IIS Marie Curie

Transcript

IIS Marie Curie
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
GARDA BUSSOLENGO
MARIE CURIE
Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862
Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 0457150752
www.iismariecurie.it -email: [email protected]
Classe 1E LICEO
Indirizzo
1. Programmazione svolta
Anno scolastico 2013/2014
Classe 1E LICEO
Materia LINGUA E LETTERATURA STRANIERA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa VASSANELLI ELENA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
5. Conoscenze e contenuti disciplinari svolti da settembre a maggio
have got; some/ any
a/an; there is/there are
Prepositions of time
Present simple
Frequency adverbs/Questions with ever
Frequency expressions and How often...?
love/like/hate/don’t mind /can’t stand+ -ing
Imperatives
Present continuous
Possessive adjectives and possessive pronouns
Past simple positive – regular verbs
Past simple positive – irregular verbs
Past simple – negative and questions
Would/Can/Could: offers and requests
Countable/uncountable nouns
How much...?How many...?
Comparative adjectives
Superlative adjectives
Quantifiers:
a lot of/much/many
Adverbs of manner
Past continuous
Past continuous vs. past simple
Prepositions of place
Modal verbs: must/mustn’t
have to/don’t have to
should/shouldn’t
oral tests
listening comprehension
vocabulary tests
verifiche sui paradigmi dei verbi irregolari
esercizi di completamento di grammatica
2. MATERIALI DIDATTICI
Libri di testo:
Advantage, S. Elsworth/J. Rose, Pearson -Longman
Grammar and Vocabulary Trainer, A. Gallagher/F. Galuzzi, Pearson-Longman.
Fotocopie fornite dall'insegnanteDalla grammatica verranno ripresi gli esercizi che gli studenti
dovranno svolgere durante l'estate.
Classe 1E LICEO
Materia SCIENZE NATURALI
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa ZANINI DANIELE
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Programma svolto anno scolastico 2013-2014
Docente : Daniele Zanini
Materia: Scienze
Testi in dotazione: Chimica per noi – Tottola, Allegrezza
Sistema Terra - Crippa. Fiorani
1.
classe: 1E
UD TITOLO: La chimica e il metodo sperimentale – Il mondo della materia, grandezze fisiche e misure
Periodo: settembre-ottobre 2013.
Ore dedicate: 14
Argomenti:
La chimica studia la composizione e le trasformazioni della materia. Prospettive di sviluppo,
chimica sostenibile, Green Chemistry
Il metodo sperimentale. Leggi e teorie.
Le grandezze e il sistema internazionale
L’osservazione scientifica e le misure fondamentali
Tutti i corpi hanno massa, volume e densità
Forza, peso, energia e pressione
Temperatura e calore
Uso di apparecchiature di laboratorio; portata e sensibilità
Grandezze intensive ed estensive
Precisione, accuratezza ed errore standard
2.
UD TITOLO: La Materia i – Oltre il visibile; la teoria atomica
Periodo: novembre-dicembre 2013
Ore dedicate: 10
Argomenti:
Le sostanze si trasformano
Stati della materia e passaggi di stato (aeriforme, liquido e solido)
Esistono due tipi di sostanze: elementi e composti
Natura corpuscolare della materia
La composizione della materia: le sostanze e i miscugli
Separazione delle miscele: distillazione, cromatografia, filtrazione,
centrifugazione
Gli elementi e i composti
La teoria atomica è il fondamento della chimica moderna
La composizione degli atomi: protoni, elettroni e neutroni
decantazione,
Formule chimiche
Legge della conservazione dell’energia
Bilanciamento di una reazione chimica
3.
UD TITOLO:Le prime leggi della chimica
Periodo: gennaio-febbraio 2014
Ore dedicate: 11
Argomenti:
Lavoisier e l’importanza della massa
Legge di Proust
Dalton e le formule dei gas
Gay-Lussac
Avogadro e Cannizzaro
Cenni sulla tavola periodica
Le equazioni chimiche e le trasformazioni delle sostanze
Le misure chimiche della quantità di sostanza
Dai grammi alle moli
Reazione chimica; dissoluzione carsica
4.
