RION_1 xp 4,0

Transcript

RION_1 xp 4,0
RION vol. XV • Anno XV • n° 2
secondo semestre 2009
RIVISTA
ITALIANA
ONOMASTICA
di
RION, XV (2009), 2
SOCIETà EDITRICE ROMANA
ISSN 1124-8890
RION – Rivista Italiana di Onomastica
vol. XV • nº 2 • anno XV • secondo semestre 2009
Direttore: ENZO CAFFARELLI
Comitato scientifico:
RITA CAPRINI (Genova), PAOLO D’ACHILLE (Roma), DIETER KREMER (Trier),
ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa), OTTAVIO LURATI (Basel), CARLA MARCATO (Udine),
PAOLO POCCETTI (Roma), SERGIO RAFFAELLI (Roma),
WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), LUCA SERIANNI (Roma)
Corrispondenti internazionali:
TERHI AINIALA (Helsinki)
LAIMUTE BALODE (Rı̄ga)
ÇLIRIM BIDOLLARI (Tirana)
ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO
(Santiago de Compostela)
DUNJA BROZOVIC-RONČEVIC (Zagreb)
EVA BRYLLA (Uppsala)
ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo)
EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia)
ALEKSANDRA CIESLIKOWA (Kraków)
RICHARD A. COATES (Bristol)
FRANS DEBRABANDERE (Brugge/Bruges)
AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele)
ELWYS DE STEFANI (Berna)
MARIA VICENTINA DE PAULA
DO AMARAL DICK (Saõ Paulo)
LILJANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia)
SHEILA M. EMBLETON (Toronto)
ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)
Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa)
ARTUR GAŁKOWSKI (Łódz)
VITALINA MARIA FROSI (Caxias do Sul)
CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)
JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)
DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)
VIORICA GOICU (Timişoara)
MILAN HARVALÍK (Praha)
ISOLDE HAUSNER (Wien)
BOTOLV HELLELAND (Oslo)
FLAVIA HODGES (Sydney)
AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi)
ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.)
JAROMIR KRŠKO (Banská Bystrica)
ANNE-DIETLIND KRÜGER (Leipzig)
EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY)
ZHONGHUA LI (Shandong, Cina)
CHAO-CHI LIAO (Taipei)
YOLANDA G. LÓPEZ FRANCO (México)
KAY MUHR (Belfast)
WULF MÜLLER (Neuchâtel)
MARIANNE MULON (Paris)
WILHELM F. H. NICOLAISEN (Aberdeen)
TEODOR OANCĂ (Craiova)
PEETER PÄLL (Tallinn)
MARTINA PITZ (Lyon)
YAROSLAV REDKVA (Chernivtsi)
ROB RENTENAAR (København)
JENNIFER SCHERR (Bristol)
SVAVAR SIGMUNDSSON
(GarDabær, Islanda)
VLADIMIR SKRAČIC (Zadar)
ALEKSANDRA V. SUPERANSKAJA (Moscva)
DOMNIŢA TOMESCU (Bucureşti)
WILLY VAN LANGENDONCK (Leuven)
STEFANO VASSERE (Bellinzona)
PAUL VIDESOTT (Innsbruck/Bolzano)
MARIA VÒLLONO (Saarbrücken)
JOE ZAMMIT CIANTAR (Malta)
Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883
Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.it
Amministrazione, diffusione e pubblicità: SER (Società Editrice Romana s.r.l.) - ITALIATENEO
piazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296
E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.com
Direttore responsabile: Giuseppe Caffarelli.
Finito di stampare nel mese di ottobre 2009
presso la Società Tipografica Romana s.r.l.
via Carpi 19, I-00040 Pomezia (Roma).
«Rivista Italiana di Onomastica»
RION, XV (2009), 2
Saggi
GIOVANNI RAPELLI, I cognomi cimbri
MAURO MAXIA, Lineamenti di un Dizionario Storico Etimologico
dei Cognomi Sardi
ROBERTO RANDACCIO, Parigi e Vienna, una inseparabile coppia onomastica
MARINA MARASOVIC-ALUIEVIC, Nomi di persona nelle iscrizioni latine
nella Dalmazia altomedievale
Varietà
OTTAVIO LURATI, Fare il portoghese: un gioco di parole, non un eterostereotipo
NUNZIO LA FAUCI, La Chiara che schiude la chiusa del Gattopardo
ALFONSO GIANLUCA GUCCIARDO, Sull’onomaturgia dei farmaci omeoterapici
Opinioni e repliche
ENZO CAFFARELLI, Sui cognomi dei personaggi letterari: postilla pirandelliana
BRUNO PORCELLI, Sul rapporto fra cognomi letterari e cognomi reali
LEONARDO TERRUSI, L’onomastica letteraria tra sovrainterpretazione
e referenzialismo
429-442
443-455
457-462
463-480
482-484
485-487
488-492
494-499
500-506
507-515
Rubriche
Materiali bibliografici
Schede
Enzo Caffarelli / Paolo Poccetti (a cura di), L’onomastica di Roma.
Ventotto secoli di nomi. Atti del Convegno, Roma 19-21 aprile 2007
(Roma, SER 2008) [PAOLO D’ACHILLE]
Vincenzo Aversano (a cura di), Toponimi e antroponimi: beni-documento
e spie di identità per la lettura, la didattica e il governo del territorio.
Atti del Convegno internazionale di Studi, Università degli Studi di Salerno /
Vietri sul Mare, 14-16 novembre 2002 (Catanzaro/Salerno, Rubbettino –
Università degli Studi di Salerno 2007) [ENZO CAFFARELLI]
Johannes Kramer, Italienische Ortsnamen in Südtirol. Geschichte – Sprache –
Namenpolitik / La toponomastica italiana dell’Alto Adige. Storia – lingua –
onomastica politica (Stuttgart, Ibidem-Verlag 2008) [PAUL VIDESOTT]
Aa.Vv., Il nome manipolato. Atti del XII Convegno internazionale di Onomastica
e Letteratura, Università degli Studi di Pisa, 31 maggio-1º giugno 2007
(Pisa, ETS 2008 [= «Il Nome nel testo», X]) [LEONARDO TERRUSI]
Daniela Cacia / Chiara Colli Tibaldi (a cura di), A Torino. Atti del XII Convegno
internazionale di Onomastica & Letteratura, Torino, 16-18 novembre 2006.
Atti delle Giornate di studio di Onomastica, Torino, 12-13 gennaio 2007
(Alessandria, Edizioni dell’Orso 2008) [ENZO CAFFARELLI]
Walter Mazzilli, Da Piazza Maggiore alla Rotonda dell’Obelisco. Le Vie e le Piazze
di Terni. Saggio di toponomastica storica (Terni, Comune di Terni 2009)
[ENZO CAFFARELLI]
518-526
526-534
534-541
542-548
548-554
555-559
Giovanni Adamo / Valeria Della Valle, Il Vocabolario Treccani. Neologismi.
