di - Ser

Transcript

di - Ser
RION vol. XIII • Anno XIII • n° 2
secondo semestre 2007
RIVISTA
ITALIANA
ONOMASTICA
di
RION, XIII (2007), 2
SOCIETà EDITRICE ROMANA
ISSN 1124-8890
RION – Rivista Italiana di Onomastica
vol. XIII • nº 2 • anno XIII • secondo semestre 2007
Direttore: ENZO CAFFARELLI
Comitato scientifico:
RITA CAPRINI (Genova), PAOLO D’ACHILLE (Roma), DIETER KREMER (Trier),
ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa), OTTAVIO LURATI (Basel), CARLA MARCATO (Udine),
PAOLO POCCETTI (Roma), SERGIO RAFFAELLI (Roma),
WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), LUCA SERIANNI (Roma)
Collaboratori internazionali:
LAIMUTE BALODE (Rı̄ga)
ÇLIRIM BIDOLLARI (Tirana)
ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO
(Santiago de Compostela)
DUNJA BROZOVIC-RONČEVIC (Zagreb)
EVA BRYLLA (Uppsala)
ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo)
EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia)
ALEKSANDRA CIESLIKOWA (Kraków)
RICHARD A. COATES (Bristol)
FRANS DEBRABANDERE (Brugge/Bruges)
AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele)
ELWYS DE STEFANI (Basel)
MARIA VICENTINA DICK (Saõ Paulo)
LILJANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia)
SHEILA M. EMBLETON (Toronto)
ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)
Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa)
CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)
JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)
DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)
VIORICA GOICU (Timişoara)
MILAN HARVALÍK (Praha)
ISOLDE HAUSNER (Wien)
BOTOLV HELLELAND (Oslo)
FLAVIA HODGES (Sydney)
AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi)
HENRIKE KNÖRR (Vitoria/Gasteiz)
ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.)
JAROMIR KRŠKO (Banská Bystrica)
ANNE-DIETLIND KRÜGER (Leipzig)
EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY)
ZHONGHUA LI (Shandong, Cina)
CHAO-CHI LIAO (Taipei)
YOLANDA G. LÓPEZ FRANCO (México)
GIORGIO MARRAPODI (Saarbrücken)
KAY MUHR (Belfast)
WULF MÜLLER (Neuchâtel)
MARIANNE MULON (Paris)
WILHELM F. H. NICOLAISEN (Aberdeen)
TEODOR OANCĂ (Craiova)
PEETER PÄLL (Tallinn)
RITVA LIISA PITKÄNEN (Helsinki)
MARTINA PITZ (Lyon)
YAROSLAV REDKVA (Chernivtsi)
ROB RENTENAAR (København)
JENNIFER SCHERR (Bristol)
SVAVAR SIGMUNDSSON (GarDabær, Islanda)
VLADIMIR SKRAČIC (Zadar)
ALEKSANDRA V. SUPERANSKAJA (Moscva)
GÉRARD TAVERDET (Fontaine-lès-Dijon)
DOMNIŢA TOMESCU (Bucureşti)
WILLY VAN LANGENDONCK (Leuven)
STEFANO VASSERE (Bellinzona)
PAUL VIDESOTT (Innsbruck)
JOE ZAMMIT CIANTAR (Malta)
Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883
Fax +39.06.8600736 – E-mail: [email protected] – Web: http://onomalab.uniroma2.it
Amministrazione, diffusione e pubblicità: SER (Società Editrice Romana s.r.l.) - ITALIATENEO
piazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296
E-mail: [email protected] – Web: www.editriceromana.com
Direttore responsabile: Giuseppe Caffarelli.
Finito di stampare nel mese di novembre 2007
presso la Società Tipografica Romana s.r.l.
via Carpi 19, I-00040 Pomezia (Roma).
«Rivista Italiana di Onomastica»
RION, XIII (2007), 2
Saggi
LEONARDO DI VASTO – JOHN B. TRUMPER, La toponomastica del territorio
di Castrovillari
OTTAVIO LURATI, Proposte su nomi di luoghi lombardi e piemontesi: Valtravaglia,
Voldomino, Verbano, Brüganten, Sebuigno, Brenta, Tresa
MAURO MAXIA, L’orizzonte geografico delle schede 256 e 257 del condaghe
di San Pietro di Silki
VALERIE BÄSSLER, Décrire le paysage – La toponymie dans l’interaction.
Pour une analyse des noms de lieux québécois dans la conversation
JEAN GERMAIN, Les noms de famille italiens en Belgique
ENZO CAFFARELLI, I cognomi anodini nei racconti di Giuseppe Marotta
Varietà
GIOVANNI RAPELLI, Una nuova proposta etimologica per Roma
LUIGI CHIAPPINELLI, Soprannomi di area vesuviana
429-459
461-474
475-481
483-502
503-530
531-537
540-543
544-547
Rubriche
Materiali bibliografici
Schede
Paolo D’Achille – Enzo Caffarelli (a cura di), Lessicografia e onomastica. Atti delle
Giornate internazionali di Studio / Lexicography and Onomastics. Proceedings
from the International Study Days (Roma, SER 2006) [VALERIA DELLA VALLE] 550-558
Wolfgang Schweickard (dir.), Deonomasticon Italicum (DI). Dizionario storico
dei derivati da nomi geografici e da nomi di persona, vol. II. Derivati da nomi
559-570
geografici (F-L), (Tübingen, Niemeyer 2007) [PAOLO D’ACHILLE]
Alda Rossebastiano (a cura di), Da Torino a Pisa. Atti delle giornate di studio
di Onomastica (Alessandria, Edizioni dell’Orso 2006) [ENZO CAFFARELLI]
571-577
Bruno Porcelli – Leonardo Terrusi (a cura di), L’onomastica letteraria in Italia
dal 1980 al 2005. Repertorio bibliografico con abstracts (Pisa, ETS 2006)
[PASQUALE MARZANO]
577-580
Antonio Sichera, Ecce Homo! Nomi, cifre e figure di Pirandello (Firenze,
Leo S. Olschki 2005) [LEONARDO TERRUSI]
580-583
Aa.Vv. Name research and teaching/ Namenforschung und Unterricht /
Onomastique et enseignement, a cura di Botolv Helleland = «Onoma. Journal
of the International Council of Onomastic Sciences», 39 (2004 [ma 2007])
[STEFANO VASSERE]
584-586
Joséphine Besnard, La cote des prénoms en 2007. Connaître la mode pour bien
choisir un prénom (Neuilly-sur-Seine, Michael Lafon 2006)
[FRANCESCO SESTITO]
586-593
Luz Méndez – Gonzalo Navaza (a cura di), Actas do I Congreso Internacional
de Onomástica Galega “Frei Martín Sarmiento” (Santiago de Compostela,
Asociación Galega de Onomástica 2007)
[AQUILINO SANTIAGO ALONSO NÚÑEZ]
594-598
Christian Weyers, Ortsnamendeterminierung. Der Typ Alhama de Aragón in der
kastilischen Toponymie (Hamburg, Helmut Buske 2006) [GONZALO NAVAZA] 599-600
Segnalazioni
– Monografie e miscellanee
601-633
– Dizionari, repertori e bibliografie
634-650
– Riviste di onomastica [«Nouvelle Revue d’Onomastique», «Namenkundliche
Informationen», «Beiträge zur Namenforschung», «Zunamen/Surnames»,
«Österreischisce Namenforschung», «Journal of the English Place-Name
Society», «Ortnamnssällskapets i Uppsala», «Sydsvenska
Ortnamnssällskapets Årsskrift», «Nytt om namn», «Names»,
«Onomastica Canadiana», «Placenames Australia»]
– Altre monografie e miscellanee
– Articoli in altre riviste e in altre miscellanee
650-660
660-665
665-677
Incontri
– Saarbrücken, Internationales und interdisziplinäres Kolloquium
“Interferenz-Onomastik. Namen in Grenz- und Begegnungsräume
in Geschichte und Gegenwart”, 5-8 ottobre 2006
679
– Jena, Internationales Kolloquium “Die Frühzeit der Thüringer. Archäologie,
Sprache, Geschichte”, 20-22 ottobre 2006
680
– Leipzig, Namenkundliche Jahrestagung zu Ehren des 65. Geburtstages
von Rosa und Volker Kohlheim “Probleme der Personennamenforschung”,
17 novembre 2006
681
– La Real de Palma de Mallorca, XX Jornada d’Antroponímia i Toponímia,
17 marzo 2007
681
