IIS Marie Curie

Transcript

IIS Marie Curie
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
GARDA BUSSOLENGO
MARIE CURIE
Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862
Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752
www.iismariecurievr.it -email: [email protected]
Classe 3C LICEO
Indirizzo LICEO LINGUISTICO
1. Programmazione svolta
Anno scolastico 2013/2014
Classe 3C LICEO
Materia SCIENZE NATURALI
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa MECOCCI LORETTA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
BIOLOGIA
TRIMESTRE
La funzione del DNA negli organismi:
la struttura e la funzione del materiale genetico
la duplicazione del DNA
il passaggio dell’informazione genetica dal DNA all’RNA alle proteine
Il genoma e le sue mutazioni:
il genoma umano
le mutazioni
le malattie genetiche
Il controllo dell’espressione dei geni:
la regolazione genica nei procarioti
la regolazione prima, durante e dopo la trascrizione
la regolazione durante e dopo la traduzione
Dalla genetica alle biotecnologie:
la genetica dei virus e dei batteri
la tecnologia del DNA ricombinante
PENTAMESTRE
CHIMICA
La struttura atomica:
i modelli atomici di Thomson e Rutherford
natura e caratteristiche di neutrone, protone ed
elettrone.
il modello atomico di Bohr
il modello degli orbitali o modello quantomeccanico
orbitali e numeri quantici
ordine di riepimento degli orbitali e la configurazione elettronica totale
La struttura elettronica e proprietà periodiche:
tavola degli elementi: configurazione elettronica e proprietà periodiche
la posizione degli elementi nella moderna tavola periodica
le proprietà periodiche
Il legame chimico:
regola dell’ottetto
natura dei legami chimici tra atomi e molecole
legami chimici: ionico,covalente,dativo, metallico,le interazioni di Van der Waals, idrogeno, ionedipolo
Forma delle molecole:
teoria degli orbitali ibridi
Nomi e formule dei composti chimici:
nomenclatura tradizionale dei composti chimici inorganici: ossidi, anidridi,idracidi,idruri,sali
binari,idrossidi,ossoacidi,sali ternari
2. MATERIALI DIDATTICI
Si è utilizzato il libro di testo adottato e altri strumenti di lavoro come:quaderno per
appunti,materiale audiovisivo,sussidi multimediale, laboratorio e lettura di fonti dirette.
Classe 3C LICEO
Materia INGLESE (1^Lingua straniera)
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa SALA RAFFAELLA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
UNIT
History and society
Culture
A
THE MIDDLE AGES (449-1485)
The literary scene
Celtic and Anglo-Saxon The warlike ideal
Anglo-Saxon
Britain
The
French poetry
The Normans
influence
Medieval poetry
Wars and social
revolt
Genres:
Poetry: The lyric
Poetry: The ballad
Writers and texts
Beowulf
Anonymous:
The Coming of Beowulf
Anonymous:
Geordie
Anonymous:
Lord Randal
Medieval romance
Reading:
Geoffrey Chaucer:
Medieval drama
The Canterbury Tales
Comparing cultures:
Chaucer, Boccaccio
Dante
Geoffrey Chaucer:
General Prologue
TRIMESTRE
Settembre-Gennaio
and
UNIT B THE RENAISSANCE (1485_1660)
History and society
The first Tudors and
the Reformation
Elizabeth I and
the conquest of the seas
The Stuart Dynasty: James I
The Civil War and
the Commonwealth
Culture
Renaissance
Humanism
The literary scene
Writers and texts
and Renaissance poetry Christopher Marlowe:
Doctor Faustus
Genres:
Poetry: The sonnet William Shakespeare:
Shakespeare’s plays
Romeo and Juliet
Comparing
cultures:
Hamlet
The Petrarchan and Macbeth
the English sonnet
Renaissance drama
Genres:
Drama: Features of
drama
PENTAMESTRE
Febbraio-Giugno
2. MATERIALI DIDATTICI
I materiali Didattici utilizzati sono stati:
libro di testo (Millennium)
presentazioni in power point
fotocopie
materiale audio/video
LIM
Classe 3C LICEO
Materia FILOSOFIA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
U.D.
