V - Liceo classico "Jacopo Stellini"

Transcript

V - Liceo classico "Jacopo Stellini"
LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”
Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577
Fax. 0432 – 511490
Codice fiscale 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC: [email protected]
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
ISTITUTO
Liceo Classico Stellini
INDIRIZZO
classico tradizionale
CLASSE
V
DISCIPLINA
Lingua e letteratura inglese
DOCENTE
Maria Laura Aversa
SEZIONE
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
C
QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe)
3
1. FINALITA’
Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di
competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di
riferimento. Come traguardo dell’intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile
almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a
tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambito letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico); di
produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni; di interazione nella
lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla
cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline.
Il valore aggiunto è costituito dall’uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli
usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. Si realizzeranno inoltre con l’opportuna gradualità anche esperienze d’uso
della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche.
Il percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze
condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un’ottica interculturale.
Fondamentale è perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con
culture altre, anche all’interno del nostro paese.
Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero (in realtà
culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale.
1
2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
Il gruppo, che è composto da 18 studenti, si distingue per la partecipazione attiva e costruttiva in classe per l'interesse
l'impegno domestico. Infatti, quasi tutto il gruppo di studenti risulta ben motivato e partecipe.. Globalmente la classe fa
registrare un profitto piu' che soddisfacente.
FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:
tecniche di osservazione
colloqui con gli alunni
colloqui con le famiglie
LIVELLI DI PROFITTO
DISCIPLINA
D’INSEGNAMENTO
inglese
1° Livello
(ottimo)
Alunni N. 7
2° Livello
(buono)
Alunni N. 9
LIVELLO BASSO
(voti inferiori alla
sufficienza)
_______________________
N. Alunni 0
(0 %)
3° Livello
(discreto)
Alunni N. 2
4° Livello
(sufficiente)
Alunni N. 0
LIVELLO MEDIO
(voti 6-7)
LIVELLO ALTO
( voti 8-9-10)
___________________
N. Alunni 2
(11.1%)
_________________
N. Alunni 16
(89%)
5° Livello
(mediocre)
Alunni N. 0
6° Livello
(insufficiente)
Alunni N.
_________
7° Livello
(grav.insufficiente)
Alunni N.
_________
PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI:
Esercizi in classe, domande dal posto, brevi conversazioni in lingua, interrogazioni.
3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA
ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI
COMPETENZE D’ASSE CULTURALE :
Quanto alle competenze comunicative, la LINGUA STRANIERA concorre assieme ad altre discipline del suo asse al
completamento formativo nell’ASSE DEI LINGUAGGI, nelle aree:
linguistica e comunicativa
• acquisire, nella lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello
B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
• saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche;
• saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare;
logico-argomentativa
• saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui;
• essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
storico-umanistica
• conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed
europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti
necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture;
• saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive;
• conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.
2
Competenze disciplinari del Biennio
Obiettivi generali di competenza della disciplina
definiti all’interno dei Dipartimenti disciplinari
Lingua
Nell’ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente
comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti
noti inerenti alla sfera personale e sociale; produce testi orali e scritti,
lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad
ambienti vicini e a esperienze personali; partecipa a conversazioni e
interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera
adeguata al contesto; riflette sul sistema (fonologia, morfologia,
sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri
e testi, ecc.), anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una
consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana;
riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di
sviluppare autonomia nello studio.
Cultura
Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze sull’universo culturale
relativo alla lingua straniera, lo studente comprende aspetti relativi alla
cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento
all’ambito sociale; analizza semplici testi orali, scritti, iconico-grafici,
quali documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione, film,
video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali;
riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si
parlano lingue diverse (es. cultura lingua straniera vs cultura lingua
italiana).
ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE
COMPETENZE
• Comprendere i punti
principali di messaggi e
annunci semplici e
chiari su argomenti di
interesse personale,
quotidiano, sociale o
professionale
• Ricercare informazioni
all’interno di testi di
breve estensione di
interesse personale,
quotidiano, sociale o
professionale
• Descrivere in maniera
semplice esperienze ed
eventi, relativi
all’ambito personale e
ABILITA’/CAPACITA’
Funzioni comunicative
Parlare di cibo e dieta, indicando
quantità e misure
Fare dei paragoni
Parlare di un viaggio
Parlare di quel che si fa in Internet
Chiamare un taxi, prenotare un
biglietto di un mezzo pubblico, dare
una mancia
Parlare di programmi futuri
Fare previsioni, promesse, offerte
Prendere delle decisioni
Prendere appuntamenti
Argomentare su pro and contro,
confrontare situazioni e opinioni
Parlare di ciò che si ha e non si ha fatto
CONOSCENZE
Strutture grammaticali
Quantifiers how much, how many, a
lot of
Comparatives and superlatives
as...as/ more and more – deeper and
deeper/ less… than, etc.
Intensifiers much more/ far more/ by
far the most etc.
much /many /lots of /plenty of /little
/few /less and least
Translating “molto”
Adverbs of time/manner (and
modifiers)
Articles
Verbs + to + infinito
Going to (pland and predictions)
3
sociale
• Utilizzare in modo
adeguato le strutture
grammaticali
• Interagire in
conversazioni brevi e
semplici su temi di
interesse personale,
quotidiano, sociale o
professionale
• Scrivere brevi testi di
interesse personale,
quotidiano, sociale o
professionale
• Scrivere correttamente
semplici testi su
tematiche coerenti con
i percorsi di studio
• Lessico di base su argomenti
di vita quotidiana , sociale e
professionale
• Uso del dizionario bilingue
• Regole grammaticali
fondamentali
• Corretta pronuncia di un
repertorio di parole e frasi
memorizzate di uso comune
• Semplici modalità di
scrittura: messaggi brevi,
lettera informale
• Riflettere sui propri
atteggiamenti in
rapporto all’altro in
contesti multiculturali
• Cultura e civiltà dei paesi di
cui si studia la lingua
Ricezione orale (ascolto)
B1Cogliere le informazioni essenziali
relative ad avvenimenti, notizie,
viaggi, programmi radiotelevisivi
B1Seguire semplici conversazioni
B1 seguire una conversazione
quotidiana, almeno nei suoi punti
principali, se l’interlocutore si
esprime con chiarezza
B1 ascoltare brevi racconti e
formulare ipotesi su quanto potrà
accadere
B1 capire i punti principali di un
notiziario radiofonico o di un
programma televisivo, su argomenti
familiari, purché si parli in modo
relativamente lento e chiaro
Ricezione scritta (lettura)
B1Capire il messaggio globale di un
brano su un programma TV
B1Leggere e saper rispondere a
domande su brevi testi relativi a cibo
e quantità
Parlare dei rapporti famigliari
Parlare delle attività di altre persone
Dimostrare interesse in una
conversazione
Chiedere scusa
Parlare della propria vita
Fare dei paragoni tra luoghi diversi
Descrivere i sintomi quando si sta male
Comprare medicine in una farmacia
Parlare di eventi passati, della durata di
azioni e situazioni, di azioni reiterate
Parlare di persone al passato
Parlare di obbligo, assenza di obbligo,
capacità specifiche e generiche,
proibizione ecc.
Esprimere deduzioni
Present continuous (pland and
arrangements)
Relative clauses
Will/won’t: (predictions)
Will/won’t (promises, offers,
decisions)
Will/won’t be able to
shall
Present simple for time tables
Revisiono of tenses: present, past and
futur
If + present, + will + infinitive (first
conditional)
Conditional and time subordinate
clauses with the present simple or
perfect
Concessive clauses (provided/ unless/
as long as)
Past continuous
Sequenze del tempo e connettivi
Present perfect + yet, just, already
Present perfect o past simple
Something, anything, nothing
Present perfect + for e since
Present perfect o past simple?