– Tunis, École sur la normalisation des noms géograquiques, 2-6 aprile 2007
682
– Regensburg, Simposio internazionale e interdisciplinare
“Namen als Konfliktpotential im europäischen Kontext”, 11-13 aprile 2007
683
– Fort William, Scottish Place-Name Society/Comann Ainmean-Aite Na h-Alba
10th Anniversary Day Conference, 5 maggio 2007
684
– New York, 46th annual “International Names Institute”, 5 maggio 2007
684
– Praha, 6th Meeting Working Group on Exonyms e Meeting
of the EuroGeoNames Project, 17-18 maggio 2007
684
– Belfast, Lecture «From “Mountain of the Giant” to “Fjord of the Hag”»,
31 maggio 2007
686
– Wien, “Names in Economy” 2, “Where business strategies meet onomastics”,
14-16 giugno 2007
686
– Kals am Glossglockner, XXII. Namenkundliches Symposium, 14-17 giugno 2007 687
– Leipzig, Namenkundliche Kolloquium, 20 giugno 2007
688
– Ramat-Gun, The 8th International Conference on Jewish Names,
21 giugno 2007
689
– Marne-la-Vallée, Colloque international “Toponymie et déplacements”,
21-22 giugno 2007
690
– Borgarnes, 14th Nordic Onomastics Conference “Norse Names – Names
in Nordic Countries: Tradition and Innovation”, 10-14 agosto 2007
691
– Teglio (Sondrio), Seminario dell’Istituto di Dialettologia e di Etnografia
valtellinese e valchiavennasca, 11 agosto 2007
693
– Wien, XXX. Romanistentag “Romanistik in der Gesellschaft”,
23-27 settembre 2007
693
– Alghero (Sassari), “L’onomastica africana”, Porto Conte Ricerche,
27-29 settembre 2007
694
– Lexington, Annual Conference of COGNA (Council of Geographic Names
Authorities), 2-6 ottobre 2007
694
– Oriola/Orihuela, II Jornada d’Onomàstica “Toponímia i antroponímia de l’antiga
governació d’Oriola”, 19-20 ottobre 2007
696
– Magdeburg, Internationale Tagung “Namen des Frühmittelalters als sprachliche
Zeugnisse und als Geschichtsquellen”, 25-29 ottobre
697
– Innsbruck, 35º Österreichischen Linguistiktagung, 26-28 ottobre
697
– Edinburgh, Scottish Place-Name Society/Comann Ainmean-Aite Na h-Alba Day
Conference, 10 novembre 2007
698
– Leipzig, “Namenkundliche Jahrestagung” – Die Henning-Kaufmann-Stiftung
zur Förderung der deutschen Namenforschung auf sprachgeschichtlicher
Grundlage, 16 novembre 2007
698
– Budapest, Simposio “Il cambiamento del nome – società – storia.
Il cambiamento del cognome sotto diverse prospettive”, 22-23 novembre 2007
– Basel, Colloquio internazionale “Les noms propres dans l’oralité / Proper
Names in Spoken Language”, 22-23 novembre 2007
– Barrarat (Victoria), “Trends in Toponimy: Indigenous Identity and Theoretical
Developments in Placenames Research”, 26-30 novembre 2007
– Perth, “Language, History and Place: Name Studies in Scotland and Ulster”,
8 dicembre 2007
– València, XXXIV Col·loqui Societat d’Onomàstica / VIII d’Onomàstica valenciana,
13-15 dicembre 2007
– Chicago, American Name Society sessions at Modern Language Association
Conference 2007, 27-30 dicembre 2007
– Chicago, Annual meeting of the American Name Society, 3-6 gennaio 2008
– Roma, “Lessicografia e Onomastica 2”. Giornate internazionali di studio,
14-15 febbraio 2008
– Toronto, XXIII International Congress of Onomastic Sciences “Names
in Contact: Names in a Multi-Lingual, Multi-Cultural, Multi-Ethnic World”,
17-22 agosto 2008
Attività
<www.onomastica.eu>: il sito italiano per l’onomastica
Il dizionario dei cognomi italiani nella serie “La nostra lingua”
Linguistica onomastica e toponomastica a Pisa
Un master di Scienze linguistiche e onomastiche (SLO) all’Università
di Roma 2 “Tor Vergata”
L’Enciclopedia Treccani e i nomi propri
Nuovo corso di onomastica al CDE del Cantone Ticino
Banca-dati di odonimi per la Svizzera italiana
Corsi di onomastica gallo-romanza a Neuchâtel
Etnonimia romena: dizionario storico dei nomi di paesi e di popolazioni
Dalla Romania una rivista internazionale di geografia e toponomastica
Premio “Antón Losana Diéguez” a Gonzalo Navaza per gli studi
di fitotoponomastica in Galizia
I nuovi sviluppi di “Nomen et gens – Namen und Gesellschaft”
Richiesta francese all’UNESCO per i toponimi “patrimonio dell’umanità”
L’odonomastica protagonista di «Onoma» 42
Le Società britanniche di onomastica per i giovani
Netwerk Naamkunde, una rete per gli studiosi olandesi e fiamminghi
Progetto quinquennale per l’onomastica croata
EuroGeoNames (EGN): sviluppo di un’infrattruttura e servizi per i nomi
geografici europei
La scomparsa di Kelsie B. Harder e di Ladislav Zgusta
699
699
701
701
701
702
702
703
704
707
709
711
712
714
715
715
716
717
718
719
719
721
721
722
722
723
724
725
Note ai margini
Stalingrado: una battaglia per l’odonimo, un odonimo per la battaglia.
Cancellare i Savoia dalla toponimia? I parchi romani della rimembranza
e l’enciclopedismo perugino. Gli Abdel più numerosi dei Brambilla a Milano:
ma che c’entrano gli Ambrogio? Ancora su Brambilla: deonimici e turbamento
semantico. Fiori transonimici. Effetto don Abbondio, vizio Oblomov,
porquerrolite: viltà, pigrizie e indolenze deonimiche. La sindrome
727-736
di Nino Biperio: dura leper sed leper [ENZO CAFFARELLI]
Bibliografia onomastica italiana 2006 [E.C.]
Postille ai precedenti numeri di RION
Ricordo di Kazimierz Rymut (1995-2006) [ALEKSANDRA CIESLIKOWA]
Riassunti degli articoli
737-762
763-773
775-776
777-779
Gli autori di RION, vol. XIII (2007), 2
AQUILINO SANTIAGO
ALONSO NÜÑEZ
Universidade de Vigo
Facultade de Filoloxía
e Tradución
Departamento de Filoloxía
galega e latina
Campos das Lagoas –
Marcasende
E-36208 Vigo (Pontevedra)
[email protected]
VALERIE BÄSSLER
Albert-Ludwigs-Universität
Romanisches Seminar
Werthmannplatz 3
D-79085 Freiburg
im Breisgau
[email protected]
ENZO CAFFARELLI
via Tigrè 37
I-00199 Roma
[email protected]
LUIGI CHIAPPINELLI
via Marcantonio 41
I-80125 Napoli
[email protected]
ALEKSANDRA CIESLIKOWA
Instytut Jȩzyka Polskiego
PAN
al. Mickiewicza 31, Kraków
AleksandraC@poczta.
ijp-pan.krakow.pl
PAOLO D’ACHILLE
Università degli Studi
Roma Tre
Dipartimento di Italianistica
via Ostiense 234
I-00144 Roma
[email protected]
VALERIA DELLA VALLE
Università di Roma
“La Sapienza”
Dipartimento di Studi
Linguistici e Letterari
p.le Aldo Moro 5
I-00185 Roma
[email protected]
LEONARDO DI VASTO
c/o Centro di Lessicografia
e Toponomastica
Università degli Studi
della Calabria
Facoltà di Lettere e Filosofia
via P. Bucci
I-87036 Arcavacata di Rende
(Cosenza)
[email protected]
JEAN GERMAIN
Bibliothèque Générale
et de Sciences Humaines
Université Catholique
de Louvain
place Cardinal Mercier 31
B-1348 Louvain-la-Neuve
[email protected]
OTTAVIO LURATI
CH-6926 Montagnola
(Lugano)
[email protected]
PASQUALE MARZANO
via Marche 32
I-80145 Napoli
[email protected]
MAURO MAXIA
via Toscanini 11
I-07034 Perfugas (Sassari)
[email protected]
GONZALO NAVAZA
Universidade de Vigo
Facultade de Filoloxía
e Tradución
Departamento de Filoloxía
galega e latina
Campus das Lagoas –
Marcasende
E-36208 Vigo (Pontevedra)
[email protected].
