Storia e Filosofia - Liceo Scientifico Michelangelo

Transcript

Storia e Filosofia - Liceo Scientifico Michelangelo
LICEO SCIENTIFICO STATALE “MICHELANGELO”
Via Dei Donoratico – 09131 CAGLIARI
c.f.80010550921
Tel.070/41917-Fax 070/42482
e-mail: [email protected] - sito web: http://www.liceomichelangelo.it/
Programmazione del Dipartimento di
Storia e Filosofia
Anno Scolastico 2014 - 2015
PROGRAMMAZIONE DI STORIA E FILOSOFIA
La finalità generale dei programmi di storia e filosofia è quella di far acquisire agli studenti le abilità che
consentano l'analisi critica delle strutture generali della conoscenza e delle problematiche umane e sociali.
Tale finalità generale si articola e si concretizza in una serie di momenti che si fondano su alcuni parametri:
la centralità del discente, il riconoscimento che nell'apprendimento non sono coinvolti solo i fattori cognitivi
ma anche affettivi ed emozionali e l’importanza di una visione antidogmatica. Le finalità del lavoro dei
docenti saranno orientate a far sì che gli alunni pervengano alla comprensione critica delle dinamiche
storico-culturali e delle problematiche filosofiche fondamentali; all’acquisizione di una mentalità aperta e di
una concezione non aprioristica della cultura che li renda autonomi e capaci di sviluppare la riflessione
personale ed il giudizio critico; l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale. Sul piano
metodologico si cercherà di coinvolgere attivamente gli alunni nel processo di apprendimento con una
lezione attiva e partecipata che avrà quali suoi momenti fondamentali la lezione frontale (modulata in senso
propedeutico, espositivo, elaborativo), la discussione guidata, i lavori di ricerca individuali e di gruppo. Le
attività didattiche prevedono anche l’uso di strumenti multimediali. In ambito filosofico lungo il corso del
triennio si privilegeranno tematiche capaci di favorire raccordi pluridisciplinari, in particolare con l’area
scientifica.
FILOSOFIA
Obiettivi specifici di apprendimento:
Abilità






Saper utilizzare lessico e categorie specifiche della disciplina
Saper individuare nessi con il contesto storico-culturale e tra discipline
Saper ricostruire le domande e riconoscerne la ricorrenza
Saper riconoscere i punti nodali
Saper condurre approfondimenti
Saper analizzare, confrontare, discernere
Competenze











Saper decodificare, comprendere, parafrasare il contenuto di testi
Saper esporre in modo chiaro e appropriato argomentando con coerenza logica
Saper proporre una riflessione personale
Saper individuare e inquadrare problemi
Saper elaborare testi di varia natura argomentativa
Saper comprendere e approfondire l'orizzonte speculativo dei singoli autori trattati
Saper analizzare, sintetizzare e contestualizzare le posizioni teoretiche dei vari autori e le loro opere
Saper cogliere continuità e differenze tra i vari ordini di pensiero
Saper individuare i rapporti che intercorrono tra la filosofia e gli altri saperi
Saper rielaborare gli argomenti in modo personale e critico
Saper rapportarsi a diverse posizioni di pensiero attraverso l’attitudine al giudizio, all’approfondimento
e alla discussione razionale.
METODOLOGIA
Lo schema operativo si avvale prevalentemente del metodo sintetico con lezione frontale di tipo sistemico.
Gli alunni nel corso della spiegazione possono prendere appunti che vengono ordinati e integrati con lo
studio sul libro. Il programma viene articolato in unità didattiche coerenti con le finalità e gli obiettivi. Sono
parte integrante della lezione letture e dibattiti in classe sui contenuti didattici e su temi di interesse storico e
di attualità, anche grazie all’ausilio di quotidiani e/o riviste da leggere e commentare insieme. Vengono
proposte attività integrative offerte da agenzie formative o centri culturali del territorio. Al fine di
approfondire la comprensione degli argomenti trattati verranno analizzati i termini filosofici e storici più
frequenti e significativi .
In quinta ed eventualmente anche in quarta si eseguiranno esercitazioni con funzione di simulazione
sia della terza prova dell’esame di Stato che del tema di storia.
VERIFICA
La verifica viene effettuata attraverso:
-
test di ingresso e/o in itinere;
verifiche orali del livello raggiunto in ordine a finalità e obiettivi;
interventi e riflessioni degli studenti nel dialogo educativo;
letture di testi storiografici e filosofici, ricerche,approfondimenti, saggi brevi, individuali o di gruppo
verifiche scritte.
Le verifiche saranno volte a saggiare in itinere l'acquisizione dei contenuti ed il perseguimento degli obiettivi
prefissati. Gli studenti verranno sollecitati ad intervenire nel colloquio durante la lezione in modo che si
possa vagliare costantemente l'attenzione, l'interesse, le capacità di apprendimento. Strumenti di verifica,
oltre le tradizionali prove orali, saranno le produzioni scritte anche secondo le tipologie previste dall’esame
di Stato. In linea di principio verranno effettuate almeno due valutazioni orali a quadrimestre e almeno una
scritta. In sede di scrutinio finale, per tutte e tre le classi del triennio, la valutazione dovrà scaturire da
almeno due verifiche, tra orale e scritto.
CRITERI DI VALUTAZIONE E DESCRITTORI
Strumenti
Strumenti di lavoro saranno il libro di testo, i libri della biblioteca, materiale multimediale.
STORIA
L'asse storico-sociale si fonda su tre ambiti di riferimento: epistemologico, didattico e formativo. Le
competenze relative all'area storica riguardano, di fatto, la capacità di percepire gli eventi storici nella loro
dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo coordinate spazio-temporali,
cogliendo nel passato le radici del presente. Lo studio della storia sarà affrontato attraverso le sue
connessioni con le scienze sociali e l'economia, utili alla comprensione della complessità dei fenomeni
analizzati. Comprendere la continuità e la discontinuità, il cambiamento e la diversità in una dimensione
diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree
geografiche e culturali è il primo grande obiettivo dello studio della storia. Il senso dell'appartenenza,
alimentato dalla consapevolezza da parte dello studente di essere inserito in un sistema di regole fondato
sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri concorre alla sua educazione alla convivenza e
all'esercizio attivo della cittadinanza. La partecipazione responsabile, come persona e cittadino, alla vita
sociale permette di ampliare i suoi orizzonti culturali nella difesa della identità personale e nella
comprensione dei valori dell'inclusione e dell'integrazione. La raccomandazione del Parlamento e del
Consiglio europeo del 18 dicembre 2006 sollecita gli Stati membri a potenziare nei giovani lo spirito di
intraprendenza e di imprenditorialità e di conseguenza, per promuovere la progettualità individuale e
valorizzare le attitudini per le scelte da compiere per la vita adulta, risulta importante fornire gli strumenti
per la conoscenza del tessuto sociale ed economico del territorio, delle regole del mercato del lavoro, delle
possibilità di mobilità.
Obiettivi specifici di apprendimento





