Automatically generated PDF from existing images.

Transcript

Automatically generated PDF from existing images.
LICEO SCIENTIFICO “ULIVI”
Viale Maria Luigia, 3 - 43125 PARMA
Tel. 0521-235518 - Fax 0521-233976
[email protected] - www.liceoulivi.it
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Classe 5 Sez. F






ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
OBIETTIVI TRASVERSALI DEFINITI ALL’INIZIO DEL TRIENNIO E GRADO DI CONSEGUIMENTO
ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
CLIL
CRITERI PER LA VALUTAZIONE
COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
ALLEGATI :

ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME, TESTI DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE,
GRIGLIE DI VALUTAZIONE E TABELLE RISULTATI

PROGRAMMI SVOLTI PER DISCIPLINA CON CONTENUTI, METODI, MEZZI UTILIZZATI, TEMPI
E OBIETTIVI CONSEGUITI.
A. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
N. STUDENTI
INIZIO ANNO
3a
4a
5a
A. 1
INSERIMENTI
ABBANDONI IN CORSO
D’ANNO
NON
PROMOSSI
PROMOSSI A
GIUGNO
PROMOSSI
A FINE AGOSTO
29
25
4
28
27
1
27
SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO (terzo anno di corso)
N.º studenti con sospensione N.º studenti promossi dopo lo N.º studenti non promossi dopo
del giudizio
scrutinio finale
lo scrutinio finale
MATERIA
Inglese
2
2
Matematica
2
2
Fisica
1
1
Italiano
2
2
A. 1bis
SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO (quarto anno di corso)
N.º studenti con sospensione
del giudizio
N.º studenti promossi dopo lo
scrutinio finale
Fisica
1
1
Inglese
1
1
MATERIA
N.º studenti non promossi dopo
lo scrutinio finale
2
A. 2
CARATTERISTICA DELLA CLASSE
Progressione
La classe, nella sua composizione attuale, si è formata il terzo anno,
dall’unione di due gruppi di studenti provenienti da due sezioni
diverse. I ragazzi hanno cercato di superare questa, che poteva
presentarsi come una situazione problematica, e la fusione si è
realizzata in modo sostanzialmente sereno. Nel corso del triennio, la
classe
ha
compiuto
molti
progressi
nella
correttezza
del
comportamento e nel senso di responsabilità rispetto al lavoro
scolastico, anche se con apporti individuali diversificati.
Impegno
L’impegno di studio è stato intenso e costante per una buona parte
della classe, mentre un’altra ha mantenuto uno stile di lavoro più
funzionale al superamento delle verifiche. Gli studenti, in generale, si
sono mostrati ben disposti a partecipare alle attività extracurricolari
proposte.
Collaborazione
con i docenti
Gli studenti, complessivamente hanno saputo collaborare con i
docenti, portando contributi personali positivi e manifestando
apprezzamento per le occasioni proposte, sapendo cogliere gli spunti
di ampliamento culturale forniti; solo per alcuni è prevalso un
atteggiamento più mirato agli aspetti pratici e organizzativi, che non al
dialogo educativo.
Collaborazione
tra gli studenti
Gli studenti sono stati disponibili a collaborare tra loro per superare le
differenze dovute alla diversa provenienza, essendo anche capaci, in
molte occasioni, di esercitare un’azione di stimolo reciproco a
migliorarsi.
Sono presenti alunni con Bisogni educativi speciali
si ☐
no ☐
Sono presenti alunni con certificazione DSA
si ☐
no ☐
3
B. OBIETTIVI TRASVERSALI DEFINITI ALL’INIZIO DEL TRIENNIO E GRADO DI CONSEGUIMENTO
OBIETTIVO
EVOLUZIONE DELLA CLASSE RISPETTO AL
RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO
Sviluppo di capacità volte a padroneggiare i
linguaggi specifici
Complessivamente positiva
Acquisizione di abilità logico critiche e di un metodo
di lavoro organico e coerente
Complessivamente positiva
Sviluppo di capacità di analisi e sintesi
Complessivamente positiva
C1. ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
C 1.1. PROGETTI CON ESPERTI, ARGOMENTI TRATTATI DURANTE L’ULTIMO ANNO DI CORSO
CON IL CONCORSO ATTIVO DI PIU’ DOCENTI (se significativi per l’acquisizione di competenze,
inserire anche progetti degli anni precedenti).
