RION_1 xp 4,0

Transcript

RION_1 xp 4,0
RION vol. XII • Anno XII • n° 2
secondo semestre 2006
RIVISTA
ITALIANA
ONOMASTICA
di
RION, XII (2006), 2
SOCIETà EDITRICE ROMANA
ISSN 1124-8890
RION – Rivista Italiana di Onomastica
vol. XII • nº 2 • anno XII • secondo semestre 2006
Direttore: ENZO CAFFARELLI
Comitato scientifico:
RITA CAPRINI (Genova), PAOLO D’ACHILLE (Roma), DIETER KREMER (Trier),
ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa), OTTAVIO LURATI (Basel), CARLA MARCATO (Udine),
PAOLO POCCETTI (Roma), SERGIO RAFFAELLI (Roma),
WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), LUCA SERIANNI (Roma)
Collaboratori internazionali:
LAIMUTE BALODE (Rı̄ga)
ÇLIRIM BIDOLLARI (Tirana)
ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO
(Santiago de Compostela)
DUNJA BROZOVIC-RONČEVIC (Zagreb)
EVA BRYLLA (Uppsala)
ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo)
EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia)
ALEKSANDRA CIESLIKOWA (Kraków)
RICHARD A. COATES (Brighton)
FRANS DEBRABANDERE (Brugge/Bruges)
AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele)
ELWYS DE STEFANI (Basel)
MARIA VICENTINA DICK (Saõ Paulo)
LILJANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia)
SHEILA M. EMBLETON (Toronto)
ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)
Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa)
CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)
JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)
DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)
VIORICA GOICU (Timişoara)
MILAN HARVALÍK (Praha)
ISOLDE HAUSNER (Wien)
FLAVIA HODGES (Sydney)
AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi)
HENRIKE KNÖRR (Vitoria/Gasteiz)
ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.)
JAROMIR KRŠKO (Banská Bystrica)
ANNE-DIETLIND KRÜGER (Leipzig)
EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY)
ZHONGHUA LI (Shandong, Cina)
CHAO-CHI LIAO (Taipei)
YOLANDA G. LÓPEZ FRANCO (México)
GIORGIO MARRAPODI (Saarbrücken)
KAY MUHR (Belfast)
WULF MÜLLER (Neuchâtel)
MARIANNE MULON (Paris)
WILHELM F. H. NICOLAISEN (Aberdeen)
TEODOR OANCĂ (Craiova)
PEETER PÄLL (Tallinn)
RITVA LIISA PITKÄNEN (Helsinki)
MARTINA PITZ (Lyon)
YAROSLAV REDVKA (Chernivtsi)
ROB RENTENAAR (København)
JENNIFER SCHERR (Bristol)
SVAVAR SIGMUNDSSON (Garðabær, Islanda)
VLADIMIR SKRAČIC (Zadar)
ALEKSANDRA V. SUPERANSKAJA (Moscva)
GÉRARD TAVERDET (Fontaine-lès-Dijon)
DOMNIŢA TOMESCU (Bucureşti)
STEFANO VASSERE (Bellinzona)
PAUL VIDESOTT (Innsbruck)
JOE ZAMMIT CIANTAR (Malta)
Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883
Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.it
Amministrazione, diffusione e pubblicità: SER (Società Editrice Romana s.r.l.) - ITALIATENEO
piazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296
E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.com
Direttore responsabile: Giuseppe Caffarelli.
Finito di stampare nel mese di novembre 2006
presso la Società Tipografica Romana s.r.l.
via Carpi 19, I-00040 Pomezia (Roma).
«Rivista Italiana di Onomastica»
RION, XII (2006), 2
Saggi
FRANCESCO SESTITO, L’antroponimia senese nel tardo Medioevo. I dati dei registri
dei battezzati del fondo Biccherna (anni 1379-1499)
ARTUR GAŁKOWSKI, Sul cognome Wojtyła
PAUL VIDESOTT, Onomatometria: i metodi della tassonomia numerica
applicati all’onomastica
MARIANA ISTRATE, Pseudonimi letterari romeni: per una prima tassonomia
ROBERTO RANDACCIO, Nomina ante res: Crick e Crock, ovvero il nome d’arte
in Laurel & Hardy
Varietà
PAVLE MERKÙ, Il cognome Slataper
MASSIMO PITTAU, L’appellativo camorra deriva da un toponimo biblico
365-401
403-422
423-467
469-478
479-488
490-493
494-496
Rubriche
Materiali bibliografici
Schede
Alda Rossebastiano – Elena Papa, I nomi degli italiani. Dizionario storico
ed etimologico (Torino, UTET 2005) [ENZO CAFFARELLI]
498-510
Dunja Brozovic-Rončevic – Enzo Caffarelli (a cura di), Denominando il mondo.
Dal nome comune al nome proprio / Naming the world. From common nouns
to proper names, Atti del simposio internazionale, Zara 1-4 settembre 2004 /
Proceedings from the International Symposium, Zadar, September 1st-4th, 2004
(Roma, SER 2005) [RITA CAPRINI – ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO –
STEFANO VASSERE]
510-518
Gianmario Raimondi – Luisa Revelli – Elena Papa, L’antroponomastica.
Elementi di metodo (Torino, Libreria Stampatori 2005) [ENZO CAFFARELLI] 518-521
AA.VV., Atti del X Congresso internazionale di Onomastica e Letteratura,
Università degli Studi di Pisa, 19-20 febbraio 2004 (Pisa, ETS 2005)
[ROBERTO RANDACCIO]
521-526
Bent Parodi, Cognomi siciliani (Messina, Armando Siciliano Ed. 2006)
526-528
[ENZO CAFFARELLI]
Sophie Wauer, Brandeburgisches Namenbuch. 12. Die Ortsnamen des Kreises
528-530
Beeskow-Storkow (Stuttgart, Franz Steiner Verlag 2005) [LYDIA FLÖSS]
Segnalazioni:
– Monografie e miscellanee
530-552
– Dizionari, repertori e bibliografie
552-570
– Riviste di onomastica [«Nouvelle Revue d’Onomastique», «Beiträge
zur Namenforschung», «Nomina», «Ortnamnssällskapets i Uppsala Årsskrift»,
«Namn og Nemne», «Names», «Onomastica Canadiana»,
«Placenames Australia»]
571-576
– Articoli in altre miscellanee e in altre riviste
– Riedizioni e ristampe
– Onomastica divulgativa
576-581
582
582
Incontri
– Logroño (La Rioja), XXI Congreso de la Asociación de Jóvenes Lingüístas,
26-28 aprile 2006
– New York, 45th annual “International Names Institute”, 6 maggio 2006
– Branco di Tavagnacco/Branc (Udine), 4º convegno di toponomastica locale,
19-28 maggio 2006
– Salamanca, “Celtic neighbouring languages throughout Ancient Europe”,
20-23 maggio 2006
– Toronto, Canadian Society for the Study of Names/Société Canadienne
d’Onomastique, 40th Annual Meeting, 27-28 maggio 2006
– Kals am Grossglockner, XXI Namenkundliches Symposium, 8-11 giugno 2006
– Firenze, IX Congresso Internazionale della Società di Linguistica e Filologia
Italiana “Prospettive nello studio del lessico italiano”, 14-17 giugno 2006
– Trier, XXII Romanistisches Kolloquium “Zur Bedeutung der Namenkunde
für die Romanistik”, 23-24 giugno 2006
– Sappada\Plodn (Belluno), Convegno internazionale “Dialetto,
memoria & fantasia”, 28 giugno – 2 luglio 2006
– Kárášjohka, “Place names and identities in multicultural contexts”,
17-20 agosto 2006
– Salerno, “Cartografia, toponimi, identità nella ricerca-didattica e per il territorio,
19-20 settembre 2006
– Saint Vincent – Aosta – Cogne, “Dove va la dialettologia? Continuità
e nuove prospettive”, 21-23 settembre 2006
– Kraków, XV Ogólnopolska Konferencja Onomastyczna “Nowe nazwy własne.
