modello di programmazione disciplinare per competenze

Transcript

modello di programmazione disciplinare per competenze
LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI”
Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577
Fax. 0432 – 511490
Codice fiscale 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected]
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
ISTITUTO
Liceo Classico Stellini
INDIRIZZO
p.zza 1^ Maggio 26
ANNO SCOLASTICO
CLASSE
3^ SEZIONE B
DISCIPLINA Lingua e letteratura inglese
DOCENTE Sira Mandalà
QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe)
2015-2016
3
1. FINALITA’
Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di
competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di
riferimento. Come traguardo dell’intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile
almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a
tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambito letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico); di
produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni; di interazione nella
lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla
cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline.
Il valore aggiunto è costituito dall’uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli
usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. Si realizzeranno inoltre con l’opportuna gradualità anche esperienze d’uso
della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche.
Il percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze
condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un’ottica interculturale.
Fondamentale è perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con
culture altre, anche all’interno del nostro paese.
Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero (in realtà
culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale.
1
2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento
verso la materia, interessi, partecipazione...)
Il gruppo consta di 21 studenti, tutti provenienti dalla classe precedente. Il livello di distrazione durante le lezioni è
maggiore rispetto allo scorso anno, soprattutto per un gruppo di allievi la cui partecipazione, niente affatto costruttiva,
risulta anzi di disturbo allo svolgimento delle attività in classe ed è causa di un regolare rallentamento del ritmo di lavoro.
L’attenzione è generalmente scarsa per diversi altri studenti, pur non mancando loro le capacità e abilità, che utilizzano però
in uno studio e un’applicazione finalizzata alle verifiche. Il clima dunque non è proficuo e manca la concentrazione
indispensabile per affrontare, tra l’altro, il programma di letteratura che verrà avviato quest’anno.
Le verifiche scritte sono state nella media quasi discrete e inferiori rispetto ai livelli attesi, con alcuni casi di insufficienza.
Le prove orali hanno avuto esiti analoghi.
FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:
tecniche di osservazione
colloqui con gli alunni
colloqui con le famiglie
LIVELLI DI PROFITTO
DISCIPLINA
D’INSEGNAMENTO
Inglese
LIVELLO BASSO
(voti inferiori alla
sufficienza)
_______________________
N. Alunni 5
23.8%
1° Livello
(ottimo)
Alunni N.
2
2° Livello
(buono)
Alunni N.
7
3° Livello
(discreto)
Alunni N.
4
4° Livello
(sufficiente)
Alunni N.
3
LIVELLO MEDIO
(voti 6-7)
LIVELLO ALTO
( voti 8-9-10)
___________________
N. Alunni 7
33.3%
_________________
N. Alunni 9
42.8%
5° Livello
(mediocre)
Alunni N.
5
6° Livello
(insufficiente)
Alunni N.
1
7° Livello
(grav.insufficiente)
Alunni N.
_________
PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI:
Esercizi in classe, domande dal posto, brevi conversazioni in lingua, interrogazioni.
3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA
ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI
Quanto alle competenze comunicative, la lingua straniera concorre assieme ad altre discipline del suo asse al
completamento formativo nell’ASSE DEI LINGUAGGI, nelle aree:
linguistica e comunicativa
• acquisire, nella lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello
B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
• saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche;
• saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare;
logico-argomentativa
• saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui;
2
• essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
storico-umanistica
• conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed
europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti
necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture;
• saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive;
• conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
Competenze disciplinari del secondo biennio
Obiettivi generali di competenza della disciplina
definiti all’interno dei Dipartimenti disciplinari
Lingua
Nell’ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente
comprende in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti
attinenti ad aree di interesse di ciascun liceo; produce testi orali e
scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e
situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni;
partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con
parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al
contesto; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico,
ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, aspetti
pragmatici, ecc.), anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire
una consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera
e la lingua italiana; riflette su conoscenze, abilità e strategie acquisite
nella lingua straniera in funzione della trasferibilità ad altre lingue.
