4cb turismo

Transcript

4cb turismo
PROGRAMMA SVOLTO
4CB
TURISMO
2015/2016
Classe 4CB
Materia SPAGNOLO 3 LINGUA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa BENEDETTI CARMEN MARIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Sono state svolte le seguenti unità:
Il primo mese è stato dedicato al ripasso delle strutture e del lessico appreso l'anno precedente. Da
metà di ottobre si è iniziato con l'unità 13.
TRIMESTRE
UNITA 13
GRAMMATICA

Pretérito indefinido de "dar, ir, ser"

Verbos con pretérito indefinido irregular
Adjetivos y pronombres indefinidos

LESSICO

La polizia e la delinquenza
UNITA 14
GRAMMATICA

Adjetivos y pronombres indefinidos

Contraste entre pretérito perfecto e indefinido
LESSICO


El cuerpo humano
Enfermedades y medicamentos
UNITA 15
GRAMMATICA

Futuro simple y compuesto

Futuro irregular

El neutro
LESSICO

Los signos zodiacales

El tiempo

El clima
PENTAMESTRE
UNITA 16
GRAMMATICA


Condicional simple y compuesto
Usos del condicional

Los relativos
LESSICO

El hotel

Formas para expresar una queja
UNITA 17
GRAMMATICA

Las perífrasis de infinitivo

Las perífrasis de gerundio

Las perífrasis de participio
LESSICO


Agencias de viajes
Medios de transporte

Estación y aeropuerto
UNITA 18
GRAMMATICA




Presente de subjuntivo
Voz pasiva y pasiva refleja
Verbos con diptongación y con alternancia vocálica
Verbos con presente de subjuntivo irregular
UNITA 19
GRAMMATICA