Nowe stanowiska metodologiczno-badawcze”, 21-23 settembre 2006
– Bologna, V Convegno nazionale “Racconta la tua Storia di Famiglia”,
23-24 settembre 2006
– Saarbrücken, Internationales und interdisziplinäres Kolloquium
“Interferenz-Onomastik Namen in Grenz- und Begegnungsräumen
in Geschichte und Gegenwart”, 5-8 ottobre 2006.
– Korčula, Skok’s 6th Etymological-Onomastic Meeting, 5-8 ottobre 2006
– Pontevedra, II Congreso Internacional de Onomástica Galega,
19-21 settembre 2006
– Susa e Novalesa (Torino), XVIII Congresso internazionale di studio CISAM,
19-21 ottobre 2006
– Uppsala, “Namn och mänkultur – flerspråkiga miljöer och kulturella
influenser”, 21-22 ottobre 2006
– Montblanc, XXXIII Col·loqui de la Societat d’Onomàstica, 21-22 ottobre 2006
– Fiuggi (Frosinone), XXVI Convegno nazionale ANUSCA “In viaggio tra presente
e futuro con gli Uffici Demografici: i nuovi servizi al cittadino”,
13-17 novembre 2006
583
583
584
584
585
586
587
587
588
589
589
590
590
592
592
594
594
596
596
597
597
– Torino, XII Convegno internazionale “Onomastica & Letteratura
(e altra onomastica)”, 16-18 novembre 2006
– Ithala Game Reserve, 14th International Congress of the Names Society
of Southern Africa, 27-29 novembre 2006
– Philadelphia, American Name Society sessions at Modern Language Association
Conference 2006, 27-30 dicembre 2006
– Anaheim, American Name Society Annual Meeting, 4-7 gennaio 2007
– Roma, “I nomi di Roma. Ventotto secoli di onomastica”, 20-21 aprile 2007
– Marne-la-Vallée, Colloque international “Toponymie et déplacements”,
21-22 giugno 2007
– Bonn, XIII International Congress of Celtic Studies, 23-27 luglio 2007
– Innsbruck, XXV Congresso internazionale di Linguistica e Filologia romanze,
3-8 settembre 2007
– Toronto, XXIII International Congress of Onomastic Sciences, 17-23 agosto 2008
Attività
Rinnovato il comitato scientifico della «Rivista Italiana di Onomastica»
PatRom: esce il volume introduttivo
Alimentazione, numerali, metalinguaggio e onomastica: multiricerca interdisciplinare
Corsi di onomastica e deonomastica all’Università di Torino
Onomastica interazionale: la prospettiva degli interlocutori
I corsi estivi del CDE di Bellinzona
La banca dati del Lexicon Vasorum Graecorum
Per un atlante dei cognomi in Germania
Nasce la rivista scozzese di onomastica
I 70 anni della Società di Toponomastica di Uppsala
“Onomastica Uralica”: evoluzione d’un gruppo di studio
Una grammatica del nome proprio della lingua ceca
Il sito web dell’American Name Society ha 10 anni
Il progetto del CRASC per l’onomastica in Algeria
598
599
600
601
601
602
602
603
604
605
605
606
608
609
610
611
612
613
613
614
616
616
617
Frequenze onomastiche: I cognomi più frequenti in Piemonte, Liguria, Veneto,
Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche
619-714
Note ai margini
Moggiopoli, test per lo studio dei neologismi deonimici. Nomi di battesimo
e mode: la comicità dei quotidiani. Carpoforo, un nome in vendita.
Parlarsi in turco, in arabo, in cinese, in... giaggianise. Il socceranto
non sarà la lingua del calcio globalizzato [ENZO CAFFARELLI]
715-720
Bibliografia onomastica italiana 2005 [ENZO CAFFARELLI]
721-740
Postille ai precedenti numeri di RION
741-746
Ricordo di Mario Doria (1920-2006) [MARIA ROSARIA CERASUOLO]
747-748
«Rivista Italiana di Onomastica» (RION), vol. XII (2006). Indice generale
749-751
Riassunti degli articoli
752-753
Gli autori di RION, vol. XII (2006), 2
ANA ISABEL BOULLÓN
AGRELO
Dep.to de Filoloxía Galega
Facultade de Filoloxía
Universidade de Santiago
avda de Castelao s/n
E-15705 Santiago de
Compostela
[email protected]
ENZO CAFFARELLI
via Tigrè 37
I-00199 Roma
[email protected]
RITA CAPRINI
DISAM, Sezione Scienze
del linguaggio e Culture
comparate
Università degli Studi
di Genova
via Balbi 4
I-16126 Genova
[email protected]
MARIA ROSARIA CERASUOLO
Università degli Studi
di Trieste
Dipartimento
di Italianistica
Linguistica Comunicazione
Spettacolo
viale dell’Università 1
I-34123 Trieste
LYDIA FLÖSS
Provincia Autonoma
di Trento
Servizio Beni librari
e archivistici
corso Buonarroti 76
I-38100 Trento
[email protected]
ARTUR GAŁKOWSKI
Katedra Filologii
Romanskiej
Uniwersytet Łodzki
Sienkiewicza 21
PL-90-114 Łódz
[email protected]
MARIANA ISTRATE
str. N. Titulescu 10
bl.P4, ap.6
Cluj-Napoca (Romania)
[email protected]
PAVLE MERKÙ
via Rossetti 113
I-34139 Trieste
[email protected]
MASSIMO PITTAU
via Roma 61
I-07100 Sassari
[email protected]
ROBERTO RANDACCIO
via Boito 112
I-09045 Quartu Sant’Elena
(Cagliari)
[email protected]
FRANCESCO SESTITO
viale dell’Esperanto 66
I-00144 Roma
francesco.sestito@
katamail.com
STEFANO VASSERE
Archivio di Stato
Repertorio toponomastico
ticinese
via Stefano Franscini 30/a
CH-6501 Bellinzona
[email protected]
PAUL VIDESOTT
Facoltà di Scienze
della Formazione
Libera Università
di Bolzano
viale Stazione 16
I-39042 Bressanone/Brixen
[email protected]
Sommari
FRANCESCO SESTITO, L’antroponimia senese nel tardo Medioevo. I dati dei registri dei battezzati del fondo Biccherna (anni 1379-1499), «Rivista Italiana di Onomastica», XII (2006),
2, pp. 365-401.
L’analisi dei due più antichi registri dei battezzati contenuti nell’Archivio di Stato di Siena
(anni 1379-1499) permette di effettuare numerose considerazioni sull’antroponimia tardomedievale in Italia. Gli aspetti più notevoli risultano l’alto livello di conformismo e di immobilismo del patrimonio antroponimico senese (in particolare per le forme di gran lunga più
frequenti, Giovanni e Caterina), il netto predominio di nomi di origine religiosa almeno fino
all’ultima parte del XV secolo, la forte dipendenza del repertorio femminile da quello maschile che porta all’esistenza di un cospicuo numero di nomi ambigeneri, l’elevato tasso di allotropia che coinvolge anche alcuni tipi molto frequenti, la sostanziale corrispondenza, almeno ai ranghi più alti, fra i dati relativi a Siena e i pochi dati coevi noti per il resto d’Italia. L’alto livello di immobilismo del sistema antroponimico senese nel tardo Medioevo fa pensare
che l’attribuzione di nomi già portati da persone di generazioni precedenti fosse prassi comune, mentre rischia di essere sopravvalutata l’ipotesi della motivazione devozionale.
ARTUR GAŁKOWSKI, Sul cognome Wojtył a, «Rivista Italiana di Onomastica», XII (2006), 2,
pp. 403-22.