GIOVANNIO RAPELLI
via Giovan Battista Bodoni 35
I-35131 Verona
[email protected]
FRANCESCO SESTITO
via dell’Esperanto 66
I-00144 Roma
[email protected]
LEONARDO TERRUSI
p.zza Umberto I 47
I-74011 Castellaneta
(Taranto)
[email protected]
JOHN B. TRUMPER
Università degli Studi
della Calabria
Facoltà di Lettere e Filosofia
Laboratorio di Fonetica
via P. Bucci
I-87036 Arcavacata di Rende
(Cosenza)
[email protected]
STEFANO VASSERE
Archivio di Stato
di Bellinzona
Repertorio toponomastico
ticinese
via Stefano Franscini 30/a
CH-6501 Bellinzona
[email protected]
Sommari
LEONARDO DI VASTO – JOHN B. TRUMPER, La toponomastica del territorio di Castrovillari,
«Rivista Italiana di Onomastica», XIII (2007), 2, pp. 429-59.
Il contributo amplia e approfondisce precedenti analisi toponomastiche compiute sull’area arcaica calabro-lucana. Le osservazioni sono finalizzate a uno studio articolato della
città di Castrovillari e dei suoi dintorni. Si punta l’attenzione sull’elemento fitotoponimico come costituente primaria; si dà rilievo alla presenza massiccia di grecismi (50%) rispetto all’elemento latino di fondo (cfr. la discussione di kámmaron); si presentano nuovi
dati a favore dell’ipotesi dell’origine bizantina di tali elementi, allineando i nostri dati con
presenze lessicali particolari nelle fonti medioevali italo-greche. Si cercano, talvolta, nuove
spiegazioni di vecchi problemi (Artale, Archìdera, Cannolino, Falciglia, Familonga, Ietticella/Iotti-, Piano di Lanzo, Palmento, Rìpoli, Vallidèna); vecchie spiegazioni, inoltre, vengono approfondite e ampliate (Azzoppatura < Azzappatura < zappa < sappus/ sappa).
OTTAVIO LURATI, Proposte su nomi di luoghi lombardi e piemontesi: Valtravaglia, Voldomino, Verbano, Brüganten, Sebuigno, Brenta, Tresa «Rivista Italiana di Onomastica», XIII
(2007), 2, pp. 461-74.
Si tentano nuove interpretazioni di vari toponimi, che tengono conto anche dei rapporti
che l’uomo stabilisce con i luoghi, le strutture amministrative, le costruzioni, il lavoro, la
divisione delle proprietà, nonché delle sopravvivenze di nomi che, se uniche e isolate, destano sospetto. Si mette in luce l’ideologia urbanocentrica che, in parecchi casi, vigeva
nelle cancellerie non solo medievali (nel caso di Valtravaglia), l’importanza del “domare le
acque” per rendere transitabile un fiume (Voldòmen), la difficoltà semantica che un’intera
zona lacuale potesse venir designata da un culto o da un’erba (Verbano), la presa di possesso giuridica di un terreno da parte delle amministrazioni della Chiesa (Sebuigno), le valenze emotive dettate dalla natura dei luoghi (Brenta), l’incisività sui toponimi dei riferimenti a incroci di vie, ponti e valichi (Tresa, Stresa, ecc.).
MAURO MAXIA, L’orizzonte geografico delle schede 256 e 257 del condaghe di San Pietro di
Silki, «Rivista Italiana di Onomastica», XIII (2007), 2, pp. 475-81.
L’articolo prende le mosse da un toponimo attestato in un manoscritto ottocentesco conservato nell’archivio parrocchiale di Berchidda, il quale consente di stabilire un parallelo
con la grafia Surtallo citata nel condaghe di San Pietro di Silki (XI-XIII secolo). Da un
confronto delle attestazioni grafiche delle schede 256 e 257 di quel codice con la toponimia del Monteacuto emerge che il contenuto delle medesime schede è da riferire non al
territorio di Siligo, come finora gli studiosi ritenevano comunemente, ma a un’area posta
a sud dell’abitato di Oschiri e al settore sud-est del comune di Berchidda.
Sommari
VALERIE BÄSSLER, Décrire le paysage – la toponymie dans l’interaction. Pour une analyse des
noms de lieu québécois dans la conversation, «Rivista Italiana di Onomastica», XIII (2007),
2, pp. 483-502.
Si propone un nuovo approccio alla ricerca toponomastica che si ispira all’analisi conversazionale. Fondando l’indagine su dati empirici raccolti in una cittadina del Québec (Canada), si mostra che i toponimi non possono essere descritti come unità “stabili”: i nomi
di luogo rivelano, in effetti, nelle conversazioni raccolte, il loro carattere “dinamico”. La
novità dell’approccio consiste nella valorizzazione dell’oralità interazionale che raramente
viene presa in considerazione dall’onomastica tradizionale (essa si limita di regola a raccogliere le forme toponimiche isolandole dal contesto interazionale e situazionale in cui
emergono). L’analisi – che consente inoltre di riflettere su una nuova concettualizzazione
del termine nome proprio – viene confrontata con i lavori che la Commission de Toponymie
du Québec sta realizzando da diversi anni.
JEAN GERMAIN, Les noms de
XIII (2007), 2, pp. 503-30.
famille italiens en Belgique, «Rivista Italiana di Onomastica»,
Il Belgio – e in particolare la Vallonia – rappresenta uno dei principali custodi di nomi di
famiglia italiani all’estero. Numerosi italiani sono infatti emigrati nel periodo compreso
tra le due guerre mondiali e soprattutto negli anni 1946-1956, principalmente per motivi
politici e sociali. L’articolo esamina il numero dei diversi cognomi italiani documentati attualmente in Belgio, la loro distribuzione relativa nelle varie province e stabilisce quali siano i più frequenti, in particolare nelle province di Hainaut e di Liegi; propone il rapporto
statistico con le frequenze registrate in Italia e rileva la provenienza regionale di tali nomi
di famiglia, perlopiù d’origine friulana e giuliana, ma anche pugliese e siciliana. Il caso
particolare di Spontin-Yvoir, in provincia di Namur, illustra la diversità di tali cognomi
italiani.
ENZO CAFFARELLI, I cognomi anodini nei racconti di Giuseppe Marotta, «Rivista Italiana di
Onomastica», XIII (2007), 2, pp. 531-37.
La scarsa attenzione degli autori napoletani moderni ai nomi di famiglia tipicamente locali, testimoniata per esempio dall’opera di Salvatore Di Giacomo e di Eduardo De Filippo,
trova conferma in Giuseppe Marotta. Nei suoi racconti il cognome, a differenza di altri tipi onimici, in particolare il soprannome e il prenome con i suoi ipocoristici, pare privo di
spessore sociale, psicologico e linguistico e non possiede limiti storico-geografici da rispettare. Il realismo onimico di Marotta consta, semmai, proprio nel non fare del cognome
un nome parlante, evocativo, destino o contro-destino, riducendolo a mero obbligo amministrativo, in un mondo popolaresco, non ufficiale, non burocratico, non anagrafico,
dove ciò che conta è la citazione del parlato e l’allocuzione diretta.
Sommari
Varietà
GIOVANNI RAPELLI, Una nuova proposta etimologica per Roma, «Rivista Italiana di Onomastica», XIII (2007), 2, pp. 540-43.
L’articolo postula una verosimile legge fonetica dell’etrusco che permetterebbe di gettare
luce sui toponimi veronesi Monte Loffa e Oppeano, oltre che sul bergamasco Leffe. Tutt’e
tre rifletterebbero, in questa prospettiva, una voce etrusca significante ‘cerchio; rotondità;
villaggio circolare’, voce che dall’etrusco sarebbe passata nel retico. Una possibile estensione di tale legge fonetica consentirebbe di meglio focalizzare l’etimologia del toponimo
Roma, che risalirebbe non a ‘mammella’, ma a ‘petto di animale’.
LUIGI CHIAPPINELLI, Soprannomi di area vesuviana, «Rivista Italiana di Onomastica», XIII
(2007), 2, pp. 544-47.
L’articolo prende in esame alcuni soprannomi di due centri nell’area vesuviana: Somma
Vesuviana e Sant’Anastasia. La ricerca del loro significato più probabile (taluni però sono
meno perspicui o privi di senso riconoscibile) mostra una capacità inventiva diffusa e originale. Degno di essere rilevato è che perfino termini dialettali in aree contigue che designano il ‘soprannome’ paiono conservare traccia dello scarto – rispetto al registro linguistico standard e agli altri sistemi di nominazione – di tipo satirico, dispregiativo o scherzoso, che sfocia nella creazione e nell’imposizione dei soprannomi.
