RION_1 xp 4,0

Transcript

RION_1 xp 4,0
RION vol. XIV • Anno XIV • n° 1
primo semestre 2008
RIVISTA
ITALIANA
ONOMASTICA
di
RION, XIV (2008), 1
SOCIETà EDITRICE ROMANA
ISSN 1124-8890
RION – Rivista Italiana di Onomastica
vol. XIV • nº 1 • anno XIV • primo semestre 2008
Direttore: ENZO CAFFARELLI
Comitato scientifico:
RITA CAPRINI (Genova), PAOLO D’ACHILLE (Roma), DIETER KREMER (Trier),
ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa), OTTAVIO LURATI (Basel), CARLA MARCATO (Udine),
PAOLO POCCETTI (Roma), SERGIO RAFFAELLI (Roma),
WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), LUCA SERIANNI (Roma)
Collaboratori internazionali:
LAIMUTE BALODE (Rı̄ga)
ÇLIRIM BIDOLLARI (Tirana)
ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO
(Santiago de Compostela)
DUNJA BROZOVIC-RONČEVIC (Zagreb)
EVA BRYLLA (Uppsala)
ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo)
EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia)
ALEKSANDRA CIESLIKOWA (Kraków)
RICHARD A. COATES (Bristol)
FRANS DEBRABANDERE (Brugge/Bruges)
AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele)
ELWYS DE STEFANI (Basel)
MARIA VICENTINA DE PAULA
DO AMARAL DICK (Saõ Paulo)
LILJANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia)
SHEILA M. EMBLETON (Toronto)
ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)
Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa)
VITALINA MARIA FROSI (Caxias do Sul)
CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)
JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)
DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)
VIORICA GOICU (Timişoara)
MILAN HARVALÍK (Praha)
ISOLDE HAUSNER (Wien)
BOTOLV HELLELAND (Oslo)
FLAVIA HODGES (Sydney)
AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi)
ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.)
JAROMIR KRŠKO (Banská Bystrica)
ANNE-DIETLIND KRÜGER (Leipzig)
EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY)
ZHONGHUA LI (Shandong, Cina)
CHAO-CHI LIAO (Taipei)
YOLANDA G. LÓPEZ FRANCO (México)
GIORGIO MARRAPODI (Saarbrücken)
KAY MUHR (Belfast)
WULF MÜLLER (Neuchâtel)
MARIANNE MULON (Paris)
WILHELM F. H. NICOLAISEN (Aberdeen)
TEODOR OANCĂ (Craiova)
PEETER PÄLL (Tallinn)
RITVA LIISA PITKÄNEN (Helsinki)
MARTINA PITZ (Lyon)
YAROSLAV REDKVA (Chernivtsi)
ROB RENTENAAR (København)
JENNIFER SCHERR (Bristol)
SVAVAR SIGMUNDSSON (GarDabær, Islanda)
VLADIMIR SKRAČIC (Zadar)
ALEKSANDRA V. SUPERANSKAJA (Moscva)
GÉRARD TAVERDET (Fontaine-lès-Dijon)
DOMNIŢA TOMESCU (Bucureşti)
WILLY VAN LANGENDONCK (Leuven)
STEFANO VASSERE (Bellinzona)
PAUL VIDESOTT (Innsbruck/Bolzano)
JOE ZAMMIT CIANTAR (Malta)
Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883
Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.it
Amministrazione, diffusione e pubblicità: SER (Società Editrice Romana s.r.l.) - ITALIATENEO
piazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296
E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.com
Direttore responsabile: Giuseppe Caffarelli.
Finito di stampare nel mese di luglio 2008
presso la Società Tipografica Romana s.r.l.
via Carpi 19, I-00040 Pomezia (Roma).
«Rivista Italiana di Onomastica»
RION, XIV (2008), 1
Saggi
ENZO CAFFARELLI, Il repertorio dei cognomi italiani. Appunti di statistica onomastica 9-68
MATTEO MORANDI, Fu Virgilio un grande italiano? Considerazioni storiche
e onomastiche circa l’intitolazione del liceo di Mantova
69-82
EMILIANO PICCHIORRI, Maciste non è un travoltino: attori e personaggi
cinematografici nelle formazioni deonimiche
83-88
ROBERTO RANDACCIO, Trattando l’ombre come cosa salda. Considerazioni
sull’onomastica nell’opera di Antonio Fogazzaro
89-108
GIOVANNI RAPELLI, Note su alcuni cognomi di trovatelli veronesi
109-116
MIRO TASSO – GIANUMBERTO CARAVELLO – LORIANO BALLARIN, Analisi
demo-ecologica delle distribuzioni dei cognomi durante il XVII secolo
nella comunità lagunare di San Pietro in Volta (Isola di Pellestrina, Venezia)
117-131
Varietà
MARINO BONIFACIO, Cognomi istriani: Cesarèllo, Dapisìn e Palaziòl
134-138
Rubriche
Materiali bibliografici
Schede
Franco Finco (a cura di), Atti del Secondo convegno di toponomastica friulana
(Udine, Società Filologica friulana 2007) [ALBERTO ZAMBONI]
Franco Violi †, Cognomi a Modena e nel Modenese (Modena, Il Fiorino 2007)
[ENZO CAFFARELLI]
Anna Ferrari, Dizionario dei luoghi letterari immaginari (Torino, UTET 2006)
[LEONARDO TERRUSI]
Pavle Merkù, Krajevno imenoslovjie na slovenkem zahodu
(Ljubliana, Založba ZRC 2006) [FRANCO FINCO]
Mauro Maxia, I Corsi in Sardegna (Cagliari, Edizioni della Torre 2006)
[ANDREA RASENTI]
Jean-Louis Vaxelaire, Les noms propres. Une analyse lexicologique et historique
(Paris, Honoré Champion 2005) [PIERRE-HENRI BILLY]
Gonzalo Navaza, Fitotoponimia galega (A Coruña, Fundación Barrié
de la Maza 2006) [ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO]
Viorica Goicu, Cercetări de onomastică historică
(Timişoara, Editura Augusta – Artpress 2008) [Martina Pitz]
Remus Creţan – Vasile Frăţilă, Dicţionar geografico-istoric şi toponimic al judeţului
Timiş (Timişoara, Editura Universităţii de Vest 2006) [VIORICA GOICU]
Segnalazioni
– Monografie e miscellanee
– Dizionari, repertori e bibliografie
– Riviste di onomastica [«Nouvelle Revue d’Onomastique», «Societat
d’Onomàstica Butlletí interior», «Bulletin de la Commission
Royale/Handelingen van de Koninklijke Commissie voor Toponymie
& Dialectologie», «Zunamen/Surnames», «Journal of the English
Place-Name Society», «Nomina», «Studia Anthroponymica Scandinavica»,
«Ortnamenssällskapets i Uppsala», «Namn och bygd», «Namn og nemne»,
«Nytt om namn», «Névtani Értesitő», «Onomastica»,
140-145
146-148
149-152
152-162
162-163
164-174
174-177
178-179
180-182
182-196
196-214
«Acta Onomastica», «Onomastica Lettica», «Names»,
«Onomastica Canadiana», «Placenames Australia»]
– Altre monografie e miscellanee
– Articoli in altre riviste e in altre miscellanee
215-229
230-233
233-242
Incontri
– Bologna, III Colloquio Internazionale di Genealogia “La genealogie nelle vita –
Le falsificazioni genealogiche”, 28-30 settembre 2007
– Greenville (North Carolina), “Naming Places, Placing Names:
An International Workshop”, 13-16 ottobre 2007
– Verona, XXXII Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia “Lingue,
ethnos e popolazioni: evidenze linguistiche, biologiche e culturali”,
25-27 ottobre 2007
– Chernivtsi, 12th International Onomastic Conference “Ukrainian Onomastics
in Slavonic Context”, 31 ottobre – 3 novembre 2007
– Blindern, Internasjonal Konferanse om Namn og Identitet, 16 novembre 2007
– Budapest, simposio “Il cambiamento del nome – società – storia. Aspetti
del cambiamento del cognome”, 22-24 novembre 2007
– Torino, Giornate di Studio di Onomastica “I soprannomi nel tempo”,
22- 23 novembre 2007
– Saint-Nicholas (Aosta), Conférence annuelle sur l’activité scientifique
du Centre d’Études francoprovençales “L’onomastique gallo-romane alpine”,
15-16 dicembre 2007
– São Paulo, X Mini-ENAPOL de Lexicologia, Terminologia, Toponímia
e Traduçao, “Tratamentos do léxico: o léxico como representação da sociedade”,
17-18 dicembre 2007
– Chicago, American Name Society sessions at 123rd Modern Language
Association Conference 2007, Hyatt Regency, 27- 30 dicembre 2007
– Chicago, Annual meeting of the American Name Society, Palmer House,
3-6 gennaio 2008
– Roma, “Lessicografia e Onomastica 2”. Giornate internazionali di studio,
14-16 febbraio 2008
– Roma, “Progetto ALTI – Atlanti Linguistici Tematici Informatici.
