IIS Marie Curie

Transcript

IIS Marie Curie
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
GARDA BUSSOLENGO
MARIE CURIE
Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862
Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752
www.iismariecurievr.it -email: [email protected]
Classe 2EB
Indirizzo
1. Programmazione svolta
Anno scolastico 2013/2014
Classe 2EB
Materia ITALIANO
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa VARVELLI LAURA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
-
EDUCAZIONE LINGUISTICA
(Settembre – Ottobre)
Correzione dei compiti per le vacanze.
Presentazione del programma e modalità di lavoro.
Ripasso degli argomenti trattati.
Il verbo e le sue funzioni (il genere e la forma del verbo).
I verbi ausiliari e servili.
Struttura del verbo (persone, modi e tempi).
(Novembre-Dicembre)
L’aggettivo qualificativo e le sue funzioni (forma, concordanza e struttura); i gradi degli
aggettivi (forme particolari di comparativo e superlativo).
Gli aggettivi (possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi).
I pronomi personali e relativi.
Ripasso di sintassi della frase semplice e dei principali complementi studiati.
Pentamestre.
Introduzione alla sintassi del periodo.
La struttura del periodo (principale e dipendenti, i gradi delle subordinate).
Le proposizioni soggettive e oggettive.
La proposizione relativa.
Le proposizioni circostanziali (causale, finale, consecutiva, temporale, concessiva,
ipotetica).
-
EDUCAZIONE LETTERARIA.
(Settembre-Ottobre)
Presentazione del testo poetico (rime, strofe, forme della poesia).
Gli effetti fonico- musicali.
Letture:
Marino Moretti, La prima pioggia.
Ugo Foscolo, Alla sera.
Giuseppe Ungaretti, Veglia.
Gabriele D’Annunzio, La pioggia nel pineto.
-
(Novembre-Dicembre)
La disposizione delle parole nel testo poetico.
-
Ugo Foscolo, A Zacinto.
Ugo Foscolo, In morte del fratello Giovanni.
Giosuè Carducci, Traversando la Maremma toscana.
Giovanni Pascoli, Novembre.
Pentamestre.
Le figure retoriche (metafora, antitesi, similitudine, sineddoche, sinestesia).
Giacomo Leopardi, Il sabato del villaggio.
Giacomo leopardi, L’Infinito.
Introduzione alla poesia ermetica.
Salvatore Quasimodo, Alle fronde dei salici.
Giuseppe Ungaretti (vita ed opere). Letture: La madre (da Vita d’un uomo), San Martino del
Carso (da Porto sepolto), I Fiumi (da Porto sepolto), Fratelli (da Vita d’un uomo).
Introduzione al romanzo (realismo e storia).
Alessandro Manzoni (vita e opere).
I Promessi Sposi ( genesi del romanzo, il messaggio, la poetica).
Letture ( Matrimonio a sorpresa, La fine di Don Rodrigo, La peste a Milano, Addio
monti....,
La notte dell’Innominato).
Il romanzo verista. Giovanni Verga (vita e opere).
Letture da I Malavoglia ( Introduzione al romanzo, la partenza di ‘Ntoni).
-
EDUCAZIONE ALLA SCRITTURA:
Il tema tradizionale: analisi del titolo, scaletta, stesura e rilettura.
L’articolo di cronaca.
Il tema documentato.
La relazione di un romanzo.
Analisi di un testo poetico (parafrasi).
Narrativa: due romanzi scelti dagli studenti tra alcuni proposti dall’insegnante. Presentazione
dei libri
letti a casa dagli studenti e presentazione di schede-libro.
2. MATERIALI DIDATTICI
TESTI IN ADOZIONE:
- E.Daina C.Savigliano, Il buon uso delle parole. Grammatica e lessico. Comunicazione e
scrittura.Garzanti Scuola.
- S.Damele, T.Franzi, Passi da giganti, vol. B Loescher.
Altro materiale fornito dall’insegnante (video, film, presentazioni in power point).
Classe 2EB
Materia STORIA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa VARVELLI LAURA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Trimestre.
L’ASCESA DI ROMA .
