modello di programmazione disciplinare per competenze

Transcript

modello di programmazione disciplinare per competenze
LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI”
Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577
Fax. 0432 – 511490
Codice fiscale 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected]
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
ISTITUTO
Liceo Classico Stellini
INDIRIZZO
p.zza 1^ Maggio 26
ANNO SCOLASTICO
CLASSE
4^
SEZIONE B
DISCIPLINA Lingua e letteratura inglese
DOCENTE Sira Mandalà
QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe)
2015-2016
3
1. FINALITA’
Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di
competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di
riferimento. Come traguardo dell’intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile
almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a
tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambito letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico); di
produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni; di interazione nella
lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla
cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline.
Il valore aggiunto è costituito dall’uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli
usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. Si realizzeranno inoltre con l’opportuna gradualità anche esperienze d’uso
della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche.
Il percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze
condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un’ottica interculturale.
Fondamentale è perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con
culture altre, anche all’interno del nostro paese.
Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero (in realtà
culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale.
1
2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
PROFILO GENERALE DELLA CLASSE
La classe si compone di 16 studenti, tutti provenienti dalla classe precedente, fatta eccezione per uno studente che proviene
da altro istituto. Un allievo frequenta quest’anno una scuola negli Stati Uniti. L’interesse, la partecipazione e l’attenzione
sono mediamente discreti e la concentrazione non è adeguata in questa prima parte dell’anno, soprattutto per alcuni.
I risultati delle prime prove sono stati nel complesso discreti, con un solo caso di fragilità. Diversi studenti non si attengono
alle consegne o svolgono i compiti assegnati solo parzialmente.
FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:
colloqui con gli alunni
colloqui con le famiglie
tecniche di osservazione
LIVELLI DI PROFITTO
DISCIPLINA
D’INSEGNAMENTO
Lingua e letteratura
Inglese
1° Livello
(ottimo)
Alunni N. 3
2° Livello
(buono)
Alunni N. 3
LIVELLO BASSO
(voti inferiori alla
sufficienza)
_______________________
N. Alunni 1
(6.6%)
3° Livello
(discreto)
Alunni N. 5
4° Livello
(sufficiente)
Alunni N. 3
LIVELLO MEDIO
(voti 6-7)
LIVELLO ALTO
(voti 8-9-10)
___________________
N. Alunni 8
(53.3%)
_________________
N. Alunni 6
(40%)
5° Livello
(mediocre)
Alunni N. 0
6° Livello
(insufficiente)
Alunni N. 1
7° Livello
(grav.insufficiente)
Alunni N. 0
PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI:
Esercizi in classe, domande dal posto, brevi conversazioni in lingua, interrogazioni.
3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA
ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI
Quanto alle competenze comunicative, la lingua straniera concorre assieme ad altre discipline del suo asse al
completamento formativo nell’ASSE DEI LINGUAGGI, nelle aree:
linguistica e comunicativa
• acquisire, nella lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello
B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
• saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche;
• saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare;
logico-argomentativa
• saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui;
• essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
storico-umanistica
• conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed
europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti
necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture;
2
• saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive;
• conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
Competenze disciplinari del secondo biennio
Obiettivi generali di competenza della disciplina
definiti all’interno dei Dipartimenti disciplinari
Lingua
Nell’ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente
comprende in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti
attinenti ad aree di interesse di ciascun liceo; produce testi orali e
scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e
situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni;
partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con
parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al
contesto; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico,
ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, aspetti
pragmatici, ecc.), anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire
una consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera
e la lingua italiana; riflette su conoscenze, abilità e strategie acquisite
nella lingua straniera in funzione della trasferibilità ad altre lingue.
Cultura
Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze relative all’universo
culturale della lingua straniera, lo studente comprende aspetti relativi
alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con particolare
riferimento agli ambiti di più immediato interesse di ciascun liceo
(letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico);
comprende e contestualizza testi letterari di epoche diverse, con
priorità per quei generi o per quelle tematiche che risultano
motivanti per lo studente; analizza e confronta testi letterari, ma
anche produzioni artistiche provenienti da lingue/culture diverse
(italiane e straniere); utilizza la lingua straniera nello studio di
argomenti provenienti da discipline non linguistiche; utilizza le
nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per
approfondire argomenti di studio.
ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE
COMPETENZE
ABILITA’/CAPACITA’
CONOSCENZE
a) lingua
- lo studente comprende in modo
globale e selettivo testi orali e scritti
su
argomenti noti inerenti alla sfera
personale e sociale;
- produce testi orali e scritti, lineari e
coesi per riferire fatti e descrivere
Communicative functions
Talking about feelings, emergencies,
regrets and wishes, music and sleep.
Talking about past habits and changes
between past and present.
Expressing opinion
Describing
Telling a story
Strutture grammaticali
If-clause type 3 – revision of types
0/1/2
Wish + would, wish+ past simple o
past perfect
Constructions with wish
Gerunds and infinitives
Used to/be used to/get used to
3
situazioni inerenti ad ambienti vicini
e a esperienze personali;
- partecipa a conversazioni e
interagisce nella discussione, anche
con parlanti
nativi, in maniera adeguata al
contesto;
- riflette sul sistema (fonologia,
morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e
sugli usi
linguistici (funzioni, varietà di
registri e testi, ecc.), anche in
un’ottica comparativa,
al fine di acquisire una
consapevolezza delle analogie e
differenze con la lingua
italiana;
- riflette sulle strategie di
apprendimento della lingua straniera
al fine di
sviluppare autonomia nello studio.
b) cultura
- lo studente comprende aspetti
relativi alla cultura dei paesi in cui si
parla la
lingua, con particolare riferimento
all’ambito sociale;
- analizza testi orali, scritti, iconicografici, quali documenti di attualità,
testi
letterari, film, video, ecc. per
coglierne le principali specificità
formali e culturali;
riconosce similarità e diversità tra
fenomeni culturali di paesi in cui si
parlano
lingue diverse (es. cultura lingua
straniera vs cultura lingua italiana).
Per quanto riguarda i testi letterari, la
specificità e la tradizione del liceo
classico
fanno sì che rappresentino una parte
consistente all’interno dell’ambito
culturale.
Essi saranno considerati anche in
rapporto al genere letterario cui
appartengono e
inseriti nel contesto storico-letterario,