Present perfect with once, twice; it’s
the first/second time I have ever…)
Present perfect with just, already, yet
Have been/gone
Present perfect and simple past
contrasted and compared
Present perfect simple and continuous
Infinitive+ to
Gerund (verbo + ing)
Have to, don’t have to, must, mustn’t
Internal vs external obligation (must/
have to – got to)
Uses of have to for missing tenses of
must
Lack of obligation (don’t have to
/needn’t)
Time words for sequences
can/could/be able to/succeed/manage
to
Causative want/would like (hints)
Can’t/must for logical deductions
(hints)
Should
Possessive pronouns
The passive voice
Used to
Might (possibility)
Aree lessicali
Il cibo
I luoghi geografici, le vacanze
Internet
Gli aeroporti
Espressioni di tempo
Aggettivi + preposizioni
Verbi che si confondono
4
B1Leggere dei blog sui viaggi e
rispondere alle domande
B1Capire ordine e semplici
comunicazioni di programmi
informatici
B1 capire i punti essenziali di brevi
articoli di giornale su temi attuali e
noti
B1 desumere dal contesto il
significato di singole parole
sconosciute, riuscendo così a capire il
senso del discorso, se l’argomento è
già noto
B1 capire le informazioni più
importanti di brevi, semplici
pubblicazioni informative
B1 scorrere velocemente brevi testi e
trovare fatti e informazioni
importanti: un breve racconto
B1 capire a sufficienza quello che
viene scritto in lettere private su
avvenimenti, sentimenti o desideri:
un’e-mail
B1 leggere su giornali o riviste
commenti e interviste in cui qualcuno
prende posizione su temi o
avvenimenti di attualità e capire le
argomentazioni fondamentali
B1 capire la trama di una storia ben
strutturata, riconoscere gli episodi e
gli avvenimenti più importanti e
spiegarne il motivo
B1 capire le informazioni di testi
reperibili su Internet a riguardo di
argomenti specifici, confrontare le
fonti e selezionare le parti più
significative.
Produzione orale non interattiva
B1Parlare di come si usa Internet
B1 esprimersi in modo abbastanza
corretto, in situazioni quotidiane
prevedibili e familiari (spiegare il
significato di alcune parole;
descrivere i sintomi di una malattia)
B1 descrivere sogni, speranze e
obiettivi: programmi futuri e
previsioni
B1 raccontare una storia
B1 fare una relazione alla classe
B1 raccontare la trama di un film o di
un libro e descrivere le proprie
reazioni
B1 giustificare e spiegare brevemente
i propri progetti, opinioni e azioni:
dare consigli e pareri in varie
situazioni (SB p.53), dare
un’opinione su dei consigli che un
esperto dà a delle persone (SB p.61)
Avverbi di modo
Le preposizioni di luogo e tempo
I lavori domestici
Lo shopping
Aggettivi che finiscono in -ed e –ing
Le fobie e lessico relativo alla paura
Le biografie
Verbi + infinito try to, forget to
Verbi + gerundio
Modificatori: a bit, really
Get
Verbi: inventare, scoprire
Le materie scolastiche
Costruire le parole: la formazione dei
nomi
Pronuncia
Suoni delle vocali
Suoni delle consonanti
Accento della frase
Accento della parola
Le sillabe e l’accento della parola
La pronuncia di ’ll e won’t
Concatenamento
Cercare la pronuncia nel dizionario
Must e mustn’t
Accento nelle parole simili ad altre
lingue
-ed e accento nella frase
Used to/didn’t use to
I dittonghi
Civiltà e Intercultura
Nuove parole nell’Oxford English
Dictionary
La legge di Murphy
Luoghi e personaggi famosi in Gran
Bretagna e Stati Uniti
Differenze tra inglese britannico e
inglese americano
Luoghi, tradizioni, abitudini, notizie
storico-geografiche di paesi anglofoni
Confronto tra accenti e lessico delle
varietà di inglese in un’ottica
contrastiva con l’italiano.
