Arti Grafiche ad Orientamento Multimediale

Transcript

Arti Grafiche ad Orientamento Multimediale
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. F
Arti Grafiche ad Orientamento Multimediale
A.S. 2012-2013
1
INDICE
1.
Profilo professionale
2.
Elenco Docenti del Consiglio di classe e continuità
3.
Profilo della classe
4.
Situazione in ingresso della classe
5.
Attività di recupero attivate
6.
Obiettivi trasversali e loro livello di raggiungimento
7.
Iniziative complementari o integrative (Area di progetto)
8.
Consuntivo attività disciplinari
9.
Criteri di valutazione
10. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo
11. Firme docenti classe V
ALLEGATI:
1.
Scheda riassuntiva simulazione svolte
2.
Prove simulazioni somministrate
2
1. PROFILO PROFESSIONALE/INDIRIZZO
Il perito industriale per le Arti Grafiche ad Orientamento Multimediale è in grado di gestire informazioni multimediali per
la realizzazione di prodotti grafici, utilizzando tecniche e supporti idonei.
A tal fine deve possedere le conoscenze estetico- progettuali, le tecnologie in uso, le conoscenze delle dinamiche gestionali
dell’azienda, le capacità di gestione e di controllo del processo produttivo.
Le finalità primarie del corso di studi di perito industriale per le Arti Grafiche ad Orientamento Multimediale sono quelle
di:
• consentire agli studenti l’acquisizione di una cultura ricca e articolata in termini di flessibilità, autonomia, creatività
e versatilità
• preparare personale tecnico capace di gestire le informazioni sia stampate che connesse con i nuovi media.
• formare tecnici grafici con competenze di natura teorica e pratica adeguate alla realtà produttiva attraverso stage
aziendali
• formare quadri intermedi in grado di rinnovarsi e di auto-aggiornarsi
• essere un punto di riferimento per il settore in vista anche di una formazione permanente
2. ELENCO DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’
Docente
Materia
Camicia Raffaella
Camicia Raffaella
Pazzaglia Veronica
Ponziani
Massi Carla
Feleppa Silvana
Mariotti Mauro Antonio
Mariotti Mauro Antonio
Tosti Sandro
Battistoni Assuntina
Benedetti M.Grazia
Zagaglia Brunella
Lingua e Letteratura Italiana
Storia
Lingua straniera (inglese)
Diritto ed economia
Matematica e Informatica
Storia e Tecnica del Messaggio Visivo
Tecnologia Grafica
Impianti Grafici
Esercitazioni Laboratoriali
Esercitazioni Laboratoriali
Educazione Fisica
Religione
3.
1
Continuità
2
3
4
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
5
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
PROFILO DELLA CLASSE
Gli studenti del 5° F corso grafico provengono soprattutto dai dintorni di Città di Castello sia dalla zona a nord (Lama) che a
sud (Trestina, Lugnano). E’ forse proprio la dislocazione geografica che ha invitato tali studenti ad amalgamarsi in modo
soddisfacente e amichevole e abbastanza solidale. Il rapporto con i docenti risulta nel complesso positivo. I 9 componenti la
classe, sono reduci da un corso di studi piuttosto disomogeneo nel triennio: ha visto integrazioni di 3 soggetti provenienti
da altri istituti durante la classe 3^; di un solo soggetto in classe 4^ . Sempre in classe 4^ sono poi bocciati 3 ragazzi e
ritirasti 2 e l’ulteriore integrazione di un altro soggetto in classe 5^. Nel corso del triennio la frequenza alle lezioni è stata
discontinua, in linea con questa tendenza anche durante il primo trimestre di questo anno scolastico nulla è cambiato; nella
seconda parte del suddetto l’atteggiamento è migliorato ma non in modo sensibile. L’andamento degli studenti è stato
altalenante e tra loro non c’è stato qualcuno capace di trainare il gruppo, ognuno ha agito in modo piuttosto personale
cercando di raggiungere un tipo di preparazione minimale per affrontare la fase finale del corso di studi.
3
Nel complesso la classe risulta piuttosto eterogenea sia sotto i profili dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione al
dialogo educativo, sia per il rendimento ed il profitto raggiunti nelle varie materie scolastiche. Si può dichiarare che il livello
di preparazione in sintesi è appena sufficiente per circa metà della classe, sono nel livello più che sufficiente l’altra metà.
Tutti i docenti hanno svolto il lavoro secondo i rispettivi Piani elaborati anche all’interno dei dipartimenti nell’istituto ed in
ottemperanza alle direttive ministeriali anche se sono stati necessari degli adeguamenti alla realtà in oggetto, piuttosto
evidenti. Dal canto suo il gruppo docente si è reso sempre disponibile nel sollecitare gli studenti a partecipare con maggiore
responsabilità e sistematicità alle attività didattiche.
Lo scopo delle simulazioni è stato quello di “sostenere” l’emotività degli studenti piuttosto evidente. Essi hanno risposto
con coinvolgimento e partecipazione. Si sono eseguite due simulazioni per ogni prova scritta prevista come è possibile
vedere negli allegati. La prova scritta di italiano inoltre si è svolta in tre momenti per aiutare gli studenti ad orientarsi
meglio in questa prova poiché si sono evidenziate delle difficoltà.
I dati riportati nelle tabelle relative agli obiettivi educativi e didattici comuni ed alla quantificazione dei risultati conseguiti si
riferiscono alle rilevazioni effettuate ai primi di Maggio e, pertanto, potranno subire variazioni; inoltre, si fa presente che le
griglie di valutazione, inserite nel presente atto, sono state utilizzate durante l’intero anno scolastico per la prima prova
d’esame; per la seconda prova, vista la peculiarità del corso, sono state inserite già griglie specifiche. Per la terza prova si è
proceduto in modo collettivo tra i membri del consiglio di classe e in maniera consona alle procedure d’istituto.
4.SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE risultati dello scrutinio finale classe IV
Materia
N. studenti promossi N. studenti promossi N. studenti promossi N. studenti promossi
con M=6
con M=7
con M=8
con M=9-10
Italiano
4
2
2
0
Storia
4
1
2
1
Inglese
4
3
1
0
Matematica
5
1
2
0
St. Tec. Mes. Visivo
5
2
1
0
Compl. Fisica
4
3
0
1
Tecn. Grafica
6
1
1
0
Esercitazioni Lab.
2
5
1
0
Educ. Fisica
0
4
4
0
5.ATTIVITA’ di RECUPERO ATTIVATE
In linea con le decisioni dell’istituto, il Consiglio di Classe ha organizzato attività di sportello didattico distribuite dal mese di
febbraio 2012 in poi. Le materie interessate sono state matematica, tecnologia grafica, impianti grafici, lingua e letteratura
italiana e storia/ Cittadinanza e Costituzione.
Sono state rispettate le pause didattiche nel mese di gennaio da parte della maggior parte dei docenti ma non in modo
fiscale, alcuni di loro infatti hanno stabilito di operare lezioni preferibilmente di approfondimento.
4
6. COMPETENZE TRASVERSALI E LORO LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO
Le competenze trasversali da raggiungere al termine del triennio, individuate nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto,
sono le seguenti:
Operative
•
utilizzare e produrre documentazione
•
acquisire un metodo di studio autonomo operando per obiettivi e progetti
•
essere in grado di utilizzare tecnologie informatiche e telematiche di base per la ricerca e la
comunicazione
•
acquisire le competenze necessarie per l’esercizio di una attività professionale o per il proseguimento
degli studi
Elaborative
•
Costruire modelli per interpretare, analizzare e risolvere situazioni problematiche reali
•
Consolidare le abilità di studio e le capacità espressive utilizzando i linguaggi scientifici e tecnici delle varie
discipline
•
Essere in grado di contestualizzare eventi e situazioni
•
Essere in grado di scegliere percorsi operativi originali
•
Formulare giudizi di valore sulle cose, sugli altri e su stessi
•
contribuire a creare contesti di relazione ricche di contenuti cognitivi e affettivi
•
essere in grado di rapportarsi in modo positivo e flessibile con il mondo che ci circonda
Relazionali
Rispetto alle competenze relazionali, gli studenti sono in grado di rapportarsi in modo abbastanza positivo pur mostrando
una dipendenza piuttosto evidente nei confronti del gruppo adulti con i quali a scuola entrano in contatto. Tuttavia la loro
crescita sociale è ricca di contenuti soprattutto affettivi.