secondo una programmazione per
Unità di
Apprendimento e competenze. Gli
studenti saranno in grado di leggere,
comprendere e interpretare testi di
vario genere, anche in relazione al
contesto storico culturale. Gli
studenti comprendono l’evoluzione
dei generi letterari e delle tematiche
affrontate in dimensione diacronica,
attraverso il confronto tra periodi
diversi e, in dimensione sincronica,
attraverso il confronto tra testi e
Asking for information
Talking about the weather
Asking about the economy of a
country
Comparing
Asking questions on various topics
Literature
Mastering the language structure in the
various literary texts.
Applying different reading strategies and
identifying the communicative purpose
of texts.
Recognizing the typical features of
literary texts.
Producing personal information about
literary texts in a consistent and cohesed
way.
Note taking and summarizing.
Past modal verbs (must, might/may,
should, can’t, couldn’t + have, etc.)
Would rather
Sense verbs
The passive voice (it is said that; he is
thought to, have something done)
Clauses of contrast and intention
Whatever, whenever
Uncountable and plural nouns
Quantifiers (all, every, both)
Articles and zero articles.
Aree lessicali
Feelings, music, sleep
The body
Verbs often cobfused
Crime and punishment
The media
Advertising
Commerce, science
Prefixes and suffixes and word
formation
Pronuncia
Sentence stress, word stress and
pauses
Consonant and vowel sounds
Foreign words
Silent letters
-ough/-augh
Weak form of have
Intercultura, Cittadinanza e
Costituzione
Civiltà: The Amazon Forest;
criminalità online; cities around the
world; great orators
Cittadinanza: sviluppare la
conoscenza di abitudini di culture
diverse; la sicurezza stradale; la
criminalità; le campagne pubblicitarie
Affettività: l’ansia prima di un esame,
litigare o andare d’accordo;
comunicazione non verbale
Letteratura
The Age of Shakespeare: Elisabethan
drama; Metaphysical poetry.
The Restoration
Enlightenment: The rise of the novel
Literary genres: prose
4
autori diversi.
Il livello linguistico QCRE (Common
European Framework) è B2.
Comprensione orale (ascolto)
B2 capire la maggior parte dei
documentari radiofoniche se parlate
nella lingua standard e percepire
l’umore e il tono di chi parla:
documentari,
interviste,
notizie,
pubblicità.
B2 capire alla televisione un
reportage, un film per la TV,
un’intervista dal vivo, un talk-show e
anche la maggior parte dei film, a
condizione che il linguaggio sia
articolato in modo standard e non sia
dialettale.
B2 capire i punti principali di
interventi complessi su argomenti
concreti e astratti, a condizione che il
linguaggio sia articolato in modo
standard.
B2 capire discussioni inerenti alla
propria specializzazione: persone che
parlano di rimpianti; uno psicologo
che parla del perché ascoltiamo la
musica.
B2 comprendere e utilizzare diverse
strategie, per esempio, prestare
attenzione ai punti principali o
verificare la propria comprensione
utilizzando indicazioni contestuali:
descrizioni,
conversazioni
tra
persone.
Comprensione scritta (lettura)
B2 afferrare velocemente il contenuto
e l’importanza di notizie, articoli o
resoconti su temi relativi ai propri
interessi e al proprio lavoro e
decidere
se
vale
la
pena
approfondirne la lettura.
B2 leggere e capire articoli e
resoconti su problemi di attualità, nei
quali gli autori assumono particolari
atteggiamenti e sostengono punti di
vista specifici: un articolo sui
rimpianti nella vita, storie di vita,
dialoghi.
B2 capire in dettaglio dei testi su temi
che rientrano nell’ambito dei propri
interessi personali e nel proprio
campo di specializzazione: articoli su
argomenti vari.
B2 leggere e capire articoli
specialistici che esulano dal proprio
campo di attività, a condizione di
utilizzare
saltuariamente
un
dizionario.
5
B2 leggere critiche sul contenuto e
sulla valutazione di eventi culturali.
B2 riconoscere i motivi che spingono
le persone ad agire e capire a quali
conseguenze portano le loro decisioni
durante la lettura di un testo narrativo
o drammatico.
Parlato (produzione e interazione
orale)
B2
trasmettere
informazioni
particolareggiate in modo attendibile:
che cosa fare in un’emergenza,