L’articolo si propone una ricerca approfondita sull’etimologia, l’aspetto formale, e il funzionamento pragmatico-discorsivo del cognome polacco Wojty ła conosciuto nel mondo
come il nome di famiglia di Papa Giovanni Paolo II. Di origine slava, il cognome è assai
probabilmente è un’alterazione ipocoristica dell’ottativo Wojciech, nome di battesimo
portato da Sant’Adalberto, vescovo ceco del X sec. molto venerato in Polonia. Il cognome
è tuttora frequente in alcune località della regione natale di Giovanni Paolo II, nei distretti meridionali di Wadowice e Żywiec. Con la fama del Papa polacco, Wojty ła si è internazionalizzato dando luogo ad adattamenti ortografici e fonetici che comunque non lo
allontanano significativamente dall’originale. Il nome di famiglia è stato la base per effetti di derivazione e concettualizzazione (wojtyliano, wojtylismo, wojtylista). Caratteristica è
anche la sua presenza in nomi propri quali odonimi istituzioni, opere d’arte, ecc. Il cognome Wojty ła manifesta un contenuto onomastico ormai proprio di culture e spazi linguistici diversi.
PAUL VIDESOTT, Onomatometria: i metodi della tassonomia numerica applicati all’onomastica, «Rivista Italiana di Onomastica», XII (2006), 2, pp. 423-68.
Il presente lavoro ha due scopi principali: a) presentare i princìpi metodici e metodologici
fondamentali dell’onomatometria, disciplina nuova nata dalla connessione fra tassonomia
numerica e (top)onomastica; b) illustrarne un esempio concreto di applicazione. Nella
parte teoretica vengono discussi i principali elementi della “catena onomatometrica”: individuazione di un principio di misurazione, redazione di una matrice dei dati, misurazione delle similarità (o distanze) presenti nella matrice dei dati tramite un indice di similarità (o di distanza) adeguato, redazione della matrice di similarità (o di distanza), e infine applicazione di procedimenti multivariati per l’analisi tassometrica prospettata della
matrice di similarità (o di distanza). Nella parte esemplificativa è illustrata l’analisi onomatometrica della toponimia pretedesca in 130 comuni dell’area alpina orientale. I risultati mostrano che l’indipendenza o l’affinità di determinate zone, già note grazie alla dialettologia tradizionale, sono ampiamente confermate dalla toponimia. La plausibilità di
questi risultati parla a favore del procedimento applicato e degli indici utilizzati.
Sommari
MARIANA ISTRATE, Pseudonimi letterari romeni: per una prima tassonomia, «Rivista Italiana
di Onomastica», XII (2006), 2, pp. 469-78.
Lo pseudonimo rappresenta una delle categorie antroponimiche meno studiate dagli onomasti romeni. A partire da una ricostruzione della storia della diffusione della pseudonimia in Romania, si propone qui una classificazione semantica e morfologica degli pseudonimi utilizzati da vari scrittori e giornalisti di tale Paese nel XIX e nel XX secolo.
ROBERTO RANDACCIO, Nomina ante res: Crick e Crock, ovvero il nome d’arte in Laurel &
Hardy, «Rivista Italiana di Onomastica», XII (2006), 2, pp. 479-88.
I protagonisti di una vecchia fiaba piemontese sono due ladri chiamati Cric e Croc; i nomignoli, nel corso del tempo, divennero molto popolari, tanto da comparire in numerose
locuzioni proverbiali di varie regioni italiane. Un ulteriore riutilizzo dei due nomi è servito, molto tempo dopo, per identificare i grandi attori comici americani Stan Laurel e Oliver Hardy. C’è una relazione tra le due coppie onomastiche? Quando e perché i due comici furono chiamati così, prima di diventare definitivamente Stanlio e Ollio? Partendo
da questa denominazione d’origine popolare, attraverso l’analisi dell’implicito fonosimbolismo e delle varianti lessicali dei due nomignoli, si è provato a tracciare il percorso onomastico che ha segnato la carriera dei due attori.
PAVLE MERKÙ, Il cognome Slataper, «Rivista Italiana di Onomastica», XII (2006), 2, pp.
490-93.
L’articolo ricostruisce l’evoluzione del cognome Slataper, con i mutamenti fonetici e le varianti documentate a partire dagli inizi del XVI secolo, ne descrive l’etimo e ne tratteggia
la distribuzione territoriale, concludendo che Slataper è sorto in Slovenia presso Tolmino
e di lì si è diffuso nell’odierna Croazia e in Italia. Il ramo italiano s’attesta, dopo Gorizia, a
Trieste con personaggi di risonanza nazionale.
MASSIMO PITTAU, L’appellativo camorra deriva da un toponimo biblico, «Rivista Italiana di
Onomastica», XII (2006), 2, pp. 494-96.
Il vocabolo italiano camorra ‘associazione a delinquere, consorteria di malaffare e della
malavita’ è fino a oggi privo di etimologia. L’Autore ritiene molto probabile che esso derivi dal toponimo biblico Gomorra per traslato, attraverso il significato intermedio di ‘vizio,
malaffare, malavita, delinquenza’.
L’antroponimia senese nel tardo Medioevo.
I dati dei registri dei battezzati del fondo Biccherna
(anni 1379-1499)*
Francesco Sestito
ABSTRACT. (Sienese anthroponymy in Late Middle Age. Data from the register of
baptized of the Biccherna stock [fondo] [1379-1499]) The analysis of the two oldest
registers of baptized in the State Archives of Siena allows many reflections on Late Middle
Age anthroponymy in Italy. The most remarkable aspects are the high extent of conformity
and immobility of the Sienese anthroponymic stock (in particular for the most frequent
forms, Giovanni and Caterina), the clear prevalence of forms having a religious origin – at
least up until the last part of the 15th century, the strong dependence of the female repertory
on the male one – leading to the existence of a remarkable number of common gendernames, the high rate of allotropy involving even some very frequent types, the actual
correspondence – at least at the highest ranks, between Sienese data and the few known
contemporary data for the rest of Italy. The high extent of immobility of the Sienese
anthroponymic system of late Middle Age induces the thought that the assigning of names
already given to people of previous generations was quite common, while the hypothesis of a
devotional motivation behind the name’s choice probably runs the risk to be overestimated.
1. Presentazione del repertorio e criteri di analisi dei dati
Nell’Archivio di Stato di Siena sono conservati alcuni registri che riportano
i nomi dei battezzati nella città dal 1379 al 1818.1 Evidentemente a Siena
esisteva un ufficio di stato civile incaricato di registrare i battesimi sulla base dei dati forniti dalle parrocchie (a quanto pare, si tratta di un caso pressoché unico in Italia per un’epoca così antica). Ammettendo che nel tardo
Medioevo fossero battezzati tutti i bambini appena nati, i registri dei battesimi permettono di effettuare considerazioni sulla diffusione dei nomi nel
tempo generalmente precluse da altri repertori antroponimici medievali
(registri fiscali, ecc.) che aggregano individui di età diverse e in netta mag* L’argomento di questo articolo è stato parzialmente anticipato (con particolare riferimento agli
aspetti crononomastici) in un intervento presentato durante il convegno ICOS 2005, dal titolo I
dati dei registri dei battezzati senesi (periodo 1379-1499): alcune considerazioni crononomastiche.
1
Si tratta dei pezzi d’archivio del fondo Biccherna dal numero d’ordine da 1.132 a 1.176.
365
RION, XII (2006), 2, 365-401
Sul cognome Wojty ła*
Artur Ga łkowski
ABSTRACT. (On the surname Wojty ła) This paper provides a thorough examination of
etymology, formal appearance as well as the discursive and pragmatic aspect of the Polish
surname Wojty ł a known all over the world as the family name of the Pope John Paul II.
The study of the surname Wojty ł a reveals its Slavonic origin beyond doubt. Most
probably it is a hypocoristic alteration of the optative/motivated name Wojciech, the
baptismal name used by St. Adalbert, a Czech bishop of 10 th century and the first patron
of Poland. Nowadays the surname Wojty ł a is still frequent in some localities of Karol
Wojty ła’s home region, i.e., in the districts of Wadowice and Żywiec in the south of
Poland. The author notes that the surname Wojty ł a has been very well adapted in
different languages although its phonetic and orthographic form undergoes local
modifications. Due to Pope John Paul II’s accomplishments, his civic name has become
the basis for many creative derivations and conceptualisations (i.e. wojtylian, wojtylism
and wojtylist). Interestingly, the surname has also provided for a great deal of
anthroponym – based forms such as names of streets, institutions, titles of works of art etc.
