scienze nat., chi., geog.

Transcript

scienze nat., chi., geog.
LICEO GINNASIO STATALE con Sezione Scientifica “XXV Aprile”
Via Martiri della Libertà, 13 30026 Portogruaro (Venezia)
Centralino: 0421-72477
Fax: 0421-71507
PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE
MPI-00 01/09/10
ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017
Indirizzo: Liceo Scientifico opzione Scienze applicate Disciplina: Scienze della Terra
Classe: Prima Sezione: A S.A. Docente: Casaroli Elisabetta
Ore settimanali di lezione: 03
Totale ore annue: 99
Testo in adozione: Osservare e capire la Terra Ed. azzurra con chimica - E. Lupia Palmieri - M.
Parotto Modelli - Zanichelli Editore
OBIETTIVI - EDUCATIVI – FORMATIVI
Lo studio delle scienze si propone, come finalità generali, di far acquisire agli allievi una visione
unitaria del sapere scientifico, in vista di una comprensione dei fenomeni naturali, biologici e
abiologici, delle loro correlazioni e interdipendenze. Si tratta di un obiettivo di particolare
importanza nella società attuale, dove in proposito s’impongono scelte e decisioni coscienti e
motivate e si richiede un atteggiamento di partecipazione. Nel corso degli anni si porrà, inoltre,
particolare attenzione allo sviluppo storico del pensiero scientifico, elemento culturale
fondamentale nel contesto scolastico.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE
Conoscenze
Acquisizione dei contenuti specifici della disciplina, per i quali saranno seguite le linee guida
ministeriali, fatti salvi i necessari adattamenti dovuti alle realtà delle singole classi.
Competenze
Acquisizione e corretta utilizzazione del linguaggio specifico delle discipline; saper effettuare
connessioni logiche e stabilire relazioni; classificare; risolvere problemi, formulare ipotesi e trarre
conclusioni; interpretare un grafico e rappresentare i dati; applicare le conoscenze acquisite a
situazioni della vita reale.
Abilità
Sviluppo delle abilità di elaborazione e sintesi autonoma delle informazioni apprese; potenziamento
delle capacità che consentono di articolare con consapevolezza e armonicità le conoscenze
acquisite, al fine di operare gli opportuni collegamenti tra i vari argomenti e promuovere la
rielaborazione personale; miglioramento delle abilità logiche e intuitive, al fine di saper cogliere
nell'analisi dei fenomeni le relazioni causa effetto.
OBIETTIVI TRASVERSALI
Stimolare la disponibilità al dialogo educativo; elevare il livello culturale generale nell’ambito di
tutte le discipline; promuovere l’acquisizione di un metodo di studio autonomo e organizzato,
preciso e ordinato; sviluppare e potenziare le capacità logiche; acquisire la conoscenza dei linguaggi
specifici; perfezionare la conoscenza di sé in rapporto agli altri; sviluppare il senso di responsabilità
e la consapevolezza del proprio ruolo sociale; potenziare lo spirito critico al fine di acquisire sempre
maggiore autonomia di giudizio; saper cogliere le opportunità didattiche offerte dalla particolare
occasione formativa; potenziare la padronanza della lingua italiana in quanto strumento
fondamentale nelle relazioni umane.
1
OBIETTIVI MINIMI
Chimica:
saper gestire in modo autonomo e con razionalità le tematiche essenziali della disciplina;
problemi;
Scienze della Terra:
saper gestire in modo autonomo e con razionalità le tematiche essenziali della disciplina;
le relazioni tra pianeta Terra, sistema solare e universo.
MACROARGOMENTI TEMPI CONTENUTI
MACROARGOMENTO
e tempi di attuazione previsti
Conoscenze di base per le scienze
naturali
Ore previste: 05
Materia ed energia. Elementi e
composti
Le particelle della materia
L'acqua e le sue proprietà
Ore previste: 30
L'idrosfera marina L'idrosfera
continentale
Ore previste: 44
L'ambiente celeste: l'Universo e il
Sistema solare La Terra e la Luna
Ore previste: 20
CONTENUTI
In termini di conoscenze
Il metodo scientifico-sperimentale. Rappresentazione grafica
dei dati. Lettura e interpretazione di grafici. Leggi e teorie. Gli
strumenti: uso e proprietà. Le grandezze fisiche:fondamentali e
derivate; estensive ed intensive. Le unità di misura. Cifre
significative ed errori nelle misure
Le proprietà fisiche della materia. La materia e i suoi stati di
aggregazione. Passaggi di stato. Sostanze pure e miscugli .