Attività Interdisciplinari
Storia: L’elezione di Obama
Musica: Canzoni
Cittadinanza e Costituzione
Affettività: la felicità (SB p.54),
affrontare i problemi personali; il
rapporto fra genitori e figli; le fobie,
l’infelicità, fare delle scelte in
situazioni difficili
Educazione alla salute: raccontare la
verità sulle propri abitudini nel fine
settimana
Interazione orale
B1Discutere su come si usa Internet
5
iniziare, sostenere e terminare una
conversazione semplice in situazioni
di “faccia a faccia” su argomenti
familiari o di interesse personale
B1 partecipare a una conversazione o
a una discussione
B1 esprimere sentimenti, quali gioia,
tristezza, curiosità e indifferenza e
reagire a sentimenti dello stesso tipo
espressi da altre persone
B1scambiare informazioni su un
argomento noto e confrontare i
contenuti
Produzione scritta
B1Descrivere in modo semplice la
propria città
B1Scrivere dei consigli su come
svolgere un’attività
B1Scrivere lettere personali o e-mail
ad amici o conoscenti, chiedendo o
raccontando novità o informando su
avvenimenti accaduti
B1Scrivere una mail prenotando una
camera in albergo
B1 Scrivere un testo semplice e
coerente su temi diversi pertinenti
alla sfera dei propri interessi ed
esprimere opinioni e idee personali
B1Organizzare in sequenza logica un
semplice testo di tipo argomentativo
B1 Scambiare un punto di vista
personale o un’opinione personale nel
corso di una discussione tra
conoscenti e amici
B1 Rispondere per iscritto ad annunci
e richiedere informazioni
supplementari o più precise su
prodotti
B1• Elaborare semplici prodotti
multimediali (testo espositivo
relativamente a fenomeni ed eventi
del passato)
4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA
Dal testo English File Digital, Third edition – Elementary Student’s Book and Workbook, ed. Oxford:
UDA 1, settembre 2014 novembre 2014
Revision Unit 9\ 10\11\12 English File Elementary
File 1
A
Where are you from ?
B
Charlotte's choice
C
Mr ad Mrs Clark and Percy
PRACTICAL ENGLISH
File 2
6
A
B
C
Right place wrong person
The story behind the photo
One dark October evening
File 3
A
Plans and dreams
B
Let’s meet again
C
What’s the word?
PRACTICAL ENGLISH
File 4
A
Parents and teenagers
B
Fashion and Shopping
C
Lost weekend
REVISE AND CHECK 4
UDA 2, dicembre 2014 – febbraio 2015
File 5
A
No time for anything
B
Superlative cities
C
How much is too much
Practical english episode 3
File 6
A
Are you a pessimist?
B
I’ll never forget you
C
The meaning of dreaming
REVISE AND CHECK 6
Dal testo English File Digital, Third edition – Pre-intermediate , Student’s Book and Workbook, ed. Oxford:
File 7
A
How to....
B
Being happy
C
Learn a language in a month
Practical English
UDA 3, marzo 2015– aprile 2015
File 8
A
I don't know what to do
B
If something can go wrong
C
You must be mine
Revise and check
File 9
A
What would you do
B
I’ve been afraid of it for years
C
Born to sing
PRACTICAL ENGLISH
UDA 4, maggio – giugno 2015
7
File 10
A
The mothers of invention
B
Could do better
C
Mr Indecisive
Revise and Check
File 11
A
Bad losers
B
Are you o morning person ?
C
What a coincidence!
Practical English
Drama workshop based on forms of Spontaneous theatre held by the actor and theatre director Brian Ayres.
Gli studenti svolgeranno gli esercizi previsti per ogni modulo dal Workbook e dalle altre sezioni del testo in adozione
(Communication, Writing, Listening, Grammar Bank, Vocabulary Bank, Sound Bank e supporti multimediali di
corredo), secondo le indicazioni di volta in volta fornite dall’insegnante. Ulteriori esercitazioni per la fissazione ed il
rinforzo delle strutture si trarranno da siti didattici internet e dal testo di grammatica di riferimento Inside Grammar, ed.