Cultura
Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze relative all’universo
culturale della lingua straniera, lo studente comprende aspetti relativi
alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con particolare
riferimento agli ambiti di più immediato interesse di ciascun liceo
(letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico);
comprende e contestualizza testi letterari di epoche diverse, con
priorità per quei generi o per quelle tematiche che risultano
motivanti per lo studente; analizza e confronta testi letterari, ma
anche produzioni artistiche provenienti da lingue/culture diverse
(italiane e straniere); utilizza la lingua straniera nello studio di
argomenti provenienti da discipline non linguistiche; utilizza le
nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per
approfondire argomenti di studio.
ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE
COMPETENZE
ABILITA’/CAPACITA’
CONOSCENZE
3
a) lingua
lo studente comprende in
modo globale e selettivo testi orali e
scritti su
argomenti noti inerenti alla sfera
personale e sociale;
produce testi orali e scritti,
lineari e coesi per riferire fatti e
descrivere
situazioni inerenti ad ambienti vicini
e a esperienze personali;
partecipa a conversazioni e
interagisce nella discussione, anche
con parlanti
nativi, in maniera adeguata al
contesto;
riflette sul sistema
(fonologia, morfologia, sintassi,
lessico, ecc.) e sugli usi
linguistici (funzioni, varietà di
registri e testi, ecc.), anche in
un’ottica comparativa,
al fine di acquisire una
consapevolezza delle analogie e
differenze con la lingua
italiana;
riflette sulle strategie di
apprendimento della lingua straniera
al fine di
sviluppare autonomia nello studio.
b) cultura
lo studente comprende
aspetti relativi alla cultura dei paesi in
cui si parla la
lingua, con particolare riferimento
all’ambito sociale;
analizza testi orali, scritti,
iconico-grafici, quali documenti di
attualità, testi
letterari, film, video, ecc. per
coglierne le principali specificità
formali e culturali;
riconosce similarità e diversità tra
fenomeni culturali di paesi in cui si
parlano
lingue diverse (es. cultura lingua
straniera vs cultura lingua italiana).
Per quanto riguarda i testi letterari, la
specificità e la tradizione del liceo
classico
fanno sì che rappresentino una parte
consistente all’interno dell’ambito
culturale.
Essi saranno considerati anche in
rapporto al genere letterario cui
appartengono e
inseriti nel contesto storico-letterario,
secondo una programmazione per
Unità di
Apprendimento e competenze. Gli
studenti saranno in grado di leggere,
Communicative functions
Asking for and giving advice
Talking about past experiences
Agreeimg and disagreeing
Talking about life styles/family
relationship/people’s activities
Reacting to a piece of news/ a strange
story
Talking about one’s past
Describing one’s personality
Talking about job interviews
Reporting questions, statements and
orders
Talking about first aid and health
Describing appearance
Talking about fashion
Telling a story/event
Exemplifying
Talking about air travels
Talking about reading
Talking about recycling
Asking about expereiences
Talking about the weather
Talking about risks and feelings
Talking about emergencies
Talking about wishes and regrets
Literature
Mastering the language structure in the
various literary texts.
Applying different reading strategies and
identifying the communicative purpose
of texts.
Recognizing the typical features of
literary texts.
Producing personal information about
literary texts in a consistent and cohesed
way.
Grammar Structures
Should/ought to
Get+adjective
Adverbs of manner
phrasal verbs and structure of the
sentence with phrasal verbs
So, neither/either, both + auxiliaries
Question formation and indirect
questions
Indirect speech
Auxiliaries: the….the..+ comparativi
Present perfect simple e continuous
Adjectives used as nouns
Narrative tenses, past perfect
continuous
So/such…that
Adverb position and adverbial
clauses
Future perfect e future continuous
Zero and first conditional, future
tenses
Unreal conditionals
Wish + would, wish+ past simple or
past perfect
Vocabulary
Phrasal verbs
Similarities
Compound adjectives and modifiers
Illnesses, injures and wounds
Clothes and fashion
Feelings
Air travels
The weather and the environment
Expressions with like
Adverbs and adverbial clauses
Pronunciation
The phonological alphabet
Friendly intonation
Showing interest
Consonant and vowel sounds
Word and sentence stress
Sentence rhythm
Sound of regular/irregular past forms
Civiltà e Intercultura
Lo sciamanismo
Earth Day 22 April
Il tempo in GB
La foresta Amazzonica
Attività interdisciplinari e
competenze trasversali
Storia: storia della chirurgia
Biologia: gli organi del corpo umano
(SB p.159)
Scienze: ecologia, condizioni
metereologi che
4
comprendere e interpretare testi di
vario genere, anche in relazione al
contesto storico culturale.