Per quanto concerne le competenze elaborative i componenti della classe hanno consolidato le abilità di studio e le
capacità espressive, utilizzando i linguaggi scientifici e tecnici delle varie discipline in modo alquanto basilare per alcuni e
minimale per altri. La loro capacità critica, sulle cose, sugli altri e su stessi , è correttamente oggettiva ed equilibrata.
Infine in merito alle competenze operative gli studenti, pur operando in modo metodico e razionale, evidenziano una
moderata creatività. Essi hanno formato capacità informatiche adeguate alla loro figura professionale e mostrano di aver
acquisito un metodo di studio accettabile, con la produzione di elaborati sostanzialmente corretti.
5
7. INIZIATIVE COMPLEMENTARI O INTEGRATIVE
Grazie alla trasversalità del corso grafico all’interno della nostra realtà locale la classe 5^ F è stata coinvolta in diverse
attività sia relative alla loro preparazione professionale che similari. Riguardo il primo caso è stato organizzato lo stage
aziendale svoltosi nel mese di gennaio con buona partecipazione di tutti; è stato possibile anche il contatto con la realtà
sociale ed economica grazie alla disponibilità di esperti del settore che sensibili al mondo scolastico hanno tenuto vere e
proprie “lezioni in azienda” di Tecnologia Grafica ed Impianti. Persino l’Enipg come associazione specifica di settore (ente
bilaterale), ha formato gli studenti a distanza (F.A.D.) in diverse lezioni pomeridiane.
Riguardo il coinvolgimento della classe in attività professionali esterne si può affermare che essi hanno prodotto loghi,
manifesti e locandine di vario tipo; il Consiglio di Classe ha infatti coinvolto i ragazzi in ogni attività possibile. Riguardo la
produzione di manifesti, per esempio, ne sono stati ideati e prodotti in occasione della manifestazione presso la Sala
Consiliare della città che vedeva dedicata al giornalista Peppino Impastato, vittima di mafia, un’ala della sala stessa, sia per
un’altra iniziativa comunale sulla Giornata della Memoria, sia per altre ricorrenze tipo la festa della donna.
Particolare cura da parte di alcuni studenti è stata la redazione del giornalino scolastico :dalla scelta del named (Phoenix),
alla preparazione del menabò, alla relativa correzione degli articoli e delle rubriche, alla cura delle immagini ed infine alla
stampa.
La classe ha positivamente partecipato alle uscite didattiche offerte sia dall’Istituto che dalle discipline specifiche: uscita di
fine corso a Berlino nel mese di marzo ( dal 9 al 14), Museo civico di San Sepolcro “ Piero della Francesca, Itinerario
Rinascimentale a Firenze, Percorso Futurista “ G. Dottori” Palazzo della Penna; Perugia La classe ha partecipato ad una gita
d’istruzione a Milano in occasione di Grafitalia 2013 (mostra biennale di settore). In tale occasione ha seguito seminari
specifici tenuti da esperti del mondo grafico. Un ragazzo è stato premiato con il Pollicione d’oro in occasione della
manifestazione del “Pillitteri’s Day”. La classe ha partecipato al concorso INAIL per la produzione di materiale divulgativo
sulla sicurezza in ambiente di Vita, di Lavoro e di Studio ed alcuni ragazzi saranno premiati.
6
8. CONSUNTIVO ATTIVITA’ DISCIPLINARI
Materia:
Docente:
Libro di Testo adottato:
DIRITTO
Sandro Ponziani
Zagrebelski e altri Autori, Compendio di Diritto, Zanichelli.
BLOCCHI TEMATICI
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
RAGGIUNTI
METODI E STRUMENTI
LIVELLO di TRATTAZIONE
(approfondito, adeguato,
superficiale )
-I fondamenti del diritto:
-Le norme in generale;
-Le fonti del diritto:
-L’interpretazione della norma giuridica;
-L’efficacia della norma giuridica nel
tempo e nello spazio.
-Il rapporto giuridico e i suoi elementi:
-Il rapporto giuridico;
-Situazioni soggettive attive e passive; il
diritto soggettivo;
-I beni.
-I soggetti del diritto:
-Le persone fisiche;
-Capacità giuridica e capacità di agire;
-La sede della persona fisica;
-Scomparsa, assenza, morte presunta;
-Le persone giuridiche.
-La proprietà e il possesso
-Il diritto di proprietà;
-Gli altri diritti reali;
-Il possesso.
-Le obbligazioni.
-Il rapporto obbligatorio;
-Adempimento e
inadempimento.
Acquisizione delle
cognizioni di base e, in
taluni casi, mediamente
avanzate della materia.
-Lezioni frontali aperte;
-Riferimenti
a casi
pratici.
Adeguato
-Impresa, Azienda e Società:
-L’imprenditore;
-I vari tipi di imprenditore;
-La concorrenza sleale;
-L’azienda;
-I segni distintivi dell’azienda
-Le opere dell’ingegno;
-Le società:
-Le società di persone;
-Le società di capitali.
-Diritto del lavoro:
-Lavoro autonomo e lavoro subordinato;
- Diritto sindacale (cenni).
7
Materia:
EDUCAZIONE FISICA
Docente:
Grazia Benedetti
Libro di Testo adottato: “ ATTIVAMENTE” –Buchetti- Lambertini- Pajni- Zamasi – Ed. Clio.
Altri sussidi didattici:
Palazzetto dello sport- Pista di atletica
LIVELLO di TRATTAZIONE
(approfondito, adeguato,
superficiale )
BLOCCHI TEMATICI
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
RAGGIUNTI
METODI E STRUMENTI
Capacità condizionali
Coordinative:
Gli obiettivi sono stati
raggiunti da tutti gli allievi
Palazzetto dello sportPista di atletica
Gli obiettivi sono stati
raggiunti da tutti gli
allievi per alcuni in modo
ottimo
Gli obiettivi sono stati
raggiunti da tutti gli allievi
Palazzetto dello sportPista di atletica
Gli obiettivi sono stati
raggiunti da tutti gli
allievi per alcuni in modo
ottimo
Gli allievi hanno trattato
in modo adeguato gli
argomenti.
Palazzetto dello sportPista di atletica
Gli obiettivi sono stati
raggiunti da tutti gli
allievi per alcuni in modo
ottimo
Gli obiettivi sono stati
raggiunti da tutti gli allievi
per alcuni in modo ottimo
Palazzetto dello sportPista di atletica
Gli obiettivi sono stati
raggiunti da tutti gli
allievi per alcuni in modo
ottimo
Resistenza, velocità, coordinazione,
equilibrio, mobilità articolare
Gli allievi hanno trattato in modo
approfondito gli argomenti:
Giochi di squadra:
pallavolo, pallacanestro, calcetto,
pallamano
Gli allievi hanno trattato in modo
adeguato gli argomenti.
Atletica leggera:
corsa, lanci, salti
Gli allievi hanno trattato in modo
adeguato gli argomenti.
Educazione alla salute :
corpo umano, prevenzione infortuni, cenni
di igiene generale
8
Materia:
ESERCIZITAZIONI LABORATORIALI
Docente:
Sandro Tosti, Assuntina Battistoni
Libro di Testo adottato:
Altri sussidi didattici:
Laboratori Grafici
OBIETTIVI
RAGGIUNTI
BLOCCHI TEMATICI
DISCIPLINARI
METODI
STRUMENTI
E
LIVELLO di TRATTAZIONE
(approfondito, adeguato,
superficiale )
Lo stampato editoriale: formato
margini, gabbia di composizione.
Adeguato
Impostazione pagine mastro.
Studio e scelta grafica del contenuto
testuale dello stampato.
Inserimento di immagini.
Stampati commerciali: impaginazione
di manifesti, locandine, depliant,
volantini. ecc.