parlare di desideri o della musica,
descrivere.
B2 parlare per un certo tempo a un
ritmo abbastanza regolare.
B2 avviare, sostenere e concludere
una conversazione con naturalezza e
assumere con successo, di volta in
volta, il ruolo di chi parla o di chi
ascolta.
B2 scambiare un gran numero di
informazioni inerenti al proprio
campo
di
specializzazione
e
d’interesse: la musica o il sonno ecc.
B2 esprimere diversi gradi di
emozione e sottolineare quello che
per sé è importante in un
avvenimento o in un’esperienza:
esprimere emozioni riguardo a certe
situazioni; i rimpianti nella vita;
parlare di desideri nella vita.
B2 partecipare attivamente a una
conversazione di una certa lunghezza
sulla maggior parte dei temi di
interesse generale: cultura, attualità,
eventi ecc.
B2 motivare e sostenere le proprie
opinioni in una discussione mediante
spiegazioni, argomenti e commenti:
una discussione sul sonno, sui litigi e
la criminalità ecc.
Produzione scritta
B2 scrivere testi chiari e
particolareggiati su differenti temi,
nell’ambito dei propri interessi, sotto
forma di componimento, rapporto o
relazione
B2 esporre qualcosa in un tema o un
rapporto, mettendone in risalto i punti
essenziali e adducendo i motivi a
sostegno della propria tesi: un
articolo su come stare al sicuro.
B2 riassumere articoli su temi
d’interesse generale
6
4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA
(E’ possibile esporli anche per moduli ed unità didattiche, indicando i rispettivi tempi di realizzazione. Specificare eventuali
approfondimenti)
Dal testo English File Digital – Third Edition - Upper Intermediate, ed. Oxford:
UDA 1, settembre – novembre 2015
File 5
A
B
The survivors’ club
It drives me mad!
File 6
A
Music and emotion
UDA 2, dicembre 2015 – gennaio 2016
File 6
B
Sleeping Beauty
5&6 REVISE AND CHECK
File 7
A
B
Don’t argue!
Actors acting
UDA 3, febbraio – aprile 2016
File 8
A
B
Beat the robbers … and the burglars (revision of passive forms)
Breaking news
7&8 REVISE AND CHECK
File 9
A
B
Truth and lies
Megacities
UDA 4, maggio 2016
File 10
A
The dark side of the moon
B
the power of words
9&10 REVISE AND CHECK
Gli studenti svolgeranno tutte le attività previste dal Workbook, relative alle unità analizzate.
Ulteriori approfondimenti, esercitazioni o integrazioni relativi alle funzioni linguistiche analizzate e relativi esponenti
grammaticali e lessicali verranno tratti dalla grammatica di riferimento in possesso degli studenti(Grammar and
Vocabulary Trainer, ed. PEARSON Longman) o da siti didattici Internet.
MULTIMEDIA
www.iteslj.org
www.bbc.co.uk /skillswise
www.ego4u.com
www.englishpage.com
www.englishandfun.com
www.ellloenglish.com (shopping: What do you like shopping for?; Friends and money)
www.breakingnewsenglish.com
www.newsenglishlessons.com
7
www.englisch-hilfen.de
LISTENING
The Tale of Two Pebbles, Lesson on and Lateral Thinking by Edward De Bono*
VIDEO
The Blues Brothers (sequences) by John Landis
Dal testo Literature for Life - Volume 2A, ed. Loescher:
UDA 1, settembre – novembre 2015
THE RENAISSANCE AND THE PURITAN SPIRIT
THE BIG PICTURE
Historical Background
Society and Letters
Genre File
William Shakespeare
Romeo and Juliet * (power point presentation)
The Prologue
Queen Mab (Act I, scene IV)
The language of love (Act I, scene V)
The balcony scene (Act II, scene II)
THE FILM:
clips from Romeo + Juliet by Buz Luhrmann, 1996
THEMES, MOTIFS AND SYMBOLS: The forcefulness of love; Love as a cause of violence; The Individual vs society; The
inevitability of fate; Light/dark imagery; Opposite points of view; Poison; Thumb biting;
Queen Mab, from www.sparknotes.com
THE DOCUMENT: Cecil Clough. the true story behind Romeo and Juliet (hints)
THE SONG: Romeo and Juliet by Dire Straits
William Shakespeare
Macbeth* (power point presentation * + www.sparknotes.com - No Fear Shakespeare)
Fair and Foul, from Act I - scene I
All hail, Macbeth and Banquo!, from Act I – scene III
Macbeth’s letter, from Act I – scene V
The raven himself is hoarse, from Act 1 – scene V
I Have Done the Deed, from Act II – scene II (textbook p.33)
Until Great Birnam Wood to high Dunsinane Hill Shall Come Against Him, from Act IV - scene I
