V B Liceo Linguistico

Transcript

V B Liceo Linguistico
LICEO STATALE “P.GOBETTI“
Liceo Linguistico
Liceo Musicale e Coreutico – sez. Coreutica Liceo Scienze
Umane
Liceo Scienze Umane – Economico Sociale
Via Spinola di S.Pietro, 1 - 16149 Genova - Tel.0106469787 - Fax 010415543 Codice Fiscale
80043730102
Email: [email protected]
http://www.gobetti.it
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE V B
Linguistico
Anno Scolastico 2015/16
1
INDICE
pag.
1. Presentazione della scuola............................................................................................................................ 3
2. Profilo dell’indirizzo.................................................................................................................................... 3
3. Profilo della classe....................................................................................................................................... 4
4. Progettazione del consiglio di classe............................................................................................................ 6
5. Progetti didattici del triennio........................................................................................................................ 7
6. Simulazione delle prove d'esame.................................................................................................................. 8
7. Tempi del percorso formativo...................................................................................................................... 8
8. Tipologia di verifiche................................................................................................................................... 9
9. Criteri di valutazione …................................................................................................................................ 10
10. Contenuti, obiettivi e livelli raggiunti nelle singole discipline......................................................................11
10.1 Italiano..................................................................................................................................................11
10.2 Storia....................................................................................................................................................14
10.3 Filosofia............................................................................................................................................18
10.4 Storia dell’arte..................................................................................................................................20
10.5 Matematica.......................................................................................................................................24
10.6 Fisica.................................................................................................................................................27
10.7 Scienze naturali.................................................................................................................................30
10.8 Scienze motorie................................................................................................................................34
11.9 Religione...........................................................................................................................................37
10.10 Lingue................................................................................................................................................38
10.10.1a prima lingua: INGLESE....................................................................................................39
11.10.1b CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE....................................................................41
11.10.2a seconda lingua: SPAGNOLO.............................................................................................43
11.10.2b CONVERSAZIONE IN LINGUA SPAGNOLA...............................................................47
11.10.3a terza lingua: FRANCESE..................................................................................................49
11.10.3b CONVERSAZIONE IN LINGUA FRANCESE.…………………………………………52
12. Griglie di valutazione ..................................................................................................................................54
13. Allegati : A e B
2
1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
L'istituto "Piero Gobetti", nato come Istituto Magistrale, negli anni 1980/81 ha avviato, primo a Genova, un
processo di innovazione didattica attraverso la maxisperimentazione di corsi quinquennali ad indirizzo sociopsico-pedagogico e linguistico. L’esperienza, molto positiva e valida per le finalità conseguite, è continuata
negli anni successivi, finché nell’anno 1991/92 la sperimentazione autonoma per ordinamento e struttura è stata
convertita nella sperimentazione ministeriale Brocca con indirizzi Socio-psico-pedagogico e Linguistico.
Dall’anno 1998/99 il Collegio Docenti ha approvato la sperimentazione del Liceo delle Scienze Sociali
e infine dall’anno scolastico 2005/06 è stata avviata la sperimentazione del Liceo delle Scienze Sociali ad
indirizzo musicale.
Dall’anno 2010/2011, in applicazione della legge di riforma della scuola secondaria, sono stati attivati i
nuovi Licei:
* liceo linguistico
* liceo delle scienze umane
* liceo delle scienze umane – sezione economico sociale
* liceo coreutico
Il bacino di utenza dell’Istituto è piuttosto ampio: infatti oltre ai residenti nel comune di Genova, molti
studenti provengono dai comuni della riviera di ponente e dell’entroterra della Provincia di Genova (Val
Polcevera, Valle Scrivia e Valle Stura).
L’indirizzo linguistico Brocca è situato nella succursale di Largo Gozzano – Sampierdarena.
2. PROFILO DELL’INDIRIZZO
Il Liceo ad indirizzo linguistico si articola in cinque anni: un primo biennio mirato al raggiungimento di un
livello culturale di base, in cui si inseriscono da subito le tre lingue straniere, un secondo biennio a partire dal
quale è previsto l’insegnamento in lingua straniera di discipline non linguistica (CLIL) ed un ultimo anno in cui
si persegue la piena realizzazione del profilo educativo culturale e professionale dello studente.
L’insegnamento delle lingue straniere moderne (inglese, francese/tedesco, tedesco/spagnolo) si attua secondo il
quadro di riferimento della Comunità Europea e comprende anche la realizzazione di scambi culturali con paesi
membri della Comunità Europea, partenariati con scuole europee, viaggi-studio con frequenza di corsi nel Paese
meta del viaggio, il conseguimento di certificazioni europee per la conoscenza delle lingue straniere.
Finalità educative
-
Le discipline studiate nel corso dei cinque anni insieme si propongono di favorire:
L’acquisizione di valori e comportamenti coerenti con i principi della Costituzione Italiana;
l’educazione ai valori del pluralismo, solidarietà e cooperazione;
l’educazione all’accoglienza ed al riconoscimento delle diversità come risorsa;
lo sviluppo delle capacità relazionali in un clima di solidarietà costruttiva;
la valorizzazioni delle doti e degli interessi dello studente favorendone la creatività;
l’educazione alla consapevolezza di sé come studente e come cittadino dell’Europa
Elementi caratterizzanti la didattica dell’indirizzo
- Approccio nozionale/funzionale per l’insegnamento delle lingue straniere, integrato da alcuni aspetti
-
3
della metodologia tradizionale, quali dettati, traduzioni, memorizzazione del lessico
Compresenza del docente con insegnanti di madrelingua per ogni anno di corso e per ciascuna lingua
Riflessione linguistica comparata con altre discipline linguistiche dello stesso asse, per uno sviluppo
armonico dei saperi
Incontro con patrimoni culturali letterari, storici, filosofici, scientifici in chiave sincronica e diacronica
-
Confronto, analogie e differenze, tra il nostro patrimonio culturale e quello dei paesi di cui si studia la
lingua
3. PROFILO DELLA CLASSE
3.1 Studenti
All’inizio dell’anno scolastico la classe risultava costituita da 21 alunni, 4 maschi e 17 femmine. Nel
corso dell’anno scolastico, per motivi personali, due alunne hanno cessato la frequenza e pertanto alla fine
il numero risulta ridotto a 19.
Il gruppo classe attuale corrisponde solo in parte al nucleo iniziale del corso poiché, nell’arco dei
cinque anni, alcuni elementi non sono stati ammessi alla classe successiva ed altri si sono inseriti in
quanto ripetenti o provenienti da altre scuole.
Fanno parte del gruppo due studenti con piano educativo individualizzato BES, di cui si allega
certificazione e documentazione per l’individuazione degli strumenti e delle misure adottati anche ai fini
dell’Esame di Stato.
Nonostante gli alunni abbiano mostrato nel complesso discrete capacità individuali, l’interesse e la
partecipazione al dialogo educativo, non completamente soddisfacenti all’inizio del triennio, non sono
migliorati negli anni successivi: ciò ha quindi reso difficile il raggiungimento di parte degli obiettivi
prefissati.
La frequenza è stata complessivamente regolare per buona parte della classe, mentre alcuni studenti
hanno registrato un alto numero di assenze, dovute a problemi di salute in alcuni casi o ad un calo nella
motivazione allo studio per altri.
Il rendimento scolastico è stato vario in relazione all’impegno e alle inclinazioni di ciascuno
studente: solo alcuni hanno raggiunto risultati soddisfacenti grazie alle capacità, alla serietà e continuità
nell’impegno nel corso di tutto il triennio, per altri i risultati sono stati inferiori alle aspettative a causa di
discontinuità nell’impegno o superficialità nello studio.
4
Composizione della classe
ACAMPORA GIADA (15/07/1997)
BRUNO FEDERICA ( 07 12/1995 )
CORA’ LAURA ( 24 04/1996 )
DE GERONE CECILIA ( 14/02/1995 )
EL HACHIMY HANA’ ( 17/10/1996)
GAGLIANO’ ALESSANDRA ( 03/ 10/1996)
GIUSTO AURORA ( 24/03/ 1997 )
GONZALEZ GAMBOA MAURO ( 25 / 06 / 1997 )
MARTINICO FEDERICA ( 04/ 09/1997 )
NACUCCHI GIADA ( 09/012/1997 )
OBERTI MATTEO ( 17 07/1997 )
PAGANO MARGHERITA (30/07/1997)
PARODI ALESSIA (06/11/1997)
PASCUZZI EMANUELA ( 16 / 07 / 1997
PILI KRISTELL ( 05/11/1996 )
PORRO ANDREA ( 22/10/1997)
ROSSI YASMIN ( 09/09/1997 )
SCOVASSO FILIPPO ( 31/ 01/ 1997 )
TRAVERSO SARA ( 04 / 01 / 1996 )
TRAVERSO VERONICA ( 06 / 02/1997 )
VERONESE MARTINA ( 15/02/1997 )
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
ritirata in corso d’anno
dall’a.s. 2015/2016
dall’a.s. 2015/2016
dall'a.s. 2012/2013
dall'a.s. 2013/2014
dall’a.s.2012/2013
dall’a.s. 2015 / 2016
dall’a.s. 2013/2014
dall'a.s. 2012/2013
Ritirata in corso d’anno
3.2 Insegnanti
DISCIPLINE
Italiano
Storia
Filosofia
Inglese (1° ling.)
Francese (2° ling.)
Spagnolo (3° ling.)
Storia dell’Arte
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Educazione Fisica
Religione
Conv. Inglese
Conv. Francese
Conv. Spagnolo
5
Classe 3°
Canale Laura
Panebianco Alberto
Terrile Pierluigi
Cascone Paola
Ghigliotti Alessandra
Viotti Sara
Campora Leonilde
Lamastra Gabriella
Grassi Laura
Buffo Raffaella
Carosso Andrea
Olivieri Giovanna
Wilkinson Sharon
Chapuis Geraldine
De Lucchi L. Patricia
Classe 4°
Canale Laura
Cogni Laura
Di Pasquale Enzo
Brichetti Viviana
Ghigliotti Alessandra
Viotti Sara
Campora Leonilde
Lamastra Gabriella
Lamastra Gabriella
Buffo Raffaella
Carosso Andrea
Bozzano Patrizia
Mc Court Philip
Silvestre Maria Chiara
De Lucchi L. Patricia
Classe 5°
Canale Laura
Cogni Laura
Di Pasquale Enzo
Villa Paola
Ghigliotti Alessandra
Viotti Sara
Campora Leonilde
Lamastra Gabriella
Lamastra Gabriella
Canepa Romina
Cantini Alba
Perini Andrea
Bonanini Catherine
Silvestre M. Chiara
De Lucchi L. Patricia
4. PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
La progettazione che segue, concepita per competenze in accordo con i nuovi dettami ministeriali, è
stata elaborata in consonanza con i programmi previsti dalla Commissione Brocca.
4.1 Competenze educative trasversali deliberate dal Consiglio di Classe
Progettare
Costruzione del sé:
Imparare ad imparare
Comunicare
Relazione con gli altri:
Collaborare e partecipare
Risolvere problemi
Rapporto con la realtà
naturale e sociale:
Individuare collegamenti e
relazioni
Acquisire ed interpretare
l’informazione
- assolvere autonomamente gli impegni di studio
- essere puntuali nel’esecuzione delle consegne
- utilizzare le conoscenze acquisite per elaborare
attività di ricerca
- comprendere i diversi linguaggi in cui si
trasmettono le singole discipline ed i relativi
supporti
- utilizzare consapevolmente i diversi linguaggi
- partecipare criticamente e attivamente al
dialogo educativo
- rispettare i diritti fondamentali degli altri
- avere un comportamento consapevole ed
adeguato all’ambiente in ci si interagisce
- affrontare autonomamente situazioni
problematiche individuando ipotesi di soluzione,
utilizzando contenuti e metodi delle diverse
discipline
- individuare e rappresentare collegamenti tra
fenomeni, eventi e concetti diversi individuando
analogie e differenze
- acquisire la capacità di analizzare
l’informazione ricevuta valutandone
l’attendibilità e l’utilità
4.2 Competenze cognitive trasversali dal Consiglio di Classe
Comprendere e produrre messaggi scritti e orali appartenenti ai vari ambiti disciplinari:
- analizzare e testi, collocandoli nel contesto culturale di appartenenza
- cogliere e decodificare i principali messaggi comunicativi
- organizzare le informazioni nel tempo, nello spazio e individuare le fondamentali relazioni
- possedere un sistema di regole fondato sul riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione e della
convivenza civile
- utilizzare procedure di ragionamento logico dei vari ambiti disciplinari anche per elaborare attività di
ricerca
6
5. PROGETTI DIDATTICI DEL TRIENNIO
Classe terza
Partecipazione ad attività di approfondimento “MateFitness”, volto a sollecitare la curiosità e
l’interesse verso la matematica
Progetto CLIL (inglese) per la disciplina “scienze motorie”
Progetto Teatro: spettacoli in lingua italiana e in lingua straniera
Partecipazione ad uno stage linguistico a Rosas per l’approfondimento dello studio della lingua spagnola
Progetto “Comunicarte”
Progetto “Continuità” in cooperazione con gli istituti del territorio
Partecipazione a una conferenza a una conferenza sui campi di concentramento italiani
Classe quarta
Partecipazione alle “giornate sportive” nell’ambito delle attività svolte in scienze motorie
Progetto Teatro: spettacoli in lingua italiana e in lingua straniera
Progetto CLIL (inglese) per la disciplina “scienze motorie “
Progetto CLIL (francese) per la disciplina “storia”
Progetto accoglienza classi prime: coinvolgimento mediante l’attività “ Matematicando” per un
approccio ludico alla matematica nelle prime classi
Progetto scambi culturali: scambio a Madrid con IES “Santamarca”.
Progetto “EDUCHANGE” per l’approfondimento delle conoscenze linguistiche e culturali della lingua
inglese)
Visita alla mostra “Frieda Kahlo” presso Palazzo Ducale.
Partecipazione al progetto "Ti prendo per mano": attività peer-to-peer (attività di tutoraggio nei confronti di
alunni delle classi II) e/o attività di peer tutoring all'esterno (medie, elementari, materne) in scuole
convenzionate.
Partecipazione ai laboratori e conferenze nell’ambito della manifestazione La storia in piazza
Partecipazione al progetto Alternanza scuola-lavoro per 40 ore nel periodo gennaio-febbraio.
Gruppi di studenti hanno inoltre partecipato alle
scolastico:
seguenti attività
progettuali in orario non
Stage linguistico a Brighton per il potenziamento delle competenze comunicative in lingua inglese entro il
livello B1.
Partecipazione al “Laboratorio ville storiche” comprendente formazione all’attività di guida turistica, anche
in lingua straniera e successiva attività di accompagnamento quali guide nel corso delle visite ai Palazzi
storici di Sampierdarena.
Alcuni studenti sono stati coinvolti nel progetto “Bussole”
Classe quinta
Progetto Teatro: spettacolo in lingua italiana e in lingua straniera
Partecipazione alle “giornate sportive” nell’ambito delle attività svolte in scienze motorie
Progetto CLIL (inglese) per la disciplina “scienze motorie” ( un solo modulo )
Progetto CLIL (francese) per la disciplina “storia” (un solo modulo)
Visita alla mostra “Dagli Impressionisti a Picasso” presso Palazzo Ducale.
Progetto accoglienza classi prime: coinvolgimento mediante l’attività “ Matematicando” per un approccio
ludico alla matematica nelle prime classi
Progetto alternanza scuola-lavoro per 80 ore nel periodo gennaio-febbraio e relativo corso di formazione sulla
sicurezza.
Partecipazione al progetto "Ti prendo per mano": attività peer-to-peer (attività di tutoraggio nei confronti di alunni
delle classi II) e/o attività di peer tutoring all'esterno (medie, elementari, materne) in scuole convenzionate.
Partecipazione alla conferenza del prof. Degli Abbati ( DISPO Genova ) nell’ambito del progetto Migrantes.
7
Gruppi di studenti hanno inoltre partecipato alle
scolastico:
seguenti attività
progettuali in orario non
Stage linguistico a Brighton per il potenziamento delle competenze comunicative in lingua inglese entro il
livello B1
L’alunna Martinico ha svolto attività di presentazione in lingua straniera ( spagnolo ) della Villa Spinola di
San Pietro nell’ambito della Riunione Transnazionale del Progetto Erasmus + affidato alla scuola.
Le alunne Nacucchi e Pagano hanno conseguito la certificazione PET in lingua inglese.
In tutte le occasioni la classe si è comportata correttamente, partecipando con interesse ai progetti, alle visite
culturali e ad ogni attività svolta.
6. SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME
Sono state effettuate simulazioni delle prove scritte dell’esame di Stato e una simulazione di prova orale
Prima simulazione:
Prima prova: italiano svolta il 7 marzo 2016 - testi ministeriali degli anni scorsi
Seconda prova: inglese, svolta l’ 8 marzo 2016 - testi ministeriali dell’ anno scorso ( ambito letterario e storicosociale ) e testi costruiti su modello ministeriale ( ambito artistico e di attualità )
Terza prova: tipologia B (quesiti a risposta singola): svolta l’11 marzo 2016 (Fisica, Arte, Spagnolo,
Francese)
Seconda simulazione:
Prima prova: italiano , svolta il 4 maggio 2016 - testi ministeriali degli anni scorsi
Seconda prova: inglese, svolta il5 maggio 2016
Terza prova: tipologia B (quesiti a risposta singola): svolta 9 maggio 2016 (Spagnolo, Francese, Scienze nat.,
Arte )
Colloquio: presumibilmente il 6 giugno 2016.
Per i testi relativi a ciascuna delle simulazioni di III prova vedere allegati.
Per la valutazione delle prove scritte e del colloquio è stata utilizzata una griglia concordata dal Consiglio di
Classe e allegata al documento.
7. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Disciplina
Italiano
Storia
Filosofia
1^ lingua - Inglese
2^ lingua – Francese
3^ lingua – Spagnolo
Storia dell’Arte
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Scienze motorie
Religione
8
Ore annuali
previste
dall’ordinamento
132
66
66
99
132
132
66
66
66
66
66
33
Ore
effettivamente
svolte al
15/5/15
114
52
56
71
110
115
50
62
57
56
48
30
8. Tipologie di verifiche svolte durante l’anno
Quadro riassuntivo delle verifiche sommative svolte durante l’anno per tipologia
Materia
N0 verifiche
orali
N0 verifiche
scritte
4
4
2
5
5
5
4
2
3
2
1
1
11
6
6
6
6
7
2
8
4
6
5 (pratiche)
1
Italiano
Storia
Filosofia
Inglese
Francese
Spagnolo
Storia dell’Arte
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Scienze motorie
Religione
Tipologie usate
1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 15
1, 3, 4, 5, 7, 9
1,5, 9
1,3 5,8, 9
1,2,5, 7,8,9,14
1,3,5,6,7,8
1,5,9
1,5, 9,13,14
1,5, 9
1,5,13,14
1, 16
1, 5
Legenda: il numero corrispondente alle tipologie di prova prevalentemente usate
1. Interrogazione
3. Tema
5. quesiti a risposta aperta
7. Relazione
9. trattazione sintetica di argomenti
11. Quesiti a scelta multipla
13. Problemi
15. riassunto
9
2. Interrogazione semistrutturata con obiettivi predefiniti
4. articolo di giornale e saggio breve
6. quesiti a risposta aperta a partire da un testo predefinito
8. Analisi testuale
10. Quesiti vero/falso
12. Integrazione/completamento
14. Esercizi
16. Pratiche
9. CRITERI DI VALUTAZIONE
Il consiglio di Classe ha cercato di definire e utilizzare criteri di valutazione che fossero il
più possibile omogenei e in sintonia con quanto deliberato dal Collegio docenti e riportato
nel P.T.O.F.
Nella valutazione sommativa si è quindi tenuto conto di:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
partecipazione alle lezioni, puntualità e rispetto delle consegne;
interesse e disponibilità all’apprendimento e alla ricerca personale;
atteggiamento tollerante nel confronto e costruttivo nella discussione;
capacità di capire il problema proposto;
ampiezza e pertinenza delle conoscenze disciplinari;
correttezza e proprietà di linguaggio; efficacia della comunicazione;
capacità di organizzare il sapere in funzione delle richieste e autonomia di giudizio critico;
capacità analitiche, sintetiche, argomentative, dimostrative;
capacità di stabilire collegamenti tra le varie discipline.
La sufficienza è stata attribuita in presenza di:
•
•
•
•
•
10
possesso delle competenze di base fissate per le singole discipline in fase di progettazione;
livello di conoscenze accettabile, anche se non approfondite;
capacità di fornire definizioni semplici e corrette e di saperle applicare in semplici situazioni
operative;
conoscenza della terminologia essenziale delle varie discipline e capacità di esprimersi in modo
semplice ma corretto;
comprensione dei quesiti e pertinenza delle risposte.
10. CONTENUTI, OBIETTIVI E LIVELLI RAGGIUNTI nelle singole
discipline
PREMESSA: i prerequisiti, gli obiettivi, i metodi, gli strumenti, i criteri di valutazione e la tipologia di
verifica sono stati concordati nelle riunioni preliminari di programmazione in relazione alla specificità del
corso di studi, sia alle indicazioni contenute nel P.T.O.F., nonché in riferimento alle disposizioni concernenti
l’Esame di Stato.
10.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Osservazioni sulla classe
Il rapporto con la classe è iniziato in prima ed è stato sempre sereno e improntato a una
positiva collaborazione; il comportamento è stato corretto durante tutto il corso di studi. Gli
alunni, nel complesso, hanno seguito le lezioni con attenzione soprattutto negli ultimi anni; per
alcuni di essi la partecipazione è stata attiva, per altri è risultata modesta o discontinua.
Gli esiti raggiunti sono stati nel complesso rispondenti agli obiettivi stabiliti; tuttavia l’elevato
numero di assenze ed uno studio individuale non costante e superficiale da parte di alcuni alunni
hanno determinato la presenza di livelli di preparazione non omogenei . Inoltre durante l’ultimo
anno scolastico tutti gli studenti sono stati impegnati per almeno due settimane in attività di
alternanza scuola – lavoro e relativi corsi sulla sicurezza ed anche questo ha inciso in alcuni casi
sulla continuità nello studio e nell’impegno. Si è constatata per la maggior parte degli allievi la
tendenza a studiare prevalentemente sugli appunti presi durante le spiegazioni, limitando
l’impiego del libro di testo; ciò ha determinato una conoscenza degli argomenti spesso
eccessivamente schematica e frammentaria, nonché il fraintendimento di alcuni concetti non
correttamente appuntati nel corso delle lezioni.
Permangono per alcuni elementi difficoltà nell’esposizione dei contenuti, soprattutto nella forma
scritta, nella quale emergono talvolta improprietà espressive ed errori ortografici o sintattici.
Gli studenti che hanno partecipato al dialogo educativo più attivamente e si sono impegnati con
maggiore assiduità nello studio individuale hanno conseguito buoni risultati ; per altri alunni gli
esiti sono mediamente sufficienti; un ristretto numero di studenti presenta ancora conoscenze
limitate e difficoltà nella loro corretta esposizione..
Obiettivi specifici
- Utilizzare le abilità linguistiche già acquisite nella ricezione e nella produzione sia orale sia
scritta; consolidare la capacità di comprendere e produrre testi specifici.
- Comprendere e fruire i testi del patrimonio letterario italiano ed europeo, analizzati nel loro aspetto
formale, considerati nel contesto storico di appartenenza, visti nelle loro relazioni culturali, articolati
secondo percorsi tematici che evidenzino la ricorrenza degli argomenti letterari nella nostra tradizione
culturale.