Certainly, the surname Wojty ł a contains an onomastic meaning that is now recognised
in various cultures and can be found in numerous linguistic spaces.
1. Il cognome Wojty ła – antroponimo del patrimonio onomastico polacco
e internazionale
Non vi è dubbio che la voce Wojty ła, il nome di famiglia di papa Giovanni
Paolo II, venuto a mancare nel 2005 dopo un lungo servizio a capo della
Chiesa cattolica romana, sia diventato un esponente evocativo dell’intero patrimonio onomastico mondiale. Come nel caso di alcuni altri nomi di eminenti personaggi storici o attualmente viventi, sarebbe difficile trovare un in-
* Ringrazio la prof. Aleksandra Cieslikowa dell’Istituto di Lingua Polacca presso l’Accademia
Polacca delle Scienze di Cracovia per la lettura critica di questo articolo e per alcuni suggerimenti e indicazioni bibliografiche che hanno arricchito le informazioni qui contenute.
Sono altrettanto riconoscente alla prof. Barbara Czopek-Kopciuch dello stesso Istituto e al
prof. Sławomir Gala dell’Università di Łódz per l’aiuto prestatomi nella ricerca dei materiali. Inoltre, esprimo la mia gratitudine ai parroci di Czaniec, Żabnica e Wadowice per avermi consentito l’accesso agli atti parrocchiali. Ringrazio infine Enzo Caffarelli per avermi sostenuto in tutte le fasi della stesura di questo contributo.
403
RION, XII (2006), 2, 403-22
Onomatometria: i metodi della tassonomia numerica
applicati all’onomastica*
Paul Videsott
ABSTRACT. (Onomatometry: the methods of numeric taxonomy applied to Onomastics)
The aim of this article is to demonstrate a paradigmatic application of the Onomatometric
Method in the field of toponymy. The area under investigation consists of 130 selected towns
and villages in the East-Alpine area between Grisons and East-Tyrol (Switzerland/
Austria/Italy); the object of the investigation is the pre-Roman, Latin and Romance toponymy
of this area. We try this way to find those towns and villages whose name-distribution is
similar, i.e. having an isonymic structure. The results show that the independence or the
affinity of stated zones – already known thanks to traditional dialectology – is actually
confirmed by toponymy. The plausibility of the results speaks in favour both of the method
applied and the indices implemented.
0. Introduzione
Questo lavoro si pone due scopi principali: a) presentare i princìpi metodici e
metodologici fondamentali dell’onomatometria, una disciplina nuova nata
dalla connessione tra tassonomia numerica e (top)onomastica; b) illustrarne un
esempio di applicazione concreto.
1. Terminologia
Si parla di una metria quando un insieme di oggetti viene modellato e classificato in base a grandi quantità di dati e secondo i metodi della tassonomia
numerica (= classificazione numerica, tassometria).1 Se l’insieme di oggetti in
* Per molte indicazioni preziose e stimoli datimi nel corso della mia occupazione con l’onomatometria devo profonda riconoscenza al prof. dott. Hans Goebl (Istituto di Romanistica / Università di Salisburgo), come pure alla dott.ssa Elisabeth Gärtner (Istituto di Geografia / Università
di Innsbruck) per la competente realizzazione delle cartine geografiche e ai signori Lalith Kaltenbach (Istituto di Biostatistica e Documentazione / Università di Innsbruck) e dott. Slawomir
Sobota (Istituto di Romanistica / Università di Salisburgo) per la programmazione degli indispensabili pacchetti-software. Sincera riconoscenza devo anche al Governo del Liechtenstein il
cui Premio Liechtenstein 2003 ha reso possibile questa ricerca nell’ampiezza presente.
1
SOKAL – SNEATH 1963, SNEATH – SOKAL 1973, ALTMANN – LEHFELDT 1973, BOCK 1974;
1980, SODEUR 1974, VOGEL 1975, OPITZ 1980, GOEBL 1984: I, 2-3, BERSCHIN 1996: 188.
423
RION, XII (2006), 2, 423-67
Pseudonimi letterari romeni: per una prima tassonomia
Mariana Istrate
ABSTRACT. (Romanian literary pseudonyms: for a first taxonomy) Pseudonyms represent one of the antroponymic categories which have been least studied by Romanian onomasts. Starting from a reconstruction of the history of the diffusion of pseudonims in Romania, a semantic and morphological classification of the pseudonyms used by various
Romanian writers and journalists in 19th and 20th century is proposed.
Parlando di una possibile classificazione dei nomi propri, Albert Dauzat distingueva, nel quadro dei nomi di persona, i nomi individuali, i cognomi, i
soprannomi e gli pseudonimi.1 Con qualche modifica per quel che riguarda
la terminologia, le suddette classi di nomi sono state adottate anche nell’onomastica romena. I nomi individuali e i cognomi sono stati studiati approfonditamente e i risultati esposti in ampi lavori. A loro volta, i soprannomi di famiglia e i nomignoli individuali hanno costituito l’oggetto di vivaci dibattiti,
mentre gli pseudonimi hanno attirato meno l’attenzione dei ricercatori.
Se vogliamo stabilire un confronto tra lo pseudonimo, quale categoria
antroponimica, e il resto degli antroponimi, le più evidenti similitudini, per
quanto concerne la funzionalità, la struttura e la semanticità, riguardano certamente il soprannome, a dispetto di alcune affermazioni riscontrabili nella
lessicografia. Il Vocabolario Zingarelli, per es., definisce lo pseudonimo «nome fittizio, specialmente quello con cui scrittori e giornalisti firmano le loro
opere o i loro articoli»;2 il soprannome viene definito «nome particolare che
specialmente in determinati ambienti si sostituisce al vero nome e cognome
di una persona». Le due categorie antroponimiche sembrerebbero dunque
irrelate, in quanto operanti in àmbiti diversi; si deve ritenere lo pseudonimo
un nome fittizio, cioè “falso, ingannevole, irreale”, e il soprannome un sostituto del nome “vero”. Ma così si trascura il fatto che anche il soprannome
rappresenta un nome falso, ingannevole, dato che la sostituzione del nome
di una persona con un altro ha in ogni caso, come effetto, un nome fittizio:
il sèma comune per le due categorie è appunto fittizio. Peraltro entrambe le
categorie antroponimiche, in una prima fase, funzionano come nomi ag1
2
ALBERT DAUZAT, Les noms des personnes. Origine et évolution, Paris, Librairie Delagrave 1925.
Il Nuovo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana, Bologna, Zanichelli 1986.
469
RION, XII (2006), 2, 469-78
Nomina ante res: Crick e Crock,
ovvero il nome d’arte in Laurel & Hardy
Roberto Randaccio
ABSTRACT. (Nomina ante res: Crick and Crock, i.e. stage names in Laurel & Hardy)
The protagonists of an old Piedmontese tale were two thieves named Cric and Croc; the
two nicknames became with time so popular as to appear in various proverbial locutions
all over Italian regions. Another re-usage of the two names worked, much later, to
identify the great American comedy actors Stan Laurel and Oliver Hardy. Is there a
relationship between the two onomastic pairs? When and why were named this way,
before finally become Stanlio and Ollio? Starting from this naming of popular origin,
through the analysys of the implicit phono-symbolism and the lexical variations of the
two nicknames, this article tries to outline the onomastic route marking the career of the
two actors.
1. Bruno Migliorini in un capitolo di Profili di parole esaminava un curioso
passaggio lessicale: «Nomina ante res intitolò alcuni anni fa un linguista tedesco un suo saggio sulle parole che esistevano già prima degli oggetti che poi
passarono a designare abitualmente».1 Una semplice curiosità, un facile divertimento per lessicografi? Può darsi, ma, sottolineava il Migliorini, «le vie della
fantasia e quelle della lingua sono molte; ma non tante che qualche volta non
si tornino a battere, magari a distanza di secoli».2 I “nomina ante res” sono,
dunque, quei termini che hanno abbandonato il loro antico significato lasciando un guscio vuoto (il nomen) che viene riempito con una nuova res: sincronicamente tutti e due non esistono e quindi non sono dei veri omofoni; si
potrebbero definire omofoni (omografi) “spiazzanti”. Infatti più che di passaggio lessicale sarebbe meglio parlare di trapasso lessicale.
