ÁNGEL IGLESIAS OVEJERO, Sobre topónimos rebollanos.
[Il seminario culturale ( V colloquio
PROHEMIO ) organizzato da Ángel Iglesias
Ovejero (Orléans) con il gruppo di ricerca
PROHEMIO (Programme de Recherche sur
Oralité, Histoire et Écriture dans le monde
ibérique de l’Université d’Orléans) ha affontato vari aspetti culturali, antropologici e
linguistici della regione del Rebollar, con
particolare riferimento ai rapporti tra oralità e scrittura].
’ Documentación y Estudio de El Rebollar, Asociación Cultural “Rosa Hernández”, calle La Paz, E-37521 Robleda – Email: [email protected].
’ Prof. Dr. Ángel Iglesias Ovejero, Département d’Espagnol, Faculté des Lettres,
Langues et Sciences Humaines, Université
d’Orléans, 10 rue de Tours, F-45072
Orléans Cedex 2 – T. +33.2.38417171 –
Fax +33.2.38417235 – E-mail: angel.
[email protected].
Madrid, VI Congreso Internacional de
Historia de la Lengua Española,
Universidad Complutense, Facultad
de Filologìa, 29 settembre – 3 ottobre 2003.
Di interesse onomastico: GLORIA ESTELA
BÁEZ PINAL, Estudio de hipocorísticos en la
ciudad de México: factores que intervenien
en su empleo; J. A. CHAVARRIA VARGAS, A
propósito de Madina Qünka (Cuenca). El
étimo latino Conca/concha en la toponímia
romance de Al-Andalus; DOLORES GONZÁLEZ DE LA PEÑA, Topónimos en -obre, -berri,
-gorri, -ulfe, -lupe. Revisión de la hidronímia paleoeuropea; ROSARIO GONZÁLEZ PÉREZ, Designación y semántica histórica sobre
las denominaciones de las via urbanas en
español; JOSÉ ANTONIO GONZÁLEZ SALGADO, Orígines y clasificación de la toponímia
mayor estremeña; M ARIA D OLORES
GORDÓN PERAL, Denominaciones del relieve y la naturaleza del terreno en las hablas
vivas y en la toponímia de Andalucía; CARLOS G UERRERO R AMOS – A NJA K ÄUPER ,
“Econimia” e historia de la lengua: propuestas para un estudio diacrónico de los nombres de marcas en España; F RANCISCO DE
ASIS MOLINA DÍAZ, A propósito de cuatro
topónimos del término municipal de la Palma del Condado (Huelva): Corumbel, Garabato, Gorrionera y Saos; MARÍA ÁGUEDA
MORENO MORENO, La Recopilación de algunos nombres arábigos del Padre Guadix.
¿Tan sólo un elenco alfabetizado de topóni-
261
RION, X (2004), 1
Attività
Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national and
international research projects; studies being prepared by single researchers; associations’
and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses now in press.
News related to Italian activities come first, followed by news of international interest or
related to other countries.
Zara: simposio internazionale per progettare collaborazioni istituzionali
Numerose istituzioni, accademiche e no,
hanno unito le proprie forze per l’organizzazione, guidata dall’Istituto di Lingua
croata e di Linguistica di Zagabria e dal
Centro Adriatico di Studi onomastici di
Zara, di un simposio internazionale, dal 2
al 4 settembre 2004 (cfr. pp. 272-73) che
ha tra i suoi principali obiettivi quello di
avviare una collaborazione internazionale
mirante non solo allo scambio di dati,
informazioni ed eventuali stage di studiosi,
ma anche alla realizzazione, in un immediato futuro, di progetti comuni. Tali progetti potranno riguardare ogni aspetto degli studi onomastici, i loro rapporti con le
discipline che si occupano a vario titolo di
nomi propri (linguistica, filologia, geografia, storia, letteratura, psicologia, sociologia, etno-antropologia, diritto, ecc.) e in
particolare la concezione dei nomi propri
come patrimonio storico, culturale e linguistico di una popolazione.
Per favorire il risultato di un’intesa programmatica efficace, l’incontro di Zara, accanto a una trentina di comunicazioni che
saranno pubblicate nel 2005 dalla «Rivista
Italiana di Onomastica», si articolerà anche
in due tavole rotonde. Le comunicazioni
hanno come tema conduttore il passaggio
dal nome comune al nome proprio e avranno carattere interlinguistico o multinazionale; le tavole rotonde saranno dedicate alla terminologia onomastica, il cui processo
di parziale standardizzazione appare urgente e funzionale alla collaborazione tra gli
studiosi dei vari dominii linguistici (in particolare quello romanzo, quello germanico
e quello slavo) e ai possibili percorsi – àmbiti, finanziamenti, prodotti finali – dei
progetti internazionali.
