rivista italiana onomastica

Transcript

rivista italiana onomastica
RION vol. VIII • Anno VIII • n° 2
secondo semestre 2002
RIVISTA
ITALIANA
ONOMASTICA
di
RION, VIII (2002), 2
SOCIETà EDITRICE ROMANA
ISSN 1124-8890
RION – Rivista Italiana di Onomastica
vol. VIII • nº 2 • anno VIII • secondo semestre 2002
Direttore: ENZO CAFFARELLI
Comitato scientifico:
MARIA GIOVANNA ARCAMONE (Pisa), DAVIDE DE CAMILLI (Pisa),
DIETER KREMER (Trier), ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa),
CARLA MARCATO (Udine), CARLO ALBERTO MASTRELLI (Firenze),
PAOLO POCCETTI (Roma), SERGIO RAFFAELLI (Roma),
LUCA SERIANNI (Roma), UGO VIGNUZZI (Roma)
Corrispondenti internazionali:
GUNSTEIN AKSELBERG (Bergen)
LAIMUTE BALODE (Riga)
ÇLIRIM BIDOLLARI (Tirana)
ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO
(Santiago de Compostela)
DUNJA BROZOVIC-RONČEVIC (Zagreb)
EVA BRYLLA (Uppsala)
ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo)
EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia)
ALEKSANDRA CIESLIKOWA (Kraków)
FRANS DEBRABANDERE (Brugge)
AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele)
MARIA VICENTINA DICK DO AMARAL (Saõ
Paulo)
LILIANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia)
SHEILA M. EMBLETON (Toronto)
ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)
Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa)
CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)
JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)
DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)
VIORICA GOICU (Timişoara)
MIKEL GORROTXATEGI NIETO (Bilbao)
MILAN HARVALÍK (Praha)
ISOLDE HAUSNER (Wien)
FLAVIA HODGES (Sydney)
AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi)
JANEZ KEBER (Ljubljana)
ADRIAN KOOPMAN
(Pietermaritzburg, S.A.)
JAROMIR KRŠKO (Banská Bystrica)
ANNE-DIETLIND KRÜGER (Leipzig)
ROLF MAX KULLY (Solothurn)
EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY)
ZHONGHUA LI (Shandong)
CHAO-CHI LIAO (Kaohsiung, Taiwan)
CLAUDIA MAAS-CHAUVEAU (Nancy)
MILTON MANAYAY TAFUR
(Lambayeque, Perù)
KAY MUHR (Belfast)
WULF MÜLLER (Neuchâtel)
WILHELM F. H. NICOLAISEN (Aberdeen)
TEODOR OANCĂ (Craiova)
PEETER PÄLL (Tallinn)
RITVA LIISA PITKÄNEN (Helsinki)
MARTINA PITZ (Saarbrücken)
YAROSLAV REDVKA (Chernivtsi)
ROB RENTENAAR (København)
JENNIFER SCHERR (Bristol)
SVAVAR SIGMUNDSSON (GarD abær, Islanda)
ALEKSANDRA V. SUPERANSKAJA (Moscva)
GÉRARD TAVERDET (Fontaine-lès-Dijon)
DOMNIŢA TOMESCU (Bucureşti)
STEFANO VASSERE (Bellinzona)
PAUL VIDESOTT (Innsbruck)
JOE ZAMMIT CIANTAR (Malta)
Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883
Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.it
Amministrazione, diffusione e pubblicità: SER (Società Editrice Romana s.r.l.) - ITALIATENEO
piazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296
E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.com
Direttore responsabile: Giuseppe Caffarelli.
Finito di stampare nel mese di novembre 2002 presso la Società Tipografica Romana s.r.l.
via delle Monachelle vecchia snc – 00040 Pomezia (Roma).
«Rivista Italiana di Onomastica»
RION, VIII (2002), 2
Saggi
PAVLE MERKÚ, I più antichi cognomi sloveni a Trieste: problematiche e realtà 381
PAOLO D’ACHILLE, Sul nome della Despina mozartiana
393
ANNA FERRARI, Un contributo allo studio della toponomastica letteraria:
il progetto del Dizionario dei luoghi immaginari della letteratura (DLIL)
403
MASSIMO CASTOLDI, Le ragioni di Gianni Olal. L’onomastica
in un romanzo di Aurelio Castoldi (1892-1967)
423
Inchieste
ENZO CAFFARELLI (a cura di), Passato, presente e futuro degli studi onomastici
nel mondo/ Onomastic studies in the world: Past, present, and future
439
Varietà
GIORGIO MARRAPODI, Un soprannome “tedesco” in Liguria
505
MASSIMO MACCONI, Sull’origine del cognome Macconi
508
Rubriche
Materiali bibliografici
Schede
Wolfgang Schweickard (dir.), Deonomasticon Italicum (DI), vol. I,
fasc. 4-5 [PAOLO D’ACHILLE]
512
John Bassett Trumper – Antonio Mendicino – Marta Maddalon
(a cura di), Toponomastica calabrese [ENZO CAFFARELLI]
523
José Javier Rodríguez Toro, Los alcalareños y sus nombres (años 1426-1444).
Edición y estudio lingüístico de la antroponimia bajomedieval
de Alcalá de Guadaira (Sevilla) [XULIO VIEJO FERNÁNDEZ]
529
Bruno Porcelli (a cura di), Atti del VII Convegno internazionale di Onomastica
& Letteratura (= «il Nome nel Testo» 4) [GIORGIO CAVALLINI]
534
Consuelo García Gallarín, El nombre propio. Estudios de historia lingüística
española [IGNAZIO PUTZU]
539
Eugenio Dal Cin, Cognomi di Susegana [OTTAVIO LURATI]
543
Augusto Cecchi – Mario Innocenti †, Vie e piazze di Pistoia.