Sleep walking, from Act V – scene I (textbook p.37)
I Have Almost Forgot the Taste of Fears, from Act V – scene V (textbook p.40)
THE IMAGE:
Füssli, Lady Macbeth seizes the daggers
THE FILM: clips from Macbeth by Roman Polanski, 1971
THEMES: Nature and the distortion of the natural order, Order/ disorder, Good/ evil, Appearance/ reality, Evil and ambition,
Violence and tyranny, Madness, guilt and conscience, Destiny and free will, Manliness and womanhood.
IMAGERY: darkness, light, sleep, blood, disease, children feasting and hospitality, consciousness and the subconscious.
UDA 2, dicembre 2015 - febbraio 2016
Charles Lamb
Tales from Shakespeare (some excerpts)
William Shakespeare
8
Hamlet * (power point presentation)
The Ghost, Act I scene I
Night of the living dead
Man in Black, Act I scene II (textbook p. 45, lines 129-159)
The Ghost’s tale, Act I scene V (textbook p. 47, lines 1-40)
More matter with less art (Doubt that the stars are fire), Act II scene II
To be or not to be, Act III scene I (textbookp.49,lines56-88)
Get thee to a nunnery, Act III scene I
The Closet Scene, Act III scene IV (textbook p. 51, lines 53-71)
THE THEME:
spotlight on the supernatural, appearance vs reality, revenge, delay, misogyny, melancholy and madness, the
Oedipus complex, Ophelia and Hamlet.
THE FILM: Hamlet, by F. Zeffirelli;
THE IMAGE: John Everett Millais, Ophelia
THE SONG: Ofelia, by Francesco Guccini
REPORTING FROM THE STUDENTS: the Elisabethan theatre, the Elisabethan world picture, S. Freud’s Some Character-types
Met With In Psycho-analytical Work (1916)
UDA 3, febbraio – marzo 2016
A CHANGE IN SENSIBILITY
- Metaphysical Poetry * (power point presentation)
Andrew Marvell
To His Coy Mistress* – ‘Had we but world enough, and time’
COMPARING LITERATURES: “Di
doman non c’è certezza”, by Lorenzo de’ Medici (hints)
John Donne
Songs and Sonnets
‘This Flea Is You and I’ (textbook p.63)
Holy Sonnets
‘Death, Be not Proud’ (textbook p. 66)
John Milton
Paradise Lost* (power point presentation)
‘Better to reign in Hell than serve in Heav’n’
COMPARING LITERATURES: Satan in Milton and Dante*
THE PICTURE: Satan’s Fall (Dore, Fussli; Blake)*
UDA 4, aprile – maggio 2016
LITERARY GENRES
Fiction, Power Point presentation*:
o Fiction and non-fiction
o Distinctive Features of novels and short stories (narrative technique, mode of narration, characters, setting, point of
view, story and plot, conflict etc.)
o Start in Life, from Robinson Crusoe – from Chapter I (linear plot)
o LISTENING: Genesis and Catastophe by Roald Dahl (story and plot)
o Lost in the Crowd, from The Catcher in the Rye by J.D.Salinger (characterization and setting)
o Mr Bounderby from Hard Times by C. Dickens, from book I ch. IV – book III ch. III (characterization)
o The Sentry Fredric Brown (point of view and setting)
o Interior monologue and narrative technique
o Bond Street from Mrs Dalloway by V. Woolf (narrative technique and mode of narration)
9
o
Episode 18 - Penelope from Ulysses by J. Joyce (narrative technique and mode of narration)
THE RESTORATION AND THE AUGUSTAN AGE
THE BIG PICTURE
Historical Background
Society and Letters
Genre File
Daniel Defoe
Robinson Crusoe * (power point presentation)
A Middle-class Adventurer
The two sides of the coin (textbook p. 74)
He was a comely handsome fellow
My island is now peopled (textbook p. 78).
THE THEME:
The pursuit of realism, The mindful and reasonable man, The self-made man, Capitalism, Colonialism, The
middle way, The spiritual journey and the Puritan path.
Daniel Defoe
Moll Flanders* (power point presentation)
The First Step to Crime*
The Child’s Necklace*
(from chapters 38, 39, 45)
THE THEME:
“Give me no poverty lest I steal”- the urban jungle
Samuel Richardson
Pamela* (power point presentation)
“A sad, sad scene”
Letter XXV
THE THEME: Sexual morality, Virtue Rewarded
ECHOES: Shamela, by H. Fielding,
Jonathan Swift
Gulliver’s Travels (power point presentation)
Glimpses of wonderful lands (Lilliput, Blefuscu, Laputa, Brobdingnag, The Land of the Houyhnhnms )
Chapter XII, “A crew of pyrates are driven by a storm…”
ECHOES: Agricola
THE THEME:
– chapters 30-31, Tacito
Satire and misanthropy, The age of reason, English colonial expansion
