IIS Marie Curie

Transcript

IIS Marie Curie
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
GARDA BUSSOLENGO
MARIE CURIE
Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862
Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 0457150752
www.iismariecurie.it -email: [email protected]
Classe 3D LICEO
Indirizzo LICEO
APPLICATE
Anno scolastico 2013/2014
1. Programmazione svolta
SCIENTIFICO
OPZIONE
SCIENZE
Classe 3D LICEO
Materia LINGUA E LETTERATURA STRANIERA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa SALA RAFFAELLA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
UNIT
History and society
Culture
A
THE MIDDLE AGES (449-1485)
The literary scene
Celtic and Anglo-Saxon The warlike ideal
Anglo-Saxon
Britain
The
French poetry
The Normans
influence
Medieval poetry
Wars and social
revolt
Genres:
Poetry: The lyric
Poetry: The ballad
Writers and texts
Beowulf
Anonymous:
The Coming of Beowulf
Anonymous:
Geordie
Anonymous:
Lord Randal
Medieval romance
Reading:
Geoffrey Chaucer:
Medieval drama
The Canterbury Tales
Comparing cultures:
Chaucer, Boccaccio
Dante
Geoffrey Chaucer:
General Prologue
TRIMESTRE
Settembre-Gennaio
and
UNIT B THE RENAISSANCE (1485_1660)
History and society
The first Tudors and
the Reformation
Elizabeth I and
the conquest of the seas
The Stuart Dynasty: James I
The Civil War and
the Commonwealth
Culture
Renaissance
Humanism
The literary scene
Writers and texts
and Renaissance poetry Christopher Marlowe:
Doctor Faustus
Genres:
Poetry: The sonnet William Shakespeare:
Shakespeare’s plays
Romeo and Juliet
Comparing
cultures:
Hamlet
The Petrarchan and Macbeth
the English sonnet
Renaissance drama
Genres:
Drama: Features of
drama
PENTAMESTRE
Febbraio-Giugno
2. MATERIALI DIDATTICI
I materiali Didattici utilizzati sono stati:
libro di testo (Millennium)
presentazioni in power point
fotocopie
materiale audio/video
LIM
Classe 3D LICEO
Materia FILOSOFIA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
U.D.
CONTENUTI
PERIODO
Introduzione alla filosofia
Definire la filosofia
Filosofia, scienza e religione
Periodi della filosofia greca
Fonti della filosofia greca
Settembre
La ricerca del principio
Perché in Grecia?
La scuola ionica di Mileto
Eraclito e il divenire
Pitagora e i pitagorici
Settembre-Ottobre
Il problema dell’essere
Parmenide
Realtà, pensiero, linguaggio
Zenone
Ottobre-Novembre
I fisici pluralisti
Empedocle
Anassagora
Democrito
Novembre
I sofisti
Caratteri generali
Protagora
Gorgia
Novembre-Dicembre
Socrate
La figura di Socrate
L’essenza dell’uomo
Il dialogo socratico
L’etica e la religione socratica
Processo e morte di Socrate
Dicembre-Gennaio
Platone
Introduzione
La dottrina delle idee
L’anima e l’uomo
L’amore platonico
Il problema della giustizia
Lo Stato ideale
Il mito della caverna
Gennaio-Febbraio
Aristotele
Introduzione
La logica
La metafisica
La fisica
La psicologia
L’etica
Marzo-Aprile
Filosofie ellenistiche
Epicureismo
-Canonica
-Fisica
-Etica
Stoicismo
-Logica
Maggio
2. MATERIALI DIDATTICI
- A. Massarenti, E. Di Marco, Filosofia: sapere di non sapere, vol. 1, Dalle origini alla Scolastica,
Casa Editrice G.D’Anna
- Alcuni materiali di studio o approfondimento sono stati messi a disposizione degli alunni
nell’apposita sezione del registro elettronico.
- Il corso di Filosofia è stato supportato dall’utilizzo di presentazioni in PowerPoint per facilitare la
redazione di un quaderno di appunti.
Classe 3D LICEO
Materia STORIA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa GALVAGNI MARCO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
U.D.
