Indice

Transcript

Indice
Indice
Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci
1
Evoluzione dei modelli della banca e dell’assicurazione,
di Paolo Mottura e Sergio Paci
1.1 I modelli dell’intermediazione bancaria
1.1.1 Premessa
1.1.2 Il modello originario dell’intermediazione creditizia, fondato
principalmente sulla raccolta dei depositi
1.1.3 I fattori determinanti del cambiamento del modello
dell’intermediazione creditizia fondato sulla raccolta di depositi
1.1.4 La riconfigurazione dell’ordinamento bancario verso un modello
di intermediazione finanziaria più ampio e articolato
1.1.5 L’integrazione dell’offerta assicurativa nell’intermediazione
finanziaria universale
1.1.6 Reingegnerizzazione dell’intermediazione, verso il funding
di mercato: l’intermediario creditizio market-funded
1.1.7 La criticità dei processi di cartolarizzazione e i possibili effetti
di destabilizzazione dell’intermediario market-funded
1.1.8 La combinazione dei modelli di intermediazione e i suoi possibili
effetti: la banca universale
1.2 I modelli di intermediazione finanziaria delle imprese di assicurazione
1.2.1 Premessa
1.2.2 L’intermediazione finanziaria delle imprese di assicurazione:
il modello originario
1.2.3 L’evoluzione del modello: le compagnie di bancassicurazione
e l’offerta di passività a forte valenza finanziaria
1.2.3.1 I nuovi prodotti
1.2.3.2 Le compagnie di bancassicurazione: il conglomerato
finanziario a matrice bancaria
1.2.3.3 Il conglomerato finanziario a matrice assicurativa
XI
1
1
1
1
8
11
20
22
29
33
37
37
38
47
50
54
57
vi
INDICE
1.2.3.4 I conglomerati finanziari bilanciati
L’evoluzione del modello originario: la convergenza fra assicurazione
e mercati finanziari
61
La gestione della raccolta bancaria, di Paolo Mottura
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
2.1 Definizioni
2.2 I bisogni cui corrispondono le forme contrattuali caratteristiche
della raccolta
2.3 La gestione della raccolta diretta
2.3.1 Obiettivi, vincoli, rischi e criteri della politica della raccolta
2.3.2 I depositi in conto corrente e la funzione monetaria
2.3.3 Le politiche di raccolta dei depositi in conto corrente
2.3.4 Propensione per la moneta bancaria, chiusura dei circuiti, stabilità
della raccolta: ulteriori criteri di segmentazione
2.3.5 Inquadramento della gestione dei conti correnti in un modello
di codeterminazione dei prestiti e dei depositi: il moltiplicatore
2.3.6 I depositi a scadenza e la funzione di investimento
2.3.7 Le operazioni di raccolta «pronti contro termine»
2.3.8 Le obbligazioni
2.3.9 La raccolta all’ingrosso
2.3.10 La raccolta attuata con la tecnica della cessione e
della cartolarizzazione dei prestiti
2.3.11 Il contesto competitivo dell’attività di raccolta
2.4 La raccolta indiretta. I servizi di negoziazione, amministrazione e gestione
degli strumenti finanziari
2.4.1 La produzione e la distribuzione degli strumenti della raccolta
indiretta
2.4.2 Obiettivi e aspetti caratteristici della politica della raccolta indiretta
Letture di approfondimento
69
69
69
1.2.4
2
3
I prestiti, di Brunella Bruno
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
3.1 Rilevanza dell’attività creditizia: questioni teoriche e pratiche
3.2 Il rischio di credito: definizione e gestione
3.3 La gestione del rischio di credito delle singole posizioni
3.3.1 La valutazione del rischio ex ante: l’istruttoria di fido (o screening)
3.3.2 Il ruolo delle clausole contrattuali e delle garanzie accessorie nei
contratti di debito
3.3.3 Le forme tecniche di prestito
3.3.4 I rating interni nel processo di concessione del credito
3.3.5 Il pricing dei prestiti
63
71
73
73
79
81
90
92
98
99
100
108
110
111
113
118
121
122
123
123
124
126
128
129
134
135
142
147
INDICE
4
5
vii
3.4 La valutazione del rischio ex post: l’attività di monitoraggio