Laurence Sterne
Tristam Shandy (the book at a glance)
‘I wish I had been born in the moon’
THE THEME: The novel and the anti-novel, modern narrative forerunning
LEAD-IN: THE CHANGING VISION OF NATURE
Subdued and Instrumental Nature* (power point presentation)
Prose
DANIEL DEFOE
from Robinson Crusoe, Experiments in sowing*
Poetry
ALEXANDER POPE
from Windsor Forest *
10
A New Sensibility* (power point presentation)
Prose
HORACE WALPOLE
from The Castle of Otranto, (THE ROMANTIC AGE)
ANN RADCLIFFE
from The Mysteries of Udolpho (THE ROMANTIC AGE, ‘A gloomy and sublime object’ p. 41)
MARY SHELLEY
from Frankenstein (THE ROMANTIC AGE, OVERVIEW, p. 114)
Poetry
OLIVER GOLDSMITH
from The Deserted Village*
THOMAS GRAY
from Elegy Written In a Country Churchyard (THE ROMANTIC AGE )
*I testi contrassegnati da asterisco sono forniti dall’insegnante.
Dal libro di testo in adozione saranno trattate a discrezione dell’insegnante le sezioni. Investigating, Research Documents e
Say It Right, relativamente ai periodi From the Beginnings to the 1700s e The Romantic Age.
MULTIMEDIA
www.sparknotes.com
www.shakespeare-online.com
http://www.shakespeare-navigators.com/hamlet/H11.html
www.online-literature.com
www.guardian.co.uk
www.economist.com
5. ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI
Stage di lingua inglese a Dublino dal 22 al 29 ottobre 2015.
In febbraio 2016 workshop teatrale con l’attore e regista Brian Ayres.
Partecipazione individuale ad una lezione su ‘Testo, teatro, tecniche teatrali’ con Giuseppe Bevilacqua in
febbraio 2016.
Partecipazione individuale a conferenze di lingua e cultura inglese organizzate dal Liceo.
6. METODOLOGIE
OBIETTIVI GENERALI
Si mirerà a instaurare nelle classi un clima di sereno dialogo, rispetto e fiducia reciproci; a promuovere il coinvolgimento
personale, la responsabilizzazione e la partecipazione degli studenti, mettendo in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e
fiducia in se stessi e utilizzando semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.
Si mirerà inoltre ad abituarli ad una modalità di apprendimento critico e a suscitare il gusto per la ricerca e
l’approfondimento personale; ad elevare la capacità di approccio interdisciplinare alle diverse tematiche.
Si stimoleranno gli studenti a riflettere sui processi stessi dell’apprendimento, ai fini di una più chiara coscienza dello stile
cognitivo proprio di ognuno, del perfezionamento delle proprie abilità di studio e della realizzazione delle potenzialità
individuali, nell’ottica dell’insegnare ad imparare.
Si adotterà un approccio funzionale-comunicativo, nel quale l’allievo viene posto al centro dell’attività didattica: lo studente
verrà coinvolto attivamente nel processo di apprendimento, stimolato nel ragionamento e nella curiosità, attraverso lo
sviluppo di abilità euristiche e “tecniche di scoperta” dei processi linguistici.
L’analisi dei testi letterari sarà di norma condotta seguendo le indicazioni metodologiche dei testi in adozione, ma si darà
priorità al testo letterario inquadrandolo, poi, nel contesto biografico relativo all’autore e poi nel più generale quadro
storico-sociale e culturale di appartenenza. Non si pretenderà lo studio mnemonico dei dati forniti dalle biografie e dalle
sezioni relative al contesto le quali, per quanto trattate estesamente ed in modo talora approfondito, saranno considerate
11
parti di supporto ed utilizzate come fonti di informazione, per consentire agli studenti una più completa comprensione del
testo, attraverso una più precisa collocazione culturale, storica e sociale dello stesso.
Obiettivi fondamentali saranno poi:
raggiungere la consapevolezza dell’importanza della comunicazione attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria;
provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera; dimostrare apertura e interesse verso la cultura di
altri paesi; fare confronti e riflettere su alcune differenze fra culture diverse; riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto
all’altro in contesti multiculturali (VIAGGI-STUDIO)
lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole; aiutare e rispettare gli altri; interpretare
immagini e foto. Proporre ipotesi.