Definizioni e citazioni: problemi e prospettive di ricerca”, 22 febbraio 2008
– Pisa, Giornate di studio di Onomastica “Il soprannome”, 5-8 marzo 2008
– Edinburgh, Society for Name Studies in Britain and Ireland, 17th Annual
Conference, 4-7 aprile 2008
– New York, 47th Annual International Names Institute, 3 maggio 2008
– Elgin, Scottish Place-Name Society / Comann Ainmean-Aite na h-Alba Day
Conference, 10 maggio 2008
– Alghero/L’Alguer (Sassari), XXXV Col·loqui de la Societat d’Onomàstica,
“L’onomàstica de les illes del Mediterrani occidental”, 10-11 maggio 2008
– Branco di Tavagnacco (Udine), VI Convegno di toponomastica locale,
“La toponomastica longobarda in Friuli e nelle regioni d’Italia:
confronti e convergenze”, 17 maggio 2008
– Leipzig, Namenkundliches Kolloquium, 21 maggio 2008
– Bari, Giornate di studio “Soprannomi ed altra onomastica”, 21-23 maggio 2008
– Leipzig, Namenkundliches Kolloquium Anläßlich des 65. Geburtstages
von Prof. Dr. Dieter Kremer, 18 giugno 2008
– Québec, XXVIII Congrès international de Sciences généalogique et héraldique,
23-27 giugno 2008
– Tunis, 31st International Geographic Congress “Construire ensemble
nos territoires”, 12-15 agosto 2008
243
243
244
245
245
246
247
248
249
249
250
252
254
255
255
256
256
257
258
258
259
259
260
260
– Toronto, XXIII International Congress of Onomastic Sciences (ICOS) “Names
in Contact: Names in a Multi-Lingual, Multi-Cultural, Multi-Ethnic World”,
17-22 agosto 2008
– Arras, XIVe Colloque de la Société d’Onomastique Française “Noms de champs,
noms de villes. Onomastique de l’Artois, du Boulonnais, des Flandres,
de la Picardie”, 15-18 ottobre 2008
– Leipzig, II Coloquio de Onomástica Galega: “Onimia e onomástica prerromana
e a situación lingüística do noroeste peninsular. Estado actual da discusión”,
17-18 ottobre 2008
– Toulouse, Colloque international “Langage du travail, travail du langage.
L’identité professionnelle dans les dispositifs de nomination et d’enregistrement
des personnes de l’Antiquité à nos jours”, 22-24 ottobre 2008
– Sassari, XIII Convegno internazionale “Onomastica & Letteratura”,
8-10 ottobre 2008
– San Francisco, American Name Society sessions at Modern Language
Association Conference 2008, 27-30 dicembre 2008
– Amsterdam, “Names in Economy” III, 11-13 giugno 2009
– Helsinki, International symposium “Urban place names”, 13-16 agosto 2009
– València, XXVI Congrès international de Philologie et de Linguistique romanes,
Universitat de València, 6-11 settembre 2010
261
267
268
268
270
270
271
271
272
Attività
Verso il Dizionario Storico Etimologico dei Cognomi Sardi
Pubblicazioni e attività onomastiche dell’Academia Valenciana de la Llengua
Il dizionario dei cognomi della Galizia
Onomastica austriaca in Internet
Le attività dei membri della Society for Name Studies in Britain and Ireland (SNSBI)
Cognomi polacchi: un dizionario storico
Risoluzioni della 9ª Conferenza ONU sulla normalizzazione dei nomi geografici
Il Gruppo di esperti delle Nazioni Unite per i nomi geografici: verso l’incontro
africano del 2009
L’Italia nella toponimia brasiliana: un progetto
La scomparsa di Louis Abrahamo
I siti onomastici di Edwin D. Lawson
275
276
277
278
279
280
281
283
284
285
286
Note ai margini
Chanel, Tobias e Oceano “Nomi dell’anno 2007”. Permettete un Caffarellum?
E il figlio di Buffon non si sarebbe chiamato Louis Thomas in Arkansas.
