programma svolto storia V rim 2016

Transcript

programma svolto storia V rim 2016
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
ABBA-BALLINI di Brescia
a.s. 2015-16
Classe: V F RIM
Disciplina: Storia
Ore curriculari: 2
Docente: Laura Vavassori
Testo :
V. Castronovo, MilleDuemila. Un mondo plurale. Vol 3
Programma svolto
1- L’Italia liberale (Fossati, Luppi, Zanette “L’esperienza della storia” vol.2, in adozione lo
scorso anno scolastico)
a. I governi della Destra: obiettivi e problemi
b. I governi della Sinistra storica:politica interna e politica economica
c. L’avventura coloniale del governo Crispi
2- La seconda rivoluzione industriale e il neocolonialismo (Fossati, Luppi, Zanette:
“L’esperienza della storia” , vol. 2, in adozione lo scorso anno scolastico)
a. I caratteri della crisi del 1873
b. La seconda rivoluzione industriale: nuovi settori industriali e innovazioni tecnologiche
c. Il concetto di Imperialismo e la spartizione dell’Africa
3- Verso la società di massa(Fossati, Luppi, Zanette : “L’esperienza della storia” volume 2, in
adozione lo scorso anno scolastico)
a. La nascita della moderna società di massa
b. Le Masse: nuovo soggetto della storia. Nuovi diritti politici e la nascita dei partiti di massa
c. I caratteri del nuovo nazionalismo e la nazionalizzazione delle masse.
4- La crisi di fine secolo e i governi Giolitti
a.
b.
c.
d.
All’alba del nuovo secolo fra euforia e inquietudini
La crisi di fine secolo e la svolta liberale in Italia
I governi Giolitti: le riforme, le ambiguità: fra neutralità e neotrasformismo.
La politica estera e la guerra di Libia
5- La Prima Guerra Mondiale
a. Le cause: conflitti interimperialistici, conflitti locali e sistema delle alleanze
b. Le fasi e le modalità del conflitto: dalla guerra lampo alla guerra di logoramento.
c. I trattati di pace e la nuova carta d’Europa
Documento storiografico: M. L. Salvadori “ Cosa fu la Grande Guerra”
6- La rivoluzione russa
a. La rivoluzione di febbraio e di ottobre
b. La guerra civile e la dittatura del proletariato
c. La Nep e la costituzione dell’URSS
7- La crisi del dopoguerra in Italia e in Europa
a.
b.
c.
d.
e.
Le conseguenze morali, economiche e sociali della guerra
Il Biennio Rosso in Italia
La marcia su Fiume
La crisi delle istituzioni liberali
La situazione della Germania: dai moti spartachisti alla repubblica di Weimar
8- L’origine e l’avvento del fascismo in Italia
a. Le origini del fascismo e lo squadrismo: il ruolo della violenza nella politica del primo dopoguerra.
b. La marcia su Roma e il delitto Matteotti
c. La fascistizzazione dello stato: leggi fascistissime, la repressione degli antifascisti, Patti Lateranensi,
organizzazione del consenso, la politica economica “interventista” e la politica estera con la
conquista d’Etiopia.
Letture storiche: B. Mussolini “ Il discorso del bivacco”, “ A me la colpa”
9- La crisi del ‘29
a. La crisi del ’29 in America: cause e conseguenze.
b. Caratteri fondamentali deI New Deal.
10- I regimi totalitari
a. L’ascesa al potere del partito nazionalsocialista e il Terzo Reich
b. URSS: economia di comando e regime stalinista
c. I tre regimi totalitari del Novecento a confronto
Letture storiografiche: Hannah Arendt: “Terrore e violenza nei regimi totalitari”
11- La Seconda Guerra Mondiale
a.
b.
c.
d.
e.
L’Europa verso la catastrofe: guerra d’Etiopia ed espansionismo tedesco
Le fasi e le modalità del conflitto
L’Italia nella II Guerra Mondiale
La Resistenza
La shoah
Letture : di B. Fenoglio: “ I ventitré giorni della città di Alba”
Letture storiografiche: C. Pavone, “Una guerra civile le ragioni di una scelta difficile”
Z. Bauman, “ Genocidio e modernità"
12. Un mondo diviso
a. L’eredità della guerra”babarica”
b. Le nuove organizzazioni mondiali
c. I trattati di pace e la contrapposizione USA URSS
d. Dalle sfere di influenze ai blocchi: piano Marshall e Cominform
e. Le due Germanie e la nascita della NATO.
f. La sovietizzazione dell’Europa orientale
13. L’Italia dopo la guerra: la ricostruzione
a. il ruolo dei partiti di massa e la loro identità politico-culturale
b. la scelta della repubblica
c. le elezioni del ‘48
d. Il centrismo
e- Le trasformazioni economiche del dopoguerra e la nuova società di massa degli anni Sessanta
Brescia il 15 maggio, 2016
L’insegnante
Laura
Vavassori