Ministero dell`Istruzione, dell`Università e della

Transcript

Ministero dell`Istruzione, dell`Università e della
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“AMEDEO AVOGADRO”
00198 ROMA – via Brenta , 26
Programmazione disciplinare di Filosofia
Classe: 3° L
Monte orario annuale: 99 ore
Docente: Giacomo Lorenzon
La programmazione disciplinare intende valorizzare il discorso filosofico come summa dei saperi
particolari. A tale fine, nel corso dello svolgimento della programmazione si presterà attenzione al
dialogo tra il sapere filosofico e gli altri saperi, con particolare riferimento alla tradizione scientifica
e ai suoi principi, metodologici e non.
Gli obbiettivi generali della programmazione sono:
-
problematizzazione delle conoscenze e credenze pregresse;
-
miglioramento delle tecniche del discorso tramite l’utilizzo di procedure logiche e strategie
argomentative;
-
capacità di storicizzare il pensiero umano;
-
capacità di analizzare i testi della tradizione filosofica e scientifica e di apprezzarne le
specificità;
-
acquisizione di una terminologia e di un lessico in grado di esprimere la massima
complessità concettuale;
-
educare in modo costruttivo all’autonomia di pensiero e al senso critico.
In termini di obbiettivi specifici, alla fine del percorso didattico annuale, gli studenti dovranno aver
acquisito le seguenti conoscenza, competenze e abilità:
1
CONOSCENZE
ABILITÀ
1. Il linguaggio filosofico
1. Abilità logico-argomentative: 1. Competenze storiche:
•
•
conoscere la
•
COMPETENZE
saper riconoscere le
•
saper ricostruire le fasi
terminologia specifica
tecniche argomentative
fondamentali del
conoscere i concetti di
studiate dei differenti
pensiero allargando la
base, eventualmente
pensatori e correnti;
prospettiva fino a
saper esporre le tesi
comprendere la totalità
fondamentali di un
di una fase del pensiero;
ricostruendone
•
l’etimologia
individuare nel presente
2. Conoscenza del pensiero
pensatore secondo le sue
filosofico:
specifiche modalità;
elementi del pensiero
utilizzare i modelli di
comune, filosofico e
ragionamento di base;
scientifico che abbiano
padroneggiare le
la loro origine nella
padroneggiare le
tecniche argomentative
tradizione filosofica.
informazioni utili alla
di base nell’ambito di
collocazione storico-
un confronto dialogico.
•
conoscere protagonisti e
•
tesi fondamentali della
storia della filosofia;
•
concettuale;
•
•
•
2. Competenze argomentative:
•
sapersi servire con delle
tecniche argomentative
2. Abilità analitiche:
saper leggere un testo
anche al di fuori del
metodologie di indagine
filosofico e coglierne gli
contesto disciplinare;
filosofica.
elementi essenziali.
conoscere le differenti
•
•
saper criticizzare il
pensiero esterno
all’ambito disciplinare
in modo personale e
originale.
3. Competenze filosofiche:
•
saper affrontare testi
filosofici (e non) non
noti e assimilarne
criticamente i contenuti;
•
saper elaborare,
difendere ed arricchire
una propria articolata
visione complessiva
2
della realtà.
Tutto questo con riferimento alla normativa vigente (D.M. n. 139 del 22 agosto 2007;
Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave per
l’apprendimento permanente, pubblicata sulla G.U.E. del 18 dicembre 2006).
Per quanto riguarda i contenuti disciplinari della programmazione, essa è stabilità come segue (e
tenendo conto delle Indicazioni nazionali per i licei del 2010):
MODULI
CONTENUTI
Modulo 1
•
Le origini della
•
Collocazione storico-geografica della nascita della filosofia
•
La filosofia naturalistica greca fino al V secolo a.C. (la scuola
filosofia
ionica; Eraclito; i pitagorici; la scuola eleatica; Anassagora;
Democrito)
Modulo 2
•
•
La sofistica: caratteri generali e protagonisti (Protagora; Gorgia);
la crisi del V
•
Socrate
secolo
•
Platone (la concezione dell’uomo e della città; la dottrina delle idee
e
la
filosofia
e la dialettica; la «paidèia» platonica; la filosofia platonica della
dell’uomo
natura)
Modulo 3
•
Aristotele
Modulo 4
•
•
La critica del platonismo
•
la fisica
•
la filosofia prima
•
le scienze pratiche e poietiche
•
Le caratteristiche storico culturali del mondo ellenistico: la
La crisi del IV
filosofia e la scienza
secolo e le
•
Epicuro
filosofie
•
lo stoicismo greco
ellenistiche
•
lo scetticismo
3
Modulo 5
•
•
Medio platonismo e neoplatonismo
Le ultime
•
Plotino
filosofie
•
Filosofia e scienza in età imperiale
•
L’incontro tra filosofia greca e religioni bibliche
Il cristianesimo
•
La patristica
e la filosofia
•
Agostino
•
Cenni alla filosofia araba ed ebraica
La filosofia
•
La scolastica
medievale
•
Tommaso
pagane
Modulo 6
•
Modulo 7
•
Metodologia:
- lezione frontale dialogata;
- lavori di gruppo e individuali;
- lettura e analisi dei testi.
Mezzi e strumenti:
- libro di testo;
- appunti;
- testi filosofici;
- materiali multimediali.
Valutazione:
- interrogazione orale;
- prove scritte in classe e a casa.
N.B. La presente programmazione tiene conto dei principi formulati nel P.T.O.F. e delle
deliberazioni del Dipartimento di appartenenza.
4