Il livello linguistico QCRE (Common
European Framework) varia da un
iniziale B1+ a B2.
Ascolto (comprensione orale)
B1+/B2 capire nei particolari, anche
in un ambiente rumoroso, quello che
viene comunicato in lingua standard.
B2 capire la maggior parte dei
documentari radiofonici se utilizzano
la lingua standard e percepire l’umore
e il tono di chi parla: un’intervista
con un medico sulla ‘cybercondria’
(SB p.17); dei giornalisti di moda che
parlano di come vestirsi a seconda
della propria età (SB p.20)
B2 capire alla televisione un
reportage, un film per la TV,
un’intervista dal vivo, un talk-show e
anche la maggior parte dei film, a
condizione che il linguaggio sia
articolato in modo standard e non sia
dialettale: Video 1 - iTutor: The
interview (SB p.12); In the street (SB
p.13); Un documentario sulla storia
della chirurgia (SB p.23)
B1+/B2 capire i punti principali di
interventi complessi su argomenti
concreti e astratti, a condizione che il
linguaggio sia articolato in modo
standard: un esperto che parla di
grafologia (SB p.10)
B2 comprendere e utilizzare diverse
strategie, per esempio, prestare
attenzione ai punti principali o
verificare la propria comprensione
utilizzando indicazioni contestuali:
un incontro con una chiromante (SB
p.9)
B2 capire discussioni inerenti alla
propria specializzazione: delle
persone che parlano di rischiare nella
vita (SB p.38); un esperto che parla
dei rischi della guida (SB p.41)
B2 comprendere e utilizzare diverse
strategie, per esempio, prestare
attenzione ai punti principali o
verificare la propria comprensione
utilizzando indicazioni contestuali:
ascoltare la fine di una storia su uno
scippo (SB p.31)
Musica: canzoni
Cittadinanza e Costituzione
Cittadinanza: un colloquio di lavoro
Affettività: la vecchiaia, lo
sciamanismo, l’ansia prima di un
esame, le dipendenze, i sentimenti, i
rimpianti
Educazione alla salute: primo
soccorso
Educazione stradale: la sicurezza
stradale
Ambiente: i rifiuti e il riciclaggio
Literature
Literary genres: poetry and drama
and their typical features.
Specific literary language and terms.
Text analysis.
History of literature:
The
Anglo-Saxon
Age;
The
Renaissance and Restoration.