Parole nuove dai giornali (Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana 2008)
[ROBERTO RANDACCIO]
Salvatore Riolo, Marchionimi e nomi commerciali nella lessicografia italiana
del secondo Novecento (Catania, CUECM 2007) [ENZO CAFFARELLI]
Segnalazioni
– Monografie e miscellanee
– Dizionari, repertori, bibliografie
– Riviste di onomastica [«Nouvelle Revue d’Onomastique», «Societat
d’Onomàstica Butlletí interior», «Beiträge zur Namenforschung»,
«Namenkundliche Informationen», «Blätter für oberdeutsche
Namenforschung», «RHGT. Review of Historical Geography
and Toponomastics», «Names», «Onomastica Canadiana»]
– Altre monografie e miscellanee
– Articoli in altre riviste e in altre miscellanee
559-564
565-568
568-583
584-596
597-604
605-609
610-619
Incontri
– Barcelona, “Toponímia recreativa. Una visió diferent dels noms de lloc
de Catalunya”, 24 febbraio 2009
– Madrid, II Jornada de la Comisión Especializada de Nombres Geográficos
“La importancia del uso normalizado de la toponimia”, 24 marzo 2009
– Pollença, XXII Jornada d’Antroponímia i Toponímia del Gabinet d’Onomàstica,
28 marzo 2009
– Nairobi, 26th UNGEGN (United Nations Group of Experts on Geographical Names)
session, 5-12 maggio 2009
– Bari, Giornate di studio sulla Toponomastica, 18-20 maggio 2009
– Varese, “Lingue minoritarie d’Europa. Il caso del Bretone e del Lombardo
occidentale”, 30 maggio 2009
– London, “Onomastics and Name-extraction in Graeco-Egyptian Papyri”,
6 giugno 2009
– Leipzig, Namenkundliches Kolloquium, 24 giugno 2009
– Orosei (Nuoro), Convegno regionale “Nùmenes de logu. I nomi di luogo
in Sardegna tra toponomastica storica e politica linguistica”, 11-12 luglio 2009
– Gerusalemme, The 9th International Conference for the Study of Jewish Names,
2-6 agosto 2009
– Philadelphia, 9th IAJGS International Conference on Jewish Genealogy,
2-7 agosto 2009
– Teglio (Sondrio), Incontro estivo di aggiornamento e di formazione dell’Istituto
di Dialettologia e di Etnografia valtellinese e valchiavennasca, 8 agosto 2009
– Vuoranta (Helsinki), International symposium “Urban place names”,
13-16 agosto 2009
– San Marino, II Settimana della Genealogia e Storia di Famiglia,
Museo dell’Emigrante, 14-17 settembre 2009 / Bologna, IX Corso di Genealogia
e Storia di Famiglia, 18-20 settembre 2009
– Leipzig, Festkolloquium “50 Jahre StAGN”, 5 ottobre 2009
– Bern, “Die Erforschung der Ortsnamen. Methoden und Ansätze – Studiare
i nomi di luogo. Metodi e approcci”, 9-10 ottobre 2009
621
621
622
623
624
625
625
625
625
626
627
628
628
630
631
631
– Pisa, XIV Convegno dell’Associazione di Onomastica & Letteratura,
15-17 ottobre 2009
632
– Magdeburg, Straßennamen und Zeitgeist: “Magdeburger Straßennamen:
Kontinuität und Wandel”, 16 ottobre 2009
634
– Leipzig, “Namenkundliche Jahrestagung”, 23 ottobre 2009
634
– Glasgow, Scottish Place-Name Society / Comann Ainmean-Aite na h-Alba
Autumn day conference, 7 novembre 2009
635
nd
– Belfast, 2 International Conference on The Early Medieval Toponymy
of Ireland and Scotland “The Earliest Strata of Irish and Scottish Names”,
12-14 novembre 2009
635
– Old Fire Station, Society for Name Studies in Britain and Ireland (SNSBI) Autumn
Meeting “Names and the worth of England”, 14 novembre 2009
635
– Philadelphia, American Name Society sessions at 125th Modern Language
Association Conference 2009, 27-30 dicembre 2009
636
– Baltimora (Maryland), The American Name Society, Meeting
with the Linguistic Society of America, 7-10 gennaio 2010
636
– Montréal, 44th Annual meeting of Canadian Society for the Study of Names/
Société canadienne d’onomastique at the Congress of the Federation
for the Humanities and Social Sciences, 29-30 maggio 2010
637
– Aix-en-Provence, XVe Colloque d’Onomastique de la Société Française
d’Onomastique, 9-11 giugno 2010
637
– Nottingham, “Perceptions of Place: English place-name study and regional
variety”, 23-27 giugno 2010
639
– Edinburgh, 2010 “Trends in Toponymy” Conference (IV),
28 giugno-1º luglio 2010
639
– Guovdageaidnu-Kantokeino (Finnmark), First International Conference
on “Indigenous Names”, 3-8 settembre 2010
639
– València, XXVI Congresso internazionale di Filologia e di Linguistica romanze,
6-11 settembre 2010
640
– Olsztyn, “La crematonimia come oggetto di ricerca”, Uniwersytet
Warminsko-Mazurski, settembre 2010
641
– Älvkarleby-Älvkarleö-Elfkarleo (Uppland), NORNA-symposium “Binamn –
uppkomst, bildning, terminologi och bruk”, 29 settembre-1º ottobre 2010
641
– Springfield, The 2010 “Geographic Names Conference of the Council
of Geographic Names Authorities in the United States”, 5-9 ottobre 2010
642
– Club Mykonos, The 16th International Congress of the Names Society
of Southern Africa (NSA) “Homo Nominans: Mankind, The Namer”,
26-28 ottobre 2010
642
– Barcelona, XXIV Congress of International Council of Onomastic Sciences
“Names in everyday life” (ICOS), 4-10 settembre 2011
642
Attività
Nasce l’Associazione Italiana di Toponomastica
Le attività di ICOS fra Toronto e Barcellona
Dare un nome ai luoghi: gli itinerari dell’antropologia
La Valle d’Aosta presenta i risultati della sua inchiesta toponomastica
L’Onomasticon delle novelle di Pirandello in CD-ROM
Societat d’Onomàstica: un numero del «Butlletí» dedicato ad Albert Manent
645
646
648
649
650
651
Genealogia e onomastica catalana: ciclo di 25 conferenze
I progetti dell’Institute for Name-Studies di Nottingham
L’anno del patrimonio culturale in Norvegia
In breve...
652
652
654
655
Frequenze onomastiche. I prenomi in Italia nel XXI secolo. Un’analisi dei dati ISTAT
(anno 2004) (prima parte) [ENZO CAFFARELLI / FRANCESCO SESTITO]
659-759
Bibliografia onomastica italiana 2008
761-807
Note ai margini
Da Zoraide ad Achram: come cambiano i nomi a Trevenzuolo. Bellagio,
soprannomi in banca. Geografia e politica, endonimi ed esonimi:
una risposta su Fiume-Rijeka. Onda, parola dell’anno 2008.
Cervelli (e corpi) in fuga e deonimici in formazione.
Cognomi presi a calci. Taccuino internazionale [ENZO CAFFARELLI]
809-814
Postille ai precedenti numeri di RION
815-827
Sommari degli articoli
828-830
Sommari
GIOVANNI RAPELLI, I cognomi cimbri, «Rivista Italiana di Onomastica», XV (2009), 2, pp.
429-42.
Numerosi cognomi italiani hanno avuto origine in un territorio quasi circolare nell’Italia
nord-orientale che fu abitata dai cosiddetti Cimbri, una popolazione di discendenza germanica. Tale territorio comprende l’area dei “Sette Comuni” sull’Altopiano di Asiago e
l’area dei “XIII Comuni Veronesi” a nord di Verona, così come altri piccoli villaggi nella
province di Vicenza e di Trento. I cognomi cimbri sono stati pochissimo studiati sino a
trent’anni fa, nonostante il loro numero non sia affatto trascurabile.
MAURO MAXIA, Lineamenti di un Dizionario Storico Etimologico dei Cognomi Sardi,
«Rivista Italiana di Onomastica», XV (2009), 2, pp. 443-55.
L’onomastica sarda può contare su alcuni lavori che sul piano teorico offrono, specialmente in sincronia, una rappresentazione generale del relativo sistema cognominale anche nei
suoi punti di contatto col sistema propriamente italiano. La nuova ricerca, su cui riferisce
l’articolo, risponde a un progetto che si propone di riesaminare il complessivo patrimonio
cognominale dell’isola verificandolo alla luce delle attestazioni documentarie. L’osservazione diretta di numerose varianti grafiche consente, infatti, di accertare se le forme odierne siano coerenti con quelle del passato oppure se siano la conseguenza di processi paretimologici che possono facilmente fuorviare lo studioso nella fase dell’interpretazione. Accanto alla descrizione dei risultati già raggiunti, l’articolo illustra la metodologia seguita e
le fonti archivistiche cui la rilevazione si rivolge attualmente o prevede di rivolgersi a medio termine.
ROBERTO RANDACCIO, Parigi e Vienna, una inseparabile coppia onomastica, «Rivista Italiana di Onomastica», XV (2009), 2, pp. 457-62.
Lo studio ripercorre la fortuna del celebre romanzo cavalleresco francese Paris e Vienna
(1432), mostrando come la vasta diffusione dell’opera, nelle sue numerose trasposizioni e
riproposizioni poetiche, abbia determinato la nascita di luoghi comuni che ne riducevano
le qualità letterarie, fino alla trasfigurazione, nell’immaginario popolare, subita dai due fedelissimi innamorati, divenuti oggetto di proverbi che ne ridicolizzavano le virtù.
Sommari
MARINA MARASOVIC-ALUIEVIC, Nomi di persona nelle iscrizioni latine nella Dalmazia altomedievale, «Rivista Italiana di Onomastica», XV (2009), 2, pp. 463-80.
L’articolo esamina i nomi personali incisi sui monumenti epigrafici dalla metà del secolo
VII alla fine dell’XI in Dalmazia, dalle isole di Quarnaro alle Bocche di Cattaro, costa ed
entroterra compresi. Il corpus dei nomi viene presentato nell’ordine topografico e il materiale onomastico è studiato dal punto di vista cronologico ed etimologico. I nomi cristiani
sono i più numerosi, seguiti dai nomi d’origine croata (slava), incisi in forma latinizzata.
Sono elencati inoltre i personali romani, non cristiani, e un piccolo gruppo di nomi d’origine germanica, apparsi nel contesto storico dell’influsso dei Franchi, all’epoca del ducato
e del regno croato dell’alto Medioevo.
Varietà
OTTAVIO LURATI, Fare il portoghese: un gioco di parole, non un eterostereotipo, «Rivista Italiana di Onomastica», XV (2009), 2, pp. 482-84.
Motivi cronologici e l’aleatorietà dell’episodo, non documentato, inducono a credere che
non sia stata una festa celebrata a Roma nel Settecento, indetta per i portoghesi della città,
a produrre l’equivalenza portoghese = ‘chi assiste a uno spettacolo senza pagare il biglietto’.
All’origine vi è piuttosto un’estensione della voce porta, senza alcuna connotazione pregiudiziale relativa agli abitanti del Portogallo.
NUNZIO LA FAUCI, La Chiara che schiude la chiusa del Gattopardo, «Rivista Italiana di
Onomastica», XV (2009), 2, pp. 485-87.
Il lavoro porta alla luce un dettaglio onomastico, nel romanzo di Giuseppe Tomasi di
Lampedusa, mai notato dagli interpreti e che pare avere suggestive implicazioni sui modi
con cui l’opera fu composta e sulla sua interna sistematicità.
ALFONSO GIANLUCA GUCCIARDO, Sull’onomaturgia dei farmaci omeoterapici, «Rivista Italiana di Onomastica», XV (2009), 2, pp. 488-92.
Il contributo esamina i cinque possibili criteri utilizzati nell’area omeoterapica per creare i
nomi dei prodotti. La prassi sembra differire da quella relativa all’àmbito alloterapico; la
sua analisi risulta molto interessante e permette alcune considerazioni di carattere linguistico, medico e commerciale.
Sommari
Opinioni e repliche
ENZO CAFFARELLI, Sui cognomi dei personaggi letterari: postilla pirandelliana, «Rivista Italiana di Onomastica», XV (2009), 2, pp. 494-99.