Un nome in paradiso, un cognome all’inferno. Mai di Venerdì. Petrarcone,
deonimico d’altri tempi. La statura di Mister Garcia. Bisceglie in provincia
di Barletta-Andria-Trani? No, a Milano. Marchi italiani nel mondo: in testa
Lamborghini, Armani e Martini. Scandali e metonimie urbane:
289-297
il caso Lanternopoli [ENZO CAFFARELLI]
Postille ai precedenti numeri di RION
299-308
Ricordo di Rafael Caria (1941-2008) [ANDREU BOSCH i RODOREDA]
Ricordo di Henrike Knörr (1947-2008) [PATXI SALABERRI ZARATIEGI]
309-310
311-312
Sommari degli articoli
313-315
Gli autori di RION, vol. XIV (2008), 1
LORIANO BALLARIN
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Biologia
via Ugo Bassi 58/B
I-35131 Padova
[email protected]
PIERRE-HENRI BILLY
Institut d’Études Méridionales
56 rue du Taur
F-31000 Toulouse
[email protected]
MARINO BONIFACIO
Via Tigor 12
I-34124 Trieste
ANDREU BOSCH i RODOREDA
Departament de Filologia
Catalana
Facultat de Filologia
Universitat de Barcelona
Gran Via
de les Corts Catalanes 585
E-08007 Barcelona
[email protected]
ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO
Universidade de Santiago
de Compostela
Departamento de Filoloxía
Galega
Facultade de Filoloxía
Avda. de Castelao s/n
E-15075 Santiago
de Compostela
[email protected]
ENZO CAFFARELLI
via Tigrè 37
I-00199 Roma
[email protected]
GIANUMBERTO CARAVELLO
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Medicina
Ambientale e Sanità Pubblica
sede di Igiene
via Loredan 18
I-35131 Padova
[email protected]
FRANCO FINCO
Società Filologica Friulana
via Manin 18
I-33100 Udine
[email protected]
VIORICA GOICU
Universitatea Tibiscus
Facultatea de Limbi moderne
aplicate
str. Lascăr Catargiu nr. 4-6
RO 300559 Timişoara
[email protected]
MATTEO MORANDI
Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Filosofia
p.zza Botta 6
I-27100 Pavia
[email protected]
EMILIANO PICCHIORRI
via Cesarea 23
I-00146 Roma
[email protected]
MARTINA PITZ
Université Jean Moulin Lyon 3
Centre d’Études Linguistiques
Jacques Goudet
18 rue Chevreul
F-69362 Lyon Cedex 07
pitz@univ-lyon3-fr
ROBERTO RANDACCIO
via Boito 112
I-09045 Quartu Sant’Elena
(Cagliari)
[email protected]
GIOVANNI RAPELLI
via Giovan Battista Bodoni 35
I-35131 Verona
[email protected]
ANDREA RASENTI
via Sant’Ignazio,
fraz. San Pasquale
I-07028 Santa Teresa Gallura
(Olbia-Tempio)
PATXI SALABERRI ZARATIEGI
Universidad Pública de NavarraNafarroako Unibertsitate
Publikoa
Departamento de Filología
y Didáctica de la Lengua
Facultad de Ciencias Humanas
y Sociales
Campus de Arrosadia s/n
E-31006 Pamplona/Iruñea
[email protected]
LEONARDO TERRUSI
p.zza Umberto I 47
I-74011 Castellaneta (Taranto)
[email protected]
MIRO TASSO
via Porara 79
I-30035 Mirano (Venezia)
[email protected]
ALBERTO ZAMBONI
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Discipline
Linguistiche, Comunicative
e dello Spettacolo
Palazzo Maldura
via Beato Pellegrino, 1
I-35137 Padova
[email protected]
Sommari
ENZO CAFFARELLI, Il repertorio dei cognomi italiani. Appunti di statistica onomastica, «Rivista Italiana di Onomastica», XIV (2008), 1, pp. 9-68.
L’articolo documenta le ragioni per le quali i cognomi italiani sono così numerosi e i motivi per cui si è avuta una distribuzione quantitativa assai ineguale non solo in funzione
del caso e della prolificità delle famiglie o di condizionamenti storici, politici, religiosi.
Pratiche scrittorie differenti, diglossia secolare, incertezze nella trascrizione, ricchezza
morfologica, fonetica e lessicale delle parlate italiane, fenomeni di standardizzazione e altre cause ancora hanno esercitato un’influenza nella nascita, sopravvivenza, distribuzione
e frequenza di un qualsiasi nome di famiglia. Viene poi documentata l’esistenza di cognomi tipici di una sola regione o di un solo comune, cercando di spiegare la maggiore frequenza di tipicità nel Meridione peninsulare e insulare rispetto al resto d’Italia con motivazioni di natura fonetica e morfosintattica più che storico-demografica. Il contributo infine sottolinea, con una manciata di esempi, l’importanza di conoscere la distribuzione
areale di un cognome per stabilirne l’etimo.
MATTEO MORANDI, Fu Virgilio un grande italiano? Considerazioni storiche e onomastiche
circa l’intitolazione del liceo di Mantova, «Rivista Italiana di Onomastica», XIV (2008), 1,
pp. 69-82.
Nella ricorrenza dei 140 anni dall’intitolazione del liceo mantovano all’autore dell’Eneide
(1867-2007), il saggio affronta, secondo una prospettiva storica, un aspetto particolare
del vasto tema dell’onomastica virgiliana nella terra d’origine del poeta latino, ossia il dibattito che portò alla denominazione della scuola classica, studio di caso significativo per
comprendere il legame fra onomastica e costruzione dell’identità municipale sùbito dopo
l’Unità. Partendo dall’utilizzo in funzione suppletiva di espressioni quali “città” e “popolo
virgiliano”, note in sede locale a partire dal Medioevo e oggi particolarmente diffuse, se ne
evidenzia quindi la valenza identitaria, sulla scia di un recente filone di studi tendente a
rivalutare l’insieme dei linguaggi “patriottici” come nuovo oggetto dell’indagine storiografica. In sostanza, celebrare Virgilio sulla targa del liceo fu come riplasmare una precisa immagine di appartenenza al territorio e, nello stesso tempo, riconoscere ufficialmente agli
occhi delle nuove generazioni la piena appartenenza di Roma alla storia d’Italia.
EMILIANO PICCHIORRI, Maciste non è un travoltino: attori e personaggi cinematografici nelle formazioni deonimiche, «Rivista Italiana di Onomastica», XIV (2008), 1, pp. 83-88.
Le formazioni deonimiche legate a nomi di attori celebri hanno conosciuto un notevole
incremento nel XX secolo grazie all’avvento del cinema. Attraverso lo studio dei repertori
lessicografici è possibile osservare, però, la rapida obsolescenza degli eponimi legati agli attori rispetto a quelli che si riferiscono a personaggi finzionali. Questi ultimi, rappresentando un comportamento o un tipo sociale, riescono infatti a svincolarsi dal referente originario e ad entrare più facilmente nella lingua comune. La differenza è anche tipologica:
nel primo caso si tratta molto spesso di derivati (gretagarbeggiare, bardottismo, travoltino),
nel secondo di antonomasie (maciste, rambo, fantozzi).
Sommari
ROBERTO RANDACCIO, Trattando l’ombre come cosa salda. Considerazioni sull’onomastica
nell’opera di Antonio Fogazzaro, «Rivista Italiana di Onomastica», XIV (2008), 1, pp. 89108.
I nomi dei personaggi dei romanzi di Antonio Fogazzaro (1842-1911) hanno avuto
un’immediata presa sul pubblico dei lettori, determinando influssi onomastici estremamente rilevanti nella nostra cultura; un “modello produttivo” che si cerca di analizzare in
questo saggio. L’indagine vuole inoltre mostrare come l’attenta scelta dello scrittore vicentino per i nomi dei suoi personaggi sia in parte determinata da un disvelato intento autobiografico, e in parte da un velato intento metaforico, senza tralasciare lo spirito umoristico che muove molte delle sue attribuzioni onomastiche.
GIOVANNI RAPELLI, Note su alcuni cognomi di trovatelli veronesi, «Rivista Italiana di Onomastica», XIV (2008), 1, pp. 109-116.
L’articolo riporta l’elenco dei trovatelli accolti nei primi due mesi del 1876 nell’Istituto
degli Esposti di Verona. I cognomi dei trovatelli vengono esaminati per cercare di capire
con quali criteri linguistici venissero creati. Nella seconda parte dello studio sono proposti
alcuni paragoni ritenuti interessanti con una serie di cognomi di trovatelli accolti nell’Istituto in vari momenti dal 1819 al 1823.
MIRO TASSO – GIANUMBERTO CARAVELLO – LORIANO BALLARIN, Analisi demo-ecologica
delle distribuzioni dei cognomi durante il XVII secolo nella comunità lagunare di San Pietro
in Volta (Isola di Pellestrina, Venezia), «Rivista Italiana di Onomastica», XIV (2008), 1, pp.
117-131.
L’analisi ha considerato i cognomi rilevati nelle registrazioni battesimali della parrocchia
di San Pietro in Volta (Isola di Pellestrina, Venezia) durante il XVII secolo. L’arco temporale è stato suddiviso in quattro periodi posti a confronto grazie a degli indici ecologici.