I metodi di separazione dei miscugli. Trasformazioni fisiche e
chimiche della materia. L'energia e le sue trasformazioni.
Gli elementi chimici. La tavola periodica degli elementi.
I composti chimici. Le reazioni chimiche e la conservazione
della massa. Le leggi ponderali. La classificazione dei composti
chimici. Dalle leggi ponderali alla teoria atomica. La teoria
atomica e le proprietà della materia. Particelle in movimento. Le
particelle più piccole dell'atomo. La struttura degli atomi.
I legami chimici nelle molecole. Il legame ionico e il legame
metallico. La massa degli atomi. Una manciata di particelle: la
mole. Formule chimiche e composizione percentuale. Formula
minima e formula molecolare.
L'acqua. L'origine dell' acqua sulla Terra. La molecola d'acqua e
il legame a idrogeno. Le proprietà dell' acqua. L'acqua come
solvente. La concentrazione delle soluzioni. La ionizzazione
dell'acqua.
Il ciclo dell' acqua. Le acque marine. Oceani e mari. Le onde.
Le maree. Le correnti marine. L'inquinamento delle acque
marine. L'acqua nel terreno e nelle rocce. I fiumi. I ghiacciai. I
laghi. L'acqua come risorsa. L'inquinamento delle acque
continentali.
Introduzione allo studio del Pianeta Terra. La Sfera celeste. La
posizione delle stelle. I corpi celesti. Le galassie. L'origine
dell'Universo e il big bang. I corpi del Sistema solare. Il Sole. Il
moto dei pianeti attorno al Sole. Evoluzione del Sistema solare.
Tracce di vita nel Sistema solare? La forma e le dimensioni della
Terra. Il moto di rotazione terrestre. Il moto di rivoluzione
terrestre attorno al Sole. L'alternanza delle stagioni. La Luna e i
suoi movimenti. Conseguenze dei movimenti lunari. L'origine
della Luna.
2
OBIETTIVI DISCIPLINARI
OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI
In termini di conoscenze,
competenze e abilità
Competenze dell’asse scientifico-tecnologico: osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla
realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare
qualitativamente e quantitativamente i fenomeni naturali e artificiali; essere consapevole delle potenzialità e
dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.
Abilità generali: interpretare con consapevolezza l’evoluzione del pensiero scientifico; comunicare
correttamente i concetti acquisiti; comprendere e utilizzare correttamente la terminologia specifica; acquisire e
interpretare informazioni; risolvere problemi; effettuare collegamenti e relazioni; utilizzare le funzioni di base
dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati,
disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete.
Abilità specifiche: definire le unità di misura del Sistema Internazionale e i relativi prefissi; eseguire semplici
misure dirette e indirette; distinguere le grandezze estensive da quelle intensive; distinguere il calore dalla
temperatura; usare la notazione esponenziale nelle misure e nei calcoli; classificare i materiali come sostanze
pure (elementi e composti) e miscugli; classificare i materiali in base al loro stato fisico; descrivere i passaggi
di stato delle sostanze pure e disegnare le curve di riscaldamento e raffreddamento; utilizzare le principali
tecniche di separazione dei miscugli; distinguere gli elementi dai composti e le trasformazioni fisiche dalle
trasformazioni chimiche; spiegare le differenze tra una trasformazione fisica e una chimica;usare l’ipotesi
atomico-molecolare della materia per spiegare la natura particellare di miscugli, elementi e composti; definire
le tre leggi ponderali della chimica; descrivere il modello atomico di Dalton; spiegare le caratteristiche
macroscopiche e microscopiche delle principali trasformazioni fisiche; descrivere le particelle elementari che
compongono l’atomo; identificare gli elementi della tavola periodica mediante il numero atomico e la massa
atomica; descrivere le principali proprietà dei metalli, semimetalli e non metalli; individuare e comparare i
diversi legami chimici; descrivere le proprietà dell’acqua; riconoscere le sostanze acide e basiche; distinguere
i vari tipi di soluzioni e confrontare le modalità per esprimerne la loro concentrazione. Descrivere le teorie
sull’origine del’universo e le caratteristiche principali dei corpi celesti; illustrare il moto dei pianeti intorno al
sole in base alle leggi che lo governano; definire la configurazione del sistema Sole-Terra-Luna spiegando le
conseguenze dei moti della Terra, riconoscendo le fasi lunari e interpretando le eclissi di Sole e di Luna.