Adeguato
Scelta del colore e inserimento di
immagini vettoriali (disegnate al
computer) o fotografiche.
Partecipazione al concorso con un
calendario per il bicentenario della
morte di G. Battista Bodoni
Elaborazione di immagini vettoriali e
bitmap
Progettazione e
marchi e logotipi
realizzazione
di
Packaging personalizzato: fustella e
grafica per scatola di profumo.
Gli studenti hanno raggiunto una
preparazione mediamente
sufficiente. Solo alcuni hanno
ottenuto risultati soddisfacenti per
l’aspetto creativo e di elaborazione
grafica nell’utilizzo dei software
applicativi di grafica.
L’attività didattica
si è svolta
attraverso lezioni
frontali e pratiche.
L’elaborazione dei
vari prodotti grafici
si è svolta nel
laboratorio di
video
impaginazione
utilizzando
software
applicativi.
Adeguato
Adeguato
Adeguato
Progettazione grafica della testata e
impaginazione della coperta per una
rivista del settore grafico con
inserimento di testi e immagini
elaborate con i programmi dedicati.
Adeguato
Processo produttivo, attraverso le
varie fasi di lavorazione, per la
realizzazione del giornalino di Istituto
“Phoenix”:
Impaginazione,
preparazione
matrici,
stampa,
allestimento.
Adeguato
9
Materia:
Docente:
Libro di Testo adottato:
Altri sussidi didattici:
Impianti Grafici
Mariotti Mauro Antonio
App. Docente – Fotocopie di Testi
Contenuti Internet, Lezioni ENIPG in F.A D. (Formazione A Distanza)
BLOCCHI TEMATICI
Modulo 1 - Studi preliminari e fasi
operative d'un impianto industriale. (X h)
Modulo 2 - Processi produttivi e tipi di layout, studio del lay-out. (X h)
Modulo 3 - Tecniche costruttive e
materiali da costruzione. (X h)
Modulo 4 - Illuminazione (X h)
OBIETTIVI
DISCIPLINARI
RAGGIUNTI
Sa riconoscere i diversi
lay–out
aziendali
evidenziandone
le
peculiarità;
Sa
distribuire
all’interno
di
una
struttura le macchine ed
attrezzature in funzione
del processo grafico;
METODI E STRUMENTI
Centralità dei testi
sia informatizzati che
classici
per
far
acquisire
apprendimenti
significativi
Lezione espositiva
per comunicare dati o
nozioni
o
per
riassumere contenuti
affrontati
LIVELLO di TRATTAZIONE
(approfondito, adeguato,
superficiale )
Adeguato
Adeguato
Adeguato
Adeguato
Modulo 5 - Impianto elettrico (X h
Sa
individuare
le
principali problematiche
inerenti la sicurezza negli
stabilimenti grafici
Modulo 6 - Rumore (X h)
Lezione
dibattito
per
incoraggiare
l’alunno ad esporre
conoscenze,
fare
commenti personali e
chiedere chiarimenti
Adeguato
Adeguato
Modulo 7 - Prevenzione incendi (X h)
Modulo 8 - Protezione dell'ambiente (X h)
Sa
individuare
le
principali problematiche
inerenti
l’impatto
ambientale dei processi
specifici delle lavorazioni
grafiche;
Elaborazione grafica
di
schemi
esemplificativi
di
procedure,
relazioni
tra concetti e sintesi di
processi;
Adeguato
Adeguato
Ricerche e relazioni
per
potenziare
l’acquisizione
della
struttura
della
disciplina, il metodo ed
il linguaggio specifico.
10
Materia:
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente:
Raffaella Camicia
Libro di Testo adottato: Sambugar – Salà-“ G.A.O.T. +” ( Genere ,Autori, Opere, Testi), ed. La Nuova Italia,2007- vol.2°
parti scelte e vol. 3° parti indicate.
BLOCCHI TEMATICI
1-Riflessione
linguistica:
ripasso,
recupero
e
potenziamento delle
principali
strutture
linguistiche
OBIETTIVI DISCIPLINARI
RAGGIUNTI
1-Articolo giornalistico:
struttura, tipologia, le 5
WH? + HOW.
2-Il testo argomentativo
:cornice, tesi, sottotesi,
confutazione, l’uso dei
connettivi.
METODI E STRUMENTI
Commento e rielaborazione di testi
letterari, discussione su temi di
attualità e creazione di percorsi di
genere, d’autore e tematici.
LIVELLO di TRATTAZIONE
(approfondito,adeguato,
superficiale)
Adeguato
Lettura in classe di brani e
comprensione dei significati tematici
insiti nel testo.
Lezione frontale, lavori individuali e di
gruppo.
Mappe- itinerario concettuali; colloqui
frequenti individuali e di gruppo.
2- Tra fin de siécle e
primo Novecento
3- La letteratura
dell’impegno
4-Tra le due guerre
5 – Il secondo
dopoguerra
1-Il Positivismo e la
nascita della psicanalisicenni
3-Il Naturalismo
4-Il Verismo- Verga
5-Il Decadentismo
6-D’Annunzio
1-La Grande Guerra nella
coscienza
degli
intellettuali
(Serra,
Gramsci)
2-Fascismo e antifascismo
in Italia( Gobetti, Gentile,
Croce
Ungaretti
Montale
Pirandello
Svevo
1-Primo Levi
Altri sussidi didattici: altri testi non
adottati, pc, usb , L.I.M. in aula magna,
internet, materiale audio-visivo
multimediale e documentario,
fotocopie.
Adeguato
Adeguato
Superficiale - Adeguato
Superficiale - adeguato
11
Materia:
Docente:
Libro di Testo adottato:
LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA - INGLESE
Veronica Pazzaglia
In Design di P. Gherardelli ed E. Wiley Harrison, Hoepli.
BLOCCHI TEMATICI
My Website:
Who you are on the Web: The
importance of the web for graphic
designers
Starting up a website
How about a blog ?: The importance of
a blog for graphic designers
Describing a website
Packaging :
What is packaging ?: The different
functions of packaging
History of modern packaging
Describing packaging
Advertising:
The four functions of advertising
(materiale fornito dall’insegnante)
The language of advertising
(materiale fornito dall’insegnante)
The art of persuasion The
importance of market research in
advertising
Ways to create visual appeal:
Guidelines which can be helpful in
creating effective advertisements
Describing an adverti-sement
Posters:
What is a poster ?: The main
features of a poster
Hung up on posters: The different
functions and uses of posters,
Differences between a poster and
an advertisement
Entertainment posters
Describing a poster
Book production:
The book production process: The
dummy book; Printing different
types of books: art books,
reference books, novels
Book-jackets: Book jackets as a
form of packaging; The importance
of the spine of the book; The
factors a graphic designer must
keep in mind when creating a book
jacket
Working process - How to carry out
an editorial assignment
Describing a book cover
OBIETTIVI
RAGGIUNTI
DISCIPLINARI
METODI E STRUMENTI
Gran parte degli alunni hanno
raggiunto livelli di competenze e
conoscenze sufficienti; un paio di
elementi possiedono discrete
conoscenze
e
competenze,
qualche elemento presenta
conoscenze
e
competenze
linguistiche limitate ed una
esposizione difficoltosa
Gran parte della classe ha
conoscenze
e
competenze
sufficienti
degli
argomenti
trattati, un paio di elementi
possiedono discrete competenze
e conoscenze, qualche elemento
presenta
conoscenze
e
competenze linguistiche limitate
ed una esposizione difficoltosa
Uso del libro di testo: lettura,
traduzione
con
riflessioni
grammaticali, sintattiche e lessicali,
sintesi orale; produzione orale:
descrizione della pagina di un
website
Lezione frontale partecipata
Gran parte della classe ha
raggiunto
livelli
di
competenze e conoscenze
sufficienti degli argomenti
trattati. Qualche elemento ha
conoscenze e competenze
discrete o più che discrete.