-
La crisi e la fine della Repubblica.
L’età di Augusto e l’Impero.
Il cristianesimo e le origini della Chiesa
(Cenni alla figura e al pensiero di di S.Agostino).
La crisi dell’impero romano nel III secolo d.C.
Pentamestre.
-
Da Diocleziano alla fine dell’Impero d’Occidente.
ALTO MEDIO EVO.
I Regni romano- barbarici e l’Impero bizantino.
I Longobardi e l’ascesa del papato.
La civiltà araba e l’ “età d’oro” dell’Impero bizantino.
Il regno dei Franchi e l’Impero carolingio.
Il feudalesimo e la cultura medievale.
Caratteri della scuola palatina e origini della lingua italiana (cenni ).
2. MATERIALI DIDATTICI
Testi in adozione:
-
Eva Cantarella Giulio Guidorizzi, Agorà 2 ( Da Augusto all’anno Mille) Einaudi Scuola.
Altro materiale fornito dall’insegnante (video, film, presentazioni in power point).
Classe 2EB
Materia MATEMATICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa D’ALESSIO ANNA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Equazioni di primo grado (15)
Ripasso definizioni e principi. Soluzioni di equazioni di primo grado intere.
Equazioni di primo grado fratte e letterali.
Sistemi lineari (10 ore)
Sistemi di due equazioni in due incognite, sistemi di tre equazioni in tre incognite. Metodi di
risoluzione: sostituzione, riduzione, Cramer.
Disequazioni lineari in una incognita (20 ore)
Principi di equivalenza. Risoluzione di una disequazione lineare. Sistemi di disequazioni.
Disequazioni risolubili con l’applicazione della regola dei segni.
Radicali (30 ore)
Concetti fondamentali e proprietà invariantiva. Semplificazione di radicali e riduzione di più
radicali allo stesso indice. Operazioni con i radicali: prodotto e quoziente di radicali, trasporto di un
fattore fuori e dentro il simbolo di radice, potenza e radice di un radicale. Razionalizzazione del
denominatore di una frazione. Radicali quadratici doppi. Potenze con esponente razionale. Proprietà
delle potenze con esponente frazionario.
Equazioni di secondo grado (20 ore)
Risoluzione di equazioni di secondo grado numeriche, intere e fratte. Risoluzione di equazioni
complete e incomplete: spurie e pure. Formula generale. Relazioni tra radici e coefficienti.
Scomposizione di un trinomio di secondo grado.
Equazioni di grado superiore al secondo (10 ore)
Equazioni binomie. Equazioni risolubili mediante sostituzioni. Equazioni risolubili mediante
scomposizioni in fattori.
Sistemi di grado superiore al primo (10 ore)
Sistemi di secondo grado.
Sistemi simmetrici
Statistica
L’indagine statistica e le sue fasi. Raccolta dei dati, spoglio, rappresentazione, elaborazione.
Tabelle. Le frequenze assolute, relative, percentuali, cumulate. I valori medi: media aritmetica
semplice e ponderata, moda, mediana. La variabilità: varianza e scarto quadratico medio.
2. MATERIALI DIDATTICI
Calcolatrice
Libro di testo: LINEAMENTI. MATH
BASE matematica
ALGEBRA 2
di N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi, I. Fragni, Ghisetti e Corvi
Classe 2EB
Materia INGLESE (1^Lingua straniera)
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa DI PLACIDO GIUSEPPINA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
CONTENUTI DISCIPLINARI
Dal libro di testo in adozione “New Horizons digital 1” P. Radley/D. Simonetti ed. Oxford
University Press, in particolare delle seguenti unità didattiche:
Unit 10 Using public transport
Talking about the past (3)
Unit 11 Asking about possession
Asking for and giving directions
Unit 12 Making comparisons and expressing preferences
Shopping for clothes
Describing clothes
Unit 13 Talking about future intentions
Making and talking about arrangements
Unit 14 Talking about the weather
Describing personality
Making sure predictions
Unit 15 Talking about experiences
Comparing experiences
Unit 16 Talking about recent events
Making offers of help and accepting/refusing offers
Dal libro di testo in adozione “New Horizons digital 2” P. Radley/D. Simonetti ed. Oxford
University Press, sono state svolte le seguenti unità didattiche:
Unit 1 Talking about the future
Talking about future possibility
Making promises
Unit 2 Talking about obligation
Talking about rules and laws
Past and future obligation
Unit 3 Talikng about conditions
Giving information
Talking about purpose
Unit 4 Making deductions
Giving extra information
Describing places
Unit 5 Past actions in progress
Talking about past ability
Interrupted past actions
Grammar functions
pres.simple: future
past simple (all forms)
subject/object questions: Who? What?