ARGOMENTO
MATERIE
TEMPO IN ORE
Laboratorio di approfondimento
sulla Resistenza
Storia
4h
Ciclo di conferenze << Muti passaron
Storia
quella notte i fanti>>
6h
Seminario su E. Fermi
Fisica e Storia
3h
The Christmas truce
Inglese, Storia
2h
C 1.2. SEMINARI/USCITE DIDATTICHE/ESPERIENZE
Laboratorio sugli astrolabi : Museo di storia della scienza – Firenze; as 2013 - 14
Laboratorio sulle onde sismiche: Muse – Trento; as 2013 – 14
Ciclo di rappresentazioni teatrali per le scuole – Teatro Due ; as 2013 - 14
C 1.3. VIAGGI DI ISTRUZIONE
1.META: Parigi
2.FINALITA’ DIDATTICHE:
-
Conoscere le opere d’arte e architettoniche, presenti nella città;
-
Partecipare ad una lezione sul nucleo presso il Museo Palais de la Découverte ;
-
Eseguire una misura con la camera di ionizzazione, presso il Centro Gilles De Gennes della
Scuola Superiore di Fisica e Chimica
3.MODALITA’ DI VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI
Trattazione sintetica dei temi affrontati durante la visita
C2. ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA A CLASSI APERTE
C 2.1 - GARE E GIOCHI:
OLIMPIADI DI MATEMATICA
N.º Partecipanti
Fase di Istituto
27
Fase provinciale: 2
OLIMPIADI DI FISICA
N.º Partecipanti
Fase di istituto: 4
Fase interprovinciale : 2
OLIMPIADI DELLE SCIENZE NATURALI (ANISN)
N.º Partecipanti
Fase di Istituto: 4
C 2.2 ATTIVITA’ SPORTIVE
N.º Partecipanti
CALCETTO
7
BADMINTON
2
TIRO CON L’ARCO
2
C 2.3 - PROGETTI EUROPEI, CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
CLUB EUROPEO
N.º Partecipanti: 13
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE CONSEGUITE:
N.º Partecipanti: 11
C 2.4 - CORSI POMERIDIANI FACOLTATIVI - CLASSE QUINTA
PREPARAZIONE ALL’ESAME FCE
N.º Partecipanti: 4
PRECORSO DI ANALISI PER L’UNIVERSITA’
N.º Partecipanti: I7
CORSO DI CERAMICA
N.º Partecipanti: 1
LABORATORIO DI FISICA:
Alla scoperta dell’elettrone
N.º Partecipanti: 2
C. 2.5 - STAGE ORGANIZZATI DALLA SCUOLA DOPO IL QUARTO ANNO DI CORSO
STAGE LAVORATIVI: n.º studenti coinvolti :
3
STAGE UNIVERSITARI: n.° studenti coinvolti:
4
C. 3 - ATTIVITA DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO ORGANIZZATE DALLA SCUOLA PER
L’ANNO SCOLASTICO 2014-2015
-
Attività di informazione sugli open day e sulle iniziative di orientamento organizzate nelle
diverse sedi universitarie attraverso uno spazio fisso all’interno del sito ufficiale della scuola.