Comprensione e padronanza del lessico e delle categorie della materia
Potenziamento delle capacità logiche e critiche (analisi, sintesi e rielaborazione personale)
Capacità di cogliere relazioni funzionali tra i fenomeni storici esaminati (fatti economici, politici,
culturali, religiosi ecc.)
Maturazione di una coscienza storica quale comprensione dei processi dinamici attraverso cui si
determina nel tempo la trasformazione delle forme di vita associata
Comprensione dei fatti nel loro contesto e sviluppo della capacità di cogliere le dinamiche che li hanno
determinati

Capacità di rapportarsi con spirito critico a modi di sentire e di pensare propri del passato
riconoscendone la continuità con il presente

Capacità di cogliere le differenze specifiche tra le varie epoche storiche

Sviluppo dell’interesse per le discipline storico-sociali.
METODOLOGIA
Lo schema operativo si avvale prevalentemente del metodo sintetico con lezione frontale di tipo sistemico.
Gli alunni nel corso della spiegazione possono prendere appunti che vengono ordinati e integrati con lo
studio sul libro. Il programma viene articolato in unità didattiche coerenti con le finalità e gli obiettivi. Sono
parte integrante della lezione letture e dibattiti in classe sui contenuti didattici e su temi di interesse storico e
di attualità, anche grazie all’ausilio di quotidiani e/o riviste da leggere e commentare insieme. Verranno
proposte attività integrative offerte da agenzie formative o centri culturali del territorio. Al fine di
approfondire la comprensione dell’argomento verranno analizzati i termini filosofici e storici più frequenti e
significativi .
In quinta, ed eventualmente anche in quarta, si eseguiranno esercitazioni in aula con funzione di
simulazione sia della terza prova dell’esame di Stato che del tema di storia.
VERIFICA
La verifica viene effettuata attraverso:
-
test di ingresso e/o in itinere;
verifiche orali del livello raggiunto in ordine a finalità e obiettivi;
interventi e riflessioni degli studenti nel dialogo educativo;
letture di testi storiografici e filosofici, ricerche,approfondimenti, saggi brevi, individuali o di gruppo
verifiche scritte.
Le verifiche saranno volte a saggiare in itinere l'acquisizione dei contenuti ed il perseguimento degli obiettivi
prefissati. I ragazzi verranno sollecitati ad intervenire nel colloquio durante la lezione in modo che si possa
vagliare costantemente l'attenzione, l'interesse, le capacità di apprendimento. Strumenti di verifica, oltre le
tradizionali prove orali, saranno le produzioni scritte anche secondo le tipologie previste dall’esame di Stato.
In linea di principio verranno effettuate almeno due valutazioni orali a quadrimestre e almeno una scritta. In
sede di scrutinio finale, per tutte e tre le classi del triennio, la valutazione dovrà scaturire da almeno due
verifiche, tra orale e scritto.
CRITERI DI VALUTAZIONE E DESCRITTORI
Strumenti
Strumenti di lavoro saranno il libro di testo, i libri della biblioteca, eventuale materiale informatico e
audiovisivo.
Si considerano prioritarie per il corrente anno scolastico, le seguenti attività extracurricolari, alle quali
parteciperanno solo gli studenti interessati, relative all’insegnamento della storia, della filosofia e della
educazione civica (Cittadinanza e Costituzione):
1) Mostre e convegni su epoche significative della storia europea, nazionale e regionale.