UD TITOLO: La sfera celeste. La terra e la luna
Periodo: marzo-aprile 2014
Ore dedicate:8
Argomenti:
La sfera celeste e gli strumenti dell’astronomia
Le stelle e il diagramma HR
Evoluzione stellare
La Via Lattea, struttura dell’universo
Legge di Hubble
Il sole, i pianeti e le leggi di Keplero
La forma e le dimensioni della Terra
Le coordinate geografiche
I moti di rivoluzione e rotazione terrestre
Guglielmini e Foucoult
L’alternanza delle stagioni
L’origine della Luna e i suoi movimenti
5.
UD TITOLO: atmosfera e fenomeni meteorologici – idrosfera continentale – il modellamento del rilievo, Il Carsismo.
Periodo: maggio-giugno 2014
Ore dedicate: 14
Argomenti:
Composizione dell’atmosfera e la struttura a strati
Il riscaldamento dell’atmosfera terrestre
La temperatura dell’aria
La pressione atmosferica
I venti
La circolazione generale dell’aria
L’umidità dell’aria
Le nuvole
Le precipitazioni meteoriche
Le perturbazioni atmosferiche
I cicloni extratropicali
Pressione e tempo
Il ciclo dell’acqua
L’acqua nel terreno e nelle rocce
La degradazione chimica delle rocce
Studio di una dolina
Lettura di una carta topografica
Pluviometria e costruzione di un pluviometro
Firma Rappresentanti di classe
Firma Docente
_________________________
_________________________
Garda, 29/5/2014
2. MATERIALI DIDATTICI
7) materiali didattici
La classe ha usato i due libri di testo e le schede di laboratorio
___________________________
Classe 1E LICEO
Materia INFORMATICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa ANDREELLA TERESA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Il programma svolto è in linea con la programmazione iniziale.
Cap. 1 - CONCETTI INFORMATICI DI BASE (settembre)
Struttura generale del sistema di elaborazione
Unità centrale di elaborazione
Le memorie
Le unità di input e output
le memorie di massa
Il software e le categorie del software
Cap. 2 – SISTEMA OPERATIVO WINDOWS (settembre - ottobre)
Caratteristiche generali
Avvio e arresto del sistema
L’interfaccia standard delle applicazioni
Cartelle e file
Le operazioni sui file
La guida in linea
Cap. 4 – ELABORAZIONE DI TESTI (novembre - gennaio)
Il word processor
o l’ interfaccia di Word 2007;
o creare, salvare e chiudere documenti;
o aprire e salvare un documento esistente;
o ingrandire o ridurre lo zoom.
Modificare, controllare e stampare un documento
o selezionare il testo;
o usare le funzioni taglia, copia, incolla;
o annullare e ripristinare azioni;
o eseguire il controllo grammaticale e ortografico;
o stampare un documento.
Impostare la pagina e formattare il testo
o modificare i margini e l’orientamento della pagina;
o formattare il carattere;
o impostare il paragrafo;
o copiare la formattazione;
o creare e modificare elenchi puntati e numerati;
o applicare bordi e sfondi.
Elementi aggiuntivi al testo:
o inserire e modificare immagini
o inserire tabelle, intervenire su righe e colonne
o utilizzare Microsoft Equation 3.0 per inserire strutture matematiche di uso comune
Stesura relazione di fisica relativa ad un esperimento svolto durante l’anno
Cap. 7 – IL FOGLIO DI CALCOLO (gennaio - maggio)
Il foglio elettronico
o
l’interfaccia di Excel 2007
o creare una nuova cartella di lavoro, salvarla e chiuderla;
o inserire i dati;
o selezionare le celle;
o modificare i dati;
o operare su righe e colonne;
o spostare e copiare i dati.
Eseguire calcoli con le formule ed elaborare tabelle
o inserire formule aritmetiche ed espressioni;
o comprendere il concetto di riferimento relativo;
o i formati numerici;
o formattare il carattere;
o aggiungere bordi alle celle;
o applicare sfondi e sfumature alle celle;
o allineare e orientare i dati nelle celle;
Inserire funzioni e stampare
o la funzione matematica Somma, Int, Resto;
o le funzioni statistiche Media, Conta.numeri, Conta.valori, Max e Min;
o le funzioni logiche Se, Se(e, Se(o, Conta.se, Somma.se
o preparazione alla stampa;
o stampare.