Ciascun periodo evidenzia cognomi caratteristici di tale comunità lagunare, anche se le ridotte dimensioni della popolazione dell’epoca sarebbero alla base delle fluttuazioni casuali delle frequenze cognominali verificatesi nel corso delle generazioni. La struttura per cognomi si rivela potenzialmente instabile e sensibile a possibili cambiamenti di carattere
socioeconomico o demografico.
Sommari
Varietà
MARINO BONIFACIO, Cognomi istriani: Cesarèllo, Dapisìn e Palaziòl, «Rivista Italiana di
Onomastica», XIV (2008), 1, pp. 134-137.
Il cognome istriano Cesarello detto in origine Cesarel/Ceserel/Ceserello derivato dal nome
vallese Cesarèl/Ceserèl’Cesarèllo’ oggi è unico in Italia dove si continua a Trieste, in Lombardia e in Piemonte. Dapisìn cioè da Pisìn ‘da Pisìno’ continua il toponimo istriano Pisìn ‘Pisìno’ d’epoca romana e, isolato in Italia, si riscontra a Trieste e a Milano. Palaziòl ha origine
dal fatto che il casato possedeva un Palazzolo (Palazzetto) nell’isola di Brioni e abitava a Pola presso il Palazzo del Teatro. Anch’esso esclusivo in Italia, si continua nel Torinese.
Il repertorio dei cognomi italiani.
Appunti di statistica onomastica
Enzo Caffarelli
ABSTRACT. (The repertory of Italian surnames. Notes of onomastic statistics) The essay explains the reasons why Italian surnames are so numerous and their quantitative distribution varies so much, not just depending on chance or on how proliferous a family
was, or on historic, political or religious conditionings. Different writing practices, hundreds of years of diglossy, uncertainties in transcription, morphologic, phonetic and lexical
richness of Italian vernaculars, standardisation phenomena and many more aspects have
all significantly contributed to the birth, survival, diffusion and frequency of any Italian
surname. The existence of surnames typical of only one region or even municipality is also
documented. The greater diffusion of typical forms in the peninsular and insular South
than in the rest of Italy is explained on the basis of phonetic and morpho-syntactic reasons
rather than historic or demographic motivations. The essay also underlines the importance
of knowing the area of diffusion of a surname when analysing its etymon.
1. Il cognome tra appartenenza e alterità
I processi di denominazione degli individui svolgono, come da tempo
suggerito dapprima in àmbito etno-antropologico e poi anche in quello
linguistico, soprattutto una funzione classificatoria.1 Nell’epoca della formazione dei nomi di famiglia, il sistema onimico italiano, al pari di altri,
soprattutto in Europa (cfr. CAFFARELLI 2005a), presenta due polarità visibili che costituiscono le facce di una stessa medaglia: l’appartenenza e l’alterità.
Le classi di antroponimi che indicano appartenenza sono i depatronimici e
dematronimici (appartenenza familiare), i nomi di residenza (appartenenza
all’ambiente topografico della comunità)2 e i nomi di mestiere e cariche (appartenenza all’ambiente sociale e politico della comunità – e spesso le due categorie si confondono).3
1
2
3
La questione è ben riassunta e discussa in CAPRINI 2001: 33-83 (cap. II: L’approccio etnologico allo studio dell’onomastica).
Sulla distinzione tra cognomi di residenza e cognomi di provenienza, talora genericamente
classificati come derivati da toponimi (e microtoponimi), cfr. CAFFARELLI 2007a.
Su una possibile ripartizione di tale gruppo di nomi, cfr. LURATI 2000 e CAFFARELLI 2002c.
9
RION, XIV (2008), 1, 9-68
Fu Virgilio un grande italiano?
Considerazioni storiche e onomastiche
circa l’intitolazione del liceo di Mantova
Matteo Morandi
ABSTRACT. (Was Virgil a great Italian person? Historical and onomastic remarks
about the denomination of one of Mantua main secondary school) In the 140th
anniversary (1867-2007) of Mantua main secondary school denomination after the
author of Aeneid, the essay, in a historical perspective, broaches a particular aspect of the
large issue of Virgilian onomastics in the native land of the Latin poet, which is the
debate that led to the denomination of that said school: it is a significant case study to
understand the link between onomastics and the construction of a municipal identity
after the unification of the Italian nation. Starting from the use, in supplementary
function, of expressions such as “city” and “Virgilian people”, known locally since the
Middle Ages and particularly widespread today, the essay shows their identification
value, following a recent line of studies tending to reassess all “patriotic” languages as new
object of historiographic investigation. Essentially, celebrating Virgil celebration on the
nameplate of the school meant reaffirming a very precise image of belonging to that
territory and, at the same time, formally asserting the full role of Rome in Italian history
to the younger generations.
Fu Virgilio un grande italiano?
L’interrogativo, forse a prima vista singolare, esprime più di tanti giri di parole il senso ultimo di questo saggio. Un saggio che – sia detto a mo’ di premessa –, pur traendo spunto dall’anniversario dei 140 anni dall’intitolazione
del liceo mantovano all’autore dell’Eneide (1867-2007), in generale si propone di riflettere sul significato assunto nel secondo Ottocento dal mito virgiliano nella città che al grande poeta dette i natali e che a lui è ancor oggi tradizionalmente legata,1 anche sul piano onomastico.
1
Si veda, in generale, Archivio di Stato di Mantova, La memoria di Virgilio nella documentazione archivistica mantovana. Mostra documentaria, Mantova 1981, poi in parte ripreso da
ADELE BELLÙ, La tradizione virgiliana a Mantova, in Misurare la terra: centuriazione e coloni
nel mondo romano. Il caso mantovano, Mantova, Panini 1984, pp. 188-93; più specificamente attento agli aspetti culturali in senso lato EMILIO FACCIOLI, Mantova. Le lettere, I, La
tradizione virgiliana. La cultura nel Medioevo, Mantova, Istituto Carlo d’Arco per la storia
di Mantova 1959, pp. 3-335.
69
RION, XIV (2008), 1, 69-82
Maciste non è un travoltino:
attori e personaggi cinematografici
nelle formazioni deonimiche
Emiliano Picchiorri
ABSTRACT. (Maciste is not a travoltino: cinematographic actors and characters in
deonymic formations). Deonymic formations referring to famous actors have known a
remarkable increase in the 20th century thanks to the diffusion of cinema. Analysing
lexicographical repertories we can notice how rapidly deonymics deriving from names of
actors decline in comparison to deonymics from the names of fictional characters. The
latter forms, describing a behaviour or a social type, can more easily free themselves from
their original referent, thus entering common language. The difference is also a
typological one: names of actors often give origin to derivatives (like gretagarbeggiare,
bardottismo and travoltino), whereas names of characters often develop into
antonomastic forms (like maciste, rambo and fantozzi).
La creazione di deonimici provenienti dal nome di un attore è legata principalmente all’affermazione del mezzo cinematografico ed è stata favorita in particolar modo dal fenomeno del divismo, esploso in Italia a partire dagli anni Dieci
del Novecento. Già nel XIX secolo, tuttavia, si possono registrare alcuni eponimi riconducibli ad attori teatrali; Bruno Migliorini segnalava, ad esempio, sostantivi con spostamento di significato, come talma ‘specie di mantello’ e rachel
‘cipria scura’, e antonomasie per ‘grande attrice’, come Ristori, Patti e Duse.1 Un
precoce esempio di aggettivo di relazione deantroponimico riferito a una celebrità del mondo dello spettacolo si trova invece nell’Ebreo di Verona di Antonio
Bresciani, romanzo pubblicato tra il 1850 e il 1851 in appendice al periodico
«La Civiltà Cattolica»: descrivendo gli ammiratori della ballerina Lola Montes,
Bresciani adotta l’inedita denominazione di lolani.2 Se in un caso come questo
ci troviamo probabilmente di fronte a una sarcastica creazione estemporanea
1
2
MIGLIORINI 1968: 192 e LXVI. I riferimenti sono rispettivamente a François-Joseph Talma,
Élisabeth Rachel Félix, Adelaide Ristori, Adelina Patti ed Eleonora Duse.