Leonardo Di Vasto – John B. Trumper
La toponomastica del territorio di Castrovillari
Leonardo Di Vasto – John B. Trumper1
ABSTRACT. (The toponomastics of Castrovillary territory) The present article expands
and extends previous place name analyses of the Pollino Lausberg Area, limiting considerations to an indepth study of the town of Castrovillari and its immediate surrounds. Attention is given to the plant element as a prime and primary constituent, dwelling in particular on the massive Greek element vis-à-vis the Latin one (see discussion of kámmoron
etc.). Arguments are presented in favour of the exclusive Byzantine origin of this 50%
Greek element, citing ample evidence from medieval Southern Italian Greek sources. New
explanations are sometimes tendered (Artale, Archìdera, Cannolino, Falciglia, Familonga, Ietticella/Iotti-, Piano di Lanzo, Palmento, Rìpoli, Vallidèna), sometimes older ones
are rediscussed and amplified (Azzoppatura < Azzappatura < zappa < sappus sappa).
La presente rassegna dei toponimi del territorio castrovillarese, dopo il recente studio dedicato alla toponimia del Pollino calabrese (TRUMPER – DI
VASTO – DE VITA 2000), ha il fine di arricchire e completare, con una ricerca specifica, il quadro già tracciato. Anzitutto, si può far riferimento alla
stratificazione storica dell’area geografica anzidetta, le cui “statuette femminili fittili” (G UZZO 1987: 170), spie dei “contatti” (ibid.) con la colonia
achea di Sibari, attestano l’influenza, nel periodo arcaico, della cultura greca. L’analisi dialettologica può confermare la diffusione di tale civiltà, riaffermatasi, nel periodo bizantino, grazie alla presenza di esponenti della società civile, in particolare, di militari ed ecclesiastici, ricorrendo a una breve
esemplificazione fitonimica: murzìla < mursính Myrtus communis L. 2,
1
2
Il presente lavoro è scaturito da un progetto di ricerca elaborato dalla Delegazione castrovillarese dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (A.I.C.C.) e finanziato, in seguito a
bando pubblicato in data 7.10.97 “Agevolazioni per Enti non-profit”, dall’Amministrazione Comunale di Castrovillari nel 1999, che si ringrazia. Tutto il lavoro di raccolta dei toponimi è stato realizzato da Leonardo Di Vasto, per l’elaborazione vi è responsabilità congiunta. Comunque, la maggior parte del lavoro è stata effettuata da Di Vasto.
La prima attestazione greca sembra essere quella di Archiloco, frammento 164B, probabilmente risalente al VII sec. a.C. («¡xousa yallòn mursínhw», ‘tenendo nella sua mano un
pollone di mirto’), poi Crisippo (secondo l’Etymologicum Magnum 531,56, con la variante
murrính). Per la variazione grafica murrính (attico) ~ mursính si veda Etymologicum Magnum
529, 44; 683, 43-44. Nel calabro-greco medioevale sembrerebbero più usuali le varianti
mursía, moursía (pl.), sg. mursíon, come in ROBINSON X.59,43 (a. 1076: «¡jvyen te
RION, XIII (2007), 2
429
RION, XIII (2007), 2, 429-59
Proposte su nomi di luoghi lombardi e piemontesi:
Valtravaglia, Voldomino, Verbano,
Brüganten, Sebuigno, Brenta, Tresa
Ottavio Lurati
ABSTRACT. (Proposals for the interpretation of place-names of Lombardy and Piedmont:
Valtravaglia, Voldomino, Verbano, Brüganten, Sebuigno, Brenta, Tresa) New interpretations
for several place-names are suggested, taking into account the relations between men and
places, administrative structures, buildings, and the division of properties. The possibility that
the survival of certain names, being unique and isolated, may be suspect, is also explored.
Others considerations include: the urban-centric ideology which in many cases was common
in chancelleries, not just medieval ones (see the case of Valtravaglia), the importance of
“taming the water” in order to make sailing a river possible (Voldòmen), the semantic
difficulty of naming an entire lacustrine area after a cult or of a particular herb (Verbano),
the juridical appropriation of a land by the Church administration (Sebuigno), the
emotionality suggested by the nature of the places (Brenta), and the incisiveness on toponyms
of references to crossroads, bridges and mountain passes (Tresa, Stresa, etc.).
La Valtravaglia è densa, nelle denominazioni dei suoi insediamenti, di risonanze per nulla localistiche, nella prospettiva sia della storia della tecnica sia
della linguistica. Essa porta iscritta in sé una visione strategica: romani, longobardi e capitani agli ordini dei canonici di Milano si prefiggono – per secoli
– di controllare i nodi dell’accesso al fiume Tresa e quel collegamento fondamentale che è il Seprio (compreso Castelseprio). Costruiscono, dunque, la
rocca di Valtravaglia così come stanziano armati all’inizio della Tresa: sono i
baroni (= capi di milizie longobarde; la loro eco non si è spenta, permane nel
nome di famiglia Baroni ben radicato ancora oggi a Ponte Tresa). Allo sbocco
della Tresa pongono un ulteriore presidio germanico: sarà la località di Germignaga, letteralmente la Germaniaca ‘la zona tenuta da soldati longobardi’. I
longobardi pongono una sala (insediamento proprio, che reca in sé la specificità linguistica della loro etnia): nel tempo, è divenuta la Sarra in zona di
Brezzo, verso san Pietro (che pure è dedicazione di chiese quanto mai antica).
Non a caso la Sar(r)a di Brezzo – avverte FRIGERIO 1999: 39 – è spesso citata
in documenti e statuti della Valtravaglia. È un fatto indicativo: si tratta della
zona in cui era stanziato il potere; comprensibile che attorno convergessero le
decisioni e che in quel sito si stendessero documenti e si emanassero decreti;
461
RION, XIII (2007), 2, 461-74
L’orizzonte geografico delle schede 256 e 257
del condaghe di San Pietro di Silki
Mauro Maxia
ABSTRACT. (The geographic horizon of the cards 256 and 257 of the condaghe of
San Pietro di Silki) The paper begins from the analysis of a toponym in a 19th century
manuscript in the parochial archive of Berchidda, which invites comparison with the
graphic form Surtallo, cited in the condaghe of San Pietro di Silki (11th-13th centuries).
By confronting the graphic forms attested in the cards 256 and 257 of that codex with
the toponomastics of Monteacuto, it becomes evident that the content of those cards is not
to be referred to the territory of Siligo, as scholars commonly had thought up to now, but
to an area situated south of the village of Oschiri and to the south-east part of the
municipality of Berchidda.
1. Dei negozi giuridici registrati nel condaghe di San Pietro di Silki1 si interessò verso la fine dell’Ottocento l’ottimo Giuliano Bonazzi. Per la loro contestualizzazione geografica egli si avvalse della collaborazione del sassarese
Vincenzo Dessì. A quest’ultimo studioso si devono, in particolare, l’indice topografico e la “Carta medioevale del Logudoro” allegata all’edizione bonazziana. Alcune interpretazioni del Dessì resistono da oltre un secolo. Altre sono state corrette sia grazie alla riscoperta di importanti documenti sconosciuti all’epoca dell’edizione curata dal Bonazzi sia attraverso successivi studi sull’insediamento umano medioevale.
2. La scheda 257 del condaghe di S. Pietro di Silki è fra quelle di cui finora
gli studiosi hanno accolto la localizzazione proposta dal Dessì.2 Un’acco1
2
Cfr. CSP = Il Condaghe di San Pietro di Silki, Testo logudorese inedito dei secoli XI-XIII
pubblicato dal dr. Giuliano Bonazzi bibliotecario nell’Università di Roma, ristampa dell’edizione del 1900 a cura di SALVATORE DIANA, Sassari, Libreria Dessì Editrice 1979.
Al Bonazzi e agli studiosi suoi contemporanei erano sconosciute le fonti venute alla luce a
seguito di ripetute missioni di studio disposte dalle due università sarde negli archivi della
penisola iberica. Di particolare interesse si sono rivelati vari contributi di singoli studiosi
che, insieme a numerose tesi di laurea promosse dalle cattedre di Storia Medioevale e di
Storia della Sardegna Medioevale dell’Università di Sassari, hanno dilatato non poco le conoscenze sul periodo giudicale, in particolare quelle relative all’antico regno di Torres o di
Logudoro.
475
RION, XIII (2007), 2, 475-81
Décrire le paysage – la toponymie dans l’interaction.