Lettura (comprensione scritta)
B1+/B2 afferrare velocemente il
contenuto e l’importanza di notizie,
articoli o resoconti su temi relativi ai
propri interessi e al proprio lavoro e
decidere se vale la pena di
5
approfondirne la lettura: delle
biografie (SB p.4); degli inizi di
storie paranormali (SB p.8)
B2 leggere e capire articoli e
resoconti su problemi di attualità, nei
quali gli autori assumono particolari
atteggiamenti e sostengono punti di
vista specifici: un articolo sugli
sciamani (SB p.23)
B2 capire in dettaglio dei testi su temi
che rientrano nell’ambito dei propri
interessi personali e nel proprio
campo di specializzazione: un
articolo sul ‘ cyberchondria’ (SB
p.16)
B2 leggere e capire articoli
specialistici che esulano dal proprio
campo di attività, a condizione di
utilizzare saltuariamente un
dizionario: un articolo sulla
trasformazione fisica di due persone
(SB p.18); un articolo sul volo (SB
p.43); viaggiare ad alta velocità (SB
p.40); un articolo sul tempo (SB p.36)
B2 leggere corrispondenza su temi
relativi al proprio ambito
specialistico, ai propri studi e ai
propri interessi e afferrarne i punti
essenziali (SB p.113)
B2 leggere e capire articoli e
resoconti su problemi di attualità, nei
quali gli autori assumono particolari
atteggiamenti e sostengono punti di
vista specifici: un articolo sui
rimpianti nella vita (SB p.50)
B2 leggere critiche sul contenuto e
sulla valutazione di eventi culturali
(film, teatro, libri, concerti) e
riassumerne le affermazioni più
importanti: una critica sul
documentario della giornalista
Candida Brady (SB p.52 B2
riconoscere i motivi che spingono le
persone ad agire e capire a quali
conseguenze portano le loro decisioni
durante la lettura di un testo narrativo
o drammatico: un racconto di persone
che si sono perse nella giungla (SB
p.46)
Parlato (produzione e interazione
orale)
B2 trasmettere informazioni
particolareggiate in modo attendibile:
parlare del pronto soccorso (SB
p.15), parlare di come reagire a
situazioni di emergenza, parlare di
qualcosa che si desidera.
B2 avviare, sostenere e concludere
una conversazione con naturalezza e
assumere con successo, di volta in
6
volta, il ruolo di chi parla o di chi
ascolta: parlare di malattie e pronto
soccorso (SB p.15); parlare delle
malattie e della salute (SB p.17)
B2 scambiare un gran numero di
informazioni inerenti al proprio
campo di specializzazione e
d’interesse: parlare di esperienze (SB
p.4)
B2 partecipare attivamente a una
conversazione di una certa lunghezza
sulla maggior parte dei temi di
interesse generale: parlare di un
colloquio per un lavoro (SB p.13);
una conversazione sulla moda e l’età
(SB p.21)
B2 parlare per un certo tempo a un
ritmo abbastanza regolare: raccontare
una storia riguardo ad un viaggio in
modo convincente (SB p.27), parlare
del riciclaggio.
B2 avviare, sostenere e concludere
una conversazione con naturalezza e
assumere con successo, di volta in
volta, il ruolo di chi parla o di chi
ascolta: le proprie abitudini nella
lettura (SB p.30); un viaggio in aereo
(SB p.25)
B2 scambiare un gran numero di
informazioni inerenti al proprio
campo di specializzazione e
d’interesse: parlare dei libri e della
lettura (SB p.33); parlare di
condizioni meteorologiche estreme
(SB p.37)
B2 esprimere diversi gradi di
emozione e sottolineare quello che
per sé è importante in un
avvenimento o in un’esperienza:
come reagire in situazioni
d’emergenza (SB p.44), i rimpianti
della vita e i desideri.
B2 motivare e sostenere le proprie
opinioni in una discussione mediante
spiegazioni, argomentazioni e
commenti: dare una spiegazione
sull’esito di una storia (SB p.9);
interpretare le firme di personaggi
famosi (SB p.10); parlare dell’età (SB
p.18)
Scrittura (produzione scritta)
B2 esporre qualcosa in un tema o un
rapporto, mettendone in risalto i punti
essenziali e adducendo i motivi a
sostegno della propria tesi: un
annuncio che descrive vestiti da
vendere (SB p.21)
B2 scrivere in maniera
particolareggiata e ben leggibile
riguardo a esperienze o eventi reali o
fittizi: un’email a un amico per
7
raccontare quello che si è fatto di
recente (SB p.113)
B2 scrivere testi chiari e
particolareggiati su differenti temi,
nell’ambito dei propri interessi, sotto
forma di componimento, rapporto o
relazione.
B2 esporre qualcosa in un tema o un
rapporto, mettendone in risalto i punti
essenziali e adducendo i motivi a
sostegno della propria tesi.
4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA
Dal testo English File Third Edition Pre-Intermediate, ed. Oxford:
UDA 1, settembre – novembre 2015
File 8
A
C
I don’t know what to do! (revision)
You must be mine
File 11
B
Are you a morning person?
C
What a coincidence!