In preparazione delle tavole rotonde, la
«Rivista Italiana di Onomastica» promuove
due inchieste – sulla terminologia e sulla
progettazione comune in campo onomastico – rivolte ai responsabili delle istituzioni
che collaborano come partner scientifici al
simposio di Zara e ad altri studiosi e responsabili di istituti scientifici, progetti di
ricerca, dipartimenti universitari; gli esiti
di tali inchieste costituiranno il materiale
di partenza delle tavole rotonde e, con gli
interventi del simposio croato, costituiranno parte integrante degli atti pubblicati
dalla rivista.
Le istituzioni che hanno aderito come
partner all’iniziativa sono l’Accademia delle
Scienze di Praga, l’Istituto di Lingua lettone dell’Università di Riga, il Meertens Instituut di Amsterdam, il SOFI di Uppsala,
l’Instituto da Lingua Galega di Santiago de
Compostela, l’Institut d’Estudis Catalans
di Barcellona, il Laboratorul de cercetări
onomastice dell’Università di Craiova e il
Centro di Toponomastica della Società Filologia Friulana di Udine.
’ Dr. Enzo Caffarelli, «Rivista Italiana
di Onomastica», via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. 06.86219883 – Fax 06.85303074
– E-mail: [email protected].
277
RION, X (2004), 1
Frequenze onomastiche
I prenomi in Italia nel XX secolo
ABSTRACT (First names in Italy in the 20th century). The paper is organised in four parts. The
first one is about the most frequent first names at national level, divided by genre; the second
part is about the most frequent first names in each one of the 103 cities capital of a province; the
third part is about the most frequent first names in each one of the twenty Italian regions; in the
fourth part the absolute values of some first names and those of their variations and alterations
are compared. Some significant conclusions can be drawn: first of all, at the moment of the data
collection in 2000 (people born between the first years of the 20th century and the midSeventies) a certain variety still exists in the regional repertory, and many first names are strongly
locally characterised. The swift spreading of fashionable names is also confirmed, which implies
a renovation of onomastic stocks. Finally, the examination of variations puts into evidence a
tendency to graphically normalise the forms that are by now felt as Italian.
L’unica grande ricerca sin qui pubblicata sui
prenomi contemporanei in Italia si deve a
Emidio De Felice (I nomi degli Italiani.
Informazioni onomastiche e linguistiche socioculturali e religiose. Rilevamenti quantitativi
dei nomi personali dagli elenchi telefonici,
Roma/Venezia, SARIN – Marsilio 1982, di
qui DE FELICE 1982). Il compianto glottologo dell’Università di Genova aveva potuto
utilizzare i tabulati relativi ai titolari di utenza telefonica SIP nei primi mesi del 1981,
circa 11,5 milioni di persone, nate pressappoco tra il 1880 e il 1955 (data, quest’ultima, convenzionale ma utile per delimitare il
campo, considerando che al di sotto dei 25
anni i titolari di utenze telefoniche fisse erano e sono in Italia rarissimi). Il quadro offerto in DE FELICE 1982 riguardava pertanto la
prima metà del XX secolo (e gli ultimi decenni del XIX); sottorappresentava, oltre ai
giovani, anche le donne e i cittadini delle
aree del Meridione peninsulare e delle Isole
maggiori dove il rapporto tra residenti e
utenti telefonici risultava particolarmente
alto, a causa di un’ancora incompleta diffusione del telefono in tutte le abitazioni. Un
coefficiente diverso da regione a regione e da
capoluogo a capoluogo di provincia veniva
segnalato dall’Autore per consentire una sti-
ma più attendibile del valore reale delle frequenze dei nomi; tuttavia, nelle graduatorie
nazionali, tali coefficienti erano stati neutralizzati in un valore medio (3.11 per i maschi
e 11.82 per le femmine), senza poter tenere
conto delle particolarità territoriali.
I dati gentilmente messi a nostra disposizione da SEAT/Pagine Gialle e relativi ai
primi mesi dell’anno 2000, pur presentando alcuni analoghi limiti (la sottorappresentazione dei giovani e l’esclusione dei
giovanissimi), consentono di aggiornare le
analisi di DE FELICE 1982. Intanto l’arco
cronologico entro il quale è nata la stragrande maggioranza degli utenti telefonici
dell’anno 2000 può essere fissato tra il
1901 e il 1975, coprendo così in modo
adeguato almeno tre quarti del XX secolo.