Pour une analyse des noms de lieux québécois
dans la conversation
Valerie Bässler
ABSTRACT. (Describing the landscape – Toponomastics within interaction. An analysis of
the place names of Quebec in conversation). This paper suggests a new approach to
toponomastics based upon conversational analytic research. Drawing on empirical data, it
will be shown that place names are not “static” entities, but that they are used “dynamically”
within interaction. The novelty of this study is its focus on orality, an often neglected source
in traditional onomastics. Moreover, the traditional notion of proper name will be discussed.
The analysis is based on a corpus of place names which has been established in a small town
of Quebec (Canada). This approach will be contrasted with the work accomplished by the
Commission de toponymie du Québec, the geographical names board of Quebec.
Je m’en vais nommer le monde à mon tour.
Gilles Vignault, L’air du voyageur, 1978.
1. Introduction
Le besoin de nommer les êtres et les objets est ancien, comme le rappelle un
verset de la Bible: «L’Éternel Dieu forma de la terre tous les animaux des
champs et tous les oiseaux du ciel, et il les fit venir vers l’homme, pour voir
comment il les appellerait, et afin que tout être vivant portât le nom que lui
donnerait l’homme. Et l’homme donna des noms à tout le bétail, aux oiseaux
du ciel et à tous les animaux des champs; [...]» (Genèse 2, 19-20). Donner un
nom à quelqu’un ou à quelque chose, c’est affirmer son individualité. Le nom
facilite la mémorisation et l’identification de l’objet désigné et sert ainsi à la
catégorisation des objets du monde ainsi qu’à l’organisation de notre mémoire. Il en va de même pour les noms de lieux. Ce n’est pas seulement dans la
cartographie moderne qu’on utilise des noms géographiques pour identifier
clairement une entité: des toponymes se trouvent déjà inscrits sur les cartes et
récits de voyage que les premiers explorateurs et colons ont laissés.
Dans l’Antiquité déjà, on trouve les premières tentatives d’explication des
noms de lieux1 qui ne cessent d’occuper l’esprit des savants au cours des siècles.
1
Il s’agit notamment de digressions onomastiques comme celles de Cicéron, Quintilien ou
483
RION, XIII (2007), 2, 483-502
Les noms de famille italiens en Belgique
Jean Germain
ABSTRACT. (Italian family names in Belgium). Belgium (and particularly Wallonie) is
one of the main conservation areas of Italian family names abroad. Many Italians
migrated to Belgium in the period between the two world wars, and especially in the
years 1946-1956, generally for political and social reasons. This paper examines a score
of different Italian family names in Belgium, their relative distribution in the various
provinces; those who are the most frequent, ones notably in the provinces of Hainaut and
Liège; the statistical relation with the frequencies of the same surnames in Italy; the
regional origin of these family names, most of which come from Venezia Giulia and
Friuli, but also from Apulia and Sicily. The particular case of Spontin-Yvoir (province of
Namur) illustrates the variety of these Italian surnames.
Introduction
La Belgique est sans doute – avec les États-Unis et l’Argentine – un des principaux conservatoires de noms de famille italiens en dehors de la péninsule.
Un nombre significatif d’Italiens ont en effet émigré entre les deux guerres
mondiales, généralement pour des raisons politiques (montée du fascisme),
mais un plus grand nombre encore se sont établis en Belgique à la fin de la
deuxième guerre mondiale, en raison des accords signés entre la Belgique et
l’Italie en 1946, qui permettaient à l’Italie de disposer de charbon à concurrence du nombre de travailleurs italiens émigrés en Belgique.
La majorité de ces travailleurs engagés dans les charbonnages de Liège et de
Charleroi venaient généralement de régions défavorisées, notamment du Sud
de l’Italie, des Pouilles et de la Sicile. D’autres, dans les carrières et les fours à
chaux notamment, étaient issus de la région du Frioul. Beaucoup furent employés aussi dans le bâtiment, comme maçons, plafonneurs et carreleurs.
Les conditions de travail de ces Italiens étaient loin d’être confortables
dans les premières années. Les regroupements familiaux ne se firent pas tout
de suite. Il fallut sans doute la catastrophe du Bois du Cazier à Marcinelle en
1956 où périrent 136 Italiens (sur un total de 262 victimes) pour mettre en
évidence leur précarité. Cette catastrophe ralentit aussi l’émigration italienne;
503
RION, XIII (2007), 2, 503-30
I cognomi anodini nei racconti di Giuseppe Marotta
Enzo Caffarelli
ABSTRACT. (The anodyne family names of Giuseppe Marotta’s stories). Giuseppe
Marotta confirms the scarce attention given by modern Neapolitan authors to typical
local family names, exemplified in the works of Salvatore Di Giacomo and Eduardo De
Filippo. In Marotta’s works, the surname, unlike other onymic types such as nicknames
and first names with their hypocorisms, seems to be void of social, psychological and
linguistic value and to have no historical-geographical limits to respect. The onomastic
realism of Marotta is, instead, represented by his treating the family name not as a
colloquial, evocative name, related to destiny and counter-destiny, but almost as a mere
legal obligation in a popular, unofficial world, without bureaucracy and registry, where
only reported and direct speech only are important.
In altra sede1 ho cercato di provare come Salvatore Di Giacomo mostri, in particolare nelle novelle, una ricerca di espressività, che si manifesta anche nelle scelte
dei nomi per i suoi personaggi, ma consideri il cognome come il tipo onimico
meno significativo, più trascurabile. Il suo gusto per le citazioni è evidente: toponimi e odonimi, nomi di ristoranti, osterie e alberghi ricorrono frequentemente;
anche il repertorio dei prenomi è ricco e sufficientemente variato, molto legato
alla devozione mariana e agli altri più noti e diffusi nel Meridione, ma non senza
puntualizzazioni quando la forma presenti un nesso o un’involontaria antifrasi
con il portatore. Il nome e il soprannome, infatti, e anche il nome di luogo, sono
frutto di una scelta cosciente da parte di chi lo ha imposto, e questa scelta si ritrova nel gusto onomaturgico o storico del Di Giacomo drammaturgo, novellista e saggista; mentre il cognome è statico, immutabile, non scelto, non libero,
etichetta prefabbricata, codice fiscale ante litteram, e dunque l’uno vale l’altro:
Mazzarella (il sergente del racconto La taglia) e Mazzucchelli (attore di una causa annunciata dal portiere dell’8ª sezione del Tribunale di Napoli) hanno lo stesso numero di sillabe e la maggioranza dei fonemi in comune; nulla importa che
il primo sia ben frequente a Napoli e il secondo soltanto lombardo.
In modo simile, come ho proposto nella medesima sede,2 Eduardo De Filippo affida la dialettalità e dunque il realismo anche onimico di protagonisti
1
2
ENZO CAFFARELLI, La scelta del cognome letterario: Di Giacomo e De Filippo, «il Nome nel
Testo. Rivista internazionale di onomastica letteraria», VI (2004), pp. 21-31, in part. 22-25.
CAFFARELLI, La scelta del cognome letterario..., cit., in part. pp. 26-31.
531
RION, XIII (2007), 2, 531-37
Una nuova proposta etimologica per Roma
Giovanni Rapelli
ABSTRACT. (A new etymological proposal for Roma) The article suggests that an
Etruscan phonetic rule (the occasional loss of the aspirate ch before ‘l’, due to dialectal
variation) might throw light on the Veronese place names Monte Loffa and Oppeano,
as well as on Leffe, a place name in a Bergamo valley. All three of them would reflect,
according to this proposal, an Etruscan word meaning ‘a circle; round object; a circular
village’ – a word which Etruscan would have transmitted to Rhaetic. Furthermore, a
possible extension of the said phonetic rule (that is occasional loss of ch before ‘r’) would
allow to better focus the etymology of the place name Rome, the meaning of which
would not be ‘the tit’ of human beings, but ‘the udder’ of animals.
Ho recentemente presentato all’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona
una memoria dal titolo La caduta dell’aspirata iniziale “ch” nell’etrusco davanti a “l”,
nella quale le etimologie che delineo in questo breve articolo sono trattate in maggiore dettaglio. Nella detta memoria propongo di vedere nei toponimi veronesi Oppeano
e Monte Loffa, come nel bergamasco Leffe, una radice retica (ma di origine etrusca)
*chleup- / *chleuph- / *chlaup- / *chlauph- significante ‘cerchio; villaggio circolare, rotondo’, assumendo che l’aspirata iniziale fosse talvolta caduta per variazione dialettale
all’interno dell’etrusco antico. Oppeano, documentato nell’895 come Opdano e nel
967 come Eupedano, ricorda il retico in-laupet (di probabile origine etrusca) di alcune
iscrizioni, dal significato per ora non ipotizzabile; il monte Loffa è documentato nel
1027 come Laupha, e sulla sua sommità vi fu un castelliere effettivamente tondeggiante; Leffe compare nel 903 come Leufo.