Incontri di orientamento:
1. Incontro di orientamento con gli ambiti didattici dell’Università di Parma
2. Giornata delle professioni: gli studenti incontrano professionisti del mondo del lavoro
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
Conferenza di orientamento Università Cattolica di Piacenza
Italia Orienta
International tour
Lezioni e conferenze Corsi di laurea in Architettura
Corso Corda per Economia
Incontri progetto Informagiovani (La mia cassetta degli attrezzi)
IED Istituto Europeo di Design di Milano
IULM (Istituto Universitario lingue e comunicazione) e Politecnico di Milano
Università Bocconi di Milano: discipline economico- giuridiche
Scuola Superiore Sant’Anna - Pisa
Guardia di Finanza
D. ATTIVITA’ DIDATTICHE IN MODALITA’ CLIL
Per l’anno scolastico 2014-2015 il ministero propone (Norme transitorie 25 luglio 2014) l’introduzione graduale
dell’insegnamento della DNL in lingua straniera, considerato che le attività di formazione richiederanno più anni
per far acquisire a un ampio numero di docenti i risultati formativi richiesti. Per l’anno in corso quindi, si è attuata
un’organizzazione didattica flessibile per utilizzare le competenze disponibili nell’istituto: i docenti di lingua
inglese hanno supportato i docenti di discipline non linguistiche per le attività in aula progettate dal Consiglio di
Classe; a queste si sono aggiunte visite e incontri con esperti sia in presenza, sia a distanza (videoconferenze o
webinar) per arricchire lo sviluppo del tema o dei temi individuati.
Progetto didattico svolto nell’anno scolastico 2014-2015:
. 5F – Esperimenti cruciali della fisica moderna e campo magnetico . Progetto condotto con la metodologia
didattica flipped class, che si avvale dell’uso di filmati prodotti su youtube da registrazioni di lectures del corso
Brightstorm
E. CRITERI DI VALUTAZIONE
VOTO
CONOSCENZE
CAPACITA
COMPETENZE
1-2
Nulle.
Non evidenziate.
Non conosce il lessico di base.
Non sa usare procedimenti e
tecniche disciplinari neppure in
contesti semplificati.
3-4
Gravi e diffuse lacune sugli
elementi delle diverse discipline.
Comprensione carente.
Improprietà lessicali in campo
disciplinare.
Ha notevoli difficoltà nell’uso di
procedimenti e tecniche
disciplinari anche in contesti
semplici.
Conosce approssimativamente e
superficialmente gli elementi
principali della disciplina.
Comprensione ed analisi
incomplete.
Usa parzialmente il lessico di
base della disciplina.
Usa in modo frammentario e
ripetitivo procedimenti e
tecniche disciplinari in contesti
noti.
6
Conosce gli elementi
fondamentali della disciplina.
Comprensione ed analisi
essenziali.
Usa in modo consapevole il
lessico di base della disciplina.
Usa in modo lineare e
sufficientemente sicuro
procedimenti e tecniche
disciplinari in contesti noti.
7
Conosce discretamente i
contenuti della disciplina.
Comprensione ed analisi
complete.
Sintesi lineare.
Usa in modo appropriato il
lessico della disciplina.
Usa procedimenti e tecniche
disciplinari in modo
consapevole ed in contesti vari.
8
Conosce in modo completo i
contenuti della disciplina.
Comprensione ed analisi
dettagliate ed articolate.
Sintesi lineare ed efficace.
Semplici collegamenti
interdisciplinari.
Si esprime con rigore
precisione.
Usa in modo autonomo
tecniche e procedimenti
disciplinari anche in contesti
nuovi.
Sa fare estrapolazioni.
9-10
Eccellenti ed estese oltre il
normale campo disciplinare.
Comprensione, analisi e sintesi Comunica con chiarezza, rigore
eccellenti, con capacità di
e precisione, utilizzando un
valutazione e
lessico vario e pertinente.
approfondimento.
Sa compire interventi personali
significativi.
Collegamenti e arricchimenti
infra e interdisciplinari.
5
F. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
MATERIE
Anno scolastico
Anno scolastico
Anno scolastico
2012-2013
2013-2014
2014-2015
Religione
Cornelli
Bellini
Bellini
Italiano
Raschi
Raschi
Raschi
Latino
Bandieri
Raschi
Raschi
Storia
Togninelli
Togninelli
Togninelli
Filosofia
Togninelli
Togninelli
Togninelli
Inglese
Re
Re
Re
Matematica
Chiari
Chiari
Chiari
Fisica
Evangelista
Evangelista
Evangelista
Scienze
Dallafiora
Dallafiora
Beseghi
Disegno
Quomori Tanzi
Quomori Tanzi
Quomori Tanzi
Educazione fisica
Tamagnini
Robuschi
Tamagnini
Salvini
Vicari
Vicari
ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME
TESTI DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE, GRIGLIE DI
VALUTAZIONE E TABELLE RISULTATI
TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA
Simulazione di terza prova del 28-02-2015
Materie coinvolte: fisica, scienze, storia, arte.