El imperativo + pronombres átonos

Oraciones temporales

UNITA 20
GRAMMATICA

Oraciones sustantivas

Oraciones causales

Oraciones finales
UNITA 21
GRAMMATICA

Imperfecto de subjuntivo

Perfecto y pluscuamperfecto de subjuntivo
Oraciones condicionales

UNITA 24

GRAMMATICA

Estilo directo e indirecto
Classe 4CB
Materia INGLESE
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa CERON CRISTINA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
CLASSE QUARTA
1. 5.
Competenze: si intendono le specifiche competenze di base disciplinari previste
dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)
2. 6.
Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi.
3. 7.
Conoscenze: Contenuti disciplinari.
4. 8.
Tempi: espressi in periodi o mesi.
COMPETENZE
·
Utilizzare la
prima lingua
straniera per i
principali scopi
comunicativi e
operativi per
interagire in diversi
ambiti e contesti al
livello B2 del
Quadro Comune
Europeo di
riferimento per le
lingue (QCER).
·
Saper
individuare e
utilizzare gli
strumenti di
comunicazione e di
team working più
appropriati per
intervenire in
contesti diversi e in
particolare in
ambito turistico.
ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE
·
Interagire in
conversazioni di
crescente
complessità su
argomenti di
interesse turistico
utilizzando anche
strategie
compensative.
1.
Conoscenze
(contenuti e tempi)
·
I contenuti
disciplinari si
delineano secondo
queste linee
fondamentali:
§ Funzioni
comunicative
relative al
linguaggio turistico.
·
Descrivere
esperienze,
impressioni, eventi e § Apprendimento,
progetti relativi
ampliamento ed
all’ambito turistico.
approfondimento
della microlingua
·
Utilizzare
appropriate strategie (inglese turistico).
ai fini della
comprensione di
testi di relativa
lunghezza e
complessità
riguardanti
argomenti
d’interesse turistico.
·
Testi di
riferimento:
Very Welcome!
English for
tourism. G.
Malchiodi, E.
Innocenti,
Loescher.
TEMPI
·
Produrre testi
di varia lunghezza e
complessità
lessicale e tematica
su argomenti noti
d’interesse turistico
con scelte lessicali e
sintattiche
appropriate.
·
Utilizzare un
repertorio lessicale
specifico per
descrivere
esperienze e narrare
avvenimenti di
carattere turistico e
professionale.
·
Tecniche
d’uso di dizionari
monolingue e
bilingue.
·
Saper
utilizzare la
microlingua in modo
specifico ed
appropriato.
·
Riconoscere
la dimensione
culturale ed
interculturale della
lingua.
Primo Trimestre
(da settembre a
dicembre)
Module 3 About
Tourism
Unit 3 Leisure
Travel
o Winter, seaside
and urban tourism
o Up to the
Dolomites
o A fairy-tale
destination
o Vocabulary for
ski-resorts
o Create
advertisements for
tourist destinations
Unit 4 Relax, eat
and pray
o The sixth sense:
spa tourism in the
Mediterranean Sea
o Tempting
gastronomy
o Sleeping among
the vineyards,
bathe in wine
o The world’s
biggest beer festival
o Religious tours
and spiritual travels
o
Food & drinks
o How to describe
a spa centre
Unit 5 Eco-friendly
tourism
o Sustainable
tourism and
ecotourism
o Positive &
negative effects of
tourism
o
Eco vocabulary
o How to be
green
Module 4 Shall we
go?
Unit 1 Means of
transport
o Transportation
in the past
o Transportation
in the present
o City
transportation
o “Viaggiare” in
English
o
Booking a ticket
o Tips for
travellers
Unit 2 Air
transport
o
Air Companies
o
The airport
o Luggage and
regulations
Secondo
Pentamestre (da
gennaio a giugno)
Unit 3 Rail
transport
o
Train service
o The British
Railways
o Train and
station
o
Health risks
Unit 4 Water
transport
o Travelling by
sea
o Cruising the
world
o A cruise ship
and its crew
o How to describe
a cruise
Unit 5 On the
road…
o Coaches and
cars
o
Touring London
o
Car rental
o
London tube
o
A coach station
Module 1
Accommodation
Unit 1 Hotels
·
Types of
hotels
·
Hotel rating
·
What
services can hotels
offer?
·
How to
advertise a hotel
Unit 2 Low-cost
accommodation
·
inns
B&Bs and
·
Hostels
·
About rooms
·
What meal
plan shall we have?
Unit 3 Holiday
Resorts
·
Holiday
resorts
·
Guesthouses
·
Gemstones:
a guesthouse
·
Roman Tree
Guesthouse
·
Houses and
houses
·
English
breakfast
Unit 4 Staying on a
farm or at a house
·
Farm stays
·
Homestays
·
Describing
rural
accommodation
·
Organic food
vs. GM food
Unit 5 Self-catered
holidays
·
House
renting
·
Timeshares
·
Backpackers
·
Personal
Camping Kit List
·
How to
choose
accommodation
Module 7 Off to
work
Unit 1 CVs
·
CV?
What is a
·
CV
European
·
What
information should
a CV include?
Unit 2 More about
CVs
·
What makes
a good CV?
·
Job
vocabulary
·
Web CVs
Unit 3 Covering
letters
·
What is a
covering letter?
·
Computer
vocabulary
·
·
OBIETTIVI MINIMI
CONOSCENZE/CONTENUTI IRRINUNCIABILI
OBIETTIVI MINIMI DELLA
CLASSE QUARTA
1.
ASCOLTO: comprende CONTENUTI IRRINUNCIABILI
globalmente testi di varie
tipologie e individuando
·
Different types of
anche alcuni dettagli rilevanti;
tourism ( turismo religioso,
enogastronomico ecc..)
2.
PRODUZIONE ORALE
·
Means of transport
