Trasformazioni nel piano cartesiano { }1

Transcript

Trasformazioni nel piano cartesiano { }1
1
Trasformazioni nel piano cartesiano
(Simmetria centrale e traslazione)
3− x
Considerata la funzione y = f ( x) =
, con x variabile reale, risolvere i quesiti che seguono in
2x + 2
un sistema di riferimento cartesiano xOy.
1.1
Determinare il dominio e precisare per quali valori della variabile risulta f(x)>0.
1.2
Dimostrare analiticamente che la curva γ, diagramma della funzione, ammette un centro di
simmetria C e determinarne le coordinate.
Scrivere l’equazione della curva γ′ che si ottiene da γ sottoponendola alla traslazione
1.3
determinata dal vettore OC , essendo O l’origine del riferimento cartesiano. Rappresentare
nello stesso riferimento cartesiano le curve γ e γ′.
Soluzione
1.1
La funzione assegnata è razionale fratta ed è definita in − {−1} . Per rispondere al quesito
posto occorre risolvere la disequazione
3− x
> 0 , che è soddisfatta nell’intervallo ]-1;3[.
2x + 2
1.2
Precisiamo subito che la funzione assegnata ha come diagramma un’iperbole equilatera i cui
1
asintoti sono paralleli agli assi coordinati ed hanno equazioni s1:x=-1, s2 : y = − ; pertanto
2
1
il centro di simmetria della curva γ è il punto C −1; − . Tuttavia, il quesito chiede
2
espressamente di dimostrare analiticamente che il diagramma della funzione ammette un
centro di simmetria. Supponiamo dunque che sia il punto C(xC;yC) il centro di simmetria,
scriviamo le equazioni della simmetria centrale di centro C ed imponiamo che l’equazione
della curva trasformata nella simmetria stessa coincida con l’equazione di partenza in modo
da determinare le coordinate del centro di simmetria.
x '= 2 xC − x
σC :
(equazioni della simmetria centrale)
y '= 2 yC − y
L’equazione della curva trasformata è
3 − ( 2 xC − x )
( 4 yC + 1) x − 8 xC yC − 4 yC + 2 xC − 3
2 yC − y =
⇔y=
2 ( 2 xC − x ) + 2
2 x − 2 − 4 xC
Imponendo che l’espressione ottenuta coincida con quella della funzione assegnata si evince
che devono sussistere le seguenti uguaglianze
4 yC + 1 = −1
xC = −1
−2 − 4 xC = 2
C.V.D.
1
yC = −
−8 xC yC − 4 yC + 2 xC − 3 = 3
2
1.3
Il vettore OC determina la traslazione τ di equazioni
x '= x + Vx = x − 1
τ:
1
y '= y + Vy = y −
2
Per ottenere l’equazione della curva γ′ trasformata della curva γ nella traslazione occorre
utilizzare le espressioni delle coordinate (x;y) in funzione delle coordinate (x′;y′). Poiché
risulta
Luigi Lecci:www.matematicaescuola.it
2
τ :
−1
x = x '1
+
1
2
l’equazione di γ′ è
1 3 − ( x + 1)
che
γ ': y + =
2 2( x + 1) + 2
semplificata diventa
x
.
γ ': y = −
x+2
Le curve γ e γ′ con i rispettivi
asintoti sono rappresentate
nella figura a lato.
y = y'
+
Luigi Lecci:www.matematicaescuola.it