every, some, any, no compounds
whose and possessive pronouns
imperative
prepositions of place and movement
comparative and superlative adjectives
be going to: future intentions, predictions based on present evidence
present continuous: future arrangements
future time expressions
What’s she like? vs What does she like?
Present perfect
for, since, just, ever/never, already, yet, been/gone, recently
Present perfect vs Pat simple
Agreeing and disagreeing: So have I/neither have I
Will/won’t spontaneous decisions, predictions, promises and future facts
may, might future possibility
must/mustn’t
have to/don’t have to
First conditional
when, as soon as, unless
defining and non-defining relative clauses
Infinitive for purpose: It’s for..+-ing
must, may, might, could, can’t
past continuous
could, was/were able to, managed to
past simple and past continuous: when, while, as
2. MATERIALI DIDATTICI
libri di testo, DVDs, internet
Classe 2EB
Materia CHIMICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa ZORZAN PAOLA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
MODULO I: OSSERVARE LA REALTA’
La chimica come scienza sperimentale, il metodo sperimentale.
Grandezze utili per lo studio chimico della realtà: volume, energia e temperatura. Definizione di
energia ed unità di misura dell’energia. Il calore ed il calore specifico. (SETTEMBRE)
MODULO II: GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Definizione di massa, materia e sistema (omogeneo ed eterogeneo). I passaggi di stato ed il calore:
curve di riscaldamento e raffreddamento, il calore latente. Reazioni fisiche e reazioni chimiche.
Sostanza pura e non: definizione di atomo, molecola, elemento, composto. Le formule chimiche
delle molecole: formula grezza e di struttura. (Prima parte mese di OTTOBRE)
MODULO III: LE LEGGI PONDERALI
La legge della conservazione di massa di Lavoisier, legge della conservazione dell’energia.
Bilanciamento di semplici reazioni chimiche. La legge di Proust e di Dalton; la teoria atomica di
Dalton. (OTTOBRE-NOVEMBRE)
MODULO IV: LA STRUTTURA DELL’ATOMO
I fenomeni elettrici della materia: la legge di Coulomb; l’individuazione dell’elettrone, del protone e
del neutrone. Il modello atomico di Thomson, di Rutherford. Caratteristiche dell’elettrone, protone
e neutrone, il numero atomico ed il numero di massa dell’atomo. Gli isotopi.
Il modello atomico di Bohr. Il concetto di probabilità e il principio di indeterminazione di
Heisenberg: i livelli energetici e i sottolivelli, il concetto di orbitale, i numeri quantici (n, l, m, m di
spin).
La configurazione elettronica degli elementi (regola della diagonale). Elettroni di valenza e
configurazione di Lewis. (DICEMBRE-Prima parte mese di GENNAIO)
MODULO V: LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
Da Mendeleev all’attuale tabella degli elementi: i gruppi ed i periodi. Le proprietà periodiche
(energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività). I metalli, non metalli e semimetalli
all’interno della tabella. (GENNAIO)
MODULO VI: I LEGAMI CHIMICI
I legami chimici e la stabilità energetica degli atomi: l’energia di legame. La regola dell’ottetto.
Legami tra atomi: covalente, dativo, ionico, metallico. Formula di struttura di alcune molecole.
Legami tra molecole: dipolo-dipolo, legame a ponte idrogeno, dipolo indotto.(FEBBRAIO-Prima
parte mese di MARZO)
MODULO VII: LE REAZIONI CHIMICHE
Le reazioni chimiche e l’energia di attivazione, reazioni chimiche esoenergetiche ed
endoenergetiche.
