ROSSIN STO 4^A Co - IIS Silva

Transcript

ROSSIN STO 4^A Co - IIS Silva
Istituto Tecnico Tecnologico “G. Silva – M. Ricci”
Via Nino Bixio, 53 – 37045 Legnago (VR) ℡ 0442/21593 0442/600428
C.M. VRIS01400D - C.F. 82001140233 - Web: www.itisilva.it
Biotecnologie sanitarie – Chimica e materiali – Costruzioni, ambiente e territorio – Elettronica – Energia
Informatica – Meccanica e Meccatronica – Corso serale geometri “Sirio”
PIANO DI LAVORO
versione sintetica
Classe 4^ A Co
Prof.ssa
ROSSIN ROMANA
a. s. 2015 / 2016
Materia
STORIA
COMPETENZE di riferimento di Storia sono:
• maturare un metodo di studio conforme alla materia;
• collocare ogni evento nella giusta successione cronologica (correlare lo svolgimento di eventi secondo il tempo);
• cogliere le relazioni e gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse;
• individuare cause ed effetti dei fatti storici;
• rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato;
• essere in grado di:
- leggere documenti storici,
- valutare diversi tipi di fonti,
- confrontare diverse tesi interpretative,
- cogliere i nodi salienti dell’interpretazione e dell’esposizione storica,,
- comprendere i modi attraverso cui gli studiosi costruiscono il racconto della Storia attraverso la varietà delle fonti
adoperate, il succedersi e il contrapporsi di interpretazioni diverse,
- sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica.
COMPETENZE NELL’ESPOSIZIONE ORALE
• sviluppare discorsi e testi coerenti, usando il lessico specifico ed esprimersi con padronanza terminologica;
• collocare con precisione gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.
CONOSCENZE DISCIPLINARI SPECIFICHE DELLA CLASSE QUARTA
In collegamento al libro di si manterrà la scansione proposta delle unità di lavoro, operando selezioni, integrazioni,
approfondimenti in relazione alla situazione della classe o ad esigenze di altra natura (collegamento con l’attualità,. progetti
disciplinari e/o interdisciplinari, richieste degli studenti…)
DALLA META’ DEL SEICENTO ALLA FINE DELL’OTTOCENTO
TEMPI PRREVISTI
UNITA’ 1
L’antico regime
Settembre – Ottobre
- La popolazione
2015
- Una società rurale
- Le gerarchie sociali
- Lo Stato
UNITA’ 2
Due Europe tra Seicento e Settecento
- Le rivoluzioni inglesi
- La Francia del Re Sole
- L’assolutismo in Russia e Prussica
- Un secolo di guerre
UNITA’ 3
La Primavera dei Lumi
-
L’Illuminismo
Il dispotismo illuminato
La rivoluzione americana
UNITA’ 4
La Rivoluzione Francese
- La crisi dell’antico regime
- Dagli Stati Generali all’Assemblea Costituente (1789 – 90)
- La Costituzione del 1791
- La Francia in guerra
- La Convenzione (1792 – 93)
- Il Terrore (1793 – 94)
UNITA’ 5
L’età Napoleonica
- Il governo del direttorio (1795 – 99)
- L’ascesa di Napoleone: dal Consolato all’Impero (1799 – 1804)
- L’ impero napoleonico (1804 – 1815)
UNITA’ 6
La prima rivoluzione industriale
- Una definizione, molti aspetti
- Le risorse umane e la questione sociale
- Agricoltura e demografia
L’OTTOCENTO
UNITA’ 1
Restaurazione e opposizioni
- Il Congresso di Vienna
- Restaurazione e romanticismo
- L’idea di nazione
- Liberali e democratici
- I socialisti
UNITA’ 2
I moti degli anni Venti e Trenta
- I Le società segrete
- I moti degli anni Venti
- I moti degli anni Trenta
- L’indipendenza dell’America Latina
UNITA’ 3
Le rivoluzioni del 1848
- L’arretratezza dell’Italia
- Il dibattito risorgimentale
- L’esplosione del Quarantotto
- Il Quarantotto in Italia
UNITA’ 4
L’unificazione italiana e tedesca
- La politica interna di Cavour
- La politica estera di Cavour
- La spedizione dei Mille
- Il secondo i pero francese e l’unificazione tedesca
- La Comune di Parigi
UNITA’ 5
L’Italia nell’età della Destra e della Sinistra storica
- La Destra storica al potere
La seconda rivoluzione industriale
- Dalla prima alla seconda rivoluzione industriale
- La catena di montaggio
- Il capitalismo monopolistico e finanziario
- La critica del progresso
UNITA’ 6
UNITA’ 7
Le grandi potenze
- La Francia della Terza repubblica
- La Germania da Bismarck a Guglielmo II
- L’età vittoriana
- L’espansione degli Stati uniti
Novembre –
Dicembre 2015
Gennaio – Febbraio
2016
Fine Pentamestre
2016
UNITA’ 8
- La nascita del Giappone moderno
La spartizione imperialistica del mondo
- L’imperialismo
- La spartizione dell’Asia
- La crisi delle relazioni internazionali
I contenuti e le conoscenze affrontati verranno di volta in volta arricchiti da schede storiografiche, analisi di
documenti, confronto di fonti, testimonianze e altri materiali presenti nel libro di testo, selezionati dalla lettura
dell'attualità o portati dagli studenti.