CONTENUTI
PERIODO
Unità di raccordo
L’Impero carolingio
Origini del sistema feudale
Le seconde invasioni barbariche
Settembre
Dall’Alto al Basso Medioevo
Sviluppo del sistema feudale
Lotta per le investiture
La svolta dell’anno Mille
Settembre-Ottobre
Papato, Impero e Comuni
Nascita dei Comuni
L’Impero e la dinastia sveva
Le Crociate
Ottobre
Evoluzione delle monarchie
(secoli XI-XIII)
La monarchia inglese
La monarchia francese
Il Regno di Sicilia
Tramonto dei poteri universali
Novembre
La crisi del Trecento
Crisi economica e demografica
La peste del Trecento
Rivolte urbane e contadine
Dicembre
Formazione degli Stati moderni
La guerra dei Cent’anni
Il Ducato di Borgogna
L’ascesa della monarchia francese
La guerra delle Due Rose
Dicembre-Gennaio
L’Italia delle Signorie
Il Ducato di Milano
La Repubblica di Firenze
La potenza di Venezia
I Regni di Napoli e di Sicilia
Lo Stato della Chiesa
Gennaio
Umanesimo e Rinascimento
Lo studio dei classici e la filologia
Novità nelle arti figurative
La rivoluzione della stampa
Gennaio
Le scoperte geografiche
Le navigazioni portoghesi
Le scoperte di Cristoforo Colombo
Le civiltà precolombiane
Gli imperi coloniali
Febbraio
L’età di Carlo V
La fine dell’equilibrio
L’ascesa di Carlo V
Le sfide di Carlo V
La pace di Cateau-Cambrésis
Marzo
La Riforma protestante
I mali della Chiesa
La sfida di Lutero
Le conseguenze politiche della Riforma
La Riforma in Svizzera: il calvinismo
Marzo-Aprile
La Controriforma
Il Concilio di Trento
Spinte al cambiamento
Controllo e repressione
Aprile-Maggio
L’età di Filippo II
L’impero di Filippo II
La rivolta dei Paesi Bassi
L’Inghilterra elisabettiana
Le guerre di religione in Francia
Maggio
L’Europa nella
Seicento (cenni)
prima
metà
del L’Impero asburgico
La guerra dei Trent’anni
La pace di Vestfalia
Giugno
2. MATERIALI DIDATTICI
- Libro di testo: Adriano Prosperi, Gustavo Zagrebelsky, Paolo Viola, Michele Battini, Storia e
identità, vol. 1, Medioevo ed Età moderna, Einaudi Scuola.
- Alcuni materiali di studio o approfondimento sono stati messi a disposizione degli alunni
nell’apposita sezione del registro elettronico.
- Il corso di Storia è stato supportato dall’utilizzo di presentazioni in PowerPoint per facilitare la
redazione di un quaderno di appunti.
Classe 3D LICEO
Materia LINGUA E LETTERE ITALIANE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa GECELE BARBARA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
EDUCAZIONE LETTERARIA
IL MEDIOEVO
LO SCENARIO: STORIA, SOCIETA’, CULTURA, IDEE
-
Il Medioevo: aspetti fondamentali e periodizzazione storica
Il trionfo del Cristianesimo
Mentalità e cultura nell’Alto Medioevo
L’allegoria come modello d’interpretazione
Simbolo, allegoria, figura
La natura come testo: i bestiari (solo il primo punto)
LE ORIGINI DELLA CULTURA IN VOLGARE
L’EUROPA DELLE CORTI
LO SCENARIO: STORIA; SOCIETA’, CULTURA, IDEE
-
Le corti tra IX e XII secolo
Il cavaliere: la ricerca del senso del mondo
Le chansons de geste
La Chanson de Roland
Il romanzo cavalleresco
Il “ discorso sul mondo”
Il Roman de Tristan
Chretien de Troyes
C. DE TROYES, Lancillotto e Ginevra (in fotocopia)
La cultura cortese
Valori cortesi e fin’amor
Parole cortesi
Guglielmo IX, Investitura amorosa e feudale
Andrea Cappellano e un trattato sull’amor cortese
A. CAPPELLANO, L’ossessione d’amore
La lirica provenzale
-
L’amore come lontananza: J. Rudel
Arnaut Daniel: il “miglior fabbro”
Il mondo dei giullari (solo il primo paragrafo)
Parodia e ribellione
La poesia goliardica
Carmina Burana: Bacco, i Dadi e la Fortuna
L’ETA’ COMUNALE
LO SCENARIO: STORIA; SOCIETA’, CULTURA, IDEE
-
L’universo cittadino
Il Comune: un nuovo modello culturale
L’elaborazione della cultura: le università
Nuovi modelli del sapere
IL FIORE DELLA LIRICA
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Federico II e la Scuola siciliana
La scelta linguistica
Il modello provenzale e la scelta del siciliano