11
Metodo
Nel lavoro con la classe è stata privilegiata la lezione frontale, in funzione introduttiva ed
esplicativa, affiancata dalla lettura e dall'analisi di testi in prosa e in versi, sui quali gli studenti
hanno poi operato individualmente. Si è dato spazio al dialogo, teso a sviluppare la capacità di
esposizione orale e a consolidare l'abitudine al confronto. Quando possibile, si è cercato di
stimolare i ragazzi ad approfondire gli argomenti proposti o ad effettuare confronti con altre
discipline.
Strumenti di lavoro
1. - Libri di testo:


Bologna – Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed Loescher
Vol. 4 Neoclassicismo e Romanticismo
Vol. 5 Dal Naturalismo al primo Novecento
Vol. 6 L’età contemporanea
Dante ALIGHIERI , La Divina Commedia, Paradiso, edizione a scelta dello
studente
CONSIGLIATO: Dante Alighieri, La Divina Commedia. Nuova edizione
integrale, a cura di S. Jacomuzzi, A. Dughera, G. Ioli, V. Jacomuzzi
2. Dispense in fotocopie
3. Libri di autori italiani dell’Ottocento e del Novecento


Tempi
Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2015-2016 fino al 15 maggio: n° ore 114 su n° ore
132
Totale delle ore che si prevede di effettuare entro il giorno 8 giugno: n° ore 127
Spazi


Aula
Verifiche
Verifiche scritte: cinque nel primo trimestre, sei nella seconda parte dell’anno scolastico.
Cinque di queste verifiche sono state strutturate secondo le modalità delle prove previste per l’Esame di
Stato, presentando agli studenti una traccia per ciascuna tipologia; due di esse sono state svolte come
simulazioni della prima Prova dell’Esame di Stato. Gli argomenti proposti sono stati strettamente
collegati allo svolgimento dei moduli di Letteratura e Storia e a temi di attualità affrontati in itinere con la
classe.Per le simulazioni delle prove d’esame sono state utilizzate alcune delle tracce proposte negli
scorsi anni. Le restanti prove sono state presentate in forma di questionari a risposta aperta o a scelta
multipla, per verificare le conoscenze specifiche su singoli autori.
Verifiche orali: 4 verifiche in media per ciascun alunno, in forma di colloquio/esposizione orale.

Recupero
Sono state svolte attività di recupero in itinere per gli alunni con difficoltà espositive nella forma
scritta, basate su esercitazioni di interpretazione del testo e svolgimento di tracce secondo le tipologie
dell’esame di Stato. Nel corso di ogni lezione sono stati rispiegati o ripassati gli argomenti sui quali gli
alunni avevano evidenziato maggiori difficoltà di comprensione. Le ore dedicate alle attività di recupero
in classe ammontano al 10% circa del totale. Alcuni allievi hanno partecipato inoltre a lezioni
pomeridiane di approfondimento del programma di letteratura. Un’alunna straniera ha frequentato il
corso di italiano lingua 2.

12
Programma svolto
Giacomo Leopardi - Vita - pensiero - temi – opere
Le “Operette morali” : Dialogo della Natura e di un Islandese - Dialogo di un venditore di
almanacchi e di un passeggere
“I Canti” : Ultimo canto di Saffo, L'infinito, Alla luna, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il
passero solitario, Il sabato del villaggio, A se stesso, La ginestra ( vv. 1 -51; 158 –
236;297 – 317)
La letteratura nel secondo Ottocento
C:Collodi, da “Le avventure di Pinocchio”, Cera una volta
E.De Amicis, da “Cuore”, Due madri allo specchio
Gli scrittori della Scapigliatura: E. Praga, Preludio, da “Penombre”
I. U. Tarchetti, da “Fosca”, L’attrazione della morte
Il Naturalismo francese.( per la lettura dei testi si rimanda al programma di lingua Francese)
Il Verismo
Giovanni Verga - Vita - pensiero - temi – opere..
“Vita dei campi”: Rosso Malpelo - La Lupa
“Novelle rusticane”, La roba
Il ciclo dei Vinti - “I Malavoglia”: l’intreccio - lo spazio - il sistema dei personaggi - la lingua, lo
stile, il punto di vista; i temi
Letture: Prefazione,La famiglia Malavoglia, La tragedia, L’addio
“Mastro don Gesualdo”: l’intreccio, i personaggi; i temi
Letture: La morte di mastro don Gesualdo
Il Decadentismo: la visione del mondo decadente – la poetica – temi e miti della letteratura
decadente – il ruolo dell’intellettuale – Estetismo – Simbolismo - L’esteta, il superuomo,
l’inetto, il fanciullino ( Per la lettura di alcuni testi di autori stranieri si rimanda al programma di
lingua francese)
La poesia italiana nel Novecento
Giovanni Pascoli - Vita - pensiero - temi - opere
Da “Prose”: Il fanciullino ( I, IV ,XX)
Da ”Myricae”: X Agosto, L'assiuolo, Lavandare, Il tuono
Da “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno, Nebbia
Gabriele D'Annunzio - Vita - pensiero - temi – opere
Le “Laudi” - da “Alcyone”: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, I pastori
Da “Il piacere”: L’attesa
Da “L’innocente”, La confessione
Da “Il Notturno”: Il cieco veggente
I poeti crepuscolari (cenni)
Giuseppe Ungaretti - Vita - pensiero - temi - opere
Da “L'Allegria”: In memoria, I fiumi, Mattina, Soldati, San Martino del Carso, Sono una
creatura, Veglia
Da “Il dolore”: Non gridate più
Umberto Saba - Vita - pensiero - temi - opere
Da “Canzoniere”: A mia moglie, Trieste, La capra, Ulisse
Eugenio Montale - Vita - pensiero - temi - opere
Da “Ossi di seppia”: I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato,
Meriggiare pallido e assorto
Da “Le occasioni”: La casa dei doganieri
Da “Satura”: Ho sceso, dandoti il braccio
La prosa europea del Novecento: J:Joyce, da “Ulisse”, Il monologo di Molly Bloom . F.Kafka,
da “La metamorfosi”, Il risveglio di Gregor Samsa
Il Futurismo - Filippo Tommaso Marinetti – Manifesto del Futurismo – Manifesto tecnico della
letteratura futurista
Italo Svevo - Vita - pensiero - temi - opere
Da “Una vita”: L’imbarazzo dell’inetto
Da “Senilità”: Il desiderio e il sogno
Da “La coscienza di Zeno”: Prefazione - Il fumo – La morte del padre
Luigi Pirandello - Vita - pensiero - temi - opere
Da “L'umorismo”: Essenza, caratteri e materia dell’umorismo
Da “Novelle per un anno”: Ciàula scopre la luna, Il treno ha fischiato
Da “Il fu Mattia Pascal” ; Cambio treno!
Da “Uno nessuno centomila”:Tutto comincia da un naso
Da “Così è (se vi pare)”: La verità velata ( e non svelata) del finale
Da “Sei personaggi in cerca d’autore”:L’ingresso dei sei personaggi
Da “Enrico IV”: Preferii restar pazzo
13
Lettura integrale di quattro testi a scelta tra i seguenti:
Cesare Pavese : “La luna e i falò”
“La casa in collina”
Italo Svevo”:La coscienza di Zeno”
Primo Levi : “Se questo è un uomo”
Leonardo Sciascia: “A ciascuno il suo”
“Il giorno della civetta”
Italo Calvino: “Il sentiero dei nidi di ragno”
Luigi Pirandello: “Il fu Mattia Pascal”
“Enrico IV”
Dante Alighieri - “Divina Commedia” – “Paradiso”
Lettura integrale, analisi e commento dei seguenti canti:
I – VI – XI – XVII – XXXIII
Dopo il 15 maggio saranno svolti i seguenti argomenti:
La prosa: riflessioni su alcuni romanzi di autori italiani ed europei del Novecento
La poesia: Lettura di alcune poesie di autori del Novecento

Livelli raggiunti
Tenuto conto di quanto indicato nelle Osservazioni sulla classe, nel complesso, anche se con
gradazioni personali diverse, si considerano raggiunti i seguenti obiettivi:
Conoscenze:
- Conoscenza del contesto storico-sociale e delle principali correnti di pensiero dall’Ottocento
ai giorni nostri
- Conoscenza degli autori e dei contenuti dei testi più rappresentativi della letteratura italiana
- Conoscenza morfo-sintattica e lessicale della lingua italiana
Capacità:
- Uso sufficientemente corretto della lingua e del lessico nella forma scritta e orale
- Capacità di situare un'opera nel contesto culturale e nel percorso tematico dell'autore
- Capacità di analizzare, comprendere ed esporre in forma corretta un testo
- Capacità di produrre testi scritti su diversi argomenti rispondenti a differenti funzioni
- Capacità di utilizzare metodi e strumenti per l'interpretazione di un testo letterario
- Capacità di svolgere un'autonoma ricerca di informazioni su tematiche proposte
- Competenza nell'individuare i collegamenti disciplinari
10.2 STORIA

Osservazioni sulla classe
La classe ha in generale un comportamento corretto e una buona responsabilizzazione rispetto allo studio,
che però rimane ad un livello scolastico. Alcuni soggetti, al contrario non hanno seguito le lezioni e hanno
accumulato molte assenze tanto da pregiudicarne una valutazione continuativa.
Durante una parte di ore della materia si è usufruito del potenziamento e gli studenti hanno potuto
approfondire alcuni argomenti con l'aiuto di power point originali e stimolanti , offerti e spiegati dal
professor Ciaco .
.