Qualche
elemento
ha
conoscenze e competenze
linguistiche limitate ed una
esposizione difficoltosa
Uso del libro di testo: lettura,
traduzione
con
riflessioni
grammaticali, sintattiche e
lessicali,
sintesi
orale;
produzione orale: descrizione
di pubblicità prese da riviste e
giornali in inglese
Lezione frontale partecipata
Materiale
fornito
dall’insegnante
(dispense,
ritagli da riviste in lingua, ecc.)
N.B. Il materiale fornito
dall’insegnante sarà allegato
insieme al programma svolto.
Uso del libro di testo: lettura,
traduzione
con
riflessioni
grammaticali, sintattiche e
lessicali,
sintesi
orale;
produzione orale: descrizione
di poster
Lezione frontale partecipata
Gran parte della classe ha
raggiunto
livelli
di
competenze e conoscenze
sufficienti degli argomenti
trattati. Qualche elemento ha
conoscenze e competenze
discrete o più che discrete.
Qualche
elemento
ha
conoscenze e competenze
linguistiche limitate ed una
esposizione difficoltosa
Gran parte della classe ha
raggiunto
livelli
di
competenze e conoscenze
sufficienti degli argomenti
trattati. Qualche elemento ha
conoscenze e competenze
discrete o più che discrete.
Qualche
elemento
ha
conoscenze e competenze
linguistiche limitate ed una
esposizione difficoltosa
Uso del libro di testo: lettura,
traduzione
con
riflessioni
grammaticali, sintattiche e lessicali,
sintesi orale; produzione orale:
descrizione di packaging di prodotti
diversi
Lezione frontale partecipata
Uso del libro di testo: lettura,
traduzione
con
riflessioni
grammaticali, sintattiche e
lessicali,
sintesi
orale;
produzione orale. Descrizione
di copertine di libri
Lezione frontale partecipata
LIVELLO di TRATTAZIONE
(approfondito,adeguato,
superficiale)
Adeguato
Adeguato
Adeguato
Adeguato
Adeguato
12
Materia:
Docente:
Libro di Testo adottato:
Altri sussidi didattici:
BLOCCHI TEMATICI
MATEMATICA
Carla Massi
Maria Re Fraschini – Gabriella Garzi Matematica e Tecnica – Atlas – Tomo D
Appunti riassuntivi – Test per esercitazione – Schede di lavoro guidate
OBIETTIVI
RAGGIUNTI
DISCIPLINARI
METODI E STRUMENTI
LIVELLO di TRATTAZIONE
(approfondito,adeguato,
superficiale)
Individuare le caratteristiche di
un insieme numerico
Insiemi numerici e
funzioni
•
•
•
Riconoscere insiemi limitati
Trovare i massimi e minimi
Individuare i punti di
accumulazione
Individuare alcune
caratteristiche di una funzione
determinandone:
• Il dominio
• Il segno
Comprendere il concetto di
limite
Il concetto di limite ed
i limiti delle funzioni
Controllare la correttezza del
valore di un limite su semplici
funzioni polinomiali
METODI DI INSEGNAMENTO
•
Deduttivo
•
Induttivo
•
Ricerca per scoperta
•
adeguato
T ECNICHE DI INSEGNAMENTO
•
Lezione frontale
•
Lezione interattiva
adeguato
Calcolare i limiti di funzioni
Riconoscere e confrontare infinti
e infinitesimi
Riconoscere funzioni continue
Classificare i punti di
discontinuità
La continuità delle
funzioni
Stabilire l’esistenza degli zeri di
una funzione
STRUMENTI
•
Problem solving
• Schede di lavoro guidate
• Libro di testo
• Lavagna
Computer con i programmi
Geogebra e Derive
adeguato
Individuare gli asintoti
Costruire il grafico probabile di
una funzione
Calcolare la derivata applicando
la definizione
Derivata di una
funzione
Lo studio di funzione
Calcolare una derivata
applicando le regole di
derivazione
Costruire il grafico di una
semplice funzione (razionali
intere, razionali fratte) nota la
sua equazione
superficiale
superficiale
13
Materia:
STORIA e Cittadinanza e Costituzione
Docente:
Raffaella Camicia
Libro di Testo adottato: A.A.V.V,”Tempi dell’Europa e tempi del mondo”. Ed. Scol. Bruno Mondadori,2008- vol 2°ultimo modulo e vol 3° parti scelte.
BLOCCHI TEMATICI
1-L’Europa agli esordi
del XX secolo.
OBIETTIVI
RAGGIUNTI
DISCIPLINARI
1-la seconda rivoluzione
industriale
2-la “grande depressione”
3-il nazionalismo europeo, il
protezionismo.
4-l’espansione coloniale degli
stati europei
5-l’organizzazione del
movimento politico dei
lavoratori.
METODI E STRUMENTI
Adeguato
•
•
•
•
•
•
•
2- L’Età delle Masse
3- L’Età del
TOTALITARISMO
4- L’ Età del BENESSERE
1- il nuovo modo di
produzione industriale
introdotto dal fordismo e la
connessa rivoluzione dei
consumi
2-la società di massa e gli
strumenti dell’integrazione
politica delle masse popolari
3-l’ordine europeo nei primi
anni del XX secolo
4-le profonde trasformazioni
sociali legate alla
modernizzazione economica
e all’emancipazione delle
masse popolari e della
popolazione femminile.
1-Origini, caratteri e
conseguenze della Prima
Guerra Mondiale
2-Guerra e rivoluzione in
Russia
3-Il modello nazista e fascista
4-La crisi economica
mondiale del 1929
5- la Seconda Guerra
Mondiale e la Shoah
1-Il nuovo assetto
dell’economia mondiale nel
dopoguerra.
2- L’Italia del “miracolo”
3- La decolonizzazione
dell’India.
LIVELLO di TRATTAZIONE
(approfondito, adeguato,
Superficiale )
•
•
•
•
•
•
•
•
•
lezioni
frontali
dinamiche
ricerche
e
strutturazione
di
contenuti
semi-guidate
dal
docente;
mappe-itinerario
concettuali
cooperative - learning
esposizioni
ed
interventi orali ;
discussioni su temi di
attualità,
problem-solving.
video di RAI-LUCE
filmati
testo argomentativostorici
diagrammi,schemi ad
albero
Analisi documenti
Lezioni frontali
L.I.M.
Cartine geografiche e
mappe
Internet
Adeguato
Adeguato
Superficiale - adeguato
14
Materia:
STORIA E TECNICHE DEL MESSAGGIO VISIVO
Docente:
Silvana Feleppa
Libro di Testo adottato: Cricco-Teodoro “Itinerario nell'arte -Dall'Età dei Lumi ai nostri giorni” Zanichelli; G. Dorfle,
A.Pinotti “ Comunicazione visiva” Atlas; G.Dorfles B: Mocibib, A.Pinotti- “Laboratorio di
Disegno e comunicazione visia” Altas;
Altri sussidi didattici:
Proiezioni multimediali delle immagini con l’uso del personal computer. Ricerche con il Web.
BLOCCHI TEMATICI
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
La percezione visiva nei primi decenni
del novecento
Le leggi della Gestalt.
Storia dell’Arte
- Neoclassicismo: Canova; David.
- Romanticismo: T. Gericault;
E.Delacroix; F. Hayez:
- Macchiaoli : G.Fattori.
Progettazione grafica:
- Copertina di un libro
- Manifesto
- Pieghevole
L’immagine fotografica.
Il Manifesto dall’800 a oggi.
Storia dell’Arte
- Impressionismo: Manet, Monet.
- Post impressionismo:P.Gaughin, V.
van Gongh.
- Henry de Toulose- Lautrec
Progettazione grafica:
- Locandina”
-Manifesto ”.
Gli alunni hanno conseguito gli
obiettivi minimi in termini di
conoscenze dei mezzi espressivi, della
lettura dell’opera d’arte, collegandola
al contesto storico-culturale, anche in
relazione all’estetica di Winchelman.
Alcuni evidenziano capacità critiche e
rielaborative sufficienti.
Lettura e analisi dell’immagine
fotografica e pubblicitaria
Storia dell’Arte
- I Fauve e H.Matisse
-Il gruppo Die Bruche
- Espressionismo: Munch.
- Il novecento delle avanguardie
storiche .Cubismo : P. Picasso.