Creare grafici:
o scegliere il tipo di grafico
o creare e personalizzare grafici
Riferimenti di cella relativi e assoluti
Tutti gli argomenti affrontati sono stati corredati da esercitazioni in laboratorio.
Le rimanenti ore sono state impiegate per verifiche sia pratiche che orali, momenti di ripasso,
approfondimenti, uscite didattiche, attività di istituto.
2. MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo: Info tecnologie dell’informazione e della comunicazione – A. Lorenzi, M. Govoni,
M. Re Fraschini - Atlas
Dispense sugli applicativi Word 2007 e office 2007.
Classe 1E LICEO
Materia RELIGIONE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa PACHERA RICCARDO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
il sentimento religioso e la religiosità (5 ore)
Il perché dell’IRC a scuola (3 ore)
L’adolescenza: problematiche, risorse, sogni, speranze e cambiamenti (5)
la comunicazione umana e religiosa (5)
la struttura delle religioni (5)
le grandi religioni (7)
2. MATERIALI DIDATTICI
Libro di testo
Articoli di giornale
Materiali video e audio
Classe 1E LICEO
Materia MATEMATICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa ZANINI MARIA CRISTINA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
CONTENUTI
Naturali e Interi
L’insieme numerico N
L’insieme numerico Z
Le operazioni e le espressioni
Multipli e divisori di un numero
I numeri primi
Le potenze con esponente naturale
Le proprietà delle operazioni e delle potenze
I sistemi di numerazione con base diversa da dieci
Le leggi di monotonia nelle uguaglianze e nelle disuguaglianze
Razionali
L’insieme numerico Q
Le frazioni equivalenti e i numeri razionali
Le operazioni e le espressioni
Le potenze con esponente intero
Le proporzioni e le percentuali
I numeri decimali finiti e periodici
I numeri irrazionali e i numeri reali
Relazioni e funzioni
Le relazioni binarie e le loro rappresentazioni
Le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà
Le funzioni
La composizione di funzioni
Le funzioni numeriche (lineari, quadratiche, di proporzionalità diretta e
inversa)
Monomi e Polinomi
I monomi e i polinomi
Le operazioni e le espressioni con i monomi e i polinomi
TEMPI
primo trimestre
primo trimestre
primo
trimestre
e
richiami
reiterati
durante la trattazione di
equazioni
e
disequazioni
I prodotti notevoli
Le funzioni polinomiali
Il teorema di Ruffini
Equazioni lineari
Le identità
Le equazioni
Le equazioni equivalenti e i princìpi di equivalenza
Equazioni determinate, indeterminate, impossibili
Scomposizioni in fattori
La scomposizione in fattori dei polinomi
Le frazioni algebriche
Le operazioni con le frazioni algebriche
Le condizioni di esistenza di una frazione algebrica
Disequazioni lineari
Le disuguaglianze numeriche
Le disequazioni
Le disequazioni equivalenti e i princìpi di equivalenza
Disequazioni sempre verificate e disequazioni impossibili
I sistemi di disequazioni
prima parte del secondo
periodo
prima parte del secondo
quadrimestre
,
contestualmente
alla
trattazione
delleequazioni
seconda
parte
secondo periodo
del
La geometria nel piano
Definizioni, postulati, teoremi, dimostrazioni
I punti, le rette, i piani, lo spazio
I segmenti
Gli angoli
Le operazioni con i segmenti e con gli angoli
La congruenza delle figure
La congruenza delle figure
I triangoli e i relativi teoremi
Rette parallele e perpendicolari
priima parte secondo
periodo
Le rette perpendicolari
Le rette parallele
I quadrilateri
Il parallelogramma
Il rettangolo
Il quadrato
Il rombo
Il trapezio
Teorema di Varignon e teorema della parallela condotta dal punto medio del
lato di un triangolo
2. MATERIALI DIDATTICI
libro di testo in adozione
Trifone - Bergamini - Barozzi MATEMATICA BLU multimediale ed. Zanichelli
laboratori
LIM
audiovisivi
materiali informatici e multimediali
appunti dalle lezioni
secondo periodo
Classe 1E LICEO
Materia DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa CASTELLINI ROBERTA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
DISEGNO - PRIMO PERIODO
Uso di strumenti e materiali del Disegno geometrico.