Obiettivi specifici
Sapersi orientare nel tempo e nello spazio.
-
14
Saper comunicare attraverso il lingusaggio specifico della disciplina.
-

Saper argomentare e rielaborare criticamente le conoscenze acquisite
secondo rapporti di
causa/effetto, mutamento/persistenza, analogia/differenza.
Essere in grado di leggere, comprendere, analizzare e interpretare testi, fonti e documenti storici.
Essere in grado di leggere tabelle e grafici e produrre mappe concettuali.
Metodo
Nel lavoro con la classe è stata privilegiata la lezione frontale, in funzione introduttiva ed esplicativa,
affiancata dalla lettura e dall'analisi di documenti e dalla lettura di immagini, carte tematiche, grafici e
dati statistici.

Strumenti di lavoro
Libro di testo
Prosperi, Zagrebelsky, Viola, Battini
“Il Novecento e oggi”, vol.3, ed. Einaudi scuola

Tempi
Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2015-2016 fino al 15 maggio: n° ore 52 su n° ore
64 .
Totale delle ore che si prevede di effettuare entro il giorno 8 giugno: n° ore 58 .

Spazi
- Aula

Verifiche
Verifiche scritte: 1 nella prima, 3 nella seconda parte dell’anno scolastico .
Verifiche orali: 3 interrogazioni per ciascun alunno, nel corso dell’anno.

Recupero
Sono state svolte lezioni di recupero in itinere (pari a circa il 10% del monte ore annuale),
rispiegando argomenti sui quali gli alunni hanno evidenziato difficoltà di comprensione.

Programma svolto
















15
La Belle Epoque
Colonialismo , Imperialismo, Nazionalismi, Razzismo
Il caso americano: La diplomazia del dollaro
Il caso turco: Giovani Turchi e nazionalismo
Taylorismo e società di massa
L'età giolittiana
Riforme socialie e politiche , sviluppo industriale, questione meridionale ed emigrazione
La Guerra di Libia
La prima Guerra Mondiale
da guerra di posizione a guerra di logoramento
Il genocidio degli Armeni (fotocopie)
L'entrata in guerra dell'Italia
Il 1917
I trattati di pace e la società delle nazioni
La partecipazione delle donne
La Rivoluzione Russa














































16
le rivoluzoni del 1917 e la caduta dello zarismo
Le tesi di Aprile
la costruzione dell'Unione Sovietica
La Nep
Lo stalinismo
I piani quinquennali e la collettivizzazione
Il fascismo
Il biennio rosso
Nascita dei partiti comunista e fascista
La marcia su Roma
L'assassinio di Matteotti
Le leggi fascistissime
L'organizzazione del consenso
La politica economica
I Patti Lateranensi
La guerra in Etiopia
L'asse Roma -Berlino
Le leggi razziali in Italia
Il Nazismo
La Repubblica di Weimar
L'antisemitismo
Ascesa di Hitler
Le leggi di Norimberga
La propaganda
La crisi del 29 e il New Deal
Keynes e Roosevelt
La guerra civile in Spagna
Francisco Franco
Guernica
La seconda Guerra Mondiale
Antecedenti: Alleanze e Annessioni
Aspetti politico-militari .
L'espansione nazista .
Il Collaborazionismo
L'espansione giapponese. Pearl Harbour
El Alamein e Stalingrado
La soluzione finale
Il 1943
Lo sbarco degli Alleati in Italia
L'8 settembre
La Repubblica di Salò
La Resistenza in Europa e i Italia
Le foibe
Lo sbarco in Normandia
La Conferenza di Potsdam
La bomba atomica









La Guerra Fredda
Il Processo di Norimberga
La nascita dell'ONU
La cortina di ferro
Il piano Marshall
Il Comecon
La divisione della Germania
La guerra di Corea
Il Maccartismo e i servizi segreti
 I seguenti argomenti sono stati affrontati solo a grandi linee:
 Guerra civile in Grecia; Scisma Jugoslavo, paesi non allineati, nascita dello stato di
Israele.
 Chruscev e la destalinizzazione
 La guerra in Vietnam
 Kennedy e la crisi cubana
 La corsa verso lo spazio
 L'Italia nel dopoguerra
 I partiti politici in Italia
 La nascita della Repubblica e la Costituzione
 I principi della costituzione italiana
 Il Concilio Vaticano II
 Il 68 e le rivolte giovanili
__ La fine delle dittature in Europa: Spagna, Portogallo e Grecia
 La decolonizzazione e le teorie del sottosviluppo.
 Esempi:
 La lotta per la liberazione dell'India e la non violenza
 La crisi algerina e la V Repubblica
 Il Sudafrica
 La fine della guerra fredda . Perestrojka e glasnost
 Il crollo del muro di Berlino
 L'Unione europea
CLIL
 Les protagonistes de la Deuxième Guerre Mondiale
Livelli raggiunti
Tenuto conto di quanto indicato nelle Osservazioni sulla classe, nel complesso, anche se con
gradazioni personali diverse, si considerano raggiunti i seguenti livelli:
Conoscenze:
Conoscenza dei problemi politici, economici, sociali e degli ideali che hanno determinato le
vicende storiche dell'Italia dall'inizio del Novecento ai giorni nostri
Conoscenza degli avvenimenti Europei e dei fatti più significativi, accaduti nei paesi
extraeuropei, che hanno avuto ripercussioni sulla storia italiana degli ultimi cento anni
Capacità /Competenze:
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite nel corso degli studi per orientarsi nel presente e
17
saper leggere le informazioni
Capacità di adoperare concetti e termini storici nei contesti adeguati
Capacità di individuare negli eventi i rapporti causa-effetto
Competenza nel servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie, atlanti
storici e geografici, manuali.
10.3 FILOSOFIA

Osservazione sulla classe
La classe si è dimostrata corretta sul piano disciplinare e attenta nel corso delle lezioni.
Complessivamente costante nello studio, ha manifestato un certo interesse per la materia.

Obiettivi specifici

Conoscenza essenziale del pensiero dei principali filosofi dell'Ottocento e di alcune
correnti filosofiche del Novecento secondo le indicazioni nazionali

Comprensione dei collegamenti tra gli autori studiati nel corso di quest'anno scolastico

Conoscenza della terminologia filosofica essenziale

Metodo:
Lezione frontale svolta seguendo gli argomenti presentati dal libro di testo.

Strumenti di lavoro:
-
Libro di testo:
Pancaldi, Trombino, Villani, Philosophica vol. 3A – 3B, Marietti Scuola.

Tempi
Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2015/2016 fino al 15 maggio: n° ore 53 su n° ore 66.
Totale delle ore che si prevede di effettuare entro il giorno 8 giugno: n° ore 59 .

Spazi: Aula

Verifiche:
Verifiche scritte: 4
Verifiche orali: 1

Recupero
Sono state svolte lezioni di recupero in itinere dall'insegnante di potenziamento.

Programma svolto
ARTHUR SCHOPENHAUER
18
 il principio di ragion sufficiente
 il mondo come rappresentazione
 il mondo come volontà
 la vita è un pendolo che oscilla tra il dolore e la noia
 l' Eros
 il Pessimismo storico e sociale
 le vie di liberazione: l'arte, la compassione, l'ascesi.
 Lettura: Dolore e noia da Il mondo come volontà e rappresentazione.
 KARL MARX
 la Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico (il rapporto tra Stato e società civile)
 i Manoscritti economico – filosofici del 1844 e la nozione di alienazione
 il Manifesto del Partito Comunista e la storia come lotta tra classi sociali
 il Capitale: l'analisi della merce, la teoria del plusvalore, le crisi del capitalismo.
 Lettura: La concezione materialistica della storia da Ideologia tedesca.
 AUGUSTE COMTE
 la legge dei tre stadi
 la classificazione delle scienze e la nascita della sociologia.
 FRIEDRICH NIETZSCHE
 la nascita della tragedia
 la perfetta fusione dell'apollineo e del dionisiaco nella tragedia
 la morale dei signori e la morale degli schiavi

la morte di Dio il nichilismo e la nascita di nuovi valori

la filosofia dell'eterno ritorno

il superuomo e la volontà di potenza.

Lettura: L'uomo folle da La gaia scienza.
SIGMUND FREUD
19

gli studi sull'isteria (Il caso di Anna O.)

l'inconscio e la struttura della psiche

la scoperta della sessualità infantile e il complesso di Edipo

l'interpretazione dei sogni

il dualismo pulsionale: Eros e Thanatos.
MARTIN HEIDEGGER

Essere e tempo

l'analitica dell'esistenza

l'essere – nel – mondo

esistenza inautentica ed esistenza autentica

la temporalità.

Livelli raggiunti
Tenuto conto di quanto indicato nelle Osservazioni sulla classe, nel complesso, anche se con
gradazioni personali diverse, si considerano raggiunti i seguenti livelli:
Conoscenze:

Livello discreto per la maggioranza degli allievi. Ottimo in alcuni casi.
Capacità /Competenze:

Capacità di sintesi dei brani letti: livello discreto.

Capacità di collegamento tra i diversi autori: livello discreto .
10.4 STORIA DELL’ARTE

Osservazioni sulla classe
La maggior parte degli studenti ha tenuto un comportamento corretto e collaborativo durante tutto
l’anno scolastico mentre altri hanno partecipato al dialogo educativo in maniera discontinua. Le principali fasi
della progettazione iniziale sono state sviluppate e nella maggior parte dei casi sono state raggiunte buone
competenze
La preparazione risulta mediamente buona anche se all’interno del gruppo classe si evidenziano diversi livelli
di conoscenza della materia in oggetto.
.

20
Obiettivi specifici
- Saper riconoscere la specificità di un’opera artistica.
- Essere in grado di contestualizzare l’opera artistica.
- Saper interpretare criticamente il messaggio stilistico, iconografico e storico-culturale dell’opera d’arte.
- Essere in grado di analizzare e produrre un testo scritto e orale.

Metodo
I contenuti sono stati proposti secondo schemi tradizionali, utilizzando prevalentemente la lezione
frontale nella prima fase (introduzione dell’argomento) e successivamente la discussione aperta con intervento
diretto degli studenti (fase operativa).
Approfondimento e potenziamento sono stati realizzati in collaborazione con il docente prof.Giuseppe
Cavaleri.

Strumenti di lavoro
1. Libri di testo:
Dimensione arte,Dall’Ottocento ai giorni nostri, Casa Ed. Electa Mondadori
2. Testi monografici su alcuni artisti del ‘900’
3. Appunti e schemi forniti dall’insegnante

Verifiche
La verifica è stata effettuata mediante:
 prove scritte (con valore di orale) della durata di 1 ora, in numero di 1 a quadrimestre
 verifiche orali sulle conoscenze e sulle capacità critiche, in numero di 2 (o più quando necessario) a
quadrimestre

Recupero
E’ stato attivato un recupero in itinere tutte le volte che si è presentata la necessità.

Livelli raggiunti
Sono state mediamente raggiunte le seguenti competenze, prefissate in fase di progettazione iniziale:
Utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della materia.
Leggere e contestualizzare le opere d’arte prese in esame.
Capacità critica e di collegamento tra i vari periodi.

Programma svolto
IL NEOCLASSICISMO (caratteri generali)
Antonio Canova
Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria
Amore e Psiche
Jacques Louis David
Buonaparte valica il Gran San Bernardo
Il giuramento degli Orazi
La morte di Marat
Giuseppe Piermarini
Teatro alla Scala
Villa reale di Monza
IL ROMANTICISMO (caratteri generali)
Francisco Goya
3 Maggio 1808:fucilazione alla Montagna del Principe Pio
Famiglia di Carlo IV
Il sonno della ragione genera mostri
Francesco Hayez
Il bacio
Alessandro Manzoni
Caspar David Friedrich
Viandante sul mare di nebbia
Mare di ghiaccio
21
Le bianche scogliere di Rugen
Johann Heinrich Fussli
L’incubo
Joseph Turner
Vapore al lago di Harbour’s
Théodore Géricault
La zattera della Medusa
Eugène Delacroix
La libertà che guida il popolo
Ingres
La grande odalisca
Donna al bagno
ARCHITETTURA NEOGOTICA (caratteri generali)
Eugene Viollet-Le-Duc
IL REALISMO (caratteri generali)



Gustave Courbet
Un funerale a Ornans
L’atelier del pittore
Jean-Francois Millet
Le spigolartici
L’Angelus
Il riposo
Honoré Daumier
Il vagone di terza classe
L’IMPRESSIONISMO (caratteri generali)
Edouard Manet
La colazione sull’erba
Il balcone
Olympia
Claude Monet
Impression,soleil levant
Regate ad Argenteuil
La cattedrale di Rouen
Donne in giardino
Auguste Renoir
Ballo al Moulin de la Galette
La colazione dei canottieri
Edgar Degas
La ballerina nello studio del fotografo
L’assenzio
Paul Cézanne
I giocatori di carte
Le grandi bagnanti
Gustave Eiffel
Tour Eiffel
PUNTILLISMO (caratteri generali)
George Seurat
Una domenica alla Grande Jatte
Le modelle
I MACCHIAIOLI (caratteri generali)
Giovanni Fattori
In vedetta
La rotonda di Palmieri
DIVISIONISMO (caratteri generali)
22
Giovanni Segantini
Ave Maria a trasbordo
Giuseppe Pelizza da Volpedo
Il Quarto Stato
POSTIMPRESSIONISMO (caratteri generali)
Paul Gauguin
Cristo giallo
La visione dopo il sermone.
L’oro dei loro corpi
Vincent Van Gogh
I mangiatori di patate
Notte stellata
La camera da letto
ART NOUVEAU (caratteri generali)
Gustav Klimt
Il bacio
Il Fregio di Beethoven
Giuditta ll
Joseph Maria Olbrich
Palazzo della seccessione a Vienna
Antoni Gaudí
Casa Batlló
Casa Milá
Sagrada Familia
Parco Güell
FAUVES (caratteri generali)
Henri Matisse
La danza
La tavola imbandita
AVANGUARDIE ARTISTICHE (caratteri generali)
Edvard Munch
Il grido
La bambina malata
ESPRESSIONISMO (caratteri generali)
Ernest Ludwig Kirckner
Scena di strada berlinese
Oskar Kokoschka
La sposa del vento
Egon Schiele
L’abbraccio
CUBISMO(caratteri generali)
Georges Braque
Case all’Estaque
Piatto di frutta,asso di cuori
Pablo Picasso
Il pasto frugale
La vita
I saltimbanchi
Les demoiselles de Avignon
Ritratto di Ambroise Vollard
Natura morta con sedia impagliata
Guernica
(da terminare entro fine anno scolastico)
23
FUTURISMO (caratteri generali)
Umberto Boccioni
Forme uniche nella continuità dello spazio
La città che sale
Giacomo Balla
Bambina che corre sul balcone
Le mani del violinista
Antonio Sant’Elia
La Città nuova
Studio per una centrale elettrica.
ASTRATTISMO (caratteri generali)
Vasilij Kandinskij
Composizione VIII
Paul Klee
Strada principale e strade secondarie
Piet Mondrian
L’albero argentato
METAFISICA (caratteri generali)
Giorgio de Chirico
Le muse inquietanti
DADAISMO (caratteri generali)
SURREALISMO (caratteri generali)
Joan Mirò
Il carnevale di Arlecchino
Renè Magritte
Il tradimento delle immagini
L’uomo con la bombeta
Salvador Dalì
Preannuncio della guerra civile
Persistenza della memoria
10.5 MATEMATICA

Osservazioni sulla classe
Nel corso del triennio la classe si è mantenuta piuttosto omogenea sia per le difficoltà ad
affrontare la materia, che per l’impegno scolastico, non sempre adeguato. Nel corso degli anni si è
notato un lieve miglioramento di alcuni studenti, ma il rendimento medio della classe è rimasto
invariato, soprattutto per la discontinuità nell’applicazione di alcuni studenti, attestandosi su livelli
appena accettabili; pochi studenti, più maturi ed ambiziosi, hanno invece raggiunto un buon livello di
preparazione. La partecipazione alle lezioni è stata per lo più attiva, grazie anche all’ausilio, quando
possibile, degli ausili digitali. L’anno in corso è stato inoltre influenzato da un lungo periodo di
pausa didattica legato alla partecipazione della classe al progetto “Alternanza scuola-lavoro”, che ha
provocato un rallentamento nello svolgimento del programma, che risulta quindi non completamente
aderente alla progettazione iniziale. La partecipazione agli stage in azienda ha comunque favorito la
maturazione del senso di responsabilità nella maggior parte degli studenti. Mediamente buono il
comportamento
24

Obiettivi specifici
 Ampliare il processo di preparazione scientifica e culturale degli studenti, concorrendo con le altre
discipline allo sviluppo critico.
 Acquisire una discreta padronanza del simbolismo matematico e del calcolo algebrico.
 Acquisire la capacità di formulare ipotesi per la risoluzione dei problemi e di saper condurre semplici
dimostrazioni.

