CLASSE: III MATERIA: Italiano Il Medioevo e le radici della

Transcript

CLASSE: III MATERIA: Italiano Il Medioevo e le radici della
ISTITUTO: Liceo Scienze Umane
CLASSE: III
MATERIA: Italiano
Modulo n° 1
Contenuti Cognitivi
U.D. 1: Quadro storico del Medioevo: il contesto sociale, politico
e culturale in Europa e in Italia.
La caduta dell’Impero Romano d’Occidente, i regni romano-barbarici e le
conseguenze politiche, sociali, linguistiche e culturali; la funzione della Chiesa e
dei monasteri nella trasmissione del sapere; le corti e i comuni; la visione del
mondo nel Medioevo; il latino come lingua delle istituzioni e le prime testimonianze
scritture in volgare.
Testi antologici:
- Indovinello veronese
U.D. 2: La letteratura cavalleresca e l’amor cortese
Il Medioevo e le
radici della
letteratura europea
La nascita della cavalleria sul piano storico e l’impatto sulla letteratura; la vita della
corte medievale; la lingua d’oc e d’oil, i poemi e i romanzi epico-cavallereschi, il
sentimento d’amor cortese, la lirica provenzale.
Testi antologici
- dalle Chansons de geste, La morte di Orlando (lasse CLXXII-CLXXV)
da Lancillotto o il cavaliere della carretta, La donna crudele e il servizio
d’amore, Chretién de Troyes
Natura e regole dell’amore, dal De Amore, Andrea Cappellano
Come il ramo di biancospino, Guglielmo d’Aquitania
Arietta, Arnaut Daniel
U.D. 3: Il sentimento religioso e la produzione letteraria
Il latino lingua ufficiale della Chiesa e lirica religiosa delle laudi in volgare;
letteratura didattica sacra di area francescana e domenicana; le funzioni degli
exempla.
Testi antologici:
- da Cantico di frate sole, San Francesco
- dalle Laudi, O iubelo del core, Donna de Paradiso, Jacopone da Todi
Modulo n° 2
Contenuti Cognitivi
U.D. 1: L’età comunale in Italia
La situazione politica in Italia e la civiltà dei comuni; il ruolo degli intellettuali e la
diffusione della cultura; la corte di Federico II; la Toscana e i contrasti tra i comuni,
la lotta Papato e Impero; guelfi e ghibellini a Firenze. La questione della lingua.
U.D. 2: La scuola siciliana
La funzione degli intellettuali nella corte di Federico II, i temi della poesia siciliana,
lo stile, il sonetto, la “singolar tenzone”.
Testi antologici:
- dalle Rime, Amor è un desio, Meravigliosamente, Io m’aggio posto in core a
Dio servire, Iacopo da Lentini
- Però ch’amor, Pier della Vigna
- Sollicitando un poco meo savere, Iacopo Mostacci
U.D. 3: La poesia toscana
La poesia in Italia tra
duecento e trecento
Lo sviluppo della poesia toscana, temi e lingua.
Testi antologici:
- dalle Rime, Tuttor ch’eo dirò “gioi”, gioiva cosa, Guittone d’Arezzo
U.D. 4: La poesia comico-realistica
La tradizione letteraria di stile comico, giocosa e popolare.
Testi antologici da Il Giorno:
- S’i fosse foco, ardere’ il mondo Cecco Angiolieri
- Rosa fresca aulentissima, Cielo d’Alcamo
U.D. 5: Il Dolce Stil Novo
Protagonisti e temi del Dolce Stil Novo, i legami con la poesia cortese e provenzale
e la nuova concezione dell’amore.
Testi antologici:
- Al cor gentil rempaira sempre amore, Guido Guinizzelli
- Tu m’hai sì piena di dolor la mente, Io voglio del ver la mia donna laudare,
Guido Cavalcanti
- Guido, io vorrei che tu, Lapo ed io, Dante
U.D.6: La narrativa medievale
Cenni alla narrativa medievale, l’esempio del Novellino, Marco Polo e Il Milione
Testi antologici
- Il proemio, dal Novellino
Modulo n° 3
Contenuti Cognitivi
Biografia, opere e poetica di Dante Alighieri.
Dante Alighieri
Modulo n° 4
Ruolo politico e intellettuale, la questione della lingua, dal Dolce Stil Novo alla sua
concezione dell’amore.
La Commedia: genesi politico-religiosa, antecedenti culturali e filosofici, pluralità di
generi e stili, tecnica narrativa, spazio e tempo, il piano letterale ed allegorico
dell’opera.
Testi antologici:
Da la Vita Nuova:
Il libro della memoria, cap. I
La prima apparizione di Beatrice, cap. II
Il saluto, cap. X e XI
Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le “nove rime”, cap. XVIII
Donne ch’avete intelletto d’amore
Tanto gentile e tanto onesta pare
Oltre la spera che più larga gira
La mirabil visione
Dal Convivio:
Il significato del Convivio, I,1.
Dal De vulgari eloquentia
- Caratteri del volgare illustre; I, XVI-XVIII
Dal De Monarchia
- L’imperatore, il papa e i due fini della vita
Contenuti Cognitivi
Biografia, opere e poetica di Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
L’attività erudita e filologica, il culto delle humanae litterae.
Il Decameron: struttura e temi dell’opera, il valore dell’ingegno umano e della
fortuna, la satira e beffa, l’amore, la ragion di mercatura.