Preparazione del foglio: squadratura, cartigli, impaginazione, ecc.
La linea e il segno
Costruzioni geometriche.
Costruzione di perpendicolari.
Costruzione di angoli alla circonferenza con l’uso della squadre.
Costruzione e divisione di angoli.
Costruzione e divisione di angoli e segmenti.
Costruzione di triangoli.
Costruzione di poligoni regolari dato il lato.
Costruzione di poligoni regolari data una circonferenza.
STORIA DELL’ARTE – PRIMO PERIODO
Come capire e studiare la Storia dell’Arte. Il testo; la “scheda di lettura dell’opera d’arte”.
L’architettura preistorica.
Architettura megalitica: Dolmen, Menhir, Cromlech. Lettura d’opera: Dolmen di Bisceglie
Strutture costruttive: sistema trilitico; tholos e falsa cupola
L’architettura delle antiche civiltà del Mediterraneo. Lettura d’opera: Ziqqurat di Ur.
Le piramidi; il tempio egizio. Lettura d’opera: Tempio di Amon a Karnak
Città e architettura minoica. Lettura d’opera: Il palazzo di Cnosso
Città e architettura micenea; lettura d’opera: città fortezza di Micene; la Porta dei Leoni e il
triangolo di scarico; Tomba di Atreo e falsa cupola
L’arte greca: periodi e produzioni.
Le origini. Periodo Geometrico. La ceramica. Lo stile geometrico
Lettura d’opera: Vaso del Dipylon
Il periodo Orientalizzante e lo stile dedalico: Dama di Auxerre
Periodo Arcaico. Il tempio e le sue tipologie.
Il tempio e gli ordini architettonici dorico, ionico, corinzio; aree di diffusione.
Le “correzioni ottiche”del tempio dorico.
L’architettura del periodo classico. Lettura d’opera: Partenone.
DISEGNO – SECONDO PERIODO
La Geometria Descrittiva. Caratteri, applicazioni, procedimenti.
Proiezioni ortogonali. La figura spaziale; il triedro; il punto.
Proiezioni ortogonali di punti
Proiezioni ortogonali di segmenti paralleli e perpendicolari ai tre Piani di Proiezione
Proiezioni ortogonali di segmenti paralleli ed obliqui ai tre Piani di Proiezione
Proiezioni ortogonali di figure geometriche parallele e perpendicolari ai tre P.P.
Soluzione di semplici problemi di rappresentazione di figure geometriche regolari in proiezioni
ortogonali dati punto e segmento.
Dalla figura piana al solido: proiezioni ortogonali di solidi semplici dati punto, segmento, base.
Proiezioni ortogonali di solidi con base parallela al PO, con ribaltamenti e rotazioni orizzontali.
Arte e geometria: l’ipercubo, i poliedri regolari, la pittura surrealista di S.Dalì.
STORIA DELL’ARTE – SECONDO PERIODO
La decorazione scultorea del Partenone.
L’Acropoli di Atene.
La scultura arcaica: Kouroi e Korai.
Lo stile dorico. Lettura d’opera: Kouros Bitone.
Lo stile ionico, Hera di Samo e Kouros di Milo; altri esempi.
Lo stile attico.
La tecnica della ceramica e gli stili a figure nere e a figure rosse.
Temi ed esempi di crateri e anfore.
Lo stile severo; Zeus di Capo Artemisio; tecnica scultura a cera persa .
Verso lo stile classico: Mirone, Atena e Marsia e la Kalokagathia;
Lettura d’opera: Discobolo.
Il IV secolo e il tardo classicismo: confronto tra Prassitele, Afrodite, Skopas, Baccante, Lisippo,
Apoxyomenos.
L'Ellenismo: caratteri, contesto. Lettura d’opera: Laocoonte. Nike di Samotracia. Altri esempi di
scultura del periodo.
L'architettura dell'Ellenismo; la metropoli, i nuovi edifici, il Tempio di Apollo a Didima; la città di
Pergamo. Lettura d’opera: Altare di Pergamo.