Metodo
I contenuti sono stati proposti secondo schemi tradizionali, utilizzando prevalentemente la
lezione frontale nella prima fase (introduzione dell’argomento) e successivamente la discussione
aperta con intervento diretto degli studenti (fase operativa).
Nel secondo quadrimestre è stata talvolta utilizzata la LIM per incoraggiare la partecipazione attiva e
stimolare la curiosità dei singoli studenti.

Strumenti di lavoro
 Libri di testo:
 Bergamini Trifone Barozzi
MATEMATICA.azzurro – vol 5s
Zanichelli
 Sussidi informatici e multimediali
 Dispense

Tempi
Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2014-2015 fino al 15 maggio: n° ore 62 su n° ore
66 Totale delle ore che si prevede di effettuare entro il giorno 10 giugno: n° 66 ore.

Spazi

Verifiche
 Aula
 Aula LIM
La verifica è stata effettuata mediante:


prove scritte della durata di 1 ora, in numero di 2 nel 1° periodo di valutazione (trimestre)
e in numero di 4 nel secondo periodo (pentamestre)

verifiche orali sulle conoscenze e sulle capacità operative, in numero di 1 - 2 (o più quando
necessario) a periodo

questionari contenenti quesiti a risposta aperta o trattazione sintetica di argomenti, in
numero di 1 - 2 a periodo

test a scelta multipla su piattaforma digitale
Recupero
Oltre al recupero pomeridiano organizzato dalla scuola, sono state svolte lezioni di recupero in itinere (pari a
circa il 10% del monte ore annuale) durante le quali di norma è stata operata una divisione della classe in
gruppi di lavoro, così da permettere a ciascuno di esprimere dubbi e/o competenze particolari. In supporto
25
ulteriore agli studenti con particolari carenze personali o con particolari problemi occasionali, è stato inoltre
attivato un corso di recupero in modalità e-learning della durata dell’intero anno scolastico, ma la
partecipazione degli studenti si è dimostrata sporadica.

Programma svolto sino al 15 maggio
Insiemi di numeri o di punti.
Insiemi limitati ed illimitati.
Intorni ed intervalli.
Estremo superiore ed inferiore di un insieme limitato; massimo e minimo.
Numeri o punti di accumulazione; punti isolati; punti interni ed esterni.
Concetto di funzione reale di una variabile reale e diagrammi relativi.
Funzioni periodiche.
Funzioni pari o dispari (simmetrie rispetto all’origine e rispetto all’asse delle ordinate).
Funzioni crescenti o decrescenti.
Concetto di limite di una funzione ; limite destro e sinistro di una funzione.
Definizione di limite finito quando x tende ad un numero finito.
Definizione di limite finito quando x tende ad infinito.
Definizione di limite infinito quando x tende ad un numero finito.
Definizione di limite infinito quando x tende ad infinito.
Teorema dell'unicità del limite.
Teorema della permanenza del segno.
Teorema del confronto.
Operazioni sui limiti: limite della somma di due o più funzioni; limite della differenza di due funzioni; limite
del prodotto di due o più funzioni; limite del quoziente di due funzioni; limite della potenza di una funzione;
limite della radice di una funzione; limite di una funzione costante.
Forme indeterminate: ∞ - ∞ ; 0/0 ; ∞/∞.
Infiniti e infinitesimi.
Funzioni continue in un punto ed in un intervallo.
Funzioni discontinue in un punto: i vari tipi di discontinuità e le loro interpretazioni. Asintoti orizzontali e
verticali.
Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza
degli zeri; loro interpretazione geometrica.
Rapporto incrementale di una funzione nell'intorno di un suo punto; significato geometrico del rapporto
incrementale.
Programma da svolgere dopo il 15 maggio
Derivata di una funzione in un suo punto.
Significato geometrico della derivata: equazione della retta tangente ad una linea in un suo punto.
Punti stazionari: massimo, minimo, flesso a tangente orizzontale.
Continuità e derivabilità: teorema relativo.
Derivata delle funzioni elementari.
Derivata della somma di due o più funzioni.
Derivata del prodotto di due funzioni.
Derivata del quoziente di due funzioni.
Teorema di Lagrange.
Teorema di Rolle.
Teorema di Cauchy.
Massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale di una funzione. Studio completo di funzioni polinomiali,
razionali fratte, irrazionali.

26
Livelli raggiunti
Sono state mediamente raggiunte le seguenti competenze, prefissate in fase di progettazione
iniziale:
 Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo
 Operare con il simbolismo matematico.
 Acquisire rigore espositivo e precisione di linguaggio
studiate.
Tali competenze sono state mediamente realizzate
in termini di:
Conoscenze
•
•
Conoscenza delle strutture concettuali della materia
Conoscenza degli strumenti operativi
Capacità



Capacità di astrazione e generalizzazione
Capacità di individuare strategie risolutive
Capacità di scegliere, attraverso la rielaborazione critica delle conoscenze
acquisite, i procedimenti che consentono l’individuazione di soluzioni
originali e/o brillanti (solo alcuni)
Capacità di verificare la correttezza dei risultati ottenuti
Capacità di collegare logicamente le conoscenze acquisite
(intese come
acquisizione di
contenuti)
(intese come
affinamento di
capacità logiche
che consentano
una
rielaborazione
critica
significativa,
anche mirata alle
nuove
acquisizioni)


10.6 FISICA

Osservazioni sulla classe:
La classe si è dimostrata generalmente interessata alla materia, ma disomogenea nell’impegno: alcuni
elementi hanno studiato con discontinuità, raggiungendo un livello di conoscenze e competenze piuttosto
superficiale e di carattere puramente scolastico; un buon numero si è impegnato con continuità ed alcuni hanno
raggiunto conoscenze complete e talvolta approfondite; per questi ultimi il livello di competenza si è attestato
su livelli discreti. Come per matematica, partecipazione della classe al progetto “Alternanza scuola-lavoro” ha
provocato un rallentamento nello svolgimento del programma, che risulta quindi non completamente aderente
alla progettazione iniziale.
Mediamente buona la condotta.

Obiettivi specifici:




Ampliare il processo di preparazione scientifica e culturale degli studenti, concorrendo con le
altre discipline allo sviluppo critico.
Acquisire una discreta padronanza del linguaggio scientifico.
Acquisire la capacità di formulare ipotesi per la risoluzione dei problemi e di saper descrivere
fenomeni fisici.
Metodo:
I contenuti sono stati proposti secondo schemi tradizionali, utilizzando prevalentemente la lezione
frontale nella prima fase (introduzione dell’argomento) e successivamente la discussione aperta con intervento
diretto degli studenti (fase operativa).
Nel secondo quadrimestre è stata talvolta utilizzata la LIM per incoraggiare la partecipazione attiva e
stimolare la curiosità dei singoli studenti.
27
Sono state condotte in classe, quando possibile, semplici esperienze per introdurre e/o verificare gli argomenti
teorici.

Strumenti di lavoro:
Libro di testo:
Stefania Mandolini,LE PAROLE DELLA FISICA – vol. 3, Zanichelli
Sussidi informatici e multimediali
Dispense

Tempi:
Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2014-2015 fino al 15 maggio: n° ore 57 su n° ore 66.
Totale delle ore che si prevede di effettuare entro fine anno: n° 61 ore

Spazi:



Aula
Aula LIM
Verifiche:
La verifica è stata effettuata mediante:
 verifiche orali sulle conoscenze e sulle capacità operative, in numero di 1 - 2 (o più quando
necessario) a periodo
 questionari contenenti quesiti a risposta aperta o trattazione sintetica di argomenti, in
numero di 1 - 2 a periodo
 test a scelta multipla su piattaforma digitale

Recupero:
Sono state svolte lezioni di recupero in itinere (pari a circa il 10% del monte ore annuale) durante le
quali di norma è stata operata una divisione della classe in gruppi di lavoro, così da permettere a ciascuno di
esprimere dubbi e/o competenze particolari.
.

Programma svolto:
Ripasso dei concetti già acquisiti e costituenti prerequisito essenziale (classificazione delle grandezze fisiche,
operazioni con i vettori, velocità, forze, campi di forze e loro rappresentazione, lavoro, energia).
La struttura dell’atomo.
Le cariche elettriche.
Elettrizzazione dei corpi: strofinio, contatto, induzione.
Conduttori e dielettrici; polarizzazione del dielettrico.
Interazione tra cariche: la legge di Coulomb.
Il campo elettrico; rappresentazione dei campi elettrici mediante le linee di forza; campo elettrico generato
da una carica puntiforme, da due cariche puntiformi, da una distribuzione piana di cariche.
L’energia elettrica.
La differenza di potenziale.
Il potenziale elettrico.
Il condensatore; capacità del condensatore; condensatori in serie e in parallelo.
La corrente elettrica: intensità di corrente; corrente continua, alternata, pulsante.
I generatori di tensione.
I circti elettrici.
Resistenza: le due leggi di Ohm.
Collegamenti di resistori: in serie e in parallelo.
28
Programma d a svolgere dopo il 15 maggio
La trasformazione dell’energia elettrica: potenza.
Magneti naturali e magneti artificiali; fenomeni magnetici; indivisibilità dei poli magnetici.
La forza magnetica
Il campo magnetico; rappresentazione dei campi magnetici mediante le linee di forza; campo magnetico
generato da una calamita; campo magnetico terrestre.
Esame di alcuni fenomeni legati all’elettromagnetismo

Livelli raggiunti
Sono state mediamente
progettazione iniziale:




raggiunte
le
seguenti competenze, prefissate in fase di
Saper riconoscere, interpretare ed eventualmente descrivere con leggi fisiche fenomeni
osservabili nella vita quotidiana.
Operare con il simbolismo matematico applicato alle leggi fisiche.
Acquisire rigore espositivo e precisione di linguaggio.
Capacità di riesaminare criticamente e di sistemare logicamente le conoscenze acquisite.
Tali competenze sono state mediamente realizzate in termini di:
Conoscenze (intese
come acquisizione di
contenuti)
Capacità
(intese come
affinamento di capacità
logiche che consentano
una
rielaborazione critica
significativa, anche
mirata alle nuove
acquisizioni)
29


Conoscenza delle strutture concettuali della materia.
Conoscenza degli strumenti operativi.
 Capacità di osservazione e interpretazione di fenomeni fisici ricorrenti nel
quotidiano.
 Capacità di scegliere, attraverso la rielaborazione critica delle conoscenze
acquisite, i procedimenti che consentono l’individuazione di soluzioni
efficaci (livello base).
 Capacità di verificare la correttezza dei risultati ottenuti (livello base.)
 Capacità di collegare logicamente le conoscenze acquisite.
 Capacità di utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di
calcolo studiate (livello base).Capacità di applicare il simbolismo
matematico alle leggi fisiche.
10.7 SCIENZE NATURALI

Osservazioni sulla classe
La classe ha svolto il suo percorso nelle scienze naturali con la stessa insegnante per tutti i quattro
anni precedenti e pertanto ho temuto, inizialmente, di dover conquistare la loro fiducia. In realtà gli alunni si
sono dimostrati fin da subito collaborativi e attenti alle lezioni e hanno cercato di adeguarsi di buon grado al
cambiamento. Analogamente è stata accolta la collega del potenziamento che mi ha affiancato in diverse
occasioni, per recuperi in itinere o per verifiche orali congiunte.
Durante le lezioni gli allievi si sono lasciati guidare nella stesura degli appunti e nell'interpretazione dei testi e,
nonostante le poche ore settimanali curricolari, una parte di ogni ora di lezione è stata dedicata alla correzione
dei compiti per casa.
Nel primo trimestre la classe si è mantenuta, nel complesso, su livelli discreti, tenendo conto anche delle
difficoltà proprie della materia (modulo di chimica organica).
All'inizio del pentamestre il lavoro è stato svolto in modo un po' discontinuo e frammentato a causa del
progetto alternanza scuola-lavoro che ha impegnato, in periodi diversi, tutti gli alunni. Nonostante ciò i
ragazzi hanno continuato a lavorare con serietà facendo però i conti con il progressivo aumento di complessità
della disciplina (modulo di biochimica).
La materia, in tutti i suoi moduli, si è rilevata piuttosto difficile soprattutto per la ricchezza del linguaggio
tecnico e anche per i frequenti richiami ad argomenti di chimica e di biologia svolti gli anni precedenti. Ciò ha
richiesto inevitabili rallentamenti del programma per il ripasso di alcuni di essi.
In conclusione si rileva che un gruppo di alunni si è mantenuto su livelli molto soddisfacenti mentre altri,
grazie ad un crescente impegno individuale, hanno raggiunto un livello accettabile di preparazione. Si rilevano
tuttavia ancora alcune difficoltà nell’esposizione, nell’uso del linguaggio specifico della disciplina e nella
rielaborazione personale dei contenuti.

Obiettivi specifici
- Acquisire consapevolezza della continua evoluzione delle problematiche e delle conoscenze scientifiche,
soprattutto in relazione alla tutela della salute.
- Acquisire un metodo e gli strumenti per affrontare problematiche culturali, sociali, etiche, politiche riferibili
alla Biologia e alla Chimica.
- Saper valutare criticamente letture di tipo scientifico e informazioni trasmesse dai mezzi di comunicazione
di massa.
- Acquisire una discreta padronanza del linguaggio specifico

Metodo
Il punto di partenza è stata la lezione frontale; inoltre, pur non avendo utilizzato il laboratorio, ho,
comunque, cercato di sottolineare come la costruzione delle conoscenze richieda un metodo di indagine
specifico che parte sempre da un approccio sperimentale alla disciplina e dalla necessità di scomporre i
fenomeni per isolare le variabili.

Strumenti di lavoro
Libri di testo:
Bagatti F., Corradi E., Desco A., Ropa C. - CHIMICA vol.U (LMM). Zanichelli
Mader S. - IMMAGINI E CONCETTI DELLA BIOLOGIA Biologia molecolare, genetica,
evoluzione + corpo umano. Zanichelli

30
Tempi
Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2015-2016 fino al 15 maggio: n° ore 56 su n° ore
66
Totale delle ore che si prevede di effettuare entro il giorno 6 giugno: n° 62 ore


Spazi

Aula
Verifiche
La valutazione del percorso formativo è stata effettuata mediante prove sia orali sia scritte; le
verifiche scritte sono state esercizi e problemi (modulo di chimica organica) e verifiche impostate come la
tipologia B della terza prova d'esame.
La valutazione complessiva ha tenuto conto delle verifiche scritte e orali, dei progressi rispetto al livello
di partenza, del lavoro individuale effettuato a casa, dell’impegno e della partecipazione alle lezioni.

Recupero
Nel corso di tutto l’anno sono state effettuate attività di recupero in itinere, allo scopo di
portare tutti su livelli accettabili di competenza. Durante queste lezioni gli studenti hanno potuto
correggere in modo guidato i compiti assegnati e rivedere argomenti scelti.
.