Schede di toponomastica urbana [ENZO CAFFARELLI]
Daniela Nedelcuţ, Nume de astre. Studiu onomastic al denumirilor
populare şi ştiinţifice [ENZO CAFFARELLI]
545
548
–
–
–
–
–
Segnalazioni
Monografie e miscellanee
551
Dizionari, repertori e bibliografie
574
Riviste di onomastica («Onoma», «Societat d’onomàstica Butlletí interior»,
«Onomata», «Bulletin de la Commission Royale/Handelingen
van de Koninklijke Commissie voor Toponymie & Dialectologie»,
«Naamkunde», «Blätter für oberdeutsche Namenforschung», «Seksjon
for namnegransking», «Folia Onomastica Croatica»)
581
Articoli in altre miscellanee e in altre riviste
589
Onomastica divulgativa
595
Incontri
– Aquileia (Udine), XXXIII Settimana di Studi aquileiesi “Aquileia. Dalle
origini alla costituzione del Ducato longobardo”, 25-27 aprile 2002
– Uppsala, XXI Congresso internazionale di Scienze onomastiche
“I nomi nella lingua e nella società”, 19-24 agosto 2002
– Santiago de Compostela, Congreso Internacional de Onomástica
Galega “frei Martín Sarmiento”, 2-4 settembre 2002
– Zadar, 4th International Symposium on Eurolinguistics “A typology
of language contacts around the Baltic and Adriatic Seas”,
20-22 settembre 2002
– Trento, “Incontro sull’odonomastica: criteri e normative
sulle denominazioni stradali”, 25 settembre 2002
– New York, International conference “Language and Identity”,
2-5 ottobre 2002
– Bologna, III Convegno nazionale sulla Storia di Famiglia
“Racconta la tua Storia di famiglia”, 5-6 ottobre 2002
– Regensburg, “Treffen junger Namensforscher”, 11-12 ottobre 2002
– Spoleto / Benevento, XVI Congresso internazionale di studi sull’alto
medioevo “I Longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento”,
20-23 e 24-27 ottobre 2002
– Roma, Convegno internazionale “Toponimi ed etnici dell’Italia antica.
Aspetti linguistici, storico-culturali, tipologici e classificatori”,
13-16 novembre 2002
– Salerno, “Toponimi e antroponimi: beni-documento e spie di identità
per la lettura, la didattica e il governo del territorio”,
14-16 novembre 2002
– Milano, “Emblemi eterni, nomi”, 4º convegno internazionale
di onomastica letteraria in Lombardia, 21 novembre 2002
– Udine, 2º Convegno di toponomastica friulana/Seconde cunvigne
di toponomastiche furlane, 2ª sezione: Aspetti della ricerca toponimica,
22-23 novembre 2002
597
597
604
606
607
607
608
608
609
609
610
613
613
– Amsterdam, “De naamkunde als interdisciplinaire wetenschap”,
22 novembre 2002
– Teulada, XXIX Col·loqui de la Societat d’Onomàstica, 6-8 dicembre 2002
– New Orleans, 50th Annual Meeting of the American Name Society,
27-30 dicembre 2002
– Napoli, IX Convegno internazionale Onomastica & Letteratura
“Toponimi e antroponimi campani nelle letterature antiche e moderne
(e altra onomastica)”, 26-28 febbraio 2003
– Lerwich, Shetland, Joint conference Scottish Place-Name Society/
NORNA / Society for Names Studies in Britain and Ireland, “Cultural
Contacts in the North Atlantic Region”, 4-8 aprile 2003
– Oslo, 10. Nasjonale Konferansen i namnegransking, 9 maggio 2003
– Halifax, 37th Annual Meeting of the Canadian Society for the Study
of Names/Société Canadienne d’Onomastique,
31 maggio – 2 giugno 2003
– Tällberg (Dalarna), 13. nordiska namnforskarkongressen,
15-18 agosto 2003
615
615
616
616
617
618
618
618
Attività
ICOS: nuovo consiglio direttivo e appuntamento a Pisa nel 2005
Il Repertorio Toponomastico Bergamasco (RTB)
I cognomi delle province di Padova, Treviso, Venezia e Verona
PATROM: dizionario panromanzo e dizionari regionali
Onomastica letteraria: intervista a scrittori italiani
Un corso a Sassari su antroponimi e toponimi della Sardegna medievale
L’Atlante onomastico della Lusitania romana
L’enciclopedia comparata dei nomi propri slavi
Due progetti del Dipartimento di Germanistica a Saarbrücken
Sorabo antico: l’Atlante dei nomi di luogo
I nomi delle iscrizioni runiche in Internet
I cento anni della ricerca toponomastica in Svezia
619
619
620
622
623
623
624
625
626
627
628
629
Frequenze onomastiche
I prenomi più frequenti nel mondo alla fine del secondo millennio
[ENZO CAFFARELLI – DOREEN GERRITZEN]
631
Note ai margini
Il mistero della tampa presidenziale. Un bambino chiamato cavallo
[ENZO CAFFARELLI]
B i b l i o g r a f i a o n o m a s t i c a i t a l i a n a 2001
P o s t i l l e a RION, VIII (2002), 1
Riassunti degli articoli
RION, vol. VIII (2002). Indice generale
711
713
731
736
739
Sommari
PAVLE MERKÙ, I più antichi cognomi sloveni a Trieste: problematiche e realtà, «Rivista
Italiana di Onomastica», VIII (2002), 2, pp. 381-92.
I ricchi archivi tardomedioevali triestini, tra i quali soprattutto quelli di ragione economica (a partire dal 1114), ricchi di forme onomastiche e toponomastiche, consentono di accertare la presenza del cognome in Trieste fin dal XII secolo, in misura crescente dal secolo successivo. La stratificazione linguistica della città consente per lo
più di distinguere i cognomi romanzi, sia tergestini (quindi risalenti alla primaria matrice friulana) che italiani, dai cognomi sloveni: quelli sorti nella città adriatica sono
sicuramente i più antichi cognomi sloveni, poiché l’immediato entroterra della città li
adottò nel corso degli anni seguenti, mentre nei territori soggetti al dominio absburgico il cognome si attestò appena nel corso del XV secolo. In alcuni casi l’impossibilità
di accertarne l’accentazione o difficoltà di scrittura e lettura rendono difficile distinguere tra cognomi tergestini e sloveni. In ogni caso i più antichi cognomi sloveni si
formano in armonia con le consuetudini onomaturgiche veneziane e con le strutture
morfologiche slovene.
PAOLO D’ACHILLE, Sul nome della Despina mozartiana, «Rivista Italiana di Onomastica», VIII (2002), 2, pp. 393-402.