Testi antologici
Dal Decameron:
Proemio: la dedica alle donne
L’autodifesa dalle critiche e la novella delle “papere”
Tancredi e Ghismunda
Lisabetta da Messina
Nastagio degli onesti
Federigo degli Alberighi
Cisti fornaio
- Chichibio cuoco
Modulo n° 5
Contenuti Cognitivi
Biografia, opere e poetica di Francesco Petrarca
Francesco Petrarca
Modulo n° 6
Legami e distanziamenti dalla tradizione amorosa, la produzione in latino e in
volgare, l’io lirico dell’autore, l’inquietudine.
Testi antologici:
Dal Secretum
- L’amore per Laura, III
Dal Canzoniere:
- Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
- Era il giorno ch’al sol si scoloraro
- Movesi il vecchierel canuto e bianco
- Solo e pensoso i più deserti campi
- Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
- La vita fugge e non s’arresta un’ora
- Chiare, fresche e dolci acque
Contenuti Cognitivi
U.D. 1: Quadro storico dei secoli XIV e XV: il contesto sociale,
politico e culturale in Europa e in Italia.
Passaggio dai comuni alle signorie; le scoperte geografiche e tecnologiche; la
centralità e la dignità dell’uomo; il recupero dei classici e la nuova concezione delle
humanae litterae; il rapporto tra intellettuale, potere e pubblico; la questione della
lingua (il petrarchismo nelle indicazioni di Bembo); l’importanza della filologia e la
scoperta della “Falsa donazione di Costantino” di Lorenzo Valla.
L’Umanesimo e il
Rinascimento
U.D. 2: La produzione letteraria in Italia
Il ruolo dell’intellettuale nelle signorie italiane, l’edonismo e la cultura idillica della
civiltà umanistico-rinascimentale, Boiardo e la riproposta del poema cavalleresco;
la trattatistica comportamentale; il petrarchismo di Bembo
Testi antologici
- dai Canti carnascialeschi, Trionfo di Bacco ed Arianna, Lorenzo dei medici
- dalle Canzoni a ballo, I’mi trovai, fanciulle, un bel mattino, Angelo Poliziano
- dalle Rime, Crin d’oro crespo e d’ambra tersa e pura, Pietro Bembo
- dall’Orlando innamorato, Proemio del poema e apparizione di Angelica,
Matteo Maria Boiardo
Modulo n° 7
Contenuti Cognitivi
Biografia, opere e poetica di Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto
Modulo n° 8
La personalità di Ariosto e il suo rapporto con i signori di Ferrara. La sua
produzione satirica e il modello di Orazio; L’Orlando Furioso: trama e personaggi
del poema, il tema della ricerca, la varietas, l’entrelacement e gusto della
digressione; la metafora dell’errare umano e della ricerca di sè, lo stile e la lingua
di Ariosto.
Testi antologici:
dall’Orlando Furioso:
- Proemio, canto I ott. 1-8
Angelica, Rinaldo e Ferraù (Canto I ott. 9-40)
La follia di Orlando (Canto XXIII ott. 102-116; 124-136)
Astolfo sulla luna (Canto XXXIV ott. 70-87)
Contenuti Cognitivi
U.D. 1: Niccolò Machiavelli
La riflessione e la
produzione politica
del Rinascimento
Biografia, opere e poetica di Niccolò Machiavelli.
Il Principe: genesi e struttura dell’opera; l’importanza della lezione degli antichi e la
riflessione sulle forme dello stato, la sua antropologia pessimistica, il metodo
scientifico-deduttivo al servizio di una nuova scienza della politica; il ruolo della
virtù e della fortuna. La produzione teatrale di Machiavelli e l’Epistolario.
Testi antologici
- dal Principe: Dedica, I diversi tipi di principato, La fortuna nelle cose umane
la Mandragola: lettura integrale
U.D. 2: Francesco Guicciardini
Biografia, opere e poetica di Francesco Guicciardini.
La produzione ufficiale e quella diaristica dei Ricordi. I temi della “discrezione”, la
prudenza, il particolar, la dissimulazione.
Testi antologici
dai Ricordi: brani scelti
Modulo n° 9
Contenuti Cognitivi
U.D. 1: Quadro storico del IV secolo: il contesto sociale, politico
e culturale in Europa e in Italia.
La Riforma luterana e il Concilio di Trento e l’impatto sulla cultura, la politica e la
letteratura in Europa e in Italia. il dibattito sulla Poetica di Aristotele e la funzione di
docere e delectare in letteratura; Anticlassicismo e Manierismo in arte e in
letteratura.
L’età della
Controriforma e
Tasso
Modulo n° 10
L’Inferno di Dante
U.D. 2: Torquato Tasso
Biografia, opere e poetica di Torquato Tasso; la sua personalità inquieta e
malinconica;
La Gerusalemme liberata: poema eroico e controriformista: trama, personaggi e
temi dell’opera; intento moralizzante; differenze con l’Orlando Furioso; lo stile del
poema: lessico elevato, l’asimmetria dell’enjambemant, il parlar disgiunto, la
sinestesia
Testi antologici dalla Gerusalemme liberata:
- Proemio
- Clorinda e Tancredi
- Morte di Clorinda
Contenuti Cognitivi
U.D. 1: Struttura generale dell’Inferno, tematiche teologiche e
filosofiche, approfondimenti.
Approfondimento di tipo esegetico del I Canto attraverso letture critiche tratte da
“Ulisse” di Antonino Pagliaro.
U.D. 2: Lettura e analisi di canti I, II, III, IV, V, VI, X, XXVI,