La società e la produzione artistica
Temi, forme e protagonisti della poesia siciliana
IACOPO DA LENTINI, Amor è uno desio che ven da core; Io m’aggio posto in core a Dio
servire
Scheda: Il siciliano antico e la trasmissione “toscanizzata” dei testi originari
I POETI TOSCANI DI TRANSIZIONE
-
L’ eredità siciliana e la riorganizzazione in Toscana
Temi e protagonisti
LO STIL NOVO
I temi, lo stile e i protagonisti
Guinizzelli”padre” della nuova poesia
G GUINIZZELLI, Al cor gentil rempaira sempre amore; Io voglio del ver la mia donna
laudare; Lo vostro bel saluto e ‘l gentil sguardo
Guido Cavalcanti: il poeta filosofo/ La concezione dell’amore
Schede: Alcuni concetti dell’aristotelismo; L’averroismo
G. CAVALCANTI, Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira, Voi che per li occhi
mi passaste ‘l core;
I POETI COMICO-REALISTICI
- Comico e aulico
- C. ANGIOLIERI, Tre cose solamente m’ènno in grado; S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo
DANTE E IL LIBRO DELL’UNIVERSO
Biografia
La Vita nuova
La Vita nuova come Itinerarium mentis in Deum
Dalla Vita nuova:
Il libro della memoria;
Il primo incontro con Beatrice;
Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le “nove rime; (cap. XVIII)
Donne ch’avete intelletto d’amore;
Tanto gentile e tanto onesta pare;
Oltre la spera che più larga gira;
La mirabile visione.
Dopo la Vita nova: la lirica e i trattati
Le Rime
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io
Il Convivio
Dal Convivio: Il proemio
Il De vulgari eloquentia
La Monarchia
Dalla Monarchia: L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana
Epistola a Cangrande (passim)
La Commedia: La genesi politico-religiosa; gli antecedenti culturali; Visione medievale;
L’allegoria; il titolo; il plurilinguismo; Il nuovo sublime.
L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO
-
Il contesto storico
Il declino della Scolastica
FRANCESCO PETRARCA
-
Biografia
La vocazione all’autoanalisi
Un nuovo modello d’intellettuale
Le scelte culturali e letterarie
Il Secretum
Dalle Familiari, L’ascesa al monte Ventoso
I Trionfi
Il Canzoniere: Il primo “libro” della nostra tradizione lirica; I temi; La metrica, lo stile, la
lingua
La formazione del Canzoniere;
Dal Canzoniere:
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Era il giorno ch’al sol si scoloraro
Solo et pensoso i più deserti campi
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi;
Chiare, fresche et dolci acque;
Benedetto sia ’l giorno, ’l mese e l’anno;
Padre del ciel, dopo i perduti giorni.
GIOVANNI BOCCACCIO
Biografia
Il Decameron: La struttura e l’opera; I modelli e e le fonti; Le dichiarazioni di poetica
dell’autore e il pubblico; La cornice e le novelle; La realtà rappresentata: il mondo mercantile
cittadino e la cortesia; Le forze che muovono il mondo del Decameron: La Fortuna, l’amore,
l’ingegno; La polifonia; La lingua e lo stile.
Dal Decameron:
Il Proemio: Un libro galeotto
La novella delle papere
Ser Ciappelletto da Prato
Andreuccio da Perugia
Lisabetta da Messina
Nastagio degli Onesti
Guido Cavalcanti
Federigo degli Alberghi
CIVILTA’ E TEMI UMANISTICO- RINASCIMENTALI
LA CIVILTA’ DELL’UMANESIMO E DEL RINASCIMENTO
Umanesimo e Rinascimento: significati e periodizzazione storica.
Modi e luoghi della cultura dell’Umanesimo
Umanesimo latino e Umanesimo volgare
La figura dell’intellettuale
Umanesimo civile e umanesimo cortigiano
Il mondo nuovo nel Cinquecento: Dall’Umanesimo al Rinascimento; L’idea di Rinascimento; Una
lenta transizione
La stampa
La Raccolta Aragonese
TEMI DELLA LETTERATURA UMANISTICO-RINASCIMENATALE
L’uomo al centro del mondo
Il platonismo di Ficino
Virtù e Fortuna
Il classicismo rinascimentale
L’imitazione
Dall’imitazione alla precettistica
L’edonismo
L. DE’ MEDICI, Trionfo di Bacco e Arianna
La questione della lingua
Il petrarchismo
P. BEMBO,
Dalle Rime: Crin d’oro crespo…
La civiltà delle buone maniere.