3.4.1 La gestione del contenzioso: le soluzioni di tipo negoziale
(stragiudiziale) e giudiziale
3.4.2 Le soluzioni «di mercato»: la cessione dei crediti pro soluto
e le cartolarizzazioni
3.5 La gestione del rischio di credito a livello di portafoglio: la politica
dei prestiti
3.5.1 Gli obiettivi: dimensione e composizione
3.5.2 I vincoli interni ed esterni
3.5.3 La gestione dinamica del rischio di credito: gli strumenti di credit
risk transfer
3.5.4 Gli strumenti di credit risk transfer: effetti sul business bancario
Letture di approfondimento
154
L’equilibrio finanziario della banca, di Paolo Mottura
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
4.1 Caratteri specifici dell’equilibrio finanziario della banca.
Le variabili elementari
4.2 Liquidità, solvibilità e rischi relativi
4.3 Metodi e tecniche di previsione, di misurazione e di gestione
dell’equilibrio finanziario e dei connessi rischi di liquidità
4.3.1 Il metodo delle quantità di stato patrimoniale riclassificate
per la liquidità
4.3.2 Il metodo dei flussi di cassa attesi
4.3.3 I metodi ibridi
4.4 Alcuni aspetti specifici della gestione della liquidità
4.5 Cessione dei crediti e nuove prospettive di gestione dell’equilibrio
finanziario
4.6 Esposizione al market liquidity risk
4.7 Gestione dell’equilibrio finanziario nella banca dotata
di un’estesa rete di filiali
Letture di approfondimento
179
179
Il bilancio delle banche e l’analisi della performance, di Stefano Zorzoli
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
5.1 Premessa: cenni sull’attività bancaria moderna
5.2 Il bilancio bancario: norme generali e norme speciali
5.3 Struttura, forma e contenuti del bilancio bancario
5.3.1 Premessa
5.3.2 Lo stato patrimoniale
5.3.3 Il conto economico
211
211
211
214
216
216
217
223
155
158
166
166
168
172
174
177
180
183
188
189
193
194
197
199
202
207
209
viii
INDICE
5.3.4 La nota integrativa
5.3.5 La relazione sulla gestione
5.4 Strumenti finanziari e partecipazioni: le valutazioni di fine
esercizio
5.4.1 Premessa
5.4.2 Il criterio del costo ammortizzato
5.4.3 Il procedimento di impairment
5.4.4 Il criterio del fair value
5.4.5 Categorie di attività finanziarie, criteri di valutazione e riflessi
contabili: una sintesi
5.4.6 Le partecipazioni nel bilancio bancario IAS: cenni
5.5 L’analisi delle performance aziendali della banca attraverso
l’analisi di bilancio
5.5.1 Premessa: obiettivi e contenuti dell’analisi di bilancio
5.5.2 La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico
5.5.3 Gli indici di bilancio: selezione, misurazione e coordinamento
Letture di approfondimento
227
230
6
Risk management, gestione del capitale e controlli interni, di Andrea Resti
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
6.1 Introduzione: rischi e capitale
6.2 Le principali tipologie di rischio
6.2.1 Il rischio di credito
6.2.2 Il rischio di mercato
6.2.3 Il rischio operativo
6.2.4 Il rischio di tasso di interesse
6.2.5 Il rischio di liquidità
6.2.6 Gli altri rischi
6.3 Il capitale a copertura dei rischi
6.4 Capitale a rischio, capitale disponibile e pianificazione del capitale
6.5 Il problema dell’integrazione dei rischi
6.6 Capitale economico e risk-adjusted performance measurement
6.7 I controlli interni
6.8 Sintesi e conclusioni
Letture di approfondimento
263
263
263
266
266
275
279
281
283
284
285
288
289
291
291
294
295
7
L’organizzazione della banca, di Paolo Mottura
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
7.1 Concetti generali e profili di specificità
7.2 I modelli organizzativi
7.3 Alcuni esempi ragionati: Intesa Sanpaolo e UniCredit Group
7.4 Modelli organizzativi e forme istituzionali: alcune criticità
Letture di approfondimento
297
297
297
300
305
313
315
231
231
232
235
241
244
245
247
247
248
255
262