Programma svolto
MODULO 1. CHIMICA ORGANICA: LA CHIMICA DEL CARBONIO
TESTO: CHIMICA – Chimica. Bagatti F., Corradi E., Desco A., Ropa C. Zanichelli (cap.12 e
13)
+ APPUNTI
LA CHIMICA DEL CARBONIO - Testo di chimica: pag. 266
La chimica organica studia i composti del carbonio.
Caratteristiche dei composti organici: catene aperte e chiuse, lineari e ramificate; formule molecolari
e formule di struttura
LE CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI - Testo di chimica: pag. 266-274 e 276-280
Idrocarburi saturi
Alcani e cicloalcani – caratteristiche generali e regole della nomenclatura IUPAC per gli idrocarburi
lineari e ramificati. Isomeria di struttura. Reazione di combustione degli alcani (bilanciamento)
Idrocarburi insaturi
Alcheni e alchini – caratteristiche generali e regole della nomenclatura IUPAC per gli idrocarburi
insaturi.
Isomeria di struttura. Reazione di idrogenazione degli alcheni e di polimerizzazione (polietilene).
Idrocarburi aromatici
Il benzene. Derivati del benzene
GRUPPI FUNZIONALI E CLASSI DI COMPOSTI ORGANICI - Testo di chimica: pag. 280-289 +
pag. 292
Riconoscimento dei gruppi funzionali: ossidrile, aldeidico, chetonico, carbossilico, amminico, etere
Derivati alogenati degli alcani : nomenclatura IUPAC
Alcoli: caratteristiche generali e nomenclatura IUPAC
Aldeidi e chetoni : caratteristiche generali e nomenclatura IUPAC
Acidi carbossilici: Caratteristiche generali e nomenclatura IUPAC; Gli acidi grassi. Acidi grassi
saturi e insaturi. Saponi.
31
ISOMERIA - Testo di chimica: pag. 268, 275, 301-302
Isomeria di struttura Isomeria di catena, Isomeria di posizione e Isomeria di gruppo funzionale.
Stereoisomeria
Isomeria conformazionale
Isomeria configurazionale:
- Isomeri geometrici: caso cicloalcani con due sostituenti e caso doppio legame
- Isomeri ottici. Chiralità di una molecola. Riconoscimento degli stereocentri.
MODULO 2. MACROMOLECOLE D’INTERESSE BIOLOGICO
TESTI:
CHIMICA. Bagatti F., Corradi E., Desco A., Ropa C. - Zanichelli
IMMAGINI E CONCETTI DELLA BIOLOGIA. Biologia molecolare, genetica ed
evoluzione. Il corpo umano- Mader S.S.- Zanichelli
+ APPUNTI
I lipidi - Testo di chimica: pag. 303-304
Caratteristiche generali delle varie categorie di lipidi. Funzioni dei lipidi.
Lipidi saponificabili: gliceridi e fosfogliceridi. Trigliceridi: struttura e funzioni. Oli e grassi.
Fosfogliceridi: struttura e costituzione delle membrane cellulari.
Lipidi non saponificabili: terpeni e steroidi; il colesterolo: funzioni.
Lipoproteine: LDL e HDL.
La digestione dei lipidi.
I carboidrati - Testo di chimica: pag. 305-306
L'importanza del glucosio per i viventi.
Classificazione dei carboidrati
I monosaccaridi: aldosi e chetosi; pentosi ed esosi. Esempi di monosaccaridi e loro funzioni; α-Dglucosio e β-D-glucosio.
Il legame glicosidico.
I disaccaridi: principali disaccaridi e funzioni.
I polisaccaridi: principali polisaccaridi e funzioni.
Amminoacidi e proteine - Testo di chimica: pag. 302, 307, 308
Struttura di un amminoacido.
Caratteristiche generali degli amminoacidi.
Il legame peptidico.
Le strutture delle proteine
Le funzioni delle proteine.
Denaturazione delle proteine.
Proteine con funzione catalitica: gli enzimi.
Nucleotidi e acidi nucleici: Testo di chimica: pag. 309-311; Testo di biologia: pag. 296-299
Struttura di un nucleotide.
Le basi azotate.
Confronto composizione e struttura DNA ed RNA.
MODULO 3: BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE
TESTI:
32
IMMAGINI E CONCETTI DELLA BIOLOGIA. Biologia molecolare, genetica ed
evoluzione. Il corpo umano- Mader S.S.- Zanichelli (pag. 294-311; 313-315; 332; 334335)
+ APPUNTI
1.
Esperimento di Griffith (il principio trasformante)
Esperimento di Hershey e Chase
I requisiti del DNA come materiale genetico.
La duplicazione del DNA: enzimi coinvolti e loro ruolo; fasi principali del processo.
I geni dirigono la sintesi proteica
La trascrizione dell'RNA
Tipi di RNA e loro ruolo
Rielaborazione dell'RNA messaggero negli eucarioti (processo di splicing)
Il codice genetico
Il processo di traduzione
Le mutazioni genetiche: effetti sui viventi e sulla loro evoluzione
Tipi di mutazione: m. puntiformi, m. cromosomiche e m. genomiche.
Cause delle mutazioni: mutazioni spontanee e agenti mutageni
Mutazioni genetiche e cancro.
Argomenti previsti dopo il 15/05
Virus e batteri nelle applicazioni genetiche.
La Reazione a Catena della Polimerasi.

Livelli raggiunti
Nonostante l’esiguo ed assolutamente insufficiente numero di ore (2 ore settimanali) abbia impedito un
monitoraggio puntuale e costante della preparazione, gli obiettivi primari indicati in apertura sono stati
conseguiti in forma e livelli sufficienti.
Sono state mediamente raggiunte le seguenti competenze, prefissate in fase di progettazione iniziale:
- essere consapevoli della complessità e modularità dei viventi a livello cellulare e molecolare
- saper riconoscere la corrispondenza fra strutture cellulari e molecolari e funzioni
- saper riconoscere il ruolo delle macromolecole nella informazione, codificazione e trasmissione del
progetto biologico
- acquisire una sufficiente padronanza del linguaggio specifico
Tali competenze sono state mediamente realizzate in termini di:
1.
Conoscenze (intese come acquisizione di contenuti):
- Saper riconoscere le principali categorie di composti organici e attribuire loro il nome secondo la
nomenclatura IUPAC
- Saper riconoscere la struttura e la funzione delle macromolecole di importanza biologica (lipidi,
carboidrati, proteine, acidi nucleici)
- Saper descrivere la struttura di DNA e RNA e individuare la loro funzione nella sintesi proteica
- Saper descrivere le mutazioni come alterazioni del DNA su cui agisce la selezione naturale
- Saper descrivere le principali caratteristiche di virus e microorganismi usati nello applicazioni
biotecnologiche
2. Capacità (intese come affinamento di capacità logiche che consentano una rielaborazione critica
significativa, anche mirata alle nuove acquisizioni):


33
Capacità di collegare logicamente le conoscenze acquisite
Capacità di leggere, interpretare e commentare un testo a carattere scientifico
10.8 SCIENZE MOTORIE

Osservazioni sulla classe
La classe ha risposto bene agli stimoli e si è dimostrata interessata alle attività svolte. La maggior parte della
classe ha seguito con buon impegno.

Conoscenze e competenze specifiche
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
Per favorire il miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie, della resistenza, della velocità,
della potenza muscolare, della mobilità e della destrezza.
RIELABORAZIONE E CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI
Rielaborare, affinare e integrare gli schemi motori precedentemente acquisiti.
CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
Acquisire abitudini permanenti di vita quali la difesa della salute, la formazione e l'espressione della
personalità, la consuetudine alla lealtà ed al civismo, l'abitudine al rispetto delle regole, lo stimolo
all'autorealizzazione, la coscienza critica nei confronti di comportamenti estranei alla vera essenza dello
sport e più in generale al convivere civile.
CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE – SVILUPPO DELLA SOCIALITÀ E DEL SENSO
CIVICO
Far acquisire la consapevolezza dei propri mezzi, il rispetto per gli altri, l'abitudine al rispetto delle
regole e la gestione di compiti di responsabilità quali giuria ed arbitraggio.
INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE
PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI
Il momento didattico è legato alle problematiche relative a ciascuna attività motoria
E
SULLA
MODULO CLIL

Verifiche
Pratiche:5
Teoriche:1

Metodo
Gli argomenti sono stati trattati attraverso lezioni frontali ed esercizi pratici dimostrati da docente o
alunni. L'approccio al movimento è avvenuto inizialmente in modo globale, quindi analitico ed infine ancora
globale (in questo caso, globale avanzato).In tutte le unità didattiche il lavoro è sempre stato svolto con gruppi
misti.


Strumenti di lavoro
-
Libro di testo:nessuno
-
Fotocopie fornite da insegnante su argomento CLIL
Tempi
Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2015-2016 fino al 15 maggio: n° ore 48 su monte orario di
66.
Totale delle ore che si prevede di effettuare entro il giorno il termine della scuola: n° ore 6.

Spazi
 Aula
 Aula Lim
34
 Palestra Sede

Recupero
Sono state svolte lezioni di recupero in itinere rispiegando argomenti sui quali gli alunni hanno evidenziato
maggiori difficoltà di comprensione.

Programma svolto
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
OBIETTIVI OPERATIVI
raggiungere un buon livello delle capacità motorie utile per rielaborare gli schemi motori
acquisire
le
nozioni
fondamentali
sulla
teoria
dell'allenamento
essere in grado di eseguire dei circuiti polivalenti.
CONTENUTI
 Esercizi di mobilità articolare a corpo libero
 Esercizi di stretching per tutti i distretti muscolari
 Esercizi di coordinazione e dissociazione
 Esercizi di forza per tutti i distretti muscolari
 Esercizi per il miglioramento dell’equilibrio a corpo libero
 Esercizi di ginnastica posturale da seduti, supini, proni, in quadrupedia
 Esercizi di ginnastica aerobica a basso impatto e alto impatto
 Esercizi preatletici
RIELABORAZIONE E CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI OBIETTIVI OPERATIVI
Acquisire abilità motorie che permettano di padroneggiare al meglio situazioni inconsuete della vita di
movimento
Saper verificare le proprie capacità ed il lavoro svolto.
CONTENUTI
 Danza sportiva
 Esercizi tecnica yoga
 Esercizi con grandi attrezzi: pertica e scala orizzontale
 Circuit –training
CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE
OBIETTIVI OPERATIVI
Saper utilizzare gli schemi motori
conoscere le forme di comportamento civico ed incrementare le capacità comunicative relazionali
conoscere le regole e le tecniche di base delle attività sportive scolastiche
autovalutarsi
CONTENUTI
 Tennis: fondamentali individuali
35
 giochi di movimento
 giochi presportivi
 Tennis-tavolo: fondamentali individuali
CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE – SVILUPPO DELLA SOCIALITÀ E DEL SENSO
CIVICO
OBIETTIVI OPERATIVI
conoscere le regole delle varie attività sportive per svolgere compiti di giuria e arbitraggio
partecipare attivamente e democraticamente alle attività di gruppo
saper gestire in gruppo brevi spazi orari per attività di interesse comune
CONTENUTI
 esercizi di preacrobatica ed ai grandi attrezzi;
 giochi sportivi di squadra
 attività sportive e motorie che stimolino maggiormente comportamenti sociali utili ad un convivere
civile
INFORMAZIONI FONDAMENTALI SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SULLA
PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI
I momento didattico è legato alle problematiche relative a ciascuna attività motoria.
OBIETTIVI OPERATIVI
saper distinguere e differenziare le varie parti del corpo umano;
aver acquisito elementari capacità operative;
conoscenza delle elementari norme di pronto soccorso attinenti alla pratica
CLIL

MUSCULAR SYSTEM
Livelli raggiunti
Tenuto conto di quanto indicato nelle Osservazioni sulla classe, nel complesso, anche se con gradazioni
personali diverse, si considerano raggiunti i seguenti livelli: Livello buono per la maggior parte della
classe. Ottime conoscenze solo per alcuni componenti.
Conoscenze:
Livello buono per la maggior parte della classe.
Ottime conoscenze solo per alcuni componenti.
Capacità /Competenze:
Le competenze sono da considerare ottime per pochi alunni.
Competenze e capacità discrete per la maggior parte della classe.
Capacità e competenze sufficienti solo per una piccola parte della classe .
36
10.9 RELIGIONE

Osservazione sulla classe
La classe si è mostrata sempre interessata agli argomenti proposti ed ha partecipato con attenzione al dialogo
didattico.

Obiettivi specifici:

Distinzione fra idea soggettiva di Dio e oggettività della Rivelazione cristiana.

Cogliere l'antitesi esistente fra esperienza cristiana e prospettiva materialistica ed

individualistica della società contemporanea.

Conoscere la dimensione interpersonale dell'esistenza umana, le implicazioni di carattere


socio-culturale conseguenti.
Cogliere le implicazioni "sociali" dell'esperienza cristiana vissuta.
Metodo:

Domande iniziali sul livello di conoscenza dell'argomento proposto.

Esposizione "frontale" dei contenuti.

Confronto dialogico all' interno della classe, finalizzato all'attualizzazione del discorso.
Data la struttura dell'I.R.C., spazio ad eventuali proposte di argomento da parte dei ragazzi, purchè
inerenti ai contenuti dell' insegnamento.

Strumenti di lavoro
1. Testo: Flavio Payer – Nuova Religione 2 per il triennio– SEI
2. Materiale audiovisivo.
3. Articoli di giornale e di riviste online
 Tempi
Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2014-2015 fino al 15 maggio: n° ore 30 su n° ore 33
Totale delle ore che si prevede di effettuare entro il giorno 10 giugno: n° ore 34

Spazi:
•
•
•
•
Aula
aula informatica
aula LIM
aula video

Verifiche

Osservazione diretta: durante la lezione, nei comportamenti con i compagni;

Orale: con colloqui, interventi spontanei.

Programma svolto
•
•
•
•
•
•
•
37
L’antisemitismo nel 900: i pregiudizi razziale e religiosi nell’incontro con l’altro e loro
conseguenze.
La convivenza e le diverse religioni
Dall’olocausto alla situazione attuale in Palestina
L’Olocausto: alcuni documenti e testimonianze
Tracce di interpretazione della tragedia del popolo ebraico.
Problematiche sociali emergenti a Genova: uno sguardo cristiano
Grandi testimonianze nel ‘900
Livelli raggiunti
Sono stati raggiunti livelli mediamente discreti per ogni obiettivo indicato
10.10 Progettazione per competenze relativa alle materie di indirizzo: Inglese
(prima lingua), Spagnolo (seconda lingua) e Francese(terza lingua)
Descrizione delle competenze di ambito
Interazione
globale
Comprensione
orale
Comprensione
scritta
Produzione orale
Produzione
scritta
38
Lingua
(livello B1 Quadro europeo delle lingue )
Letteratura
Affrontare molte delle situazioni che si possono
presentare viaggiando in una zona dove si parla la
lingua. Partecipare, senza essersi preparato, a
conversazioni su argomenti familiari, di interesse
personale o riguardanti la vita quotidiana (per es. la
famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti
d'attualità).
Intervenire in una discussione su
argomenti di carattere letterario,
fornendo elementi a sostegno delle
proprie opinioni mediante
opportuni riferimenti culturali
Capire gli elementi principali in un discorso chiaro
in lingua standard su argomenti familiari, che si
affrontano frequentemente al lavoro, a scuola, nel
tempo libero ecc.
Capire l'essenziale di molte trasmissioni
radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o
temi di interesse personale o professionale, purché il
discorso sia relativamente lento e chiaro.
Seguire gli sviluppi di una lezione
o conferenza su argomenti letterari
Capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera
quotidiana o al lavoro. Capire la descrizione di
avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in
testi scritti.
Comprendere testi letterari e saggi
in lingua cogliendo i diversi stili,
nonché i significati espliciti e
impliciti
Descrivere, collegando semplici espressioni,
esperienze e avvenimenti, i propri sogni, speranze e
ambizioni. Motivare e spiegare brevemente opinioni
e progetti. Narrare una storia e la trama di un libro o
di un film e a descrivere le proprie impressioni.
Organizzare il pensiero in un
discorso coerente, mostrando un
controllo delle funzioni e degli
esponenti linguistici fondamentali
Commentare un testo letterario,
sintetizzare ed esprimere punti di
vista
Scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti
o di interesse. Scrivere testi personali esponendo
esperienze e impressioni.
Produrre riassunti, analisi del testo
e commenti relativamente a testi
letterari di vario genere, fornendo
elementi a sostegno delle opinioni
espresse
10.10.1a INGLESE – Prima lingua

Osservazioni sulla classe
La classe, che mi è stata assegnata quest’anno, ha visto di anno in anno avvicendarsi vari insegnanti e
presenta evidenti carenze sia per quanto riguarda la conoscenza della grammatica e del lessico, sia nell’uso
effettivo della lingua, poichè tali carenze si riflettono inevitabilmente sulla comunicazione, sia scritta che orale,
soprattutto quando questa richieda una maggore autonomia e rialaborazione personale.
Globalmente, l’interesse per la materia e la partecipazione in classe sono stati soddifacenti anche se non sempre
affiancati da impegno e studio domestico costanti.
La classe ha avuto nel complesso un comportamento corretto anche se l’atteggiamento verso i contenuti
proposti è stato per molti piuttosto passivo anche a causa delle difficoltà esposte.
Obiettivi specifici
Per quanto riguarda la lingua a inizio anno è apparso subito chiaro che il graduale raggiungimento del
Livello B2, previsto alla fine del corso di studi non poteva essere raggiunto se non da una limitatissima
minoranza di studenti.
Perciò si è cercato da un lato di favorire lo sviluppo delle quattro abilità di Listening, Speaking, Reading and
Writing dall’altro di puntare agli obiettivi previsti dall’Esame di Stato che consistono nel sapere riferire,
descrivere, e argomentare in modo semplice avvenimenti tratti dalla vita quotidiana e dalla cronaca,
problematiche storico-sociali e culturali di vario genere.
Per quanto riguarda la cultura si è mirato all’approfondimento di aspetti della cultura inglese- americana
con particolare riferimento all’epoca moderna e contemporanea.
Più in particolare si è mirato a confrontare il testo letterario con altre forme d’arte visive quali il cinema o
l’arte e, ove possibile, confrontare testi letterari di lingue e culture diverse.
Il programma risulta più limitato rispetto a quello previsto all’inizio dell’anno scolastico sia per le difficoltà
incontrate dagli alunni sia per l’incidenza del progetto di Alternanza scuola- lavoro che ha rallentato di fatto di
due settimane lo svolgimento degli argomenti.