CONTENUTI
PERIODO
Introduzione alla filosofia
Definire la filosofia
Filosofia, scienza e religione
Periodi della filosofia greca
Fonti della filosofia greca
Settembre
La ricerca del principio
Perché in Grecia?
La scuola ionica di Mileto
Eraclito e il divenire
Pitagora e i pitagorici
Settembre-Ottobre
Il problema dell’essere
Parmenide
Realtà, pensiero, linguaggio
Zenone
Ottobre-Novembre
I fisici pluralisti
Empedocle
Anassagora
Democrito
Novembre
I sofisti
Caratteri generali
Protagora
Gorgia
Dicembre
Socrate
La figura di Socrate
L’essenza dell’uomo
Il dialogo socratico
L’etica e la religione socratica
Processo e morte di Socrate
Gennaio
Platone
Introduzione
La dottrina delle idee
L’anima e l’uomo
L’amore platonico
Il problema della giustizia
Lo Stato ideale
Il mito della caverna
Febbraio-Marzo
Aristotele
Introduzione
La logica
La metafisica
La fisica
La psicologia
Aprile-Maggio
2. MATERIALI DIDATTICI
- A. Massarenti, E. Di Marco, Filosofia: sapere di non sapere, vol. 1 - Dalle origini alla Scolastica,
Casa Editrice G.D’Anna
- Alcuni materiali di studio o approfondimento sono stati messi a disposizione degli alunni
nell’apposita sezione del registro elettronico.
- Il corso di Filosofia è stato supportato dall’utilizzo di presentazioni in PowerPoint per facilitare la
redazione di un quaderno di appunti.
Classe 3C LICEO
Materia STORIA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
U.D.
CONTENUTI
PERIODO
Unità di raccordo
L’Impero carolingio
Origini del sistema feudale
Le seconde invasioni barbariche
Settembre
Dall’Alto al Basso Medioevo
Sviluppo del sistema feudale
Lotta per le investiture
La svolta dell’anno Mille
Settembre-Ottobre
Papato, Impero e Comuni
Nascita dei Comuni
Le Crociate
L’Impero e la dinastia sveva
Ottobre-Novembre
Evoluzione delle monarchie
La monarchia inglese
La monarchia francese
Il Regno di Sicilia
Tramonto dei poteri universali
Novembre
La crisi del Trecento
Crisi economica e demografica
La peste del Trecento
Rivolte urbane e contadine
Dicembre-Gennaio
Formazione degli Stati moderni
La guerra dei Cent’anni
Il Ducato di Borgogna
L’ascesa della monarchia francese
La guerra delle Due Rose
Gennaio
L’Italia delle Signorie
Il Ducato di Milano
La Repubblica di Firenze
La potenza di Venezia
Lo Stato della Chiesa
Il Regno di Napoli
Gennaio-Febbraio
Umanesimo e Rinascimento
Lo studio dei classici e la filologia
Novità nelle arti figurative
La rivoluzione della stampa
Febbraio-Marzo
Le scoperte geografiche
Le navigazioni portoghesi
Le scoperte di Cristoforo Colombo
Le civiltà precolombiane
Gli imperi coloniali
Marzo
L’età di Carlo V
La fine dell’equilibrio
L’ascesa di Carlo V
Le sfide di Carlo V
La pace di Cateau-Cambrésis
Aprile-Maggio
La Riforma protestante
I mali della Chiesa
La sfida di Lutero
Conseguenze politiche della Riforma
La Riforma in Svizzera: il calvinismo
Maggio
La Controriforma
Il Concilio di Trento
Spinte al cambiamento
Controllo e repressione
Maggio-Giugno
2. MATERIALI DIDATTICI
- Libro di testo: Adriano Prosperi, Gustavo Zagrebelsky, Paolo Viola, Michele Battini, Storia e
identità, vol. 1, Medioevo ed Età moderna, Einaudi Scuola.