Questa premessa ci consente di parlare di un proverbio sardo, uno fra i
tanti catalogati dal canonico Spano nella sua importante raccolta paremiologica.3 Scorrendo il repertorio, alla voce CHRICH si legge: «voce indeterm. Bonu est chrich, mellus est croch. Buono è crich, meglio è croch. Detto per ironia,
uno peggior dell’altro. Chrich e croch maniga de gabbanu. Chrich e croch ma1
2
3
BRUNO MIGLIORINI, Profili di parole, Firenze, Le Monnier 1968, p. 105.
Ibidem, p. 106.
GIOVANNI SPANO, Proverbi Sardi, Cagliari, Tip. Del Commercio 1871.
479
RION, XII (2006), 2, 479-88
Il cognome Slataper
Pavle Merkù
ABSTRACT. (The family name Slataper). This article reconstructs the evolution of Slataper
family name with the phonetic evolutions and the variations documented starting from early
16th century. It also describes its etymology and sketches its territorial distribution, concluding
that Slataper arose in Slovenia nearby Tolmino, and from there spread today’s Croatia and
Italy. The branch settles after Gorizia, in Trieste, with personalities of national relevance.
La mia vita a Trieste è stata parallela a quella di alcuni membri della famiglia Slataper.
La prima Slataper che ho conosciuto è stata Nerina, sorella di Scipio, mia insegnante
al R. Ginnasio Liceo “Francesco Petrarca” in Trieste nelle due classi di collegamento
tra il triennio ginnasiale e il liceo, che frequentai tra l’autunno del 1941 e l’estate del
1943. La ricordo con venerazione, poiché è stata una meravigliosa educatrice e insegnante. Delle cinque materie che doveva insegnare, quattro (italiano, latino, greco,
storia) le insegnava in maniera esemplare e coinvolgente: non è da poco dire che,
mentre il latino mi era stato insegnato al ginnasio in modo che non riuscii per lunghi
anni a recuperarlo, il greco divenne per merito di Nerina Slataper la mia materia preferita. Ma lei era nazionalista e negli anni del fascismo dovevo evitare in ogni modo
di far capire che noi eravamo sloveni; i miei genitori avrebbero allora immediatamente perduto il pane e avremmo dovuto arrangiarci o emigrare come tanti sloveni delle
province di Trieste e di Gorizia in quegli anni. Nerina Slataper, signorile anche negli
interventi “politici”, aveva comunque compreso che ero uno sloveno. Quindi, quando nel secondo anno di frequentazione, essendo lei anche responsabile della biblioteca degli studenti (allora leggevo molto e ricorrevo a molte biblioteche pubbliche e
private), un giovedì pomeriggio mi recai al “Petrarca” per restituire un volume e prenderne un altro e lei mi chiese cosa volessi leggere, le risposi “Il mio Carso di suo fratello”. Mi replicò seccamente “No, a te non lo do”. Il giorno dopo, procuratomi il libro
da non so quale altra biblioteca, lo lessi avidamente e ne fui entusiasta. Ho voluto iniziare lo studio del cognome rileggendo, a 63 anni di distanza, Il mio Carso. Vi cercavo
qualche dato, qualche accenno sulla provenienza del cognome, ma non vi ho trovato
nulla. E anche le introduzioni e le note nell’edizione della BUR (del giugno 2000)1
nulla mi hanno aiutato a chiarire. A p. 9 leggo nell’Introduzione di Giulio Cattaneo:
«Nato a Trieste nel 1888, di famiglia slava, ma di madre italiana [...]», la solita imprecisione nell’uso dell’etnico slavo, propria alla stragrande maggioranza degli intellettuali italiani, e non solo a Trieste. Scipio cita nella sua opera, esaltandone pateticamente la valenza, più di un popolo slavo (moravo, croato e genericamente slavo), ma
1
SCIPIO SLATAPER, Il mio Carso, Milano, BUR La scala 2000.
RION, XII (2006), 2, 490-93
490
L’appellativo camorra deriva da un toponimo biblico
Massimo Pittau
ABSTRACT. (The noun camorra derives from a biblical toponym) The Italian word
camorra ‘criminal association, crook clique and organized crime’, is until now without a
known etymology. The author of this paper believes that it most probably derives
metaphorically from the biblical toponym Gomorra, through the intermediate meaning
of ‘vice, roguery, delinquency’.
Il problema dell’origine etimologica del vocabolo camorra «associazione di gente di
mala vita, intenta a vivere di sopruso, estorsione, frode (Napoli) ed è regolata da speciali leggi e consuetudini» (definizione di Alfredo Panzini, Dizionario Moderno, Milano, Hoepli 1927) ha dato luogo a controversie abbastanza lunghe tra i lessicografi e i
glottologi, senza che peraltro si sia fino ad ora arrivati a una tesi unanimemente accettata. Le ultime posizioni degli specialisti si sono addirittura messe su un piano
prudenziale: MANLIO COLTELLAZZO – PAOLO ZOLLI, Il nuovo etimologico – DELI Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, Zanichelli 1999: «camorra è voce
napoletana di origine dubbia». Questi autori hanno poi fatto osservare che «Come
per tutte le voci di origine controversa, anche per camorra le proposte continuano a
proliferare», indicando la relativa bibliografia essenziale.
Ebbene, a mio giudizio una soluzione dell’annoso problema esiste e mi sembra del
tutto soddisfacente e perfino abbastanza ovvia e chiara, tanto che stupisce grandemente il fatto che essa non sia stata finora prospettata da nessun autore.
Premetto che non ritengo necessario ripetere tutta la storia dei numerosi tentativi
fatti per la soluzione di questo problema etimologico, sia perché ciò sarebbe troppo
lungo, sia perché tale storia non ha alcuna rilevanza ai fini della spiegazione che intendo qui proporre. Mi limito pertanto a presentare le spiegazioni “ufficiali”, quelle
cioè che compaiono nei recenti vocabolari etimologici della lingua italiana.
BRUNO MIGLIORINI – ALDO DURO, Prontuario Etimologico della Lingua Italiana, Torino, Paravia 1949-1950: «Dal napol. camorra (che forse è dal prefisso ca- e mmorra “frotta”)».
ANGELICO PRATI, Vocabolario Etimologico Italiano, Milano, Garzanti 1951: «Forse da
mmorra (nap.) “torma, banda” col rafforzativo cata- accorciato in ca-».
DANTE OLIVIERI, Dizionario Etimologico Italiano, Milano Ceschina, 21961: «forse dal
napol. mmorra “branco, banda”, con prefisso ca-, da catà».
C ARLO B ATTISTI – G IOVANNI A LESSIO , Dizionario Etimologico Italiano, Firenze,
Barbèra 1950: «Etimol. incerta, ma la voce sembra in relazione col nap. morra, sic.
calabr. murra moltitudine, torma, gregge».
RION, XII (2006), 2, 494-96
494
Materiali bibliografici
This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as single
contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes published, of
the best popular texts and of doctoral dissertations also unpublished.
The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles presented. The
recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with the complete list of
authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous volumes or of conference
proceedings). The simple mention of any text in these pages is independent of its possible treatment,
in a later number of RION, as a wider bibliographical entry or as a proper review.
Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to others
connected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas) or
of general interest (especially those written in English or German). RION thanks Editors and
Authors for sending volumes and reviews.
Schede
ALDA ROSSEBASTIANO – ELENA PAPA, I
nomi degli italiani. Dizionario storico ed etimologico, Torino, UTET
2005, 2 voll. pp. XLVII+1357.