Riassumendo – e in alcuni punti apportando nuovi dati – la tesi su una modalità ricorrente di scelta dei cognomi nelle opere di Luigi Pirandello, già esposta in un recente articolo apparso nella rivista «Pirandelliana», l’autore vuole aprire un dibattito in particolare
con i sostenitori di una funzione “parlante” che il drammaturgo e novelliere avrebbe dato
all’onimia dei suoi personaggi.
BRUNO PORCELLI, Sul rapporto fra cognomi letterari e cognomi reali, «Rivista Italiana di
Onomastica», XV (2009), 2, pp. 500-6.
Nell’intervento e nel complemento dell’Appendice, l’autore si dichiara totalmente d’accordo sulla difficoltà di trovare un coerente sistema onomastico pirandelliano; difficoltà analoga a quella a cui si va incontro nel tentativo di estrapolare sistemi onomastici da altri autori che pure hanno conferito grande importanza alla nominazione, come Calvino e Camilleri. È però meno convinto, pur essendo da tempo nauseato da tanta facile sovrainterpretazione, della necessità di battere in breccia il concetto stesso di nome “parlante” e la
pratica dell’interpretatio, a cui molti autori non solo aderiscono ma dichiarano di aderire.
Per nulla convinto, infine, che un nome debba “parlare” allo stesso modo per tutti i personaggi (e per tutti i testi) ai quali è attribuito.
LEONARDO TERRUSI, L’onomastica letteraria tra sovrainterpretazione e referenzialismo, «Rivista Italiana di Onomastica», XV (2009), 2, pp. 507-15.
Prendendo ancora spunto dalle osservazioni di Enzo Caffarelli in un saggio sui cognomi
pirandelliani, l’articolo colloca le diverse posizioni in materia di onomastica letteraria sullo sfondo del più ampio dibattito critico intorno alla “sovrainterpretazione” letteraria e
della distinzione tra “finzionalisti” o “testualisti” e “referenzialisti”.
Gli Autori di RION, vol. XV (2009), 2
ENZO CAFFARELLI
via Tigrè 37
I-00199 Roma
[email protected]
MARINA
MARASOVIC-ALUJEVIC
Sveučilište
Filozofski fakultet
u Splitu
PAOLO D’ACHILLE
Odsjek za talijanistiku
Università degli Studi
Radovanova 13
Roma Tre
HR-21000 Split
Facoltà di Lettere e Filosofia [email protected]
Dipartimento
di Italianistica
via Ostiense 234
MAURO MAXIA
I-00144 Roma
via Toscanini 11
[email protected]
I-07034 Perfugas (Sassari)
[email protected]
ALFONSO GIANLUCA
GUCCIARDO
BRUNO PORCELLI
via Papa Luciani 146
Università degli Studi
I-92100 Agrigento
di Pisa
[email protected]
Dipartimento di Studi
NUNZIO LA FAUCI
Italianistici
Universität Zürich
via dei Mille 15
Romanisches Seminar
I-56126 Pisa
Zürichbergstrasse 8
[email protected]
CH-8032 Zürich
[email protected]
ROBERTO RANDACCIO
via Boito 112
OTTAVIO LURATI
I-09045 Quartu Sant’Elena
CH-6926 Montagnola
(Cagliari)
(Lugano)
[email protected]
[email protected]
GIOVANNI RAPELLI
via Giovan Battista Bodoni 35
I-35131 Verona
[email protected]
FRANCESCO SESTITO
via dell’Esperanto 66
I-00144 Roma
francesco.sestito@
katamail.com
LEONARDO TERRUSI
piazza Umberto I 47
I-74011 Castellaneta
(Taranto)
[email protected]
PAUL VIDESOTT
Libera Università
di BolzanoFreie Universität Bozen
Facoltà di Scienze della
FormazioneFakultät fur
Bildungswissenschaften
v.le Stazione 16, c.p. 236
I-39042 Bressanone-Brixen
(Bolzano-Bozen)
[email protected]
I cognomi cimbri
Giovanni Rapelli (Verona)
ABSTRACT. (The Cimbrian surnames). A number of Italian family names originated in
a mountainous, almost circular territory in Northern Italy which was settled by the socalled ‘Cimbrians’, a people of German descent. This territory includes the ‘Sette
Comuni’ (Seven Communes) area on the Asiago Plateau and the ‘XIII Comuni Veronesi’
(Thirteen Veronese Communes) area north of Verona, as well as a lot of small villages in
the provinces of Vicenza and Trento. The Cimbrian surnames have been poorly studied
until about 30 years ago, although their amount is by no way negligible.
Un’area montuosa del Nord-Est d’Italia non piccola, dalla forma quasi circolare, ospitò fino a tempi relativamente recenti un’importante minoranza di
stirpe tedesca, i cosiddetti Cimbri.1 Di quest’area fecero parte due territori
circoscritti noti come “Sette Comuni” (esteso, questo, su tutto l’Altopiano
d’Asiago) e “XIII Comuni Veronesi” (esteso su quasi tutta la Lessinia, zona
prealpina a nord di Verona). Il primo costituì nel tempo una sorta di repubblica autonoma, governata da una “Reggenza” con sede nel capoluogo Asiago
e rimasta sempre fedele alla Repubblica Veneta; il secondo costituì un Vicariato nell’ambito dello Stato scaligero dapprima e veneto in seguito, dotato di
un’autonomia assai minore.
Confinanti coi due territori v’erano poi diverse piccole comunità, pure
cimbre, facenti parte della provincia di Trento: quelle dell’altopiano di Lavarone, di Luserna, dell’altopiano della Folgaria, di Vigolo Vattaro e Centa San
Nicolò, delle due valli del Leno (Val Terragnolo e Vallarsa). Inoltre, nelle
Prealpi Vicentine tra i Sette Comuni e i XIII Comuni Veronesi, in quella che
amo definire “zona grigia” o “zona mistilingue”, vari altri centri abitati ospita1
Vi sono due altre piccole minoranze di origine tedesca nel Nord-Est d’Italia non classificabili come cimbre: i Mòcheni della Valle del Fersina e gli abitanti di Sappada (detta localmente Plòdn). I primi provennero dalla stessa zona donde sono originari i Cimbri, ma gli
stretti contatti che intrattennero nel tempo coi finitimi Tirolesi hanno fatto sì che la loro
parlata sia oggi fortemente “tirolesizzata”; i secondi, un cui ramo affine troviamo a Sauris
(localmente de Zahre), sono originari della vicina Gailtal austriaca. Tra le minoranze di origine tedesca abbiamo, poi, i Ticci del Monte Rosa e dell’alta Valsesia, di origine alemannica
(provenendo dalla Svizzera), e gli abitanti di Timau, anch’essi originari della Gailtal.
429
RION, XV (2009), 2, 429-42
Lineamenti di un Dizionario Storico Etimologico
dei Cognomi Sardi
Mauro Maxia (Sassari)
ABSTRACT. (Outlines of a Historic Etymologic Dictionary of Sardinian Surnames)
Sardinian onomastics presents a certain number of works which, on the theoretical level,
can offer a general representation of the relative surname system, especially synchronically,
also in its contact points with the proper Italian system. The new research this article is
referring to is part of a project examining the whole surname corpus of Sardinia and
verifying it at the light of documentary testimony. The direct observation of several
graphic variants allows to determine if the forms nowadays in use are coherent with those
of the past or if, instead, they derive from paraetymologic processes which can easily
influence the interpreting phase. Along with the description of the results which have
already been obtained, the article shows the methodology used and the archive sources
examined or going to be referred to.
0. Premessa
Fino a una ventina d’anni fa l’onomastica cognominale sarda poteva contare
soltanto su contributi parziali, talvolta riferiti a specifici periodi storici,1 non
di rado lacunosi sia sul piano quantitativo che su quello interpretativo.2 Altre
opere, anche prestigiose, si sono interessate di genealogia3 e di casate nobiliari
ma dal solo punto di vista storico.4 Repertori più o meno significativi di personaggi, con relativi nomi e cognomi, si trovano anche nel contesto di una serie di altri lavori, sempre di taglio storico, che sarebbe improduttivo, per ragioni di spazio, elencare in questa sede. Conseguenza di tale situazione è il
1
2
3
4
È il caso del saggio di MARIA TERESA ATZORI, L’onomastica sarda nei condaghi, Modena,
STEM Mucchi 1962.
LUIGI FARINA, Sos sambenaos sardos: i cognomi sardi, Sassari, Gallizzi 1971; LORENZO MANCONI, Dizionario dei cognomi sardi, Cagliari, Edizioni Della Torre 1987.
Cfr. LINDSAY L. BROOK et alii (a cura di), Genealogie medioevali di Sardegna, Cagliari/Sassari, Due D Editrice Mediterranea (“Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria per la
Sardegna”) 1984.
FRANCESCO FLORIS / SERGIO SERRA, Storia della nobiltà in Sardegna, Cagliari, Ediz. Della
Torre 1986. FRANCESCO FLORIS, con Feudi e Feudatari in Sardegna, 2 voll., Cagliari, Ediz.
Della Torre 1996, ha ripreso la stessa materia ampliandola notevolmente.
443
RION, XV (2009), 2, 443-55
Paris e Vienna,
una inseparabile coppia onomastica
Roberto Randaccio (Cagliari)
ABSTRACT. (Paris and Vienna, an inseparable onomastic couple). The essay analyses
the fortune of the famous French heroic novel Paris and Vienna (1243), showing how
the great diffusion of this novel, in its several transpositions and poetic versions,
determined the birth of commonplaces which lessened its literary qualities and caused a
transfiguration, in the popular imaginary, of the two faithful lovers who thus became
subject of proverbs ridiculing their virtues.