PROVA DI FISICA
A partire dalle trasformazioni di Lorentz, ricavare le espressioni per la lunghezza di
un segmento e per la durata di un intervallo di tempo in due sistemi di riferimento
inerziali e esporre successivamente i fatti sperimentali, che comprovano tale
risultato teorico.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Rubrica di valutazione:
correttezza dei contenuti e dell’uso del linguaggio specifico
………/5
completezza della trattazione
……../5
coerenza , organizzazione e sintesi dell’argomentazione
……../5
VOTO :
……../15
PROVA DI SCIENZE
Il principio di complementarietà fra le basi azotate è un “faro“ che illumina diversi e
importanti aspetti della biologia molecolare. Spiegane le ragioni.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Rubrica di valutazione:
correttezza dei contenuti e dell’uso del linguaggio specifico
………/5
completezza della trattazione
……../5
coerenza , organizzazione e sintesi dell’argomentazione
……../5
VOTO :
……../15
PROVA DI STORIA
Illustra in maniera concisa, ma articolata, le cause economiche, politiche e culturali
che portarono allo scoppio della Prima guerra mondiale ( Max. 20 righe )
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Rubrica di valutazione
1. CONOSCENZE ( pertinenza, correttezza, completezza dei
contenuti)
Gravemente
0,5-3,5
insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto/Buono
Ottimo
4-5,5
6
6,5-8
9
2. COMPETENZE LINGUISTICO-ESPOSITIVE
3. CAPACITA’ DI SINTESI E DI RIELABORAZIONE DEI
CONTENUTI
Gravemente
insufficiente
0,5
Insufficiente
1,5
Sufficiente
2
Discreto/Buono
2,5
Ottimo
3
Gravemente
insufficiente
0,5
Insufficiente
1,5
Sufficiente
2
Discreto/Buono
2,5
Ottimo
3
PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLA PROVA________________/ 15
PROVA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
OBIETTIVI
1) Conoscenza contenuti:
2) Correttezza formale (uso del linguaggio disciplinare specifico):
3) Capacità di sintesi:
4) Capacità di rielaborazione personale:
PUNTEGGIO
4
………...
2
………...
2
………..
2
………...
VOTO
.………..
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO
RIGHE)
Untitled Dogs Dancing
Apocalypse
(MAX. 15
Keith Haring – Heaven and Hell
«Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario.» (Primo Levi)
«Quando arriva la conoscenza, arriva anche la memoria.» (Gustav Meyrink)
«Perché la guerra?» (Albert Einstein e Sigmund Freud – 30 Luglio 1932)
«… l’umanità deve mettere fine alla guerra, o la guerra metterà fine all’umanità.» (John Fitzgerald Kennedy)
Keith Haring condanna il “bestiale”, come nel 1936 aveva fatto Picasso con “Guernica”, opera “storica” del XX secolo.
«Mi è sempre più chiaro che l’arte non è un’attività elitaria riservata all’apprezzamento di pochi: l’arte è per tutti e questo è il fine a cui voglio lavorare.» (Keith Haring)
In che termini espressivi la storia e l’arte, come intelligenza della vita, ancora oggi ci ripropongono il macabro problema della morte per “irresponsabilità” umana,
antitetica ai valori cattolici? Dio è morto? (“Gott ist tot”/”La morte di Dio” - Friedrich Nietzsche; “Dio è morto” - Francesco Guccini) L’urlo (“Urlo”, 1956 - Allen Ginsberg)
come riflette il dramma sociale della Beat Generation dall’Olocausto al “Giorno della Memoria”, ricorrenza internazionale del 27 gennaio, istituita per ricordare
l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz (27/01/1945) e riconosciuta dal Parlamento italiano in data 20/07/2000 con la legge n. 211? La spirale indagatrice dell'Io, nel
mondo della “leggerezza - pesantezza/pietrificante” (I. Calvino), di quali catartici “riflessi “ dell'anima si dovrebbe colorare?
