Italiano - Liceo Giulio Cesare

Transcript

Italiano - Liceo Giulio Cesare
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DI DIPARTIMENTO – ITALIANO
LICEO CLASSICO GIULIO CESARE
a. s. 2016-17
«Il lettore non specialista, oggi come un tempo, non legge le opere per padroneggiare meglio un metodo di lettura, né per
ricavarne informazioni sulla società in cui hanno visto la luce, ma per trovare in esse un significato che gli consenta di
comprendere meglio l’uomo e il mondo, per scoprire una bellezza che arricchisca la sua esistenza; così facendo riesce a
capire meglio se stesso. La conoscenza della letteratura non è fine a se stessa, ma rappresenta una delle vie maestre che
conducono alla realizzazione di ciascuno.»
Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo
1. PRINCIPI ORDINATIVI
La presente Programmazione per competenze è l’esito di un ampio dibattito, che ha impegnato il nostro Dipartimento, sul ruolo e il significato
dell’insegnamento della lingua e della letteratura italiana.
Nel richiamare l’importanza della conoscenza della lingua, nelle pluralità delle sue espressioni e dei suoi scopi comunicativi, il Dipartimento ha
inteso individuare alcuni problemi fondanti della didattica della letteratura, intorno ai quali ha poi articolato le finalità stesse dell’insegnamento: in un
contesto di grande trasformazione della società e dei suoi stessi sistemi formativi, la letteratura costituisce ancora un peculiare strumento di conoscenza
interiore e della realtà, un campo di indagine e di tensione morale, un luogo privilegiato di riflessione sulle possibilità e sulla natura stessa del
linguaggio?
Riconoscere la centralità di tali quesiti costituisce di fatto una ragione di impegno, al quale l’insegnamento della letteratura nella scuola non può
sottrarsi, se vuole interpretare il suo ruolo in modo consapevole, aperto alle sfide e alle attese sociali.
Si fa sempre più attuale, in verità, la riflessione sulle finalità educative della letteratura. Le stesse competenze di cittadinanza, così promulgate
nella Dichiarazione del Consiglio d’Europa, sembrano privilegiare alcune istanze di sviluppo e di crescita intellettuale -la realizzazione e la crescita
culturale, la cittadinanza attiva e l’integrazione degli individui- alle quali l’insegnamento della letteratura sente di poter rispondere, in forza del suo
eminente richiamo ai valori di una civiltà.
Alla luce di quanto detto, risulta di tutta evidenza la funzione che lo studio della lingua e delle letteratura può svolgere nel contesto della scuola,
non solo nell’area degli apprendimenti, in relazione alle competenze di comprensione del testo e di esposizione orale e scritta, ma anche nell’area della
rielaborazione e della progettazione autonoma, questi ultimi ambiti costituendo i nuclei essenziali di un profilo formativo che la nostra scuola intende
perseguire.
Programmazione integrata per il Novecento
Dal 2014 la ricerca-azione del Dipartimento ha messo a fuoco e affrontato un’altra sfida, quella di una programmazione integrata per il Novecento da
elaborare per tutte le terze liceo. È questo un ambito di riflessione, ricerca e prassi strettamente connesso con quanto elaborato finora navigando “per
l’alto mare aperto” della didattica per competenze; la direzione perseguita è stata infatti quella di individuare competenze comuni ai diversi ambiti
disciplinari, competenze trasversali, perseguibili con strategie e percorsi diversificati. Il senso delle varie prove comuni per competenze risiede proprio
nella fiducia nell’apporto di più discipline, ciascuna con la sua propria e inobliabile specificità, al conseguimento delle competenze in uscita.
La programmazione integrata per lo svolgimento del Novecento prevede non solo un lavoro interdisciplinare all’interno dei singoli Consigli di classe,
bensì anche una serie di incontri pomeridiani, conferenze a due o più voci (vedi il progetto Specchi), incontri con gli autori e approfondimenti tematici.
Curricolo di scrittura tra biennio e triennio – la scrittura argomentativaProsegue anche quest’anno la ricerca-azione sulle tipologie di scrittura “istituzionali”- dall’analisi del testo, al saggio breve al tema di ordine generalee su quelle non istituzionali – scrittura creativa, diaristica, epistolare...-.