Tipi di reazioni: decomposizione, sintesi, scambio semplice e doppio. Fattori che intervengono nella
velocità di una reazione chimica, la reazione reversibile. (MARZO)
MODULO VIII: LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI
Il numero di ossidazione degli elementi; composti binari e ternari. Regole per la nomenclatura
tradizionale e IUPAC. (APRILE)
MODULO IX: LE SOLUZIONI E LE CONCENTRAZIONI
Definizione di soluzione: la solubilità di una soluzione, soluzioni insature e sature.
La concentrazione di una soluzione: percentuale (% m/m, m/V, V/V).
La Molarità (M) e la mole.
Soluzioni acide, basiche, neutre. Definizione di sostanza acida o basica.
Definizione del pH di una soluzione. (MAGGIO)
2. MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo in adozione, utilizzo della LIM, semplificazioni degli argomenti tramite schemi,
mappe concettuali, appunti di lezione.
Classe 2EB
Materia SCIENZE NATURALI
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa ZORZAN PAOLA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
MODULO I: ESPLORARE LA VITA
Definizione di vivente: le proprietà dei viventi ed i criteri di classificazione dei viventi. La
biodiversità nei viventi: caratteristiche principali dei Regni dei viventi. Il metodo sperimentale in
Biologia; le principali teorie sulla genesi della vita (esperimento di Redi e Pasteur). La teoria
prebiotica della vita di Oparin; l’esperimento di Miller. (SETTEMBRE-OTTOBRE)
MODULO II: LA MATERIA DEI VIVENTI
La composizione della materia (atomo, molecola, elemento, composto). I legami tra atomi e
molecole.
L’acqua: sostanza della vita; le proprietà fisiche dell’acqua. Caratteristiche principali dell’atomo di
Carbonio.
La materia organica e l’importanza dei gruppi atomici funzionali nelle molecole organiche.
Caratteristiche principali delle biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.
L’importanza della molecola dell’ATP nel mondo vivente.
Riconoscimento in laboratorio di carboidrati e l’estrazione del DNA da cellule vegetali.
(NOVEMBRE-DICEMBRE)
MODULO III: LA BASE DELLA VITA: LA CELLULA
La cellula: mattone della vita (forme e dimensioni cellulari). L’uso del microscopio in Biologia. La
teoria cellulare. La cellula procariote ed eucariote: struttura interna e funzioni. L’organizzazione
cellulare: i principali tessuti degli animali (epiteliale, connettivi, muscolare e nervoso) .
Preparazione e visione microscopica di preparati cellulari. (GENNAIO-FEBBRAIO)
MODULO IV: LA RIPRODUZIONE CELLULARE
Le fasi del ciclo cellulare: il loro significato biologico. L’identità cellulare ed il patrimonio
genetico: i geni e gli alleli.
Il corredo cromosomico dell’uomo: cromosomi omologhi e sessuali
La riproduzione asessuata e sessuata: mitosi e meiosi a confronto (significato biologico e genetico).
La divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti. La gametogenesi: spermatogenesi ed
oogenesi. (MARZO-Prima parte mese di APRILE)
MODULO V: LA CELLULA AL LAVORO
Struttura e funzione della membrana plasmatica. I meccanismi di trasporto attraverso la membrana:
il trasporto passivo (diffusione ed osmosi) ed il trasporto attivo, l’endocitosi e l’esocitosi attraverso
la membrana.
La cellula e l’energia: la fermentazione (alcolica e lattica), la respirazione cellulare e la fotosintesi
clorofilliana (significato biologico e tappe principali). (APRILE-Prima parte mese di MAGGIO)
MODULO VI: L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
L’APPARATO RIPRODUTTORE DELL’UOMO
Anatomia dell’apparato riproduttore maschile e femminile. Il ciclo mestruale della donna: gli
ormoni che intervengono. Il processo della fecondazione. (Prima parte mese di APRILE)
L’APPARATO DIGERENTE DELL’UOMO
Il processo della nutrizione, struttura e funzione degli organi che costituiscono l’apparato. La
digestione dei carboidrati, proteine, lipidi. Il ruolo del fegato e del pancreas nel processo digestivo.