Il teatro greco; il ritratto.
L'arte etrusca: tipologie, influssi, funzioni, materiali di architettura e scultura.
La città , l'architettura, l’arco, le porte, il tempio.
Le tombe e le necropoli
Lettura d’opera: Tempio etrusco.
Lettura d’opera: Apollo di Veio; Marte di Todi; Arringatore; Sarcofago sposi; Chimera.
Architettura romana: la città , lo schema ippodameo, le infrastrutture; l'esempio di Verona romana.
L'architettura e il sistema archivoltato
Le tipologie edilizie, i materiali, le strutture, le tecniche edilizie e paramenti murari; le opus.
Il tempio: il modello etrusco, la tholos greca, il sine postico, il Capitolium.
Lettura d’opera: Pantheon.
Archi trionfali e celebrativi; lettura d’opera: Arco di Tito.
I luoghi del divertimento: teatri e anfiteatri; confronto con il teatro greco.
Lettura d’opera: Anfiteatro Flavio.
Il foro romano. Forma, funzione, composizione. Il foro di Traiano e la Colonna Traiana.
Le tipologie abitative: insula, domus, villa, palazzo.
2. MATERIALI DIDATTICI
Libri di testo: Ed. La Nuova Italia; Secchi, Valeri, Il nuovo Le forme del Disegno vol. 1
Ed. Bruno Mondadori; Il nuovo ARTE TRA NOI vol.1
Presentazioni power point preparate dalla docente
Classe 1E LICEO
Materia EDUCAZIONE FISICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa ZOCCA EDO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Argomento
Periodo
Introduzione ai contenuti e ai metodi delle pratiche motorie.
AP individuale, in coppia e in dinamica di gruppo.
Settembre
Ottobre
Ore
AT: 1Q informativo. AP, preatletismo generale: motricità
funzionale ed espressiva in dinamica di coppia, gioco
tradizionale: staffetta.
AP: preatletismo generale e specifico su prove metriche
(mobilità articolare, velocità, forza AI), andature, rilevazione.
Informazioni su corsa prolungata.
AP: piccoli attrezzi, funicella, preatletismo generale.
I giochi tradizionali e i giochi sportivi.
AP:
circuito
preatletico
con
piccoli
e
grandi
attrezzi.Approfondimento: spalliera, tappeto. Formazione due
gruppi. Gioco in DDS AD, 10 passaggi e a terra PMano C da
seduti. (analisi delle dinamiche e delle tecniche)
Informazioni su criteri di valutazione.
AP: coordinazione dinamica con la palla.
Introduzione ai GIOCHI SPORTIVI: Gioco Pcampo e Pvolo.
14
Novembre
Dicembre
AT: verifica sulle conoscenze disciplinari e sulla progettazione.
AP: coordinazione dinamica con la palla.
Informazioni sul progetto attività personale.
Gioco preatletico. Dinamica di gruppo "Jigsaw" con piccoli e
grandi attrezzi.
AP: movimento espressivo e movimento finalizzato,
esercitazioni a coppie e in piccolo gruppo, progressione con la
funicella, esercitazioni su ambientazioni e pantomime.
Le diverse dinamiche di gioco. AP: Coordinazione D con la
palla in dinamica di coppia e per piccoli gruppi, (staffette)
segue gioco AD a squadre (Basket, Pallamano)
AP: Coordinazione dinamica con cerchi. AP: movimento Gennaio
espressivo, attività motoria con basi musicali.
Febbraio
AT: informazioni su criteri valutazione quadrimestrale.
Valutazione delle prestazioni e dei processi, valutazione delle
tecniche e delle dinamiche sociali nel gruppo. AP: CD con la
palla e gioco della PV.
AT: in classe su "origine delle pratiche motorie e sportive,
elementi del programma". Presentazione. Test grafico.
Esercitazione grafica.
Chiesto ad un gruppo di descrivere comportamenti produttivi e
altri sfavorevoli alle pratiche.
14
AT: informazioni sul programma.
AP: preatletismo in forma ludica (staffette e AD)
Esercitazioni Acrosport (2) GIoco della PV e giochi in libera
espansione. (2 gruppi)
Osservazione delle tecniche e delle dinamiche di gruppo
AT: informazioni sul programma e attività.