GRAMMAR PRACTICE: Agreeing/disagreeing from www.ego4u.com
Phrasal verbs from www.ego4u.com; www.englishandfun.com
Dal testo English File Digital - Third Edition Upper Intermediate ed. Oxford:
File 1
A
B
Questions and answers
Do you believe in it?
COLLOQUIAL ENGLISH 1
GRAMMAR: Reporting statements and orders
VIDEO CLIP: The Blues Brothers by John Landis
1980
UDA 2, dicembre 2015 – gennaio 2016
File 2
A
B
Call the doctor?
Older and wiser?
REVISE AND CHECK 1&2
UDA 3, febbraio – marzo 2016
File 3
A
B
The truth about air travel
Incredibly short stories
COLLOQUIAL ENGLISH 2&3
File 4
A
Eco-guilt
8
UDA 4, aprile – maggio 2016
File 4
B
Are you a risk taker?
REVISE AND CHECK 3&4
File 5
A
B
The survivors’ club
It drives me mad!
COLLOQUIAL ENGLISH 4&5
Gli studenti svolgeranno le attività previste dal Workbook, relative alle unità analizzate.
Ulteriori approfondimenti, esercitazioni o integrazioni relativi alle funzioni linguistiche analizzate e relativi esponenti
grammaticali e lessicali verranno tratti dalla grammatica di riferimento in possesso degli studenti (Language and
Vocabulary Multi-Trainer, ed. Longman) o dai siti didattici Internet.
LISTENING
Radio Phone-in*
Understading the Zodiac, Speak Up, January 2006
MULTIMEDIA
www.bbc.skillswise
www.ellloenglish.com (Family traits, Friends and money)
www.breakingnesenglish.com
www.iteslj.org
www.ego4u.com
www.teach-this.com
www.teenadvice.org
VIDEO
The Blues Brothers by John Landis (1980)
War of the Worlds by S. Spielberg (2005) – some sequences
READING
The War of the Worlds (from Chapter 1) by George Herbert Wells
UDA 1, settembre – novembre 2015
LITERARY GENRES (power point, partly based on Literature for Life 1 LIM BOOK)*
Features of Poetry
Propper English, The Eraser Poem, This Is the First Thing, The Duck
Layout and Sense
Concrete poems
L/A, by e.e. cummings
My Grandmother by E. Jennings (stanza forms)
Language and Sense
Dreams by L. Hughes (figures of speech)
Sound and Sense
9
In Flanders Fields by J. McCrae (types of rhyme)
There Was a Naughty Boy, by J. Keats (rhythm)
Upon His Departure Hence by R. Herrick (rhythm, stress patterns)
Life Doesn’t Frighten Me by M. Angelou (word /structure / sound repetition; figures of sound)
VIDEO: Reading, acting and performing, Brian Ayres on the iambic pentameter
Faintheart in a Railway Train, by T. Hardy (text analysis)
Standard Forms
Limericks by E. Lear
LISTENING TEXT: Nonsense, a Tribute to the Great Late Edward Lear, Speak Up- June 2005
Dramatic Poetry
Francis Turner, Julia Miller, Lucinda Metlock from Spoon River Anthology by E. Lee Masters
THE SONG: Un malato di cuore, Preghiera in gennaio di F. De Andrè
Free verse (hints)
Mrs Darwin, by C. Ann Duffy
The Horses, by Edwin Muir
Lyric poetry (hints)
UDA 2, dicembre 2015 – gennaio 2016
Dal testo Literature for Life, Volume 2A ed. Loescher:
FROM THE BEGINNINGS TO THE 1700s
In Brief
Warm Up
AN OLD ENGLISH EPIC
Beowulf T1-4
Beowulf* (The bane of the race of men)
The Seafarer* (I heard no sound but the sea’s smash)
MULTIMEDIA ZONE
www.bbc.co.uk, Ages of English timeline ( Anglo Saxons and Vikings)
www2.kenyon.edu/AngloSaxon, Riddles of the Exeter Book
UDA 3, febbraio – marzo 2016
THE CONTEXT
The Historical Context (pp. 306-312)
The Social Context
(pp. 316-320)
The Cultural Context