si esprime con un sufficiente
(land transport, sea transport
organicità utilizzando
and air transport)
connettivi, strutture morfo·
Accommodation
sintattiche, lessico specifico e
(hotels, low-cost
funzioni comunicative
accommodation, holiday
pertinenti, pur con errori;
resorts, farm stays and
homestays, self-catered
3.
COMPRENSIONE DI
holidays)
UN TESTO SCRITTO
·
Writing a CV (saper
(LETTURA): coglie le
redigere un Curriculum Vitae)
informazioni principali anche
di argomenti non noti
individuando dettagli rilevanti;
4.
PRODUZIONE
SCRITTA: Produce un testo
pertinente con una sufficiente
rielaborazione personale. La
forma deve essere
sostanzialmente corretta,
senza grossolani errori di
base.
Tali obiettivi minimi, che
riguardano le quattro abilità
linguistiche, andranno
riferiti ai contenuti definiti
nei programmi trattati
rispettivamente nel
trimestre e nel pentamestre.
Classe 4CB
Materia ARTE E TERRITORIO
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa SONA GIULIANA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
PROGRAMMAZIONE DEL PRIMO TRIMESTRE (settembre- dicembre)
LA PITTURA DEL TRECENTO
Giotto di Bondone
IL RINASCIMENTO
▪ Il Quattrocento: caratteri generali. La centralità di Firenze. La costruzione e la rappresentazione dello
spazio. Il ritorno all’antico.
Il concorso del 1401: la formella per la porta del Battistero di Firenze.
Filippo Brunelleschi: ”Portico dello Spedale degli Innocenti”. “Cupola di Santa Maria del Fiore”. “Chiesa
di San Lorenzo”.
Donatello:”Banchetto di Erode”. “David”
Masaccio (e Masolino): Cappella Brancacci. “Trinità” di Santa Maria Novella
Andrea Mantegna. “Pala di San Zeno”. “Camera degli Sposi”.
PROGRAMMAZIONE DEL PENTAMESTRE (gennaio-maggio)
▪Tra Quattro e Cinquecento a Firenze e a Roma: caratteri generali. I grandi mecenati del Rinascimento
maturo: Lorenzo il Magnifico e Giulio II della Rovere. Giorgio Vasari e le “Vite”.
Leonardo da Vinci.” Uomo Vitruviano”. “ Vergine delle Rocce”. “Ultima cena”. “Gioconda”. “Ritratto di
Cecilia Gallerani”.
Raffaello Sanzio. “ Ritratto di Maddalena Strozzi”. “Madonna del prato”.
Raffaello a Roma. Stanze Vaticane: “Disputa del Sacramento”; “Scuola di Atene”.
Michelangelo.“Pietà vaticana”. “David”. “Tondo Doni”
Michelangelo a Roma. “Volta della Cappella Sistina”. “Creazione di Adamo”.
Vicende della Riforma protestante e l’arte di Controriforma. “Giudizio Universale”.
.
VENEZIA
▪ Venezia tra Quattro e Cinquecento. Caratteri generali. La nascita della ‘pittura tonale’.
Giorgione.”Pala di Castelfranco”. “La tempesta”. “La Venere di Dresda”.
Tiziano. “Venere di Urbino”. “Pala Pesaro”. “Concerto campestre”.
Andrea Palladio. La diffusione della villa di campagna in Veneto. “Basilica Palladiana”. “La Rotonda”.
“Villa Barbaro” a Maser. Il “Teatro Olimpico”.
IL SEICENTO
▪ Il Naturalismo. Il Classicismo. L’Accademia degli Incamminati a Bologna e i Carracci. La nascita del
Barocco. Caratteri generali
Caravaggio.”Canestra di frutta”. “Bacco” (Uffizi). “Vocazione di San Matteo” nella Cappella Contarelli.
“Morte della Vergine”. “David con la testa di Golia”
GianLorenzo Bernini. “Apollo e Dafne”. “Baldacchino di San Pietro”. “Piazza San Pietro”.
IL SETTECENTO
▪ Il Rococò. Il Vedutismo. Il Neoclassicismo. Caratteri generali
1. L. David. “Giuramento degli Orazi”.
Antonio Canova. La Gipsoteca e il Tempio di Possagno. “Amore e Psiche”
Classe 4CB
Materia RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa BONATO LORENZO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
UNITA’ DIDATTICA O ARGOMENTO
N° ORE
Unità 1: ITRODUZIONE
1.
Conoscenza
2.
Programmazione e stile di lavoro
2
Unità 2: “I FONDAMENTI DELL’ETICA”.
1.
Che cos’è l’etica. Esempi di dilemmi morali.
2.
Le etiche contemporanee. Relativismo etico?
3.
Etica religiosa ed etica laica;
4.
La coscienza: retta coscienza e sviluppo della stessa.
5.
L’obiezione di coscienza: l’obbedienza non è più una virtù.
6.
La libertà: libertà responsabilità e partecipazione.
7.
Determinismo e libero arbitrio nella filosofia.
10
8.
Il concetto di Dio dopo lo sterminio degli ebrei: libertà
onnipotenza in Dio (Jonas)
Unità 3 “LA MORALE BIBLICO-CRISTIANA”.
Il Decalogo: una legge per Dio e per l’uomo.
1.
2
Unità 4: “NON AVRAI ALTRO DIO ALL’INFUORI DI ME”
1.
Dio e scienza sono in alternativa?
2.
Chi è o non è Dio per me
4
Unità 5: “NON RUBARE: QUESTIONE DI LEGALITA’”
1.
Cosa si intende per legalità
2.
Legalità e giustizia.
3.
Testimoni di legalità: Zanotelli e Ciotti.
4.
Esigenza di un nuovo stile di vita
6
Unità 6: “NON UCCIDERE: L’EUTANASIA”
1.
2.
3.
4.
Medicina e rapporto con la morte
Diritto a morire?
Problemi etici
Eutanasia attiva, passiva e suicidio assistito
5
5. La vita è un dono: confronto con la visione cristiana e quella delle
diverse religioni.
Classe 4CB
Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa MEDURI VALERIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
TRIMESTRE
1. L’ETÀ UMANISTICA E RINASCIMENTALE
LUDOVICO ARIOSTO: vita e opere

