2016-2017, programma finale DETTAGLIATO LetteraturaFrancese1

Transcript

2016-2017, programma finale DETTAGLIATO LetteraturaFrancese1
2016-2017, Alessandro COSTANTINI, LT Letteratura francese 1 - LT001L
Programma dettagliato
Contenuti
1) *# Marcel PROUST, Du côté de chez Swann (1913) ; éd. BEQ : 1ère partie, pp. 7-35, 74-81; 2e
partie, pp. 1-5
2) *# André GIDE, Les Faux-monnayeurs (1926. cit. scelte
3) *# Louis-Ferdinand CELINE, Voyage au bout de la nuit (1932) : exergues, capp. 1 e2, pp. 137-8
4) * Jean-Paul Sartre, La Nausée (1938) : pp. 9-22, 179-191, 220-225 (ed. ‘Livre de poche’)
5) *# Camus, L’étranger (1942) : pp. 9-31, 67-71, 90-95, 182-186 (ed. ‘Folio’)
6) *#Boris VIAN, L'Ecume des jours (1947) : capp. 1, 11, 12, 21, 56-58
7) *Raymond QUENEAU, Zazie dans le métro (1959) : capp. 1 e2
8) Georges PEREC, Les Choses (1965)TOLTO
8) Michel TOURNIER, Vendredi ou les limbes du Pacifique (1967) ; pp. 40-42, 59, 61-62, 65, 78-80,
82-85, 90, 108-109, 124-126, 134-135, 137, 138, 140-141, 216-217 (solo quanto segnato; ed.
‘FolioPlus’))
9) *Romain GARY (Émile Ajar), La vie devant soi (1975) – da precisare (ed. ‘Folio’)
10) Daniel PENNAC, Au bonheur des ogres (1985) – da precisare(ed. ‘Folio’)
11) Patrick MODIANO, Dora Bruder(19 97) – da precisare (ed. ‘Folio’)
Tre romanzi sono da leggere integralmente, obbligatoriamente scelti fra quelli contrassegnati da
un asterisco *, in versione originale francese o in traduzione (a scelta del candidato).
Sia per le versioni originali francesi dei testi, sia per le loro traduzioni italiane, è ammessa qualsiasi
edizione purché integrale (si consiglia di optare, nel caso, per le più recenti).
# Dovrebbero essere disponibili in formato e-book gratuito:
www.ebooksgratuits.com, http://www.ebooksgratuits.com/ebooks.php
Di tutti gli autori sopra indicati, il candidato dovrà conoscere in modo approfondito i brani
antologici indicati dal docente.
Testi di riferimento
testi obbligatori
TERONI, S. (a cura di), Il romanzo francese del Novecento, Bari, Laterza, "Manuali Laterza", 2008,
pp. 3-110. *
SOZZI, Lionello (a cura di), Storia europea della letteratura francese: vol. II. Dal Settecento all'età
contemporanea, Torino, Einaudi (coll. “Piccola Biblioteca Einaudi”, n. 593), 2013, pp. 270-284, 291305, 312-341
* Il testo di Teroni è da studiare tutto nelle sue linee generali, nella trattazione delle
problematiche e dei temi. Tuttavia sono da prendere in considerazione (e da ritenere), ai fini
dell’esame, quanto a nomi e opere principali, soltanto quelli dei seguenti autori:
Gide, Proust, Alain-Fournier, Cocteau, Radiguet, Colette, Breton, Aragon, Cendrars, SaintExupéry, Malraux, Ramuz, Giono, Mauriac, Bernanos, Green, Jouve, Simenon, Bataille, Blanchot,
Des Forêts, Drieu La Rochelle, Céline, Sartre, Gracq, Gary, Camus, De Beauvoir, Genet, Sarraute,
1
Robbe-Grillet, Butor, Duras, Beckett, Simon, Yourcenar, Tournier, Vian, Queneau, OULIPO,
Perec.
testi per approfondimenti (facoltativi)
VIART, D. Le Roman français au XXe siècle, Paris, A. Colin, "Lettres sup", 2011.
TADIÉ, Jean-Yves (sous la dir.), La littérature française : dynamique & histoire. II, Paris, Gallimard
(coll. « Folio Essais », n. 495), 2007 ; in particolare di A. COMPAGNON, XXe siècle, pp. 545-650,
576-701, 748-772.
MITTERAND, Henri, La littérature française du XXe siècle, Paris, A. Colin, 20102, pp. 27-30, 3542,63-72, 84-87, 93-98, 112-113.
Ulteriori riferimenti bibliografici, relativi alle singole opere, verranno indicati ed eventualmente
forniti durante il corso, e inclusi nei materiali I.S.A. ..
Precisazioni.
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI.
Il programma è lo stesso per gli uni e per gli altri.
In particolare, per quanto riguarda i brani antologici degli autori commentati a lezione, gli studenti
frequentanti faranno riferimento a quanto esposto appunto a lezione (quindi agli stessi loro appunti,
se adeguatamente presi), invece di prepararsi esclusivamente sui relativi brani on line, come
dovranno fare quanti si presentano come non frequentanti
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame - solo orale - comprende in linea di massima:
una domanda di carattere generale, basata sui manuali (Teroni, Sozzi);
una domanda su uno dei tre romanzi scelti come letture integrali;
il commento di un breve passo tratto dalle opere trattate a lezione e sopra elencate nella sezione
CONTENUTI ( in versione originale francese); lo studente si baserà sui brani antologici messi on
line nei materiali I.S.A. (da conoscere integralmente).
La prima domanda sarà scelta dal candidato, che indicherà da quale dei tre punti seguenti vorrà
iniziare.
I tre punti – o parti – dell’esame sono costituiti da:
a) uno dei tre romanzi letti integralmente, di cui dovrà mostrare di conoscere contenuto e
caratteristiche essenziali, cioè quanto spiegato a lezione innanzi tutto (lo studente dovrà aggiungervi
sue osservazioni personali od osservazioni basate su uno almeno dei brani critici di
approfondimento, tra quelli forniti dal docente o scelto dallo studente stesso);
b) un periodo o una problematica trattati nei manuali;
c) uno degli autori trattati approfonditamente a lezione, il che comporta innanzi tutto la conoscenza
dei brani antologici indicati dal docente. A partire dall’autore scelto, sarà mostrato al candidato uno
dei brani antologici selezionati (a scelta del docente) che dovrà essere spiegato (ma non tradotto)
2
sulla base di adeguati appunti presi a lezione, oppure a partire dai brani critici forniti dal docente nei
materiali I.S.A..
La scelta iniziale da parte del candidato di un preciso romanzo, o di un autore con i relativi brani
antologici, o di periodo/problematica, NON esclude che altri (romanzi, brani, periodi /
problematiche) possano diventare sucessivamente oggetto dell’esame. Per esempio, se il candidato,
avendo scelto come tre romanzi da leggere integralmente quelli di Proust, Gide e Céline, poi decide
di parlare – come argomento a sua scelta – del romanzo di Proust, questo NON esclude dall’esame
la possibilità di dover rispondere poi anche sugli altri due. Similmente per gli altri punti.
Su uno dei tre punti il candidato dovrà rispondere in lingua francese. Può optare di farlo per la
prima domanda, che lui stesso ha scelto: altrimenti non può più scegliere.
Volendo, lo studente può decidere di sostenere l'intero esame in lingua francese.
Gli studenti che non hanno il francese come lingua triennale nel piano di studi possono rispondere a
tutte le domande in italiano.
3