AP: preatletismo in forma ludica.
Gioco in dinamica di Gruppo e Squadra, AD invasione di
campo.
Analisi delle dinamiche e delle funzioni di gioco.
14
AP: preatletismo in forma ludica.
Marzo Aprile
Gioco in dinamica di Gruppo e Squadra, Baseball - AD campo Maggio
fisso (Pvolo).
AT: informazioni sul programma, educazione posturale e
attività preventiva. Preatletismo specifico, segue gioco in DDS.
Preatletismo specifico ed esercitazioni su mobilità articolare e
tonificazione AD in dinamica di coppia.
Gioco sportivo: softball e ultimate frisbee.
AT: educazione posturale e prevenzione: il "mal di schiena".
Esercitazioni a corpo libero su posture equilibrate.
AP: esercitazioni su mobilità e tonificazione della colonna.
Preatletismo specifico su velocità e forza, test metrici.
Preatletismo su tonificazione generale.
Esercitazione staffette.
Partita calcetto -gruppo- Giochi in libera espansione.
14
Informazioni sulla valutazione, scheda RPA.
2
Attività integrative:
- Corsa Campestre*
- Uscita sulla neve e palapattinaggio a Folgaria per tutti
- Campionato studentesco di calcetto a cinque*
- * con partecipazione ai G.S.S.
2. MATERIALI DIDATTICI
Per il raggiungimento di alcuni obiettivi si è valutata l’opportunità di utilizzare supporti tecnici
quali sintesi grafiche, MC , accompagnati da materiali didattici come liste, esempi di test metrici,
griglie di osservazione, check-list, presentazioni e testi scritti per l'approfondimento.
I materiali e gli attrezzi della palestra e degli impianti a disposizione sono stati utilizzati per le varie
attività nelle pratiche e nelle attività sportive proposte.
Classe 1E LICEO
Materia LINGUA E LETTERE ITALIANE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa MARCOTTO LUCA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Il testo: le caratteristiche del testo (la coerenza e la coesione); i tipi di testo.
Analisi del testo narrativo:
-
la fabula e l’intreccio;
i diversi modi di costruire l’intreccio;
analessi e prolessi;
l’individuazione e la tipologia delle sequenze;
lo schema logico del testo narrativo;
la dimensione temporale: l’epoca e la durata;
l’ambientazione e le funzioni della descrizione;
il sistema dei personaggi: i ruoli principali e la gerarchia;
la presentazione dei personaggi;
la caratterizzazione dei personaggi;
tipi e individui;
parole e pensieri dei personaggi;
autore e narratore;
i diversi tipi di narratore;
la focalizzazione o punto di vista del narratore;
le scelte stilistico-espressive.
Lettura e analisi dei seguenti racconti:
-
Giovanni Arpino, La dama dei coltelli;
Edward Hock, Zoo;
Fredric Brown, Errore fatale;
Leonardo Sciascia, Il lungo viaggio;
Reiner Kunze, Quindici;
Guy de Maupassant, I gioielli;
Alphonse Allais, La barba.
Lettura domestica e analisi in classe dei seguenti romanzi:
-
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno;
Harper Lee, Il buio oltre la siepe;
Ignazio Silone, Il segreto di Luca.
Il mito e l’epica antica:
-
il significato dei miti; la mitologia classica; i tipi e i filoni del mito;
l’epica: narrazione di storie e celebrazione di valori; dall’oralità alla scrittura.
Lettura e analisi dei seguenti brani dell’Iliade, dell’Odissea e dell’Eneide:
Iliade: Proemio (libro I, vv. 1-7); La lite fra Achille e Agamennone (l. I, vv. 148-198);
L’incontro fra Ettore e Andromaca (l. VI, vv. 390-502); La morte di Patroclo (l. XVI, vv. 777867); Il duello fra Ettore e Achille (l. XXII, vv. 248-366);
Odissea: Proemio (l. I, vv. 1-10); La ninfa Calipso (l. V, vv. 43-75, 192-227); L’incontro con
Nausicaa (l. VI, vv. 127-197); Il ciclope Polifemo (l. IX, vv. 181-306, 353-374, 389-414, 437-467,
491-505); Penelope e Odisseo (l. XXIII, vv. 153-240);
Eneide: L’inganno del cavallo (l. II, vv. 3-56, 201-249); Disperazione e morte di Didone (l.
