Indice - egea editore

Transcript

Indice - egea editore
Indice
pag.
IX
1 Evoluzione dei modelli di banca, di Paolo Mottura
1.1 Inquadramento del tema
1.2 Definizione di banca e di attività bancaria 3
1.3 I modelli dell’intermediazione bancaria. Il quadro generale
1.3.1 Il modello dell’intermediario creditizio fondato
sulla raccolta dei depositi e sull’emissione di obbligazioni
al dettaglio 3
1.3.2 I fattori determinanti di indebolimento del modello
dell’intermediazione creditizia fondato sull’indebitamento
1.3.3 Cambiamenti degli ordinamenti bancari e dei modelli
di regolamentazione
1.3.4 L’intermediario mobiliare
1.3.5 L’intermediazione creditizia finanziata dal mercato
o market-funded
1.3.6 Gli intermediari specializzati che acquistano prestiti
a scopo di cartolarizzazione
1.4 La gestione congiunta dei due modelli di intermediazione
creditizia
1.5 Una visione più ampia delle condizioni per lo sviluppo
del modello dell’intermediazione creditizia finanziato
con la cartolarizzazione 3
Letture di approfondimento
»
»
»
»
1
1
2
4
»
6
»
15
»
»
17
19
»
25
»
33
»
43
»
»
46
48
2 La gestione della raccolta, di Paolo Mottura
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
2.1 Definizioni
2.2 I bisogni cui corrispondono le forme contrattuali caratteristiche
della raccolta
2.3 La gestione della raccolta diretta
2.3.1 Obiettivi, vincoli, rischi e criteri della politica
della raccolta
2.3.2 I depositi in conto corrente e la funzione monetaria
2.3.3 Le politiche di raccolta dei depositi in conto corrente
»
»
»
51
51
51
»
»
53
55
»
»
»
55
61
63
Introduzione alla seconda edizione
VI
Banca. Economia e gestione
2.3.4
Determinazione del volume massimo della raccolta:
il modello del moltiplicatore dei depositi 3
2.3.5 I depositi a scadenza e la funzione di investimento
2.3.6 Le operazioni di raccolta «pronti contro termine»
2.3.7 Le obbligazioni 3
2.3.8 L’innovazione regolamentare del rischio delle passività
bancarie: la procedura bail-in 3
2.3.9 La raccolta all’ingrosso
2.3.10 Il contesto competitivo dell’attività di raccolta
2.4 La raccolta indiretta. I servizi di negoziazione, amministrazione
e gestione degli strumenti finanziari
2.4.1 La produzione e la distribuzione degli strumenti
della raccolta indiretta
2.4.2 Obiettivi e aspetti caratteristici della politica
della raccolta indiretta
Letture di approfondimento
3 La gestione dei prestiti, di Brunella Bruno
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
3.1 Rilevanza dell’attività creditizia: questioni teoriche e pratiche 3
3.2 Il rischio di credito: definizione e gestione
3.3 La gestione del rischio di credito delle singole posizioni
3.3.1 La valutazione del rischio ex ante: l’istruttoria di fido
(o screening) 3
3.3.2 Il ruolo delle clausole contrattuali e delle garanzie
accessorie nei contratti di debito
3.3.3 Le forme tecniche di prestito
3.3.4 I rating interni nel processo di concessione del credito 3
3.3.5 Il pricing dei prestiti
3.4 La valutazione del rischio ex post: l’attività di monitoraggio 3
3.4.1 La gestione del contenzioso: le soluzioni di tipo
negoziale (stragiudiziale) e giudiziale
3.4.2 Le soluzioni «di mercato»: la cessione dei crediti
pro soluto e le cartolarizzazioni 3
3.5 La gestione del rischio di credito a livello di portafoglio:
la politica dei prestiti
3.5.1 Gli obiettivi: dimensione e composizione
3.5.2 I vincoli interni ed esterni
3.5.3 La gestione dinamica del rischio di credito:
gli strumenti di credit risk transfer
3.5.4 Gli strumenti di credit risk transfer:
effetti sul business bancario 3
Letture di approfondimento
pag.
