Lingua e Lett. Inglese Prof. ssa Irene Spitale

Transcript

Lingua e Lett. Inglese Prof. ssa Irene Spitale
Piano di lavoro
Liceo linguistico Marcelline I.F.R.S.
Materia d'insegnamento: Lingua e Lett. Inglese
Prof. ssa Irene Spitale
Anno scolastico 2014/2015
Classe 3a liceo Sezione : unica
Data di presentazione: 20/10/2014
1.Presentazione della classe livelli di partenza
2.Finalità della disciplina
Nel programma della mia materia d'insegnamento si prevede di svolgere prevalentemente il
programma di letteratura inglese che coinvolge nozioni di storia dei popoli che hanno dato origine
alle popolazioni britanniche, storia della letteratura nonché l'analisi dei poemi (lettura, parafrasi,
figure retoriche, contestualizzazione nel periodo storico, analisi critica degli studenti guidata dal
docente), di brani in prosa e saggi di approfondimento.
La finalità è quella di far sì che gli studenti di terza liceo abbiano un approccio alla storia ed alla
letteratura inglese tutt’altro che decontestualizzato dalla odierna realtà. L’insegnante farà il possibile
per far comprendere loro l’importanza dello studio delle origini dei popoli anglosassoni, sotto un
profilo storico, perché lo studente riesca a comprendere la realtà storico, e geo- politica della
odierna società, nonché la presenza di fattori i bilinguismo quali in Scozia e Irlanda.
Lo studio della letteratura servirà inoltre a sviluppare quella sensibilità di crescita interiore che i
ragazzi a quest’età devono impegnarsi a raggiungere per essere le persone vere di domani, da un
punto di vista sia culturale che interiore.
Contestualmente la lingua inglese verrà esercitata anche nel suo aspetto di idioma usato nella
quattro competenze, non solo per fini letterari ma a scopo comunicativo (esprimere bisogni, idee,
chiedere informazioni, fare osservazioni).
Agli studenti verranno somministrati alcune esercitazioni a livello B1-B2 come preparazione agli
esercizi di livello B2 che verranno inseriti nella programmazione curricolare per il superamento
dell'esame Cambridge B2 che potranno sostenere in quarta o quinta liceo.
3.Obiettivi formativi trasversali:
Per essere in linea con la didattica suggerita dai nuovi programmi inerenti alla riforma scolastica, è
quanto mai necessario interagire con altri richiami a discipline che si riallaccino alla letteratura
inglese, nella fattispecie al mondo anglofono in generale, senza trascurare il confronto contestuale
con testi italiani o relativi ad altre culture dell'area europea che gli studenti studieranno in corso
d’anno .Il nuovo libro di testo che verrà utilizzato quest'anno è assai ricco di spunti ed
approfondimenti relativi allo studio della letteratura comparata.
“In itinere”, si farà spesso rifermento, quindi, ad altre letterature straniere oggetto di studio ed ai
vari fenomeni letterari nelle diverse nazioni europee, sicchè lo studente può gradualmente acquisire
un quadro d'insieme europeo unitario e non frammentario.
Inoltre, è utile e funzionale all'apprendimento della letteratura accennare saltuariamente a
riferimenti sulla storia dell'arte in corrispondenza dei periodi letterari più salienti del programma,
perchè l'arte figurativa rende anch'essa in maniera diretta ed efficace il pensiero, i costumi, il sentire
degli uomini in determinate epoche.
Un altro obiettivo formativo alquanto valido è anche quello di promuovere lo studio di alcune
pagine dedicate per l'appunto al panorama letterario europeo, non senza lo studio di articoli o testi
che trattino un materia di cultura anglofona nel resto del mondo.
Per la terza classe, insieme alla collega di francese verrà sviluppato il tema “L’arazzo di Bayeux”
che coinvolgerà temi storici tanto francesi quanto inglesi dell’eta normanna.
4.Obiettivi formativi disciplinari generali
Conoscenze-competenze-abilità della classe 3a liceo
Conoscenze
Abilità
Competenze
conoscenze
storico-letterarie Lo studente sa riflettere sul Analizzare ed approfondire
come da programma
sistema e sugli usi linguistici aspetti relativi alla cultura del
della lingua inglese anche al paese di cui si studia la lingua.
fine
di
acquisire
una
consapevolezza delle analogie e
differenze con la lingua italiana
e le altre lingue europee.