(pp. 320-324)
The Development of British Literature
(pp. 330-333)
The Demon Lover*
COMPARING LITERATURES:
Dantean echoes of Ulysses’ “ il folle volo” In The Demon Lover
10
Geordie (Literature for Life 1 LIM BOOK)
MUSIC:
Geordie*, by F. De Andrè
Blind Fiddler*, an American ballad
Jesus Christ*, by W. Guthrie
THE IMAGE:
Broadside ballads*
Geoffrey Chaucer
The Canterbury Tales T5-9
Comparing Texts
Everyman* and The Canterbury Tales
COMPARING LITERATURES: Decameron and The Canterbury Tales (Literature for Life volume 1- pp. 226-227)*
MULTIMEDIA ZONE
www.bbc.co.uk, Ages of English timeline (The Norman Conquest)
UDA 4, aprile – maggio 2016
THE RENAISSANCE AND THE PURITAN SPIRIT
Genre File
Sonnets
Edmund Spencer
One Day I Wrote Her Name*, Sonnet LXXV
MUSIC: Ho scritto t’amo sulla sabbia (Franco IV e Franco I)
Sir Thomas Wyatt
I Find no Peace*
COMPARING LITERATURES:
Pace non trovo et non ho da far guerra, sonetto CXXXIV di Francesco Petrarca
William Shakespeare
Sonnet XVIII- ‘Shall I Compare Thee’ T19
Sonnet CXXX- ‘My mistress’ eyes’ (Literature for Life CD ROM 1 Track 26/ pdf T31)
MUSIC:
Blue Eyes, by Elton John
UDA 5, maggio - giugno 2016
Features of Drama*
Lucille Fletcher
Sorry, Wrong Number*
Oscar Wilde
The Importance of Being Earnest*
THE FILM: The Importance of Being Earnest, sequences from the film version by A. Asquith (1952)
Samuel Beckett
11
Waiting for Godot* (Didi and Gogo; the boy; Pozzo and Lacky from Beckett on Film DVD)
William Shakespeare
Romeo and Juliet (Literature for Life 1 LIM BOOK)
The Prologue (No Fear Shakespeare, www.sparknotes.com )
Queen Mab (Act I, scene IV No Fear Shakespeare, www.sparknotes.com)
The language of love (Act I, scene V)
The balcony scene (Act II, scene II)
THE FILM:
clips from Romeo + Juliet by Buz Luhrmann, 1996
THEMES, MOTIFS AND SYMBOLS: The forcefulness of love; Love as a cause of violence; The Individual vs society; The
inevitability of fate; Light/dark imagery; Opposite points of view; Poison; Thumb biting;
Queen Mab.
THE DOCUMENT: Cecil Clough, The true story behind Romeo and Juliet
THE SONG: Romeo and Juliet by Dire Straits
MULTIMEDIA
www.online-literature.com
www.sparknotes.com
*I testi contrassegnati da asterisco sono forniti dall’insegnante.
5. ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI
Viaggio-sudio a Dublino UK dal 8 al 15 ottobre 2015.
6. METODOLOGIE
OBIETTIVI GENERALI
Si mirerà a instaurare nelle classi un clima di sereno dialogo, rispetto e fiducia reciproci; a promuovere il coinvolgimento
personale, la responsabilizzazione e la partecipazione degli studenti, mettendo in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e
fiducia in se stessi e utilizzando semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.
Si mirerà inoltre ad abituarli ad una modalità di apprendimento critico e a suscitare il gusto per la ricerca e
l’approfondimento personale; ad elevare la capacità di approccio interdisciplinare alle diverse tematiche.
Si stimoleranno gli studenti a riflettere sui processi stessi dell’apprendimento, ai fini di una più chiara coscienza dello stile
cognitivo proprio di ognuno, del perfezionamento delle proprie abilità di studio e della realizzazione delle potenzialità
individuali, nell’ottica dell’insegnare ad imparare.