»
»
»
71
78
80
80
»
»
»
89
92
93
»
96
»
101
»
»
103
104
»
»
»
»
»
105
105
105
109
111
»
113
»
»
»
»
»
118
120
126
134
141
»
142
»
145
»
»
»
152
152
155
»
158
»
»
161
164
Indice
VII
4 L’equilibrio finanziario, di Paolo Mottura
pag. 165
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
»
165
4.1 Definizione, variabili elementari, flussi di cassa e prime nozioni
di gestione della liquidità
»
166
4.2 Metodi e tecniche di previsione, di misurazione e di gestione
dell’equilibrio finanziario e dei connessi rischi di liquidità
»
169
4.2.1 Il metodo delle quantità di stato patrimoniale riclassificate
per la liquidità
»
170
4.2.2 Il metodo dei flussi di cassa attesi
»
174
4.2.3 I metodi ibridi
»
176
4.2.4 Ulteriori considerazioni sull’impiego dei metodi
»
178
4.3 La regolamentazione della liquidità e dell’equilibrio finanziario
della banca
»
179
4.3.1 La crisi di liquidità del 2007-2009
»
179
4.3.2 Gli insegnamenti della crisi e la riforma
della regolamentazione bancaria
»
180
4.3.3 Fondamenti e strumenti della regolamentazione 3
181
»
4.4 Liquidità e mercato, il market liquidity risk
»
187
4.5 Liquidità e solvibilità
»
191
Letture di approfondimento
194
»
5 Risk management, gestione del capitale e controlli interni,
di Andrea Resti
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
5.1 Introduzione: rischi e capitale 3
5.2 Le principali tipologie di rischio
5.2.1 Il rischio di credito
5.2.2 Il rischio di mercato
5.2.3 Il rischio operativo
5.2.4 Il rischio di tasso di interesse
5.2.5 Il rischio di liquidità
5.2.6 Gli altri rischi
5.3 Il capitale a copertura dei rischi
5.4 Capitale a rischio, capitale disponibile e pianificazione
del capitale
5.5 Il problema dell’integrazione dei rischi
5.6 Capitale economico e risk-adjusted performance measurement
5.7 I controlli interni 3
5.8 Sintesi e conclusioni
Letture di approfondimento
6 Il bilancio e l’analisi della performance, di Stefano Zorzoli
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
6.1 Premessa: cenni sull’attività bancaria moderna
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
»
197
197
197
200
201
209
213
214
217
218
219
»
»
»
»
»
»
222
224
225
226
229
230
»
»
»
233
233
233
VIII
Banca. Economia e gestione
6.2 Il bilancio bancario: norme generali e norme speciali 3
6.3 Struttura, forma e contenuti del bilancio bancario
6.3.1 Premessa
6.3.2 Lo stato patrimoniale
6.3.3 Il conto economico
6.3.4 La nota integrativa
6.3.5 La relazione sulla gestione
6.4 Strumenti finanziari e partecipazioni: le valutazioni
di fine esercizio
6.4.1 Premessa
6.4.2 Il criterio del costo ammortizzato
6.4.3 Il procedimento di impairment
6.4.4 Il criterio del fair value
6.4.5 Categorie di attività finanziarie, criteri di valutazione
e riflessi contabili: una sintesi 3
6.4.6 Le partecipazioni nel bilancio bancario IAS: cenni
6.4.7 Cenni sulle principali disposizioni dello IFRS 9,
il «nuovo» IAS 39 3
6.5 L’analisi delle performance aziendali della banca attraverso
l’analisi di bilancio
6.5.1 Premessa: obiettivi e contenuti dell’analisi di bilancio 3
6.5.2 La riclassificazione dello stato patrimoniale
e del conto economico
6.5.3 Gli indici di bilancio: selezione, misurazione
e coordinamento
Letture di approfondimento
pag.
»
»
»
»
»
»
235
238
238
239
245
248
251
»
»
»
»
»
252
252
253
256
261
»
»
264
265
»
267
»
»
270
270
»
271
»
»
277
284