4M Vedovati Filosofia

Transcript

4M Vedovati Filosofia
Docente
Materia
Classe
Vedovati Patrizia
Filosofia
4^M
Programmazione
Anno Scolastico
Data
Preventiva
2011/12
24/10/2011
Obiettivi Cognitivi
Obiettivi cognitivi minimi:
1. Conoscere anche se in modo incompleto il pensiero degli autori presentati
2. Conoscere, seppure in modi a tratti incerto, i termini essenziali del linguaggio specifico
3. riproporre i contenuti del testo filosofico in esame attraverso un riassunto o una parafrasi
Obiettivi cognitivi specifici:
1.Conoscere il pensiero degli autori presentati
2. Conoscere il nesso tra le proposte filosofiche e l’orizzonte esterno
3.Conoscere l’orizzonte della produzione filosofica dei singoli autori
4.Conoscere i termini specifici della singola disciplina
5.Conoscere il nesso tra le singole filosofie e lo sviluppo del pensiero filosofico
6.Conoscere i termini specifici della disciplina nei differenti contesti
7.Conoscere le linee storiche dello sviluppo del pensiero filosoficoi
Obiettivi Operativi
Obiettivi operativi minimii: 1. Usare e saper tradurre i termini filosofici
2. Individuare e isolare elementi di un testo in relazione al senso e alla sua collocazione
3. Stabilire nessi che regolano le relazioni tra gli elementi
4. Utilizzare anche se in modo incompleto le forme astratte del pensiero per costruire un quadro
esplicativo
Obiettivi operativi specifici:
1.Usare e saper tradurre i termini filosofici Saper individuare e isolare elementi di un testo in relazione al
senso e alla sua collocazione
2.Saper correlare il pensiero di diversi autori
3.Saper analizzare in testo, collocandolo nel contesto del pensiero dell’autore
4.Saper correlare lo sviluppo del pensiero filosofico con lo sviluppo storico-culturale
5.Saper analizzare un testo collocandolo nello sviluppo della storia della filosofia
6.Saper estrapolare dal testo la specificità del pensiero dell’autore
Contenuti e Tempi
La filosofia dell’Umanesimo: caratteri generali Umanesimo e Platonismo: Cusano e Pico della
Mirandola Filosofia della natura e magia: Telesio, Bruno, Paracelso Umanesimo e politica: Machiavelli.
(tempi: 15 ore) La rivoluzione scientifica: caratteri generali Copernico e la rivoluzione astronomica
Galileo Galilei: autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità gli studi fisici le scoperte
astronomiche il metodo della scienza metodo e filosofia il processo a Galileo. (6 ore) F. Bacone: il
profeta della tecnica la nuova logica della scienza la teoria degli idoli; metodo induttivo; la teoria delle
forme. (2 ore) R. Cartesio:il metodo; il dubbio; Dio come giustificazione metafisica delle certezze
umane;il dualismo cartesiano; il mondo fisico e la geometria;la morale e lo studio delle passioni. (4 ore)
T. Hobbes: Ragione e calcolo; il materialismo meccanicistico; il materialismo etico; la politica: stato di
natura, legge naturale, patto sociale. (3 ore) Pascal e il mistero dell’uomo:Port Royal e il giansenismo; il
problema del senso della vita; “divertissement”; spirito di geometria e spirito di finezza; il problema di
Dio, la condizione umana e i principi pratici. (3 ore) Spinoza e l’ordine geometrico dell’universo: fonti e
carattere del sistema; la filosofia come catarsi esistenziale e intellettuale; la metafisica; l’etica; i gradi
della conoscenza; la teoria dello Stato. (4 ore) Leibniz e l’ordine libero dell’universo: l’ordine
contingente del mondo; verità di ragione e verità di fatto; la sostanza individuale; il concetto di “forza”;
l’universo monadistico. (3 ore) Locke, teorico della ragione finita e del liberalismo: ragione ed
esperienza; le idee semplici e la passività della mente; l’attività della mente e le idee; la conoscenza e le
sue forme; il pensiero politico. (4 ore) Hume e la fondazione delle scienze dell’uomo: la “scienza” della
natura umana; impressioni e idee; il principio di associazione; proposizioni che concernono relazioni tra
idee e proposizioni che concernono fatti; analisi critica del principio di causa; la credenza nel mondo
esterno e nell’identità dell’io; morale e società (3 ore) L’Illuminismo: il programma dell’Illuminismo e il
suo legame con la civiltà borghese; Illuminismo e rivoluzione scientifica; Illuminismo, razionalismo ed
empirismo; l’idea di progresso; la politica come strumento a servizio dell’uomo; la nuova concezione
della storia. Rousseau: lo stato di natura e la critica della civiltà; il ritorno alla natura nella famiglia e
nella politica: Il Contratto sociale. (6 ore)
Metodi e Strumenti
Metodi e strumenti Dal punto di vista metodologico si considererà ancora in larga misura indispensabile
il ricorso alla lezione frontale al fine di evidenziare la specificità del pensiero e del discorso filosofico e,
nel contempo, di relazionarlo con l’orizzonte esterno, storico e culturale. Importanti saranno anche i
momenti di dibattito in classe, ai quali la stessa natura dialogica della disciplina invita. La lettura dei testi
è considerata momento irrinunciabile nella presentazione del pensiero dei filosofi ma le letture non
saranno svolte sempre in classe ma, assegnate a casa, saranno comunque occasione di riflessione. Il
manuale continua a costituire un punto di riferimento per gli studenti che, grazie alla parte antologica ben
selezionata, possono esercitarsi a casa mediante la lettura di testi filosofici.
Verifiche
Tipologie di verifica Le verifiche saranno prevalentemente orali con lo scopo di valutare non solo le
conoscenze ma anche le capacità di utilizzare le informazioni per costruire quadri concettuali coerenti.
Essendo tuttavia la classe molto numerosa è verosimile che si ricorra anche a verifiche scritte. Eventuali
simulazioni della terza prova concorreranno a fornire ulteriori elementi di verifica. Sono previste due
verifiche a quadrimestre; la terza verifica è comunque garantita per quegli studenti che non avranno
raggiunto una valutazione nel complesso sufficiente.