Elementi
fondamentali
morfosintassi
inerenti
lingua inglese
di Sa utilizzare le conoscenze e le
alla strategie acquisite nella lingua
straniera per lo studio di altre
lingue
In considerazione del Quadro
Comune
Europeo
di
Riferimento, avere conoscenze
linguistico-comunicative
al
livello B1/B2.
Leggere,
analizzare
ed
interpretare testi letterari di
epoche diverse, confrontandoli
con testi italiani o relativi ad
altre culture
Sa operare una riflessione
metacognitiva, ossia su come si
è raggiunto un obiettivo
nell'apprendimento della lingua.
Comprendere in modo globale,
selettivo e dettagliato testi
orali/scritti dell'area culturale
anglofona
Sa argomentare con proprietà di
linguaggio
(microlingua),
consapevolezza e coscienza
critica
che
lo
studente
svilupperà gradualmente sotto la
guida dell'insegnante durante il
secondo biennio e l'ultimo anno
mediante
la
riflessione
metalinguistica e metacognitiva.
Riferire
fatti,
descrivere
situazioni e sostenere opinioni
con opportune argomentazioni
in testi orali e testi scritti
strutturati e coesi
Sa
superare
in
maniera
autonoma delle difficoltà grazie
agli strumenti conoscitivi a
disposizione (problem-solving)
Partecipare a conversazioni ed
interagire nella discussione,
anche con parlanti nativi, in
maniera
adeguata
agli
interlocutori ed al contesto
5.Obiettivi didattici minimi
Per il raggiungimento della sufficienza:
L'esposizione orale si richiede all'alunno di conoscere in maniera chiara e corretta i cenni storici e
le peculiarità dei fenomeni letterari ad essi pertinenti senza confondere contenuti e/o figure
letterarie, senza trascurare la correttezza della lingua dal punto di vista della proprietà del lessico,
della grammatica e della sintassi. Lo studente deve aver raggiunto per l'interlocutore (insegnante)
livelli accettabili di comprensibilità della lingua inglese, ossia nel tener conto delle regole morfosintattiche in generale e della proprietà lessicale, il tutto ovviamente a sostegno di un'esposizione
che si basa su contenuti di carattere letterario, storico e della cultura dei paesi anglofoni.
Per le verifiche scritte, si richiede la produzione di testi strutturati (reading comprehension,
composition, summary, rispondere a domande su filmvisti in classe) ove si ravvisi una buona
conoscenza di base morfo-sintattica, chiarezza espositiva nell'argomentare , nonchè coerenza dei
contenuti.
6. Nuclei tematici fondamentali
HISTORY
THE BIRTH OF THE NATION: The Celts, the Romans, the Anglo-Saxon, The Vikings, the
Norman Invasion, The Domesday Book.
DEVELOPING SOCIETY:A war of succession, King John and the Magna Charta, The birth of
Parliament, The Black Death, The war of Roses.
A CULTURAL AWAKENING: The Tudors
LITERATURE
ANGLO-SAXON LITERATURE: The features of the epic poetry
BEOWULF: A NATIONAL EPIC
-The Fight
Beowulf's Funeral
THE ELEGY: MY SOUL ROAMS WITH THE SEA
The First appearance of popular ballads
BALLADS: Bonny Barbara Allen
“Robin Hood”
The Baueux Tapestry: The Art of Telling Stories,
The students will watch a very short animation film about the Battle of Hastings.
THE FOURTEENTH CENTURY: THE AGE OF CHAUCER
From The Canterbury Tales:
“WHEN IN APRIL”
“THE PRIORESS”
“THE WIFE OF BATH”
"THE MILLER"
THE HISTORY OF THE MEDIEVAL DRAMA:
MIRACLE AND MISTERY PLAYS
MORALITY PLAYS: “EVERYMAN”
THE ENGLISH RENAISSANCE
THE ELISABETHAN THEATRE (its significance in history and literarature)
Cristopher Marlow:
Doctor Faustus' s last monologue
William Shakeasperare, the sonneteer:
William Shakespeare the dramatist.
Gli studenti studieranno alcuni brani antologici del libro di testo relativi alle tragedie più famose del
drammaturgo inglese.