Inoltre il campione è formato da oltre 20
milioni di utenti (circa il 35% degli oltre
57 milioni di italiani residenti), riducendo
la sottorappresentazione delle aree telefonicamente meno attrezzate: si pensi che
nel corso di vent’anni il rapporto residenti/
utenti in Calabria è passato da 1 ogni 9,26
cittadini a 1 ogni 3,53 e i valori di Basilicata (1:9,26 nel 1981), Molise (1:8,00),
Sardegna (1:7,63) e Puglia (1:7,58) risultavano nel 2000 tutti inferiori a 1:3,50;
291
RION, X (2004), 1
Note ai margini
Echi deonimici cuore dei neologismi
Il settimanale “Tuttolibri tempolibero” (XXVI, 1.335) inserto al quotidiano «La Stampa»
di Torino racconta la conclusione del Grande dizionario della lingua italiana (GDLI) fondato da Salvatore Battaglia e pubblicato dalla UTET di Torino tra il 1961 e il 2002 in 21 volumi, con un articolo di Giorgio Bàrberi Squarotti che lo ha diretto negli ultimi anni. Un
riferimento importante per l’opera è stato, come’è noto, il dizionario di Niccolò Tommaseo del 1859, di cui Bàrberi Squarotti scrive: «Può essere visto come un sublime romanzo
della lingua, al di là delle regole linguistiche, ma anche accanto a esse» (“La miniera della
parole”, 2.11.2002). Aggiunge poi, ed è quello che qui più interessa: «Il Tommaseo aveva
già giudicato severamente e un poco irosamente le aggiunte e le moltiplicazioni di termini
registrati per puro piacere di oratoria e di enfasi, come oggi sempre più accade: “Non soltanto non sappiamo creare traslati, ma nemmeno le desinenze nuove vogliamo più apporre a’ vocaboli in ragionevole modo [...] Delle parole in ‘ale’, in ‘one’, in ‘à’ si fa strano abuso, e tutte e tre desinenze accumulansi qualche volta in una parola, e n’esce l’incostituzionalità ed altri simili. Le desinenze destinate a significare l’azione noi trasportiamo a denotare il soggetto, onde d’un uomo famoso parlando in Francia (e così italiani famosi ripetono) una ‘sommità’, una ‘illustrazione’, una ‘celebrità’ e queste son le figure di noi moderni. Di qui a poco per dire Ariosto diremo ariostizzazione, e per Petrarca petrarchità” [...]».
Il Tommaseo fu buon profeta, se si guarda al numero di formazioni deonimiche, a partire non solo dai nomi di grandi poeti, ma di personaggi d’ogni tipo, nel mondo artistico,
politico, sportivo, e inoltre da toponimi e altri nomi propri. Lo mostrano in modo incontrovertibile recenti dizionari quali GIOVANNI ADAMO – VALERIA DELLA VALLE, Neologismi
quotidiani (Firenze, Olschki 2003) e MASSIMO CASTOLDI – UGO SALVI, Parole per ricordare (Bologna, Zanichelli 2003), per i quali vedi qui pp. 207-10 e 227-28; lo mostra il
Grande dizionario dell’italiano dell’uso (GRADIT) diretto da TULLIO DE MAURO (Torino,
UTET 1999-2003); ma lo conferma proprio il GDLI di Battaglia e Bàrberi Squarotti; nell’ultimo volume, TOI-Z, abbiamo provato a rintracciare le forme deonimiche suffissate, limitatamente a eponimi antroponimici e da gruppi di persone (escludendo dunque etnici,
detoponimici, dedicazioni di piante, animali, minerali, monete, prodotti commerciali e
oggetti in genere, teonimi e figure mitologiche non umane, antonomasie e metonimie, e
infine eponimi incerti, come zibaldone), individuando una varietà assai ampia di formazioni: per es. tolemaico/-aita, tolstoianamente/ tolstoiano/-ismo/ tolstoizzante/-are, tomismo/ista/ tomisticamente/ tomistico, torquemadesco, torricelliano, toscaniniano, tozziano, traianeo,
travetteria/-iano/-ismo/ travettòpoli/ travettume, travoltismo, trebellianismo/-iano, tribonianismo, trilussiano, trimalcionesco/-iano/ trimalcionico/ trimalcionismo/, trissiniano/-ista, trissotinismo, tristaneggiante/ tristaniano/ tristànico/ tristanismo, trivulziano/-esco, trotskismo/-ista,
trudgista, truffaldinata/-erìa/ truffaldinescamente/-esco, tucidideo, tulliano, turatiano/-ismo,
turlupinare/-ato/-atore/ turlupinatura, ugonotteggiante/ ugonotteria/-ismo, ulisseo/-esco/-iaco/
ulissicamente/ ulisside/-idico/-ismo, umbertino, ungarettianamente/ ungarettiano, ussita/-ussitismo, utteriano, uzzanesco, valdese/-ismo/ valdesismo, valentiniano, valeriano, vallettiano,
vandyckiano, vanesieria, vangoghesco/-iano, varroniano, vasariano, vatiniano, velazqueziano,
355
RION, X (2004), 1