Il testo più recente che richiama alla memoria chi fossero Paris e Vienna è Parole per ricordare. Dizionario della memoria collettiva, curato da Massimo Castoldi e Ugo Salvi:
Parigi e Vienna compagni inseparabili, proprio come Paris e Vienne, i due amanti
protagonisti di uno dei più popolari romanzi cavallereschi medievali [...]. Il successo
del romanzo e la prossimità fonica dei nomi dei due giovani con quelli delle due
grandi capitali europee di Vienna e di Parigi, hanno determinato il diffondersi del
modo di dire nella forma trasfigurata di Parigi e Vienna.1
Non sorprende la presenza di tale voce in questo interessante repertorio della
“memoria collettiva”: il recupero di rarità lessicali è proprio uno dei pregi del
lavoro di Castoldi e Salvi. Resta il fatto che la storia di Paris e Vienne abbia ormai ben pochi lettori, ma soprattutto che pochissimi, e forse nessuno, faccia
ancora uso di locuzioni che ne ricordano, per antonomasia, il loro attaccamento amoroso.
Paris e Vienna sono dunque i due amanti eponimi di uno dei più popolari
romanzi cavallereschi francesi, Paris et Vienne (1432), attribuito a Pierre de la
Cépède (XV secolo), e basato su un precedente testo provenzale.2 Il successo
1
2
MASSIMO CASTOLDI / UGO SALVI, Parole per ricordare. Dizionario della memoria collettiva,
Bologna, Zanichelli 2003, p. 284.
Per una completa analisi filologica del testo e della sua fortuna si rimanda ai numerosi lavori che Anna Maria Babbi ha dedicato al romanzo, cfr. ANNA MARIA BABBI, In margine alla
fortuna del «Paris e Vienna», «Quaderni di Lingue e Letterature», 11 (1986), pp. 393-97;
EAD., A proposito del «Paris un Viene» di Elia Bahur Levita, «Le Forme e la Storia», I (1989),
457
RION, XV (2009), 2, 457-62
Nomi di persona nelle iscrizioni latine
nella Dalmazia altomedievale
Marina Marasovic-Alujevic (Split)
ABSTRACT. (Personal names in Latin inscriptions in early Middle Ages Dalmatia). The
article examines the personal names engraved on epigraphic monuments from the middle
of the 7th century to the end of the 9th in Dalmatia, from the Quarnaro Islands to the
Bocche di Cattaro, along the coast and inland as well. The corpus of names is presented
in topographic order; the onomastic material is examined both from the chronologic and
etymologic point of view. Christian names are the most numerous, followed by names of
Croatian (Slavic) origin, which appear in a Latinized form. Roman non Christian
names are also present, beside a small group of names of Germanic origin, dating back to
the historic context of the Frank influence, at the time of the Croatian dukedom and
reign of the early Middle Ages.
Le fonti di ricerca più antiche dell’onomastica croata, fuorché nei documenti
scritti, sono le iscrizioni epigrafiche dell’alto Medioevo, risalenti al periodo che
coincide pressappoco con il primo Stato croato, tra la fine dell’VIII secolo e la
fine del XI. Diversamente dalle fonti scritte, conosciute prevalentemente grazie alle trascrizioni, e causa per questo motivo di lunghe dispute sulla loro autenticità, le iscrizioni epigrafiche, incise nella pietra, sono indubbiamente autentiche. Esse, quindi, possono risultare utili in quanto confermano anche altri
dati derivanti dalle fonti scritte. Qui di seguito vengono esaminati esclusivamente dati relativi ai nomi dell’alto Medioevo. Il presente saggio presenta, dal
punto di vista onomastico, le incisioni altomedievali dalmate, mettendo in rilievo i nomi propri offerti dal corpus epigrafico di cui sopra.1
Il concetto di territorio della Dalmazia ha subìto nel corso dei secoli cambiamenti significativi, in quanto mutava nelle dimensioni, dalla grande provincia
dell’impero romano all’area abbastanza ridotta nell’alto Medioevo, periodo in
cui la Dalmazia, allora regione bizantina, era raccolta solo attorno ad alcune
città della fascia costiera (Zara, Traù, Spalato, Ragusa, Cattaro) con la periferia
(cosiddette asteree) comprendendo le isole del Quarnaro e della Dalmazia set1
Numerose iscrizioni dei nomi dei santi, in quanto titolari delle chiese preromaniche, possono essere trovati sui monumenti epigrafici in Dalmazia dell’alto Medioevo. Tale fenomeno,
tuttavia, non viene preso in esame nel presente saggio.
463
RION, XV (2009), 2, 463-80
Fare il portoghese: un gioco di parole,
non un eterostereotipo
Ottavio Lurati (Basel)
ABSTRACT. (Fare il portoghese: a pun, not a heterostereotype). Chronologic reasons and
the uncertainty of the fact, not documented, let us think that it was not a party
celebrated in Rome in the 18th century for the Portuguese of the city to give origin to the
equivalence portuguese = ‘a person attending a show without paying the entrance fee’. At
its origin there is, instead, an extension of the word porta (door), without any
prejudicial connotation concerning the inhabitants of Portugal.
Colpisce lo spesseggiare di motti e pregiudizi sugli altri (compresi i popoli vicini) e
del resto sono numerose le molle che in misura prevalente spingono verso l’eterostereotipo: la semplificazione e l’ipergeneralizzazione. Scatta in molti casi una sorta di
trasformazione dei termini: i particolari vengono fatti divenire universali; si innesca
un processo di conversione che prende “alcuni” e li tramuta in “tutti”: nella foga della discorsività “alcuni tedeschi sono pacati e riflessivi” diventa “tutti i tedeschi sono
pacati e riflessivi”, “alcuni italiani sono vivaci” viene fatto diventare “(tutti) gli italiani
sono vivaci” e via di seguito.
Nella comunità italiana tali eterostereotipi hanno riguardano in passato e riguardano nel presente decine e decine di popolazioni.1 C’è tuttavia almeno un caso in cui
siamo di fronte a un falso eterostereotipo, che può meglio spiegarsi a partire da un
gioco di parole.
Da tempo ormai su fare il portoghese si continua a ripetere la medesima spiegazione. Il detto risalirebbe al secolo XVIII. L’ambasciatore del Portogallo a Roma, per festeggiare una ricorrenza, avrebbe organizzato uno spettacolo al Teatro Argentina cui
potevano assistere gratuitamente tutti i portoghesi residenti nella città eterna. Per entrare bastava presentarsi e dire: “portoghese”. Sembra che molti romani sarebbero entrati grazie a quella parola di passo. Un’altra interpretazione racconta di un papa che
1
Si vedano almeno per una panoramica generale ANGELICO PRATI, Nomi e soprannomi di
genti indicanti qualità e mestieri, «Archivum Romanicum», XX (1936), pp. 201-56; e il più
recente e divulgativo FEDERICO FALOPPA, Parole contro. La rappresentazione del “diverso” nella lingua italiana e nei dialetti, Milano, Garzanti 2004. Rinvio inoltre, per un primo approccio ad alcuni specifici eterostereotipi a OTTAVIO LURATI, Oltre la deonomastica. Polemiche e miti dell’interiorizzare luoghi e nazioni, in PAOLO D’ACHILLE / ENZO CAFFARELLI (a cura di), Lessicografia e Onomastica. Atti delle Giornate internazionali di Studio, Roma 16-17
febbraio 2006, Roma, SER (“Quaderni Internazionali di RION/RION International Series”
2) 2006, pp. 203-14.
RION, XV (2009), 2, 482-84
482
La Chiara che schiude la chiusa del Gattopardo
Nunzio La Fauci (Zürich)
ABSTRACT.
(The Chiara opening the closing of the Gattopardo) This paper offers a
glimpse into the onomastics of Il Gattopardo by Giuseppe Tomasi di Lampedusa,
focusing in particular on a detail which has passed unnoticed in previous work. This line
of inquiry helps to determine the way the author composed his work and to clarify an
aspect of its internal structure.
Fabrizio Corbera, principe di Salina, è il protagonista di sei delle otto Parti che compongono il romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: quanti figli
gli vengono attribuiti in tale romanzo? È una domanda che non ci si stupirebbe di
sentir porre al concorrente di un quiz televisivo (e chissà che non lo sia già stata). In
gioco la vincita di una cospicua somma di danaro (data una qualche difficoltà nella
risposta), sarebbe un esempio perfetto di un accostamento nozionistico (o, al massimo, erudito) alla famosissima opera: col pretesto di una quisquilia, buono al massimo
per una rappresentazione parodistica della cultura.
Come non poche altre questioni di dettaglio che hanno a tema Il Gattopardo, come
forse tutte le immaginabili, anche la determinazione del numero dei figli del Principe,
se opportunamente considerata, prende però l’aspetto inatteso di un autentico problema interpretativo dell’insieme dell’opera e, congiuntamente, della sua struttura (narrativa). Essa schiude prospettive inquietanti, almeno per quei lettori del romanzo che pretendono di avere una qualche consapevolezza di ciò che leggono e provano a impegnare
nella loro lettura un’intelligenza almeno pari a quella di cui fanno credito al testo.
Ebbene, di figli di Fabrizio, da subito se ne vedono alcuni, ma il loro numero esatto non è determinabile. Ci sono due maschi, narrativamente dotati alla svelta di un
nome oltre che di una presenza scenica: Paolo e Francesco Paolo. C’è una quantità
imprecisata di femmine, la cui precoce e cumulativa presenza sulla scena è da valutare in funzione dell’importante scaglionamento e dei modi con cui ciascuna di loro è
narrativamente dotata di un nome.