- Alcuni materiali di studio o approfondimento sono stati messi a disposizione degli alunni
nell’apposita sezione del registro elettronico.
- Il corso di Storia è stato supportato dall’utilizzo di presentazioni in PowerPoint per facilitare la
redazione di un quaderno di appunti.
Classe 3C LICEO
Materia TEDESCO (2^Lingua straniera)
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa LAURENZI LAURA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
A) GRAMMATIK
-
Infinitivsätze
Infinitivsätze mit UM ......... ZU / OHNE ….ZU / STATT….. ZU
Plusquamperfekt
Temporalsätze mit ALS/ WENN
Temporalsätze mit BEVOR /NACHDEM
Temporalsätze mit WÄHREND
Temporalsätze mit BIS/SOLANGE
DAsätze
Unterschied zwischen TROTZ/TROTZDEM
Nebensatz mit OBWOHL
Die indirekte Frage
Die Apposition
Die Adjektivdeklination
Nebensätze mit OB/WENN
B) KONVERSATION
-
Bildbeschreibungen ( die Stadt Frankfurt )
Zukunftsvisionen
Junge Leute und die Zukunft
Ein Lebenslauf
Moderne Geschichte Deutschlands
Eine Oma erzaehlt ueber die Nazidiktatur
Alte und moderne Olympiaden
C) LITERATUR
_
Einfuehrung in die Mythologie
_
Homerepen
Die Germanen
Urspung der deutschen Sprache
Die germanische Dichtung
Hildebrandslied
Nibelungenlied
Parzival
Tristan und Isolde
Erlkoenig
Ogni modulo ha richiesto dalle 2 alle 4 ore di lezione
2. MATERIALI DIDATTICI
- libri di testo
- CD allegati ai libri di testo
- appunti dalle lezioni
- lavagna multimediale
- materiale autentico ( spezzoni di film , articoli di giornale.. )
Classe 3C LICEO
Materia RELIGIONE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa PACHERA RICCARDO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Gesù nella ricerca moderna: (2)
La visione di Gesù nelle altre religioni (3)
La visione di Gesù nella musica contemporanea (7)
la dimensione relazionale dell’uomo: rapporto genitiori e figli, l’amicizia, l’amore(7)
La chiesa nel suo valore sociale, antropologico, e sacramentale.(10)
2. MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo
Articoli di giornale/riviste/internet
Materiali video e audio
Classe 3C LICEO
Materia EDUCAZIONE FISICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa ZOCCA EDO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Argomento
Periodo
Introduzione ai contenuti e ai metodi delle pratiche motorie.
AP individuale, in coppia e in dinamica di gruppo.
Settembre
Ottobre
Ore
AT: 1Q informativo. AP, preatletismo generale: motricità
funzionale ed espressiva in dinamica di coppia, gioco
tradizionale: staffetta.
AP: preatletismo generale e specifico su prove metriche
(mobilità articolare, velocità, forza AI), andature, rilevazione.
Informazioni su corsa prolungata.
AP: piccoli attrezzi, funicella, preatletismo generale.
I giochi tradizionali e i giochi sportivi.
AP:
circuito
preatletico
con
piccoli
e
grandi
attrezzi.Approfondimento: spalliera, tappeto. Formazione due
gruppi. Gioco in DDS AD, 10 passaggi e a terra PMano C da
seduti. (analisi delle dinamiche e delle tecniche)
Informazioni su criteri di valutazione.
AP: coordinazione dinamica con la palla.
Introduzione ai GIOCHI SPORTIVI: Gioco Pcampo e Pvolo.
14
Novembre
Dicembre
AT: verifica sulle conoscenze disciplinari e sulla progettazione.
AP: coordinazione dinamica con la palla.
Informazioni sul progetto attività personale.
Gioco preatletico. Dinamica di gruppo "Jigsaw" con piccoli e
grandi attrezzi.
AP: movimento espressivo e movimento finalizzato,
esercitazioni a coppie e in piccolo gruppo, progressione con la
funicella, esercitazioni su ambientazioni e pantomime.