Individuare i fattori che influenzano il ciclo idrogeologico; individuare le caratteristiche chimico-fisiche delle
acque marine; distinguere i fattori che influenzano i diversi movimenti del mare; descrivere e confrontare le
caratteristiche di fiumi, laghi, ghiacciai; distinguere le falde freatiche e le falde artesiane; illustrare le modalità
di formazione di una sorgente; riconoscere i comportamenti adeguati per preservare la risorsa acqua.
METODI E STRUMENTI DIDATTICI
Lezione frontale, uso di audiovisivi e di riviste scientifiche, materiale didattico preparato dal
docente e/o tratto da siti web, lettura e comprensione di brani scientifici in lingua italiana,
discussione aperta in aula, uscite nel territorio, laboratorio, attività laboratoriali presso strutture
esterne.
TIPOLOGIA DI VERIFICA
Le verifiche saranno strettamente connesse con l’attività didattica svolta ed effettuate a conclusione
delle singole unità di apprendimento o di segmenti significativi della programmazione e le tipologie
saranno le seguenti:
Verifiche formative: domande saggio dal posto, esercizi dal libro di testo, esercizi di
autovalutazione, analisi e sintesi di brani e articoli scientifici, relazione di laboratorio;
Verifiche sommative: colloqui orali, test semistrutturati, quesiti a risposta aperta.
Sono previsti anche in diversi momenti dell’attività didattica, dei monitoraggi volti al controllo dei
compiti assegnati, al ripasso dei più recenti argomenti di studio, all’applicazione immediata dei
concetti presentati. Ciò allo scopo di verificare la continuità nello studio domestico, la
partecipazione al dialogo educativo, l’efficacia del metodo di lavoro e la progressiva acquisizione di
3
abilità operative in relazione al livello di partenza. Tali indicatori costituiscono, quindi, parte
integrante della misurazione.
CRITERI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE
N.C. Sarà possibile attribuire il voto Non Classificato (N.C.) qualora si verifichi una delle seguenti
condizioni:
- assenza di verifiche scritte e/o orali;
- una sola verifica, condotta su parte non significativa del programma svolto che si
accompagni ad assenze numerose, ad una presenza passiva in aula e ad uno scarso
impegno, anche in relazione ai compiti assegnati.
In presenza di una sola verifica, qualora non si ricada nel caso precedente, sarà possibile attribuire
un voto che potrà coincidere con l’unico voto registrato o tener conto, qualora ci siano elementi di
riscontro, anche di impegno, frequenza, partecipazione e interesse.
Gravemente insufficiente (1-4): preparazione inconsistente sul piano dei contenuti e mancata
attenzione e partecipazione al dialogo educativo;
Insufficiente (5): Non raggiungimento dei livelli minimi di competenza.
Sufficiente(6): Raggiungimento delle conoscenze e dei livelli minimi di competenza previsti per le
singole discipline.
Discreto (7): Capacità di saper operare gli opportuni collegamenti fra le tematiche diverse.
Acquisizione di sicure abilità operative ed espositive.
Buono (8): Conoscenza puntuale ed approfondita dei contenuti appresi; Esposizione fluida,
organica e ricca di spunti personali; Capacità di interpretare in modo logico-deduttivo i fenomeni
scientifici.
Ottimo (9-10): Preparazione solida e ben articolata che si concretizza inoltre, in un’attività, da parte
dell'alunno propositiva e fattiva all'interno della classe.
Griglia di valutazione:
DESCRITTORI
INDICATORI
Gravemente
insufficiente
1-4
Insufficiente
5
Sufficiente
6
Discreto
7
Buono
8
Ottimo
9-10
Conoscenza e comprensione
degli elementi specifici della
disciplina
Applicazione e
consequenzialità logica
degli argomenti proposti
Comprensione e uso del
linguaggio specifico
Voto finale
ATTIVITÀ DI RECUPERO
Nel corso dell’anno scolastico sarà effettuato costantemente il recupero in itinere e, se necessario, si
farà ricorso al servizio di sportello didattico o a corsi di recupero in orario extracurriculare.
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Vengono proposte le seguenti attività da effettuarsi in orario curriculare:
- attività di laboratorio;
- uscite sul territorio legate allo studio della disciplina, conferenze didattico-educative e mostre in
relazione alle proposte di enti esterni che perverranno nel corso dell’anno;
- attività “La chimica in casa” presso Immaginario Scientifico di Grignano, Trieste – Il museo della
Scienza interattivo e sperimentale del Friuli Venezia Giulia.
Portogruaro, 10 novembre 2016
La docente
Casaroli Elisabetta
4