Come i fratelli, Concetta è già tale abbastanza presto e lo è perché, nel ricordo del
padre, esplicitamente nominata dal Re, come sua figlioccia, in occasione della visita
del padre. Carolina, che porta il nome della terribile nonna paterna, si vede attribuito
tale nome sullo scorcio della Parte prima, grazie a un comico incidente che accade alla sua acconciatura, mentre si trova a tavola. Per essere nominata, Caterina deve invece attendere che si giunga ben avanti nella seconda Parte e, quando lo è, lo è solo perché inserita nell’elenco degli occupanti di una carrozza.
Si è poi rapidamente a conoscenza dell’esistenza di un terzo maschio, con la dettagliata menzione dell’assente e amatissimo Giovanni. Ma passano poche pagine e
485
RION, XV (2009), 2, 485-87
Sull’onomaturgia dei farmaci omeoterapici
Alfonso Gianluca Gucciardo (Agrigento)
ABSTRACT. (On the onomaturgy of homeopathic medicines) In this work five possible
criteria used in homeotopathy area for onomaturgic reasons are examined. The praxis
seems different from allopathy and its analysis results very interesting and allows some
linguistic, medical, and commercial considerations.
La farmacopea omeotossicologica e omeopatica1 si caratterizza, almeno in Italia, per
specifiche peculiarità/esigenze onomaturgiche che rendono interessante un’analisi dedicata, alla luce della quale saranno maggiormente evidenti anche alcune differenze
con il medesimo àmbito dell’alloterapia.2
Non è possibile analizzare tutti i nomi dei farmaci immessi in commercio in Italia dalle varie aziende di settore perché sono innumerevoli. Gli omeoterapici non
sono accettati dal Ministero della Salute e lo sono solo in parte dalla Federazione
nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri ( FNOMCEO); quindi
non è garantito ai cittadini, prima dell’immissione nel mercato, il serio controllo
che, invece, è attuato in allopatia, né è dovuto il deposito del riassunto delle caratteristiche del prodotto;3 fra tante ottime molecole, possono, così, ritrovarsene anche altre che nascono e talora muoiono sùbito, intasando la farmacopea omeoterapica italiana.
In verità, questa, almeno in senso strettamente EBM-relato,4 non esiste. Per le ragioni anzidette, ai medici non viene consegnato un prontuario omeopatico ufficiale,
periodicamente aggiornato, corrispettivo della “Guida all’uso dei farmaci”5 cui tutti i
medici devono attenersi.
1
2
3
4
5
Si precisa che i nomi dei farmaci (in corsivo; essendo marchi registrati e protetti, sono tutti
da intendere seguiti dal simbolo ®), quelli dei princìpi attivi (in tondo) e quelli delle Aziende produttrici sono citati in questo lavoro soltanto a scopo di analisi linguistica e mai con
finalità di sponsorizzazione.
In un precedente lavoro (cui si rimanda e che è servito da canovaccio per l’attuale) sono state analizzate due classi della farmacopea allopatica. Cfr. ALFONSO GIANLUCA GUCCIARDO,
Sull’onomaturgia farmacologica. Gli antibiotici e gli antinfiammatorî, «Rivista Italiana di
Onomastica», X (2004), 2, pp. 508-12.
Ai sensi del D. L. 219/06 (articoli 114 § 2 e 120 § 1).
L’acronimo sta per Evidence Based Medicine, la medicina ufficiale che nasce soltanto dalle
evidenze e non da idee personali o di gruppo.
Cfr. Direzione generale per la valutazione dei medicinali e la farmacovigilanza presso il Ministero della Salute, Guida all’uso dei farmaci sulla base del British National Formulary, Lavis (Trento), Masson 2008.
RION, XV (2009), 2, 488-92
488
Sui cognomi dei personaggi letterari:
postilla pirandelliana
Enzo Caffarelli (Roma)
ABSTRACT. (On the surnames of literary characters: Pirandellian note) The article
summarises – and in some places adds new data to – the thesis of a recurrent way for
choosing the surnames in the works by Luigi Pirandello, already illustrated in a recent
article on the review «Pirandelliana», thus aiming to open a debate in particular with
those scholars supporting the idea that the dramatist and novelist gave a “speaking”
function to the naming of his characters.
Nel romanzo Suo marito, pubblicato nel 1911, Luigi Pirandello utilizza per i suoi
personaggi (alcuni solo fugacemente citati) nove cognomi che non risultano esistenti
(o da considerare oggi estinti) – Bardozzi, Devicis, Faciolli, Fongia, Gariola, Laturzi,
Raceni, Ricoglia e Toronti – e altri due attestati come rarissimi, Bornè e Lampini. Tutti
questi nomi di famiglia, tuttavia, possono essere facilmente accostati ad altri ben documentati nel repertorio antroponimico italiano moderno, alcuni con un significativo numero di occorrenze.
Nello specifico, Bardozzi si avvicina a Bardotti, soprattutto toscano, e ancor più a
Bardozzo, sparso nell’Italia settentrionale; Bornè al triestino, lombardo e piemontese
per diffusione Bernè, al torinese e cuneese Bernengo e al campano Bornèo;1 Devicis ricorda i frequenti De Vico e De Vicienti e simili, nonché il raro e lucano De Viris; Faciolli somiglia a Facioli pavese e a Faciocchi più genericamente lombardo; Fongia si confronta con il romano e sparso Fongi, con il friulano Fonga e soprattutto con i diffusi cognomi sardi Frongia e Congia; Gariola con Cariola, tipico del Catanese e sparso, con il
pur raro Garioli di Varzi nel Pavese, con il bergamasco Carioli e con il siciliano e brindisino Cariolo, oltre che con i vicentini Cariolaro e Cariolato; Lampini si accosta a
Lampis, altro cognome – sardo – usato da Pirandello, al pugliese Lampo, al lombardo
Lamperti, ecc.; Laturzi rammenta Paturzi, di Cariati nel Cosentino, con il più numeroso Paturzo nel Napoletano e in Calabria, ma anche Laturra a Potenza e Laterza ampiamente diffuso in Puglia e in Basilicata, nonché il semplice Turzi, in Lombardia e nel
Meridione peninsulare; Raceni, oltre al raro Racini sparso nel Nord, è accostabile a Saraceni, distribuito nel Centro-Sud; Ricoglia ai leccesi Coglia e Accogli e al piemontese e
sparso Scoglia; Toronti si misura con Oronti, presente a Zoagli presso Genova, nel Forlivese e nel nord della Sardegna, con il reatino Moronti e con il raro e sparso Torinti.
1
Difficilmente accentabile sulla prima sillaba, a meno che non si tratti di voce geografica imposta a trovatelli ed equivalente all’isola indonesiana.
RION, XV (2009), 2, 494-99
494
Sul rapporto fra cognomi letterari e cognomi reali
Bruno Porcelli (Pisa)
ABSTRACT. (On the relationship between literary surnames and real surnames) In the
article, and in the necessary complement of the Appendix, the author expresses his
complete agreement on the difficulty of finding a coherent Pirandellian onomastic system;
the same difficulty met trying to extrapolate onomastic systems from other authors who
themselves give great importance to the nomination of characters, such as Calvino and
Camilleri. But, even though he has long been nauseated by so much easy overinterpretation, he is less sure about the necessity to attack the concept itself of “speaking”
name and the practise of interpretatio so many authors not only support but even declare
to support. He is not persuaded at all that a name must “speak” in the same way for all
the characther (and for all the texts) to whom it is given.
Accetto volentieri l’invito a partecipare al dibattito (una sorta di tavola rotonda virtuale a distanza, senza perciò l’interazione fra le varie voci) sulla difficile scelta, da
parte dello scrittore, dei cognomi dei personaggi e sulle strade che il critico onomasta
seguirà nel valutare la loro pertinenza e funzionalità: dibattito di cui Enzo Caffarelli
ha posto le premesse con l’articolo La difficile scelta del cognome letterario. Pirandello e
l’attenzione onomastica apparso su «Pirandelliana», 2 (2008), pp. 59-70. Esprimo pertanto, sui criteri esposti nell’articolo, il mio punto di vista, che – chiarisco subito –
non è di netta chiusura, secondo quanto anticipa, forse per scherzosa provocazione,
lo stesso Caffarelli, ma di cauta e condizionata accettazione, come è lecito si verifichi
tra studiosi di formazione diversa, essendo lui un onomasta socio-linguista ed io uno
storico della letteratura; ponendo lui in primo piano il nome, io il testo.
Penso che i due diversi approcci al fatto letterario possano, anzi debbano coesistere e operare in sinergia, perché ogni metodologia saggiamente impiegata comporta
un incremento di conoscenza. Disturbano invece, in non pochi studi di onomastica
generale, non solo letteraria (ora che essa è da un po’ di tempo trendy e molto gettonata), da una parte lo sfruttamento sovradimensionato degli strumenti d’indagine, il
che produce, nel caso specifico della lettura dei testi, improbabili risultati di sovrinterpretazione priva di base documentaria; dall’altra, nelle ricerche sugli onimi di cani,
gatti, esercizi commerciali, ecc. nella società, una sproporzione sconfortante fra la
modestia dei risultati raggiunti e la profusione di tempo e grafici impiegati.
“La difficile scelta del cognome letterario”, cioè in sostanza il rapporto complesso
che intercorre tra i cognomi letterari e quelli reali, è un principio di utile acquisizione
per chi voglia indagare sulle valenze onomastiche dei testi. Diverse sono le ragioni per
cui un autore inventa totalmente un cognome; ne adotta uno reale, ma inesistente
nel territorio in cui si svolge l’azione; ne modifica un altro pure reale, ma largamente
RION, XV (2009), 2, 500-6
500
L’onomastica letteraria
tra sovrainterpretazione e referenzialismo
Leonardo Terrusi (Bari)
ABSTRACT.