Le radici postulate erano presenti anche nell’etrusco, e diedero origine, a mio parere, alle voci latine clupeus ‘scudo rotondo di metallo’ e globus ‘sfera; pallottola’; in queste, l’aspirata iniziale rimase, sia pure con modifiche dovute ai parlanti latino (nel primo caso con la riduzione di /kh/ a /k/, nel secondo con la lenizione di /kh/ in /g/). La
contrazione dell’originario dittongo in monottongo non presenta particolari problemi; anch’essa, sempre a mio parere, risponde a una variazione dialettale dell’etrusco.
L’idea di un possibile cluster etrusco /khl/ dal quale fosse caduto il primo fonema
non è mia; la riprendo da tre opere di Massimo Pittau (La lingua dei Sardi Nuragici e
degli Etruschi, Sassari, Libreria Editrice Dessì 1981, qui citata LSNE; Lessico EtruscoLatino comparato col Nuragico, Sassari, Chiarella 1984, qui cit. LELN; La lingua etrusca: grammatica e lessico, Nuoro, Insula 1997, qui cit. LE). In esse, l’autore propone le
seguenti etimologie:
– etr. *chlant- > lat. glans ‘ghianda’ e glandula ‘tonsilla gonfia’; logudorese lande
‘ghianda’, campidanese làndiri ‘ghianda’, dial. di Neonéli làndara ‘ghiandola di
RION, XIII (2007), 2, 540-43
540
Soprannomi di area vesuviana
Luigi Chiappinelli
A BSTRACT . (Nicknames in the Vesuvian area). This paper examines a series of
nicknames in two little towns in the Vesuvian area: Somma Vesuviana and
Sant’Anastasia. The analysis of their most likely meanings (though some are less
perspicous or apparently meaningless) shows a widespread original inventiveness. Above
all, it is worth noting that in dialectal contiguous areas even the same words meaning
‘nickname’ seem to hold traces of satiric, denigrating, or humorous change – with regard
to the standard linguistic register and naming system – which flows into nicknaming.
Una rilettura del volume La casa contadina1 di Angelo Di Mauro, studioso delle tradizioni locali di Somma Vesuviana, invita a qualche considerazione su un manipolo di soprannomi del centro vesuviano2 che mi appaiono particolarmente significativi (la lista,
assai nutrita, occupa le pp. 252-98); vorrei, poi, compiere una breve rassegna di quelli,
da me raccolti anni addietro, in un’inchiesta sul campo, della contigua Sant’Anastasia.3
Verso la metà del volume su menzionato il capitolo Contranomi (= ‘soprannomi’) introduce in un settore nel quale anche l’aspetto e l’interesse linguistico assumono un rilievo particolare. Qualsiasi nome si portasse, dice l’autore, era sempre pronta la storpiatura, l’accidente che scatenava la fantasia e la turlupinatura dei compagni, propiziate
non di rado da rime e filastrocche costruite al momento (sul tipo «a mugliera d’o masterasce / tene ’o culo avasce avasce»,“la moglie del falegname tiene il culo basso basso”).
1
2
3
Atripalda (Avellino), Ripostes 2002.
«Città regia in Terra di Lavoro, in diocesi di Nola» secondo la definizione di LORENZO GIUSTINIANI, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, Napoli 1797-1805, sub voce, aggiungendo più avanti: «Tiene quattro casali, cioè Santanastasia, Trocchia, Pollena, e Massa, li quali
ultimi tre sono compresi nella diocesi di Napoli. La tassa de’ fuochi di questa città co’ suddetti
casali nel 1532 fu di 608, nel 1595 di 1758, nel 1648 di 1853, nel 1669 di 1434». Oggi la popolazione è di 33.261 abitanti (censimento Istat 2001). Le millenarie e illustri tradizioni storiche (alcuni studiosi rinvengono nello stesso nome un’allusione alla summa (villa) dove sarebbe
spirato l’imperatore Augusto) vengono indagate e coltivate da studiosi – fra cui Angelo Di
Mauro – che si raccolgono intorno alla rivista «Summana, studi e ricerche sul patrimonio artistico, storico e civile di Somma Vesuviana», 1984 e ss., diretta da Raffaele D’Avino.
«Sant’Anastasia, casale della Regia città di Somma, in provincia di Terra di Lavoro, compresa nella diocesi di Nola. È situato alle falde del Vesuvio, e propriamente in quella parte del
monte istesso, che chiamano Somma [...] Fu così denominato dall’antica chiesa ch’era fuori
dell’abitato, che poi nel 1510 sotto Leone X fu trasferita nella chiesa di S. Maria la Nuova»,
descrive LORENZO GIUSTINIANI, Dizionario..., cit. La popolazione è di 28.023 abitanti
(censimento Istat 2001).
RION, XIII (2007), 2, 544-47
544
Materiali bibliografici
This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as single
contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes published, of
the best popular texts and of doctoral dissertations also unpublished.
The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles presented. The
recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with the complete list of
authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous volumes or of conference
proceedings). The simple mention of any text in these pages is independent of its possible treatment,
in a later number of RION, as a wider bibliographical entry or as a proper review.
Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to others
connected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas) or
of general interest (especially those written in English or German). RION thanks Editors and
Authors for sending volumes and reviews.
Schede
PAOLO D’ACHILLE – ENZO CAFFARELLI (a cura di), Lessicografia e onomastica. Atti delle Giornate internazionali di Studio, Università degli Studi Roma Tre, 16-17 febbraio 2006 /
Lexicography and Onomastics. Proceedings from the International
Study Days, Università degli Studi
Roma Tre, February 16th and 17th,
2006, Roma, Società Editrice Romana (SER – “Quaderni Internazionali di RION – RION International
Series” 2, Lessico e Onomastica 2)
2006, pp. XI+294.
→ Società Editrice Romana ( SER ), p.zza
Cola di Rienzo 85, I-00195 Roma –
T. 06.36004654 – Fax 06.36790123 –
E-mail: [email protected].
→ Prof. Paolo D’Achille, Università degli
Studi “Roma Tre”, Facoltà di Lettere e
Filosofia, Dipartimento di Italianistica,
via Ostiense 234, I-00144 Roma –
T. 06.54577384 – Fax 06.54577392 –
E-mail: [email protected] – Web:
http://host.uniroma2.it/eventi/lessicografiaeonomastica2008/.
RION, XIII (2007), 2
→ Prof. Enzo Caffarelli, «Rivista Italiana
di Onomastica», via Tigrè 37, I-00199
Roma – T. 06.86219883 – Fax 06.
85303074 – E-mail: [email protected] –
Web: www.onomalab.eu/RIOn.
Il volume raccoglie gli interventi svolti da
ventitré studiosi non solo italiani nel corso
di due giornate seminariali durante le quali, grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Italianistica dell’Università degli
Studi Roma Tre e la «Rivista Italiana di
Onomastica», linguisti, storici della lingua,
lessicologi, dialettologi, storici della letteratura, studiosi di linguaggi settoriali e onomasti hanno messo in comune e confrontato i risultati delle proprie esperienze e delle
proprie ricerche, col proposito di far incontrare due discipline tenute troppo a lungo
distanti e separate: la lessicografia e l’onomastica.
I curatori, nella Presentazione degli Atti, spiegano di aver voluto porre al centro
dell’incontro romano il rapporto tra i nomi
propri e la loro registrazione lessicografica,
e tra i nomi propri e la lingua nel suo insieme, in una prospettiva generale. Il nome
proprio è, dunque, il protagonista assoluto
della raccolta. Per metterne in luce le carat-
550
Incontri
This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings,
conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are being
prepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order.
Saarbrücken, Internationales und interdisziplinäres Kolloquium “Interferenz-Onomastik. Namen in Grenzund Begegnungsräume in Geschichte
und Gegenwart“, Universität des
Saarlandes, 5-8 ottobre 2006.
