scarica

Transcript

scarica
Ministero dell’Istruzione
dell’Università e della Ricerca
P I A N O
di
L A V O R O
TECNICHE DI DISTRIBUZIONE & MARKETING
docenti:
Prof.ssa
Prof.
PERAZZOLO ANNAMARIA
COSTA NATALE
Anno Scolastico 2014/2015
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
INDIRIZZO
PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIATO ARTICOLAZIONE
"ARTIGIANATO"
OPZIONE
"PRODUZIONI
TESSILI
SARTORIALI"
Profilo professionale
Al termine del corso il diplomato:
1. Riconosce gli aspetti di efficacia, efficienza ed economicità nella propria
attività lavorativa;
2. Padroneggia
adeguati
strumenti
gestionali
nella
diffusione
e
commercializzazione dei prodotti artigianali per supportare la funzione
amministrativa e commerciale dell'impresa;
3. utilizza i saperi multidisciplinari di ambito economico e organizzativo per
operare nei processi in cui è coinvolto.
TECNICHE DI DISTRIBUZIONE & MARKETING
Finalità ed obiettivi
La disciplina in esame ha finalità prevalentemente di tipo operativo e tecnico. Gli
allievi, al termine del quinto anno, avranno maturato conoscenze e competenze nei
seguenti ambiti: 1) in ambito organizzativo: a) l'allievo riconosce e applica i principi
dell'organizzazione e della gestione assicurando i livelli di qualità richiesti, specie
con riferimento all'ambito commerciale e distributivo, con riguardo sia al marketing
strategico sia al marketing operativo; b) l'allievo conosce le implicazioni dello
svolgimento di attività in equipe e dimostra di saper integrare le proprie competenze
all'interno di un dato processo produttivo/organizzativo.
Blocchi tematici del IV anno:
1. L'impresa, la produzione, il mercato, la distribuzione;
2. Le ricerche di mercato;
3. Il marketing strategico.
2
Blocchi tematici del V anno:
1. Il marketing operativo: prodotto, prezzo, pubblicità, vendita;
2. Internet e marketing.
PIANI DI LAVORO DISTINTI PER CLASSE E PER INDIRIZZO
CLASSE IV INDIRIZZO “PRODUZIONI TECNICHE SARTORIALI”
ATTIVITA' DI RECUPERO E DI SOSTEGNO IN ITINERE
Durante l'anno scolastico: ripetizione dei principali contenuti previsti dal
programma attraverso esercitazione e lo svolgimento di esercizi contenuti nel
testo in adozione o la distribuzione agli allievi di esercizi suppletivi.
Inoltre è necessario incentivare l'abilità degli studenti in ordine alla loro capacità
di leggere, comprendere e saper riproporre nelle linee essenziali un testo scritto
o una comunicazione orale.
Tale obiettivo comporterà:
- coinvolgere gli studenti nello svolgimento della lezione, facendo loro assumere
un ruolo attivo;
- ravvivare, ampliare e consolidare le conoscenze;
- attivare ed incoraggiare comportamenti partecipativi;
- abituare gli studenti a comunicare e a confrontarsi in modo costruttivo.
OBIETTIVI TRASVERSALI
- far conoscere le finalità della disciplina attraverso l'esplicazione sistematica
degli obiettivi relativi alle varie unità didattiche;
- favorire la maturazione personale attraverso lo sviluppo delle capacità di
ascolto, di dialogo, di collaborazione e di ragionamento;
- sviluppare le capacità cognitive ed operative attraverso la produzione e
l'interpretazione di testi specifici;
- sviluppare le competenze comunicative attraverso l'acquisizione di un lessico
tecnico di base per la lettura e la decodificazione di testi non complessi di natura
economico-aziendale.
In accordo con gli obiettivi generali fissati dal consiglio di classe, la disciplina
dovrà permettere agli allievi di acquisire:
3
- la conoscenza e la consapevolezza delle problematiche economico- aziendali
trattate;
- la conoscenza del contenuto dei documenti analizzati e della loro utilizzazione
nell'ambito dell'attività economica della azienda;
- la capacità di applicare le metodologie di calcolo alla soluzione di semplici
problemi economici.
METODI DI INSEGNAMENTO E STRUMENTI DI LAVORO
I vari argomenti del programma saranno svolti facendo ricorso a più metodologie allo
scopo di sviluppare negli studenti abilità e competenze diverse in funzione degli
obiettivi fissati.
La programmazione sarà effettuata con unità didattiche che prevedono l'impiego di
metodologie quali il Problem solving, la scoperta guidata, l'integrazione e la lezione
frontale che conclude e sistematizza.