(Literary onomastics between over-interpretation and referentialism)
Starting from Enzo Caffarelli’s remarks in an essay on Pirandello onomastics, the author
puts the different positions on literary onomastics on the background of the wider critical
debate on literary over-interpretation and of the distinction between “pretencialists” or
“textualists” and “referentialists”.
Le osservazioni contenute nel saggio di Enzo Caffarelli sui cognomi pirandelliani1 si
prestano come occasione per interrogarsi su alcuni nodi metodologici della ricerca
onomastico-letteraria, anche al di là dei singoli casi discussi.
Si partirà dal j’accuse lanciato da Caffarelli nella parte finale del saggio, che denuncia una tendenza alla “sovrainterpretazione” di cognomi pirandelliani. Com’è noto, la
questione della sovrainterpretazione, intesa come patologia interpretativa e arbitraria
prevaricazione del testo (o invece invocata come diritto della critica, specie dal coté decostruzionista d’ispirazione derridiana, che teorizza la possibilità, se non il dovere,
d’infrangere qualunque limite dell’interpretazione), ha conosciuto un’ampia centralità
nel dibattito critico dei decenni scorsi.2 Essa sembra aver lambito con particolare frequenza, quando non investito frontalmente, l’àmbito dei nomi propri (NP), con diatribe che hanno suscitato vasta eco nel campo della Literary theory tardonovecentesca. Si
ricorderà la polemica contro il “formalismo francese” che contrappose alla fine degli
anni ’60 Michael Riffaterre agli esponenti della rivista «Tel Quel», responsabili, secondo il critico, di sovraccaricare arbitrariamente alcune interpretazioni onomastiche;3
1
2
3
ENZO CAFFARELLI, La difficile scelta del cognome letterario. Pirandello e l’attenzione onomastica, «Pirandelliana», 2 (2008), pp. 59-70.
Per l’Italia, si ricorderanno certe pagine di ROMANO LUPERINI, L’allegoria del moderno, Roma, Editori Riuniti 1990; CESARE SEGRE, Notizie dalla crisi, Torino, Einaudi 1993; UMBERTO ECO, I limiti dell’interpretazione, Milano, Bompiani 1990; ID., Interpretazione e sovrainterpretazione. Un dibattito con Richard Rorty, Jonathan Culler e Christine Brooke-Rose, a
cura di STEFAN COLLINI (trad. it. di Sandra Cavicchioli), Milano, Bompiani 1995.
Nel saggio French Formalism, in DAVID H. MALONE (a cura di), The Frontiers of Literary
Criticism, Third Conference on Comparative Literature, University of Southern California,
24-25 aprile 1969, Los Angeles, Hennessey & Ingalls 1974 (in franc. Le Formalisme
française, in ID., Essays de stylistique structurale, Paris, Flammarion 1971), indirizzato verso i
saggi di Jean Ricardou, Marcelin Pleynet e Philippe Sollers comparsi in «Tel Quel», Théorie
d’ensemble, Paris, Seuil 1968.
507
RION, XV (2009), 2, 507-15
Materiali bibliografici
This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as single
contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes published and
of the best popular texts. The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles
presented. The recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with
the complete list of authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous
volumes or of conference proceedings). The simple mention of any text in these pages is
independent of its possible treatment, in a later number of RION, as a wider bibliographical
entry or as a proper review.
Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to others
connected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas) or
of general interest (especially those written in English or German). RION thanks Editors and
Authors for sending volumes and reviews.
Schede
ENZO CAFFARELLI / PAOLO POCCETTI
(a cura di), L’onomastica di Roma.
Ventotto secoli di nomi. Atti del Convegno, Roma 19-21 aprile 2007,
Roma, SER (“Quaderni Italiani di
RION” 2) 2009, pp. X+527. [L’indice completo del volume è in RION, XV
[2009], 1, pp. 217-18].
Società Editrice Romana (SER), piazza
Cola di Rienzo 85, I-00195 Roma – T.
06.36004654 – Fax 06.36790123 –
E-mail: francesca.palli@editriceromana.
it – Web: www.editriceromana.com.
Prof. Paolo Poccetti, Dipartimento di
Antichità e tradizione classica, Facoltà
di Lettere e Filosofia, Università degli
Studi di Roma “Tor Vergata”, via Columbia 1, I-00133 Roma – T. 06.
72595098 – Fax 06.72595046 – E-mail:
[email protected] – Web:
www.detia.it.
Prof. Enzo Caffarelli, via Tigrè 37,
I-00199 Roma – T. 06.86219883 –
Fax 06.8600736 – E-mail: ecafrion@
tin.it – Web: www.onomalab.eu.
RION, XV (2009), 2
Come risulta dagli estremi bibliografici, il
volume degli Atti è stato pubblicato a due
anni di distanza dallo svolgimento del Convegno, organizzato dall’Università di Roma
“Tor Vergata” e dal Laboratorio Internazionale di Onomastica. L’intervallo di tempo è
più che ragionevole, considerato il numero
degli interventi (oltre trenta, di cui alcuni a
più mani) e, conseguentemente, la mole del
volume (di oltre 500 pagine), ottimamente
curato dagli stessi organizzatori dell’incontro, Enzo Caffarelli e Paolo Poccetti.
L’idea, molto originale, di incentrare un
Convegno di onomastica sulla città di Roma (che rappresenta così il tema di fondo a
cui tutti gli interventi si ricollegano) ha
modo di dimostrare le tante possibili ramificazioni degli studi in questa disciplina,
che ha acquisito ormai da tempo una specifica autonomia, ma che può essere accostata proficuamente da glottologi e dialettologi, storici delle lingue e delle letterature,
storici tout court e geografi, archeologi e
antropologi (e l’elenco potrebbe ancora
continuare). L’interdisciplinarità dell’onomastica è particolarmente evidente nel caso
di Roma – città che, come ricorda il titolo
del volume, ha ventotto secoli di storia – e
risulta anche da questi Atti, in cui si ritro-
518
Incontri
This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings,
conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are being
prepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.
Barcelona, “Toponímia recreativa.
Una visió diferent dels noms de
lloc de Catalunya”, Institut d’Estudis Catalans, Sala Nicolau d’Olwer,
24 febbraio 2009.
[La Societat Catalana de Geografía ha organizzato una conferenza sulla toponomastica affidata ad ASSUMPTA LLEONART, responsabile della Formazione presso l’Institut Cartogràfic de Catalunya, che collabora
strettamente con altre istituzioni e associazioni catalane, tra le quali la Societat d’Onomàstica].
Institut Cartogràfic de Catalunya
(ICC), Parc de Montjuic, E-08038 Barcelona – T. +34.93.5671500 – Fax +34.93.
5671567 – E-mail: secretaria@onomastica.
org; [email protected] – Web: www.
iec.cat.
Institut d’Estudis Catalans, carrer del
Carme 47, E-08001 Barcelona – T. +34.93.
2701620 – Fax +34.93.2701180 – E-mail:
[email protected] – Web: www.iec.cat.
Madrid, II Jornada de la Comisión Especializada de Nombres Geográficos
“La importancia del uso normalizado de la toponimia”, Universidad
Complutense, Paraninfo de la Facultad de Filología, 24 marzo 2009.
Ámbitos internacional y nacional: MIQUEL
PARELLA i C ODINA , El Grupo de Trabajo
Técnico sobre nombres geográficos (TWG-GN)
de INSPIRE; ANTONIO LUJÁN DÍAZ / MARTA
M ONTILLA L ILLO / A NTONIO V ÁZQUEZ
HOEHNE, Nomenclátor Geográfico Nacional: Nomenclátor Geográfico Básico y Nomenclátores de las CCAA.
Ámbitos autonómico y local: M ARÍA
TERESA GARRIDO BORREGO, La toponimia
en la Comunidad Autónoma de Andalucía;
CARMEN DÍAZ ALAYÓN, La toponimia en la
Comunidad Autónoma de Canarias: contribuciones y proyectos; HERMÓGENES PERDIGUERO, Recopilación y representación de la
toponimia de Castilla y León; XABIER AZANZA ARBIZU, La toponimia en la Comunidad
Foral de Navarra.
Otros ámbitos de la toponimia: JAIRO JAVIER GARCÍA SÁNCHEZ, La toponimia en los
medios de comunicación españoles en castellano con especial atención a sus libros de estilo;
FERNANDO ARROYO, Toponimia y Geografía.
Tavola rotonda: “Visiones de futuro de
la normalización en toponimia en España”
moderata da Joan Capdevila i Subirana,
con Manuel Alvar Ezquerra, Antonio Luján Díaz, María Teresa Garrido Borrego e
Jairo Javier García Sánchez.
[La Giornata è stata organizzata dalla
Comisión especializada de nombres geográficos (Consejo Superior Geográfico,
Ministerio de Fomento) e dal Departamento de Lengua Española y Teoría de la
Literatura y Literatura Comparada dell’Università Complutense di Madrid (UCM); il
comitato organizzatore era presieduto da
Manuel Alvar Ezquerra (Universidad Complutense) con il coordinamento di Marta
Montilla Lillo e Angélica Castaño Suárez
(Instituto Geográfico Nacional).
621
RION, XV (2009), 2
Attività
Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national and
international research projects; studies being prepared by single researchers; associations’
and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses now in press.
News related to Italian activities come first, followed by news of international interest or
related to other countries.
Nasce l’Associazione Italiana di Toponomastica.