In particolare anche quest’anno, in collaborazione con il dipartimento di Filosofia, la ricerca e la pratica didattica si concentreranno sulle competenze
necessarie all’elaborazione di un testo argomentativo, fondamentali e però complesse da raggiungere per gli studenti: attraverso quali metodologie e
con quali strumenti aiutare i ragazzi a sbrogliare, articolare e argomentare per iscritto i propri pensieri? Una commissione pluridisciplinare è al lavoro
dallo scorso anno sulla scrittura argomentativa quale metodologia interpdisciplinare, dialogica e metacognitiva e ha fornito a ogni Consiglio di Classe
dei suggerimenti in merito a obiettivi e attività da svolgersi in modo graduale e integrato nel corso del quinquennio.
BIENNIO
Competenze in
uscita
Competenze OSA
Padroneggiare gli
strumenti espressivi
per gestire
l'interazione
comunicativa
verbale in vari
contesti
Padroneggiare la lingua
italiana nelle sue strutture:
ortografia, interpunzione,
morfologia, sintassi della frase
e del periodo, lessico.
Comprendere
messaggi orali
Migliorare la ricezione dei
messaggi orali
Acquisire consapevolezza
dell'uso della lingua nei
diversi contesti comunicativa
Abilità dello studente processi di acquisizione delle
competenze
Contenuti disciplinari
Lo studente dovrà
1. conoscenze relative alla riflessione sulla
progressivamente
lingua:
• arricchire il lessico
• regole dell'ortografia e della
punteggiatura
• acquisire padronanza del
controllo formale della scrittura
• la morfologia del nome,
dell'aggettivo, del pronome
• conoscere e utilizzare
correttamente tutte le parti del
• morfologia del verbo
discorso
• parti invariabili del discorso
• saper analizzare la frase
• sintassi della frase semplice
semplice
• sintassi del periodo
• saper analizzare la frase
complessa
2.elementi di linguistica
• utilizzare correttamente gli
• gli elementi della comunicazione
strumenti linguistici ed
• le funzioni del linguaggio
espressivi nei vari contesti
• registri linguistici e linguaggi
comunicativi
settoriali
Verifiche formative
delle conoscenze e
delle abilità
Migliorare la qualità dell'attenzione Le strategie dell'ascolto attivo in classe
ai messaggi orali
Come prendere appunti
Decodificare messaggi orali
Verifiche formative
delle conoscenze e
delle abilità
Verifica sommativa:
ascolto di un brano, al
termine del quale lo
studente dovrà
rispondere a domande
e/o completare il testo
Elaborare appunti pertinenti
Produrre messaggi
orali di vario tipo in
relazione a diversi
scopi comunicativi
Verifiche e
valutazioni
Saper variare l'uso della lingua Pianificare e organizzare il proprio Le strategie del parlato
a seconda dei contesti e degli discorso in base al destinatario, alla
• conoscenza dei registri linguistici
scopi comunicativi
situazione e allo scopo della
impiegati in differenti situazioni
comunicazione e del tempo a
comunicative:
disposizione
• come elaborare l'esposizione di un
Verifiche sommative
(Prove strutturate e
semi strutturate per la
valutazione delle
competenze)
Verifiche formative in
itinere
Verifica sommativa
sulle competenze, es.
Utilizzare i differenti registri
linguistici e gli elementi che
conferiscono efficacia al discorso
Produrre messaggi coerenti, chiari e
corretti
Comprendere testi
scritti
Muoversi con sicurezza nella
lettura di testi di varie
tipologie
Sviluppare l'interesse e il
gusto per la lettura
Produrre testi scritti
di vario tipo in
relazione a diversi
scopi comunicativi
Saper scrivere testi di diversa
tipologia
saper riassumere un testo dato
Saper analizzare e
commentare testi letterari di
diversa tipologia
Saper elaborare ed esporre in
in forma personale le
conoscenze acquisite
saper argomentare in relazione
ad un argomento dato
Riconoscere le caratteristiche
generali di un testo scritto
•
•
•
argomento
come preparare una interrogazione
come esporre una relazione,
come intervenire in un dibattito
Conoscenze relative ai testi non letterari
le caratteristiche costitutive dei testi
espositivi, descrittivi, informativi e
Leggere in rapporto a scopi diversi, argomentativi
quali la ricerca dei dati e delle
informazioni per lo studio, la
Conoscenze relative ai testi letterari
comprensione globale e
• Acquisizione degli elementi di analisi dei
approfondita, la lettura espressiva
testi letterari narrativi, conoscenza dei
principali generi di racconto,
Migliorare le tecniche di lettura
comprensione dello sviluppo
dell'intreccio narrativo, e degli aspetti
Acquisire gli strumenti per
umani, psicologici e sociali che
effettuare l'analisi del testo
caratterizzano i personaggi,
individuazione dei temi umani e culturali
presenti nel testo.