L’articolo dimostra che il nome Despina – la serva nell’opera Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart, libretto di Lorenzo Da Ponte – non deriva da quello di Fiordispina, un personaggio dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto – com’è stato spesso affermato, ma dal greco, con il significato di ‘padrona di casa’. Sia il tempermento
di Despina, la presenza di vari personaggi così denominati nella tradizione melodrammatica e altre piccole prove di carattere storico confermano l’interpretazione, che era
stata già proposta – ma senza alcun riferimento alla serva mozartiana – dal linguista
romeno Alexandru Graur (in effetti il nome Despina risulta ben documentato in Romania).
ANNA FERRARI, Un contributo allo studio della toponomastica letteraria: il progetto del
Dizionario dei luoghi immaginari della letteratura (DLIL), «Rivista Italiana di Onomastica», VIII (2002), 2, pp. 403-22.
Il progetto del Dizionario dei luoghi immaginari della letteratura (DLIL) intende offrire
un repertorio dei luoghi fittizi e dei relativi toponimi d’invenzione presenti nelle principali opere della letteratura occidentale dall’antichità classica all’epoca contemporanea. Sono qui presentati i criteri seguiti per la costituzione del lemmario, tra i quali
fondamentale è che il toponimo sia immaginario, così come immaginario deve essere
il luogo al quale si riferisce. Si propongono inoltre alcune riflessioni sulle caratteristiche delle voci e si suggerisce un’ipotesi di classificazione preliminare dei nomi dei luoghi immaginari, quale è possibile abbozzare allo stadio attuale della ricerca. Alcune
voci-campione, infine, servono a illustrare concretamente il duplice intento del progetto, che si propone aperture sia verso l’indagine letteraria sia verso quella propriamente onomastica.
Sommari
MASSIMO CASTOLDI, Le ragioni di Gianni Olal. L’onomastica in un romanzo di Aurelio
Castoldi (1892-1967), «Rivista Italiana di Onomastica», VIII (2002), 2, pp. 423-36.
Le scelte onomastiche di Aurelio Castoldi, scrittore per ragazzi, costituiscono una sorprendente conferma e applicazione alla narrativa dell’ipotesi di Josef M. Nuttin jr.
Psicologo sperimentale, Nuttin verificò che, indipendentemente da ogni forma di coscienza estetica e di rilevanza semantica, esiste una particolare attrazione “affettiva”
verso le lettere che formano il proprio nome e cognome. La memoria e la trasposizione di elementi costitutivi del proprio nome nei nomi di alcuni personaggi corrisponde
pertanto all’affermazione in essi della propria identità e del proprio mondo di valori
di riferimento.
Inchiesta
ENZO CAFFARELLI (a cura di), Passato, presente e futuro degli studi onomastici nel mondo, «Rivista Italiana di Onomastica», VIII (2002), 2, pp. 439-502.
RION ha promosso un’inchiesta internazionale sull’onomastica ieri, oggi e domani. A
36 tra i più noti e stimati esperti della materia di 25 nazioni e in rappresentanza di
tutti i continenti è stato chiesto quali sono i progressi più significativi che negli ultimi
vent’anni hanno registrato le scienze onomastiche. Quali consigli, proposte, indicazioni è possibile offrire in relazione al proprio dominio linguistico e nel settore onomastico delle proprie ricerche. Quali aspetti degli studi onomastici dovrebbero essere
più sviluppati, quali hanno bisogno di nuova vitalità, quali avranno le maggiori possibilità di crescere nel prossimo futuro. Inoltre, quali azioni sarebbero necessarie perché
anche nazioni e studiosi rimasti ai margini vengano coinvolti nel futuro di tali studi.
Infine, due richieste specifiche: come promuovere l’insegnamento dell’onomastica
nelle università, ed eventualmente nelle scuole primarie e secondarie; e come potenziare la produzione e diffusione di pubblicazioni e riviste specializzate.
Sommari
Varietà
GIORGIO MARRAPODI, Un soprannome “tedesco” in Liguria, «Rivista Italiana di Onomastica», VIII (2002), 2, pp. 505-7.
La difficoltà di individuare l’etimologia di alcuni soprannomi non sta nella ricerca di
una corretta corrispondenza lessicale, ma nella ricostruzione dei processi e delle motivazioni che li hanno originati. L’articolo ripercorre brevemente la storia di un soprannome ligure, la cui spiegazione è stata possibile solo grazie a una casuale scoperta letteraria.
MASSIMO MACCONI, Sull’origine del cognome Macconi, «Rivista Italiana di Onomastica», VIII (2002), 2, pp. 508-10.
Distanziandosi dall’interpretazione di Ottavio Lurati, l’Autore ritiene la forma cognominale Macconi derivata in tempi recenti, forse per errore, dal lombardo Maconi/
Magoni, dandone dunque un’etimologia del tutto differente. La distribuzione territoriale e la storia di famiglia risultano complementi utili all’analisi.
Frequenze onomastiche
ENZO CAFFARELLI – DOREEN GERRITZEN, Frequenze onomastiche. I prenomi più frequenti nel mondo alla fine del secondo millennio, «Rivista Italiana di Onomastica», VIII
(2002), 2, pp. 631-709.
Negli ultimi anni gli studi sui prenomi hanno puntato in due nuove direzioni: l’una
di carattere cronologico-statistico, l’altro di tipo storico e psico-sociologico. In questa
prospettiva s’inserisce l’inchiesta che ha raccolto il maggior numero di informazioni
possibili per offrire un quadro sincronico, ma anche diacronico, della diffusione dei
prenomi nel mondo puntando l’attenzione su quelli imposti con maggior frequenza
negli ultimi anni del XX secolo (e, dove possibile, fino al 2001) in una quarantina tra
Paesi e regioni/comunità autonome. I dati richiesti per ciascun Paese comprendevano: la graduatoria dei prenomi più frequenti, divisi per sesso, nell’anno più recente i
cui dati fossero disponibili; graduatorie analoghe relative ad anni precedenti (grosso
modo: 10-15 e 25-30 anni prima); informazioni complementari e interpretazioni dei
mutamenti di rango e frequenza nel tempo per questa o quella forma. La rubrica presenta e commenta i dati a cominciare dai Paesi neolatini, proseguendo con quelli del
dominio linguistico germanico, con quelli baltici, slavi e gli altri dell’Europa orientale, e poi con i Paesi anglofoni, in Europa e in altri continenti, per concludere con un
campione di Paesi africani e asiatici che hanno partecipato all’inchiesta.