MacMillian
SONGS
All the songs contained in the Units
READING
The Scarlet Letter ( extensive reading)
MOVIES
Frozen, english version
Alice in the Wonderland, english version
7. METODOLOGIE
OBIETTIVI GENERALI
Si mirerà a instaurare nelle classi un clima di sereno dialogo, rispetto e fiducia reciproci; a promuovere il coinvolgimento
personale, la responsabilizzazione e la partecipazione degli studenti, mettendo in atto comportamenti di autonomia,
autocontrollo e fiducia in se stessi e utilizzando semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione.
Si mirerà inoltre ad abituarli ad una modalità di apprendimento critico e a suscitare il gusto per la ricerca e
l’approfondimento personale; ad elevare la capacità di approccio interdisciplinare alle diverse tematiche.
Si stimoleranno gli studenti a riflettere sui processi stessi dell’apprendimento, ai fini di una più chiara coscienza dello stile
cognitivo proprio di ognuno, del perfezionamento delle proprie abilità di studio e della realizzazione delle potenzialità
individuali, nell’ottica dell’insegnare ad imparare. Si adotterà un approccio funzionale-comunicativo, nel quale l’allievo
viene posto al centro dell’attività didattica: lo studente verrà coinvolto attivamente nel processo di apprendimento, stimolato
nel ragionamento e nella curiosità, attraverso lo sviluppo di abilità euristiche e “tecniche di scoperta” dei processi
linguistici.
Obiettivi fondamentali saranno poi:
raggiungere la consapevolezza dell’importanza della comunicazione attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria;
provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera; dimostrare apertura e interesse verso la cultura di
altri paesi; fare confronti e riflettere su alcune differenze fra culture diverse; lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo,
cooperando e rispettando le regole; aiutare e rispettare gli altri; interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi.
STRATEGIE DA IMPIEGARE PER LO SVILUPPO DI DIVERSE ABILITÀ
•
•
•
•
•
Impiego di diversi approcci multisensoriali per soddisfare i diversi stili cognitivi degli studenti (apprendimento
visivo, uditivo, cinestetico, intelligenze multiple, ecc.);
Sviluppo dell’atteggiamento di cooperazione tra pari anche attraverso la metodologia del Cooperative Learning,
attraverso lavori a piccoli gruppi, a coppie, a squadre;
Schede di potenziamento e recupero;
Drammatizzazioni, anche minime, per lo sviluppo di tutte le abilità, per l’espressività e per la capacità di relazione;
Attenzione alle caratteristiche cognitive, affettive e relazionali di ciascuno studente;
8
•
Autovalutazione da parte degli studenti e osservazione da parte dell’insegnante di ogni singolo studente o di un
gruppetto alla volta come base di riflessione sistematica e ripianificazione del lavoro didattico in base ai progressi
degli studenti.
METODOLOGIA
Metodo comunicativo – funzionale.
Ascolto guidato con domande- stimolo, foto, disegni.
Lezione dialogata e frontale.
Lavoro e ricerca individuale, in gruppo e in coppia.
Brainstorming.
Modelling.