Metodo
Alla luce delle osservazioni sulla classe, soprattutto nel trimestre, si è cercato di accostare ai
contenuti cullturali oggetto di studio, attività di consolidamento grammaticale, di comprensione scritta
incoraggiando gli studenti all’esposizione orale di brevi testi.
L’approccio adottato è stato di tipo comunicativo e l’insegnamento della lingua e della letteratura e civiltà è
stato impostato sull’intersezione delle quattro abilità di base: ricezione orale, comprensione orale, produzione
orale e scritta.
Particolare attenzione è stata data ai supporti visivi: immagini tratte dalla rete per introdurre tematiche, film, visti
come vere e proprie forme d’arte e in modo contrastivo al testo scritto, dipinti particolarmente significativi nell’ambito
delle tematiche trattate.
Si è cercato in questo modo di motivare gli studenti in modo da coinvolgerli maggiormente ne lle attività
proposte.
Le letture dei testi letterari sono state inquadrate nell’ambito del periodo storico-sociale e secondo alcuni
percorsi tematici prescelti ad inizio d’anno scolastico poichè ritenuti particolarmente significativi: la guerra e
la violenza, la discriminazione, la manipolazione e la propaganda, il materialismo, il tema del doppio.
Si è cercato di soffermarsi su argomenti di varia tipologia in vista della Seconda Prova d’Esame che offre la
scelta tra 4 testi diversi nell’ambito dell’ attualità, della letteratura, dell’arte e del settore storico sociale. A tale
scopo sono state forniti vari spunti di discussione a partire da questioni scottanti quali la migrazione, la
discriminazione, il cambiamento climatico accanto alle proposte letterarie ed artistiche che hanno privilegiato
il ventesimo secolo più vicino alla sensibilità dei discenti.

39
Strumenti di lavoro

Libro di testo:

Fotocopie
Spiazzi, Tavella, Layton
PERFORMER, CULTURE AND LITERATURE 3, the 20th century and the
present (con CD allegato)
Zanichelli

Tempi
La scansione è stata di tre ore settimanali di cui una con la madrelinguista.
Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2014-2015 fino al 15 maggio: n° ore 71 su n° ore 99
Totale delle ore che si prevede di effettuare entro il giorno 10 giugno: n° ore 81.

Spazi
 Aula
 Aula Lim, aula computer
 Verifiche
Le verifiche scritte proposte nel Trimestre sono state inizialmente test con quesiti tipo Terza Prova
d’Esame e Comprensioni di testi ministeriali. Nel Pentamestre sono stati somministrate Seconde Prove
d’Esame, alternando comprensioni a composizioni di testi secondo i modelli ministeriali. Le verifiche orali
sono state conversazioni sugli argomenti di civiltà e letteratura affrontati nell’arco dell’anno.
Le verifiche scritte sono state due nel trimestre e tre nel pentamestre, le interrogazioni orali sono state
una nel trimestre e due nel pentamestre oltre a quelle in compresenza con l’insegnante di conversazione.

Recupero
L’acquisizione delle competenze nella lingua straniera avviene mediante continua ripresa dei
contenuti strettamente linguistici. Nel mese di ottobre è stato dedicato uno spazio specifico al ripasso delle
strutture. Nel mese di dicembre è stato dedicato uno spazio analogo allo scopo di riprendere gli argomenti di
letteratura svolti fino a quel momento. Successivamente sono stati forniti questionari tipo terza prova o
riferimenti multimediali idonei al ripasso e al recupero.

Programma svolto
Il programma ha tratto argomenti da 5 moduli del libro adottato.
In alcuni casi si è fatto ricorso a fotocopie tratti da altri testi.
The Drums of War
History: World War 1
War propaganda and life in the trenches (fotocopia)
Literature: Modern poetry. Tradition and experimentation in the 20th century
The War poets: main features.
Wilfred Owen: “Dulce et Decorum Est”
T. S. Eliot: Extract from “the Waste Land”;
Eliot and Montale
The Great Watershed
Psychology: S. Freud
The Arts: Modernism
Literature: The Modern spirit and the Modern Novel
Literature: Joseph Conrad :”Heart of Darkness”
The cinema: Apolcalypse Now
From Boom to Bust
History: The USA in the first decades of the 20th century
Literature: A new generation of American writers and The Lost
Generation Literature: F. S. Fitzgerald:
“The Great Gatsby “ “Nick meets Gatsby”
Art: E: Hopper
The cinema: Midnight in Paris
A new Order
40
History: Britain between the Wars
World War 2 and after
Literature: The dystopian novel
Literature: G Orwell: life, features and works
“Big Brother is watching you” from
“Nineteenth Eighty-Four”
Roads to Freedom
The Civil Rights Movement in the U.S.A
Martin Luther King: I have a Dream
The Arts: Pop Art and Andy Warhol

Livelli raggiunti
Gli studenti conoscono i contenuti disciplinari relativi a letteratura e civilta’ esposti più avanti. A livello di
competenze sono in grado di:
comprendere i punti chiave e le informazioni specifiche di un testo
analizzare un testo letterario
esporre i contenuti del testo, rispondere a domande, esprimere le proprie opinioni su argomenti inerenti il
testo
Tenuto conto di quanto indicato nelle osservazioni sulla classe, nel complesso, anche se con gradazioni
personali diverse, si considerano raggiunti i seguenti livelli
Conoscenza dei contenuti : Più che sufficiente/Buona Competenze linguistiche: Sufficienti/Più che sufficienti
10.10.1b CONVERSAZIONE DI INGLESE

Osservazioni sulla classe
La classe presenta alcune carenze per quanto riguarda la conoscenza e l’uso delle strutture
grammaticali, ma in genere l’interesse per la materia e la partecipazione in classe sono stati adeguati. Per
qualcuno si è riscontrato un atteggiamento piuttosto passivo e la tendenza a distrarsi o a impegnarsi in
maniera superficiale nelle attività proposte.
La classe ha sempre avuto un comportamento corretto e non ha mai presentato problemi per quel che riguarda
la disciplina.

Obiettivi specifici
Per quanto riguarda la lingua a inizio anno si è fissato come obiettivo generale il graduale raggiungimento del
Livello B 2.
Più in particolare si è mirato a sviluppare le abilità di comprensione e produzione sia orali che scritte per
riferire, descrivere, argomentare su avvenimenti tratti dalla vita quotidiana e relativi all’ambito scolastico,
identificando il messaggio generale e i dettagli specifici se espressi in modo chiaro e lineare.
 Metodo
Lavoro individuale e di gruppo; lettura, presentazioni individuali, discussioni, ascolto.

Strumenti di lavoro
 Schede di lavoro
 articoli di giornali
 brani letterari
 esercizi di ascolto
 video
 Tempi
Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2014-2015 fino al 15 maggio: n° ore 21 su n° ore 33
41
Totale delle ore che si prevede di effettuare entro il giorno 10 giugno: n° ore 25

Spazi




Aula
Aula LIM
Laboratorio di informatica ed aula video
Verifiche
Orali, in collaborazione con la prof.ssa Villa.

Recupero
Sono state svolte lezioni di recupero in itinere rispiegando argomenti sui quali gli alunni hanno evidenziato
maggiori difficoltà di comprensione, in collaborazione con la collega di inglese: reading comprehension 2a e
3a prova, Esame di Stato.

Programma svolto
- GROUP WORK – DIFFERENT ASPECTS OF COMMONWEALTH WITH EXAMPLES –
READING AND UNDERSTANDING MINISTERIAL TEXTS
ART: ANDY WARHOL
LITERATURE: “THE ROAD NOT TAKEN” BY ROBERT FROST Life choices
“THE INVISIBLE MAN” BY RALPH ELLISON Discrimination
FILM – “THE GREAT GABSY” – COMPARISON BETWEEN TWO DIFFERENT FILM
VERSIONS
CURRENT AFFAIRS: THE 3Rs: READY, RESPECTFUL AND RESILIENT. A SCHOOL
HAS PUT PUPILS’CHARACTER FORMATION BEFORE EXAM RESULTS
- WRITING A COMPOSITION:UNDERSTANDING PARAGRAPHS
- READING AND SUMMARIZING THE CONTENT OF A WEBSITE – TACTILE
TECHNOLOGY THAT’S HELPING BLIND PEOPLE EXPERIENCE PRICELESS
PAINTINGS
- HOPPER’S LIFE AND WORKS
Testi di giornali, brani letterari, esercizi di grammatica e lessicali, esercizi di ascolto, video/film,
presentazioni, con l'obiettivo di migliorare le capacità di comprensione e produzione orale e scritta e
di ampliare il lessico

Livelli raggiunti
Tenuto conto di quanto indicato nelle osservazioni sulla classe, nel complesso, anche se con gradazioni
personali diverse, si considera raggiunto un livello sufficiente per quanto riguarda le competenze linguistiche.
42
10.10.2a SPAGNOLO – Seconda lingua

Osservazioni sulla classe
Ho conosciuto la classe all’inizio del secondo anno e sono stata, pertanto, la loro insegnante per la
maggior parte del curriculum. Il gruppo è sempre stato caratterizzato da un notevole disomogeneità sia
nel comportamento, sia negli apprendimenti.: a fronte di un ridotto numero di studenti che presentava
da subito rendimento di eccellenza, c’è un consistente numero di casi dalle prestazioni modeste, il che
ha reso necessario in passato un importante lavoro di recupero soprattutto nella classe terza, quando è è
stato organizzato uno stage linguistico a Rosas che ha previsto una serie di iniziative altamente formative
quali la visita delle città di Barcellona e Gerona, del Museo Dalì di Figueras e del maggior sito
daliniano, Port Lligat. Nella classe quarta, a seguito di una precedenza esperienza di gemellaggio
ETwinning con studenti dell’IES “Santamarca” di Madrid, si è organizzata la partecipazione a due giorni di
lezione in quell’istituto, durante una settimana di soggiorno di studio presso il “Centro de Intercambios
Escolares” della Comunidad de Madrid. Detto soggiorno ha consentito agli studenti la visita, fra gli altri
luoghi di interesse, del Museo del Prado e del Museo Reina Sofía. Non sono dunque mancate alla classe le
occasioni per acquisire sul campo elementi della cultura legata a uno dei Paesi di cui studiano la lingua, la
Spagna, così come prevedono le Indicazioni Nazionali.
Nell’ultimo anno del secondo biennio si è posto specialmente l’accento sullo sviluppo delle abilità
linguistiche di base, con un costante lavoro di recupero in itinere, e sottoponendo agli studenti esempi
di seconda prova scritta dell’esame di Stato. Nel triennio è cominciato anche lo studio della
letteratura inteso come sviluppo della competenza di lettura, nonché come arricchimento culturale e
linguistico. Nel presente anno scolastico, a causa del minore interesse di molti verso la letteratura
stessa rispetto alla lingua e quindi di un impegno personale non adeguato, si sono ulteriormente
accentuate le differenze nel profitto all’interno della classe. La partecipazione agli stages di alternanza
scuola-lavoro in diversi tempi del pentamestre, se da una parte ha consentito di svolgere qualche volta
lavoro di recupero in Ho conosciuto la classe all’inizio del secondo anno e sono stata, pertanto, la loro
insegnante per la maggior parte del curriculum. Il gruppo è sempre stato caratterizzato da un notevole
disomogeneità sia nel comportamento, sia negli apprendimenti.: a fronte di un ridotto numero di
studenti che presentava da subito rendimento di eccellenza, c’è un consistente numero di casi dalle
prestazioni modeste, il che ha reso necessario in passato un importante lavoro di recupero soprattutto
nella classe terza, quando è è stato organizzato uno stage linguistico a Rosas che ha previsto una serie di
iniziative altamente formative quali la visita delle città di Barcellona e Gerona, del Museo Dalì di
Figueras e del maggior sito daliniano, Port Lligat. Nella classe quarta, a seguito di una precedenza
esperienza di gemellaggio ETwinning con studenti dell’IES “Santamarca” di Madrid, si è organizzata la
partecipazione a due giorni di lezione in quell’istituto, durante una settimana di soggiorno di studio presso il
“Centro de Intercambios Escolares” della Comunidad de Madrid. Detto soggiorno ha consentito agli
studenti la visita, fra gli altri luoghi di interesse, del Museo del Prado e del Museo Reina Sofía. Non sono
dunque mancate alla classe le occasioni per acquisire sul campo elementi della cultura legata a uno dei
Paesi di cui studiano la lingua, la Spagna, così come prevedono le Indicazioni Nazionali.
Nell’ultimo anno del secondo biennio si è posto specialmente l’accento sullo sviluppo delle abilità
linguistiche di base, con un costante lavoro di recupero in itinere, e sottoponendo agli studenti esempi
di seconda prova scritta dell’esame di Stato. Nel triennio è cominciato anche lo studio della
letteratura inteso come sviluppo della competenza di lettura, nonché come arricchimento culturale e
linguistico. Nel presente anno scolastico, a causa del minore interesse di molti verso la letteratura
stessa rispetto alla lingua e quindi di un impegno personale non adeguato, si sono ulteriormente
accentuate le differenze nel profitto all’interno della classe. La partecipazione agli stages di alternanza
scuola-lavoro in diversi tempi del pentamestre, se da una parte ha consentito di svolgere qualche volta
lavoro di recupero in itinere, dall’altra ha rallentato l’avanzamento del programma, tanto che si è
dovuto decurtarlo notevolmente rispetto alla progettazione iniziale. Per concludere, solo pochi
studenti, particolarmente assidui nell’interesse, nella partecipazione e nello studio, hanno ottenuto
complessivamente buoni risultati, sicuramente migliori nell’orale. Altri, supportati da inferiore
motivazione, hanno una competenza comunicativa di base e analizzano un testo letterario con una certa
difficoltà.
43

Obiettivi specifici:
 Comprensione e Produzione orale e scritta: comprendere e produrre testi orali e
scritti per riferire, descrivere e argomentare, relativamente all’ambito personale e a
contenuti di cultura generale, letteratura e attualità.
 Riflessione linguistica :riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti per
raggiungere un accettabile livello di padronanza linguistica.
 Leggere e analizzare testi letterari di generi diversi relativi al periodo che va
dall’età moderna a quella contemporanea.