I più antichi cognomi sloveni a Trieste:
problematiche e realtà
Pavle Merkù
ABSTRACT. (The earliest Slovenian surnames in Trieste: problems and realities)
The late Mediaeval archives of Trieste, starting from 1114, rich in onomastic and
toponomastic forms, allow to ascertain the existence of the surname in Trieste since
the 12th century, and its increasing diffusion starting from the following century. The
linguistic stratification of the town allows to distinguish the Romance surnames, both
those of Trieste and the Italian ones, from the Slovenian surnames. The Slovenian
surnames of Trieste are certainly the earliest among all the Slovenian surnames; in
fact the surname began to spread over the hinterland only during the following years,
whereas in the territories under the Hapsburg dominion it established itself only
during the 15th century. In some cases, the impossibility to be sure about the accent or
the difficulties in the writing and reading of some forms make it very difficult to
distinguish the surnames of Trieste from the Slovenian ones. Anyway, the earliest
Slovenian surnames form themselves following the Venetian rules for the formation
of names and the Slovenian morphologic structures.
I più antichi cognomi slavi sono sicuramente quelli sorti sulle coste
dell’Adriatico orientale, con le quali Venezia intratteneva fitti scambi
commerciali e sulle quali aveva creato una catena di colonie, nonché a
Trieste. Essi sono prevalentemente di matrice croata a Sud della Dragogna, fiume dell’Istria che sfocia nell’Adriatico tra le città di Portorose e
Umago, e slovena a Nord del fiume e a Trieste. Ma la presenza di cognomi
croati a Trieste, per immigrazione soprattutto dalle regioni costiere
dell’Istria e della Dalmazia, è notevole fin dal Medioevo, anche se non
raggiunge numericamente la consistenza dei cognomi sloveni di una parte
della popolazione autoctona della città. Mentre i croati, insediatisi a Trieste, non disponevano di un immediato entroterra di lingua croata e si assimilavano presto alla popolazione romanza della città, gli sloveni autoctoni, attestati numerosamente subito fuori dalle mura cittadine e, per inurbamento, entro le stesse mura, intrattenendo fitti rapporti con gli sloveni
extraurbani dai quali non erano distaccati da soluzioni territoriali e per la
presenza nella stessa città di parlanti sloveno (quantità valutabile nel XIV
secolo a un terzo della popolazione urbana: MERKÙ 2001) si assimilarono
381
RION, VIII (2002), 2, 381-92
Sul nome della Despina mozartiana
Paolo D’Achille
ABSTRACT. (About the name Despina in Mozart) The article maintains that the
name Despina – the servant in the opera Così fan tutte by Wolfgang Amadeus
Mozart, libretto by Lorenzo Da Ponte – does not derive from that of Fiordispina – a
character of Orlando Furioso by Ludovico Ariosto – as it has often been affirmed,
but from the Greek, meaning ‘lady of the house’. Both Despina’s temper, the presence
of various characters so named in former melodramatic tradition and other little
known historical evidence seem to confirm this interpretation, which has already been
proposed – with no reference to the servant in Mozart – by the Romanian linguist
Alexandru Graur (in fact, the name Despina is well documented in Romania).
Nella sua ampia monografia sull’onomastica personale romana dalla fine
dell’Ottocento a oggi, Enzo Caffarelli parla del nome Despina, attestato a
Bologna nel 1901,1 riportando l’ipotesi della sua derivazione da Fiordispina, avanzata da Gianluca D’Acunti per un’attestazione del nome a Prato nel Duecento e da lui ritenuta plausibile (a dispetto dei dubbi dello
stesso D’Acunti). Caffarelli offre però anche un’altra pista interpretativa
importante, segnalando la presenza del nome in Romania e ricordando
che Iorgu Iordan lo fa derivare dal greco dispine, con riferimento mariano.2 In effetti Despina, nome che in Italia è rarissimo, in Romania risulta
abbastanza diffuso: già prima di Iordan, Alexandru Graur ne aveva ravvisato l’etimo nel greco déspoina ‘padrona di casa’. Riporto le parole dello
studioso:
Despina […] nu e format cu sufixul -ina: în greaca veche, de la despòtes “stăpînul
casei”, cu sufix complex -nia, s-a format femininul despotnia, devenit apoi déspoina “stăpîna casei”, “gospodina”. În greaca modernă se pronunţă déspina “stăpînă”
1
2
ENZO CAFFARELLI, L’onomastica personale nella città di Roma dalla fine del secolo XIX ad
oggi. Per una nuova prospettiva di cronografia e sociografia antroponimica, Tübingen,
Niemeyer (Patronymica Romanica 8) 1996, p. 49.
CAFFARELLI, ibid., n. 66. Il volume di Iordan che si cita risale al 1983. Non ho potuto
consultare questo testo, che peraltro sembra sintetizzare l’ipotesi di Graur citata subito
sotto.
393
RION, VIII (2002), 2, 393-402
Un contributo allo studio della toponomastica letteraria:
il progetto del Dizionario dei luoghi immaginari
della letteratura (DLIL)
Anna Ferrari
ABSTRACT. (A contribution to the study of literary toponymycs: the project of a
Dictionary of Imaginary Places in Literature – in Italian DLIL, Dizionario dei luoghi
immaginari della letteratura) The DLIL is a literary reference work in preparation,
planned as an attempt to offer a systematic repertoire of imaginary place-names used in
literary works. It will contain articles devoted to the most important places mentioned in
literary texts of the western world, provided that such places and their names do not exist
in reality. The geographical area and the chronological period interested by the DLIL
include the main literatures of Europe, the United States, and the French-, Spanish- and
English-speaking countries all around the world, from classical antiquity up to
contemporary times; within these boundaries, the most important literary works are taken
into account. Although the DLIL is planned mainly as a literary dictionary, the interest of
the place-names is among the most important criteria used for the choice of the entries. The
articles dedicated to each place-name will contain a description of the place itself, followed
by notes on its name and on the circumstances of its invention. At this stage of the work,
some reflections on the criteria used for the choice of the entries and on the classification of
imaginary place-names are possible and are presented here in a preliminary form.
Premessa
«Datemi una barca, disse l’uomo.
E a che scopo volete una barca, si può sapere, domandò il re.
Per andare alla ricerca dell’isola sconosciuta, rispose l’uomo.
Sciocchezze, isole sconosciute non ce ne sono più. Sono tutte sulle carte.
Sulle carte geografiche ci sono soltanto le isole conosciute.