2) Laboratorio di ricerca storica.
3) Organizzazione della Giornata della memoria.
4) Partecipazione a Monumenti aperti.
5) Partecipazione al Festival di Filosofia.
6) Laboratorio su Cittadinanza e Costituzione.
Contenuti
Classe terza
Novembre
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Storia
Tra Alto e Basso Medioevo:
l’eredità altomedievale; poteri universali e
locali nei secoli X e XI; l’Europa delle città e
dei regni
L’autunno del Medioevo:
l’Europa nel XIV secolo tra crisi e
ristrutturazione economica; dalla Repubblica
cristiana agli Stati monarchici
L’Italia degli Stati territoriali
La nascita del mondo moderno
L’Europa alla scoperta del mondo
L’impero di Carlo V e i nuovi equilibri
Riforma e Controriforma.
Guerre di religione e politiche di tolleranza
Maggio
Giugno
La Guerra dei Trent’anni e la fine delle guerre Il pensiero filosofico cristiano:
di religione
Patristica e Scolastica
Settembre
Ottobre
Filosofia
Presentazione della filosofia. I
presocratici
I presocratici
La sofistica e Socrate
Platone
Platone
Aristotele
Aristotele
L’Ellenismo.
Il Neoplatonismo
Classe quarta
Settembre
Storia
Filosofia
Il Seicento:
la Francia, laboratorio dell’assolutismo; Umanesimo e Rinascimento
l’Inghilterra, patria del
parlamentarismo e del governo
rappresentativo
L’Europa del Settecento
Ottobre
Rivoluzione astronomica e scientifica.
Galilei e Newton.
Novembre
Cultura, società e riforme politiche Bruno. Bacone.
all’epoca
dell’Illuminismo;
la
Rivoluzione americana
Dicembre
La rivoluzione
napoleonica
Gennaio
La Restaurazione e le prime rivoluzioni Hobbes. Spinoza.
patriottiche e liberali
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
francese
e
l’età Cartesio
Il Risorgimento e l’unità d’Italia nel Leibniz
contesto europeo ed italiano
L’Empirismo Inglese Locke
La costruzione dello Stato nazionale
italiano e l’unificazione politica della Hume
Germania
Economia e società alla fine dell’’800
L’Illuminismo
La politica di fine secolo in Europa e La filosofia di Kant
l’Italia della Sinistra storica
Classe quinta
STORIA
FILOSOFIA
Settembre
Economia, comunicazione e società di Fichte. Schelling
massa. L’età giolittiana
Ottobre
Prima guerra mondiale
Hegel
Novembre
Il dopoguerra e la grande crisi.
Sinistra hegeliana: Feuerbach. Marx
Dicembre
La rivoluzione russa e il potere
staliniano
Schopenhauer. Kierkegaard
Il Positivismo e Comte.
Gennaio
L’età dei totalitarismi: l’ascesa del
fascismo e il nazismo.
Febbraio
La seconda guerra mondiale
Nietzsche. Freud
Marzo
IL dopoguerra e la guerra fredda
Uno o più indirizzi della filosofia del ‘900
Aprile
Maggio
L’Italia repubblicana
Conclusioni, approfondimenti e stesura Conclusioni, approfondimenti e stesura
tesine
tesine
Proposte relative al programma di “Cittadinanza e Costituzione” da svolgersi nell’arco del triennio
Finalità
Arricchimento della personalità dell’alunno e radicamento di una coscienza civica che permetta la
convivenza pacifica e consapevole all’interno della società
Obiettivi
1.
2.
3.
4.
5.
Acquisire i concetti fondamentali del linguaggio storico- politico.
Conoscere i momenti salienti dell’ordinamento politico contemporaneo.
Conoscere le linee fondamentali della Costituzione italiana.
Messa in pratica della cittadinanza attiva anche attraverso la promozione dell’impegno in prima persona.
Promozione del rispetto e della tutela dell’ambiente quale bene comune.