Le basi di una corretta alimentazione. (MAGGIO)
2. MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo in adozione, utilizzo della LIM e di altri strumenti multimediali, semplificazioni degli
argomenti tramite schemi e mappe concettuali, appunti di lezione.
Classe 2EB
Materia GEOGRAFIA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa ZORZAN PAOLA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
MODULO I: LA QUESTIONE AMBIENTALE MONDIALE
La pressione dell’uomo sul geosistema: il consumo delle risorse naturali rinnovabili e non
rinnovabili, l’impronta ecologica dell’uomo e la sostenibilità della Terra. Paesi industrializzati e
paesi poveri: loro principali differenze.
Le strategie di uno sviluppo sostenibile. Lo smaltimento dei rifiuti (urbani, speciali, nocivi): i
principi base dettati dall’OCSE per lo smaltimento dei rifiuti, i rifiuti tossici ed i danni provocati.
Lo smaltimento dei rifiuti in Italia.
L’inquinamento atmosferico e la degradazione dei suoli.
Gas serra ed i CFC, il protocollo di Kyoto (le diverse tappe), l’accordo di Copenaghen, il protocollo
di Montreal.
La crisi del clima: il riscaldamento globale e le sue conseguenze (aumento di desertificazione,
scioglimento dei ghiacciai, innalzamento dei mari, erosione suoli, riduzione della biodiversità).
La scarsità dell’acqua dolce sulla Terra, i consumi pro-capite di acqua nel mondo; lo stress idrico e
la crisi idrica. L’inquinamento chimico degli oceani: i POP, le diossine e le plastiche. L’acqua come
diritto o merce, leggi internazionali sull’utilizzo dell’acqua. I conflitti per l’acqua nel mondo: la
situazione nel Medio Oriente, nell’Africa, Cina, India, Pakistan.
La riduzione della biodiversità delle foreste e dei mari. (SETTEMBRE-Prima parte mese di
NOVEMBRE)
MODULO II: LA GEOGRAFIA POLITICA
Distinzione tra geografia fisica e geografia politica, definizione di frontiera e confine di un paese, le
identità nazionali.Le lingue mondiali e le minoranze linguistiche.
Le Organizzazioni Internazionali: la nascita delle Nazioni Unite (ONU), la carta di San Francisco.
La struttura e le Istituzioni dell’ONU. I principali organismi ed agenzie dell’ONU.
La dichiarazione universale dei diritti umani; gli obiettivi del millennio prefissati dalle Nazioni
Unite.
Le principali organizzazioni non governative (ONG). (NOVEMBRE-Prima parte mese di
GENNAIO)
MODULO III: IL PROCESSO DELLA GLOBALIZZAZIONE
La globalizzazione economica e culturale: l’economia di mercato.
Le Istituzioni economiche internazionali: WTO, GATT, FMI, BM, G8.
Eventi nella storia che hanno favorito il processo della globalizzazione. Gli effetti della
globalizzazione e le gravi crisi economiche mondiali. Le multinazionali, le transmultinazionali e le
loro politiche di espansione. Effetti positivi e negativi della globalizzazione economica mondiale. Il
lavoro nell’epoca della globalizzazione. Gli squilibri del commercio globale. I gruppi oppositori alla
globalizzazione. G90, G33, Forum Sociale Mondiale. (GENNAIO)
MODULO IV: LAPOVERTA’ E GLI SQUILIBRI NEL MONDO
La geografia della povertà; come si misura la povertà in un paese (indici di povertà).
L’indebitamento dei paesi poveri: i paesi poveri molto indebitati (PPMI/40), il fondo monetario ed i
debiti dei paesi poveri, gli aiuti allo sviluppo e la cooperazione internazionale verso i paesi
sottosviluppati.