E qual è quest’isola sconosciuta di cui volete andare in cerca.
Se ve lo potessi dire allora non sarebbe sconosciuta».
Il protagonista del Racconto dell’isola sconosciuta di José Saramago1 potrebbe essere scelto come nume tutelare dell’impresa che qui si cercherà breve1
JOSÉ SARAMAGO, Il racconto dell’isola sconosciuta, trad. it. a cura di Paolo Collo e Rita
Desti, Torino, Einaudi 1998.
403
RION, VIII (2002), 2, 403-22
Le ragioni di Gianni Olal.
L’onomastica in un romanzo di Aurelio Castoldi
(1892-1967)
Massimo Castoldi
ABSTRACT. (Le ragioni di Gianni Olal. L’onomastica in un romanzo di Aurelio
Castoldi [1892-1967]) The onomastic choices made by the children literature
writer Aurelio Castoldi are both an unexpected corroboration and an application of
the experimental psychologist Josef M. Nuttin jr.’s hypothesis. Nuttin found that,
notwithstanding the awareness or the semantic relevance, the letters forming one’s
name and surname are particularly appealing to one’s emotions. When some letters
forming one’s name are transposed or can be traced in the names of some characters,
then the author’s identity, and his own values, are affirmed in them.
Nel 1985 apparve un saggio di Jozef M. Nuttin jr. dal titolo Narcissism
beyond Gestalt and awareness: the name letter effect.1 Nuttin vi sosteneva
l’ipotesi per la quale, al di qua di ogni forma di coscienza estetica e di
ogni rilevanza semantica, esiste una particolare attrazione “affettiva” verso
le lettere che formano il proprio nome e cognome, che porta a preferirle
su quelle ad essi estranee. È come se, tra le molteplici combinazioni possibili tra le lettere dell’alfabeto, vi fosse nell’uomo una inconsapevole,
quanto comprensibile, necessità di dar rilievo a quelle che più gli appartengono, nelle quali più si identifica, nelle quali fin dall’infanzia ha in un
certo senso collocato sé stesso. Nuttin, studioso di psicologia sperimentale, verificò, con esito positivo, la sua ipotesi sul campo, con l’aiuto di oltre cento studenti, lasciando a noi, studiosi di onomastica letteraria, l’interrogativo se e fino a qual punto una tale prospettiva possa coinvolgere
anche le nostre ricerche.
Certamente quando si parla di letteratura la complessità e la stratificazione semantica sottesa alle coniazioni onomastiche degli autori vanifica,
nella maggior parte dei casi, un simile approccio interpretativo. Sarebbe
ad esempio alquanto riduttivo affermare l’identificazione di un autore in
1
Cfr. JOZEF M. NUTTIN Jr., Narcissism beyond Gestalt and awareness: the name letter
effect, «European Journal of Social Psychology», 15 (1985), pp. 353-61.
423
RION, VIII (2002), 2, 423-36
Passato, presente e futuro degli studi onomastici
nel mondo
Onomastic studies in the world:
Past, present and future
a cura di Enzo Caffarelli
A BSTRACT . The «Rivista Italiana di Onomastica» (RIO N ) has promoved an
international survey on the recent past, present and future of name studies, drawing on
the experience gained by specialised onomastic scholars. Thirty-six among the most
respected and prominent specialists in 25 countries in all continents were interviewed by
means of a questionnaire. They were asked what have been the most significant advances
that onomastic sciences have recorded, in the last 10-20 years, at international and
national level; what advice, proposals, and suggestions they could provide on the
linguistic area or onomastic branch in which they are carrying out their main research;
what aspects of name studies they think should be deepened, which specifically need new
stimuli and new energies, and what onomastic trends will undergo greater development
in the next ten years.
At the same time, the survey singled out some specific issues: what should be done in order
to include and involve in the future of onomastic studies countries and scholars that have till
nowadays been scarcely interested in this discipline; what should be done to promote onomastic
teaching at universities and also at primary and secondary school; how could the establishment,
strengthening and dissemination of specialised publications and reviews be helped.
The result is a long-distance roundtable discussion, in five languages (Italian, French,
Spanish, English, and German). The answers are different in layout and in their length:
but while this difference may seem a limitation in the survey, it is also its strength, since
interviewees have been free to record the full variety of suggestions, proposals, and stimuli.
The answers are organised in alphabetical order by the scholars’ surnames. After the
interviews, some provisional conclusions are proposed (in Italian and in English) to
synthesize, as far as possible, the richness of information uncovered by the survey.
Premessa. La «Rivista Italiana di Onomastica» (RION) ha interpellato 36 tra i
più noti e stimati esperti della materia di 25 nazioni e in rappresentanza di tutti i
continenti. Il risultato è una tavola rotonda a distanza, un simposio platonico, in
quanto ciascuno ha risposto in proprio senza conoscere l’opinione degli altri. Ma,
proprio per questo, senza alcun condizionamento o la preoccupazione di ripetizioni di tempi e spazi.
Ai colleghi studiosi abbiamo chiesto quali sono i progressi più significativi che
negli ultimi vent’anni hanno registrato le scienze onomastiche. Quali consigli,
439
RION, VIII (2002), 2, 439-502
Un soprannome “tedesco” in Liguria
Giorgio Marrapodi
ABSTRACT. (A “German” nickname in Liguria) The difficulty in etymologizing
some nicknames does not lie in finding the right lexical correspondances, but in
rebuilding the pattern of reasons and facts that led to their origin. In this short essay
a Ligurian nickname is accounted for, one which the author has been able to explain
only thanks to a casually found literary item.