- Futurismo : U. Boccioni, G. Balla, G.
Dottori, F. Depero
Progettazione grafica:
Cover Cd : Musica anni 90
Comunicazione INAIL
Elementi
che
costituiscono
il
messaggio pubblicitario:
Arte e Pubblicità
Storia dell’Arte
- Il Dada :M. Duchamp, M.Ray
- Il Surrealismo :J. Mirò, S. Dalì:.
L’Astrattismo
-Kandinsky
,
Piet Mondrian
-La Scuola del “Bauhaus “
Esperienze artistiche nel secondo
dopoguerra: Arte Informale:A:Burri
In Italia;J:Pollock in America
Pop-Art:R:Lichtenstein e A. Warhol
Progettazione grafica:
- Logotipo testata e prima copertina di
una rivista
copertina di una brochure
METODI E STRUMENTI
LIVELLO di TRATTAZIONE
(approfondito, adeguato,
superficiale )
Adeguato
Gli alunni hanno raggiunto livelli di
competenze e conoscenze sufficienti,
comprendendo
il complesso
intreccio formale e culturale esistente
fra
Impres-sionismo
e
Postimpressionismo.
Qualche alunno presenta conoscenze
e competenze grafiche molto limitate
o scarse e
capacità critiche e
rielaborative difficoltose.
Gli alunni hanno raggiunto livelli di
competenze e conoscenze buone;
quasi tutti hanno
compreso il
concetto di Futurismo sia dal punto di
vista storico critico sia soprattutto,
per quel che concerne i nuovi ideali
estetici.
Qualche alunno presenta conoscenze
e competenze grafiche molto limitate
o scarse e
capacità critiche e
rielaborative non proprio sufficienti.
Lezione
espositiva,visione
commentata
di
video,riflessioni
guidate e/o autonome
su
eventi
e
protagonisti.
Solo alcuni alunni hanno raggiunto in
modo soddisfacente gli obiettivi
disciplinari sia in termini di
conoscenze che di competenze ed
abilità . Per il resto della classe il
perseguimento degli obiettivi è stato
parziale e limitato in alcuni casi al
solo livello di conoscenze superficiali.
Iter
progettuale,
partendo dalla fase
dei rough per arrivare
al finished layout.
Verifiche grafiche orali
attività di recupero.
Ricerche
grafico –
visive,
raccolta
di
informazioni
iconografiche.
Adeguato
Adeguato
Adeguato
15
Materia:
Docente:
Libro di Testo adottato:
Altri sussidi didattici:
BLOCCHI TEMATICI
TECNOLOGIA GRAFICA
Mariotti Mauro Antonio
Appunti Interni e del Docente – Fotocopie di Testi
Contenuti Internet, Lezioni ENIPG in F.A D. (Formazione A Distanza)
OBIETTIVI
RAGGIUNTI
DISCIPLINARI
METODI E STRUMENTI
-
Centralità
dei
testi
sia
informatizzati che classici per
far acquisire apprendimenti
significativi
-
Lezione
espositiva
per
comunicare dati o nozioni o per
riassumere contenuti affrontati
-
Lezione
dibattito
per
incoraggiare l’alunno ad esporre
conoscenze, fare commenti
personali e chiedere chiarimenti
• Sa riconoscere i processi
di editoria elettronica;
Modulo 1 - Stampa
flessografica (X h)
Modulo 2 - Stampa offset ( X
h)
• Sa riconoscere i diversi
sistemi di stampa e le loro
caratteristiche peculiari;
• Sa individuare i principali
sistemi di allestimento;
Modulo 3 – Rotocalco (X h)
Modulo 4 – Serigrafia (X h)
Modulo 5 – Allestimento (X h)
Modulo 6 – Approfondimenti
(X h)
• Sa individuare le principali
problematiche per la
realizzazione in qualità di
un prodotto stampato;
• Sa classificare le tecniche
ed individuare i flussi di
lavoro;
• Sa riconoscere attraverso
i prodotti le diverse
tecniche utilizzate;
-
Elaborazione grafica di schemi
esemplificativi di procedure,
relazioni tra concetti e sintesi di
processi;
-
Ricerche e relazioni per
potenziare l’acquisizione della
struttura della disciplina, il
metodo ed il linguaggio
specifico.
LIVELLO di TRATTAZIONE
(approfondito, adeguato,
superficiale )
Adeguato
16
Materia:
Docente:
Libro di Testo adottato:
Altri sussidi didattici:
BLOCCHI TEMATICI
RELIGIONE
Brunella Zagaglia
Per il mondo che vogliamo
La Bibbia, Documenti Magisteriali
OBIETTIVI DISCIPLINARI
RAGGIUNTI
METODI E STRUMENTI
LIVELLO di TRATTAZIONE
(approfondito, adeguato,
superficiale )
Modulo n° 1
LA BIOETICA
La vita – la bioetica
L O STUDENTE:
Manipolazioni genetiche
La clonazione
- ha individuato i criteri e le
fonti della moralità
La fecondazione assistita
L'aborto – il trapianto
L'eutanasia – il suicidio
Modulo n° 2
LA SESSUALITA'
- ha consolidato i concetti di
libertà e coscienza. conosce la
posizione
della
Chiesa
relativamente ai temi: politica,
pace, giustizia, solidarietà,
bioetica e tecnologie avanzate
applicate alla ricerca, rapporto
di coppia e procreazione
responsabile.
La sessualità
Sesso e genere
La violenza contro le donne
Omosessualità
Le violenze sessuali
- ha individuato i contenuti
essenziali della predicazione di
Cristo:
il
comandamento
dell’amore, il dovere della
giustizia e la solidarietà verso i
più deboli.
Lezione
frontale,
lezione
partecipata,
discussione
guidata,
metodo
induttivo,
deduttivo ed esperienziale,
a seconda degli argomenti
trattati.
Ricerche individuali e
di gruppo.
Testi di consultazione:
la Bibbia, i Documenti
Magisteriali, riviste e libri
specialistici.
Adeguato
Attrezzature:
audiovisivi, fotocopie in
possesso dell’insegnante,
Cd-rom, Internet.
La prostituzione
La contraccezione
I rapporti prematrimoniali
Le coppie di fatto
17
9.CRITERI DI VALUTAZIONE
GRIGLIA di VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA 1ˆ PROVA SCRITTA -ITALIANO
TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO
PARAMETRI E INDICATORI
LIVELLI DI PRESTAZIONE
VALUTAZIONE
Competenza linguistic
A.
Ottimo/eccell.
4
Discreto/buono
3,5
♦
♦
♦
♦
Ortografia
Punteggiatura
Morfosintassi
Proprietà lessicale
B.
C.
D.
E.
Conoscenza
A.
B.
C.
D.
E.
Comprensione
A.
B.
C.
D.
Analisi
A.
B.
C.
D.
E.
Capacità elaborative e logiche
♦ Coesione
♦ Articolazione del discorso
A.
B.
C.
D.
Usa un linguaggio appropriato e
corretto
Utilizza un linguaggio abbastanza
scorrevole e corretto
Presenta qualche improprietà
Presenta
improprietà
ortografiche e morfosintattiche
Presenta diffusi e gravi errori
SUFFICIENTE
Insufficiente
Gravemente
insufficiente
Conosce l’argomento in modo Ottimo
completo e presenta spunti critici
Conosce l’argomento in modo Discreto/buono
adeguato
Conosce l’argomento nelle sue SUFFICIENTE
linee essenziali
Conosce l’argomento in modo Insufficiente
parziale e/o superficiale, senza
apporti critici
Conosce l’argomento in modo Gravemente
insufficiente
frammentario e lacunoso
Comprende pienamente il testo
Ottimo
Comprende
adeguatamente Discreto/buono
l’argomento
Comprende
gli
elementi SUFFICIENTE
essenziali del testo
Comprende in minima parte il Insufficiente
testo
Analizza in modo completo ed Ottimo
esauriente
Analizza in modo adeguato il Discreto/buono
testo
Analizza in modo parziale e/o SUFFICIENTE
superficiale
Insufficiente
Analizza in maniera incompleta
Analizza in modo frammentario e Gravemente
lacunoso
insufficiente
Sa argomentare in modo ricco e Ottimo
articola il discorso in modo logico
e coerente
Articola il discorso in modo Discreto/buono
essenziale,
logico
e
complessivamente coerente
Articola il discorso in modo SUFFICIENTE
logico, ma semplice e schematico
Presenta incongruenze
Insufficiente
MISURAZIONE
3
PUNTI
4
(26%)
2
1
3
2,5
2
3
(20%)
1
0,5
2
1,5
1
2
(14%)
0,5
3
2,5
3
2
(20%)
1
0,5
3
2,5
2
3
(20%)
1
18
TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE O ARTICOLO GIORNALISTICO
PARAMETRI E INDICATORI
LIVELLI DI PRESTAZIONE
Competenza linguistica
♦ Ortografia
♦ Punteggiatura
♦ Morfosintassi
♦ Proprietà lessicale
A.