Problem solving
Scoperta guidata
8. MEZZI DIDATTICI
RISORSE E ATTREZZATURE PER L’INSEGNAMENTO
Videoregistratore/lettore DVD
TV
Videocamera e macchina fotografica
Laboratorio multimediale e computer
CD/registratore
Carrello attrezzato di Pc e proiettore
Lavagna interattiva multimediale
Sussidi e materiali vari: realia, immagini, riviste in lingua inglese
Testi adottati:; English File Digital, Third edition – Pre-intermediate , Student’s Book and Workbook, ed. Oxford
Manuale di grammatica e lessico di riferimento: Inside Grammar ed. MacMillian
9. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO
TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA
Prove scritte 3
Prove orali 6
Test: listening / grammar tests/ mixed tests
Questionari
Traduzioni
Articoli di riviste
Interrogazioni
Osservazioni sul comportamento di lavoro
(partecipazione, impegno, metodo di studio e
di lavoro, etc.);
MODALITÀ DI RECUPERO
•
Recupero curriculare:
Per le ore di recupero, in coerenza con il POF,
si adopereranno le seguenti strategie e
metodologie didattiche:
Riproposizione dei contenuti in forma
diversificata;
Attività guidate a crescente livello di
SCANSIONE TEMPORALE
N. verifiche sommative previste per quadrimestre
9
Scritte N. 3
Orali N. 6
MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO
Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti
Impulso allo spirito critico e alla creatività
Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro:
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Riflettere su abilità e conoscenze e sul proprio stile cognitivo
(visual, auditive, cinestesic, etc.)
Memorizzare e annotare il lessico nuovo , acquisire strategie di
memorizzazione e ritenzione (the strategy of the net)
Utilizzare un dizionario: bilingue, monolingue e multimediale
9
difficoltà;
Esercitazioni per migliorare il metodo di
studio e di lavoro;
Textbook: Teacher’s Resource Book
photocopiable activities
riconoscere i simboli fonologici ai fini di una corretta pronuncia e
imparare l’alfabeto fonetico
Organizzare i dati e schematizzare, prendere appunti.
Ordinare ed esporre con consequenzialità logica i contenuti in un
testo scritto (paragraphing)
Riconoscere le parole chiave di una breve conversazione o testo.
Dedurre il significato di parole difficili (contesto, funzione
grammaticale, composizione); ottenere un termine inglese non noto
da parlanti inglesi (description, analogy, opposition, circumlocution,
association, etc.)
Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze
Letture individuali ed esposizione alla classe
Tutoring
10. CRITERI DI VALUTAZIONE
Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure;
Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali integrazioni e modifiche;
Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa);
Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione
sommativa);
Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione
comparativa);
Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione
orientativa).
11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA
Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine del
biennio.
Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate
(*)
A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE
1.
IMPARARE A IMPARARE:
Riflettere sul proprio stile cognitivo e acquisire attraverso attività guidate, suggerimenti e modelli, un efficace ed
autonomo metodo di apprendimento. Utilizzare, con l’aiuto dell’insegnate, strategie di lavoro che facilitino la
comprensione, memorizzazione, organizzazione dei dati e delle conoscenze e la ritenzione a lungo termine.
2.
PROGETTARE:
Organizzare il carico di lavoro ottimizzando il tempo a scuola e nel lavoro domestico.
3.
RISOLVERE PROBLEMI: Il problem-solving include tre funzioni fondamentali:
• Reperire informazioni
• Acquisire nuova conoscenza
• Prendere decisioni
4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI:
Affrontare lo studio della lingua inglese in un’ottica comparativa e contrastiva con l’italiano. Operare confronti e
collegamenti tra modi, abitudini e usi di civiltà diverse.
5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI:
• Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.
10
Utilizzare adeguatamente le risorse della rete e siti didattico-informativi, operando confronti e scelte.
B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE
6. COMUNICARE:
• Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale 7.
COLLABORARE E PARTECIPARE:
Intervenire attivamente nel dialogo educativo; assolvere ai propri compiti all’interno di un lavoro o approfondimento di
gruppo, contribuendo con il proprio apporto personale al raggiungimento di un obiettivo comune.
C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ
8.
AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE:
Riflettere sul proprio comportamento in relazione all’altro, acquisendo consapevolezza riguardo all’ambiente in cui si
agisce e si opera.
(*) Fare riferimento alla “Programmazione di Istituto organizzata per assi “, ai lavori del Dipartimento disciplinare e alla
programmazione di classe.
Udine, 30 novembre 2014
Il Docente Prof.ssa Maria Laura Aversa
11