Durante le ricerche antroponimiche sul campo a caccia di soprannomi ancora vivi nella memoria popolare, non è infrequente trovare denominazioni veramente
enigmatiche. La difficoltà della spiegazione dei soprannomi consiste nel fatto che
«la conoscenza della motivazione è la condicio sine qua per una interpretazione
certa dei soprannomi» (A NTONINO M ARRALE , L’infamia del nome, Palermo,
Gelka 1990, p. 45) e che «un soprannome come, e.g., Mill’u Rrumanu ‘Camillo il
Romano’ mette in relazione una persona con un luogo, ma non ci dice di che tipo è questa relazione» (ib., 41), fatto che va cercato extralinguisticamente nei
comportamenti sociali e nei valori culturali della comunità dove avviene la denominazione. Queste informazioni fanno ovviamente parte del patrimonio collettivo di una comunità e, se non sono più reperibili nella memoria del parlante, il
rapporto tra spiegazione etimologica del soprannome e motivazione dell’atto
creativo si riduce a un circolo vizioso in cui l’una tenta di spiegare l’altra senza
che nessuna spieghi con certezza qualcosa. Tuttavia il fatto di riuscire a stabilire
una relazione tra il soprannome e un elemento del lessico comune è già un dato
su cui fondare almeno un certo numero di supposizioni sul motivo della denominazione. Quando però questo riferimento viene a mancare, le difficoltà diventano
insormontabili. Tanto più che spesso tali soprannomi, nel caso possano poi essere
risolti, rivelano criteri di attribuzione del nome e processi metaforico-culturali
talmente particolari da insinuare il dubbio che sia effettivamente possibile risalire
all’etimo e al percorso motivazionale anche nei casi apparentemente più ovvii.
Un esempio significativo a questo proposito è il soprannome orbasco (Liguria)
Lanzman (con il figlio Lanzmanìn), dalla forma curiosa per quest’area, in virtù
del raro (ma possibile) nesso consonantico /ntsm/. Mancando il riferimento immediato con un elemento del lessico comune, si è cercato di ricostruirlo ipotizzando da un lato la caduta di una vocale pretonica (tipico fenomeno di questa zona) e dall’altro isolando il suffisso -an che nel sassellese-orbasco occorre tipicamente negli insulti (cfr. GIORGIO MARRAPODI, Un sistema antroponimico popolare
505
RION, VIII (2002), 2, 505-7
Sull’origine del cognome Macconi
Massimo Macconi
ABSTRACT. (On the origin of the surname Macconi) Distancing himself from
Ottavio Lurati’s interpretation, the author maintains that the form Macconi has
recently derived, maybe because of a mistake, from the Lombard Maconi/Magoni,
thus offering a completely different etymology for this surname. The territorial
distribution and the family history are useful complements to the analysis.
Un articolo di Ottavio Lurati sull’origine del mio cognome Macconi, apparso sul
quotidiano ticinese «il Giornale del Popolo» e, a sua volta tratto dal suo recente
dizionario (OTTAVIO LURATI, Perché ci chiamiamo così? Cognomi tra Lombardia,
Piemonte e Svizzera italiana, Lugano 2000), mi ha fornito lo stimolo per dedicare
la dovuta attenzione al cognome che porto. Lurati ipotizza che Macconi rappresenti l’aumentativo di Macchi. Cognome che andrebbe posto in connessione con
l’italiano a macca ‘in grande quantità’, nell’italiano antico e regionale maccare
‘schiacciare, premere’, che a sua volta si rifà a una base germanica, appunto
nell’accezione di ‘schiacciare’.
Ora, usufruendo anche della moderna tecnologia, mi sono permesso di elaborare una ricostruzione alternativa dell’origine del cognome Macconi – Maconi. Secondo informazioni da me raccolte oralmente va anzitutto precisato che la variante Macconi, per quanto riguarda i nuclei famigliari provenienti da Costa Valle
Imagna, località situata in provincia di Bergamo, sarebbe frutto di un errore di
trascrizione all’anagrafe, intervenuto oltretutto in un passato recente. Ancor oggi
vi sono, infatti, fratelli che presentano le due versioni del cognome.
Da una semplice ricerca sugli elenchi telefonici disponibili in Rete è risultato
che nella provincia di Bergamo è assai frequente il cognome Magoni, mentre meno
diffuse sono, nell’ordine, le forme Maconi e Macconi. Tutte e tre le varianti si concentrano nella parte terminale delle valli Brembana e Seriana (la variante Magoni)
e in Valle Imagna (la forma Maconi/Macconi). Da notare che il cognome Maconi e,
in modo ancora più netto, Magoni sono presenti soprattutto in Lombardia e in
specie nella Bergamasca. Più rare, ma comunque note a livello nazionale, le forme
Macone, Magone, la prima essenzialmente in Piemonte (OTTAVIO LURATI, op. cit.,
p. 305). Diversa è invece la distribuzione del cognome Macconi, assai diffuso in
Toscana, Liguria e nel Nizzardo, mentre più raro nella Bergamasca.
Nel mio tentativo di ricostruzione del cognome ho ritenuto opportuno immaginare il modo in cui verrebbe reso in dialetto bergamasco il nome Maconi – MaRION, VIII (2002), 2, 508-10
508
Materiali bibliografici
This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as
single contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes
published, of the best popular texts and of doctoral dissertations also unpublished.
The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles presented. The
recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with the complete
list of authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous volumes
or of conference proceedings). The simple mention of any text in these pages is independent
of its possible treatment, in a later number of RION, as a wider bibliographical entry
or as a proper review.
Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to others
connected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas)
or of general interest (especially those written in English or German). RION thanks
Editors and Authors for sending volumes and reviews.
30264052 – E-mail: wolfgang.
[email protected] –
Web: www.phil.uni-sb.de/FR/
Romanistik/schweickard.
Schede
WOLFGANG SCHWEICKARD, Deonomasticon Italicum (DI). Dizionario
storico dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona. I. Derivati da nomi geografici, fasc. 4º (CARIOCA – C INTO ) e fasc. 5º (C IO CIARIA – D AMASCO ), Tübingen,
Max Niemeyer Verlag 2000-2001,
pp. 383-510 e 511-638 (paginazione continuata).
’ Max Niemeyer Verlag, Pfrondorfer
Straße 6, D-72074 Tübingen – Postfach 2140, D-72011 Tübingen – T.
+49.7071.989494 – Fax +49.7071.
989450 – E-mail: [email protected]
– Web: www.niemeyer.de.
’ Prof. Dr. Wolfgang Schweickard,
Universität des Saarlandes, Fachrichtung 4.2-Romanistik, Lehrstuhl für
Romanische Philologie, Postfach 15
11 50, D-66041 Saarbrücken – T.
+49.681.30264050 – Fax +49.681.
Riprendiamo le schede di commento a
questa importante opera lessicografica, i
cui fascicoli continuano a uscire con lodevole regolarità, senza più entrare specificamente in questioni metodologiche o tematiche generali, per le quali si rimanda
alle tre schede precedenti (cfr. RION, IV
[1998], 2, pp. 502-10; V [1999], 2, pp.