→
(Unione Tipografica Editoriale
Torino), Redazione Collezioni di Cultura, corso Raffaello 29, I-10125 Torino
– T. 011.20991111 – E-mail: anna.
[email protected] – Web: www.utet.com.
→ Prof. Alda Rossebastiano, Dr. Elena Papa, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze letterarie e filologiche, Facoltà di Scienze della formazione, via S. Ottavio 20, I-10124 Torino –
T. 011.6703689 – Fax 011.6703773
– E-mail: [email protected]; elena.
[email protected].
UTET
Il dizionario di onomastica personale pubblicato in due grandi volumi della serie “La
nostra lingua” dalla UTET rappresenta l’opera più completa mai pubblicata in Italia
sui prenomi (o primi nomi, o nomi di battesimo) e, per quel che mi risulta, inavvicinata anche consultando le bibliografie di
altri Paesi e di altri dominii linguistici sul-
l’argomento. Tale risultato, lusinghiero per
tutto il movimento dell’onomastica italiana, che negli ultimi anni sta recuperando
buona parte del divario che per decenni
l’ha separato per qualità e quantità dagli
studi condotti in altre nazioni, si deve a
numerosi fattori concomitanti.
Tra questi fattori va posta certamente la
preparazione e la passione con cui le due
autrici, Alda Rossebastiano, ordinaria di
Storia della lingua italiana presso l’Università degli Studi di Torino, e la sua allieva
Elena Papa, ora ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze letterarie e filologiche
della Facoltà di Scienze della formazione
dell’ateneo piemontese, hanno redatto l’opera a partire dalla metà degli anni 90. La
seconda ragione si colloca nell’idea stessa di
un dizionario le cui voci raccontassero la
storia di ciascun nome in chiave interdisciplinare: gli aspetti linguistici sono fortemente legati a quelli motivazionali, e perciò sociali, religiosi, antropologici, politici,
e inoltre a quelli statistici per l’essenziale
verifica in diacronia, almeno limitatamente
al XX secolo, del successo e del tramonto
di un nome e dunque delle ragioni che a
tali processi sottostanno. Un terzo motivo
va individuato nell’insieme degli strumenti
498
RION, XII (2006), 2
Incontri
This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings,
conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are being
prepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.
Logroño (La Rioja), XXI Congreso de
la Asociación de Jóvenes Lingüístas,
26-28 aprile 2006.
Di interesse onomastico: CRISTINA ARANDA GUTIÉRREZ, Formación analógica de palabras y creación de nombres de marca, el
training; ÓSCAR ROBRES MEDEL, El Rioja
por los suelos. Los topónimos; BENITO ROCIÓ
JIMÉNEZ, El lenguaje no arbitrario: la toponimia española.
[Il congresso si è articolato nelle seguenti sezioni: Análisis del discurso; Dialectología; Enseñanza de segundas lenguas;
Fonética y fonología; Historia de lengua;
Historiografía lingüística; Lexicografía;
Lingüística aplicada; Lingüística computacional; Lingüística diacrónica; Morfología;
Onomástica; Pragmática; Psicolingüística;
Semántica y lexicología; Sintaxis; Sociolingüística; Traducción].
→ Asociación de Jóvenes Lingüístas, c/o
Campus de la Universidad de la Rioja, Edificio de Filologías, San José de Calasanz
s/n, E-26004 Logroño, La Rioja – E-mail:
[email protected]; asociacion@jovenes
linguistas.org – Web: www.unirioja.es.
New York, 45th annual “International
Names Institute”, Baruch College
(CUNY), 6 maggio 2006.
A LLEN N ILSEN , From Pokémon to Harry
Potter: Memorable Names in Pop Culture
Material for Young Readers; A NTHONY
HOWELL, Piecing Together the Past: Archival Research and African American Naming Practices; JOEL A. NEVIS, From Arbacooche to Yazoo: Conjuring Up Consonants in Muskogean Placenames of the
South; M ARCELLINE B LOCK , Gaspard in
George Perec’s W or Childhood Memory
and Life: A User’s Manual and in Patrick
Modiano’s Dora Bruder; ROSS ECKER, Did
You Write a Shakespearian Sonnet?; L EO NARD R. N. A SHLEY , The Business of Names; JESSE LEVITT, Names in Beckett’s Endgame and All That Fall: Irony and Black
Humor; L OUISE B ARBARA R ICHARDSON ,
An Explanation of Puy (Pui) as The Name
of the Popular Literary Assemblies in the
Medieval Cities of Northern France;
A LFONSO G UERRIERO jr., The Search for
the Origins of the Name Mafia and its Intriguing Past; DAVID WADE, Geolinguistics
of Names: A Physical Chemical Perspective.
[L’appuntamento annuale organizzato
da Wayne H. Finke ha celebrato la sua 45ª
edizione. Le sessioni di lavoro sono state
presiedute da Leonard R. N. Ashley, Wayne
H. Finke e Barry J. Luby. L’onomastica letteraria ha avuto uno spazio particolare nel
corso di tale edizione].
→ Prof. Wayne H. Finke, Dept. of Modern Languages, B6-280, Baruch College
(CUNY), 17 Lexington Avenue, New York,
NY 10010-5585 – T. e fax +1.212.
3871591 – E-mail: wayne_finke@baruch.
cuny.edu.
583
RION, XII (2006), 2
Attività
Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national and
international research projects; studies being prepared by single researchers; associations’
and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses now in press.
News related to Italian activities come first, followed by news of international interest or
related to other countries.
Rinnovato il comitato scientifico della
«Rivista Italiana di Onomastica».
Al suo 12º anno di vita la «Rivista Italiana di
Onomastica» cambia in parte il suo comitato
scientifico. La direzione della rivista ringrazia
Maria Giovanna Arcamone, Davide De Camilli, Carlo Alberto Mastrelli e Ugo Vignuzzi
per la competenza, la passione e l’impegno
messi in questi anni al servizio della RION,
offrendo il loro prezioso contributo all’affermarsi della testata nella comunità scientifica
italiana e internazionale. Nello stesso tempo,
accoglie con grande soddisfazione e augura
buon lavoro a quattro studiosi di chiara fama
che entrano nel nuovo comitato a partire dal
secondo fascicolo del volume 2006 di RION:
Rita Caprini (Università degli Studi di Genova), Paolo D’Achille (Università degli Studi
Roma Tre), Ottavio Lurati (professore emerito dell’Università di Basilea) e Wolfgang
Schweickard (Universität des Saarlandes di
Saarbrücken). Il comitato scientifico della
RION è completato da Dieter Kremer (Universität Trier), André Lapierre (University of
Ottawa), Carla Marcato (Università degli
Studi di Udine), Paolo Poccetti (Università di
Roma “Tor Vergata”), Sergio Raffaelli (Università di Roma “Tor Vergata”), Luca Serianni
(Università di Roma “La Sapienza”).
PatRom: esce il volume introduttivo.
Entro la fine del 2006 vedrà la luce per i tipi di Niemeyer il volume I .1 di PatRom,
Dictionnaire historique de l’anthroponymie
romane, pubblicato dal collettivo PatRom a
cura di A NA M ARÍA C ANO G ONZÁLEZ
(Oviedo/Uviéu), JEAN GERMAIN (Louvainla-Neuve) e DIETER KREMER (Trier), posticipato per motivi tecnici al vol. II.1, edito
nel 2004 (cfr. la recensione di G IORGIO
M ARRAPODI in RIO N , XI [2005], 2, pp.
456-63).
Il volume introduttivo, con la prefazione di MAX PFISTER (Saarbrücken), conterrà
le seguenti sezioni (se ne dànno i titoli nella lingua dei testi, perlopiù il francese):
Genèse et organisation du projet PatRom, a
firma D IETER K REMER ; Presentación del
Dictionnaire historique de l’anthroponymie romane (PatRom), a cura di ANA Mª
CANO GONZÁLEZ e di BEATRICE SCHMID
(Basel); Cahier des normes rédactionnelles,
redatto da ÉVA BUCHI (Nancy), che fornisce inoltre una doppia griglia per la classificazione geografica dei materiali (geolinguistica per gli antroponimi del passato,
geoamministrativa per i cognomi contemporanei); La morphologie dérivationnelle
historique a cura di NORBERT WEINHOLD
(Trier) e comprendente: Bases étymologiques
des préfixes romans e Bases étymologiques des
suffixes romans et des finales de mot utilisées
en fonction suffixale par les langues romanes.