Forme di economia sommersa/informale ed illegale, la presenza di associazioni criminali nel
controllo dell’economia sommersa. Le principali organizzazioni criminali del mondo. Il mercato
mondiale della droga: la via dell’oppio e della cocaina. (FEBBRAIO-MARZO)
MODULO V: MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA
La geografia fisica del Medio Oriente e dell’Africa del Nord: territorio, clima , risorse idriche e
disponoibilità d’acqua. La demografia delle popolazioni di questi territori, le economie dei singoli
paesi, le lingue e le culture relative.
L’Islam e la religione islamica: tappe della nascita e dell’espansione dell’islamismo (punti cardini
della religione/cultura islamica). Le città islamiche: loro caratteristiche topografiche ed
architettoniche.Gli arabi ed i paesi arabi.
La situazione del Medio Oriente ed i principali paesi: la situazione generale dell’Iraq, dell’Iran e
dell’Afghanistan (territorio, economia, cultura, religione, conflitti). (APRILE)
MODULO VI : LA QUESTIONE ISRAELIANA E PALESTINESE
La storia della nascita della Palestina e dello stato di Israele: principali eventi storici, religiosi,
politici e geografici.
I conflitti tra Israele ed i Palestinesi; i diversi tentativi di pace tra i due stati dalla loro nascita ai
giorni nostri.
Caratteristiche economiche, sociali e culturale dei territori Palestinesi e di Iaraele. (Prima parte
mese di MAGGIO)
MODULO VII: L’AFRICA SUBSAHARIANA
La geografia fisica dell’Africa (posizione geografica, territorio, storia geologica/risorse
naturali, rete idrica, clima).
Il Sahel, l’Africa dei laghi e l’Africa meridionale. Le popolazioni, le lingue e le religioni del
continente Africano.
Il colonialismo europeo e non in Africa. La demografia della popolazione africana.
I mali dell’Africa: la fame, le diverse carestie, le malattie endemiche: il problema dell’AIDS.
I conflitti africani e il disastro economico dei paesi subshariani: il genocidio del Ruanda/Burundi.
La storia, l’economia e le culture della repubblica Sudafricana: l’apartheid e Nelson Mandela.
(MAGGIO)
2. MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo in adozione, utilizzo della LIM e di altri strumenti multimediali, articoli di riviste,
appunti di lezione
Classe 2EB
Materia RELIGIONE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa PERESSUTTI PIER LUIGI
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
n° di ore
ARGOMENTO
5
Programmazione, analisi e revisione dell’anno
4
La condizione della donna tra Bibbia e attualità
5
Argomenti di attualità (Immigrazione, Chiesa, HIV, Scuola e società)
6
Amore tra Bibbia e senso comune
1
Shoah
2
Persona e bellezza (Gen 1-3; Salmo 138)
2
Senso e limite dell’IRC a scuola
1
Bibbia e omosessualità
2. MATERIALI DIDATTICI
Strumenti didattici: libro di testo in adozione; laboratori; LIM; audiovisivi; materiali informatici e
multimediali; appunti dalle lezioni; altro: materiale da riviste o altri libri.
Classe 2EB
Materia TEDESCO (2^Lingua straniera)
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa DE PERNWERTH GIUSEPPINA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Dal testo "Deutsch leicht" Vol . 1° e 2° sono state svolte le seguenti unità:
Vol. 1°:
Lek. 6A/B/C
da pag. 66 a pag. 71
NOTA: La sezione D con le strutture grammaticali del "comparativo di maggioranza" ,
dell’interrogativo "welch-?" e del verbo "gefallen" non è stata svolta. Dovrà essere trattata nel
prossimo a.s.
Lek. 7 A/B/C/D
da pag. 78 a pag. 85
Vol. 2°:
Lek. 8 A/B/C
da pag. 114 a pag. 121
NOTA: il caso "genitivo" presentato nella sezione B è stato illustrato nella sua forma
grammaticale, ma non adeguatamente esercitato, allo stesso modo per gli aggettivi dimostrativi "
dieser, diese, dieses". Entrambe gli argomenti dovranno essere completati e approfonditi nel
prossimo a.s.