Dopo aver spiegato che la ballerina «volti gli occhi alle punte de’ suoi piedi, e vistele sì ben
disciplinate ai girellini e alle capriolette, si pose in capo di farle divinizzare da’ suoi ammiratori» (BRESCIANI 1850:174), l’autore narra gli scontri tra fazioni studentesche nell’Università di Monaco: «i Lolani fecero testa sotto l’osteria ove si ragunavano a desinare, ma visto
luccicare gli stocchi, e dar sempre loro co’ bastoni alle gambe per atterrarli, si ripararono in
83
RION, XIV (2008), 1, 83-88
Trattando l’ombre come cosa salda.
Considerazioni sull’onomastica nell’opera
di Antonio Fogazzaro
Roberto Randaccio
ABSTRACT. (Trattando l’ombre come cosa salda. Comments on onomastics in Antonio
Fogazzaro’s work). The names of the characters in the novels by Antonio Fogazzaro
(1842-1911) had an immediate grasp on the readers, thus determining extremely
relevant onomastic influences on Italian culture. This essay aims to analyse this
“productive method”. It also wants to reveal how the careful choice of the characters’
names made by the novelist from Vicenza was determined both by an autobiographic
purpose and by a certain metaphoric aim, without forgetting the humoristic spirit which
lies behind many of his onomastic choices.
La primissima attenzione verso i nomi propri da parte di Antonio Fogazzaro
(Vicenza 1842-1911) è testimoniata da un episodio avvenuto durante la sua
infanzia. Lo scrittore vicentino ricordava di aver provato, all’età di sei anni,
una forte simpatia per una ragazza più grande di lui, tale Felicita N.:
Era Torinese e veniva a villeggiare in Valsolda. Aveva dieci anni più di me: era alta,
svelta, bruna...; aveva molto criterio, molto spirito. Io andava scrivendo qua e là il suo
nome. Ricordo ancora che mia madre mi disse una volta vedendolo: “Hai scordato
l’accento sull’a”. Io mi feci rosso e risposi appoggiandovi su molto modestamente il
naso: “no, no, non ci vuole accento”.1
Questo spostamento d’accento determinava nel giovanissimo Antonio la prima presa di coscienza sull’esistenza delle discordanti qualità di un nome, delle
differenti possibilità interpretative nascoste in un nome proprio, e tale presa
1
Memoria trascritta in Note autobiografiche inedite e riportata da TOMMASO GALLARATI
SCOTTI, La vita di Antonio Fogazzaro, Milano, Mondadori 19632, p. 10. Si veda anche PIERO NARDI, Antonio Fogazzaro, Milano, Mondadori 19453, p. 25, che riprende l’episodio e
sottolinea il senso dell’umorismo della madre dello scrittore, Teresa Barrera. Pensiamo anche al più moderno accostamento nome proprio/sostantivo fatto da Gozzano nel poemetto
La Signorina Felicita ovvero La Felicità (I colloqui, 1911). I casi della vita faranno sì che una
delle più importanti figure femminili (interlocutrice e ispiratrice), vicine allo scrittore vicentino, si chiamerà appunto con questo nome: Felicitas Buchner.
89
RION, XIV (2008), 1, 89-108
Note su alcuni cognomi di trovatelli veronesi
Giovanni Rapelli
ABSTRACT. (Notes about some surnames of Veronese foundlings) The author provides
a list of the foundlings who were received by the Foundling Hospital of Verona in the first
two months of the year 1876. The foundlings’ surnames are examined in order to
ascertain the linguistic principles with which they were created. In the second part of the
essay some interesting comparisons are proposed with a group of surnames of foundlings
who were received by the same Hospital in several moments from 1819 to 1823.
Molti cognomi furono, com’è noto, assegnati d’autorità ai bambini abbandonati, creandoli sui due piedi. Col presente, breve saggio intendo offrire un modesto contributo all’etimologia dell’onomastica famigliare cercando di stabilire
con quali criteri linguistici venisse formato il cognome assegnato ai bambini accolti nell’Ospizio degli Esposti di Verona. A questo scopo ho consultato il Quaderno XIV-XV dell’Ospizio Esposti della Provincia di Verona, anno 1876, custodito assieme a molti altri “quaderni” dello stesso tipo all’Archivio di Stato di Verona. La scelta da parte mia dell’anno 1876 è stata puramente casuale: volevo
constatare come si comportassero gli impiegati di stato civile in un qualunque
momento dopo il 1871, anno in cui il nuovo Regno d’Italia estende al Veneto e
al Mantovano il Regio Decreto 2.602 sull’Ordinamento dello stato civile del 15
novembre 1865.1 Nel decreto in questione, al “titolo” V (che descrive i registri
di nascita), si precisa: «Nelle dichiarazioni di nascita di bambini, di cui sono
ignoti i genitori, l’uffiziale dello stato civile impone ai medesimi un nome ed un
cognome, evitando che siano ridicoli o tali da lasciar sospettare l’origine. Deve
del pari astenersi dal dare loro cognomi appartenenti a famiglie conosciute, e
dall’imporre cognomi come nomi o nomi di città come cognomi (art. 58)».2
Sarebbe assai interessante ricostruire come e perché si fosse giunti a tale decreto, frutto in ultima analisi delle norme napoleoniche di cinquant’anni prima,3
1
2
3
Cfr. per tale estensione GIULIA DI BELLO, “Senza lasciar sospettare l’origine”: le identità anagrafiche dei bambini abbandonati in Toscana nell’Ottocento, «Rivista italiana di onomastica»,
II, 1997, 2, pp. 397-419, a p. 409, n. 5.
DI BELLO, cit., p. 401.
Una circolare sui nomi e cognomi da assegnare ai trovatelli era stata inviata da Parigi il 30
giugno 1812 a tutti i prefetti dei dipartimenti dell’Impero perché la trasmettessero agli ufficiali di stato civile; cfr. DI BELLO, cit., p. 399.
109
RION, XIV (2008), 1, 109-116
Analisi demo-ecologica delle distribuzioni
dei cognomi durante il XVII secolo
nella comunità lagunare di San Pietro in Volta
(Isola di Pellestrina, Venezia)
Miro Tasso – GianUmberto Caravello – Loriano Ballarin
ABSTRACT. (Demo-ecological analysis of the distribution of surnames in the lagoonal
community of San Pietro in Volta [Isle of Pellestrina, Venice] during the 17th century)
This analysis takes into consideration the surnames in the baptism registers of the parish of
San Pietro in Volta during the 17th century. This temporal space has been subdivided into
four periods compared with one another on the basis of to some ecological indexes. Each
period reveals distinctive surnames in this lagoonal community, although the small
dimension of the contemporary population might be the cause for the random rise and fall
in the frequency of the surnames over the generations. The structure of the surnames
appears potentially unsteady and liable to any socioecomomic or demographic change.