WOLFGANG HAUBRICHS, Einführung in das
Thema – Sprachgrenzen, Grenz- und Begegnungsräume; JÜRGEN ZEIDLER, Gallia CeltoRomanica. Onomastische, sprachliche und
kulturelle Interferenzen in Gallien während
der römischen Zeit; ROLF BERGMANN, Das
methodische Dilemma der Interferenz-Onomastik oder: ist Altmühl ein deutscher Name?; N ICOLETTA F RANCOVICH O NESTI ,
Latin (and Greek) Interference in Late Gothic. Personal Names and other Linguistic
Evidence from sixth Century Italy; MARIA
GIOVANNA ARCAMONE, Die italienischen
Ortsnamen germanischen Ursprungs in den
verschiedenen Regionen Italiens; D IETER
KREMER, Mittelalterlicher Ortsnamenwechsel auf der iberischen Halbinsel; MARTINA
PITZ, Romanische Graphien als Indikatoren
vollzogener hochdeutscher Lautverschiebung
(k-Verschiebung) in westfränkischen Ortsund Personennamen. Überlegungen zu einem kontrovers diskutierten Interferenz-Phänomen; M AX K ULLY , Tausendvierhundert
Jahre Geben und Nehmen: “Deutsch” und
“Welsch” im Schweizer Jura; W ULF M ÜL LER, Alemannisch-romanische Doppelnamen
in der Suisse Romande?; PETER WIESINGER,
Lautchronologien der Namenintegrate als
Quellen der Sprach- und Siedlungsgeschichte in
Österreich, Südtirol und Bayern; ALBRECHT
G REULE , Ortsnamen-Interferenzen im
römischen Bayern. Die -(i)anum-Namen;
K LAUS D IETZ , Sprachkontakt im Lichte
der altenglischen Toponymie: Das lateinische
Lehngut; JOHN INSLEY, Morphologische und
phonologische Interferenz-Aspekte skandinavischer Namen in England; J ÜRGEN
UDOLPH , “Baltisches“ und “Slavisches” in
norddeutschen Ortsnamen. Interferenzen in
der alteuropäischen Hydronymie (Flussnamen) im Osten und Westen; W OLFGANG
JANKA, Zur lautlichen und strukturellen Integration von slawischen Orts- und Personennamen in Nordbayern; K ARLHEINZ
H ENGST , Sprachliche Zeugnisse aus dem
mittelalterlichen deutsch-slawischen Kontaktraum zwischen Saale und Mulde; M ATTHIAS S PRINGER , Germanisch-SlawischRomanische Interferenzen in Urkunden des
10. Jahrhunderts; E RNST E ICHLER , Wege
der Interferenz-Onomastik in der Germania
Slavica und Germania Romana.
Table Ronde I: MARTIN GRAF, Sprachkontakt, Kulturkontakt und die MatronenGottheiten zwischen Mosel, Maas und
Rhein; MARIA VÒLLONO, Germ. */w/ in den
langobardischen Personennamen bis 774:
graphophonetische Überlegungen, Diatopie
und Diachronie der Varianten; C HRISTA
JOCHUM-GODGLÜCK, “Wolf ” und “Bär” in
germanischer und romanischer Personennamengebung; I RMTRAUT H EITMEIER , Toponymie als Spiegel von Politik und Raumorganisation – Zur Namenlandschaft des Tiroler Raumes in römischer und frühmittelalterlicher Zeit.
Table Ronde II: ANDREAS SCHORR, Die
Namengeografie galloromanischer Lehn- und
679
RION, XIII (2007), 2
Attività
Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national and
international research projects; studies being prepared by single researchers; associations’
and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses now in press.
News related to Italian activities come first, followed by news of international interest or
related to other countries.
<www.onomalab.eu>: il sito italiano
per l’onomastica.
Compie nell’autunno 2007 il primo anno
di vita il Laboratorio Internazionale di Onomastica promosso dalla Facoltà di Lettere e
Filosofia, e in particolare dal Dipartimento
di Antichità e Tradizione classica, dell’Università degli Studi di Roma 2 “Tor Vergata”.
Il Laboratorio (in acronimo: LION) ha tra i
suoi molteplici obiettivi didattici, di ricerca,
di consulenza e di promozione degli studi
onomastici e della collaborazione tra studiosi italiani e stranieri, anche la divulgazione –
su base scientifica – della materia. Per tale
motivo ha organizzato il sito Internet
<www.onomalab.eu>, articolato in centinaia
di pagine e di materiali scaricabili che offrono numerosi servizi al pubblico.
La pagina “Bibliografie” propone, da un
lato, le opere di autori ed editori italiani anno per anno, a cominciare dal 2005 (ma è
prossima la messa in rete della bibliografia
relativa al 2006) e tornando indietro nel
tempo, almeno fino al 1994; le bibliografie,
aggiornate e completate, sono state pubblicate negli anni dalla «Rivista Italiana di
Onomastica». Dall’altro lato, si tratta di bibliografie tematiche originali che offrono
una panoramica dei principali studi italiani,
suddivisi nei vari àmbiti onomastici (prenomi, cognomi, soprannomi, toponimi, odonimi, marchionimi, altri nomi propri).
La sezione “Classifiche” riporta sintesi
guidate di materiali stranieri presenti nel
web e, come preponderante parte originale,
graduatorie italiane (prenomi, cognomi,
odonimi, toponimi, ecc.), le cui fonti principali sono gli abbonati telefonici e le anagrafi
comunali, per il tramite dell’Istat. In particolare un’ampia sub-sezione riguarda i dati
Istat, inediti, relativi per il momento al campione di tutti i nati in Italia nell’anno solare
2004 (ultimi dati disponibili all’autunno
2007); l’Istat metterà a disposizione del Laboratorio anche altre importanti banchedati che consentiranno in diatopia e in diacronia comparazioni significative.
La sezione “Curiosità” propone aneddoti, interpretazioni di nomi, motivazioni dietro l’atto onomaturgico, collegamenti con
la cronaca, per ogni tipologia di nomi propri. La sezione “Eventi” riguarda i principali congressi, seminari e avvenimenti internazionali per un arco cronologico di circa
18 mesi. La sezione “Didattica” segnala le
iniziative dell’Università di Tor Vergata in
tale àmbito, comprese le sintesi delle tesi di
laurea triennali e specialistiche in materia.
“Il libro del mese” presenta agli studiosi
e al pubblico le 12 opere più significative
in materia onomastica uscite nel corso dell’anno, con particolare riferimento alla
produzione italiana, ma con segnalazioni
estere in caso di testi di particolare valore
metodologico o di ricche miscellanee.
Un altro servizio offerto dal sito è il collegamento con centinaia di siti italiani e
stranieri della rete che si occupano di nomi
propri; finora sono stati censiti circa 300
siti, ripartiti tra quelli in lingua italiana e
no, accompagnati dalla segnalazione degli
707
RION, XIII (2007), 2
Note ai margini
Stalingrado: una battaglia per l’odonimo, un odonimo per la battaglia.
Sergio Romano, apprezzato politologo, risponde nella rubrica “Lettere al Corriere” del
«Corriere della Sera» del 9.10.2006 a un lettore che chiede l’eliminazione dell’odonimo
bolognese Via Stalingrado («[...] Ma qualcuno reputerebbe normale vivere in via “Hitlerburgo” o in via “Pol Pot”? Sicuramente no! E ormai gli storici (anche i più compiacenti)
riconoscono in Stalin un sanguinario dittatore [...]». Romano difende l’odonimo (“Viale
Stalingrado: perché è meglio conservarlo”) con ottime argomentazioni. Innanzitutto, non
essendo più il nome di una città (tornata a essere Volgograd – e qualcuno vorrebbe restituirle il precedente antico nome di Tsaritsin), Stalingrado può essere intesa come il ricordo della grande battaglia che si combatté fra il luglio 1942 e il febbraio 1943, probabilmente la più sanguinosa della Seconda guerra mondiale (due milioni di morti e feriti) e
forse la più decisiva. Da Stalingrado s’inizia la lunga ritirata delle truppe tedesche che si
concluderà a Berlino nel maggio 1945.
«Cancellare il nome di Stalingrado dalle targhe stradali di alcune città italiane – sottolinea Sergio Romano – assumerebbe un inevitabile significato politico». Un’affermazione
condivisibile, ma che potrebbe essere intesa con senso diverso da quello auspicato dal lettore: un colpo di spugna non sulla celebrazione (toponimica) del sanguinario dittatore
Stalin, ma sulla sconfitta del sanguinario dittatore Hitler.
Aggiunge il politologo altre ragioni per cui cambiare l’odonimia sembra, in tempi normali, un esercizio inutile. «Il nome delle vie e delle piazze viene percepito, a seconda dei
momenti, in due modi alquanto diversi. In una prima fase, soprattutto dopo grandi rivolgimenti, esso esprime scelte politiche e ideologiche. Dopo la fine della Seconda guerra
mondiale parecchie targhe vennero immediatamente rimosse e sostituite con altre. A Milano, per esempio, piazzale Fiume divenne piazza della Repubblica e corso del Littorio
corso Matteotti. Ma in una seconda fase, quando gli animi si sono calmati e la furia dei
cambiamenti si è placata, i nomi delle vie e delle piazze possono essere letti come la storia
dei sentimenti e degli ideali che hanno dominato nel corso del tempo la vita della città».
