Tito Lucrezio Caro - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella

Transcript

Tito Lucrezio Caro - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) ­ Via Alfieri , 58­ Cod.Fis. 81004050282 Liceo delle Scienze Sociali “Tito Lucrezio Caro” Tel.049/5971313 ­ Fax 049/5970692 Sito internet: www.liceolucreziocaro.it ­ e­mail:[email protected] PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Materia: Inglese Docente: Samuela Settimo Classe IV BS a.s. 2007/2008 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo­cognitivi generali che sono stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente programmazione fa riferimento. 2. Situazione di partenza della classe: la classe si compone di 16 alunni di cui 6 maschi e 10 femmine. La classe finora ha dimostrato livelli di partecipazione ed interesse sufficienti, a volte dimostra un labile autocontrollo e si rendono necessari richiami disciplinari. Si è scelto di effettuare un ripasso grammaticale all’inizio dell’anno per uniformare e colmare eventuali lacune nel livello di partenza. Dai colloqui in LS con gli alunni risultano carenze che finora non sono state sempre colmate nonostante interventi di ripasso ed esercitazione. Nel precedente anno il programma ha incluso lo studio di argomenti storico letterari inerenti al medioevo e rinascimento inglese. 3. Obiettivi cognitivi disciplinari: Per quanto riguarda gli obiettivi generali e i contenuti essenziali della disciplina si fa riferimento al POF. In relazione alla programmazione curricolare si prevedono di conseguire i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze:
- Rinforzo, attraverso l’ascolto, la lettura e la comprensione, delle funzioni comunicative e strutture grammaticali precedentemente apprese.
- Rinforzo delle abilità di comprensione e produzione orale e scritta.
- Analisi di testi letterari tratti dall’antologia in adozione (Literary Landscapes) o altri testi letterari forniti in fotocopia con relativa contestualizzazione storico­culturale, sviluppando anche tematiche attinenti all'indirizzo scelto.
- Analisi di testi specialistici o giornalistici (di cui l’insegnante fornirà una dispensa) e di documenti audiovisivi, sviluppando anche tematiche attinenti all'indirizzo scelto. Competenze: Comprensione orale
- comprendere in modo globale una varietà di messaggi orali in contesti differenziati, trasmessi attraverso vari canali e in modo analitico messaggi i cui contenuti siano afferenti ad argomenti trattati in classe;
- operare inferenze;
- riconoscere i diversi gradi di formalizzazione del linguaggio e i diversi registri linguistici. Produzione orale
- progettare e produrre testi orali di varie tipologie (espositivo, argomentativo, ecc.), i cui contenuti siano afferenti ad argomenti trattati in classe, in modo sufficientemente corretto ed appropriato dal punto di vista formale (fonologico, grammaticale, lessicale) e pragmatico (destinatario, scopo, funzione, registro);
1 - sostenere una conversazione funzionale al contesto e alla situazione di comunicazione, per stabilire rapporti interpersonali. Comprensione scritta
- comprendere in modo globale e/o analitico varie tipologie testuali;
- distinguere le informazioni principali da quelle secondarie;
- inferire il significato di vocaboli sconosciuti dal contesto, dall'etimo e dalla forma. Produzione scritta
- produrre, su indicazioni date, testi scritti di varie tipologie (descrittivi, narrativi, ed espositivi), il cui contenuto sia generalmente riconducibile a tematiche culturali precedentemente trattate in classe;
- scrivere con sufficiente correttezza ortografica;
- usare consapevolmente linguaggi formali e informali;
- usare strutture corrette e lessico appropriato;
- scegliere opportuni registri linguistici e ricorrere opportunamente ad eventuali linguaggi settoriali;
- produrre testi scritti da testi orali o da altri testi scritti: riferire sinteticamente, prendere appunti,riassumere e commentare;
- stendere brevi relazioni di carattere personale e/o relative a tematiche precedentemente studiate. competenze metalinguistiche:
- acquisire consapevolezza del sistema linguistico a vari livelli; competenze testuali­letterarie:
- riconoscere gli aspetti formali e stilistici dei testi letterari e non letterari, soprattutto relativi alle discipline caratterizzanti l'indirizzo;
- riconoscere le tipologie dei vari generi letterari cogliendone le strutture e le convenzioni;
- formulare giudizi motivati sul piano dei contenuti e della forma dei testi letterari e non letterari analizzati;
- riconoscere autori, testi e caratteristiche dei periodi storici relativi al programma letterario affrontato. Capacità:
- comprendere testi orali e scritti sempre più vari e gradualmente più complessi, anche di natura letteraria;
- approfondire la riflessione linguistica;
- comunicare oralmente con sempre maggiore proprietà, correttezza formale e coerenza;
- produrre testi scritti con sempre maggiore coerenza, proprietà, correttezza formale;
- saper operare un lavoro di sintesi disciplinare ed interdisciplinare con progressiva autonomia, in modo organico ed efficace;
- acquisire capacità critica relativamente agli argomenti trattati;
- eseguire una semplice analisi di un testo letterario con guida;
- inserire un brano letterario nel suo contesto storico e rapportarlo alla biografia dell’autore. 4. C ONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI : Modulo 1: “Grammar brush up” Tempi: settembre­ottobre Ripasso dei principali tempi verbali, uso dei connettori, convenzioni dell’inglese scritto, prove di composizione scritta. Modulo 2: “The XVII Century” Tempi: ottobre Introduzione storica al XVII secolo
2
Introduzione alla poesia del XVII secolo Big science: Copernico, Keplero e Galileo Modulo 3: “The XVIII Century” Tempi: novembre­dicembre Introduzione storica al XVIII secolo Big science: Newton The art of fiction Daniel Defoe: Robinson Crusoe J onathan Swift: Gulliver’s Travels Il romanzo nel XVIII secolo Modulo 4: “From Augustan poetry to Romantic poetry” Tempi: gennaio Letterature a confronto: Alexander Pope: “ The rape of the Lock” (fotocopia) Thomas Gray: “ Elegy written in a country churchyard” (fotocopia) Modulo 5: “The first generation of Romantic poets” Tempi: febbraio­mar zo Introduzione storica al XIX secolo Introduzione alla letteratura romantica William Blake: “ The Lamb” , “ The Tyger” William Wordsworth: “ I wandered lonely as a cloud” Samuel Taylor Coleridge: “ The Rime of the Ancient Mariner” Modulo 6: “Women writers in the XIX Century” Tempi: aprile­maggio J ane Austen: Sense and Sensibility Visione del film “Pride and Prejudice” tratto dal romanzo omonimo di Jane Austen Big science: The Rise of Scientific Autonomy in the Romantic Age Mary Shelley: Frankenstein Lettura ed analisi di articoli in LS correlati col tema del rapporto tra scienza, etica e società. Modulo 7: “The second generation of Romantic poets” Tempi: maggio­giugno Percy Bysshe Shelley: Ozymandias J ohn Keats: Ode on a Grecian Urn 5. Metodi Per quanto riguarda il metodo, si lavorerà allo sviluppo delle quattro abilità linguistiche e all’acquisizione di strumenti per l’analisi letteraria. Per la parte linguistica sarà privilegiato un approccio comunicativo, ma la metodologia sarà varia anche in considerazione dei diversi stili di apprendimento degli studenti. Nell’approccio alla letteratura si procederà prevalentemente per induzione, ma alcuni argomenti verranno introdotti tramite lezione frontale. La lingua usata in classe sarà il più possibile la lingua inglese. Verranno svolte attività comunicative motivanti su compiti specifici. Le attività terranno conto della centralità dello studente nel processo di apprendimento e si metteranno in atto varie strategie organizzative (lavoro individuale, a coppie, a piccoli gruppi) per sviluppare la collaborazione, la responsabilizzazione e la riflessione sul proprio lavoro. 6. Mezzi: Libri di testo, supporti audio ed audiovisivi, multimediali, informatici, Internet, fotocopie, dizionari bilingue e monolingue, resources, stampa estera. Testi in uso:
3 - Thomson G. e Maglioni S., New Literary Landscapes, Black Cat, 2006.
- Allen D., Literary Connections, Black Cat, 2005. 7. Spazi Prevalentemente l’aula, al bisogno altri spazi quali l’aula informatica, la biblioteca o altro. 8. Criteri e strumenti di valutazione Per quanto concerne gli obiettivi specifici le valutazioni saranno: Formative: interventi dal posto, osservazione delle attività svolte in classe, controllo del lavoro domestico. Sommative:
- compiti scritti su attività simili a quelle svolte in classe: comprensione e produzione testi, domande a risposta chiusa/aperta o a scelta multipla, traduzione, esercizi (ad esempio gap fill, matching, trasformazione, ecc.) dettato, analisi guidata di testi letterari, questionari.
- interrogazioni orali: resoconti ed analisi di testi, dibattito, commento, argomentazione di opinioni. Altre attività oggetto di eventuale verifica:
- prove di comprensione orale: con l’ascolto di un testo registrato e griglie o quesiti di comprensione.
- altro: ricerche, problem solving, ecc. Quantificazione: Si prevedono un minimo di 2 prove scritte a quadrimestre e 2 prove orali nel corso dell’anno. Valutazione: Per le griglie valutative si fa riferimento alla Programmazione Comune di Dipartimento, pubblicata nel POF. Cittadella, 20 ottobre 2007 Prof. Samuela Settimo
4