Le diverse dinamiche di gioco. AP: Coordinazione D con la
palla in dinamica di coppia e per piccoli gruppi, (staffette)
segue gioco AD a squadre (Basket, Pallamano)
AP: Coordinazione dinamica con cerchi. AP: movimento Gennaio
espressivo, attività motoria con basi musicali.
Febbraio
AT: informazioni su criteri valutazione quadrimestrale.
Valutazione delle prestazioni e dei processi, valutazione delle
tecniche e delle dinamiche sociali nel gruppo. AP: CD con la
palla e gioco della PV.
AT: in classe su "origine delle pratiche motorie e sportive,
elementi del programma". Presentazione. Test grafico.
Esercitazione grafica.
Chiesto ad un gruppo di descrivere comportamenti produttivi e
altri sfavorevoli alle pratiche.
14
AT: informazioni sul programma.
AP: preatletismo in forma ludica (staffette e AD)
Esercitazioni Acrosport (2) GIoco della PV e giochi in libera
espansione. (2 gruppi)
Osservazione delle tecniche e delle dinamiche di gruppo
AT: informazioni sul programma e attività.
AP: preatletismo in forma ludica.
Gioco in dinamica di Gruppo e Squadra, AD invasione di
campo.
Analisi delle dinamiche e delle funzioni di gioco.
14
AP: preatletismo in forma ludica.
Marzo Aprile
Gioco in dinamica di Gruppo e Squadra, Baseball - AD campo Maggio
fisso (Pvolo).
Partecipazione al torneo GSS di Pallavolo.
AT: informazioni sul programma, educazione posturale e
attività preventiva. Preatletismo specifico, segue gioco in DDS.
Preatletismo specifico ed esercitazioni su mobilità articolare e
tonificazione AD in dinamica di coppia.
Gioco sportivo: softball e ultimate frisbee.
AT: educazione posturale e prevenzione: il "mal di schiena".
Esercitazioni a corpo libero su posture equilibrate.
AP: esercitazioni su mobilità e tonificazione della colonna.
Preatletismo specifico su velocità e forza, test metrici.
Preatletismo su tonificazione generale.
Esercitazione staffette.
Partita calcetto -gruppo- Giochi in libera espansione.
Giochi di forza in dinamica di coppia.
Elementi di difesa personale.
14
Informazioni sulla valutazione, scheda RPA.
2
Attività integrative:
- Corsa Campestre*
- Uscita sulla neve e palapattinaggio a Folgaria per tutti
- Torneo e Campionato studentesco di Pallavolo e calcio a cinque.
- * con partecipazione ai G.S.S.
2. MATERIALI DIDATTICI
Per il raggiungimento di alcuni obiettivi si è valutata l’opportunità di utilizzare supporti tecnici
quali sintesi grafiche, MC , accompagnati da materiali didattici come liste, esempi di test metrici,
griglie di osservazione, check-list, presentazioni e testi scritti per l'approfondimento.
I materiali e gli attrezzi della palestra e degli impianti a disposizione sono stati utilizzati per le varie
attività nelle pratiche e nelle attività sportive proposte.