Promossa da un gruppo di geografi e di linguisti formatosi attorno alla cattedra di
Geografia di Cosimo Palagiano, presso il
Dipartimento delle Scienze dei Segni degli
Spazi delle Culture (AGEMUS) dell’Università degli Studi “La Sapienza”, e alla Società
Geografica Italiana, e comunicata in un incontro pubblico il 15 aprile 2009 (cfr.
RION, XV [2009], 1, pp. 294-95) cui hanno partecipato studiosi di tutta Italia, prenderà vita agli inizi del 2010 l’Associazione
Italiana di Toponomastica, in acronimo
AITOP. La prima assemblea avrà il compito
di approvare la bozza di statuto e di eleggere le cariche (presidente, due vicepresidenti, segretario generale, tesoriere, altri sei
membri del consiglio direttivo con deleghe
specifiche).
L’Associazione, che avrà sede legale
presso la Società Geografica Italiana, ha per
scopo la promozione, la divulgazione, il sostegno delle ricerche nel campo delle scienze toponomastiche e geografiche, e al riguardo: promuove e favorisce il progresso
degli studi di toponomastica con particolare riferimento al territorio, al paesaggio, alla storia, all’identità e ai beni culturali e
ambientali. Inoltre promuove la diffusione
in Italia di una cultura toponomastica facendosi iniziatrice, per questo scopo, di
pubbliche riunioni, conferenze, escursioni,
viaggi di studio, proiezioni, convegni, tavole rotonde, ecc.; mantiene rapporti con al-
tre Società di Onomastica, sia italiane sia
straniere, con altri Enti culturali nazionali,
e con gli organismi di ricerca della Pubblica Amministrazione, specialmente quelli
che perseguono finalità scientifiche affini e
di supporto alla toponomastica, con i quali
collaborerà tramite appositi accordi; conferisce attestazioni di benemerenza e riconoscimenti scientifici.
Tra gli impegni già individuati in sede
di fondazione dell’AITOP per la formazione
di specifici gruppi si distinguono: sostenere
l’idea del toponimo come bene culturale
immateriale da preservare; costituire un osservatorio toponomastico e odonomastico;
proporre linee guida per l’odonimia urbana
e suggerire una riforma della legge del
1927 ancora vigente in materia; promuovere la cartografia digitalizzata; animare la
discussione e giungere alla proposta di una
terminologia condivisibile; alimentare rapporti istituzionali (comuni, province, regioni, governo centrale, organismi sovranazionali) e giungere alla creazione ufficiale
dell’autorità nazionale ancora mancante;
sostenere progetti e iniziative di studi, pubblicazioni e convegni, nonché la redazione
di stradari storici comunali sul modello dei
migliori esistenti e la revisione dei dizionari
attualmente più accreditati nel campo della
toponomastica e dell’etnonomastica italiana; promuovere la didattica nelle università
e nelle scuole; favorire la divulgazione
scientifica e i rapporti con i media per far
conoscere le proprie idee, diventando un
punto di riferimento per il pubblico oltre
645
RION, XV (2009), 2
Frequenze onomastiche
I prenomi in Italia nel XXI secolo.
Un’analisi dei dati ISTAT (anno 2004)
(prima parte)
Enzo Caffarelli / Francesco Sestito (Roma)
1. Introduzione
Per la prima volta nella storia l’Istituto nazionale di statistica ( ISTAT ) ha elaborato
dalla sua banca dati relativa all’intera popolazione residente in Italia ranghi, frequenze
e distribuzione dei prenomi imposti ai
nuovi nati. Il campione di riferimento è
quello dei bambini registrati presso le anagrafi dei Comuni italiani tra il 1º gennaio e
il 31 dicembre 2004 e consta di 562.599
unità.
Siamo grati al Servizio Popolazione,
istruzione e cultura dell’ISTAT che ha messo
a disposizione della «Rivista Italiana di
Onomastica» e del Laboratorio Internazionale di Onomastica della Facoltà di Lettere
e Filosofia dell’Università di Roma 2 “Tor
Vergata” il data-base completo (o quasi: i
dati raccolti riguardano 554.220 individui,
di cui 269.459 femmine e 284.761 maschi) e le elaborazioni per l’accorpamento
relativo ai nomi maschili ordinati per rango e frequenza e ai nomi femminili analogamente presentati. Da tale banca dati è
stato possibile ricavare: la classifica nazionale e le classifiche regionali, provinciali e
comunali, sempre suddivise tra maschi e
femmine; le classifiche dei nomi delle madri e dei padri dei nuovi nati; la ripartizione delle nascite per regione e per comune
(oltre che per provincia) e vari tipi di subelaborazioni statistiche che nelle pagine se-
guenti riportiamo, accanto ai repertori relativi ai nati stranieri, nazionalità per nazionalità, pubblicate nel precedente numero di questa rubrica – cfr. ENZO CAFFARELLI , Frequenze onomastiche. I prenomi dei
nuovi stranieri in Italia. Un’analisi dei dati
ISTAT (anno 2004), «Rivista Italiana di
Onomastica», XV (2009), 1, pp. 329-79.
Sulla significatività di tali dati e sulla
possibilità di interessanti elaborazioni statistico-demografiche e socio-culturali e linguistiche ci si è soffermati in quella stessa
sede, annotando inoltre le caratteristiche
del tracciato – articolato in 15 campi –
che rappresenta ciascun nato nel data-base
ISTAT; confrontando il dato numerico del
2004 con quelli degli anni precedenti e
successivi; e sottolineando il grande passo
in avanti costituito da un simile repertorio
rispetto a quelli utilizzati in indagini precedenti, in particolare se basate sulle liste dei
titolari di utenze telefoniche.
Val la pena ribadire che la data del 2004
non deve sembrare lontana per uno studio
pubblicato nel 2009. Le relative elaborazioni dell’ISTAT sono state completate e rese
note, limitatamente ai primissimi ranghi e
frequenza, il 1º agosto 2006. Negli anni
successivi sono stati diffusi (luglio 2008 e
aprile 2009) esclusivamente i dati limitati
ai primi 30 nomi maschili e femminili per
graduatoria e ai primatisti regionali relativi
rispettivamente agli anni 2006 e 2007, ma
659
RION, XV (2009), 2, 659-759
Bibliografia onomastica italiana 2008
Come ogni anno, il secondo fascicolo della «Rivista Italiana di Onomastica» riporta la bibliografia onomastica dell’anno precedente. Le citazioni che seguono sono divise in due sezioni. La
prima segnala volumi e articoli editi in Italia nell’anno 2008 o comunque apparsi con questa
data (anche se successivamente). La seconda sezione riporta invece opere edite all’estero, ma di
autore o di soggetto italiano (nonché sardo e ladino, con inclusione della Svizzera italofona,
della Corsica e di Malta). In entrambe le sezioni i testi figurano ordinati alfabeticamente per
autori e accompagnati da una o più sigle che ne indicano il campo d’interesse e, eventualmente, il taglio, secondo la legenda che segue.
Sono inoltre segnalate le principali recensioni apparse su riviste scientifiche relative a volumi o articoli di studiosi italiani, o riguardanti opere italiane o panromanze in genere di particolare interesse, nonché di volumi miscellanei, atti di convegni o risultati di progetti e ricerche a
carattere internazionale in cui sia presente un significativo contributo di studiosi italiani.
= antroponimia – DEON = deonomastica – ETN = etnonimi e nomi collettivi – GENER
= onomastica generale – TEON = teonimi – TOP = toponomastica – VAR = varia (nomi propri né di persona né di luogo) – [ANTROPOL] = opera di carattere antropologico; [BIBL] =
opera di carattere bibliografico; [BIO] = studio di bioantroponimia; [DEM] = studio di carattere demografico; [DIV] = opera di carattere divulgativo; [DIZ] = dizionario; [FIL] = studio di carattere filologico; [GENEAL] = onomastica genealogica; [GIUR] = studio di carattere giuridico; [INCH] = inchiesta; [LESS] = studio lessicografico; [LETT] = onomastica letteraria; [METOD] = opera di carattere metodologico; [NECR] = necrologio; [ODON] = odonomastica; [PAREM] = onomastica paremiologica; [PSIC] = psiconomastica; [REC] = recensione; [REP] = repertorio; [RIED] = riedizione/ristampa; [SOC] = socionomastica; [STAT] = studio di carattere statistico; [TERMIN] = opera di carattere terminologico; [TOPOGR] = onomastica topografico-archeologica; [TRAD] = traduzione.
ANTR
I.
Pubblicazioni in Italia:
Aa.Vv., Il nome manipolato. Atti del XII Convegno internazionale di Onomastica e Letteratura, Università degli Studi di Pisa, 31 maggio-1º giugno 2007, Pisa, ETS 2008 (= «Il
Nome nel testo», X [2008]), pp. 305.
ANTR/TOP[LETT]
Aa.Vv., L’onomastique gallo-romane alpine, Actes de la Conférence annuelle sur l’activité
scientifique du Centre d’Études francoprovençales, Saint-Nicolas (Aosta-Aoste), 15-16
décembre 2007, Aosta-Aoste, Région Autonome de la Vallée d’Aoste, Assessorat de
l’Éducation et de la Culture, Bureau régional pour l’ethnologie et la linguistique
(BREL) – Centre d’Études francoprovençales “René Willien” 2008, pp. 382. ANTR/TOP
Aa.Vv., Tutta l’Italia per nome e cognome, ried. in cofanetto di ALDA ROSSEBASTIANO
/ ELENA PAPA, I nomi di persona in Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino,
UTET 2005, 2 voll. (A-H, I-Z), pp. XLVII+1357 e di ENZO CAFFARELLI / CARLA MARCATO,
I cognomi d’Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino, UTET 2008, 2 voll. (A-G,
H-Z), pp. L+1822.
