istituto di istruzione superiore "ferraris

Transcript

istituto di istruzione superiore "ferraris
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “FERRARIS - BRUNELLESCHI”
Programma di ITALIANO
Classe III A El.
Prof.ssa DANILA FERDANI
Anno scolastico 2015/ 2016
LIBRO DI TESTO: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo manuale di letteratura,
Palumbo ed., vol.1
LA SOCIETA’ FEUDALE E LA NASCITA DELLE LETTERATURE EUROPEE
Medioevo, feudalesimo e letterature romanze, la nascita della civiltà europea, la scrittura e la cultura
orale.
Letterature romanze e amor cortese: dal latino parlato alle lingue romanze, i primi documenti di
volgare italiano, la nascita delle letterature europee e l’egemonia francese, la società cortese, il
modello francese, in particolare La Chanson de Roland.
Lettura: dalla Chanson de Roland, La morte di Orlando (lasse CLXXIII, CLXXIV, CLXXV).
Il romanzo cortese-cavalleresco, la lirica provenzale.
LA LETTERATURA ITALIANA NELL’ETA’ DEI COMUNI
La civiltà comunale: il tempo e i luoghi, urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile,
l’organizzazione della cultura nella città comunale, i nuovi intellettuali e il nuovo pubblico.
La poesia religiosa: i movimenti religiosi nel XIII secolo, gli ordini mendicanti, la lauda.
San Francesco d’Assisi: biografia. Lettura: Il Cantico di Frate Sole.
Iacopone da Todi, lettura: Donna de Paradiso.
Dai poeti provenzali allo Stil novo: la Scuola siciliana, come si forma il canone lirico, il “Dolce stil
novo”.
Guido Guinizzelli, lettura: Io voglio del ver la mia donna laudare.
Guido Cavalcanti, lettura: Perch’i’ no spero di tornar giammai.
La poesia “comica”: i luoghi, il tempo, i temi, i poeti “comici”, in particolare Cecco Angiolieri.
Cecco Angiolieri, letture: S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo,
Tre cose solamente m’ènno in grado.
La prosa nel Duecento
L’Oriente e il Milione di Marco Polo. Lettura del brano I tre Magi.
Le origini della narrativa. Lettura: dal Novellino, Il matrimonio del medico di Tolosa.
DANTE ALIGHIERI
La vita, le idee, le opere.
Lettura: da La vita nuova - Tanto gentile e tanto onesta pare,
La Commedia: il titolo e il genere, la composizione e la struttura, la metrica, la lingua, lo stile, il
viaggio di Dante, l’interpretazione figurale, l’Inferno.
Letture: dall’Inferno, Dante nella selva (canto I, vv. 1 - 136)
Gli ignavi (c. III, vv. 1 – 136)
Paolo e Francesca (c. V, vv. 73 - 142)
Ciacco (c. VI, vv. 1 – 75)
Dante, Farinata e Cavalcante (c. X, vv. 22 - 93)
Ulisse (c. XXVI, vv. 85 - 142)
Il conte Ugolino (c. XXXIII, vv. 1- 90).
GIOVANNI BOCCACCIO
La vita, le opere.
Il Decameron: la composizione, la struttura generale, lo stile medio, il realismo, la comicità, i
concetti di fortuna, di natura, di ingegno e di onestà, il Proemio e la descrizione della peste.
Letture: Ser Ciappelletto (I,1)
Andreuccio da Perugia ( II, 5)
Tancredi e Ghismunda (IV, 1)
Elisabetta da Messina (IV, 5)
Federigo degli Alberighi (V, 9)
Chichibio e la gru (VI, 4)
Frate Cipolla (VI, 10)
FRANCESCO PETRARCA
La vita, la formazione culturale e l’epistolario, le opere.
Il Canzoniere: la composizione, la vicenda – fra diario e autobiografia -, l’io e Laura, il nuovo
linguaggio della lirica moderna.
Letture: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, I
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi, XC
Solo e pensoso, XXXV
Italia mia, CXXVIII (vv. 1 -23, 81 – 99, 113 – 122)
O cameretta che già fosti un porto, CCXXXIV
Tutta la mia fiorita et verde etade, CCCXV
I’ vo piangendo i miei passati tempi, CCCLXV.
L’ETA’ DELLE CORTI
I concetti di Umanesimo e di Rinascimento, le corti e l’organizzazione della cultura.
Firenze nell’età di Lorenzo.
Lorenzo de’ Medici, principe ed artista
Lettura: dai Canti carnascialeschi, Canzona di Bacco.
Leonardo da Vinci: vita e opere
Lettura: Omo sanza lettere.
NICCOLO’ MACHIAVELLI
La vita, la formazione culturale, le opere.
Il Principe: la composizione, la struttura generale del trattato, il pensiero politico
Letture: Armi proprie e armi mercenarie (dai capitoli XII, XIII, XIV)
La “verità effettuale” (cap. XV)
La volpe e il leone (cap. XVIII, 1-33)
La fortuna (cap. XXV)
L’esortazione finale (cap. XXVI, 55-67)
La mandragola
Lettura: Atto V, scene III, IV.
LUDOVICO ARIOSTO
La vita, la poesia lirica, le Satire, il teatro.
L’Orlando furioso: l’ideazione, la stesura, il titolo, la trama del poema, la struttura, i temi, armonia
e ironia.
Letture: Proemio canto I, ottave 1-4
Cloridano e Medoro XIX, 3-15
La pazzia di Orlando XXIII, 110-121, 129-136;
Astolfo sulla luna XXXIV,72-76, 81-87.
Didattica della scrittura, in particolare l’analisi del testo, il saggio breve, l’articolo di giornale, il
tema di argomento storico, il tema di ordine generale.
Lettura integrale e analisi dei seguenti testi:
16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti
L’amico ritrovato di Fred Uhlman
Il cavaliere inesistente di Italo Calvino.
Analisi dei film: The imitation game di Morten Tyldum
Selma – La strada della libertà di Ava DuVernay.
Gli allievi
Empoli, 3 giugno 2016
L’insegnante
Danila Ferdani