Indice

Transcript

Indice
Indice
Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci
Evoluzione dei modelli della banca e dell’assicurazione,
di Paolo Mottura e Sergio Paci
1 I modelli dell’intermediazione bancaria
1.1 Premessa
1.2 Il modello originario dell’intermediazione creditizia, fondato
principalmente sulla raccolta dei depositi
1.3 I fattori determinanti del cambiamento del modello dell’intermediazione
creditizia fondato sulla raccolta di depositi
1.4 La riconfigurazione dell’ordinamento bancario verso un modello
di intermediazione finanziaria più ampio e articolato
1.5 L’integrazione dell’offerta assicurativa nell’intermediazione finanziaria
universale
1.6 Reingegnerizzazione dell’intermediazione, verso il funding di mercato:
l’intermediario creditizio market-funded
1.7 La criticità dei processi di cartolarizzazione e i possibili effetti
di destabilizzazione dell’intermediario market-funded
1.8 La combinazione dei modelli di intermediazione e i suoi possibili effetti:
la banca universale
2 I modelli di intermediazione finanziaria delle imprese di assicurazione
2.1 Premessa
2.2 L’intermediazione finanziaria delle imprese di assicurazione:
il modello originario
2.3 L’evoluzione del modello: le compagnie di bancassicurazione e l’offerta
di passività a forte valenza finanziaria
2.3.1 I nuovi prodotti
2.3.2 Le compagnie di bancassicurazione: il conglomerato finanziario
a matrice bancaria
2.3.3 Il conglomerato finanziario a matrice assicurativa
XI
1
1
1
1
8
11
20
22
29
33
37
37
38
47
50
54
57
vi
INDICE
2.3.4 I conglomerati finanziari bilanciati
2.4 L’evoluzione del modello originario: la convergenza fra assicurazione
e mercati finanziari
61
63
Parte prima
La banca
1
2
La gestione della raccolta bancaria, di Paolo Mottura
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
1.1 Definizioni
1.2 I bisogni cui corrispondono le forme contrattuali caratteristiche
della raccolta
1.3 La gestione della raccolta diretta
1.3.1 Obiettivi, vincoli, rischi e criteri della politica della raccolta
1.3.2 I depositi in conto corrente e la funzione monetaria
1.3.3 Le politiche di raccolta dei depositi in conto corrente
1.3.4 Propensione per la moneta bancaria, chiusura dei circuiti, stabilità
della raccolta: ulteriori criteri di segmentazione
1.3.5 Inquadramento della gestione dei conti correnti in un modello
di codeterminazione dei prestiti e dei depositi: il moltiplicatore
1.3.6 I depositi a scadenza e la funzione di investimento
1.3.7 Le operazioni di raccolta «pronti contro termine»
1.3.8 Le obbligazioni
1.3.9 La raccolta all’ingrosso
1.3.10 La raccolta attuata con la tecnica della cessione e
della cartolarizzazione dei prestiti
1.3.11 Il contesto competitivo dell’attività di raccolta
1.4 La raccolta indiretta. I servizi di negoziazione, amministrazione e gestione
degli strumenti finanziari
1.4.1 La produzione e la distribuzione degli strumenti della raccolta
indiretta
1.4.2 Obiettivi e aspetti caratteristici della politica della raccolta indiretta
Letture di approfondimento
I prestiti, di Brunella Bruno
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
2.1 Rilevanza dell’attività creditizia: questioni teoriche e pratiche
2.2 Il rischio di credito: definizione e gestione
2.3 La gestione del rischio di credito delle singole posizioni
2.3.1 La valutazione del rischio ex ante: l’istruttoria di fido (o screening)
2.3.2 Il ruolo delle clausole contrattuali e delle garanzie accessorie nei
contratti di debito
71
71
71
73
75
75
81
83
92
94
100
101
102
110
112
113
115
120
123
124
125
125
126
128
130
131
136
INDICE
3
4
vii
2.3.3 Le forme tecniche di prestito
2.3.4 I rating interni nel processo di concessione del credito
2.3.5 Il pricing dei prestiti
2.4 La valutazione del rischio ex post: l’attività di monitoraggio
2.4.1 La gestione del contenzioso: le soluzioni di tipo negoziale
(stragiudiziale) e giudiziale
2.4.2 Le soluzioni «di mercato»: la cessione dei crediti pro soluto
e le cartolarizzazioni
2.5 La gestione del rischio di credito a livello di portafoglio: la politica
dei prestiti
2.5.1 Gli obiettivi: dimensione e composizione
2.5.2 I vincoli interni ed esterni
2.5.3 La gestione dinamica del rischio di credito: gli strumenti di credit
risk transfer
2.5.4 Gli strumenti di credit risk transfer: effetti sul business bancario
Letture di approfondimento
137
144
149
156
L’equilibrio finanziario della banca, di Paolo Mottura
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
3.1 Caratteri specifici dell’equilibrio finanziario della banca.
Le variabili elementari
3.2 Liquidità, solvibilità e rischi relativi
3.3 Metodi e tecniche di previsione, di misurazione e di gestione
dell’equilibrio finanziario e dei connessi rischi di liquidità
3.3.1 Il metodo delle quantità di stato patrimoniale riclassificate
per la liquidità
3.3.2 Il metodo dei flussi di cassa attesi
3.3.3 I metodi ibridi
3.4 Alcuni aspetti specifici della gestione della liquidità
3.5 Cessione dei crediti e nuove prospettive di gestione dell’equilibrio