Classe 3C LICEO
Materia FISICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa ZERMINI MADDALENA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
PRIMO QUADRIMESTRE:
LE GRANDEZZE:
o
o
o
o
o
o
o
Il Sistema Internazionale di unità
l’intervallo di tempo
la lunghezza
l’area
il volume
la massa
la densità
LA MISURA
o
o
o
o
gli strumenti
l’incertezza di misura
il valor medio e l’incertezza
la notazione scientifica
LA VELOCITA’
o
o
o
o
o
o
o
o
o
il punto materiale in movimento
i sistemi di riferimento
il moto rettilineo
la velocità media
calcolo della distanza e del tempo
il grafico spazio-tempo
il moto rettilineo uniforme
calcolo della posizione e del tempo nel moto
esempi di grafici spazio-tempo
rettilineo uniforme
SECONDO QUADRIMESTRE
L’ACCELERAZIONE
o
o
o
o
il moto vario su una retta
la velocità istantanea
l’accelerazione media
il moto uniformemente accelerato (nel caso più generico,
particolari)
poi adattato ai vari casi
I MOTI NEL PIANO
o
o
o
o
o
o
o
uno spostamento è rappresentato da una freccia
la somma di più spostamenti
i vettori e gli scalari (anche in inglese)
le operazioni con i vettori (somma e differenza)
il vettore velocità
il moto circolare uniforme
l’accelerazione nel moto circolare uniforme
(anche in inglese)
LE FORZE E L’EQUILIBRIO
o
o
o
o
o
o
o
o
o
le forze cambiano la velocità
la misura di forze
la somma di forze
la forza peso e la massa (anche in inglese)
le forze di attrito(anche in inglese)
la forza elastica
il punto materiale e il corpo rigido
l’equilibrio del punto materiale (anche in
inglese)
l’equilibrio sul piano inclinato (anche in
inglese)
IDROSTATICA:
o
o
o
o
o
o
Solidi,
liquidi e gas
la pressione
la legge di Pascal e le sue applicazioni (torchio idraulico)
legge di Stevino
La spinta di Archimede e il galleggiamento dei corpi
la pressione atmosferica
2. MATERIALI DIDATTICI
Gli strumenti didattici:
testo in adozione: Amaldi "Le traiettorie della fisica.azzurro. Da Galilei a Heisenberg"
ed. Zanichelli
ulteriore materiale fornito dall’insegnante (dispense, altri testi,CD rom, ecc…)
materiale di laboratorio
Classe 3C LICEO
Materia SPAGNOLO (3^Lingua straniera)
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa GRILLO ANTONIETTA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
I Quadrimestre
Estructurar una conversacion. Expresar objecion y opinion, expresar indiferencia, enfatizar una
informacion, conjunciones y locuciones adversativas , tambien, tampoco, hasta , ni
siquiera , repaso de indefinido e imperativo afirmativo, subordinadas concesivas, expresar
la consecuencia, conectores consecutivos,  oraciones subordinadas consecutivas y relativas
Uso del relativo para completar una info o expresar desacuerdo
Lectura de la Oda al Tomate de Pablo Neruda, costumbres de Espana, los dìas de fiesta, origen
de las lenguas romances , cultura: el botellon, paisajes de Espana , el uso y abuso de los moviles,
la poblacion, Fiesta de Hemingway, audicion, el chocolate viaja de America a Europa, el camino
de Santiago de Compostela, las comunidades autonomas del Norte: Galicia, Asturias, Cantabria,
Pais Vasco, las comunidades de Navarra, Aragon, La Rioja
 
Literatura:
Los tiempos de formacion del castellano, las herencias culturales : Cantar de Mio Cid , El libro
de Patronio. Cuento XI , El conde Lucanor de Don Juan Manuel , El libro de Buen
Amor , mester de clerecia, textos de Juan Ruiz , Arcipreste de Hita,en el Libro de Buen Amor,
Romance de Abenamar, Los cancioneros. Las coplas en muerte de su padre, Jorge Manrique
II Quadrimestre
modales, repaso formacion del subjuntivo con verbos regulares e irregulares y su utilizo, video
sobre la Tomatina , fiesta popular de Espana, el este,  meseta, castilla y leon , extremadura , la
espana insular, apuntes de historia de espana
Literatura
Un desfilè de picaros y antiheroes: Contexto historico Siglo XV, la unidad dinastica y religiosa, los
reyes catolicos, Carlos V y Felipe II, las colonias americanas, Contexto literario de la Celestina:
indicaciones sobre la escritura de la obra:doble autoria, rasgos teatrales y novelescos , lectura de
algunos actos, vision de la pelicula ; Vida de Lazarillo de Tormes y de sus fortunas y
adversidades con contexto historico(tematica-argumento-estilo-estructura-figuras retoricas-mensajemoral), video de presentacion Don Quijote de la Mancha, la sociedad estamental, la expulsion de
los moriscos, Caricatura:ironia, satira, sarcasmo
Con la conversatrice:
"Quiromancia": hablar de mis companeros, Contraste indefinido-imperfecto con la actividad
"Manà", "Dar consejos": uso del imperativo, Hablar de las propias manìas, : "Mujeres, anuncio
Amstel" Visiòn y discusiòn de un anuncio. Los roles femenino y masculino, "Diez minutos": visiòn
y comentario de un cortometraje, Dar opiniones, hacer hipòtesis: "El barquero". "Las Meninas":
describir un cuadro. Trabajo de transcodificaciòn con un dibujo. Argumentar: las
pelìculas. Videos sobre los ocios de los españoles. Fiestas tradicionales: exposicion.Pelicula:
Peso pesado. Interpretacion del sistema escolar. 