Le preposizioni reggenti l’accusativo presentate nella sezione C sono state solo accennate. Da
riprendere nel prossimo a.s. Nella stessa sezione C accanto alla struttura della frase secondaria
imtrodotta da "wenn" è stata trattata anche la frase secondaria temporale introdotta da "als", gli
alunni hanno ricevuto materiale fotocopiato fornito dall’insegnante con esercizi relativi.
Lek. 9 A
da pag. 127 a pag. 128
Lek. 9 C
da pag. 133 a pag. 135
NOTA: il verbo "sollen" è stato solo accennato, non approfondito con adeguati esercizi.
L’argomento deve essere ripreso nel prossimo a.s.
Lek. 10 A
NOTA: l’argomento dela frase secondaria oggettiva introdotta da "dass" era già
stato svolto quando la classe ha svolto le frasi secondarie presentate nella Lek. 8. Non sono stati
eseguiti nè l’ascolto del dialogo iniziale, nè gli esercizi proposti dal testo.
Classe 2EB
Materia ECONOMIA AZIENDALE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa LERARIO MARIA LUIGIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
PRIMO QUADRIMESTRE (SETTEMBRE/GENNAIO)
RIPASSO PROGRAMMA CLASSE PRIMA MODULO 2- GLI SCAMBI ECONOMICI
DELL’AZIENDA
Caratteri ed elementi della compravendita
Contenuto e funzioni della fattura e del DDT
Elementi che concorrono ed elementi che non concorrono a formare la base imponibile IVA
MODULO 4- IL CREDITO E I CALCOLI FINANZIARI
U.D. 1 La remunerazione del credito: l’interesse
Il concetto di interesse
Le formule dirette e inverse dell’interesse
Il montante
Il pagamento rateale
U.D. 2 Il pagamento anticipato di un debito: lo sconto
il concetto di sconto
le formule dirette i inverse
dello sconto commerciale
il valore attuale commerciale
U.D. 3 L’unificazione di più capitali
L’unificazione dei rapporti di credito/debito
La scadenza comune stabilita
La scadenza adeguata
I depositi a risparmio libero
SECONDO QUADRIMESTRE (FEBBRAIO/GIUGNO)
MODULO 5- GLI STRUMENTI DI REGOLAMENTO
U.D. 1 Gli strumenti bancari di regolamento
Il regolamento degli scambi commerciali
Il sistema dei pagamenti e il ruolo delle banche
L’assegno bancario
Il trasferimento dell’assegno bancario
Il pagamento dell’assegno bancario
L’assegno circolare
Il giroconto e il bonifico bancario
Le carte di debito e le carte di credito
La procedura RI.BA
U.D. 2 Le cambiali
Concetto, caratteristiche e funzioni delle cambiali
Il pagherò cambiario
La cambiale tratta
Il bollo delle cambiali
La scadenza delle cambiali
L’avallo delle cambiali
Il trasferimento e il pagamento delle cambiali
Esercizi su fatture, assegni e cambiali
2. MATERIALI DIDATTICI
I materiali didattici utilizzati sono stati prevalentemente il libro di testo adottato e integrazioni da
altri libri di testo. Fondamentale è stato l’utilizzo della LIM anche al fine di poter visualizzare i
materiali digitali relativi alla materia.
Classe 2EB
Materia EDUCAZIONE FISICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa DI SIMONE SALVATORE
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Giorno
Argomento
30/05/2014
Lezione : Pallacanestro e pallavolo: ripasso e verifiche.
23/05/2014
Lezione : Pallacanestro e pallavolo: ripasso e verifiche. Fase ludica.
09/05/2014
Lezione : Pallacanestro: ripasso e verifica percorso con slalom,tiro libero e terzo tempo.
Fase ludica.
02/05/2014
Lezione : Pallavolo: ripasso e verifica palleggio. Fase ludica.
11/04/2014
Lezione : Pallacanestro: slalom tra coni e tiri liberi in preparazione dei percorso di
valutazione.
04/04/2014
Lezione : Pallacanestro:palleggi e andature cestistiche. Tecnica del terzo tempo. Gara di tiri.
01/04/2014
Lezione : Pallacanestro:propedeutici per il controllo della palla, slalom tra coni, tecnica del
tiro libero e del terzo tempo. Gioco di tiri liberi. Tre contro tre.