Romano prosegue citando la Milano francesizzante e napoleonica, in cui figurano i
nomi di Balzac, Bonaparte, MacMahon, Victor Hugo, Melzi d’Eril, Stendhal, Verne,
Zola, ecc., e di battaglie come Moscova, Magenta, Solferino; poi ci sono le tracce odonimiche risorgimentali, con dozzine di patrioti, poeti, scrittori, uomini politici, generali,
«oggi spesso mal conosciuti, ma certamente importanti nel momento in cui fu deciso di
intitolare al loro nome una via e una piazza». Seguono gli avvenimenti e i protagonisti
della Grande Guerra. Sergio Romano rammenta una recente discussione sull’opportunità
di conservare nel centro di Milano Piazza Cadorna, dal nome del generale che molti considerano responsabile delle sanguinose offensive della Grande guerra fino a Caporetto:
«Ma se rimuovessimo il nome di Cadorna (e magari più tardi quello di Armando Diaz) in
omaggio agli ideali pacifisti di oggi, cancelleremmo il ricordo dei sentimenti patriottici di
ieri. Una città è fatta di molti strati sovrapponibili. Se oscurassimo quelli che oggi non ci
piacciono, cancelleremmo una parte della sua storia».
Romano offre dunque, da storico, una soluzione alla domanda alla quale l’onomasta
non è in grado da solo di dare risposta: ha senso o no mantenere vivo, nelle insegne stra-
727
RION, XII (2007), 2
Bibliografia onomastica italiana 2006
Come ogni anno, il secondo fascicolo della «Rivista Italiana di Onomastica» riporta la bibliografia onomastica dell’anno precedente. Le citazioni che seguono sono divise in due sezioni. La
prima segnala volumi e articoli editi in Italia nell’anno 2006 o comunque apparsi con questa
data (anche se successivamente).
La seconda sezione riporta invece opere edite all’estero, ma di autore o di soggetto italiano
(nonché sardo e ladino, con inclusione della Svizzera italofona, della Corsica e di Malta). In
entrambe le sezioni i testi figurano ordinati alfabeticamente per autori e accompagnati da una
o più sigle che ne indicano il campo d’interesse e, eventualmente, il taglio, secondo la legenda
che segue.
Sono inoltre segnalate le principali recensioni apparse su riviste scientifiche relative a volumi o articoli di studiosi italiani, o riguardanti opere italiane o panromanze in genere di particolare interesse, nonché di volumi miscellanei, atti di convegni o risultati di progetti e ricerche a carattere internazionale in cui sia presente il contributo di studiosi italiani.
ANTR = antroponimia – DEON = deonomastica – ETN = etnonimi, glottonimi e nomi collettivi – GENER = onomastica generale – TEON = teonimi – TOP = toponomastica – VAR =
varia (nomi propri né di persona né di luogo) – [ANTROPOL] = studio di carattere antropologico; [BIBL] = opera di carattere bibliografico; [BIO] = studio di bioantroponimia;
[DEM] = studio di carattere demografico; [DIV] = opera di carattere divulgativo; [DIZ] = dizionario; [GENEAL] = onomastica genealogica; [GIUR] = studio di tipo giuridico; [INCH] =
inchiesta; [LESS] = studio di tipo lessicologico; [LETT] = onomastica letteraria; [METOD] =
opera di carattere metodologico; [NECR] = necrologio; [ODON] = odonomastica; [PAR] =
onomastica paremiologica; [PSIC] = psiconomastica; [REC] = recensione; [REP] = repertorio; [RIED] = riedizione/ristampa; [ SOC] = socionomastica; [ STAT ] = studio statisticodemografico; [TER] = terionimi; [TERMIN] = opera di carattere terminologico; [TOPOGR] =
onomastica topografico-archeologica; [TRAD] = traduzione.
I.
Pubblicazioni in Italia:
Aa. Vv., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET 2006 (1ª ediz. 1990, 2ª ediz. 1997), pp. XXX+849.
TOP[DIZ] [RIED]
Aa. Vv., Dizionario dei nomi dei luoghi, Novara, Istituto Geografico De Agostini
2006, vol. I (A-L) e vol. II (M-Z), pp. XXX+1-432 e 433-849, nella collana enciclopedica GEDEA. Italia. Terra – Lingua – Cultura (vol. XIII e XIV) 2006, ristampa del
Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino,
UTET 2ª ediz. 1997.
TOP[DIZ] [RIED]
AIRÒ ANNA, Engien de feme: Viviana di Merlino e la Vivana dei monti, in MARIA GIOVANNA
ARCAMONE – DONATELLA BREMER – DAVIDE DE CAMILLI – BRUNO PORCELLI (a cura
di), I Nomi nel tempo e nello spazio, Atti del XXII Congresso Internazionale di Scienze
Onomastiche, Pisa 28.8-4.9.2005, vol. III, Pisa, ETS (= «Il Nome nel testo», VIII [2006]),
pp. 147-59.
ANTR[LETT]
737
RION, XIII (2007), 2
Postille ai precedenti numeri di RION
• Gérard Taverdet, presidente della Societé Française d’Onomastique, anticipa alla «Rivista
Italiana di Onomastica» una nota destinata a pubblicazione integrale nella «Nouvelle Revue d’Onomastique», in cui presenta l’articolo di Artur Gałkowski Sul cognome Wojty ła
(RION, XII [2006], 2, pp. 403-22) e da esso trae spunto per formulare una proposta.
Conclude infatti, Taverdet, che ringraziamo per la squisita cortesia:
«De cet article très riche et très documenté, on retiendra surtour un modèle pour les
autres revues d’onomastique; l’étude des noms des personnalité célèbres (à condition de
conserver un quadre scientifique très strict) peut être un moyen d’attirer vers l’onomastique des lecteurs jusque-là indifférents: en cette période d’életions présidentielles (ces
lignes soint rédigés en mars 2007), nous aurions aimé pouvoir publier des études sur les
noms des candidats. Apprendre par exemple, par des spécialistes de ces question, che Sarkozy est issue du latin secretarius et que Ségolène est un prénom très probablement d’origine wisigotique. On ne trouve en effet la racine sieg ‘victoire’ que dans l’onomastique du
germanique oriental et nordique (on peut comparer avec le noble burgonde victime d’une
sainte paronymie et latinisé en Sequanus en Bourgogne, puis un Seine dans les formes modernes – toponymiques et anthroponymiques – ou avec le roi, burgond également et de
même canonisé, Sigismond). Un avenir proche nous dira en effet si le secrétaire peut devenir président ou si Sègolène est une Mère-La Victoire. Il est vrai aussi que Nicolas est porteur de l’étymologie de victoire!»
Conclude Gérard Taverdet: «Pour l’onomastique, il n’est jamais trop tard pour bien
faire; nos collègues italiens ont attendu 2006 pour publier une étude sur le nom d’un pape élu en 1978 (l’année du congrès des Sciences onomastiques a Cracovie!)».
• Tornando alle Frequenze onomastiche di RION, XIII (2007), 1, pp. 331-400 (I cognomi
più frequenti in 7 regioni del Centro-sud: Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria), come sempre i dati pubblicati da Emidio De Felice (I cognomi degli italiani. Rilevamenti quantitativi dagli elenchi telefonici: informazioni socioeconomiche e culturali, onomastiche e linguistiche, Bologna, Il Mulino 1979) consentono un raffronto con i valori relativi ai titolari delle utenze telefoniche del 1978, oltre vent’anni prima del rilevamento da cui sono tratti i dati riportati nella «Rivista Italiana di Onomastica». Come già
ricordato in queste pagine, non si tratta tanto di una variazione reale di diffusione e distribuzione di cognomi, considerato l’arco di tempo ridotto, ma di un progressivo accostamento al dato reale, essendo gli utenti computati nel lavoro di De Felice poco più di 12
milioni, e quelli conteggiati nel 1999-2000 circa 20 milioni e mezzo. Oltre che a livello
nazionale (cfr. Frequenze onomastiche. Aspetti demografici e tipologici dei cognomi in Italia e
in due regioni campione: Sardegna e Sicilia, RION, X [2004], pp. 663-726), il confronto è
però possibile esclusivamente per i comuni capoluogo di provincia, di cui il De Felice
pubblica i primi 15 cognomi per frequenza (e 30 per i capoluoghi di regione).
Lazio. A Roma i 30 nomi di famiglia più frequenti nel 1979 sono i medesimi del successivo rilevamento; oltre allo scambio tra Ricci (r. 3) e De Angelis (r. 4), è significativa la
763
RION, XII (2007), 2