ANTR[DIZ] [RIED]
761
RION, XV (2009), 2, 761-807
Note ai margini
Da Zoraide ad Achram: come cambiano i nomi a Trevenzuolo.
«L’Arena» di Verona il 14.4.2009 dedica due intere pagine a Ivo Mantovanelli (devo la segnalazione all’amico Giovanni Rapelli di Verona). Si tratta di un ricercatore locale appassionato di
genealogia che, in un piccolo centro della Bassa Veronese al confine con la provincia di Mantova, Trevenzuolo, ha redatto le schede di decine di migliaia di cittadini raccogliendo dalle epigrafi tombali e dai registri parrocchiali – in latino o in dialetto – dati relativi a un arco di tempo compreso tra il 1607 e il 2000, e accompagnando le schede (ora in un CD-ROM pubblicato
dal Comune) con circa 1.200 fotografie (“Ebbro di genealogie scheda 41.527 morti”).
Il merito di questo stakanovista dell’anagrafe, Indiana Jones dei cimiteri, emulo di Edgar Lee Masters autore dell’Antologia di Spoon River – come lo definisce il quotidiano veronese – è d’aver salvaguardato e raccolto un gran numero di nomi curiosi, rarissimi, ripresi anche dalla mitologia classica e dal mondo della letteratura, talvolta inventati ex novo. Nella seconda parte dell’articolo del quotidiano veronese (“Antologia di Tion River.
Da Amabile Abitante a Telesforo Sbizzera, i volti e le storie di 1200 famosi e sconosciuti”)
ne leggiamo una scelta: Senofonte, Sinesio, Telesforo, Ismene, Ippodomia (corruzione di Ippodamia), Irzio, Ogarita, Orisama, Godelina, Ulterice, Validoro, Vindese, Venemmiale, Zoraide, Rosilvia, Pulcheria, Evenizio, Arciso, Arino, Calabrino, Aldomina, Andrusiana, Armena, Dovilio, Celide, Clidania, Cinda, Elzerina, Darida, Socrate Ausilio con il figlio Platone,
Patriottico con la figlia Roma Italina.
Tra i nati a Trevenzuolo nel 2004, invece, nessuna sorpresa rispetto alle mode italiane;
femmine: Serena, Giulia, Eleonora, Sara, Angelica, Giada, una Sabrina marocchina e una
Francesca romena e le sole Teresa e Clementina a soffiare sul repertorio una patina d’antico;
maschi: Filippo, Davide, Alex, Andrea, Matteo, Achraf (marocchino) e Desmond (nigeriano). Una trasformazione onimica condivisa da chissà quanti piccoli comuni italiani, ai
quali manca però un Ivo Mantovanelli tra gli archivi parrocchiali e le lapidi cimiteriali.
Bellagio, soprannomi in banca.
Il comune comasco di Bellagio non è in genere citato tra quelli con elevato tasso di omonimia e non ha mai registrato un’ufficializzazione anagrafica totale (come, nei secoli scorsi, per
es. nel Canavese e altrove in Piemonte, nel Cremonese, in Cadore, in alcuni comuni isolani
del Golfo di Napoli, nel Ragusano e altrove in Sicilia) o parziale (il tipico caso di ChioggiaVe) dei secondi cognomi o soprannomi di famiglia. Come riporta il quotidiano «Il Giorno»
il 18.3.2009 a firma Federico Magni (“Troppi casi di omonimia. Soprannome anche in
banca”), in realtà nei documenti custoditi presso l’anagrafe del Comune di Bellagio al nome
e al cognome dei residenti segue spesso la formula “detto X”. Ma sono le banche e altri istituti che devono fare i conti con la burocrazia ad aver accolto il soprannome familiare, che
ha mantenuto carattere dialettale. «I cognomi sono tutti Gilardoni e Gandola e così abbiamo deciso di affiancarli con i soprannomi che vengono dati alle varie famiglie – spiegano al
Credito Cooperativo – con tutti questi omonimi si rischiava di fare confusione».
809
RION, XV (2009), 2
Postille ai precedenti numeri di RION
• Mauro Maxia (Perfugas [Sassari]) segnala alcuni cognomi sardi da integrare alla lista di
quelli a diffusione territoriale estremamente limitata, che figurano in ENZO CAFFARELLI,
Sulla distribuzione e sulla rappresentazione cartografica dei cognomi in Italia, RION, XV
[2009], 1, pp. 138-76: per esempio, Lunesu (specifico di Orotelli), Talanas, Orritos (specifico di Bultei), Dorgali/Durgali, Peighinu (esclusivo di Perfugas), Bullitta, Monzitta (specifico di Pattada), Nuvòle, Frogheri (specifico di Nuoro), Mazzicrudu (esclusivo di Sant’Antonio Gallura), Tandeddu (esclusivo di Sassari), Ledà (di Ittiri), Pilleddu (esclusivo di Cagliari), Munduleddu (esclusivo di Olbia), Aranzanu e Nulvesu (esclusivi di Alghero). Nell’ampio elenco pubblicato nella rivista erano stati privilegiati, con qualche omissione o eccezione, i nomi di famiglia trattati in ENZO CAFFARELLI / CARLA MARCATO, I cognomi d’Italia. Dizionario storico ed etimologico, Torino, UTET 2008, 2 voll.
A proposito della medesima lista, Marino Bonifacio (Trieste), esperto di cognomi
istriani e giuliani, scrive che tra i cognomi peculiari di Trieste riportati, Benevoli dovrebbe
essere di origine istriana o dalmata, Favento è istriano di Capodistria e pure Savarin è di
Capodistria, forma istriana di Severino.
Da parte sua, Carlo Del Balio (Chiusi [Siena]), segnala alcuni cognomi tipici ed
esclusivi di comuni della provincia senese: Bagiana di Chiusi, Ceccobao di Cetona, Freddolosi di Radda in Chianti, Grinchi di Radicofani, Marabissi di Chianciano Terme, Tarloni di Castiglione d’Orcia e, molto più frequenti degli altri, Mammolotti e Porcelloni di Abbadia San Salvatore.
Possiamo inoltre aggiungere alcuni nomi di famiglia rari e perlopiù rarissimi tra quelli
composti con più elementi grammaticali (o più d’un patronimico): Altobianchi di Pavia,
Amoribello di San Cataldo-Cl, Angelocola di Genazzano-Rm, Barbabianca di Panicale-Pg,
Bassafontana di Varazze-Sv, Belprati di Forlì, Bentivedo di Bisignano-Cs, Biancorosa di Casaluce-Ce, Bonibaldoni di Cavriago-Re, Brunofranco di Bagnolo Piemonte-Cn, Bruttocao
di Treviso, Carofratello di Catania, Centocanti di Cerreto d’Esi-An, Centocinque di Francofonte-Sr, Centonervi di Foligno-Pg, Chiappatopi di Roma, Cinquedita di Alife-Ce,
Cuordoro di Ariano Irpino-Av, De Zaiacomo del comune La Valle Agordina-Bl, De Zambiasi di Bassano del Grappa-Vi, Domacavalli di Roma, Facciadio di Umbertide-Pg, Faccitondo di Bari, Fedecostante di Ancona, Fu Biagio di Spoleto-Pg, Fuocovivo di CaltagironeCt, Giorgiolongo di Matera, Grandefronte di Messina, Grandeppieno di Santa Caterina Villermosa-Cl, Guardavascio di Licata-Ag, Jacoangeli di Roma, Lascialandare di Roma, Magnabene di Orvieto-Tr, Malvestuto di Sulmona-Aq, Nienteaffatto di Casoria-Na, Nomefermo di Spadafora-Me, Occhiorossi di Perugia, Occhiovivo di Catanzaro, Oltrecolli di Bagnacavallo-Ra, Pandolce di San Zenone degli Ezzelini-Tv, Parlapoco di Santo Stefano di Camastra-Me, Pedileggieri di Pozzallo-Rg, Pensallorto di Palermo, Piedigrosso di Celenza sul
Trigno-Ch, Pigliafreddi di Abbiategrasso-Mi, Piglialarmi di Mondragone-Ce, Pocacqua di
Melzo-Mi, Primoarrivato di Caltagirone-Ct, Primouomo di Cercola-Na, Quondam Angelo
di Narni-Tr, Quondam Domenico e Quondam Matteo di Terni, Quondam Giovenale di Orte-Vt, Quondam Vincenzo di Montalto di Castro-Vt, Rompineve di Giarre-Ct, Semprecondio di Palermo, Senzacore di Nazzano-Rm, Senzadenari di Anguillara Sabazia-Rm, Senzarobba di Palermo, Settefaccende di Roma, Settomini di Monfalcone-Go, Sfondalmondo di
815
RION, XV (2009), 2

Documenti analoghi

rivista italiana onomastica

rivista italiana onomastica ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO (Santiago de Compostela) DUNJA BROZOVIC-RONČEVIC (Zagreb) EVA BRYLLA (Uppsala) ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo) EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia) ALEKSANDRA CIESLIKOWA (Kr...

Dettagli

RION_1 xp 4,0

RION_1 xp 4,0 CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid) JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve) DOREEN GERRITZEN (Amsterdam) VIORICA GOICU (Timişoara) MILAN HARVALÍK (Praha) ISOLDE HAUSNER (Wien) BOTOLV HELLELAND (Oslo)

Dettagli

di - Ser

di - Ser Collaboratori internazionali: LAIMUTE BALODE (Rı̄ga) ÇLIRIM BIDOLLARI (Tirana) ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO (Santiago de Compostela) DUNJA BROZOVIC-RONČEVIC (Zagreb) EVA BRYLLA (Uppsala) ANA Mª CANO...

Dettagli