FILOSOFIA

Transcript

FILOSOFIA
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
Indirizzo: scientifico ; Disciplina: FILOSOFIA ; Classe: Quinta; Sezione: C
Docente: Giuseppe Rizzuto
Ore settimanali di lezione: 3
Testo in adozione: Storia del pensiero filosofico e scientifico, di Reale/Antiseri, La Scuola,Vol. 2 e 3
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
Composizione:
La Classe si compone di 23 allievi . Per Filosofia non c’è stata nel triennio continuità didattica.
Situazione disciplinare:
La Classe segue con attenzione, interagendo con domande e questioni. Non ci sono problemi disciplinari e il
clima di lavoro è sereno.
Livello di partenza:
Il livello di partenza appare adeguato.
OBIETTIVI - EDUCATIVI – FORMATIVI
-
Acquisire capacità di concentrazione e di ascolto dei messaggi altrui.
-
Riconoscere la specificità del discorso filosofico e del suo modo di rapportarsi ad altre forme di
conoscenza.
-
Prendere consapevolezza dell’importanza di paradigmi sia nello sviluppo del discorso filosofico
sia in quello delle scoperte scientifiche.
-
Saper confrontare e contestualizzare risposte di vari filosofi allo stesso problema.
-
Saper indagare problemi e saper pensare per problemi.
-
Sviluppare consapevolezza dei propri ragionamenti, attitudine al dialogo e al confronto di punti
di vista diversi.
-
Sviluppare la consapevolezza della propria identità individuale e del proprio essere ed interagire
nel mondo.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE
Conoscenze
Focalizzazione dei nodi fondamentali affrontati dalla speculazione filosofica dalla seconda metà del
Settecento al Novecento individuati segnatamente nelle opere dei pensatori più rappresentativi
(vedi sotto Contenuti ) per gli sviluppi ulteriori di problematiche e temi che ancora ai giorni nostri sono
fonte di dibattiti di grande interesse.
Competenze
- Saper individuare e definire i termini chiave della speculazione filosofica dei singoli pensatori.
- Saper collegare e confrontare posizioni diverse rispetto a problemi particolari.
- Saper mettere a confronto le modalità con cui autori diversi legittimano o meno le proprie tesi in
riferimento a temi e problemi comuni.
- Saper elaborare una sintesi efficace in relazione a sistemi di pensiero di notevole complessità.
Capacità
-
Capacità di analisi e sintesi.
-
Capacità di approfondimento lessicale.
-
Capacità di schematizzazione delle problematiche
-
Capacità di collegamenti e interpretazione.
-
Capacità di contestualizzazione storica.
OBIETTIVI TRASVERSALI
-
Stimolare la disponibilità al dialogo educativo;
Promuovere l’acquisizione di un metodo di studio autonomo ed organizzato e di un un
metodo lavoro preciso ed ordinato;
-
Sviluppare e potenziare le capacità logiche;
-
Acquisire la conoscenza dei linguaggi specifici;
-
Perfezionare la conoscenza di sé in rapporto agli altri;
-
Sviluppare il senso di responsabilità e la consapevolezza del proprio ruolo sociale;
-
Potenziare lo spirito critico al fine di acquisire sempre maggiore autonomia di giudizio;
-
Potenziare la padronanza della lingua italiana in quanto strumento fondamentale nelle
relazioni umane.
OBIETTIVI MINIMI
Nell’ambito delle suddette competenze e capacità sono ritenuti obiettivi minimi irrinunciabili:
-saper riferire le linee essenziali degli argomenti considerati cogliendone lo sviluppo logico;
-conoscere ed usare la terminologia di base della disciplina.
CONTENUTI DISCIPLINARI
-
-
Il Criticismo kantiano: Critica della Ragion pura, Critica della Ragion pratica, Per la pace
perpetua.
Il movimento romantico e l’Idealismo tedesco:
Fichte, Schelling, Hegel
-
Destra e Sinistra hegeliana. da Feuerbach a Marx
-
Schopenhauer
-
Kierkegaard
-
Positivismo e utilitarismo
-
Nietzsche
-
Scenari del Novecento, cenni generali e approfondimenti da selezionare tra i seguenti:
-
Psicoanalisi (Freud)
-
Sociologia ( da Max Weber alla Scuola di Francoforte)
-
Semiologia (Charles Peirce )
-
Fenomenologia ed esistenzialismo
-
Fenomenologia e neuroscienze
-
Wittgenstein e la filosofia del linguaggio
-
Etica ed Ermeneutica
METODI E STRUMENTI DIDATTICI
Per il raggiungimento dei sopraccitati obiettivi si farà ricorso a strategie didattiche diverse, quindi non solo
lezione frontale, bensí anche lavoro a gruppi o individuale in classe con presentazione dei risultati acquisiti
o dei nodi problematici individuati e discussione in classe.
Non si esclude l’uso di materiale audiovisivo.
TIPOLOGIA DI VERIFICA
Si effettueranno almeno due verifiche orali per quadrimestre e ricorrendo ad almeno una verifica scritta , per
esercitare anche il tipo di elaborati previsti per la terza prova d’esame .
CRITERI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE
Le valutazioni si adegueranno ai livelli e criteri di valutazione suggeriti sia dal POF sia dal Consiglio di
Classe.
-
ATTIVITÀ DI RECUPERO
Attività di recupero saranno, secondo necessità, integrate al normale percorso curriculare.
Portogruaro 20.10.2016
Il docente
Prof. Giuseppe Rizzuto