L’anticlassicismo
F. BERNI, Chiome d’argento fine, irte e attorte.
DANTE, DIVINA COMMEDIA
Inferno, canti: I, III, V, VI, IX (vv. 106-133); X; XIII; XV(vv. 13-99); XXVI (vv.13-142); XXXII
(vv.124-139); XXXIII (VV.1-78).
- Sono stati letti due romanzi: R. BRADBURY, Fahrenheit 451; A. DE CARLO, Uto.
EDUCAZIONE ALLA SCRITTURA
-
Analisi di un testo in poesia e in prosa
Introduzione alla Tipologia B dell’Esame di Stato: saggio breve
2. MATERIALI DIDATTICI
-
Libro di testo in adozione.
Fotocopie fornite dall’insegnante.
Presentazioni in power point.
LIM
Classe 3D LICEO
Materia INFORMATICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa ANDREELLA TERESA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Dal libro “Le basi di VBA per Office 2007”:
Modulo 3: Le interfacce grafiche (settembre - novembre)
L’etichetta di testo
La casella combinata
La casella di testo
La casella di controllo
Il pulsante di opzione
Esercizi di applicazione in laboratorio
Dal libro “ Corso di informatica”:
Modulo 7: Progettazione di database (dicembre - maggio)
Introduzione ai database
Modellazione dei dati
Il modello E/R
Chiavi e attributi
Il progetto di un database
I database relazionali
Le regole di integrità
La normalizzazione delle tabelle
Le operazioni relazionali (materiali aggiuntivi on-line)
Tutti gli argomenti sono stati corredati da esercizi in classe e in laboratorio.
Le rimanenti ore sono state impiegate per verifiche sia pratiche che orali, momenti di ripasso,
approfondimenti, uscite didattiche, attività di istituto, recuperi.
2. MATERIALI DIDATTICI
Libri di testo: Corso di informatica - Volume 2; Nikolassy, Camagni - Hoepli
Le basi di VBA per Office 2007 - Nikolassy, Camagni, Princivalle, Lughezzani - Hoepli
Classe 3D LICEO
Materia RELIGIONE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa PACHERA RICCARDO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Gesù nella ricerca moderna: (2)
La visione di Gesù nelle altre religioni (3)
La visione di Gesù nella musica contemporanea (7)
la dimensione relazionale dell’uomo: rapporto genitiori e figli, l’amicizia, l’amore(7)
La chiesa nel suo valore sociale, antropologico, e sacramentale.(10)
2. MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo
Articoli di giornale/riviste/internet
Materiali video e audio
Classe 3D LICEO
Materia DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa AZZALI GIOVANNI
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
2. MATERIALI DIDATTICI
Libri di testo:Ed . La Nuova Italia; Secchi ,Valeri.Architettura e Arte/ Le forme del Disegno, vol.2
Ed .Bruno Mondadori :Il NUOVO ARTE TRA NOI,vol.3
Aula di Disegno , lavagna Lim
Classe 3D LICEO
Materia MATEMATICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa ORLANDI MICHELA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
I PERIODO:
DISEQUAZIONI:
Ripasso sulle disequazioni algebriche razionali intere e fratte,
disequazioni con valore assoluto,
disequazioni irrazionali con metodo algebrico.
GEOMETRIA ANALITICA:
concetto di funzione, suo dominio e codominio,
il metodo delle coordinate cartesiane,
distanza tra due punti,
coordinate del punto medio di un segmento,
baricentro di un triangolo,
equazione di una retta dati due punti
equazioni degli assi cartesiani,
equazione delle bisettrici dei quadranti,
coefficiente angolare di una retta e suo significato geometrico,
parallelismo tra rette,
perpendicolarità tra rette ,
distanza di un punto da una retta ,
fascio proprio e improprio di rette,
equazione di un fascio di rette in forma parametrica,
II PERIODO
LE CONICHE:
CIRCONFERENZA:
grafico ed equazione normale e canonica,
condizioni per determinare una circonferenza,
posizioni reciproche tra retta e circonferenza,
tangenza alla circonferenza (anche con formula di sdoppiamento),
posizioni reciproche tra circonferenze,
fasci di circonferenze,
funzioni irrazionali deducibile dall’equazione di una circonferenza.