1. Introduzione
I cognomi hanno un’origine linguistico-culturale e quindi riflettono le tradizioni, la storia e la cultura nelle quali si sono formati: essi trovano le loro radici a partire dall’ultimo Medio Evo e dal Rinascimento, vale a dire da quando si
affermarono nella nostra società delle istituzioni e delle procedure civili, economiche, amministrative, giuridiche, notarili e religiose che ne comportarono
la fissazione e la trasmissione in linea ereditaria (DE FELICE 1978). Tramandati
di padre in figlio e conservati lungo la linea maschile nella nostra società, i cognomi sono paragonabili alle diverse forme di un ipotetico gene posto su un
locus del cromosoma Y (maschile); in altre parole si possono assimilare ai differenti alleli selettivamente neutrali in esso localizzabili (ZEI et al. 1983a,b;
1986). Si parla di alleli selettivamente neutrali dal momento che i cognomi risentono fondamentalmente di due fattori evolutivi: la migrazione che è la sorgente più rilevante di nuovi cognomi in una popolazione e la deriva genetica
che è associata a comunità piccole e sufficientemente isolate, come quelle dei
paesini di montagna, in cui è possibile rinvenire un numero estremamente ridotto di cognomi diversi poiché molti possono scomparire nel corso delle generazioni, giungendo persino alla predominanza di un unico nome di famiglia
117
RION, XIV (2008), 1, 117-131
Cognomi istriani: Cesarèllo, Dapisìn e Palaziòl
Marino Bonifacio
ABSTRACT. (Istrian surnames: Cesarèllo, Dapisìn and Palaziòl). The Istrian surname
Cesarello, exclusive In Italy survives nowadays only in Trieste, in Lombardy, and in
Piedmont, especially in the zone of Turin. It derives from the name Cesarel, originating
from Cesarèl/Ceserèl ‘Cesarèllo’. The Istrian surname Dapisìn, that is da Pisìn ‘da
Pisìno’, continues the Istrian toponym Pisìn ‘Pisìno’ dating back to the Roman period. In
Italy nowadays it is present only in Triest and Milan. Palaziol, an old surname of Pole
(capital city of Istria), has its origin in fact that the family had a Palazzolo (little palace)
on the isle of Brioni and lived in Pole near Zadri Palace. This Istrian surname is also
exclusive in Italy and continues only in the area of Turin.
1. Cesarèllo
Cesarèllo è antico cognome trecentesco di Valle d’Istria, detto in origine e nel corso
del tempo anche Cesarèl/Ceserèl/Ceserèllo. Uno dei primi componenti del casato è il
beato Giuliano Cesarello, patrono di Valle, secondo la tradizione morto nel monastero
di San Michele di Valle tra il 1328 e il 1367 (PARENTIN 1991: 115), il quale apparteneva all’antica famiglia vallese Cesarel (ALBERI 1997: 1572).
Trafugate dai parentini e abbandonate sulla riva del canale di Leme, le spoglie del
beato Giuliano Cesarello furono recuperate dai vallesi e trasportate con grandi feste
nella chiesa parrocchiale di Valle, dove più tardi, il 29.9.1597, vennero traslate dall’urna provvisoria in legno e depositate in un’urna di pietra lavorata, cerimonia solenne cui partecipò anche il vescovo di Parenzo monsignor Cesare de Noris conte di Tripoli (cfr. la voce Vale d’Istria in ROSAMANI 1958: 1197). Sempre al detto proposito,
BIGONI 1973: 134, oltre a ricordare che gli Statuti di Valle registrano nel 1447 come
protettore di Valle sanctus Iulianus, precisa meglio come, dopo il tentativo dei parentini di trafugare il corpo del Santo, sventato però dai vallesi, questi lo trasportarono
nella chiesa parrocchiale di Valle il 4.7.1564.
I consanguinei del beato Giuliano Cesarello ebbero figli e nipoti continuatori della
stirpe, come confermato dal fatto che il 23.8.1493 il governo di Venezia autorizzò il podestà di Valle a bandire da tutte le terre del dominio veneto (ponendo anche una taglia),
Bartolomeo Baris, Giorgio Barzo e Domenico Trama colpevoli di aver assassinato il figlio di Pietro Ceserelli (AMSI VII, 1891: 276, ivi però scritto erroneamente Pietro Ieserelli).
Il casato è comunque proseguito con altri successori, tra i quali Damiano Cesarello
da Valle o Damian/Damiano Cessarello o Damianum Cesarelum/Cesarellum de Valle il
27.4.1570 processato a Venezia con l’accusa di aver cooperato con gli eretici (ACRSR
XII, 1981-82: 154-55 e 161-64). Tra i discendenti, citiamo sempre a Valle nel 1626RION, XIV (2008), 1, 134-138
134
Materiali bibliografici
This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as single
contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes published and
of the best popular texts. The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles
presented. The recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with
the complete list of authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous
volumes or of conference proceedings). The simple mention of any text in these pages is
independent of its possible treatment, in a later number of RION, as a wider bibliographical
entry or as a proper review.
Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to others
connected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas) or
of general interest (especially those written in English or German). RION thanks Editors and
Authors for sending volumes and reviews.
Schede
FRANCO FINCO (a cura di), Atti del Secondo convegno di toponomastica friulana. Presentazione di GIOVANNI FRAU,
Udine, Società Filologica Friulana
(“Quaderni di toponomastica friulana”, 6-7) 2007, pp. 382+442 [L’indice
completo dei volumi è in RIO N ,
(2007), pp. 606-7].
XIII
A distanza di parecchi anni dal primo
evento, celebrato nel 1988 e pubblicato in
Atti due anni dopo, nel 1990, la Società Filologica Friulana s’è fatta promotrice d’un
secondo e più ampio convegno, svoltosi in
due sessioni, la prima nel giugno del 2002
a Udine e la seconda nel novembre dello
stesso anno a Colloredo di Monte Albano
(con una coda sempre udinese). Come non
di rado capita, l’iter degli Atti non è stato
semplice né scevro di difficoltà, superate
infine con la recente pubblicazione (in pregevole veste editoriale va detto) a cura di
Franco Finco, direttore della collana “Quaderni di toponomastica friulana”, di cui gli
Atti in questione costituiscono appunto i
numeri 6 e 7. L’edizione, anche per la
RION, XIV (2008), 1
quantità di materiale raccolto, è articolata
in due volumi (corredati da un indice toponomastico unico alla fine del secondo e
da un glossarietto tecnico e da una lista di
abbreviazioni ripetuti agli inizi di entrambi) che ricalcano fedelmente, per oltre 800
pagine complessive, le due sessioni: il primo di questi è dedicato alla microtoponomastica e il secondo ad aspetti della ricerca
toponimica (friulana e no), che raccoglie
interventi di carattere generale e metodologico insieme con esperienze di ricerca o di
raccolta in altre regioni d’Italia.
Come sottolinea Giovanni Frau nella
sua presentazione (I, pp. 5-7), fa immediato
risalto il numero dei relatori pubblicati (tenendo anche conto che qualche contributo
è venuto a mancare per strada), oltre una
trentina (e quasi tutti nuovi) a fronte dei 15
che formano gli atti del primo convegno:
indice certo della vitalità e della capacità
espansiva d’una disciplina (l’onomastica in
genere ben s’intende), che nonostante il suo
saldo aggancio storico alla nostra tradizione
linguistica e dialettologica ha di fatto uno
status accademico e curricolare misconosciuto. Molto merito di ciò va dato, oltre
che alla passione di studiosi professionalmente inquadrati o semplici cultori, alle
140
Incontri
This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings,
conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are being
prepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.