IV, vv. 584-629, 642-671).
Tipologie di scrittura: tema narrativo, espressivo e descrittivo; riassunto; analisi del testo narrativo.
Grammatica:
ortografia: i suoni e le lettere della lingua italiana, la punteggiatura e le maiuscole;
morfologia: il verbo (la flessione, i modi e i tempi, il genere e la forma, i verbi servili, la
coniugazione dei verbi ausiliari, le tre coniugazioni regolari, i verbi irregolari);
analisi logica: soggetto, predicato, predicativo del soggetto, attributo, apposizione,
complemento oggetto, predicativo dell’oggetto, complemento di specificazione.
2. MATERIALI DIDATTICI
S. Damele – T. Franzi, La realtà e il suo doppio, vol. A, La narrazione, Loescher;
S. Damele – T. Franzi, La realtà e il suo doppio, vol. C, L’epica classica e le origini della
nostra cultura, Loescher;
Marcello Sensini, Le forme della lingua, Arnoldo Mondadori Scuola.
Classe 1E LICEO
Materia FISICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa SPONZA DONATELLA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
I PERIODO:
TEORIA DELLA MISURA:
Il metodo sperimentale di Galileo,
le grandezze fisiche e la loro unità di misura,
il Sistema Internazionale di misura,
definizioni di metro, kilogrammo e secondo,
multipli e sottomultipli di una unità di misura,
notazione decimale e notazione scientifica,
ordine di grandezza di una misura,
esperimento: la misura di un banco,
strumenti di misura e loro caratteristiche
strumenti analogici e digitali,
uso del calibro e nonio del calibro
errori sistematici e casuali,
errori assoluti e relativi,
misure dirette e indirette,
densità di un corpo,
esperimento:determinazione della densità di un corpo di materiale incognito tramite misure dirette e
indirette,
teoria della misura:
analisi statistica degli errori:
indici statistici ( media, moda, semidispersione o errore massimo, deviazione standard o errore
quadratico medio, errore relativo ),
istogramma delle frequenze e curva di Gauss,
esperimento: misura del periodo di oscillazione di un pendolo.
RELAZIONI TRA GRANDEZZE:
proporzionalità diretta e inversa(definizioni, grafici, equazioni),
sistema di riferimento cartesiano e metodo delle coordinate cartesiane,
equazione e grafico di una retta,
relazione lineare tra grandezze,
termine noto e coefficiente angolare e loro significato geometrico,
seno, coseno , tangente di un angolo e cotangente di un angolo inserito in un triangolo rettangolo
(definizioni),
relazione quadratica diretta e inversa(definizioni, grafici, equazioni).
II PERIODO
seno, coseno, tangente e cotangente di angoli notevoli (30°, 45°, 60°)
esperimento: allungamento di una molla come proporzionalità tra grandezze,
LE FORZE:
forza come causa di una variazione di velocità,
velocità media e sue unità di misura:
m/sec, km/h, nodo e mach,
definizione di miglio marino,
accelerazione media e sua unità di misura,
forza come causa di una deformazione:
allungamento di una molla.
tipi di forze (gravitazionali, elastiche, magnetiche, elettriche, ecc...),
proporzionalità diretta tra forza e accelerazione: la massa inerziale di un corpo,
definizione dell'unità di misura delle forze: il newton,
accelerazione gravitazionale g sulla Terra e sulla Luna,
la forza peso o forza di gravità,
massa e peso di un corpo e loro strumenti di misura.
grandezze scalari e vettoriali,
i vettori: modulo, direzione e verso,
cenni di calcolo vettoriale:
somma e differenza di vettori,
regole del parallelogramma e metodo punta-coda,
esperimento: forze applicate ad una sedia dotata di rotelle,
prodotto di un vettore per uno scalare,
componente di un vettore lungo una direzione,
componenti cartesiane ortogonali.