L’Orlando furioso: analisi e interpretazione dell’opera

Brani antologizzati letti e analizzati :
Proemio
Cloridano e Medoro, dai canti XVIII- XIX
La follia di Orlando, dai canti XXIII e XIV
NICCOLÒ MACHIAVELLI: vita e opere

Il Principe e i Discorsi: analisi e interpretazione delle opere, in particolare del Principe (il genere,
la novità dell’opera, il pensiero politico, il metodo, la concezione naturalistica dell’uomo e il
principio di imitazione, il giudizio pessimistico sulla natura umana, lo stato e il bene comune, virtù
e fortuna, realismo “scientifico” e utopia profetica)

Brani antologizzati letti e analizzati dal Principe:
Dedica, L’esperienzia delle cose moderne e la lezione delle antique
Cap. XV, Di quelle cose per le quali gli uomini, e specialmente i principi, sono lodati o vituperati
Cap. XVIII, In che modo i principi debbano mantenere la parola data, passi scelti
Cap. XXV, Quanto possa la fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle
Cap. XXVI, Esortazione a pigliare l’Italia e a liberarla dalle mani dei barbari
2. L’ETÀ DELLA CONTRORIFORMA
TORQUATO TASSO: cenni sulla vita dell’Autore e la sua personalità.

Focus sull’opera La Gerusalemme liberata (la genesi dell’opera, il genere, la poetica,
l’organizzazione della materia, gli intenti dell’opera, la realtà effettiva del poema, il bifrontismo del
Tasso, l’opposizione tra visione rinascimentale e visione controriformistica, uno e molteplice nella
struttura ideologica della Gerusalemme, la lingua e lo stile)

Brani antologizzati letti e analizzati:
dalla Gerusalemme liberata, Proemio
“
“
La parentesi idillica di Erminia
“
“
La morte di Clorinda
PENTAMESTRE
3. LA SCIENZA E L’ARTIFICIO NEL SEICENTO: LA TRATTATISTICA E IL MODELLO DI
GALILEI; LA POESIA BAROCCA

La nuova scienza e la questione filosofica del metodo (appunti delle lezioni)

La nuova visione del mondo, la rivoluzione copernicana, il confine tra scienza e religione, l’idea
dello spazio e del tempo, il cambiamento di gusto nelle arti (appunti delle lezioni)

La dissoluzione del poema tradizionale: gli epigoni di Tasso e il tramonto dell’epica eroica
(l’Adone di Marino, la Secchia rapita di Tassoni)

Il Barocco: definizione

Meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca

Testi analizzati: BATTISTA MARINO, dalla Lira, Onde dorate (pag. 32)
“
“
“
Bella schiava (in fotocopia)
“
“
“
Seno (in fotocopia)
CIRO DI PERS, Orologio a ruote
TASSONI, Dalla Secchia rapita, X, 50-57
GALILEO GALILEI: vita e opere