B.
C.
D.
E.
Capacità di elaborazione dei A.
dati informativi
♦ Utilizzo delle fonti
♦ Confronto critico delle
B.
stesse
F.
G.
H.
I.
J.
Capacità elaborative e logiche
♦ Coesione
♦ Articolazione del discorso
A.
B.
C.
ADERENZA VINCOLI TIPOLOGIA
D.
A.
VALUTAZIONE
Usa un linguaggio appropriato e Ottimo/eccell.
corretto
Utilizza un linguaggio abbastanza Discreto/buono
scorrevole e corretto
Presenta qualche improprietà
SUFFICIENTE
Presenta
improprietà Insufficiente
ortografiche e morfosintattiche
Gravemente
Presenta diffusi e gravi errori
insufficiente
Costruisce una traccia di lavoro Ottimo
complessa,
procedendo
al
confronto e alla critica dei dati
informativi, con apporti personali
Costruisce una traccia di lavoro Buono
complessa, tramite il confronto e
la critica dei dati informativi
Individua gli elementi essenziali Discreto
su cui costruisce una traccia di
lavoro, dimostrando adeguate
capacità critiche
Individua alcuni elementi su cui SUFFICIENTE
costruisce una traccia di lavoro
semplice
Utilizza in modo scarsamente Insufficiente
efficace le fonti
Riassume elencando
Gravemente
insufficiente
Non riesce ad utilizzare in modo Del
tutto
pertinente e/o corretto le fonti.
insufficiente
Sa argomentare in modo ricco e Ottimo
articola il discorso in modo logico
e coerente
Articola il discorso in modo Discreto/buono
essenziale,
logico
e
complessivamente coerente
Articola il discorso in modo SUFFICIENTE
logico,
ma
semplice
e
schematico
Presenta incongruenze
Insufficiente
Completa
Ottimo
MISURAZIONE
PUNTI
3
2,5
2
3
(20%)
1
0,5
6
5
4,5
6
(40% )
4
3
2
1
3
2,5
2
3
(20%)
1
3
TESTUALE
♦
♦
♦
♦
♦
Indicazione
della B.
collocazione editoriale
Presenza di un titolo, C.
eventualmente articolato
Paragrafazione corretta
Registro
linguistico D.
adeguato
Eventuale presenza di note
a piè pagina
2,5
Parzialmente adeguata
Discreto
Parziale
SUFFICIENTE
2
Non adeguata
Insufficiente
1
3
(20%)
19
TIPOLOGIA C e D: TEMA DI ARGOMENTO STORICO-TEMA di ORDINE GENERALE
PARAMETRI E INDICATORI
LIVELLI DI PRESTAZIONE
VALUTAZIONE
Competenza linguistica
A.
Ottimo
Ortografia
Punteggiatura
Morfosintassi
Proprietà lessicale
B.
♦
♦
♦
♦
C ONOSCENZA
C.
D.
E.
A.
B.
C.
D.
E.
Comprensione:
♦ Aderenza alla traccia
A
B
Capacità elaborative e logiche
♦ Coesione
♦ Articolazione del discorso
Capacità critiche
C
D
A.
B.
C.
D.
A.
B.
C.
D.
Usa un linguaggio appropriato e
corretto
Usa un linguaggio abbastanza
scorrevole e corretto
Presenta qualche improprietà
ortografica e/o morfosintattica
Presenta diffusi errori
Presenta diffusi e gravi errori
Conosce l’argomento in modo
completo ed esauriente
Conosce l’argomento in modo
adeguato
Conosce l’argomento in modo
poco approfondito
Conosce l’argomento in modo
parziale, superficiale e generico
Conosce l’argomento in modo
frammentario e lacunoso
Comprende pienamente il
quesito
Comprende adeguatamente il
quesito
Comprende il quesito
Comprende in modo improprio
Sa argomentare in modo ricco,
logico e coerente
Argomenta in modo adeguato
Articola il discorso in modo
logico,
ma
semplice
e
schematico
Presenta incongruenze
E’ capace di una rielaborazione
originale e significativa
Rielabora in modo adeguato
E’ capace di rielaborare in
modo accettabile
Non è capace di rielaborare
criticamente
Discreto/buono
SUFFICIENTE
Insufficiente
MISURAZIONE
PUNTI
3
2,5
2
3
(20%)
1
Gravemente
insufficiente
Ottimo
0,5
4
Buono
3,5
SUFFICIENTE
3
Insufficiente
4
(26%)
2
Gravemente
insufficiente
Ottimo/eccell.
1
2
DISCRETO /BUONO
1,5
SUFFICIENTE
Insufficiente
Ottimo
1
0,5
3
Discreto/buono
SUFFICIENTE
2,5
2
Insufficiente
Ottimo
Discreto/buono
SUFFICIENTE
Insufficiente
2
(14%)
3
(20%)
1
3
2,5
2
3
(20%)
1
20
TIPOLOGIA C e D: TEMA DI ARGOMENTO STORICO-TEMA di ORDINE GENERALE
PARAMETRI E INDICATORI
LIVELLI DI PRESTAZIONE
VALUTAZIONE
Competenza linguistica
A.
Ottimo
Ortografia
Punteggiatura
Morfosintassi
Proprietà lessicale
B.
♦
♦
♦
♦
C ONOSCENZA
C.
D.
E.
A.
B.
C.
D.
E.
Comprensione:
♦ Aderenza alla traccia
A.
B.
Capacità elaborative e logiche
♦ Coesione
♦ Articolazione del discorso
Capacità critiche
C.
D.
A.
B.
C.
D.
A.
B.
C.
D.
Usa un linguaggio appropriato e
corretto
Usa un linguaggio abbastanza
scorrevole e corretto
Presenta qualche improprietà
ortografica e/o morfosintattica
Presenta diffusi errori
Presenta diffusi e gravi errori
Discreto/buono
SUFFICIENTE
Insufficiente
Gravemente
insufficiente
Conosce l’argomento in modo Ottimo
completo ed esauriente
Conosce l’argomento in modo Buono
adeguato
Conosce l’argomento in modo SUFFICIENTE
poco approfondito
Conosce l’argomento in modo Insufficiente
parziale, superficiale e generico
Conosce l’argomento in modo
frammentario e lacunoso
Gravemente
insufficiente
Comprende
pienamente
il Ottimo/eccell.
quesito
Comprende adeguatamente il DISCRETO /BUONO
quesito
SUFFICIENTE
Comprende il quesito
Comprende in modo improprio Insufficiente
Sa argomentare in modo ricco, Ottimo
logico e coerente
Argomenta in modo adeguato
Discreto/buono
Articola il discorso in modo SUFFICIENTE
logico,
ma
semplice
e
schematico
Insufficiente
Presenta incongruenze
E’ capace di una rielaborazione Ottimo
originale e significativa
Rielabora in modo adeguato
Discreto/buono
E’ capace di rielaborare in SUFFICIENTE
modo accettabile
Non è capace di rielaborare Insufficiente
criticamente
MISURAZIONE
PUNTI
3
2,5
2
3
(20%)
1
0,5
4
3,5
3
4
(26%)
2
1
2
1,5
2
(14%)
1
0,5
3
2,5
2
3
(20%)
1
3
2,5
2
3
(20%)
1
21
GRIGLIA di VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA 2ˆ PROVA SCRITTA – TECNOLOGIA GRAFICA
PARAMETRI E INDICATORI
LIVELLI DI PRESTAZIONE
VALUTAZIONE
A.