PARABOLA:
parabole ad asse verticale e ad asse orizzontale: grafici, equazione canonica, vertice , fuoco e
direttrice ,
condizioni per determinare una parabola,
posizioni reciproche tra retta e parabola,
tangenza alla parabola (anche con formula di sdoppiamento),
posizioni reciproche tra parabole,
fasci di parabole,
funzioni irrazionali deducibili dall’equazione di una parabola.
ELLISSE E IPERBOLE
ellisse e iperbole centrate nell’origine,
equazione canonica, grafico, ed eccentricità,
asintoti di un’iperbole,
iperbole equilatera riferita ai propri asintoti,
posizioni reciproche tra retta ed ellisse o iperbole,
tangenza ad ellisse o iperbole (anche con formula di sdoppiamento),
funzioni irrazionali deducibili dall’equazione di un’ellisse o di un’iperbole,
funzione omografica (primi elementi di studio analitico di funzione e grafico),
disequazioni irrazionali con metodo grafico.
ESPONENZIALI E LOGARITMI
potenze ad esponente reale e loro proprietà,
definizione di logaritmo,
proprietà dei logaritmi (dim.),
passaggio da un sistema di logaritmi ad un altro ,
sistema decimale e sistema naturale di logaritmi,
grafici di funzioni esponenziali e logaritmiche,
grafici con traslazioni, simmetrie e valore assoluto,
equazioni esponenziali e logaritmiche,
disequazioni esponenziali e logaritmiche.
equazioni logaritmiche con metodo grafico
FUNZIONI:
funzioni crescenti e decrescenti,
funzioni iniettive, suriettive e biiettive
funzioni pari e dispari.
2. MATERIALI DIDATTICI
Testo in adozione: Bergamini, Trifone, Barozzi "Matematica blu 2.0" vol.3 ed. Zanichelli
ulteriore materiale utilizzato dall’insegnante (dispense, altri testi, ecc…)
Classe 3D LICEO
Materia FISICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa ORLANDI MICHELA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
I PERIODO:
CALCOLO VETTORIALE E MOTI CURVILINEI:
Cenni di trigonometria:
angoli come rotazioni,
gradi e radianti,
seno, coseno di un angolo,
angoli notevoli ( 30°, 60°, 45° ,90° ecc…),
circonferenza goniometrica,
calcolo vettoriale:
grandezze vettoriali e scalari,
somma e differenza di vettori (ripasso),
prodotto scalare e vettoriale,
prodotto di un vettore per uno scalare(ripasso),
moto circolare uniforme e sue modalità ,
moto armonico semplice e sue modalità ,
moto parabolico di un corpo in un campo gravitazionale e sue modalità (dim.).
DINAMICA:(ripasso)
1° principio ( o principio di inerzia ),
2° principio,
3° principio,
massa e peso di un corpo,
applicazioni dei principi della dinamica:
il pendolo matematico e la legge dell’isocronismo,
esperimento di laboratorio per determinare l’accelerazione di gravità tramite misure delle
oscillazioni di un pendolo,
la quantità di moto,
il teorema dell’impulso(dim.),
il principio di conservazione della quantità di moto(dim.),
lavoro, energia e potenza,
teorema dell’energia cinetica,
urti elastici ed anelastici,
urti obliqui,
forze conservative e dissipative,
il principio di conservazione dell’energia meccanica (dim.),
momento di una forza (ripasso),
momento angolare,
momento di inerzia,
legge della variazione del momento angolare e conservazione del momento angolare.
LA GRAVITAZIONE:
legge di gravitazione universale di Newton,
massa inerziale e massa gravitazionale
le tre leggi di Keplero,
campo gravitazionale
energia potenziale gravitazionale
moto dei satelliti e velocità di fuga(dim.),
raggio di Schwarzschild.
II PERIODO:
MECCANICA DEI FLUIDI:
portata di un condotto,
moto stazionario di un fluido ed equazione di continuità,
teorema di Bernoulli ( no dim.),
effetto Venturi(paradosso idrodinamico) e sue applicazioni,
attrito nei fluidi,
caduta in un fluido
TERMOLOGIA:
scale di temperatura (Celsiuse Kelvin),
dilatazione lineare e volumetrica dei solidi,
dilatazione dei liquidi e degli aeriformi,
gas perfetti,
legge di Boyle e leggi di Gay-Lussac,
lo zero assoluto e la scala Kelvin,
equazione di stato dei gas perfetti ,
mole e numero di Avogadro.