L’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano
Brani antologizzati letti e analizzati:

Dal Saggiatore, La favola dei suoni


Dal Saggiatore, Il grande libro dell’universo
Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Contro l’ipse dixit

Dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Disperazione di Simplicio

Approfondimenti: Galilei secondo Bertold Brecht (lettura e analisi di brani dalla Vita di Galileo,
forniti in fotocopia)
4. ILLUMINISMO E NEOCLASSICISMO

L’Illuminismo in Italia: Cesare Beccaria e Pietro Verri; Il Caffè

Brani antologizzati letti e analizzati
Da Dei delitti e delle pene, capp. XII e XXVIII
GIUSEPPE PARINI: vita e opere

Parini e gli illuministi

Le prime odi e la battaglia illuministica

La poetica sensistica

Testo analizzato: dalle Odi, La salubrità dell’aria (passi scelti)
Il Giorno: genere e struttura dell’opera, temi trattati, tecniche narrative, ideologia dell’Autore, gli
aspetti neoclassici dell’opera
Brani antologizzati letti e analizzati


dal Mattino, Il giovin signore inizia la sua giornata, vv. 1-89
dal Mezzogiorno, La vergine cuccia, vv. 497-556
CARLO GOLDONI: la vita e le opere

La visione del mondo dell’Autore


La riforma della commedia
L’itinerario della commedia goldoniana

Mondo e Teatro nella poetica di Goldoni

Focus sull’opera La locandiera con lettura e analisi dei brani antologizzati
5. NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

Il romanzo del Settecento in Europa: cenni alle opere di Rousseau, Defoe, Swift, De Laclos,
Goethe

Brani letti e analizzati in classe:
1. Swift, da Gulliver’s travels, Gulliver tra i giganti
“
“
“
“
Gulliver tra i lillupuziani (on line)
“
“
“
“
Gulliver tra i saggi cavalli e i bestiali “yahoo”
(on line)
1. Defoe, dal Robinson Crusoe, Come salvai la pelle
J.J. Rousseau, da Giulia, o la novella Eloisa, L’anima sensibile, la società, la natura
1. W. Goethe, dai Dolori del giovane Werther, L’artista e il borghese
Ch. de Laclos, dalle Relazioni pericolose, L’educazione della marchesa di Merteuil (cnfr. con la
Mirandolina di Goldoni)
“ “
, Una strana lettera d’amore (dalle Relazioni pericolose, approfondimenti sul concetto di
straniamento in letteratura; cnfr. con I viaggi di Gulliver)

Il concetto di neoclassicismo, attraverso la lettura del Winckelmann

La presenza dell’aspetto eroico nell’arte neoclassica(con analisi di celebri dipinti di David)
Il preromanticismo: caratteri generali del movimento

UGO FOSCOLO: vita e opere


La cultura e le idee
Le ultime lettere di Jacopo Ortis: analisi dell’opera

Brani antologizzati letti e analizzati
“Il sacrificio della patria nostra è consumato”
La lettera da Ventimiglia
Illusioni e mondo classico

I Sonetti
A Zacinto
In morte del fratello Giovanni
Alla sera

Dei Sepolcri: il genere, la novità dei Sepolcri, analisi e significato dell’opera (appunti delle lezioni
e libro di testo)
Brani antologizzati letti e analizzati: passi scelti dai Sepolcri

Le Grazie: analisi e significato dell’opera

Brano antologizzato analizzato:
Il velo delle Grazie, vv. 153-196
6. IL ROMANTICISMO (modulo da completare)

GIACOMO LEOPARDI: vita e opere

Il pensiero
La poetica del “vago e dell’indefinito” e la teoria del piacere;


Dal pessimismo storico al pessimismo cosmico (con lettura e analisi di passi scelti dallo
Zibaldone)

Le Operette morali e l’ “arido vero”
Testo analizzato: Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere

I Canti (datazione della raccolta, definizione di “idillio” leopardiano, tematiche affrontate,
differenze tra la prima produzione e il ciclo di Aspasia, il testamento spirituale della Ginestra)
L’Infinito
Alla luna
La sera del dì di festa
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
A se stesso
Classe 4CB
Materia STORIA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa MEDURI VALERIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
TRIMESTRE
1. Il Seicento europeo fra crisi e rivoluzioni (settembre-ottobre)

La Francia di Richelieu e la Guerra dei Trent’anni

L’Inghilterra e la nascita dello stato parlamentare (con appunti delle lezioni)

Le origini del pensiero politico moderno: Hobbes, Locke
2. Dall’Antico regime all’Illuminismo (ottobre-dicembre)

La Francia di Luigi XIV

Nuovi equilibri in Europa e nel mondo (con appunti delle lezioni)

Illuminismo e riforme
3. Le Rivoluzioni del Settecento e l’età napoleonica

La rivoluzione industriale in Inghilterra (con appunti delle lezioni)

La Rivoluzione americana
PENTAMESTRE (da gennaio a marzo)


La Rivoluzione francese
L’età post-rivoluzionaria e il regime di Napoleone
4. L’età dei Risorgimenti (da marzo a giugno)

L’età della Restaurazione

Il Romanticismo in Europa e in Italia
I moti nazionali e liberali degli anni 1820-1830





L’industrializzazione, il socialismo e le rivoluzioni del ‘48
Il “discorso nazionale” in Italia: Mazzini, Balbo, Cattaneo, Gioberti
Il ’48 in Italia e la prima guerra d’indipendenza
La seconda guerra d’indipendenza, l’impresa dei Mille e l’Unità d’Italia

Garibaldi e Cavour: due vie contrapposte all'unità d'Italia (analisi documento pag. 360)

I rapporti tra Stato e Chiesa (Pio IX e il sillabo, la questione sociale e la Rerum Novarum di Leone
XIII)
Classe 4CB
Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa DEL FABBRO CRISTINA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Esercizi per il miglioramento delle capacità condizionali: forza, resistenza, velocità, e mobilità
articolare.

Esercizi per il miglioramento delle capacità coordinative: coordinazione generale e specifica ed
equilibrio.

Mobililità articolare: esercizi di allungamento muscolare.

Esercitazioni a corpo libero.
Esercitazioni con i piccoli attrezzi e i grandi attrezzi.


Esercizi propedeutici ai fondamentali individuali e di squadra dei giochi: pallavolo, pallacanestro,
calcio, hockey, tennis, badminton, ping pong.

Esercizi specifici sulla tecnica esecutiva degli sport individuali: specialità dell’atletica leggera.

