iva italiano - Liceo Nievo

Transcript

iva italiano - Liceo Nievo
LICEO SCIENTIFICO “I.Nievo” - PADOVA
Anno scolastico 2015/2016
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE DI:ITALIANO
PROF. :FORNASIER ARIANNA
CLASSE: IV A
1. Obiettivi formativi: si rimanda al punto 1 del POF – Dipartimento di Lettere (secondo biennio), pag.
37
2. Obiettivi didattici specifici
Si rimanda al punto 2 del POF – Dipartimento di Lettere, pp. 37-39 per quanto concerne abilità e
competenze. Per le conoscenze di seguito è riportato il piano previsto che potrà essere arricchito o
modificato a seconda dell’interesse degli studenti o di altre circostanze particolari.
I testi o brani antologici verranno letti , analizzati e commentati. Alcuni saranno affidati al lavoro
domestico. In particolare lo studio della letteratura avverrà in maniere differenti: talora l’insegnate
opererà una contestualizzazione storico-culturale prima di procedere con l’analisi testuale.,talora
partirà dall’analisi testuale per ricostruire un quadro di riferimento più ampio. L’approccio ai testi
prediligerà di volta in volta aspetti diversi dell’analisi (per es. dal piano del significante a quello del
significato, dalla struttura metrica di un componimento poetico al genere di appartenenza, dai temi
affrontanti ai messaggi trasmessi dall’autore ecc. ).
I romanzi affidati alla lettura domestica saranno fonte di riflessione e discussione guidata in classe.
La scelta della letteratura del ‘900 ha lo scopo di fornire agli studenti già dalla classe terza un
bagaglio di letture significative di quel secolo, in prospettiva dell’ultimo anno.
Alle tipologie testuali verrà dedicata come nell’anno precedente una specifica ora curricolare che
potremmo definire “laboratorio di scrittura”, a partire dalla metà del trimestre.
I PERIODO
a. Storia della letteratura
- L’Orlando furioso : lettura integrale e commento del primo canto e di un numero
consistente di brani antologici.
-
Niccolò Machiavelli:la Lettera a F. Vettori; le opere politiche e il pensiero. Lettura di
capitoli tratti da Il Principe;
La Mandragola: lettura integrale.
-
Francesco Guicciardini
I Ricordi: l’anti-trattato, il “particolare” e la “discrezione”: lettura di brani antologici.
-
Torquato Tasso
La Gerusalemme liberata: l’evoluzione di un genere nell’età della Controriforma (lettura
di alcuni brani antologici per lo più affidati alla lettura domestica durante le vacanze di
Natale.
b. La Divina Commedia
- viene completata la lettura dell’Inferno attraverso la trattazione del canto XXXIV
- lettura , parafrasi, analisi di alcuni canti scelti scelti dal Purgatorio
c. Le tipologie testuali e le abilità linguistiche
- Richiamo di tipologie testuali trattate negli anni precedenti: riassunto, parafrasi, testo
interpretativo-valutativo, testo argomentativo, analisi del testo narrativo e poetico, articolo di
fondo e saggio breve.
-
La lettera aperta: questa tipologia testuale sarà affrontata in ottica interdisciplinare fra
italiano e latino, la trattazione avverrà durante un’ora laboratoriale dedicata alla scrittura
creativa che prevede la considerazione di testi letterari e non letterari .
d. Grammatica: saranno richiamati argomenti trattati negli anni precedenti secondo le
necessità.
e. Lettura di romanzi prevalentemente del ‘900.
II PERIODO
a. Storia della letteratura
-
-
Il punto sulla questione della lingua: da P. Bembo all’Accademia della Crusca
il punto sull’editoria e il pubblico
l’evoluzione dell’ epica nel ‘600: da Marino a Cervantes
la lirica barocca in Italia e la grande stagione del teatro in Europa, , (Racine, Cornaille,
Moliere, Calderon de la Barca , con esclusione di Shakespeare poiché trattato nell’ambito
della letteratura inglese )
Galileo Galilei: si cercherà per tale autore un percorso interdisciplinare da definire.
L’età dei Lumi: coordinate storico- culturali, Cesare Beccaria, l’esperienza del Caffè e i
fratelli Verri.
Carlo Goldoni: lettura integrale di una commedia e partecipazione a uno spettacolo
teatrale.
Giuseppe Parini: Il Giorno: lettura e analisi di brani antologici
Vittorio Alfieri: lettura integrale di una tragedia (probabilmente Saul)
-
Neoclassicismo e Preromanticismo
Ugo Foscolo: Ultime lettere di Jacopo Ortis, I sonetti, Dei Sepolcri
Il Romanticosmo
Giacomo Leopardi: le opere in prosa (Zibaldone e Operette morali)
-
b. La Divina Commedia
- lettura , parafrasi, analisi di canti scelti dal Purgatorio (si prevede che la lettura del
Purgatorio si concluda a fine marzo) per dedicare gli ultimi 2 mesi al completamento del
programma, vista la sua consistente mole.
c. Le tipologie testuali
- Il tema storico (tipologia C).
- Il tema di attualità(tipologia D)
d. Grammatica: saranno richiamati argomenti trattati negli anni precedenti secondo le
necessità.
e. Lettura di romanzi prevalentemente del ‘900.
3. Obiettivi minimi: si rimanda al punto 3.1 del POF-Lettere, pp. 39-40
4. Metodo di insegnamento e strumenti didattici specifici.
Le lezioni saranno spesso tradizionali, altre volte dialogiche, altre ancora saranno organizzate
sottoforma di laboratorio. Si utilizzeranno oltre ai libri di testo in adozione, dizionari, LIM
audiovisivi, materiali forniti dall’insegnante (file); alcune lezioni si svolgeranno nel laboratorio di
informatica. E’ possibile e auspicata la partecipazione a iniziative culturali collegate allo
svolgimento del programma e la visione di un paio di film (probabilmente Mission e Il mondo
nuovo).
5. Tipologia e numero delle verifiche
Si rimanda al punto 5 del POF-Lettere, pp. 45-46
6. Criteri di valutazione
Si rimanda al punto 6 del POF –Lettere, pp. 49-52