Si adotterà un approccio funzionale-comunicativo, nel quale l’allievo viene posto al centro dell’attività didattica: lo studente
verrà coinvolto attivamente nel processo di apprendimento, stimolato nel ragionamento e nella curiosità, attraverso lo
sviluppo di abilità euristiche e “tecniche di scoperta” dei processi linguistici.
L’analisi dei testi letterari sarà di norma condotta seguendo le indicazioni metodologiche dei testi in adozione, ma si darà
priorità al testo letterario inquadrandolo, poi, nel contesto biografico relativo all’autore e poi nel più generale quadro
storico-sociale e culturale di appartenenza. Non si pretenderà lo studio mnemonico dei dati forniti dalle biografie e dalle
sezioni relative al contesto le quali, per quanto trattate estesamente ed in modo talora approfondito, saranno considerate
parti di supporto ed utilizzate come fonti di informazione, per consentire agli studenti una più completa comprensione del
testo, attraverso una più precisa collocazione culturale, storica e sociale dello stesso.
Obiettivi fondamentali saranno poi:
raggiungere la consapevolezza dell’importanza della comunicazione attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria;
provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera; dimostrare apertura e interesse verso la cultura di
altri paesi; fare confronti e riflettere su alcune differenze fra culture diverse; riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto
all’altro in contesti multiculturali (VIAGGI-STUDIO)
12
lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole; aiutare e rispettare gli altri; interpretare
immagini e foto. Proporre ipotesi.
STRATEGIE DA IMPIEGARE PER LO SVILUPPO DI DIVERSE ABILITÀ
• Impiego di diversi approcci multisensoriali per soddisfare i diversi stili cognitivi degli studenti (apprendimento
visivo, uditivo, cinestetico, intelligenze multiple, ecc.);
• Sviluppo dell’atteggiamento di cooperazione tra pari anche attraverso la metodologia del Cooperative Learning,
attraverso lavori a piccoli gruppi, a coppie, a squadre;
• Schede di potenziamento e recupero;
• Drammatizzazioni, anche minime, per lo sviluppo di tutte le abilità, per l’espressività e per la capacità di relazione;
• Attenzione alle caratteristiche cognitive, affettive e relazionali di ciascuno studente;
• Autovalutazione da parte degli studenti e osservazione da parte dell’insegnante di ogni singolo studente o di un
gruppetto alla volta come base di riflessione sistematica e ripianificazione del lavoro didattico in base ai progressi
degli studenti.
METODOLOGIA
Metodo comunicativo – funzionale.
Ascolto guidato con domande- stimolo, foto, disegni.
Lezione dialogata.
Lavoro individuale, in gruppo e in coppia.
Brainstorming.
Modelling.
RISORSE E ATTREZZATURE PER L’INSEGNAMENTO
Videoregistratore/lettore DVD
TV
Videocamera e macchina fotografica
Laboratorio multimediale e computer
CD/registratore
Lavagna interattiva multimediale
Sussidi e materiali vari: realia, immagini, riviste in lingua inglese
7. MEZZI DIDATTICI
a)
Testi adottati: English File Third Edition - Pre-Intermediate, ed. Oxford; English File Third Edition, Digital Upper-intermediate, ed. Oxford; Literature for Life, Volume 2A ed. Loescher
b) Manuale di grammatica di riferimento: Language and Vocabulary Multi-Trainer, ed. Longman
8. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO
TIPOLOGIA DI PROVE DI
VERIFICA
Prove scritte 3
Prove orali 2
Test: listening / grammar tests/ mixed tests
Questionari
Traduzioni
Articoli di riviste
Interrogazioni
Osservazioni sul comportamento di lavoro
SCANSIONE TEMPORALE
N. verifiche sommative previste per quadrimestre
5
Scritte N. 3
Orali
N. 2
13
(partecipazione, impegno, metodo di studio e
di lavoro, etc.);
MODALITÀ DI RECUPERO
•
Recupero curriculare:
Per le ore di recupero, in coerenza con il POF,
si adopereranno le seguenti strategie e
metodologie didattiche:
Riproposizione dei contenuti in forma
diversificata;
Attività guidate a crescente livello di
difficoltà;
Esercitazioni per migliorare il metodo di
studio e di lavoro;
Textbook: Teacher’s Resource Book
photocopiable activities
Student’s iTutor e IChecker, attività interattive.