MODELLO MICROSCOPICO DEL GAS PERFETTO
il moto Browniano
calcolo della pressione del gas perfetto
la temperatura dal punto di vista microscopico
la velocità quadratica media,
energia interna di gas, liquidi e solidi.
CALORIMETRIA
caloria, calore specifico e capacità termica,
equivalente meccanico del calore.
il calorimetro delle mescolanze,
laboratorio: determinazione del calore specifico di corpi di materiale incognito tramite calorimetro
delle mescolanze,
propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento.
passaggi di stato: fusione, vaporizzazione(ebollizione ed evaporazione), condensazione,
solidificazione,sublimazione e brinamento,
2. MATERIALI DIDATTICI
Gli strumenti didattici:
testo in adozione: Amaldi "L’Amaldi per i licei scientifici.blu .Fondamenti di Meccanica e
Terodinamica" vol.1ed. Zanichelli
CD-ROM
materiale di laboratorio
Classe 3D LICEO
Materia SCIENZE NATURALI
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa RECCHIA ISABELLA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Testi: Chmica per noi- Tottola, Allegrezza- Mondadori
Biologia, Biologia molecolare ed evoluzione- Campbell,R. T. S. D.
BIOLOGIA
(Trimestre)
La struttura del materiale genetico
La duplicazione del DNA
Il passaggio dell’informazione genetica dal DNA all’RNA alle proteine
La genetica dei virus e dei batteri. Il virus dell’AIDS
Il controllo dell’espressione dei geni
Genetica dello sviluppo (lo sviluppo embrionale della drosofila)
Clonazione di piante ed animali
Basi genetiche del cancro
La tecnologia del DNA ricombinante
Metodi di analisi del DNA
La Genomica
Origine delle specie e principi evolutivi, micro e macroevoluzione
CHIMICA
I primi modelli atomici
I fenomeni elettrici
Il modello atomico di Thomson
Esperienza di Rutherford
I neutroni
Isotopi. Miscele di isotopi
I radionuclidi Le reazioni nucleari
Luce ed elettroni
Lo spettro elettromagnetico
Le sorgenti luminose
Spettri a righe
L’atomo di Bohr
L’atomo di Sommerfeld
Energie di ionizzazione
La configurazione elettronica
L’elettrone onda
Meccanica ondulatoria e probabilità
( Pentamestre )
I numeri quantici
La configurazione elettronica
La tavola periodica
Mendeleev-Meyer-Mosley
La tavola periodica attuale
Le proprietà periodiche
Classificazione degli elementi: metalli, non metalli, semimetalli
I legami chimici
Legami primari: covalente, ionico, metallico
Legami secondari.
Struttura delle molecole
Metodo VSEPR
Strutture molecolari
Risonanza
Ibridizzazione
Polarità
Gli stati della materia
Le proprietà dei liquidi
Formazione di soluzioni
Caratteristiche dei solidi
Il reticolo cristallino. le celle elementari. Solidi amorfi.
Solidi metallici, solidi ionici, solidi covalenti, solidi molecolari
La nomenclatura
Le formule chimiche ed i numeri di ossidazione
Composti binari, secondari, terziari
Tipi di reazione chimica
2. MATERIALI DIDATTICI
libro di testo in adozione
E- book di altri testi di chimica e biologia
laboratorio
LIM
materiali informatici e multimediali
appunti dalle lezioni
articoli tratti da riviste scientifiche
Classe 3D LICEO
Materia EDUCAZIONE FISICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa FAINI DANIELA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
PERIODO
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
ARGOMENTO
Saluti alla classe e scheda di welcome: lavoro di gruppo
” intervista”reciproca sulle esperienze estive per consolidare e approfondire la conoscenza reciproca.
Giochi a squadre e non, con dinamiche improntate a migliorare i rapporti interpersonali, puntando sul
concetto di “squadra” nello sport ma anche nella vita e nella classe. Il “Passaggio nei giochi sportivi” come
mezzo per creare intesa e accordi per il raggiungimento di un fine nella propria squadra, intesa sempre
anche come classe.
Scheda conoscitiva alunni: note generali e specifiche sulle ore sportive settimanali.