Ottimo
6
Discreto
5
Sufficiente
4
Mediocre
3
Insufficiente
2
Gravemente
insufficiente
1
B.
CONOSCENZA
C.
DELL’ARGOMENTO
D.
PROPOSTO
E.
F.
G.
A.
ESATTEZZA DELLE
B.
OPERAZIONI E/O
C.
ARGOMENTAZIONI
D.
E.
A.
COMPLETEZZA ED
ORGANICITÀ DEI
CONTENUTI
B.
C.
D.
A.
RICORRERE A
LINGUAGGI SPECIFICI
VALIDITÀ ED ORIGINALITÀ
DELLE SCELTE / ELABORATO IN BIANCO
B.
C.
Conosce e padroneggia gli
argomenti da svolgere
Comprende
gli
argomenti
affrontati,individuandone
gli
elementi essenziali
Conosce in modo parziale gli
argomenti trattati
Conosce in modo superficiale
gli argomenti trattati
Conosce in modo frammentario
gli argomenti trattati
Conosce in modo frammentario
e superficiale gli argomenti
trattati
Non conosce gli argomenti
proposti
Usa in modo adeguato e con
qualche
approfondimento
regole e principi
Usa in modo adeguato regole e
principi
Usa in modo limitato o non
corretto regole e principi
Usa in modo limitato e non
corretto regole e principi
Non sa usare regole e principi
MISURAZIONE
Totalmente
insufficiente
Ottimo
0
4
Sufficiente
3
Scarso
2
PUNTI
40 %
27 %
Insufficiente
Gravemente
insufficiente
Descrive processi e interazioni Ottimo
in modo corretto
Descrive solo parzialmente Sufficiente
processi e relazioni
Descrive solo parzialmente Insufficiente
processi
Non sa esprime correlazioni tra Gravemente
processi e relazioni
insufficiente
Usa un linguaggio tecnico chiaro Ottimo
e corretto
Usa un linguaggio tecnico non Sufficiente
sempre corretto
Non Usa un linguaggio tecnico
Insufficiente
1
0
3
2
20 %
1
0
2
1
13 %
0
Viene presa in considerazione come
valutazione aggiuntiva ai punti
precedenti in caso di non
raggiungimento
del
punteggio
massimo per l’originalità delle scelte
e delle soluzioni proposte / Vengono
attribuiti 2 punti in caso di elaborato
in bianco o con punteggio minore o
uguale ad uno
Punteggio totale della prova
……/15
22
GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3^ PROVA SCRITTA
Il punteggio massimo attribuibile alla prova è di 15/15 – esimi. Tale punteggio è così suddiviso: 6 punti per la tipologia C e 9 punti per la
tipologia B. Le seguenti tabelle tengono conto di un numero di discipline pari a 3 + Inglese.
TIPOLOGIA B (DUE DOMANDE)
Parametri e indicatori
Livelli di prestazione
Valutazione/15
Quesito 1
Valutazione/15
Quesito 2
3
3
Ottimo
2,5
2,5
Buono
2
2
1,5
1,5
Esposizione confusa, terminologia
inadeguata
1
1
Gravemente
insufficiente
Tematica non affrontata
0
0
Nullo
Quadro conoscitivo completo e
approfondito; comprensione/applicazione
esauriente e critica
12
12
Ottimo
Quadro conoscitivo buono; comprensione
ed applicazione pertinente
11
11
Buono
Quadro conoscitivo discreto;
comprensione/applicazione adeguata
9,5
9,5
Discreto
Conoscenza dei temi fondamentali;
comprensione ed applicazione
sufficientemente puntuale
8
8
Sufficiente
Conoscenze di alcuni temi, comprensione
ed applicazione non pienamente adeguata
7
7
Esposizione articolata, fluida, con
terminologia precisa
Punti
Giudizio
A)
PADRONANZA DELLA
LINGUA/LINGUAGGI
Linguaggi
settoriali/tecnici/grafici:
-Esposizione
-Espressione
B)
CONTENUTO
ED
ORGANIZZAZIONE
-Conoscenze
-Comprensione
-Applicazione
(competenze professionali
e capacità di calcolo)
Esposizione fluida, con terminologia
adeguata
Esposizione semplice, con terminologia
generalmente adeguata
Esposizione disarticolata, con errori
terminologici
Conoscenze frammentarie e superficiali;
comprensione/applicazione a volte
inadeguata
3
(20%)
12
(80%)
Sufficiente
Insufficiente
Quasi
sufficiente
6,5
6,5
Insufficiente
Conoscenze scarse e disorganizzate;
comprensione/applicazione spesso
inadeguata
5
5
Gravemente
insufficiente
Tematica non centrata: conoscenze
pressoché nulle,
comprensione/applicazione inadeguata
3
3
Nettamente
insufficiente
Tematica non affrontata: conoscenze nulle
0
0
Nullo
TOTALE
Punteggio ottenuto………………………………………………………………/30
Il Punteggio ottenuto per la singola disciplina nella parte Tipologia B è in trentesimi (30), che, per quanto affermato all’inizio, deve essere
ricondotto a 9 secondo il seguente algoritmo:
Punteggio Tipologia B = Punteggio ottenuto * 0,3 =
/9
23
TIPOLOGIA C (SEI DOMANDE)
Nei quesiti a risposta multipla (n° 6 quesiti su 3 discipline) viene attribuito un punteggio pari a 1 per ogni risposta corretta.
Punteggio
1a
domanda
Punteggio
2a
domanda
Punteggio
3a
domanda
Punteggio
4a
domanda
Punteggio
5a
domanda
Punteggio
6a
domanda
Punteggio Tipologia C………………………………………………………………/6
PUNTEGGIO TOTALE DELLA PROVA
PUNTEGGI
Valore
Punteggio Tipologia C
………………………./6
Punteggio Tipologia B
………………………./9
Punteggio Totale
………………………./15
Qualora il punteggio totale della terza prova sia espresso in decimali, questo verrà arrotondato per eccesso (da 0,5 in su) o
per difetto (fino a 0,49).
N.B. In presenza di prova completamente nulla in tutte le discipline viene attribuito un punteggio minimo 1/15-esimo.
24
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DELLA 3ˆ PROVA INGLESE
Per la Terza Prova è stata scelta la presentazione di testo in lingua straniera con due domande: una di comprensione del
testo e una di produzione. Per la domanda di produzione si intende un quesito che, pur collegandosi all'argomento del
testo proposto, richiede una risposta che non è contenuta nel testo, ma fa riferimento ad un argomento del programma
svolto o all’esperienza professionale o personale dell’alunno. Per quanto riguarda il testo si è presentato un testo di
argomento inerente all’indirizzo di studio dell’alunno
Descrittori
CONTENUTO:
A-Comprensione del testo
B- Conoscenza
dell’argomento
Costruzione e
organizzazione
dell’argomento:
Uso della lingua
Livelli di prestazione
Valutazione
A- Comprensione dettagliata del testo
B- conoscenza approfondita dell’argomento
A-Comprensione globale del testo
B-conoscenza buona dell’argomento
A-Comprensione superficiale del testo
B- Conoscenza superficiale, ma completa
dell’argomento
A- Comprensione parziale del testo
B conoscenza parziale dell’argomento
A-Comprensione limitata del testo
B-- conoscenza limitata dell’argomento
A-mancanza di comprensione del testo
B-mancanza di conoscenza dell’argomento
- Costruzione e organizzazione del testo chiara,
coerente, articolata, varia e personale
- Costruzione e organizzazione del testo chiara,
coerente e varietà di strutture grammaticali
- Costruzione e organizzazione del testo
semplice, e generalmente chiara e coerente
- Costruzione e organizzazione del testo
semplice, ed essenzialmente chiara e coerente
- Costruzione e organizzazione del testo
semplice, non sempre coerente e
chiara/rielaborazione parziale
-Costruzione e organizzazione del testo
confusa/ mancanza di rielaborazione
- Grammatica e ortografia corrette e ampia
gamma di vocabolario
- Grammatica e ortografia corrette,
vocabolario ricco
- Grammatica e ortografia generalmente
corrette,
vocabolario sufficientemente ricco
-Grammatica e ortografia sostanzialmente
corrette, vocabolario semplice- Vari errori di grammatica e ortografia che non
impediscono la comprensione, vocabolario
limitato
- Numerosi errori di grammatica e ortografia
rendono il testo di difficile comprensione
Eccellente
8
Buono
7
Sufficiente
6
Mediocre
5
Insufficiente
4
Del tutto insuff.