Nello svolgimento degli argomenti risulta indispensabile il raccordo interdisciplinare
sia nei tempi di svolgimento sia nei contenuti.
TEMPIFICAZIONE
Monte ore settimanali : 2 da suddividere in:
- lezioni frontali
- esercitazioni in classe
- recuperi ed approfondimenti
VERIFICHE SCRITTE E ORALI:
Almeno 4 a quadrimestre, anche nella forma di prove strutturate o semi-strutturate.
N.B.: la successione degli argomenti nell’ambito di ciascun quadrimestre può
subire variazioni in funzione della classe e dei suoi ritmi.
STRUMENTI
- Libro di testo: “MARKETING & DISTRIBUZIONE” - S. Hurui – Editrice San
Marco
- Modulari in uso nella pratica aziendale
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Le verifiche sommative saranno proposte al termine delle varie U.D.: o dopo una
parte significativa di esse e saranno precedute da verifiche formative, costituite da
4
test oggettivi o da domande poste singolarmente a tutti gli allievi su tutte le
articolazioni dell'U.D., saranno orientate ad assumere informazioni sul processo
insegnamento/apprendimento per integrare o rettificare conoscenze.
Le verifiche sommative saranno costituite soprattutto da prove scritte anche
strutturate: test a domande aperte o chiuse, di completamento, di discriminazione
vero/falso, di analisi di contenuto e comprensione del testo.
Sia le verifiche scritte sia quelle orali saranno strutturate in modo da misurare il
raggiungimento degli obiettivi precedentemente indicati onde pervenire alla
classificazione decimale degli allievi e a quella tassonomica su più livelli come
prefissato dai Consigli di classe.
L'efficacia dell'insegnamento nel suo complesso risulterà dall'analisi dei risultati
dell'intera classe: se si ritiene che i risultati non siano soddisfacenti in riferimento agli
obiettivi minimi prefissati, si imposterà una fase di recupero generalizzato con
metodologie e strumenti diversi rispetto a quelli utilizzati nello svolgimento dell'U.D.
N. B.: Sia nel I° che nel II° quadrimestre il voto di Tecniche di distribuzione &
Marketing è unico.
OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI
CONOSCENZE :
primo quadrimestre
- l'imprenditore, le tipologie di impresa, le tipologie di società, l'impresa e il
macroambiente;
- il processo di produzione, i costi di produzione e l'utile di impresa;
- il mercato: domanda e offerta, il mercato e la concorrenza;
- la distribuzione: le reti di distribuzione;
- evoluzione del marketing, concetto e origini del marketing, evoluzione del
marketing, il marketing oggi;
- la ricerca come strumento, tipologie di ricerche, pianificazione di una
ricerca di marketing, strumenti della ricerca;
- test di prodotto, ricerche sul packaging, sulla pubblicità e sulle vendite.
secondo quadrimestre
-segmentazione e posizionamento, gli obiettivi del marketing strategico, la
segmentazione del mercato, strategia e posizionamento di un'impresa sul
mercato;
5
-il piano di marketing: elaborazione del piano di marketing, le motivazioni di
acquisto, la matrice SWOT.
ABILITÀ/COMPETENZE
primo quadrimestre
- distinguere un'impresa commerciale da un'impresa artigianale
- riconoscere i rapporti che l’azienda di moda instaura con l'ambiente
economico, finanziario, legislativo, culturale, demografico, geografico
- determinare il grado di elasticità della domanda di un bene
- riconoscere i costi di produzione di un'impresa e la modalità di determinazione
del risultato (utile o perdita) d'impresa
- interpretare le dinamiche del mercato e riconoscere i regimi di mercato
- riconoscere gli elementi essenziali per impostare ed effettuare analisi di
marketing
- interpretare le statistiche di settore ed i trend di valorizzazione dei prodotti
artigianali in Italia e all'estero
secondo quadrimestre
- confrontare le diverse strategie di marketing per la diffusione dei prodotti
- individuare modalità e canali per la promozione commerciale del prodotto e
per l'autopromozione professionale.
CLASSE V INDIRIZZO PRODUZIONI TECNICHE SARTORIALI
ATTIVITA' DI RECUPERO E DI SOSTEGNO IN ITINERE
Durante l'anno scolastico: ripetizione dei principali contenuti previsti dal
programma attraverso l'esercitazione e lo svolgimento di esercizi contenuti nel
testo in adozione o la distribuzione agli allievi di esercizi suppletivi.