21/03/2014
Lezione : Pallacanestro:palleggi e andature cestistiche. Tecnica del terzo tempo. Gara di tiri.
14/03/2014
Lezione : Pallacanestro:palleggi e andature cestistiche. Tecnica del tiro a canestro. Gara di
tiri.
07/03/2014
Lezione : Pallacanestro:palleggi e andature cestistiche. Tecnica del tiro a canestro. Gara di
tiri.
28/02/2014
Lezione : Riscaldamento, ripasso e verifica capriola asimmetrica
07/02/2014
Lezione : Riscaldamento, ripasso e verifica capriola asimmetrica
31/01/2014
Lezione : Riscaldamento ripasso e verifica capriole asimmetriche.
24/01/2014
Lezione : Riscaldamento e ripasso capriola asimmetrica.
17/01/2014
Lezione : Avviamento alla capriola asimmetrica. Gioco.
10/01/2014
Lezione : Avviamento alla capriola asimmetrica. Gioco.
13/12/2013
Lezione : Riscaldamento e verifica
06/12/2013
Lezione : Verifica di teoria. Riscaldamento e verifiche pratiche.
29/11/2013
Lezione : Riscaldamento, stretching. Test di verifica.
22/11/2013
Lezione : Corsa, stretching, potenziamento arti superiori e muscolatura addominale. Gioco.
15/11/2013
Lezione : Assemblea d`istituto. Visione film. Apparato cardio circolatorio: visione video
cuore e circolazione su LIM.
08/11/2013
Lezione : Pallacanestro e preparazione ai test. gioco
25/10/2013
Lezione : Preparazione ai test - Pallacanestro.
18/10/2013
Lezione : Preparazione ai test.
11/10/2013
Lezione : Preparazione per i test. Gioco sportivo.
04/10/2013
Lezione : Corsa, stretching, potenziamento arti superiori e muscolatura addominale. Gioco.
27/09/2013
Lezione : Corsa, stretching, potenziamento arti superiori e muscolatura addominale. Gioco.
20/09/2013
Lezione : Conoscenza della classe, presentazione programma, indicazioni materiali e
vestiario palestra.
2. MATERIALI DIDATTICI
Palestra e palestrina.
Spalliere, cordicelle, coni e cinesini.
Materassini e materassoni.
Palloni volley, basket, calcetto e pallemediche.
Visione di video e diapositive.
Classe 2EB
Materia INFORMATICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa FERRARI PRASSEDE
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Modulo 1: Power Point
Presentare
con ipertesti e multimedialità
Modulo 2: Word
Incolonnare testo e gestire SmartArt
Stendere relazioni e ipertesti
La
corrispondenza commerciale
Struttura formale ed estetica di una lettera
La stampa unione
Modulo 3: Excel
Il
foglio elettronico
Eseguire calcoli, elaborare tabelle e stampare
Creare
grafici e operare con fogli e riferimenti
Funzioni
e le loro applicazioni
Rappresentazione
grafica delle funzioni con l'uso del foglio Excel.
TEMPI:
Modulo 1: settembre - gennaio
Modulo 2: gennaio - giugno
Modulo 3: aprile – giugno
2. MATERIALI DIDATTICI
libro
di testo in adozione
videoproiettore
materiali
informatici e multimediali
appunti
dalle lezioni
Classe 2EB
Materia DIRITTO ED ECONOMIA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa MODINA NICOLETTA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
UD.1 Il Parlamento e il Presidente della Repubblica ( settembre - ottobre)
UD 2 Il Governo e la PA ( novembre- dicembre)
UD 3 La Magistratura e la Corte Costituzionale ( gennaio- febbraio)
UD 4 Le autonomie territoriali ( marzo)
UD 5 La ricchezza di un paese. Reddito nazionale, PNL e PIL. Il reddito pro-capite e gli altri
indicatori del benessere. ( aprile)
UD 6 La moneta e le sue funzioni. Le banche e il ruolo svolto nella creazione della moneta. Le
operazioni bancarie principali.
2. MATERIALI DIDATTICI