L'EQUILIBRIO NEI SOLIDI:
esperimento:equilibrio di oggetti su un righello,
punto materiale e corpo rigido,
braccio di una forza,
momento di una forza e di una coppia di forze,
le leve e la loro classificazione:
leve di 1°, 2° e 3°genere,
leve vantaggiose e svantaggiose,
legge dell'equilibrio di una leva,
equilibrio di un punto materiale su un piano inclinato (dimostrazione),
forze equilibranti e forze vincolari,
il baricentro di un corpo rigido,
equilibrio di un corpo appeso e di un corpo appoggiato.
EQUILIBRIO NEI FLUIDI:
gli stati di aggregazione della materia e le loro proprietà.
Idrostatica:
pressione e sua unita di misura nel S.I.(il pascal),
principio di Pascal e torchio idraulico,
legge di Stevino(dimostrazione) e sue applicazioni,
principio dei vasi comunicanti per liquido omogeneo,
principio di Archimede (dimostrazione),
racconto di Vitruvio sulla scoperta di Archimede,
condizioni di galleggiamento o affondamento dei corpi (dimostrazione),
condizione di galleggiamento di un corpo sulla superficie di un fluido (senza dimostrazione),
esempio:iceberg,
esperimento di Torricelli per la determinazione del valore della pressione atmosferica,
esperimento degli emisferi di Magdeburgo,
alcune unità di misura per la pressione e valore della pressione atmosferica terrestre.
N.B. Delle proprietà, delle formule e dei principi o teoremi, sono state sviluppate le dimostrazioni
solo se indicato.
Compiti assegnati per le vacanze:
Lettura di 10 articoli di argomentazione scientifica.
Lettura di un libro tra i testi qui di seguito consigliati:
Newth "Breve storia della scienza" ed. Salani
Ricci " La fisica in casa" ed. Giunti
Abbott " Flatlandia" ed . Adelphi
Sciascia " La scomparsa di Majorana" ed. Einaudi
Calvino " Le Cosmicomiche" ed. Mondadori
2. MATERIALI DIDATTICI
testo in adozione ed ulteriore materiale fornito dall’insegnante (dispense, altri testi, ecc…)
materiale di laboratorio
Classe 1E LICEO
Materia STORIA E GEOGRAFIA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa MIRANDOLA PIERLUIGI
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Che cos’è la Storia?
I fatti e i protagonisti della storia.
Le fonti della storia.
I tempi e gli spazi della storia.
La spiegazione storica.
La Mesopotamia, paese dai molti popoli: i Sumeri.
La civltà dei Sumeri.
Dagli Accadi ai Babilonesei: la Mesopotamia come stato unitario.
Gli Indoeuropei e la civiltà ittita.
L’impero assiro e lo splendore di Babilonia.
Il grande impero dei Persiani.
Documentario sull’Egitto.
I Fenici.
La civiltà dei Fenici.
Gli Ebrei.
Storia degli Ebrei.
I Cretesi e i Micenei.
I micenei.
La Grecia: un mondo di città.
Opliti, legislatori, tiranni.
Atene e Sparta.
Documentario: l’Acropoli e il Partenone.
Le guerre persiane e l’egemonia ateniese.
Documentario: Atene tra mito e storia: la nascita della democrazia.
La guerra del Peloponneso e la crisi della polis.
Il crollo del mito di Sparta.
L’effimera egemonia tebana.
L’ascesa della Macedonia e l’impero di Alessandro.
Alessandro e il sogno di un impero universale.
Documentario sugli Etruschi.
La civiltà ellenistica. Dalla polis alla monarchia.
Roma. Le origini della città e l’età della monarchia.
Roma: le origini storiche della città.
La fase della monarchia: re latini e re etruschi.
La società e le istituzioni fra monarchia e repubblica.
Documentario sull’esercito romano.
L’assetto politico di Roma repubblicana: comizi e senato.
Roma repubblicana e l’egemonia sul Lazio.
Il senato e le magistrature.
Il dominio sul Lazio: in secolo e mezzo di guerre.
Patrizi e plebei.
Le conquiste della plebe e le nuove istituzioni.
2. MATERIALI DIDATTICI
Testo in adozione, appunti, materiali audiovisivi.