Inoltre è necessario incentivare l'abilità degli studenti in ordine alla loro capacità
di leggere, comprendere e saper riproporre nelle linee essenziali un testo scritto
o una comunicazione orale.
Tale obiettivo comporterà:
6
- coinvolgere gli studenti nello svolgimento della lezione, facendo loro assumere
un ruolo attivo;
- ravvivare, ampliare e consolidare le conoscenze;
- attivare ed incoraggiare comportamenti partecipativi;
- abituare gli studenti a comunicare e a confrontarsi in modo costruttivo.
OBIETTIVI TRASVERSALI
- far conoscere le finalità della disciplina attraverso l'esplicazione sistematica
degli obiettivi relativi alle varie unità didattiche;
- favorire la maturazione personale attraverso lo sviluppo delle capacità di
ascolto, di dialogo, di collaborazione e di ragionamento;
- sviluppare le capacità cognitive ed operative attraverso la produzione e
l'interpretazione di testi specifici;
- sviluppare le competenze comunicative attraverso l'acquisizione di un lessico
tecnico di base per la lettura e la decodificazione di testi non complessi di natura
economico-aziendale.
In accordo con gli obiettivi generali fissati dal consiglio di classe, la disciplina
dovrà permettere agli allievi di acquisire:
- la conoscenza e la consapevolezza delle problematiche economico- aziendali
trattate;
- la conoscenza del contenuto dei documenti analizzati e della loro utilizzazione
nell'ambito dell'attività economica dell'azienda;
- la capacità di applicare le metodologie di calcolo alla soluzione di semplici
problemi economici;
METODI DI INSEGNAMENTO E STRUMENTI DI LAVORO
I vari argomenti del programma saranno svolti facendo ricorso a più metodologie allo
scopo di sviluppare negli studenti abilità e competenze diverse in funzione degli
obiettivi fissati.
La programmazione sarà effettuata con unità didattiche che prevedono l'impiego di
metodologie quali il Problem solving, la scoperta guidata, l'integrazione e la lezione
frontale che conclude e sistematizza.
Nello svolgimento degli argomenti risulta indispensabile il raccordo interdisciplinare
sia nei tempi di svolgimento sia nei contenuti.
TEMPIFICAZIONE
Monte ore settimanali : 3 da suddividere in:
- lezioni frontali
7
– esercitazioni in classe
– esercitazioni in laboratorio di informatica
- recuperi ed approfondimenti
VERIFICHE SCRITTE E ORALI:
Almeno 4 a quadrimestre, anche nella forma di prove strutturate o semi-strutturate.
N.B.: la successione degli argomenti nell’ambito di ciascun quadrimestre può
subire variazioni in funzione della classe e dei suoi ritmi.
STRUMENTI
- Libro di testo: “MARKETING & DISTRIBUZIONE” - S. Hurui – Editrice San
Marco
- Modulari in uso nella pratica aziendale
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Le verifiche sommative saranno proposte al termine delle varie U.D: o dopo una
parte significativa di esse e saranno precedute da verifiche formative, costituite da
test oggettivi o da domande poste singolarmente a tutti gli allievi su tutte le
articolazioni dell'U.D., saranno orientate ad assumere informazioni sul processo
insegnamento/apprendimento per integrare o rettificare conoscenze.
Le verifiche sommative saranno costituite soprattutto da prove scritte anche
strutturate: test a domande aperte o chiuse, di completamento, di discriminazione
vero/falso, di analisi di contenuto e comprensione del testo.
Sia le verifiche scritte sia quelle orali saranno strutturate in modo da misurare il
raggiungimento degli obiettivi precedentemente indicati onde pervenire alla
classificazione decimale degli allievi e a quella tassonomica su più livelli come
prefissato dai Consigli di classe.
L'efficacia dell'insegnamento nel suo complesso risulterà dall'analisi dei risultati
dell'intera classe: se si ritiene che i risultati non siano soddisfacenti in riferimento agli
obiettivi minimi prefissati, si imposterà una fase di recupero generalizzato con
metodologie e strumenti diversi rispetto a quelli utilizzati nello svolgimento dell'U.D.
N. B.: Sia nel I° che nel II° quadrimestre il voto di Tecniche di distribuzione &
Marketing è unico.
OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI
8
CONOSCENZE :
primo quadrimestre
-
prodotto come elemento del marketing mix, combinazione di prodotti
strategia del ciclo di vita del prodotto
influenza del ciclo economico nel marketing di prodotto
marchio e marca
prezzo come elemento del marketing mix
determinazione del prezzo in base ai costi ed in base al metodo del Break
Even Point
- determinazione del prezzo in base alla domanda ed alla concorrenza
- politiche di prezzo
secondo quadrimestre
-la comunicazione, il sistema pubblicitario, la campagna pubblicitaria, i mezzi
pubblicitari tradizionali
-le pubbliche relazioni, il direct marketing, la vendita personale e la promozione
delle vendite
-le politiche distributive
-la rete di vendita
-la distribuzione fisica
-il merchandising
-internet e web
-le aziende e internet
-l'e-commerce
ABILITÀ/COMPETENZE
primo quadrimestre
- individuare relativamente al singolo prodotto la fase del ciclo di vita che sta
attraversando
- riconoscere le strategie di marketing da adottare per un prodotto in relazione
alla fase di ciclo di vita che sta attraversando
- distinguere le politiche dei prezzi ed i principali obiettivi
secondo quadrimestre
9
- individuare le strategie di comunicazione più opportune per la diffusione di
prodotti artigianali
- individuare le tecniche di commercializzazione e promozione dei prodotti
artigianali
- riconoscere le potenzialità del commercio e della promozione dei prodotti
tramite internet
OBIETTIVI MINIMI
SAPERI ESSENZIALI E OBIETTIVI GENERALI
RIFERITE ALLA CONOSCENZE E COMPETENZE
INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANATO,
ARTICOLAZIONE ARTIGIANATO OPZIONE PRODUZIONI
TESSILI SARTOLIARI: TECNICHE DI DISTRIBUZIONE E
MARKETING
Classe quarta:
L’alunno dovrà conoscere:
–
le varie tipologie di imprenditore
–
le attività delle imprese
–
i canali distributivi
–
le leve del marketing strategico
–
la segmentazione ed il posizionamento
L’alunno dovrà saper:
–
distinguere le società di persone dalle società di capitale
–
distinguere la produzione diretta da quella indiretta
–
identificare i costi di produzione e l'utile di impresa
–
individuare i criteri di segmentazione
–
individuare le politiche di posizionamento
Classe quinta:
L’alunno dovrà conoscere:
–
le quattro P del marketing operativo
–
la funzone commerciale del web
L’alunno dovrà saper:
–
individuare i principali attributi di un prodotto
–
distinguere i principali obiettivi della politica dei prezzi
–
descrivere le funzioni di un canale di distribuzione
–
comprendere gli obiettivi della produzione
10
ESAME DI STATO: GRIGLIA TERZA PROVA SCRITTA – DISCIPLINE AZIENDALI
TIPOLOGIA B
INDICATORI
Conoscenza dei
contenuti
Competenze
disciplinari,
pluridisciplinari e
capacità di
collegamento
MISURA PER OGNI INDICATORE
Frammentaria e confusa/errata
Generica e incompleta
Essenziale e manualistica
Puntuale anche se manualistica
Approfondita ed esauriente
Non individua i concetti chiave
Individua i concetti chiave ma non li collega
Individua i concetti chiave e stabilisce semplici collegamenti
Individua i concetti chiave e stabilisce efficaci collegamenti
Rielabora le conoscenze anche con approfondimenti personali
Si esprime in modo disorganico ed uso un modesto repertorio
Competenze logico- lessicale
espressive
Sa dare ordine al discorso usando un modesto repertorio
lessicale
Si esprime con coerenza, coesione e proprietà lessicali
TOTALE
LIVELL
I
1 2
3
4
5
6
PUNTE
GGIO
1 2
3
4
5
6
1
2
3
/15
11
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA ORALE-DISCIPLINE AZIENDALI
COGNOME:
INDICATORI
CONOSCENZE
MAX 1,50
ESPRESSIONE
MAX 1,50
ESPOSIZIONE
MAX 1,50
ANALISI
MAX 1,50
SINTESI
MAX 2,00
CRITICITA’
INTERPRETA
ZIONE
MAX 2,00
TOTALE MAX 10
NOME:
LA VERIFICA ORALE
DESCRITTORI
CLASSE:
Conosce i temi trattati:
1. per niente
2. male
3. poco
4. superficialmente
5. adeguatamente
6. approfonditamente
Si esprime con linguaggio:
1. molto stentato
2. stentato
3. non sempre corretto ed appropriato
4. adeguato pur con qualche improprietà lessicale o formale
5. corretto ed adeguato