Nel Dipartimento di STORIA / ITALIANO si è concordata la partecipazione delle classi quarte ad attività di sensibilizzazione in relazione
alla “Giornata della Memoria” e alla “Giornata del ricordo”
LA PRESENTE PROGETTAZIONE E’ PASSIBILE DI MODIFICHE IN RELAZIONE ALL’ANDAMENTO DELL’ANNO SCOLASTICO E
AD ESIGENZE OD OPPORTUNITA’ DIDATTICHE.
METODOLOGIA
STRATEGIE DIDATTICHE VOLTE AL RAGGIUNGIMENTO DI FINALITA’ METACOGNITIVE:
♦ Sistematica elaborazione ed approfondimento dei temi affrontati, attraverso esposizioni libere, come verifica sommativa dello
studio ed interrogazioni approfondite (anche programmate) alla fine delle maggiori unità didattiche.
♦ Affinamento delle capacità orali espositive orali degli allievi, anche con presentazione alla classe di approfondimenti personali
volontari, motivati da personali interessi e sottoposti ad rielaborazione critica.
♦ Problematizzazione periodica e confronto con la classe sulle capacità di elaborazione e sul livello di conoscenza acquisito.
Coinvolgimento della classe nella valutazione conseguita in seguito alle prove di verifica e individuazione
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Il collegio dei Docenti, per rispettare il dettato legislativo che invita ad esprimere valutazioni dopo aver acquisito un “congruo numero”
verifiche, ha stabilito l’opportunità di effettuare almeno due prove orali nel Trimestre e almeno due orali nel Pentamestre .
I criteri di valutazione delle prove orali sono riportati nella tabella di corrispondenza tra voto e competenze richieste ( in neretto gli
elementi distintivi rispetto al livello inferiore) presentata in classe nelle prime settimane di scuola
Verranno effettuate valutazioni formative e sommative.
La valutazione formativa, importante fase dell’attività di apprendimento, consente di osservare se vi siano dei miglioramenti
sull’autonomia, la capacità organizzativa e propositiva, la puntualità e regolarità nello svolgere gli impegni connessi alle mansioni
scolastiche, la positiva relazionalità in classe, la maturazione globale, ossia tutti quei fattori che concorrono sia all’esito
dell’apprendimento che alla crescita dell’alunno.
La valutazione sommativa concluderà il percorso di apprendimento portando, anche se in maniera estesa a tutto il percorso,
all’espressione del giudizio/voto.
Si prevedono le seguenti tipologie di verifiche sommative:
Interrogazioni ampie, anche su base volontaria, a conclusione dei moduli o nel corso dello studio come ripresa generale
dell’argomento;
Esposizione volontaria di argomento /tema/approfondimento svolto a cura dell’allievo, con esposizione alla classe anche di
nuovi contenuti; la prova dovrà essere concordata con l’insegnante per ciò che riguarda i temi o gli argomenti, i tempi per la
preparazione e l’effettuazione, i materiali consultati nel lavoro individuale;
Prove strutturate a risposta aperta / chiusa / multipla
Interventi dal posto, anche brevi e di sintesi, per verificare le capacità di comprensione, le abilità espositive, la continuità nello
studio, l’attenzione e la partecipazione attiva all’apprendimento;
Esercitazioni scritte assegnate per casa (con controllo sullo svolgimento) volte a favorire l’attenzione costante alle u.d. e il
progressivo consolidamento delle conoscenze con l’attività individuale.
Anche il persistente mancato svolgimento dei compiti per casa costituirà elemento di osservazione e valutazione
complessiva; lo scorretto comportamento, soprattutto se reiterato, verrà registrato nel Registro dell’insegnante e segnalato
alle famiglie.
Attenzione speciale verrà riservata all’attivazione di significativi processi di autovalutazione, in tutti i livelli di capacità e in tutti i
contenuti disciplinari. L’insegnante ritiene che la partecipazione attiva e consapevole dello studente alla personale fase di
apprendimento e il conseguente rilevamento responsabile dei risultati ottenuti sia proceduta strettamente correlata alla
riuscita scolastica.
In corso d’anno verranno eventualmente concordate, con gli studenti, interrogazioni volontarie e /o programmate, soprattutto a
fine anno e in relazione a legittime richieste di miglioramento dei risultati raggiunti.
N.B.: Gli studenti e l’insegnante hanno concordato uno specifico CONTRATTO FORMATIVO che regola i rapporti personali,
formativi, educativi in classe.
Legnago, 01.10.2015
L’insegnante
Romana Rossin