Il programma è stato svolto in palestra nel corso di tutto l'anno scolastico mentre le specialità
dell'atletica leggera sono state effettuate presso il vicino centro sportivo dal periodo primaverile.
Classe 4CB
Materia DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa BALDO FEDERICA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Gli elementi essenziali dell'imprenditore, il piccolo imprenditore, l'imprenditore agricolo e commerciale ,
lo statuto dell'imprenditore commerciale, i rappresentanti dell'imprenditore, l'azienda
(settembre-novembre)
Le
imprese
(dicembre-gennaio)
turistiche,
le
imprese
ricettive,
l'agriturisno.
La società in generale:Le società di persone e le società di capitali (febbraio- aprile)
Il rapporto di lavoro, il contratto di lavoro e le nuove tipologie contrattuali (maggio- giugno)
Classe 4CB
Materia GEOGRAFIA TURISTICA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa GUERRESCHI GIOVANNI
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
17/09/15
I fattori di sviluppo di una meta turistica
18/09/15
L’Europa, prima destinazione turistica mondiale – Le città europee
24/09/15
Il city break ed i repeaters – Stoccolma – Le città più amate in Europa
25/09/15
Il Danubio e le grandi vie d’acqua
29/09/15
I mercati turistici del Mediterraneo
06/10/15
Il turismo come fattore di dialogo culturale
09/10/15
Il Maramures, un esempio di turismo etnografico
13/10/15
L'architettura contemporanea in alcune città europee
16/10/15
I monumenti della contemporaneità
20/10/15
Alta cucina in Francia, Spagna e Slovenia
27/10/15
Trasporti e comunicazioni: introduzione
06/11/15
Trasporti e comunicazioni come chiave dello sviluppo turistico
10/11/15
Le compagnie aeree low cost – La scommessa dell’alta velocità
17/11/15
La Spagna, un esempio di Europa efficiente
20/11/15
L’avvento delle crociere di massa
24/11/15
La tecnologia oltre la rete – Le nuove frontiere del turismo vocazionale
01/12/15
Il turismo culturale in Russia
04/12/15
Il fascino del medioevo celtico
08/01/16
I “nonluoghi” - Disneyland Paris
12/01/16
Il turismo giovanile - I viaggi di istruzione
15/01/16
Il turismo culturale in Spagna - L’arte mudejar
19/01/16
Il turismo culturale in Spagna (continuazione)
22/01/16
I nuovi attori del turismo adriatico
26/01/16
Il dark tourism
05/02/16
Il turismo rurale in Europa e le nuove forme di ospitalità intelligente – Il patrimonio
architettonico diventa ospitale
12/02/16
Norvegia, dormire in un faro
16/02/16
Portogallo: ville e casali di campagna
19/02/16
Il turismo in Grecia
15/03/16
Grecia: continuazione
18/03/16
Grecia, una vacanza su misura: lettura
22/03/16
Il turismo dei grandi eventi
01/04/16
I luoghi del cinema
05/04/16
La Germania dei grandi eventi
08/04/16
Le capitali europee della cultura
12/04/16
Economia della sostenibilità nel settore turistico
19/04/16
Il turismo religioso in Europa: spiegazione
26/04/16
Il turismo religioso in Europa: lettura
29/04/16
Preparazione del lavoro di approfondimento
03/05/16
Il cicloturismo in Europa
06/05/16
Baleari: isole poco sostenibili
10/05/16
Le Alpi
Classe 4CB
Materia MATEMATICA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa MILITO ORSOLA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Primo periodo
ANALISI
FUNZIONI ( 5 ore )

Definizione e terminologia


Classificazione delle funzioni matematiche
Intervalli e intorni

Dominio di una funzione di una variabile

Il segno di una funzione

Funzioni pari e dispari
LIMITI DI FUNZIONI REALI ( 8 ore )

Introduzione al concetto di limite

Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito

Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore infinito


Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore infinito
Limite destro e limite sinistro

Teorema di unicità del limite
ALGEBRA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE ( 14 ore )

Limite della somma o della differenza di due funzioni

Limite del prodotto e del quoziente di due funzioni

Limite delle funzioni razionali intere
Limite delle funzioni razionali fratte



Forme indeterminate
Calcolo dei limiti
Secondo periodo
FUNZIONI CONTINUE ( 7 ore )




La definizione
Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione.
Asintoti (verticali, orizzontali e obliqui)
Studio di una funzione fino al calcolo dei limiti
DERIVATA DI UNA FUNZIONE ( 12 ore )

Introduzione

Rapporto incrementale e significato geometrico del rapporto incrementale


La derivata e significato geometrico della derivata
Punti stazionari

Interpretazione geometrica dei casi di non derivabiità

Continuità delle funzioni derivabili

La derivata delle principali funzioni elementari

Teoremi sul calcolo delle derivate

La derivata di una funzione composta

Derivate di ordine superiore
LO STUDIO DELLE FUNZIONI ( 13 ore )


Funzioni crescenti e decrescenti
Massimi e minimi di una funzione: definizioni

La ricerca degli estremanti: criteri necessari

La ricerca dei massimi e minimi di una funzione

La concavità e i punti di flesso

Grafici di funzioni polinomiali e fratte
LE APPLICAZIONI DELL’ANALISI A FUNZIONI ECONOMICHE ( 5 ore )