STRATEGIE DA IMPIEGARE PER LO SVILUPPO DI DIVERSE ABILITÀ
• Impiego di diversi approcci multisensoriali per soddisfare i diversi stili cognitivi degli studenti (apprendimento
visivo, uditivo, cinestetico, intelligenze multiple, ecc.);
• Sviluppo dell’atteggiamento di cooperazione tra pari anche attraverso la metodologia del Cooperative Learning,
attraverso lavori a piccoli gruppi, a coppie, a squadre;
• Schede di potenziamento e recupero;
• Drammatizzazioni, anche minime, per lo sviluppo di tutte le abilità, per l’espressività e per la capacità di relazione;
• Attenzione alle caratteristiche cognitive, affettive e relazionali di ciascuno studente;
• Autovalutazione da parte degli studenti e osservazione da parte dell’insegnante di ogni singolo studente o di un
gruppetto alla volta come base di riflessione sistematica e ripianificazione del lavoro didattico in base ai progressi
degli studenti.
METODOLOGIA
Metodo comunicativo – funzionale.
Ascolto guidato con domande- stimolo, foto, disegni.
Lezione dialogata.
Lavoro individuale, in gruppo e in coppia.
Brainstorming.
Modelling.
RISORSE E ATTREZZATURE PER L’INSEGNAMENTO
Videoregistratore/lettore DVD
TV
Videocamera e macchina fotografica
Laboratorio multimediale e computer
CD/registratore
Lavagna interattiva multimediale
Sussidi e materiali vari: realia, immagini, riviste in lingua inglese
7. MEZZI DIDATTICI
a)
Testi adottati: New English File Intermediate, ed. Oxford; Continuities, Volume 1, 2 ed. LANG
b) Manuale di grammatica di riferimento: Working with Grammar-Gold, ed. Longman
8. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO
TIPOLOGIA DI PROVE DI
VERIFICA
Prove scritte 3
Prove orali 2
Test: listening / grammar tests/ mixed tests
Questionari
Traduzioni
Articoli di riviste
Interrogazioni
SCANSIONE TEMPORALE
N. verifiche sommative previste per quadrimestre
5
Scritte N. 3
Orali
N. 2
12
Osservazioni sul comportamento di lavoro
(partecipazione, impegno, metodo di studio e
di lavoro, etc.);
MODALITÀ DI RECUPERO
•
Recupero curriculare:
Per le ore di recupero, in coerenza con il POF,
si adopereranno le seguenti strategie e
metodologie didattiche:
Riproposizione dei contenuti in forma
diversificata;
Attività guidate a crescente livello di
difficoltà;
Esercitazioni per migliorare il metodo di
studio e di lavoro;
Textbook: Teacher’s Resource Book
photocopiable activities
Student’s iTutor e IChecker, attività interattive.
Siti web didattci per il rinforzo degli esponenti
grammaticali/lessicali e la comprensione orale
Ripasso in itinere
Supporti didattici e schede per studenti con
Disturbi Specifici Apprendimento (DSA):
www.oup.com/elt/englishfile
Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni
singolo studente o di un gruppetto alla volta e
registrazione dei diversi gradi di padronanza
della lingua inglese.
MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO
Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti
Impulso allo spirito critico e alla creatività
Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro:
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Riflettere su abilità e conoscenze e sul proprio stile cognitivo (visual,
auditive, kinesthetic, etc.)
Memorizzare e annotare il lessico nuovo, acquisire strategie di
memorizzazione e ritenzione (the strategy of the net)
Utilizzare un dizionario: bilingue, monolingue e multimediale
riconoscere i simboli fonologici ai fini di una corretta pronuncia e
imparare l’alfabeto fonetico
Consultare i repertori grammaticali del libro di testo o i siti didattici
sulla rete
Organizzare i dati e schematizzare, prendere appunti.
Ordinare ed esporre con consequenzialità logica i contenuti in un
testo scritto (paragraphing).
Riconoscere le parole chiave di una breve conversazione o testo.
Dedurre il significato di parole difficili (contesto, funzione
grammaticale, composizione); ottenere un termine inglese non noto
da parlanti inglesi (description, analogy, opposition, circumlocution,
association, etc.)
Strategie per fare una presentazione.
Adottare varie tipologie di lettura (skimming, scanning)
Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze
Letture individuali ed esposizione alla classe