Bologna, III Colloquio Internazionale
di Genealogia “La genealogie nelle
vita – Le falsificazioni genealogiche”, Biblioteca dell’Archiginnasio,
28-30 settembre 2007.
Di interesse anche onomastico: PIER FELICE DEGLI U BERTI – L OREDANA P INOTTI ,
Come iniziare da soli una ricerca genealogica, ricostruire il proprio albero genealogico ed
ottenere la propria storia di famiglia; MAURIZIO CARLO ALBERTO GORRA, Lo stemma
come rappresentazione grafica del nome;
MASSIMO MALLUCCI DE’ MULUCCI, Il diritto al nome: interpretazioni normative e
progetti di riforma legislativa; MARIA TERESA M ANIAS , L’importanza della genealogia
nelle indagini demografiche; ecc.
[Organizzato dall’Institut International
d’Études Généalogiques et d’Histoire des
Familles, l’incontro bolognese ha ospitato
35 relazioni, con il patrocinio, tra gli altri,
dell’Asociación de Hidalgos a Fuero de
España, dell’Académie Internationale de
Généalogie, della Federazione delle Associazioni Italiane di Genealogia, Storia di
Famiglia, Araldica e Scienze documentarie,
dell’International Federation of Schools of
Family History e dell’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI).
Al termine dell’incontro è stato deciso
di realizzare eccezionalmente il prossimo IV
Colloquio internazionale di Genealogia nel
2008 anziché nel 2009, al fine di consentire a quanti non hanno avuto modo di presentare la loro relazione di poterlo fare nella prossima edizione che si terrà nuovamente a Bologna, dal 26 al 28 settembre
2008 con il medesimo titolo “La genealogia
nella vita – Le falsificazioni genealogiche”.
Nel frattempo l’Istituto Araldico Genealogico Italiano (IAGI) ha organizzato a
San Marino, con il Museo dell’Emigrante
della Repubblica di San Marino e l’Istutito
Araldico Genealogico Sammarinese, un
corso propedeutico di genealogia familiare,
articolato in due sessioni dal 14 al 16 aprile
2008 e dal 22 al 25 settembre 2008, e ciascuna in quattro sezioni: “La storia familiare”, “La struttura dei principali documenti
genealogici e caratteristiche”, “La localizzazione dei documenti genealogici”, “Come
costruire e rappresentare l’albero genealogico e i risultati della ricerca”].
’ Dr. Pier Felice degli Uberti, Istituto
Araldico Genealogico Italiano ( IAGI ) –
Scuiola di Genealogia, Araldica e Scienze
documentarie, via Cesare Battisti 3,
I-40123 Bologna – T. 051.236717 – Fax 051.
271124 – E-mail: [email protected]; scuolagen@
iol.it – Web: www.iagi.it.
Greenville (North Carolina), “Naming Places, Placing Names: An International Workshop”, East Carolina University, Department of Geography, 13-16 ottobre 2007.
DEREK H. ALDERMAN, Virtual place naming, Internet domains, and the politics of
misdirections; MAOZ AZARYAHU, Odonymic
confusion, odonymic reform: A semiotic
analysis and two Berlin case studies;
LAWRENCE BERG, The ontological politics of
243
RION, XIV (2008), 1
Attività
Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national and
international research projects; studies being prepared by single researchers; associations’
and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses now in press.
News related to Italian activities come first, followed by news of international interest or
related to other countries.
Verso il Dizionario Storico
Etimologico dei Cognomi Sardi.
La Sardegna, più di altre regioni italiane,
negli ultimi due decenni si è dotata di alcune opere che permettono di affrontare la
complessiva problematica costituita dall’origine e dal significato dei suoi cognomi.
L’esigenza di un nuovo dizionario storicoetimologico, opera in corso di redazione a
cura di Mauro Maxia, già autore del Dizionario dei Cognomi Sardo-Corsi. Frequenze –
fonti – etimologie (Cagliari, Condaghes
2002), oltre che di numerosi altri studi
onomastici e linguistici riguardanti la Sardegna, nasce da due motivazioni principali:
disporre di un repertorio storico comprendente accanto alle forme vigenti anche
quelle estinte; condurre l’analisi etimologica delle forme, oltre che sul piano linguistico, anche alla luce delle attestazioni documentarie, per inquadrare la genesi di non
pochi nomi di famiglia per i quali appare
legittimo il sospetto che siano stati determinati, nella loro attuale veste grafica, da paretimologie e da processi di banalizzazione.
Nel percorso di ricerca finalizzato alla
costituzione del Dizionario Storico Etimologico dei Cognomi Sardi, inoltre, un’esigenza
di base è costituita dall’individuazione dei
diversi elementi che, provenienti da sistemi
onomastici esterni alla Sardegna, nel corso
dei secoli sono andati ad affiancarsi a quello
propriamente indigeno. Nel Medioevo,
com’è noto, la Sardegna ebbe contatti intensissimi con le repubbliche di Genova e
di Pisa e con la Corsica. In tale contesto l’elemento córso, che si presenta come quello
più cospicuo, si caratterizza per l’elevata
presenza di forme detoponimiche. In particolare, le basi costituite da toponimi córsi,
che nel Dizionario dei Cognomi Sardo-Corsi
erano state individuate in numero di poco
superiore a 150, al termine delle ricerca in
atto, attraverso lo spoglio di fonte documentarie e cartografiche, sono lievitate fino
a oltre 450. La massa di forme derivate,
compresi varianti e alterati sul piano sia diacronico sia sincronico, da sola costituisce
un corpus di oltre 1.300 forme che possono
dare un’idea di quanto l’orizzonte della ricerca di Mauro Maxia ne risulti allargato rispetto alle attuali conoscenze sull’argomento. L’indagine sul solo gruppo rappresentato
dai cognomi detoponimici di origine córsa,
peraltro, ha richiesto una lunga ricerca, partita dalle fonti medievali fino ad approdare
a documenti locali tra cui i Quinque Libri
di alcune parrocchie e le tavolette dell’IGN
fino alla scala di 1:14.000; al termine dell’indagine si sono reperiti migliaia di toponimi di località abitate durante il secondo
millennio che ora formano un inedito repertorio storico toponomastico dell’insediamento umano in Corsica (aspetto non secondario, dal momento che la Corsica non
dispone ancora di uno strumento valido su
entrambi i piani dello studio toponomastica, diacronico e sincronico).
Sul fronte propriamente sardo, la ricerca
di Mauro Maxia ha riguardato la consultazione di tutte le fonti edite medievali e mo-
275
RION, XIV (2008), 1
Note ai margini
Chanel, Tobias e Oceano “Nomi dell’anno 2007”.
Il Laboratorio Internazionale di Onomastica (LION) dell’Università di Roma 2 “Tor Vergata” e la «Rivista Italiana di Onomastica» hanno proclamato “nomi dell’anno 2007”:
Chanel, Tobias e Oceano. Il simbolico titolo è assegnato ogni anno (vincitore nel 2006:
Moggiopoli) a un nome proprio – di persona, di luogo, di oggetto, di animale, reale o fittizio – che si sia imposto nell’anno appena concluso per la sua originalità, o per il suo significato, o per la fantasia con cui è stato creato, o per eventi felici o dolorosi che riflette. La
votazione avviene via internet attraverso il sito www.onomalab.eu del LION; il pubblico
ha la possibilità di scegliere una delle proposte formulate dagli organizzatori o di indicarne una differente.