 
Dalle 2 alle 4 ore per argomento a seconda della complessità
2. MATERIALI DIDATTICI
I materiali didattici impiegati durante le lezioni sono stati i seguenti:
libro di testo
materiale audio/video
fotocopie di articoli, brani, esercitazioni e consigli per stesura temi-saggi
Classe 3C LICEO
Materia MATEMATICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa ZERMINI MADDALENA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
3. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI
ATTUAZIONE)
PRIMO QUADRIMESTRE
RIPASSO DI ALGEBRA DEL BIENNIO
SCOMPOSIZIONI
o raccoglimento a fattor comune
o raccoglimento parziale
o differenza di quadrati
o somma e differenza di cubi
o prodotti notevoli
o trinomio speciale
LA DIVISIONE TRA POLINOMI E LA SCOMPOSIZIONE IN FATTORI
o la divisione tra polinomi
o la divisione di Ruffini
o la scomposizione in fattori
o applicazione della scomposizione in fattori (mcm di polinomi
frazioni algebriche)
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
o le equazioni di secondo grado
o la scomposizione di un trinomio di secondo grado
o le equazioni di grado superiore al secondo
o equazioni intere e fratte
SECONDO QUADRIMESTRE
LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
o ripasso sulle disequazioni di primo grado
o le disequazioni di secondo grado intere
o le disequazioni di grado superiore al secondo
o le disequazioni fratte
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA (DAL LIBRO DI SECONDA)
o distanza tra due punti
o equazione della retta in forma esplicita ed implicita
o condizione di appartenenza di un punto ad una retta
o retta per due punti
o retta passante per un punto con coefficiente angolare noto
o Condizione di perpendicolarità e parallelismo
e somma di
o
o
o
fasci di rette. trovare il centro del fascio
trovare l’equazione dell’asse di un segmento
distanza punto retta
LA PARABOLA
o la parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y
(formule per ricavare
vertice, fuoco, direttrice, asse)
o dall’equazione al grafico (con vertice, intersezioni
con gli assi cartesiani)
o determinare l’equazione della parabola note varie
condizioni
o posizione reciproca tra retta e parabola
LA CIRCONFERENZA
o dall’equazione al grafico (determinando centro e raggio)
o determinare l’equazione della circonferenza note varie
condizioni
o posizione reciproca tra retta e circonferenza
2. MATERIALI DIDATTICI
Testo in adozione: Bergamini, Trifone, Barozzi "Matematica.azzurro" vol.2 e 3 ed. Zanichelli
Classe 3C LICEO
Materia DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa GEMMA BRENZONI CATERINA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Il programma iniziale è stato da me portato a termine, sebbene abbia notato una scarsa preparazione
e la non acquisizione di conoscenze solide sull’arte mesopotamica, e greca nella prima parte
dell’anno. Per quanto attiene al programma svolto, secondo la tabella di marcia prevista
inizialmente, la classe ha tenuto un ritmo altalenante. Nella seconda parte dell’anno, in particolare
ho insistito su alcuni argomenti quali l’arte romana, quella paleocristiana, e sulle tecniche
artistiche. Un grande sforzo è stato rivolto a promuovere negli allievi l’utilizzo di linguaggio
appropriato
MODULO /UNITA’ DIDATTICA
Numero ore
1.
introduzione alla storia dell'arte e illustrazione del programma
1.