Infine, le Bibliographies onomastique et de
référence, coordinate da C LAUDIA M AAS CHAUVEAU (Nancy), e così organizzate: Introduction et système d’abréviations; Bibliographie onomastique: anthroponymie et toponymie; Index des sigles de la bibliographie
605
RION, XII (2006), 2
Frequenze onomastiche
I cognomi più frequenti in Piemonte, Liguria, Veneto,
Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche
Enzo Caffarelli
L’analisi statistico-demografica dell’onomastica cognominale italiana, avviatasi in
RION, X (2004), 2, pp. 663-726 con il panorama nazionale e l’approfondimento relativo alla Sardegna e alla Sicilia, e proseguita con l’analisi della Lombardia in
RIO N , XI (2005), 1, pp. 225-48, e con
quella di tre regioni di confine del Nord
d’Italia, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adge
e Friuli Venezia-Giulia in RION, XI (2005),
2, pp. 593-612, prosegue con 7 regioni del
Nord e del Centro e si concluderà nel prossimo appuntamento della rubrica con l’analisi riguardanti le restanti 7 regioni: Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia,
Basilicata e Calabria.
Per quanto concerne la fonte primaria
(gli utenti telefonici di SEAT/Pagine Gialle
nel 1999-2000) e la metodologia di elaborazione dei dati, si rimanda a RIO N , X
(2004), 2, in part. pp. 663-64. Di ogni regione qui trattata vengono proposti, come
al solito, i primi 100 cognomi per rango,
e inoltre i primi 30 di ciascuna provincia,
i primi 30 di ogni capoluogo di regione e i
primi 20 degli altri capoluoghi di provincia, nonché i primi 5 degli altri comuni
con popolazione superiore ai 20.000 abitanti. Altre tabelle presentano gli indici di
concentrazione regionali, comunali e regionali e inoltre l’elenco dei nomi di famiglia più tipici capoluogo per capoluogo,
in quanto massimamente concentrati in
quell’area.
Come già segnalato in questa rubrica, i
dati statistico-demografici relativi alla distribuzione regionale, provinciale e comunale dei cognomi in Italia offrono indicazioni che travalicano il valore del semplice
dato numerico, pur interessante di per sé,
fornendo la base per ulteriori approfondimenti in campo linguistico e dialettologico, demografico, storico e biopopolazionistico.
Piemonte.
Tab. 1. Primi 100 cognomi per rango e
frequenza in Piemonte. Legenda: R = rango occupato in Piemonte; [ITA] = rango
occupato in Italia; V.A. = numero di occorrenze nella regione; V.R. = valore relativo
del cognome fatto 100 quello di primo
rango; %PIE = valore percentuale nella popolazione residente in Piemonte (progressivo); >ITA = valore delle presenze del cognome in Piemonte rispetto all’universo
italiano.
619
R.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
[ITA]
[205]
[1]
[12]
[11]
[239]
[16]
[3]
Cognome V.A.
Ferrero 4.908
Rossi
4.020
Gallo
3.630
Bruno 3.254
Rosso 3.068
Giordano 2.995
Ferrari 2.917
V.R.
100,00
81,91
73,96
66,30
62,51
61,02
59,43
%PIE
0,295
0,536
0,754
0,949
1,133
1,313
1,488
>ITA
82,05
5,88
18,49
16,16
56,15
16,08
7,41
RION, XII (2006), 2
Note ai margini
Moggiopoli, test per lo studio dei neologismi deonimici.
Lo scandalo del calcio italiano esploso nella primavera 2006, spesso denominato Calciopoli, ha avuto anche un secondo e più colorito battesimo, Moggiopoli, dal cognome di Luciano Moggi, considerato il personaggio chiave del sistema di abuso di potere e slealtà
sportiva instauratosi negli ultimi anni. «La Gazzetta dello Sport» per vari giorni ha aperto
la sua prima pagina con l’occhiello “Moggiopoli”, per es. il 21.5.2006, quando segue il titolo “Il giudizio degli italiani” e il catenaccio “Sondaggio esclusivo a venti giorni dall’inizio del più grande scandalo del nostro sport”.
Com’è ben noto e ormai registrato anche dai dizionari di lingua, -poli ha acquisito, accanto al significato di ‘città’, quello di ‘scandalo’, a partire da Tangentopoli, così come in
America, ma anche al di fuori della lingua inglese, è accaduto parallalemente con -gate
(letteralmente ‘uscita’) in seguito allo scandalo Watergate che travolse nel 1972 il presidente Richard Nixon (dal nome del complesso residenziale di Washington in cui aveva sede il
quartier generale del Partito Democratico). Nella rubrica “Parole in corso” in «Tuttolibri»,
inserto al quotidiano «La Stampa» del 27.5.2006 (“Il significato si perde a suffissoidopoli”), Gian Luigi Beccaria ricorda questi suffissoidi di singolare capacità sintetica che indicano «l’esistenza di fenomeni di corruzione nell’ambito denominato dalla prima parte
della parola» e nei quali «si è rifunzionalizzato l’elemento -gate o l’elemento -poli per formare grappoli, valanghe di voci nuove e occasionali, prive di tenuta, perché decadono dall’uso appena non si parla di più della faccenda cui si riferiscono».
Beccaria cita Irangate, Irakgate, Irpiniagate, Mitterandgate, Ciagate, Nigergate e ora calciogate, cui possono aggiungersi Laziogate, Monicagate, Zippergate e altri ancora. Assai più
lunga la lista delle neoformazioni con -poli. Riporto da CLAUDIO QUARANTOTTO, Dizionario delle parole nuovissime, Roma, Newton Compton 2001 (mantenendo la maiuscola o
minuscola iniziale come da testo): Acquistopoli, affittopoli, Albergopoli, Arbitropoli, Autopoli, Balconopoli, bambinopoli, Bancopoli, Berluscopoli, Brividopoli, Casermopoli, Cattedropoli, Chiacchieropoli, Cinettopoli, Clericopoli, Clientelopoli, Concorsopoli, cooperativopoli, Criminopoli, Debitopoli, Elettropoli, Erotopoli, Esercitopoli, Evasopoli, Farmacopoli, Fascistopoli,
fessopoli, filmopoli, firmopoli, fonopoli, Frequenzopoli, Furbopoli, giornalistopoli, Hinterlandopoli, Inquinopoli, Insultopoli, intercettopoli, invalidopoli, Lettopoli, libropoli, Licenziopoli,
licenzopoli, Lolitopoli, Mafiopoli, Malatopoli, Marchettopoli, Mavaffanlopoli, mazzettopoli,
Militaropoli, Monnezzopoli, Musicopoli, Nominopoli, Nudopoli, Nuovopoli, Parentopoli,
Passaportopoli, Patentopoli, Pennopoli, pensionopoli, Pisellopoli, Polemicopoli, Pornopoli, premiopoli, Professoropoli, Pulciopoli, Raccomandopoli, Regionopoli, Ribaltopoli, Rifiutopoli, Risparmiopoli, Rubacchiopoli, Sanitopoli, Sanremopoli, satiropoli, scandalopoli, Scontopoli,
Scudettopoli, Serviziopoli, sessopoli, Sessuopoli, Sportopoli, Spottopoli, Stampopoli, stipendiopoli, Stramberiopoli, Terremotopoli, Tombopoli, Transennopoli, Turistopoli, Vallettopoli, Vendopoli, Veneziopoli, villettopoli, Vitopoli, Vulcanopoli.