544-52; VI [2000], 2, pp. 522-29), ma per
fornire aggiunte, commenti, rettifiche e
retrodatazioni alle voci contenute in questi due fascicoli (per l’elenco completo delle quali cfr. RION, VII [2001], 1, p. 210;
VIII [2002], 1, pp. 241-42) e qualche piccola integrazione a quelle dei precedenti.
Tre sole le osservazioni di carattere
generale. Anzitutto, vanno registrati positivamente i piccoli, ma continui ritocchi che Schweickard ha apportato in corso d’opera per rendere il DI sempre meglio fruibile, per esempio intensificando
512
Incontri
This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at
meetings, conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or
are being prepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.
Aquileia (Udine), XXXIII Settimana di
Studi aquileiesi “Aquileia. Dalle
origini alla costituzione del Ducato longobardo”, 25-27 aprile
2002.
Di interesse onomastico: F ULVIA M AI NARDIS, Norma onomastica e uso del nome
in Aquileia romana. [Nel convegno sono
state presentate altre 17 comunicazioni
riguardanti varie discipline].
’ Scuola di Specializzazione in Archeologia, Università di Trieste, via del
Lazzaretto Vecchio 6, I-34123 Trieste
– T. 040.5582811 – Fax 040.5582814 –
E-mail: [email protected] – Web:
www/univ.trieste.it/~archeo/index.html.
Uppsala, XXI Congresso internazionale di Scienze onomastiche “I
nomi nella lingua e nella società”,
19-24 agosto 2002.
Relazioni in sessioni plenarie: X OS É
LLUIS GARCÍA ARIAS, Personal names in
place-names and in historical documents.
A comparison based on Spanish material;
A LBRECHT G REULE , Namentypen und
Namenräume. Das Suffix -nd- seine Varianten in germanischen Ortsnamen;
SVANTE STRANDBERG, Scandinavians at
home and abroad in the Viking Age and
the Middle Ages. The evidence of placenames.
Sessioni parallele (tra parentesi i nomi
dei presidenti):
1. Name theory (VIBEKE DALBERG)
GUNNSTEIN AKSELBERG, The structure of
the onomasticon and name classification;
ANGELIKA BERGIEN, Proper names, words
and terms – recent developments in the domain of computing; VLADIMIR BOLOTOV,
Proper nouns in language and in speech;
S ILVIO B RENDLER , Über den gerechten
Tod der Auffassung vom Namen als bilaterales Zeichen; OJĀRS BUŠS, Und dennoch
ist jeder Eigenname ein vollberechtiges
Wort oder Einige Überlegungen über der
Semantik der Eigennamen; R ICHARD
COATES, A new conception of properhood;
JANET DUKE, African anthroponyms and
structural principles of the “ideal” proper
name; PEDER GAMMELTOFT, In search of
the motive behind naming. A discussion of
a name-semantic model of categorisation;
MILAN HARVALÍK, Towards a new millennium – towards a common onomastic terminology?; ROLF HEDQUIST, The meaning
of proper names; OLE-JØRGEN JOHANNESSEN , The typology of ships names; B ENT
JØRGENSEN, The degree of onomastic coverage within various categories of denotata;
V OLKER K OHLHEIM , Nomen und Allonom. Die Feststellung onymischer Identitäten in der Vergangenheit und Gegenwart;
G ERHARD K Oß , Vom “guten” und vom
“bösen” Namen. Name und Eigenname bei
Goethe; OLGA MOLCHANOVA, Graphoand phonotactics of British and Altai placenames (toponym length, initial and final
597
RION, VIII (2002), 2
Attività
Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national
and international research projects; studies being prepared by single researchers;
associations’ and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and
congresses now in press. News related to Italian activities come first, followed by news
of international interest or related to other countries.
ICOS :
nuovo consiglio direttivo e
appuntamento a Pisa nel 2005.
L’International Council of Onomastic
Sciences, in occasione del XXI Congresso
mondiale di scienze onomastiche celebrato a Uppsala dal 19 al 24 agosto 2002
(cfr. qui pp. 597-604), ha tenuto la sua
assemblea generale triennale e rinnovato
le cariche elettive. Nuovo presidente
dell’organismo internazionale è Mats
Wahlberg (Uppsala) che prende il posto
di Isolde Hausner; vicepresidenti sono
Albrecht Greule (Regensburg) e Grant
W. Smith (Cheney); segretario Richard
Coates (Brighton); assistente segretario
Martina Pitz (Saarbrücken); tesoriere
Karina van Dalen-Oskam (Amsterdam);
gli altri sei membri del comitato direttivo
eletti sono: Pierre-Henri Billy (Toulouse), Dunja Brozovic-Rončevic (Zagreb),
Ana Mª Cano González (Oviedo), Doreen Gerritzen (Amsterdam), Milan Harvalík (Praha), Alda Rossebastiano (Torino). Rispetto al precedente organico,
quattro gli studiosi riconfermati e otto i
nuovi, con una rappresentanza più equilibrata tra dominio linguistico romanzo,
dominio germanico e dominio slavo,
mentre un solo membro del direttivo
non è europeo. Doreen Gerritzen ha
inoltre ricevuto l’incarico di dirigere la rivista di ICOS «Onoma», succedendo dopo
vent’anni a Willy Van Langendonck.
Il prossimo convegno mondiale, il
22º, si svolgerà nell’estate del 2005 a Pi-
sa, organizzato da Maria Giovanna Arcamone che lo ha ufficialmente proposto,
con Donatella Bremer e Davide De Camilli, all’assemblea generale dell’Associazione a Uppsala; il convegno tornerà
dunque in Italia a 44 anni di distanza da
quello di Firenze del 1961. Il primo incontro del nuovo direttivo si terrà invece
nel marzo 2003 a Regensburg.
’ Dr. Eva Brylla, Dr. Mats Wahlberg, Språk- och folkminnesinstitutet,
Namnavdelningen, Box 135 SE-751 04
Uppsala – T. +48.18.652170 – Fax
+48.18.652165 – E-mail: evabrylla@sofi.
uu.se; [email protected] – Web:
www.dal.lu.se/sofi/oau/ICOS21.html.
’ International Council of Onomastic Sciences, c/o Centre International
d’Onomastique, P.O. Box 33, BlijdeInkomststraat 21, B-3000 Leuven – T.