2.
la preistoria, le decorazioni delle caverne, le sculture votive, i
siti megalitici
2
arte mesopotamica: architettura (ziqqurat), scultura e confronti con
l'Egitto,
2
cronologia della civiltà egizia, templi, piramidi e statuaria; simboli e
distribuzione fotocopia sulla rappresentazione della figura umana
2
1.
1.
1.
proiezione video sulle piramidi, arte cretese e micenea
1.
Piramidi; video; Arte Greca, distribuzione fotocopia
verifica; L'ARTE DELLA GRECIA ARCAICA: I TEMPLI E LE
SCULTURE
1.
1.
1.
1.
scultura greca arcaica, l'età di Pericle, il Partenone
2
2
2
2
2
consegna verifiche; ripasso e interrogazione. Arte scultorea greca
classica
2
10. arte classica ed ellenistica. Il canone di Policleto alcuni esempi
(Doriforo, Diadumeno); arte ellenistica ( alcuni esempi), Il Teatro Greco e
la città ellenistica. L'altare di Pergamo
2
11. ripasso statuaria greca; arte ellenistica, il teatro greco. Gli Etruschi:
introduzione
2
1.
12. verifica; gli Etruschi
1.
13. consegna e correzione verifica; Passaggio dagli Etruschi ai Romani.
Introduzione alla civiltà e cultura romana: alcuni esempi di templi, foro,
sepolcri, città
4
2
1.
1.
1.
14. arte romana del costruire ripasso; sculture; casa romana e villa;
pittura romana nei 4 stili
2
15. roma imperiale; i Fori, Ara Pacis. Interrogazione. Argomenti
accessori: Restauro
2
16. roma imperiale; i fori; ara pacis, gli archi di trionfo; i ritratti ;
Interrogazioni
2
17. I fori; ara pacis;scultura ritratto ; interrogazione
2
18. verifica; le colonne celebrative: di Traiano e di Marco Aurelio ( o Antonina) con
fotocopia; Pantheon; Diocleziano e la tetrarchia
2
19. consegna verifiche; fotocopia sulla storia del libro; L'ultimo periodo
dell'Impero
2
1.
20. interrogazione; Santa Sofia a Bisanzio; fotocopie sulla miniatura
Proiezione alcune parti de: .Il Gladiatore
21. la chiesa di Santa Sofia, Gli edifici di Ravenna tra V e VII secolo, I mosaici
fotocopia; interrogazione.
1.
22. interrogazioni; Le civiltà artistiche del Medioevo
23. distribuzione fotocopie sulla miniatura e i scriptoria; i codici miniati: alcuni
esempi. Il Gladiatore
1.
24. Il gladiatore film. I longobardi e l’arte carolingia
2
2
2
2
2
25. arte romanica: introduzione storia. Illustrazione degli elementi di una chiesa
romanica con glossario; la chiesa di sant'Ambrogio a Milano; il duomo di Modena:
distribuzione di 2 fotocopie con Lanfranco e Wiligelmo; la scultura romanica con
Antelami; San Zeno a Verona
2
26. chiese romaniche: fotocopia Pisa; la vetrata, i mosaici romanici; introduzione al
Gotico
2
27. verifica sul Romanico e Gotico; lezione sulla scultura e pittura del Duecento ; le
croci , i dossali. Giunta e Cimabue
2
28. consegna verifiche e commento: arte gotica in scultura, pittura. Cimabue e
Giotto. Opere principali. I fondi oro. Cenino Cennini
2
29. Interrogazione; Cimabue, Duccio; Giotto. L'affresco e la tecnica dei fondi oro
2
Totale numero di ore fino a 5 giugno 2014
60
2. MATERIALI DIDATTICI
Utilizzo della lavagna video Lima, di DVD, di immagini su libri da me portati in visione, di
fotocopie, di presa in visione di materiali relativi alle tecniche artistiche ( es miniatura, e affresco )
Libri di testo:
Ed .Bruno Mondadori :Il NUOVO ARTE TRA NOI,vol.1