7.METODOLOGIA DELL'INSEGNANTE:
LEZIONE FRONTALE
DISCUSSIONE IN CLASSE
ORGANIZZAZIONE DI ATTIVITA' PRATICHE (esercitazioni in classe di analisi del testo sul
libro di testo, esercizi grammaticali, listening comprehension, esercitazioni sull’esame del
Cambridge)
LEZIONE/APPLICAZIONE
SCOPERTA GUIDATA
RICERCA
PROBLEM SOLVING
ROLE PLAY
ATTIVITA' DEGLI STUDENTI
ASCOLTO ED INTERVENTO
LAVORO INDIVIDUALE
LAVORO DI GRUPPO
ATTIVITA' DI RICERCA (presentazioni in power point su temi assegnati come approfondimento
delle tematiche)
8.Materiali e strumenti di lavoro:
Quest'anno la classe terza inizia il proprio corso di studi con il supporto di un nuovo libro di testo
che si intitola “Performer” , edizioni Zanichelli.
Il testo contiene al suo interno dei materiali più avanzati all'edizione precedente unitamente ad un
CD ROM con risorse per l'insegnante che consentono interessanti approfondimenti tramite
laboratori in storia dell'arte, video incentrati su tematiche specifici ed esericizi interattivi.
Tutto il testo esiste anche in versione ebook.
Inoltre, i contenuti letterari verranno integrate qualora si presentasse la necessità con altri testi
antologici e di storia della letteratura come “A world of words”, “Literature in English”, “A mirror
of the times”, fotocopie da me elaborate, articoli tratti da internet (riviste, giornali, saggi critici).
Anche le proiezioni di film sono uno strumento didattico assai valido specie se inerenti a temi
storici e /o letterari per meglio comprendere il senso di ciò che si studia, per motivare i ragazzi non
solo all'apprendimento ma anche al dibattito (speaking) che segue la visione del film, e dunque a
sapere argomentare in pubblico.
Gli studenti inoltre ascolteranno in classe brani in lingua autentica per l'esercizio alla comprensione
globale di un testo su contenuti storico-letterari o di storia dell’arte inerente un determinato periodo
storico come approfondimento dei temi letterari oggetto di studio: ascolto di un documentario della
BBC sul “The Bayeux Tapestry”, di cui si vedrà anche la proiezione in classe di un disegno animato
preso da internet; The legend of King Arthur; The Symbolism of Power; The Ambassadors by Hand
Holbein, brani per l’ascolto estrapolati dal libro di testo Only Connect.
Verrà proposto anche l’ascolto di alcuni brani antologici direttamente in lingua autentica quali
Beowulf and Grendel: The Fight e brani tratti dai Canterbury Tales.
Periodicamente verrà utilizzata in classe la rivista “Spotlight” per la selezioni di articoli da cui si è
estrapolato il lessico ed espressioni dell'inglese parlato ed in voga attualmente, regole grammaticali
e sintattiche anche al fine di sollecitare la discussione in classe ed abituare così l'allievo a saper
argomentare. Settimanalmente gli studenti presentaranno un articolo da esporre in classe su una
tematica a scelta.
L’insegnante inoltre si avvale di immagini estrapolate da alcuni siti in rete per corredare le
spiegazioni orali (es. il teatro medievale) e si farà uso del supporto multimediale del libro di testo
dove le lezioni sono realizzate in power point.
9.Modalità di valutazione dell'apprendimento.
Per valutare ogni singolo studente ci si affida generalmente alla valutazione sommativa facente
capo a prove scritte somministrate alla classe a cadenza mensile imperniate soprattutto sulla
comprensione della lingua straniera, sulla conoscenza morfo-sintattica della lingua, sulla capacità di
esprimere osservazioni personali, seppur ancora allo stadio iniziale e talvolta sul riassunto di un
testo.
I test orali servono per verificare l'acquisizione dei contenuti storico- letterari, nonché sull’uso della
lingua dal punto di vista del lessico e della grammatica. Questo criterio è altresì affiancato dalla
valutazione formativa che tiene decisamente conto dell'assiduità e della serietà nello studio
durante l'anno, l'interesse e la motivazione personale manifestatisi anche attraverso gli interventi in
classe ed i compiti svolti a casa con altrettanta precisione.
Per la valutazione degli obiettivi cognitivi da raggiungere si fa riferimento alla scala tassonomica
stabilita dal consiglio di classe.
Tipologia e numero di prove orali e scritte
Durante il trimestre (ottobre-dicembre) gli alunni svolgeranno n°2 verifiche scritte e due test orali.
Nel pentamestre che va da gennaio a maggio saranno somministrati n°3 test scritti e n°3 test orali.
Parametri e griglie di valutazione
Per le griglie di valutazione si fa riferimento a quanto approvato in sede di collegio docenti e
consigli di classe.
Bolzano, 20/10/2014
L'insegnante
prof.ssa Irene Spitale