Siti web didattci per il rinforzo degli esponenti
grammaticali/lessicali e la comprensione orale
Ripasso in itinere
MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO
Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti
Impulso allo spirito critico e alla creatività
Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro:
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Riflettere su abilità e conoscenze e sul proprio stile cognitivo (visual,
auditive, kinesthetic, etc.)
Memorizzare e annotare il lessico nuovo, acquisire strategie di
memorizzazione e ritenzione (the strategy of the net)
Utilizzare un dizionario: bilingue, monolingue e multimediale
riconoscere i simboli fonologici ai fini di una corretta pronuncia e
imparare l’alfabeto fonetico
Organizzare i dati e schematizzare, prendere appunti.
Ordinare ed esporre con consequenzialità logica i contenuti in un
testo scritto (paragraphing).
Riconoscere le parole chiave di una breve conversazione o testo.
Dedurre il significato di parole difficili (contesto, funzione
grammaticale, composizione); ottenere un termine inglese non noto
da parlanti inglesi (description, analogy, opposition, circumlocution,
association, etc.)
Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze
Letture individuali ed esposizione alla classe
Cross-age and Peer Tutoring
Lezioni di scrittura creative
Conferenze in lingua inglese
9. CRITERI DI VALUTAZIONE
Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure;
Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione;
Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa);
Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione
sommativa);
Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione
comparativa);
Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione
orientativa).
10. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA
Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di
cittadinanza, al termine del biennio.
Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le
competenze qui elencate (*)
A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE
14
1. IMPARARE A IMPARARE:
Riflettere sul proprio stile cognitivo e acquisire attraverso attività guidate, suggerimenti e modelli, un efficace ed autonomo
metodo di apprendimento. Utilizzare, con l’aiuto dell’insegnate, strategie di lavoro che facilitino la comprensione,
memorizzazione, organizzazione dei dati e delle conoscenze e la ritenzione a lungo termine. Introduzione alla lettura
estensiva con letture graduate come strategia per migliorare il livello di inglese.
2. PROGETTARE:
Organizzare il carico di lavoro ottimizzando il tempo a scuola e nel lavoro domestico.
3.
RISOLVERE PROBLEMI: Il problem-solving include tre funzioni fondamentali:
•
•
•
Reperire informazioni
Acquisire nuova conoscenza
Prendere decisioni
4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI:
Affrontare lo studio della lingua inglese in un’ottica comparativa e contrastiva con l’italiano. Operare confronti e
collegamenti tra modi, abitudini e usi di civiltà diverse.
5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI:
• Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.
Utilizzare adeguatamente le risorse della rete e siti didattico-informativi, operando confronti e scelte.
B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE
6. COMUNICARE:
Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale.
Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale
7. COLLABORARE E PARTECIPARE:
Intervenire attivamente nel dialogo educativo; assolvere ai propri compiti all’interno di un lavoro o approfondimento
di gruppo, contribuendo con il proprio apporto personale al raggiungimento di un obiettivo comune.
C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA
COSTRUZIONE DEL SÉ
8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE:
Riflettere sul proprio comportamento in relazione all’altro, acquisendo consapevolezza riguardo all’ambiente in cui si
agisce e si opera.
(*) Fare riferimento alla “Programmazione di Istituto organizzata per assi “, ai lavori del Dipartimento
disciplinare e alla programmazione di classe.
Udine, 26 novembre 2015
Il Docente Sira Mandalà
15

Documenti analoghi

modello di programmazione disciplinare per competenze

modello di programmazione disciplinare per competenze LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI” Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniu...

Dettagli

V - Liceo classico "Jacopo Stellini"

V - Liceo classico "Jacopo Stellini" LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI” Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniu...

Dettagli

modello di programmazione disciplinare per competenze

modello di programmazione disciplinare per competenze LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI” Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniu...

Dettagli