finanziario
3.6 Esposizione al market liquidity risk
3.7 Gestione dell’equilibrio finanziario nella banca dotata
di un’estesa rete di filiali
Letture di approfondimento
181
181
Il bilancio delle banche e l’analisi della performance, di Stefano Zorzoli
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
4.1 Premessa: cenni sull’attività bancaria moderna
4.2 Il bilancio bancario: norme generali e norme speciali
4.3 Struttura, forma e contenuti del bilancio bancario
4.3.1 Premessa
213
213
216
218
218
219
157
160
168
168
170
174
176
179
182
185
190
191
195
196
199
201
204
209
211
viii
INDICE
4.3.2 Lo stato patrimoniale
4.3.3 Il conto economico
4.3.4 La nota integrativa
4.3.5 La relazione sulla gestione
4.4 Strumenti finanziari e partecipazioni: le valutazioni di fine
esercizio
4.4.1 Premessa
4.4.2 Il criterio del costo ammortizzato
4.4.3 Il procedimento di impairment
4.4.4 Il criterio del fair value
4.4.5 Categorie di attività finanziarie, criteri di valutazione e riflessi
contabili: una sintesi
4.4.6 Le partecipazioni nel bilancio bancario IAS: cenni
4.5 L’analisi delle performance aziendali della banca attraverso
l’analisi di bilancio
4.5.1 Premessa: obiettivi e contenuti dell’analisi di bilancio
4.5.2 La riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico
4.5.3 Gli indici di bilancio: selezione, misurazione e coordinamento
Letture di approfondimento
225
229
232
232
5
Risk management, gestione del capitale e controlli interni, di Andrea Resti
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
5.1 Introduzione: rischi e capitale
5.2 Le principali tipologie di rischio
5.2.1 Il rischio di credito
5.2.2 Il rischio di mercato
5.2.3 Il rischio operativo
5.2.4 Il rischio di tasso di interesse
5.2.5 Il rischio di liquidità
5.2.6 Gli altri rischi
5.3 Il capitale a copertura dei rischi
5.4 Capitale a rischio, capitale disponibile e pianificazione del capitale
5.5 Il problema dell’integrazione dei rischi
5.6 Capitale economico e risk-adjusted performance measurement
5.7 I controlli interni
5.8 Sintesi e conclusioni
Letture di approfondimento
265
265
265
268
268
277
281
283
285
286
287
290
291
293
293
296
297
6
L’organizzazione della banca, di Paolo Mottura
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
6.1 Concetti generali e profili di specificità
6.2 I modelli organizzativi
299
299
299
302
233
233
234
237
243
246
247
249
249
250
257
264
INDICE
6.3 Alcuni esempi ragionati: Intesa Sanpaolo e UniCredit Group
6.4 Modelli organizzativi e forme istituzionali: alcune criticità
Letture di approfondimento
ix
307
315
317
Parte seconda
L’assicurazione
Le funzioni e le peculiari caratteristiche dell’assicurazione, di Sergio Paci
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
7.1 Le funzioni dell’impresa di assicurazione
7.2 L’applicazione della legge dei grandi numeri
7.2.1 La ricerca dell’omogeneità, dell’indipendenza e della numerosità
dei rischi
7.2.2 L’assunzione dei rischi e le relative cautele giuridiche
7.2.3 La riassicurazione
7.3 Il premio puro
7.4 Il premio di tariffa
7.5 La prassi di calcolo del premio nei rami vita e danni
Letture di approfondimento
321
321
321
325
8
Le passivitàdelle imprese di assicurazione, di Sergio Paci
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
8.1 Peculiarità delle riserve tecniche
8.2 Le riserve tecniche dei rami danni
8.2.1 La riserva premi
8.2.2 La riserva sinistri
8.2.3 Altre riserve tecniche
8.3 Le riserve tecniche vita
8.3.1 Le riserve tecniche di classe C
8.3.2 Le riserve tecniche di classe D
8.4 La disciplina di Solvency II sulle riserve tecniche
Letture di approfondimento
361
361
361
364
364
367
371
373
373
379
380
388
9
L’attivo delle imprese di assicurazione, di Sergio Paci
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
9.1 La stretta relazione fra le passività e le attività
9.2 La disciplina attuale sulle attività
9.3 La disciplina di Solvency II
Letture di approfondimento
389
389
389
394
396
397
7
325
329
334
338
353
357
360
x
INDICE
10 I rischi dell’impresa di assicurazione, di Sergio Paci
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
10.1 Il ruolo delle riserve tecniche e del capitale
10.2 Un quadro di insieme delle tipologie di rischio
10.3 I requisiti di capitale nell’attuale disciplina
10.3.1 I requisiti per la singola compagnia
10.3.2 I requisiti a livello di gruppo assicurativo
10.3.3 I requisiti di capitale a livello di conglomerato finanziario
10.4 La disciplina sul capitale di Solvency II
10.4.1 I requisiti a livello individuale
10.4.2 I requisiti patrimoniali a livello di gruppo assicurativo
Letture di approfondimento
399
399
399
402
404
404
410
412
413
413
416
417
11 Il bilancio dell’impresa di assicurazione, di Sergio Paci
Obiettivi, contenuti e struttura del capitolo
11.1 Struttura dello stato patrimoniale e del conto economico
11.2 Gli indicatori di risultato dei rami danni
11.3 Gli indicatori di risultato nei rami vita
Letture di approfondimento
419
419
419
424
430
434