1
Eccellente
Buono
Discreto
Punti
3
2.5
2
Mediocre
1.5
Eccellente
Buono
discreto
1
3.5
3
2.5
Sufficiente
2
Mediocre
1.5
Insufficiente
Quesito
B
3.5
Sufficiente
Insufficiente
Quesito
A
1
/2
25
In sede di colloquio, viene proposta la seguente griglia di valutazione.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Parametri ed
indicatori
Padronanza
della
lingua:
Chiarezza
Correttezza
Fluidità
Contenuto
Organizzazione
A
Conoscenze
Comprensione
B
Coerenza
Organicità
Collegamenti
Livelli di prestazione
A Esposizione fluida chiara, corretta; lessico ricco, appropriato
B Esposizione abbastanza articolata, precisa, corretta, varia
C Esposizione semplice, comprensibile, generalmente corretta
D Esposizione incerta, lessico generico
E Esposizione confusa, lessico impreciso e generico
F-Esposizione pressochè nulla, lessico completamente
impreciso e generico
ed A Conoscenze complete ed approfondite. Ottima capacità di
comprensione ed applicazione
B Conoscenze complete: Buona capacità di comprensione ed
applicazione
C Conoscenze adeguate all’argomento
D Conoscenze e comprensione essenziali
E Conoscenze generiche e superficiali
F Conoscenze limitate, frammentarie e superficiali
G Conoscenze del tutto inadeguate e pressoché nulle
A Argomentazioni coerenti e consequenziali. Collegamenti
efficaci e significativi
B
Argomentazioni
fondamentalmente
organiche
e
consequenziali
C Articolazione semplice, ma organica collegamenti semplici
D Articolazione poco organica degli argomenti, collegamenti
indotti
E Argomentazione incoerente, senza consequenzialità e priva
di nessi logici
Valutazione
Mis./15
Eccell.Ottimo
Discreto/Buono
Sufficiente
Mediocre
Insuff
Gravem. Insuff
8
7
6
5
4
2
Ottimo-Eccell
1
14
Buono
13
Discreto
Sufficiente
Non pien.suff.
Insufficiente
Gravem.insuff.
Ottimo-Eccell
12
11
10
8
1-5
5
Discreto/Buono
4
Sufficiente
3
Insufficiente
2
Punti
Max
8
14
5
1
Grav.Insufficient
e
Elementi di merito
Capacità di argomentare e motivare una posizione personale con idee, giudizi e soluzioni
2
adeguati e fondati
Capacità
di Capacità di correzione in forma autonoma
autocorrezione
1
argomentazione
26
10.CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO
Attribuzione del credito scolastico:
punteggio base: il più basso della banda di oscillazione corrispondente alla media aritmetica dei voti finali.
Il punteggio è aumentabile al voto massimo della banda di oscillazione se ricorrono almeno due di queste condizioni:
• Media dei voti superiore di almeno mezzo punto al minimo (es. 6.5 – 6.9)
Valutazione positiva della maggioranza del consiglio di classe sulla serietà della partecipazione e dell’impegno espressi
dallo studente durante l’anno scolastico.
• Valutazione della maggioranza del Consiglio di classe di un contributo qualificato dello studente al lavoro della
classe (area di progetto, progetto interdisciplinare, attività extracurriculari).
• Partecipazione ad attività d’Istituto integrative di quelle curriculari aventi una valenza significativa per la
formazione umana e professionale dei ragazzi.
Tale punteggio non è mai aumentabile se nel corso dell’anno scolastico lo studente ha cumulato 5 giorni di assenze
non giustificabili, come da comunicazione ufficiale del Dirigente scolastico.
Attribuzione del credito formativo:
“Le esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti formativi sono acquisite, al di fuori della scuola di
appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e
culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale,
al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.”D.M. 452, art.1.
Tali esperienze devono:
1) avere una rilevanza qualitativa;
2) tradursi in competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di stato, inerenti cioè:
a) contenuti disciplinari o pluridisciplinari previsti nei piani di lavoro dei singoli docenti o nel documento del
consiglio di classe
b) al loro approfondimento,
c) al loro ampliamento,
d) alla loro concreta attuazione;
3) essere attestate da enti, associazioni, istituzioni;
4) essere debitamente documentate, compresa una breve descrizione dell’attività, che consenta di valutarne in
modo adeguato la consistenza, la qualità e il valore formativo
In particolare ci si atterrà ai criteri di seguito indicati:
1) Esperienza di lavoro: significativa, coerente con l'indirizzo di studi frequentato e adeguatamente documentata
(certificazione delle competenze acquisite e indicazione dell'Ente a cui sono stati versati i contributi di
assistenza e previdenza).
2) Esperienza di volontariato: qualificata e qualificante, continuativa e non occasionale, tale da favorire
l’arricchimento della persona.
27
3) Educazione alle attività espressive: documentata o da attestato di iscrizione (da almeno due anni) e di
frequenza (con relativi esami sostenuti) a scuole di musica / conservatori riconosciuti o da menzione di merito,
documentata, a concorsi regionali. Partecipazione non occasionale ad esposizioni artistiche con opere
personali.
4) Lingue straniere: Saranno prese in considerazione certificazioni di lingua straniera rilasciate dagli enti
certificatori riconosciuti dal Ministero della PI secondo quanto stabilito dal Protocollo di Intesa collegato al
Progetto Lingue 2000, e cioè: Alliance Française, Cambridge Ucles, Cervantes, City and Guilds International
(Pitman), ESB (English Speaking Board), Goethe Institut, Trinity College London. Saranno accettate le
certificazioni di livello B1 o superiore. Eventuali certificazioni in lingue straniere comunitarie diverse da quelle
di competenza degli enti menzionati devono comunque essere rilasciate da Agenzie accreditate membri di
ALTE (Associazione Europea di Esperti di Testing Linguistico, www.alte.org)
5) Attività sportiva: subordinatamente all'impegno dimostrato nelle ore curricolari di Educazione Fisica e
scolastico in genere, certificazione di aver svolto attività agonistica per almeno un anno continuativamente,
oppure di aver raggiunto, nella Federazione, titoli a livello provinciale.
6) E.C.D.L. Il conseguimento della Patente Europea dà luogo all'attribuzione del credito (al momento del
conseguimento stesso).
7)
Partecipazione documentata a corsi formativi con prova finale e conseguimento di un titolo che attesti
l’idoneità a svolgere
un’attività teorico-pratica (remunerata o meno) socialmente utile e/o funzionale alla
crescita della persona.
I certificati conseguiti, validi per l’attribuzione del credito formativo, non valutati nello scrutinio dell’anno scolastico in
corso, perché ottenuti dopo la data prevista del 15 maggio, potranno comunque essere presentati nell’anno scolastico
successivo.
Il credito formativo, se riconosciuto, consente di raggiungere il punteggio massimo della banda di oscillazione.
28
11. FIRME DOCENTI CALSSE V
Camicia Raffaella
____________________________________
Pazzaglia Veronica
____________________________________
Ponziani Sandro
____________________________________
Massi Carla
____________________________________
Feleppa Silvana
____________________________________
Mariotti Mauro Antonio
____________________________________
Tosti Sandro
____________________________________
Battistoni Assuntina
____________________________________
Benedetti M.Grazia
____________________________________
Zagaglia Brunella
____________________________________
Città di Castello, 15 Maggio 2013
29