• Saper analizzare il testo poetico nelle sue
peculiarità linguistiche, metriche, e nella
validità del messaggio poetico e culturali
• Conoscenza delle varie tipologie di testi
letterari :la fiaba e la favola, la novella, il
racconto, il romanzo, la poesia epica, la
poesia lirica, il testo teatrale
Realizzare forme di scrittura di
diverso tipo: testi descrittivi,
informativi, espositivi,
argomentativi
Produrre testi coerenti, coesi e
aderenti alla traccia
Progettare il testo con adeguate
mappe delle idee e/o scalette
Saper commentare un testo
letterario dopo averne colto gli
elementi peculiari.
esposizione alla classe
di un argomento libero
e/o assegnato
dall'insegnate con un
tempo stabilito
Verifiche formative e
sommative di varo tipo
in relazione al lavoro
sul testo condotto in
classe
Le strategie della scrittura: le fasi
Elaborazione delle
fondamentali della composizione di un testo
diverse tipologie di
scritto
testo
Come scrivere un riassunto
Come elaborare un testo descrittivo,
espositivo, argomentativo
Come elaborare il commento al testo letterario
Come scrivere un saggio breve e/o un articolo
di giornale
Utilizzare gli
strumenti
fondamentali per
una fruizione
consapevole del
patrimonio letterario
Conoscere e comprendere
l'evoluzione dalla matrice
latina delle lingue romanze
nelle principali espressioni
letterarie
Utilizzare e produrre Acquisire le competenze
testi multimediali
tecniche necessarie per
utilizzare e produrre testi
multimediali
Conoscere e comprendere le più
Caratteristiche peculiari della cultura
significative espressioni letterarie
medievale
della cultura medievale in relazione
• la nascita delle lingue romanze
al contesto storico
• le origini della lingua italiana
• la poesia epica medievale
• la poesia provenzale
• la scuola siciliana
• la poesia religiosa umbra
Somministrazione di
prove strutturate e
semistrutturate
analisi del testo
saggio breve
Conoscere e utilizzare specifici
programmi informatici
Elaborazione e
presentazione in forma
digitale di percorsi
pluridisciplinari
stabiliti dal consiglio di
classe.
Funzioni di base di programmi di
videoscrittura e di presentazione,
elaborazione e sviluppo di ipertesti
TRIENNIO
Competenze in uscita
Competenze OSA
e Linee guida
Abilità dello studente
processi di acquisizione delle competenze
Contenuti
disciplinari
Verifiche e valutazioni
dalle Indicazioni Nazionali per il liceo classico
Linee guida
Leggere: comprendere il
significato complessivo di
un testo, riconoscerne la
tipologia, individuarne gli
elementi strutturali.
Scrivere: organizzare la
struttura di un testo, usare
le funzioni linguistiche in
relazione alle diverse
situazioni comunicative.
Esporre: argomentare in
modo chiaro e puntuale,
utilizzando un lessico
specifico, conforme ai
vincoli della
comunicazione.
Sviluppare il gusto per la lettura è un obiettivo
primario dell’intero percorso di istruzione, da
non compromettere attraverso una indebita e
astratta insistenza sulle griglie interpretative e
sugli aspetti metodologici, la cui acquisizione
avverrà
progressivamente
lungo
l’intero
quinquennio, sempre a contatto con i testi e con i
problemi concretamente sollevati dalla loro
esegesi.
OSA
1.Sviluppare e consolidare le proprie conoscenze
e competenze linguistiche in tutte le occasioni
adatte a riflettere sulla ricchezza e la flessibilità
della lingua, considerata in una grande varietà di
testi proposti allo studio.
2. Acquisire i lessici disciplinari, con particolare
attenzione ai termini che passano dalle lingue
speciali alla lingua comune o che sono dotati di
diverse accezioni nei diversi ambiti di uso.
OSA
Affinare le competenze di comprensione e
produzione in modo sistematico, in
collaborazione con le altre discipline che
utilizzano testi, sia per lo studio e per la
comprensione sia per la produzione
(relazioni, verifiche scritte ecc.).
- Ricostruire il significato globale del testo,
integrando più informazioni e concetti,
formulando inferenze.
- Riconoscere i diversi registri linguistici dei
contesti della comunicazione.
- Leggere il linguaggio figurato, la metrica, il
lessico, la sintassi e la semantica del testo
letterario.
Domande aperte,
strutturate o semistrutturate
Vedi
Syllabus
Interrogazione lunga o
breve, su singole parti o
ampie unità di letture e di
studio
- Interrogare testi letterari in rapporto a temi,
situazioni, storie e personaggi.