6. adeguato ricco e fluido
Articola il discorso:
1. senza coerenza
2. con qualche improprietà concettuale e consequenziale
3. in modo elementare
4. in modo semplice e coerente
5. adeguatamente
6. adeguatamente e in modo ricco e organico
Nell’affrontare un testo o un argomento dimostra:
1. incapacità di cogliere il senso delle parole e dei concetti
2. totale incapacità di analisi
3. incapacità di individuazione dei concetti chiave
4. di sapere analizzare alcuni aspetti significativi
5. di sapere analizzare i vari aspetti significativi
6. di sapere analizzare i vari aspetti significativi e di approfondirli
adeguatamente
Nel riportare il contenuto di un testo o nell’esposizione di argomenti dimostra:
1. Incapacità di cogliere il senso
2. incapacità di individuazione dei concetti chiave e di collegamento
3. di sapere individuare i concetti chiave ma di non saper collegarli
4. di sapere individuare i concetti chiave e di stabilire semplici collegamenti
5. di sapere individuare i concetti chiave e di stabilire efficaci collegamenti
6. di essere padrone degli argomenti e di ogni possibile collegamento
interdisciplinare
Lo spirito critico e la capacità interpretativa sono nell’alunno:
1. assenti
2. non sa riportare i concetti
3. non sa esprimere giudizi personali né operare scelte proprie
4. sa cogliere il senso ed esprimere giudizi adeguati ma non debitamente
motivati
5. esprime giudizi e scelte adeguati e motivati
6. esprime giudizi e scelte adeguati ampiamente e criticamente motivati
PUNTI
0.25
0.50
0.75
1.00
1.25
1.50
0.25
0.50
0.75
1.00
1.25
1.50
0.25
0.50
0.75
1.00
1.25
1.50
0.25
0.50
0.75
1.00
1.25
1.50
0.25
0.50
0.75
1.00
1.50
2.00
0.25
0.50
0.75
1.00
1.50
2.00
La sufficienza (6) si raggiunge con tutti i livelli 4
12
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA (tipologia A)
DISCIPLINE AZIENDALI
COGNOME
NOME
PARAMETRI E
INDICATORI
CLASSE
LIVELLI DI PRESTAZIONE
1. Aderenza alla traccia
A Trattazione di tutti gli esercizi proposti
 Ampiezza
dello
svolgimento
della B Più della metà degli esercizi proposti
prova
C Metà degli esercizi proposti
2. Uso del linguaggio
 precisione
 correttezza
 specificità
MISURAZIONE E
VALUTAZIONE
Ottimo/eccellente
Discreto/buono
Sufficiente
Punteggio
attribuito IN
DECIMI
2
1.5
1
D Almeno ….. degli esercizi proposti
Insufficiente
0.5
E Meno di D
A Del tutto preciso, corretto, specifico
Nettamente insufficiente
Ottimo/eccellente
0.25
2
B
Corretto, specifico con qualche imprecisione
Discreto/buono
1.5
C
Abbastanza corretto, preciso e specifico
Sufficiente
D
Impreciso e spesso inadeguato
Insufficiente
0.5
E
Completamente scorretto, impreciso
Nettamente insufficiente
0.25
2. Conoscenza specifica A
dei contenuti
 Sviluppo
delle
B
conoscenze
 Commenti, analisi e
motivazioni
C
Conoscenze complete e approfondite con spunti di Ottimo/eccellente
originalità, interpretazioni corrette
Conoscenze
complete
interpretazione corretta
ma
nozionistiche, Discreto/buono
1
3
2.5
Conoscenze essenziali interpretazione corretta con Sufficiente
qualche imprecisione
2
D
Conoscenze frammentarie e lacunose, interpretazione Insufficiente
lacunosa
1
E
Conoscenze inadeguate e/o inesistenti
Nettamente insufficiente
Interpretazione scorretta
Impostazioni tecnico contabili corrette, dati congrui, Ottimo/eccellente
calcoli esatti
0.5
Impostazioni tecnico contabili corrette con qualche Discreto/buono
imprecisione, dati quasi sempre congrui, calcoli quasi
sempre esatti
2.5
3. Abilità
A
 Correttezza
delle
impostazioni tecnico
B
contabili
 Congruenza dei dati
 Correttezza
dei
calcoli
C
D
E
Impostazioni tecnico contabili e calcoli
parzialmente corretti, dati parzialmente congrui
Sufficiente
Impostazioni tecnico contabili frammentarie e
lacunose, dati poco congrui, calcoli non sempre Insufficiente
corretti
Impostazioni tecnico contabili del tutto inadeguate,
dati e calcoli errati
Nettamente insufficiente
3
2
1
0.5
13
VICENZA,
24 Novembre 2014
I DOCENTI
Prof.ssa Perazzolo Annamaria
Prof.
Costa Natale
.............................................
........................................................
14