Con il 21,3% dei voti il titolo è spettato a una terna di nomi affiancati nella proposta,
Chanel, Tobias e Oceano, con questa motivazione: «Tre neonati famosi, perché associati al
mondo del calcio, e perché hanno arricchito la lista dei nomi originali imposti da personaggi pubblici. Da un cognome francese e marchionimo per ‘piccola canna’, la figlia di
Francesco Totti e Ilary Blasi. Con il ripescaggio di un nome ebraico che significa ‘Dio è il
mio bene’, il figlio di Alex e Sonia Del Piero. Dal mitologico re delle acque figlio di Urano e Gea e dalla voce geografica, il secondogenito di John Elkann e Lavinia Borromeo. E
in rete associati in centinaia di siti, soggetti per lo più a critiche per la loro bizzarria». In
effetti una ricerca in Internet (motore Google) svolta il 24.5.2008 indicava 2.660 occorrenze per “Oceano Elkann”, 11.100 per “Chanel Totti” e 21.500 per “Tobias Del Piero”
(cifre da dividere almeno per 10 per avere una stima più attendibile).
Nella graduatoria del “nome dell’anno 2007”, si è collocato al 2º rango, con il 12% delle
preferenze, Albinoleffe. «Mentre tutti vogliono diventare regione autonoma, provincia, comune autonomo, ecc. due paesi che contano insieme non più di di 21.000 abitanti, nel Bergamasco, una volta tanto si sono uniti anche nel nome e hanno dominato negli ultimi mesi
il campionato di calcio di serie B, ancora in piena corsa per la promozione in A» (nel giugno
2008 la squadra ha infine perduto l’ultimo spareggio per il passaggio nella massima serie).
Seguono: 3º Brambillismo (10,7%): «Un tempo indicava il comportamento del siùr
Brambilla, prototipo del milanese con fabbrichetta, famiglia borghese e utilitaria. Dal
2007 è invece “l’arte del potere senza complessi” dal cognome di Michela Vittoria Brambilla, presidente dei Circoli della Libertà. Un nome – la Brambilla – d’invenzione berlusconiana; una voce derivata – brambillismo – lanciata da Maria Laura Rodotà nel “Corriere della Sera”» (v. anche “Note ai margini”: Ancora su Brambilla: deonimici e turbamento
semantico, RION, XIII [2007], 2, p. 732).
4ª Woodcock (9,5% dei votanti): «Quello di Henry John Woodcock, sostituto procuratore della Repubblica di Potenza, è stato il primo nome di magistrato a finire sulle magliette, come un personaggio dello spettacolo. E in effetti nel 2007, dopo essersi occupato
di vicende clamorose, come quella che portò all’arresto di Vittorio Emanuele di Savoia,
del Vip-gate, di Iene-2, del Somalia-gate, ecc. è stato il protagonista accusatorio di Vallettopoli e del presunto sistema di ricatti nello star-system».
5ª Azzurro (9,2%): «La prestigiosa Società Dante Aligheri ha accertato, con un sondaggio internazionale, che Azzurro è la canzone italiana attualmente più conosciuta e ap-
289
RION, XIV (2008), 1
Postille ai precedenti numeri di RION
• Alcune osservazioni in margine all’articolo di Altay Coškun e Jürgen Zeidler, Acculturation des noms de personne et continuités régionales “cachées” (RION, XI [2005], 1, pp. 2954) ovvero “L’epiteto tany(sí)-pteros ‘dalle lunghe ali’ nell’inno omerico a Selene”, ci giungono da Pietro Maccallini (Aielli-L’Aquila).
«È altamente improbabile che un poeta greco, sia pure dell’età arcaica, abbia potuto
inventare un attributo così strano per la luna, anche se vista nelle vesti di una divinità –
scrive Maccallini – si deve ragionevolmente pensare che tany(sí)-pteros ‘dalle lunghe ali’
sia il relitto di parola arcaica riferita alla luna, presente magari in qualche parlata locale, o
piuttosto la sopravvivenza, nella tradizione poetica, di qualche raro epiteto lunare. Secondo il mio modo di vedere esso si spiega comunque benissimo se si mette in rapporto con
nomi simili della tradizione mitica e del lessico greco della medesima area semantica. Fermo restando l’assunto che questi composti nascono sotto la spinta della ripetizione tautologica dello stesso concetto nelle due componenti, mi viene naturale collegare -pteros al
termine celtico patera, fornitoci da Ausonio, che significa ‘sacerdote di Apollo’; alle tre patere situate dinanzi alla statua di Giunone nel tempio di Giove sul Campidoglio; al colle
di San Pietro con relativa chiesa di San Pietro nata come riadattamento di un precedente
tempio pagano nell’area di Alba Fucens dedicato, secondo una tradizione giunta fino a
noi, agli dèi della luce diurna o solare, Giove (cfr. LUIGI MAMMARELLA, Alba Fucens, Cerchio [L’Aquila], Adelmo Polla ed. 1987, p. 73) o Apollo; al monte San Pietro nel territorio di Aielli-Aq, con la chiesa medievale di San Pietro (cfr. ANDREA DI PIETRO, Agglomerazioni delle popolazioni attuali della diocesi dei Marsi, Avezzano [L’Aquila] 1869, p. 146),
quasi sulla sommità, i cui ruderi, noti come Casarilë Santë Petrë, sfidano ancora i secoli e
forse sono l’ultimo indizio del culto, in quel sito, di un’originaria e antichissima divinità
della luce; al concetto, in ultima analisi, di espansione, diffusione, emanazione proprio
della luce, ma anche delle acque, del vento, e di ogni cosa che possa essere collegata al movimento, e ben presente nell’etimo di -pteros che è lo stesso di lat. pet-ere ‘andare, assalire,
chiedere’, greco pí-pt-omai ‘cado’, greco pot-amós ‘fiume’, greco pét-omai ‘volo’: ecco perché tany(sí)pteros è, in poesia, un normale esornativo per gli uccelli che sono naturalmente ‘veloci, volanti’ e ‘volatili’ piuttosto che, letteralmente, ‘dalle lunghe ali’ per cui il termine poteva inizialmente indicare anche gli uccelli tout court. Una volta viene usato addirittura riferito alla mosca “schizzante” (Simonide, fr. 6). Un termine simile è tany-dromos ‘veloce nella corsa’; anche órnis ‘uccello’ sfrutta quasi certamente il concetto di ‘movimento’
(cfr. órnymi ‘metto in moto, eccito, sollevo, ecc.’)».
Prosegue Pietro Maccallini: «Le chiese di San Pietro su menzionate ci ricollegano alla
stupenda festa di San Zopíto che si svolge, in concomitanza con la Pentecoste, a Loreto
Aprutino-Pe. Un bue bianco, caratteristicamente addobbato con uno specchio ovale in
mezzo alla fronte (chiaro simbolo del disco del sole, a mio parere) e cavalcato da un angelo (un ragazzino biondo in tunica bianca con un fiore rosso tra le labbra e molti monili
d’oro attorno al collo) munito di un parasole, entrava in passato nella chiesa di San Pietro
e andava a inginocchiarsi, come per mesi era stato addestrato a fare, dinanzi al busto ligneo di San Zopito. Senza soffermarci su altri particolari, mi pare che non si possa negare
la solarità di questa antica divinità il cui nome, se rettamente inteso, ci porta dritti a un
299
RION, XIV (2008), 1