Presentazione del programma e ripasso regolamento, criteri di valutazione e note igienico-sanitarie.
Escursione in ambiente naturale
Resistenza generale e Mobilizzazione articolare:
circuit training , intervall training, corsa sul percorso della Campestre ed esercitazioni di mobilità articolare
generali e specifiche.
Ripasso della terminologia specifica sulle posizioni e i movimenti.
La corsa: perché correre? Come impostare l’allenamento ? Tecnica specifica, andature, esercitazioni per
migliorare l'assetto corporeo e la resistenza generale.
Endorfine e Serotonina sostanze “del buon umore” prodotte dal nostro corpo: perché sono importanti e
come si producono.
Preparazione alla Corsa Campestre e raccomandazioni su come affrontarla.
Corsa Campestre d’Istituto
La Coordinazione generale e specifica: cosa è, da cosa dipende, come si allena.
Successione di es. sulle posizioni fondamentali dell’ed.fisica individuale valutazione finale.
Basket: coordinazione oculo manuale nel palleggio, passaggio e tiro.
Pallavolo:consolidamento fondamentali, coordinazione oculo manuale nel palleggio, bagher, passaggio
all’alzatore e battuta.
Calcetto: coordinazione oculo podalica nei passaggi e tiri.
Tamburello: coordinazione oculo manuale.
Consolidamento capacità coordinative speciali.
L’equilibrio: cosa è, da cosa dipende, come si allena. Esercitazioni attraverso es. di percezione del proprio
corpo e lavori a stazione con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi individualmente e in coppia.
Potenziamento fisiologico:
es. di mobilità articolare, forza, velocità, equilibrio, coordinazione, resistenza e consolidamento degli
schemi motori di base.
Il Passaggio: elemento base per creare un’intesa di squadra, nel basket, nel tamburello nel freesby e in
tutti gli altri giochi di squadra.
Valutazione Successione a corpo libero.
Verifica sulla coordinazione.
Gennaio
Febbraio
Percezione di sé, schema corporeo e postura corretta.
L’equilibrio e Acrosport
Equilibrio statico e dinamico.
Equilibrio e postura:es. di Core stability.
Verifica su equilibrio e coordinazione.
Irrobustimento generale: lavori a stazioni con musica a corpo libero a corpo libero e con pesi.
Circuiti di agilità a tempo: arrampicare, saltare, balzare, capovolgersi….correre.
La mobilità articolare: muscoli agonisti e antagonisti ed es. di stretching.
Giochi sportivi: consolidamento fondamentali individuali e di squadra.
Pallavolo: il ruolo dell’alzatore e schiacciata, la battuta dall’alto.
Regolamento specifico, posizione giocatori in campo e arbitraggio
Consolidate le conoscenze sul libro e verifica finale.
Basket: percorso a stazioni sui fondamentali, palleggio, arresto a 1e2 tempi , il terzo tempo e tiro a canestro.
Partite di pallavolo, di calcetto, di basket, di tamburello e gioco di palla Freesby
Giochi vari con il pallone di Basket come rinforzo.
Calcetto: Slalom, passaggi e tiri in porta.
Marzo Aprile
Coordinazione: successione con il bastone individuale e in gruppo e valutazione finale.
Tornei di classe d’Istituto di pallavolo e calcio: allenamento squadra di classe di pallavolo.
Es. di stretching specifici come riscaldamento o rilassamento.
Valutazione percorso di agilità a tempo.
Maggio
Giugno
Allenamento della resistenza in preparazione al test di Cooper.
Escursione in ambiente naturale: camminata veloce,corsa ed es. di scioltezza articolare.
Gioco: palla freesby.
Giochi vari a squadre miste.
Uscita didattica sull’arrampicata sportiva al King Rock.
Conclusione Torneo di calcetto e pallavolo.
Festa dello sport e premiazioni attività sportive dell’anno.
Attività integrative:
Corsa Campestre d’Istituto e GSS
Gara di sci d’Istituto e GSS
Uscita sulla neve per tutti
Tornei d’Istituto di classe di calcetto e pallavolo
Campionato studentesco di Pallavolo Calcio a 5 Calcio a 11 con partecipazione ai GSS
fase provinciale e regionale.
2. MATERIALI DIDATTICI
Ogni attrezzatura specifica in dotazione all’interno ed esterno dell’Istituto e supporto testo in
adozione.