Metodo
Gli alunni di norma comprendono nella norma messaggi orali e hanno accettabile competenza nella
produzione orale, anche se talvolta a discapito dell’accuratezza, dunque nell’ultimo anno si sono
privilegiate le abilità di comprensione di un testo scritto ( abilità trasversale) e di scrittura in vista delle
prove di esame. I testi usati sono stati essenzialmente letterari, forniti anche in fotocopia, integrati con
materiali video (soprattutto durante le lezioni di conversazione) o presentazioni in power point/Prezi. Si
sono scelti testi rappresentativi della letteratura in lingua spagnola dal Romanticismo al boom
ispanoamericano, privilegiando un approccio comunicativo, integrato dal metodo per compiti e da
spiegazioni frontali, dando maggiore importanza al testo piuttosto che al contesto (biografie degli autori,
movimenti letterari), che è stato usato sempre come mero quadro di riferimento. E’ stato inserito nel
percorso lo studio di alcuni artisti e movimenti artistici significativi in relazione ai testi letterari
affrontati. La maggior parte degli alunni ha dimostrato interesse per i temi i trattati e i ragazzi hanno
sviluppato , sia pure in modo diversificato rispetto all’impegno, una pur minima capacità di analisi.
L’accertamento del superamento dell’insufficienza del I trimestre è stato condotto suddividendo il
programma corrispondente in due parti, verificate poi con questionari sul modello della terza prova
scritta dell’esame di Stato.


Strumenti
- Libro di testo in adozione: AA.VV “Raíces” Europass
-
Dropbox di classe per la raccolta dei testi forniti in più rispetto al volume.
Sussidi audiovisivi e multimediali.
Presentazioni PP e Prezi.
Spazi
Aula
Aula Lim
Aula informatica
Aula video
.

Tempi
Ore di lezione effettivamente svolte nell'anno scolastico 2014-2015 sino al 15 maggio: n° ore 113 su
n° ore 132
Totale delle ore che si prevede di effettuare entro il termine delle lezioni: n° 122 ore

Verifiche
1.
Verifiche scritte: 7
Sono state svolte secondo il modello della seconda (produzione) e della terza prova scritta
dell’Esame di Stato
2.
Verifiche orali: 5
Interrogazioni e interventi da posto, esposizioni di argomenti letterari e approfondimenti personali su
argomenti di cultura del programma.
 Recupero
Sono state svolte lezioni di recupero in itinere (pari a circa il 10% del monte ore annuale),
rispiegando argomenti sui quali gli alunni hanno evidenziato maggiori difficoltà di
comprensione, anche, su richiesta degli alunni, durante le ore di conversazione.
44

Programma svolto
Tema 1: El Romanticismo y lo sobrenatural
El Romanticismo pp. 58-61 e 184-185
Francisco de Goya: Vida y obras
Francisco de Goya : El Aquelarre – p. 67
Ogni studente ha scelto e commentato un quadro di Goya esposto al Museo del Prado
José de Zorrilla: “Don Juan Tenorio” –fotocopie
-l’antieroe romantico, il fantasma e la conversione per amore
Gustavo Adolfo Bécquer: “El Monte de las Animas”pp.62-65
-la leggenda, il soprannaturale, il binomio amore-morte, il ruolo della natura, il castigo.
Isabel Allende: da “La casa de los espíritus” brano “La aparición de Férula” pp. 66-67
-un fantasma nella vita quotidiana.
Tema 2 : El Realismo. La sociedad y la familia desde el punto de vista de la clase media.
El Realismo pp.70-73
Benito Pérez Galdós, da “Fortunata y Jacinta”: “Errores de juventud”fotocopia
-Il ritratto galdosiano. Narratore e punto di vista. Le classi sociali. Il problema dell’adulterio
Emilia Pardo Bazán, da “Los Pazos de Ulloa”: “Orgullo paterno”pp.74-76
-Barbarie e civiltà. Il determinismo. Diverse idee sull’educazione dei figli.
Almudena Grandes, da “El corazón helado”pp.77-78
- La scoperta dell’amore paterno.
Joaquín Sorolla y el luminismo, “Madre e hijo en la playa” p. 78
Ogni studente ha scelto e commentato un quadro di Joaquín Sorolla.
Tema 3: Las primeras tres décadas del siglo XX. La crisis individual y nacional.
El siglo XX, inicios pp. 82- 85
El Modernismo: presentazione PP disponibile su Dropbox.
La figura di Juan Ramón Jiménez, evoluzione poetica partendo da “Vino primero pura la inocencia”, fotocopie,
disponibili su Dropbox.
“El viaje definitivo”
-Malinconia, meditazione nostalgica sulla vita dopo la morte. Poesia sensoriale.
“Intelijencia,dame”
-la poesia pura, il poeta come guida verso la conoscenza della realtà, ruolo del linguaggio.
La Generación del ’98: presentazione PP disponibile su Dropbox.
Antonio Machado, figura, “Soledades” e “Campos de Castilla”, testi disponibili su Dropbox.
“Es una tarde cenicienta y mustia”, da “Soledades”
-uso del simbolo, disorientamento nella vita, ricerca infruttuosa di Dio.
45
“Retrato”, da “Campos de Catilla”
-autobiografia poetica, convinzioni e valori umani, rifiuto del Modernismo, dignità e stoicismo nella
morte.
Miguel de Unamuno e “Niebla” (cap XXXI) : “El encuentro entre Augusto y Unamuno” e “La desesperación de
Augusto”
-i grandi temi dell’opera di Unamuno, concetto di “nivola”, significato del titolo, abbattimento dei confini tra realtà
e finzione, vita e letteratura, Augusto come esteta. Paragone con “Il fu Mattia Pascal”
Tema 4 : Marginación en el mundo moderno
La poesía del ’27 presentazione Prezi on line : https://prezi.com/dlnfcbj2w0ij/la-poesia-del-27/
Federico García Lorca : dal “Romancero gitano”, “Romance de la pena negra” (fotocopia su Dropbox)
-il tema del destino tragico, struttura della poesia , descrizione e dialogo, la forma metrica del romance, campo
semantico del mondo gitano (attività, mistero, solitudine, emarginazione), opposizione convenzioni-libertà
individuale, uso ardito della metafora colta accanto al linguaggio popolare.
Da “Poeta en Nueva York”: “La Aurora”
-il mondo disumano dell’economia e dell’industrializzazione, l’angoscia dell’uomo dove la vita è contraria alla
natura, uso di immagini apocalittiche e oniriche di tono surrealista.
El teatro y “La casa de Bernarda Alba” –
presentazione Prezi on line https://prezi.com/yjk-8lvwq1pb/federico-garcia-lorca/
Da “La casa de Bernarda Alba”: “La rebelión de Adela” pp.94-96
- Ipocrisia, conformismo vs sincerità, passione e desiderio di realizzazione personale. Destino tragico di chi
sfugge alle convenzioni. Accostamento del registro lirico a quello popolare.
Tema 5: Guerra civil y Memoria histórica
Analisi di “Guernica”di Pablo Picasso.
Manuel Rivas: “La lengua de las mariposas” lettura integrale.
Javier Cercas: “Soldados de Salamina”. Gli studenti hanno letto integralmente il romanzo durante le vacanze
estive, ma è richiesta l’analisi delle parti commentate in classe in modo specifico.
Tema 6: Progreso económico, consumismo, abuso del hombre sobre la Naturaleza.
Da “El Norte de Castilla”, 7/10/2005: “La Naturaleza amenada” o la deshumanización del progreso. Miguel
Delibes: “Voz de alarma” Textos del discurso de ingreso de Miguel Delibes en la Real Academia.
In data 2 maggio 2016 restano da svolgere i seguenti argomenti
Miguel Delibes: “Cinco horas con Mario”- fragmento
La posguerra: historia y cultura.
Tema 7 : Literatura hispanoamericana
Una mirada a la literatura hispanoamericana: generalità
Pablo Neruda – Poema 18 da “Veinte poemas de amor y una canción desesperada”
Gabriel García Márquez – “La llegada del ferrocaril” e “Remedios, la bella” da “Cien años de Soledad”.
46
•
Livelli raggiunti
Sono state mediamente raggiunte le seguenti competenze, prefissate in fase di progettazione iniziale:
Acquisire una competenza comunicative secondo il livello B1/B2 del QERC.
 Acquisire una competenza letteraria in spagnolo come lingua straniera

Tali competenze sono state mediamente realizzate in termini di:
Conoscenze
(intese come
acquisizione di
contenuti)
Capacità
(intese come
affinamento di
capacità logiche
che consentano
una
rielaborazione
critica
significativa,
anche mirata
alle nuove
acquisizioni)
-Conoscenza di alcuni temi significativi della letteratura spagnolo dall’800 ai
giorni nostri e del contesto in cui sono stati espressi.
-Conoscenza delle funzioni linguistiche necessarie a sostenere la competenza
comunicativa di livello intermedio
-Capacità di cogliere ed esporre i contenuti dei testi letterari oggetto di studio
-Capacità di individuare i mezzi espressivi del testo letterario o d’attualità
-Capacità di esprimere semplici opinioni personali sui testi presi in esame
-Capacità di istituire collegamenti disciplinari
10.10.2b CONVERSAZIONE SPAGNOLO

Osservazioni sulla classe
La 5BL è una classe non sempre partecipe e motivata a prendere la parola durante l'ora di conversazione.

Metodo
Nella programmazione si è seguito il manuale “Raices Literatura y civilizacion de Espana e Hispanoamerica”,
Editoriale Europass, si utilizza l’ascolto e comprensione dei dialoghi da cd e dvd, l’uso di fotocopie, visione
de film, cortometraggi, telefilm in lingua spagnola per stimolare la partecipazione e dibattito.
Esercitazione e verifiche sul lessico, prove di dialoghi ed espressione orale che permetta un approccio
comunicativo e coinvolga l’alunno nella comunicazione orale.

Obiettivi specifici
- Comprendere e produrre testi orali e scritti per riferire, descrivere e argomentare, relativamente
all’ambito personale e a contenuti di cultura generale e attualità.
-Comprensione di prodotti culturali di diverse tipologie e generi su temi di attualità, cinema, musica e arte.
-Produzione orale, leggendo e interagendo in modo adeguato in situazione comunicativa.
-Argomentazioni individuali o interventi a discussioni su argomenti di attualità. Colloqui con la docente sui
contenuti del programma di cultura generale e attualità.
-Approfondimento di aspetti della cultura e alla caratterizzazione liceale con particolare riferimento all’epoca
moderna e contemporanea. Analisi e confronto di testi letterari da lingue e culture diverse.

Strumenti di lavoro
1. Libro di testo :
47
AA.VV Raíces Europass
2.Sussidi informatici (Dropbox, presentazioni PP) e audiovisivi
2. Fotocopie
3.

Tempi
Ore di lezione (in copresenza) effettivamente svolte sino al 15 Maggio : 25. Ore totali previste fino alla
fine dell’anno: 29.

Spazi




Aula
Aula LIM
Aula video
Verifiche
Interrogazione.
Interrogazione semi strutturate con obiettivi predefiniti. Nella programmazione s’intende utilizzare l’ascolto e
comprensione dei semplici dialoghi da cd e dvd, l’uso di fotocopie, eventuale utilizzo dell’aula internet,
visione serie TV, parti dei film/cortometraggi in lingua spagnola per stimolare la partecipazione e dibattito.
Esercitazione e verifiche sul lessico, piccole prove di dialoghi ed espressione orale.
L’uso di locuzione, modi di dire per rendere più ricca e naturale l’espressione orale.
 Programma svolto
1.- La figura de Don Juan en la actualidad. Análisis del vocabulario.
2.- Las nuevas tecnologías en la comunicación e información. Las redes sociales.
3.-Modelos de familia. Lectura del libro. Interacción oral sobre modelos de familia e inmigración. Lectura del
art. "Mi madre está en Facebook". Lectura Almudena Grandes "Padres e hijos". La emancipación juvenil.
4.- Trabajo individual: Presentación digital de los acontecimientos históricos desde la II República, la crisis
política y tensiones sociales, el estadillo de la Guerra Civil con sus fases, la descripción de los dos bandos
enfrentados (ideas, países que ayudaron, medios militares), desenlace de la Guerra Civil. La Dictadura de
Francisco Franco: sus dos etapas: primera desde el 1939 al 1959 y segunda desde 1959-1975), el exilio, la
transición a la democracia y el intento del golpe de Estado de 1981, la ley de la memoria histórica de 2005.
6.- La inmigración. La inmigración en España. Situación de Melilla en España como puerta de la inmigración.
7.-Lectura y análisis del texto “Economía, del milagro económico a la crisis”, “Energía entre tradición e
innovación” en el libro. Situacion actual de Espana.
8.-Esercizi in preparazione alla certificazione DELE per l’avviamento e raggiungimento del livello B2.

Livelli raggiunti
La classe ha dimostrato di raggiungere un livello adeguato nella comprensione orale, nel capire il senso
globale del messaggio complesso ed anche nell’individuare le informazioni specifiche. Con riferimento alla
produzione orale, gli alunni sono capaci di fare descrizioni e presentazioni correttamente sviluppate ma è
stato ottenuto un livello irregolare anche a causa della partecipazione variabile e discontinua alla classe di
certi alunni.
48
10.10.3a FRANCESE - Terza lingua

Osservazioni sulla classe
Conosco la classe dal terzo anno. In questo triennio ho visto crescere e reagire diversamente i ragazzi, ma nel
complesso sono abbastanza soddisfatta, soprattutto per la presenza di alcuni elementi molto positivi e per
l’affiatamento tra loro.
Gli studenti hanno dimostrato una buona partecipazione in aula anche se l’impegno personale e autonomo
domestico è stato carente per alcuni. Il comportamento è stato corretto.
I ragazzi hanno dimostrato maggiore impegno nello studio della letteratura piuttosto che nel lavoro di
consolidamento linguistico, proposto soprattutto nella prima parte dell’anno scolastico. La proposta dei
contenuti è avvenuta secondo il criterio cronologico, cercando di favorire sempre i collegamenti e i confronti
e, dove possibile, il discorso interdisciplinare. In particolare si è curata la contestualizzazione dei fenomeni
letterari, insistendo sui riferimenti al quadro storico e alla pittura. Nel complesso è stato maggiore il tempo
dedicato all’Ottocento che al Novecento. Considerato il tempo a disposizione, interrotto da alternanza
scuola/lavoro, conferenze, attività varie, è stato inevitabile fare delle scelte privilegiando gli autori maggiori,
nell’intento di far raggiungere agli studenti una visione d’insieme abbastanza esaustiva.

Metodo
Il metodo è stato essenzialmente interattivo, di tipo comunicativo e le lezioni si sono svolte in lingua francese.
Gli studenti sono stati abituati anche alla lettura silenziosa al fine di cogliere il significato del testo. Per lo
studio della letteratura si è partiti o dal contesto storico culturale o direttamente dal testo per approdare,
mediante l’analisi dei rapporti testo/contesto, ad una sistematizzazione.

Strumenti di lavoro
Testi adottati: Doveri, R. Jeannine, Au fil des pages, ed. Europass
De Gennaro, La Grammaire par étapes, ed. Il Capitello
Fotocopie, dispense, sussidi informatici, video

49
Obiettivi specifici:

comprendere una varietà di messaggi orali in contesti diversificati di vita quotidiana

produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo

comprendere in maniera globale testi scritti relativi a tematiche culturali

produrre semplici testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali

sistematizzare strutture e meccanismi linguistici

riconoscere generi testuali

riflettere sulla comunicazione quotidiana a diversi livelli

comprendere, interpretare, analizzare testi letterari

attivare modalità di apprendimento autonomo.

Saper valutare criticamente le opere letterarie e artistiche, gli autori e le correnti culturali affrontate

Saper utilizzare correttamente gli strumenti didattici e integrativi alla didattica stessa

Sapersi misurare con la dimensione progettuale relativamente alle varie fasi dell’attività (area di
progetto, percorsi multidisciplinari)

Tempi:
Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2015-2016 fino al 15 maggio: 96 (di cui 17 di conversazione
alcune impiegate per altre attività non riguardanti il francese : simulazioni di altre materie, uscite teatrali con
altri insegnanti, conferenze o altre attività). Tenere presente che è stata fatta l’alternanza scuola/lavoro per cui
a gennaio e parte di febbraio la classe era divisa e le attività svolte sono state ripetute per quelli in alternanza
al loro rientro

Spazi:
-

Aula
Aula LIM
Aula video
Verifiche:
Verifiche scritte: questionari di simulazione della terza prova scritta dell’Esame di Stato (tipologia B, a
risposta aperta). Prove soggettive di tipo discreto (per verificare singoli elementi come grammatica, lessico).
Numero verifiche: 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre
Verifiche orali: Interrogazioni ed interventi da posto, esposizioni di argomenti letterari, argomenti
grammaticali, riassunti e discussioni relative a problemi della realtà sociale e culturale. Due nel primo periodo
e due o tre nel secondo.