Introduzione
La funzione della domanda

La funzione di vendita

L’elasticità della domanda

Classificazione della domanda

Elasticità puntuale

La funzione dell’offerta.
Classe 4CB
Materia DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa ARMANI VALERIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
TRIMESTRE (SETTEMBRE/DICEMBRE)
MODULO A CONTABILITA' DELLE IMPRESE TURISTICHE
Le rilevazioni contabili
Il metodo della partita doppia
L'analisi delle operazioni di gestione
Gli acquisti e i relativi pagamenti
Le vendite e le relative riscossioni
I collaboratori delle imprese
I rapporti con le banche
Le altre operazioni di gestione
PENTAMESTRE (GENNAIO/MAGGIO)
MODULO B BILANCIO DELLE IMPRESE TURISTICHE
Le scritture di assestamento
Le scritture di completamento e di integrazione
Le scritture di rettifica
Le scritture di ammortamento
La situazione contabile finale
Il bilancio d'esercizio
L'analisi di bilancio per indici
L'analisi patrimoniale, finanziaria ed economica (solo ROI e ROE)
MODULO C MARKETING DELLE IMPRESE TURISTICHE
Svolgimento dell'intero modulo attraverso presentazioni in power point
predisposte dagli alunni, discusse e approfondite in classe.
Il marketing
L'analisi del mercato
La segmentazione ed il posizionamento
Le strategie di marketing
Le leve del marketing mix: prodotto e prezzo
Le leve del marketing mix: posizione e promozione
Il ciclo di vita del prodotto
Il marketing relazionale
MODULO D COMUNICAZIONE
Svolgimento dell'intero modulo attraverso presentazioni in power point
predisposte dagli alunni, discusse e approfondite in classe.
La comunicazione d'impresa
La comunicazione interna d'impresa
La comunicazione esterna d'impresa
La comunicazione non convenzionale
Classe 4CB
Materia TEDESCO 2 LINGUA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa PIZZINI PATRIZIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
PRIMO TRIMESTRE
Funzioni comunicative
parlare dei propri interessi e sogni, motivare scelte, fare ipotesi, descrivere comportamenti, parlare di
problemi esistenziali, discutere su fatti avvenuti e comportamenti, esprimere rimpianto e critica,
ringraziare per l’ospitalità, esprimere riconoscenza
Strutture linguistiche
verbi con preposizione e loro costruzione, forme pronominali contratte con wo- e da- , la subordinata
finale con um...zu e damit , le infinitive statt...zu, ohne ...zu, il Konjunktiv II, il Passiv: passivo e passivo
con i verbi modali, la subordinata ipotetica irreale e la subordinata comparativa irreale als ob, ripasso
delle declinazioni degli aggettivi
Lezione 13
Funzioni comunicative : parlare dei propri interessi e sogni, motivare scelte, fare ipotesi
Lessico : interessi e futuro professionale; esperienze di lavoro; comportamenti e stati d'animo
Strutture grammaticali: i verbi preposizionali e loro costruzione, la subordinata finale con um...zu e damit,
le infinitive statt...zu, ohne ...zu, il Konjunktiv II
Lezione 14
Funzioni comunicative : parlare di problemi esistenziali, discutere su fatti avvenuti e comportamenti,
esprimere rimpianto e critica, ringraziare per l’ospitalità, esprimere riconoscenza
Lessico : mobbing, stalking e altre vessazioni; problemi relazionali tra i giovani; esperienze di vita e
studio in altri paesi
Strutture grammaticali: il Konjunktiv II, il Passiv: passivo e passivo con i verbi modali, la subordinata
ipotetica irreale e la subordinata comparativa irreale als ob, ripasso delle declinazioni degli aggettivi
PENTAMESTRE
Turismo: strutture ricettive e vacanziere.
(cap. 1 di Reisezeit) Descrizione dell'albergo e tipologie di alberghi (Hotelbeschreibung und
verschiedene Hotelarten)
(cap. 2 di Reisezeit) Compiti del personale (Aufgaben des Hotelpersonals)
(cap. 3 di Reisezeit) L’agriturismo (Urlaub auf dem Bauernhof)
(cap. 3 di Reisezeit) la richiesta di informazioni, l’offerta, la prenotazione, la conferma della prenotazione
(Anfrage, Angebot, Reservierung, Reservierungsbestätigung)
Trattazione di testi riguardanti l'attualità e aspetti di cultura e civiltà (Landeskunde) tratti dal
sito Nachrichtenleicht.