+32.16.324819 – Fax +32.16.324767 –
E-mail: Willy.VanLangendonck@arts.
kuleuven.ac.be – Web: http://fuzzy.arts.
kuleuven.ac.be/icosweb.
Il Repertorio Toponomastico Bergamasco (RTB).
Alle analoghe iniziative già promosse
nella provincia di Trento, nel Piemonte
montano, nella provincia di Cremona e
nella Svizzera Italiana, si è aggiunto il
Repertorio Toponomastico Bergamasco
(RTB): un centro di ricerca dell’Univer-
619
RION, VIII (2002), 2
I prenomi più frequenti nel mondo
alla fine del secondo millennio
Enzo Caffarelli – Doreen Gerritzen
ABSTRACT. (The most frequent first names in the world at the end of 2nd Millennium)
The study of first names, especially in Romance countries, has been neglected for a long
time or limited to commercial publications of poor scientific quality, with the exception
of several dictionaries. In recent years, studies on these names have been focussing on two
new onomastic fields: the first one deals with chronological/statistical topics; the other one
with historical and psycho-sociological subjects. In this perspective, our inquiry, which
enabled us to recover the largest possible number of data, attempts to offer both a
syncronic and a diachronic picture of the distribution of first names in the world. Our
focus is on the most popular names in the last years of the 20th century (as far as possible,
till 2001) in more than 40 nations and autonomous communities all over the world.
The collected data for each country included: lists of the most frequent first names,
divided by gender, in the most recent year available; similar lists referring to earlier
periods (about 10-15 and 25-30 years before); additional information and
interpretations of the popularity and frequency changes over the time concerning the
names in question. Our main objectives, apart from offering a view of the global
onomastic situation as updated as possible, were: to establish if and to what extent the
theory of fashionable name-giving and its range in the last fifty years could be confirmed;
to discover if there are any common trends (first names particularly frequent in the whole
world; groups of similar names, linked by historical, etymological, phonetic and
morphological features); to establish the possible influence of dominant languages and
cultures (by the media, celebrities, etc.) on other onomastic areas; to discover if, indeed,
an opposite reaction, inspired by socio-political motives, aiming to revitalize names
strictly belonging to the tradition of a country, can be observed.
The article presents data and comments, from Romance countries and Englishspeaking nations in three continents, passing through the Germanic linguistic domain
and Eastern Europe. Finally an example of African and Asian countries participating in
the survey is presented as well.
A. Introduzione
Lo studio dei prenomi (o nomi personali, fr. prénoms, sp. nombres de pila, ingl. given
names o first names, ted. vornamen, ned. voornamen, ecc.) è stato a lungo negletto
nell’àmbito delle scienze onomastiche e in gran parte lasciato a pubblicazioni di carattere divulgativo e di scarso valore, soprattutto nei Paesi romanzofoni. Soltanto alcuni
631
RION, VIII (2002), 2
Note ai margini
Il mistero della tampa presidenziale.
In un libriccino carico ogni oltre misura di refusi tipografici, trent’anni fa si leggeva,
impresso sulla quarta di copertina: «Gli autori si scusano con i lettori per i numerosi
errori di stompa». Ma talvolta i refusi sono la più interessante spia filologica di errori
che si rintracciano non soltanto in certe tesi di laurea corrispondenti a poco più che
esercizi di dattiloscrittura (leggi, oggi, videocomposizione) ma anche di libro in libro,
di testo in testo, di articolo in articolo giornalistico.
Sul «Corriere della Sera» dell’8.8.2002, nella pagina estiva dei giochi, sotto la testatina “Le bollicine” leggiamo: «Secondo il linguista Enzo Caffarelli il cognome Ciampi
deriva dalla voce dialettale toscana ‘ciampa’ che sta per ‘tampa’ (talvolta storta) e si ritrova in verbi come inciampare”». Ora, poiché siamo di fronte a un cognome molto
diffuso e anche illustre, è utile qualche spiegazione sulla voce tampa che potrebbe incuriosire i più. Tampa è una città americana della Florida, importante centro commerciale e industriale la cui area metropolitana supera i due milioni di abitanti, sede
tra l’altro di una vivace comunità italiana, originaria di Alessandria della Rocca,
nell’Agrigentino, che ogni fine agosto vi festeggia la Madonna della Rocca. In Liguria,
sempre a proposito di toponomastica, si erge il Bric Tampa, di grande interesse speleologico. Tampa è anche il nome del cargo che nell’estate 2001 partì dall’Indonesia
trasportando per i mari del Sud 460 profughi asiatici, cui fu impedito per giorni, da
parte di tutti i governi del mondo, di attraccare a un qualsiasi porto. Per il Grande dizionario della lingua italiana (Torino, UTET 1961-2002), la voce tampa, piemontese
di origine incerta, ha almeno cinque significati: 1. «fossa, buca, in partic. usata per
farvi il carbone o come latrina o letamaio»; 2. «grotta, caverna»; 3. fig. «taverna, osteria, bettola d’infimo livello»; 4. «errore grossolano, madornale»; e 5. gerg. «Nel linguaggio dei partigiani piemontesi durante la Seconda guerra mondiale, fucilazione e,
per estens., condanna a morte». Oggi «La Tampa» è anche un periodico umoristico
«che si vanta di essere l’unico a pubblicare notizie false o, per meglio dire, l’unico ad
ammetterlo esplicitamente» (cfr. www.latampa.it); e la Tampa Lirica è un’organizzatrice piacentina di concerti.
Ma che cosa ha da spartire tutto ciò con Ciampi? Assolutamente nulla. La chiave
del mistero è in un refuso: il quotidiano milanese ha ripreso pari pari un passo dalla
«Stampa» di Torino (“Il colmo per Ciampi? Inciampare con Ciampa al Quirinale» di
Giorgio Calcagno, 4.8.2001, p. 25); e sfortuna ha voluto che, ignorante d’onomastica
e di lessicografia, il redattore abbia pescato e riproposto tale e quale anche l’errore. La
tampa della «Stampa» sta dunque per zampa. E chissà per quanto tempo ancora, di
bocca in bocca, di penna in penna, di tastiera in tastiera, si riproporrà il mistero etimologico del cognome del primo cittadino della Repubblica italiana. Dunque una
tampa nella quarta accezione del GDLI; e in perfetta armonia con quel giornale umoristico che «prende il nome da un famoso quotidiano torinese».
711
RION, VIII (2002), 2