- Realizzare forme di scrittura diverse in rapporto
all’uso, alle funzioni e alle situazioni comunicative
- Argomentare in modo coerente e coeso, in forma
di risposta sintetica o di saggio breve
- Usare gli strumenti multimediali a supporto dello
studio e della ricerca
Griglia di valutazione dello
scritto approvata dal
Collegio
Prova scritta secondo le
tipologie A,B,C,D
dell’Esame di Stato
- Argomentare con rigore logico, efficacia e
proprietà di linguaggio.
Griglia di valutazione
dell’orale approvata dal
Collegio
Griglia di valutazione della
prova scritta valida per
l’orale approvata dal
Collegio
Questionari conformi alle
tipologie della 3a prova
- Esplicitare, attraverso procedure di analisi e
sintesi, nodi concettuali di temi e argomenti.
- Acquisire un lessico appropriato, consapevole dei
valori etimologici delle parole d’uso.
dell’Esame di Stato
- Riconoscere, nel confronto tra i testi di un autore
o di autori diversi, elementi di continuità e di
opposizione.
- Porre in relazione i fenomeni linguistici con i
processi culturali e storici.
- Individuare, nel confronto tra le opere e il proprio
contesto di riferimento, tra correnti e movimenti
culturali ed altri contesti storico-letterari, ragioni di
innovazione, di complementarietà o discordanza.
- Confrontare i testi con pertinenza e rigore di
ricerca; elaborare percorsi o ipertesti
pluridisciplinari.
Correlare: cogliere le
relazioni interne ad uno o
più testi, tra il testo e il suo
contesto di riferimento;
cogliere i legami che si
possono stabilire con le
altre discipline. Ricondurre
la tradizione letteraria al
proprio tempo, alla propria
cultura.
Linee guida
Riconoscere l’interdipendenza fra le
esperienze che vengono rappresentate (i
temi, i sensi espliciti e impliciti, gli
archetipi e le forme simboliche) nei testi
e i modi della rappresentazione (l’uso
estetico e retorico delle forme letterarie
e la loro capacita di contribuire al
senso).
Interpretare: rielaborare
autonomamente i contenuti
attraverso pertinenti
processi di analisi e di
sintesi; formulare giudizi
mediante un consapevole
utilizzo di strumenti critici
e cognizioni culturali,
sostenere motivate e
personali valutazioni.
OSA
Analizzare i testi letterari anche sotto il
profilo linguistico, praticando la
spiegazione letterale per rilevare le
peculiarità del lessico, della semantica e
della sintassi e, nei testi poetici,
l’incidenza del linguaggio figurato e
della metrica.
- Spiegare il testo nei suoi significati più profondi,
evidenziando giudizio critico e cognizioni culturali.
- Interrogare il testo letterario nella sua struttura
complessa, cogliendo specificità e interrelazione di
aspetti linguistico-formali, psicologici, storici e
culturali.
- Evincere dal testo una propria valutazione,
impostando problemi, ipotesi di sviluppo e
risoluzione.
Interrogazioni orali e
relazioni con tempi e
modalità gestite dagli
studenti, anche grazie
all’uso di LIM e strumenti
multimediali
Dialogare: interrogare il
testo in rapporto a se stessi
e al mondo esterno; saper
assumere un atteggiamento
dialogante nel rispetto
dell’alterità, del confronto
fra soggetti e culture.
Linee guida
Al termine del percorso lo studente ha
compreso il valore intrinseco della
lettura, come risposta a un autonomo
interesse e come fonte di paragone con
altro da sé e di ampliamento
dell’esperienza del mondo
- Interrogare i testi in chiave attualizzante,
individuando i legami che si possono stabilire tra
la letteratura e le atre discipline.
- Valutare la specificità dei fenomeni letterari, in
rapporto a sé stessi e al mondo esterno.
- Acquisire la consapevolezza del valore
conoscitivo della ricerca e della scrittura e giungere
all’elaborazione di una propria cifra stilistica e di
espressione.
- Interrogare il testo in funzione della conoscenza
di sé, del confronto con l’altro, come modo
privilegiato per acquisire una visione democratica e
plurale della vita e della convivenza tra gli uomini.
Relazioni su argomenti
letterari, su problematiche
attuali, su fenomeni
culturali interessanti, su
incontri e dibattiti tenuti
all’interno della scuola o in
altre sedi
Relazioni su argomenti
letterari, su problematiche
attuali, su fenomeni
culturali interessanti, su
incontri e dibattiti tenuti
all’interno della scuola o in
altre sedi
Recensione a film,
spettacoli teatrali, mostre
etc.