Recupero:
Sono state svolte lezioni di recupero in itinere (pari a circa il 10% del monte ore annuale), rispiegando
argomenti sui quali gli alunni hanno evidenziato maggiori difficoltà di comprensione.

Programma svolto
XIX siècle
ROMANTISME Caractéristiques générales, mal du siècle, homme et nature, fonction du poète

Friedrich « Voyageur contemplant une mer de nuages » analyse du tableau

Lamartine « Le lac » p. 122

Victor Hugo: «Tristesse d’Olympio» p. 127
«Notre dame de Paris», principali tematiche
« Fonction du poète » p. 137
« Demain dès l’aube » fotocopia
REALISME Caractéristiques générales, l’ambition
 Millet « Les Glaneuses » analyse du tableau
 Balzac « La pension Vauquer » p. 154
Rastignac p. 154
 Flaubert , bovarysme
« Le nouveau/la casquette » p. 165
SYMBOLISME Caractéristiques générales, fonction du poète, le spleen

Baudelaire: « L’Albatros» p.139
« Correspondances » p. 183
« Spleen » p. 192
NATURALISME
50
caractéristiques générales, Affaire Dreyfus
 Zola
« L’assommoir» p. 171 e p. 173 « L’alcool »
« J’accuse » p. 176
XX siècle Début 1900 Caractéristiques générales
 Apollinaire
«La cravate et la montre » p.244
 Proust et la mémoire involontaire
« La madeleine » p.270 (degustazione di madeleines con infuso di tiglio)
« L’essence des choses » (fotocopia)
 Anouilh « Antigone »

Hessel « Indignez-vous »

Attentats de Paris

Varda visione del documentario « Les glaneurs et la glaneuse”
Analyse littéraire:
 La struttura della frase: Ipotassi e paratassi

Tipi di testo (descrittivo, narrativo, argomentativo) appunti

Focalizzazione

Alcune figure di stile (paragone, metafora, personificazione, sinestesia)

Le mètre poétique p.124
Contenuti comunicativi, grammaticali e stilistici:
 esprimere opinioni


congiuntivo, formazione e uso

Accordo participio passato

ipotetiche
Livelli raggiunti:
Tenuto conto di quanto indicato nelle Osservazioni sulla classe, nel complesso, anche se con gradazioni
personali diverse, si considerano raggiunti i seguenti livelli:
-
Saper analizzare e interpretare i testi collocandoli nel contesto culturale di appartenenza
-
Utilizzare procedure di ragionamento logico-argomentativo nei vari ambiti disciplinari, anche per elaborare
attività di ricerca
51
10.10.3b CONVERSAZIONE FRANCESE

Osservazioni sulla classe:
La 5BL è una classe poco incline al coinvolgimento ma quando adeguatamente stimolata partecipe e
motivata. L'impegno in classe è dunque mediamente soddisfacente cosi come il rendimento. Il
lavoro a casa e la condotta sono più che soddisfacenti.

Obiettivi specifici
Comprensione orale e scritta:
Comprendere il senso globale di un messaggio complesso.
Individuare le informazione specifiche.
Introdurre elementi non dati.
Produzione orale:
Leggere rispettando la giusta intonazione e il ritmo.
Interagire in modo adeguato in situazione comunicativa.
Rispondere a domande complesse

Metodo
La moderna metodologia prevede un approccio comunicativo che consenta uno sviluppo costante delle
abilità linguistiche. L'azione didattica adottata in classe mira a coinvolgere l'alunno nella
comunicazione orale, valorizzando il suo contributo personale di esperienze ed opinioni. Partendo da
temi di attualità e di interesse per i ragazzi si è cercato di coinvolgerli in un dialogo costruttivo che gli
desse la possibilità di esprimere in lingua quanto maturato nel loro sviluppo cognitivo.

Strumenti di lavoro
 Articoli di giornale.
 Canzoni.
 Film in V.O.
 Materiale autentico in lingua

Tempi
Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2015-2016 fino al 15 maggio: n° ore 20 su n° ore 25. Totale delle
ore che si prevede di effettuare entro il giorno 8 giugno: n° ore 3.

Spazi

Verifiche
 Aula.
 Aula Lim
 Interrogazione.
 Interrogazione semistrutturata con obiettivi predefiniti.
 Presentazioni di elaborazioni personali su temi predefiniti.

Programma svolto
 Préparation au spectacle organisé par France théâtre « Cyrano de Bergerac » :
- Spectacle en langue.
- La pièce de théâtre d’Edmond Rostand « Cyrano de Bergerac ». Lecture d’extraits.
- Thèmes du spectacle : les relations jeunes/parents, les manifestations, l’amour pour
les adolescents.
 Les attentats en Europe :
- Articles sur les attentats de Paris du 13 novembre 2015.
52
- Les attentats de Bruxelles, la une de Charlie Hebdo.
- L’ Etat Islamique, le terrorisme, la situation au Moyen Orient.
 Chansons :
- « Est-ce que tu m’aimes » de Maitre Gims.
- « Clown » de Soprano.
- « Sommeil » de Stromae.
 En vue de la recherche d’un travail :
- Le curriculum vitae.
- La lettre de motivation.
- L’entretien d’embauche.
 « Indignez-vous » de Stéphane Hessel.

Livelli raggiunti
Essendo un gruppo classe disomogeneo in quanto a interazione e produzione sono state mediamente
raggiunte le competenze linguistiche in termine di lessico, pronuncia, comprensione e produzione.
53
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
ESAMI DI STATO A.S………GRIGLIA DI VALUTAZIONE
PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO
(VALIDA PER TUTTE LE TIPOLOGIE DI TRACCE: A,B,C,D).
CLASSE……………
CANDIDATO…………………………………………………………………………
….
DATA CORREZIONE……………………………………..
INDICATORI
1.
RISPETTO DELLE
CONSEGNE
E SVILUPPO DELLA TRACCIA
DESCRITTORI DI LIVELLO
-
2.
COMPETENZE
LINGUISTICHE
( ORTOGRAFIA, MORFO –
SINTASSI
E PUNTEGGIATURA)
3. COMPETENZE ESPRESSIVE
(LESSICO, REGISTRO LINGUISTICO,
COERENZA E NESSI LOGICI)
4. CONOSCENZA DEGLI
ARGOMENTI,
ELABORAZIONE DEI MATERIALI
E ABILITA’ SPECIFICHE
(COMPRENSIONE,
ANALISI, SINTESI)
-
-
5. CAPACITA’ CRITICO –
VALUTATIVE
E ORIGINALITA’
-
Testo non rispettoso delle consegne, sviluppo del tutto
insufficiente
Testo parzialmente rispettoso delle consegne o lacunoso;
sviluppo limitato
Testo sufficientemente rispettoso delle consegne; sviluppo
adeguato
Testo pienamente rispettoso delle consegne; sviluppo
articolato
Insufficienti (errori gravi e ripetuti in diverse componenti
linguistiche)
Limitate ( errori gravi e/o ripetuti in alcune delle componenti
linguistiche)
Sufficienti pur con alcuni o lievi errori
Pienamente adeguate
Insufficienti ( assenza di chiarezza e coerenza, lessico del tutto
inadeguato)
Limitate ( testo non sempre chiaro, lessico elementare)
Sufficienti ( testo chiaro e coerente, lessico adeguato)
Buone ( testo articolato e coerente, lessico e registro
specialistici)
Conoscenza limitata e con errori ,utilizzo improprio dei
materiali, abilità nulle
Conoscenze superficiali, rielaborazione limitata , scarse abilità
specifiche
Conoscenze e abilità sufficienti, elaborazione semplice dei
materiali
Conoscenze e abilità discrete, congrua elaborazione dei
materiali
Conoscenze e abilità buone, rielaborazione e approfondimento
degli argomenti.
Nulle
Limitate
Sufficienti capacità critico – valutative e/o originalità
Buone capacità critico – valutative e /o originalità
PUNTI
0,5
1,5
2
3
0,5
1,5
2
3
1
2
2,5
3
1
2
2,5
3
4
0
0,5
1
2
TOTALE
/15
54
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA
COMPRENSIONE E PRODUZIONE IN LINGUA STRANIERA
Nome e cognome………………………………………………..classe……………………..
LIVELLO
1-2
3
4 (suff.)
5
1
2
3 (suff.)
4
5
1
2
3 (suff.)
4
5
Sufficienza:10
55
COMPRENSIONE DEL TESTO
Non ha risposto o ha dato risposte gravemente scorrette che denotano
incertezze molto diffuse nella comprensione del testo.
Ha dato risposte non sempre convincenti che denotano qualche incertezza
nella comprensione globale del testo. Manca la rielaborazione personale.
Ha compreso correttamente il testo, ha dato risposte nel complesso
adeguate, anche se rielaborate in modo non sempre efficace.
Ha compreso correttamente testo e domande e ha dato risposte esaurienti
con citazioni adeguate ed rielaborate in modo chiaro e coerente.
PRODUZIONE
Lo svolgimento non è coerente rispetto alla traccia, non c’è equilibrio tra le
parti , le argomentazioni presentano luoghi comuni, la struttura del testo è
confusa e disorganizzata.
Lo svolgimento non è talora coerente rispetto alla traccia, non c’è sempre
equilibrio tra le parti, le argomentazioni presentano qualche luogo comune,
la struttura del testo è un po’ incerta.
Lo svolgimento è aderente alla traccia, anche se non c’è sempre equlibrio
tra le parti e a volte il testo può risultare ripetitivo, la struttura del testo è
chiara.
Lo svolgimento è aderente alla traccia, c’è un discreto equilibrio tra le
parti, le argomentazioni sono sensate, la struttuta del testo è lineare,
coerente il discorso.
Lo svolgimento è aderente alla traccia, c’è un buon equilibrio tra le parti, le
argomentazioni sono interessanti, la stuttura del testo è coesa; coerente ed
efficace il discorso.
USO DELLA LINGUA
Errori gravi e frequenti, tali da rendere incomprensibile il messaggio, delle
strutture morfosintattiche e del lessico. Assenza di elementi connettivi di
rilievo.
Utilizzo con alcune incertezze ed errori delle strutture morfosintattiche e
dei connettivi logici, uso di un lessico limitato.
Gli errori nelle strutture morfosintattiche non pregiudicano la
comprensione del testo che presenta pochi connettivi logici. Il lessico è
semplice , talora ripetitivo.
Uso adeguato delle strutture e dei connettivi logici, uso di un lessico
appropriato, anche se non sempre vario.
Soddisfacente uso delle strutture morfosintattiche e dei connettivi logici,
uso di un lessico ampio e adeguato alla situazione
Totale:
PUNTI
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
Nome e cognome………………………………………………..classe……………………..
Insufficienza
molto grave
Insufficienza
grave
Insufficienza
Sufficienza
Buono
Ottimo
Conoscenza dei
contenuti
1
2,5
3
3,5
4,5
5
Comprensione
dei quesiti
0,5
2
2,5
3
3.5
4
Correttezza
sintattica e
lessicale
0,25
1
1,5
2
3
3,5
0,25
0,5
1
1,5
2
2,5
2
6
8
10
13
15
Capacità di
sintesi e di
articolazione
logica
Totale
Punteggio proposto: ……………………../15
Punteggio assegnato: …………………/15
56
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Nome e cognome………………………………………………..classe……………………..
Fasi del colloquio
Argomento o ricerca
proposta dal Candidato
Argomenti indicati dalla
Commissione
Discussione degli elaborati
Capacità comunicative
Descrittori
Capacità di analisi
Capacità di correlazione
Originalità e autonomia
Conoscenza dei contenuti disciplinari
Capacità di approfondimento
Capacità di correlare
Spiegazioni degli svolgimenti
Motivazione delle scelte
Capacità di riconoscere e giustificare
gli errori
Padronanza dell’uso della lingua
Conoscenza dei linguaggi specifici
disciplinari
Efficacia comunicativa
Misurazione
6
(Sufficienza: 4)
16
(Sufficienza: 11)
3
(Sufficienza: 2)
5
(Sufficienza: 3)
Totale
Punteggio proposto: ……………………../30
Punteggio assegnato: ……………………/30
57
Valutazione
ALLEGATI
Testi simulazione terza prova dell’11 marzo 2016 (allegato A)
Testi simulazione terza prova del 9 maggio 2016 (allegato B)
Letto e approvato, all'unanimità, dal Consiglio di Classe
CANALE Laura________________________________________________________
COGNI Laura _____________________________
DI PASQUALE Vincenzo________________________________________________
VILLA Paola__________________________________________________________
GHIGLIOTI Alessandra__________________________________________________
VIOTTI Sara___________________________________________________________
CAMPORA Leonilde____________________________________________________
LAMASTRA Gabriella___________________________________________________
CANEPA Romina_______________________________________________________
CANTINI Alba_________________________________________________________
PERINI Andrea_________________________________________________________
BONANINI Catherine____________________________________________________
SILVESTRE Maria Chiara________________________________________________
DE LUCCHI LOPEZ Patricia______________________________________________
Genova, 15/5/2016
58
ALLEGATO
A
Testi simulazione terza prova dell’11 marzo 2016
LINGUA FRANCESE
1. Les différents types de textes et définition des principales caractéristiques du texte descriptif.
(de 8 à 12 lignes)
2.La dérision du héros romantique avec Flaubert.
(max 10 lignes)
3.Parlez du spleen en particulier chez Baudelaire. (max 10 lignes)
LINGUA SPAGNOLA
1. Augusto Pérez, el protagonista de “Niebla”, duda de la existencia de su autor. Mantiene con él una
fuerte discusión, al final de la que Unamuno toma una decisión y no quiere cambiar de idea.¿Cuál? Y
¿cómo reacciona el personaje “nivolesco”?
2.”Y cuando llegue el día del último viaje
y esté al partir la nave que nunca ha de tornar,
me encontaréis a bordo ligero de equipaje,
casi desnudo, como los hijos de la mar.”
¿A qué poema y de qué autor pertenecen estos versos? ¿Cuál te parece la actitud del autor mismo frente
a ese “viaje”? Justifica tu respuesta basándote en el texto.
3.¿En qué consiste la perspectiva determinista de Emilia Pardo Bazán? Pon un ejemplo utilizando la
lectura “Orgullo paterno” de “Los Pazos de Ulloa”.

FISICA
1. Il candidato esponga brevemente in cosa consiste il fenomeno della polarizzazione.
2. Il candidato definisca il campo elettrico.
3. Il candidato descriva in particolare il campo elettrico generato da una distribuzione piana di cariche.
ARTE
1. Descrivere e commentare l’opera di Géricault “La zattera della Medusa” .
2. Descrivere e commentare l’opera di Antonio Canova “Monumento funebre e Maria Cristina
d’Austria”.
3. Evidenziare le principali caratteristiche della pittura romantica.
ALLEGATO B
Testi simulazione terza prova del 9 maggio 2016
LINGUA FRANCESE
1.La vie culturelle au début du XX siècle
(de 8 à 12 lignes)
2. Le personnage de l’ambitieux : caractéristiques et indique dans quel roman on a rencontré un
personnage ambitieux et quel en est l’auteur.
(max 10 lignes)
3. Guillaume Apollinaire et Calligrammes (max 10 lignes)
LINGUA SPAGNOLA
1.En el poema “La aurora” de Federico García Lorca, Nueva York es una ciudad sin luz. ¿Qué
conflictos básicos se representan en en este poema? Coméntalo brevemente.
2. ¿Qué es el Surrealismo?
3.¿Cuál es el tema central de todas las obras de Federico García Lorca y cómo se manifiesta en el
extracto de “La casa de Bernarda Alba” que has leído durante el curso?
SCIENZE NATURALI
1. Dopo aver spiegato cos'è un polimero, illustra con quali tipi di reazioni chimiche si ottengono i
polimeri biologici e i polimeri artificiali.
2. Spiega in che modo viene rielaborato l'mRNA prima di essere tradotto nel caso di una cellula
eucariote.
3. Prendendo come esempio il 2-pentanolo spiega cos'è l'isomeria ottica.
ARTE
1. Evidenziare l’importanza dell’architettura del ferro nel tessuto urbanistico della seconda metà
dell’Ottocento .
2. Descrivere e commentare l’opera di Vincent Van Gogh “La notte stellata”
3.Evidenziare le principali caratteristiche della pittura di macchia