Non a tutte, come si vede, s’attaglia a perfezione la definizione di Beccaria, ma l’abuso
del tipo in -poli appare evidente da questa lista, alla quale possono unirsi, consultando
GIOVANNI ADAMO – VALERIA DELLA VALLE, Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio, Firenze, Olschki 2003, Assentopoli, Bigliettopoli, Forestopoli, Malocchiopoli, Svendopoli, Teleimbroglionopoli, Umanopoli, Universitopoli; e da IDD., Parole nuove
715
RION, XI (2006), 2
Bibliografia onomastica italiana 2005
Come ogni anno, il secondo fascicolo della «Rivista Italiana di Onomastica» riporta la bibliografia onomastica dell’anno precedente. Le citazioni che seguono sono divise in due sezioni. La
prima segnala i volumi e gli articoli editi in Italia nell’anno 2005 o comunque apparsi con
questa data (anche se successivamente).
La seconda sezione riporta invece opere edite all’estero, ma di autore o di soggetto italiano (nonché sardo e ladino, con inclusione della Svizzera italofona, della Corsica e di Malta). In entrambe
le sezioni i testi figurano ordinati alfabeticamente per autori e accompagnati da una o più sigle che
ne indicano il campo d’interesse e, eventualmente, il taglio, secondo la legenda che segue.
Sono inoltre segnalate le principali recensioni apparse su riviste scientifiche relative a volumi o articoli di studiosi italiani, o riguardanti opere italiane o romanze in genere di particolare interesse, nonché di volumi miscellanei, atti di convegni o risultati di progetti e ricerche a
carattere internazionale in cui sia presente il contributo di studiosi italiani.
ANTR = antroponimia – DEON = deonomastica – ETN = etnonimi, glottonimi e nomi collettivi – GENER = onomastica generale – TOP = toponomastica – VAR = varia (nomi propri
né di persona né di luogo) – [ANTROPOL] = opera di carattere antropologico; [BIBL] = opera di carattere bibliografico; [BIO] = studio di bioantroponimia; [DEM] = opera a carattere
demografico; [DIV] = opera di carattere divulgativo; [DIZ] = dizionario; [GENEAL] = onomastica genealogica; [GIUR] = studio di carattere giuridico; [LESS] = opera a carattere lessicografico; [LETT] = onomastica letteraria; [METOD] = opera di carattere metodologico;
[NECR] = necrologio; [ODON] = odonomastica; [PAR] = onomastica paremiologica; [PSIC] =
psiconomastica; [REC] = recensione; [REP] = repertorio; [RIED] = riedizione/ristampa;
[SOC] = socionomastica; [STAT] = opera a carattere statistico-demografico; [ TERMIN] =
opera di carattere terminologico; [ TOPOGR ] = onomastica topografico-archeologica;
[TRAD] = traduzione.
I.
Pubblicazioni in Italia:
ANTONIOLI GABRIELE, Spunti per la storia dell’onomastica e delle istituzioni valtellinesi e
valchiavennasche emergenti dall’analisi delle pergamente del monastero comasco di S. Abbondio (1100-1252), in MAX PFISTER – ID. (a cura di), Itinerari linguistici alpini. Atti
del convegno di dialettologia in onore del prof. Remo Bracchi (Bormio, 24-25 settembre
2004), Sondrio, IDEVV (Istituto di dialettologia e di etnografia valtellinese e valchiavennasca) 2005, pp. 385-94.
ANTR/TOP
ARCA SALVATORE, Normative toponomastiche. Normative internazionali di nomi geografici,
in Italia. Atlante dei tipi geografici, Firenze, Istituto Geografico Militare – Ente Cassa di
Risparmio di Firenze 2005, pp. 80-82.
TOP
ARENA GABRIELLA, Denominazioni varie attribuite alle forme del terreno. Toponomastica Tavola 149, in Italia. Atlante dei tipi geografici, Firenze, Istituto Geografico Militare –
Ente Cassa di Risparmio di Firenze 2005, pp. 702-9.
TOP
Atlante Toponomastico del Piemonte montano (ATPM – dir. ARTURO GENRE† – LORENZO
MASSOBRIO). 25. Pramollo (area occitana), Torino, Il leone verde – Università degli
721
RION, XI (2006), 2
Postille ai precedenti numeri di RION
• Leggendo la nota ai margini La Lisca Bianca di Antonioni e le altre 800 isole (RION, XI
[2005], 2, pp. 615-17) di Enzo Caffarelli, Pietro Maccallini (Aielli-Aq) invia questa nota:
«La lista IIA (Italian Islands Award) consultabile in Internet mi ha offerto la possibilità
di qualche riflessione in merito al meccanismo di strutturazione del significante Italia.
Premetto che il mio modo di interpretazione dei nesonimi non corrisponde a quello di
Enzo Caffarelli, che rimane strettamente legato ai significati “apparenti” degli stessi. Questa considerazione non depone a favore, a mio parere, della visione del Caffarelli, dato che
almeno un certo numero di nesonimi dovrebbe affondare le proprie radici in uno strato
linguistico remoto e pertanto la loro interpretazione dovrebbe risultare perlomeno problematica e non scontata. Per me le isole, nella mente dell’uomo onomaturgo, si configurano
come alture, punte, colli, monti.
«Se si fissa l’attenzione – esemplifica Maccallini – nell’arcipelago della Maddalena,
sull’Isolotto dell’Aglio e sugli Scogli di Pietr-agli-accio non si può ragionevolmente pensare, a mio avviso, che il primo sia un fitonimo, a meno che non si voglia sostenere che
il secondo debba intendersi come Pietre dell’Agliaccio, definizione appena accettabile
sul piano formale ma insostenibile su quello della concretezza e dei riscontri diretti. Da
notare anche il monte Agli-entu nella vicina Gallura. Si tratta quindi del fenomeno della giustapposizione di termini tautologici succedutisi nella lunga serie dei secoli della
preistoria. I nomi suddetti fanno anche intravedere un periodo in cui quei diversi scogli e isolotti avevano un nome generico che valeva per tutti, ma che inevitabilmente sarebbe andato a restringersi e a saldarsi con altri per l’arrivo di nuovi termini come pietra, scoglio, isola e simili, che si sarebbero variamente fissati o no su questa o quell’isola,
questo o quello scoglio. Non deve pertanto stupire o fare arricciare il naso la supposizione che il nesonimo Isola degli Italiani, sempre nello stesso arcipelago, sia il risultato
di una giustapposizione dei termini vito e aglio (da un precedente lat. alium, allium o
preistorico al(l)i, dato che non pochi toponimi sardi escono in -i) avvenuta in loco o
anche sul piano lessicale di qualche parlata della preistoria. Il primo si ritrova, infatti,
nel nesonimo Il Vit-ello (Cagliari), nell’oronimo Punta Laccu sa Vit-ella (Oristano),
ecc. È possibile, poi, che da un originario toponimo (V)itali si sia passati alla dizione
moderna di “Isola degli Italiani”. Anche il noto termine far-agli-one, infine, confermerebbe quanto sopra».
Maccallini prosegue interpreando i nesonimi Isola Gabbia (Sassari), Isola di Gavi (Lazio) unitamente a quelli di Isola Cav-alli (Sassari e altrove), di La Gav-ina (Mallorca) e di
Scoglio del Gabbi-ano (Calabria e altrove) con lo stesso metodo usato per i precedenti.
«Anche Formica, Formiche non possono essere spiegati come forme metonimiche in quanto “piccoli scogli ravvicinati che hanno dato l’idea, per forma, colore e disposizione nel
mare, di un gruppo appunto di insetti”, non solo perché talora si tratta di una sola isoletta ma anche perché bisogna fare i conti con un identico nesonimo croato Frmic rintracciabile nel sito internet: www.425dxn.org/iia/lista_iia.htm. Io sarei del parere di leggere il toponimo come Form-ica, il cui secondo elemento dovrebbe essere quello di Ich-nusa, nome
antico della Sardegna, di Ig-ilium (isola del Giglio), di Mun-icca (Sassari) che, se dovesse
essere l’originaria forma dialettale di Isola Mon-ica, che compare sulle carte dinanzi a San
741
RION, XI (2006), 2