Cross-age Tutoring e peer tutoring
Corso di scrittura creativa
9. CRITERI DI VALUTAZIONE
Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure;
Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione;
Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa);
Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione
sommativa);
Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione
comparativa);
Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione
orientativa).
10. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA
Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di
cittadinanza, al termine del biennio.
Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le
13
competenze qui elencate (*)
A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE
1. IMPARARE A IMPARARE:
Riflettere sul proprio stile cognitivo e acquisire attraverso attività guidate, suggerimenti e modelli, un efficace ed
autonomo metodo di apprendimento. Utilizzare, con l’aiuto dell’insegnate, strategie di lavoro che facilitino la
comprensione, memorizzazione, organizzazione dei dati e delle conoscenze e la ritenzione a lungo termine.
2. PROGETTARE:
Organizzare il carico di lavoro ottimizzando il tempo a scuola e nel lavoro domestico.
3.
RISOLVERE PROBLEMI: Il problem-solving include tre funzioni fondamentali:
•
•
•
Reperire informazioni
Acquisire nuova conoscenza
Prendere decisioni
4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI:
Affrontare lo studio della lingua inglese in un’ottica comparativa e contrastiva con l’italiano. Operare confronti e
collegamenti tra modi, abitudini e usi di civiltà diverse.
5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI:
• Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.
Utilizzare adeguatamente le risorse della rete e siti didattico-informativi, operando confronti e scelte.
B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE
6. COMUNICARE:
Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale.
Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale
7. COLLABORARE E PARTECIPARE:
Intervenire attivamente nel dialogo educativo; assolvere ai propri compiti all’interno di un lavoro o approfondimento
di gruppo, contribuendo con il proprio apporto personale al raggiungimento di un obiettivo comune.
C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA
COSTRUZIONE DEL SÉ
8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE:
Riflettere sul proprio comportamento in relazione all’altro, acquisendo consapevolezza riguardo all’ambiente in cui si
agisce e si opera.
(*) Fare riferimento alla “Programmazione di Istituto organizzata per assi “, ai lavori del Dipartimento
disciplinare e alla programmazione di classe.
Udine, 26 novembre 2015
Il Docente
Sira Mandalà
14

Documenti analoghi

piano di lavoro as 1998-`99 della 3 i igea

piano di lavoro as 1998-`99 della 3 i igea a cause of violence; The Individual vs society; The inevitability of fate; Light/dark imagery; Opposite points of view; Poison; Thumb biting; Queen Mab, from www.sparknotes.com THE DOCUMENT: Cecil ...

Dettagli

modello di programmazione disciplinare per competenze

modello di programmazione disciplinare per competenze LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI” Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniu...

Dettagli

1 LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”

1 LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI” o   Distinctive Features of novels and short stories (narrative technique, mode of narration, characters, setting, point of view, story and plot, conflict etc.) o   Start in Life, from Robinson Cru...

Dettagli

programmi svolti - Liceo classico "Jacopo Stellini"

programmi svolti - Liceo classico "Jacopo Stellini" The raven himself is hoarse, from Act 1 – scene V I Have Done the Deed, from Act II – scene II Blood will have blood, from Act III Until Great Birnam Wood to high Dunsinane Hill Shall Come Against ...

Dettagli

modello di programmazione disciplinare per competenze

modello di programmazione disciplinare per competenze LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI” Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniu...

Dettagli