………………………………………………………………………...…………………………
……………………………………………...……………………………………………………
…………………...………………………………………………………………………...……
……………………………………………………………….......………………………………
………………………………………...…………………………………………………………
……………...………………………………………………………………………...…………
……………………………………………………………...……………………………………
…………………………………...………………………………………………………………
………...………………………………………………………………………....………………
………………………………………………………..…....……………………………………
……………………………...……………………………………………………
Rubrica di valutazione
INDICATORI
PUNTEGGIO
CONOSCENZA DEI CONTENUTI PUNTI 5
………………
ABILITA’ DI SINTESI
PUNTI 5
………………
CHIAREZZA ESPOSITIVA E
CORRETTEZZA FORMALE
PUNTI 4
………………
CAPACITA’ CRITICHE E DI
PUNTI 1
RIELABORAZIONE ORIGINALE
………………
TOTALE
………………
Simulazione di terza prova del 21/04/2015
Materie coinvolte: fisica, inglese, latino, filosofia
PROVA DI FISICA
Il candidato illustri il fenomeno di interferenza di due onde elettromagnetiche e, in
riferimento all’esperimento di Young, descriva la figura di interferenza, ricavando le
condizioni per i massimi e i minimi di intensità, calcolando la loro posizione e
facendo considerazioni energetiche a proposito
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Rubrica di valutazione:
correttezza dei contenuti e dell’uso del linguaggio specifico
………/5
completezza della trattazione
……../5
coerenza , organizzazione e sintesi dell’argomentazione
……../5
VOTO :
……../15
NOME
COGNOME
PROVA DI INGLESE
Writers in their times: in not more than 20 lines/200 words describe how writers reflect their
social/political/cultural context; refer to max three xxth century authors and to the works or passages you
have read.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Rubrica di valutazione
Correttezza, precisione, efficacia della forma
espressiva (gr-voc-sp)
/6
Conoscenza dell’argomento (content)
/6
Capacità di sintesi (fluency-accuracy in the
completion of the task)
/3
Total
/15
PROVA DI LATINO
La riflessione dello storico Tacito sul Principato. ( Max. 20 righe)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Rubrica di valutazione
1. CONOSCENZE ( pertinenza, correttezza, completezza dei
contenuti)
Gravemente
0,5-3,5
insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto/Buono
Ottimo
4-5,5
6
6,5-8
9
2. COMPETENZE LINGUISTICO-ESPOSITIVE
3. CAPACITA’ DI SINTESI E DI RIELABORAZIONE DEI
CONTENUTI
Gravemente
insufficiente
0,5
Insufficiente
1,5
Sufficiente
2
Discreto/Buono
2,5
Ottimo
3
Gravemente
insufficiente
0,5
Insufficiente
1,5
Sufficiente
2
Discreto/Buono
2,5
Ottimo
3
PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLA PROVA________________/ 15
PROVA DI FILOSOFIA
Illustra le vie attraverso le quali, nel pensiero di Schopenhauer, l’uomo ha la
possibilità di sottrarsi alla Volontà e, quindi, al dolore. ( Max. 20 righe)
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Rubrica di valutazione
1. CONOSCENZE ( pertinenza, correttezza, completezza dei
contenuti)
Gravemente
0,5-3,5
insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto/Buono
Ottimo
4-5,5
6
6,5-8
9
2. COMPETENZE LINGUISTICO-ESPOSITIVE
3. CAPACITA’ DI SINTESI E DI RIELABORAZIONE DEI
CONTENUTI
Gravemente
insufficiente
0,5
Insufficiente
1,5
Sufficiente
2
Discreto/Buono
2,5
Ottimo
3
Gravemente
insufficiente
0,5
Insufficiente
1,5
Sufficiente
2
Discreto/Buono
2,5
Ottimo
3
PUNTEGGIO ATTRIBUITO ALLA PROVA________________/ 15
RISULTATI DELLA PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: 28 / 02 / 2015
RISULTATI DELLA SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA: 21 /04 /2015