Chimica - GB Ferrari

Transcript

Chimica - GB Ferrari
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “G.B. FERRARI”
Via Stazie Bragadine, 3 – 35042 ESTE (PD)
Sede operativa: Viale Fiume, 55 – 35042 ESTE (PD)
Codice fiscale 91021700280
CON SEZIONI ASS.: LICEO “G.B.Ferrari” - ISA “A. Corradini”
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
PIANO ANNUALE DI LAVORO
INSEGNANTE Chiarello Davide CL. 3 SEZ. AA
MATERIA Chimica
1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE
a) PARTECIPAZIONE: Partecipazione della classe risulta globalmente positiva
evidenziando un comportamento discretamente responsabile. In questo primo
periodo tuttavia per alcuni alunni è stato notato una frequenza irregolare e una
attenzione incostante. L’orario delle lezioni strutturato in un’unica lezione di 2 ore
alla 6° e 7° ora costituisce un elemento penalizzante per quanto riguarda capacità di
concentrazione da parte degli alunni
b) livelli di partenza La condizione d'ingresso degli studenti, verificata attraverso un
colloquio e lezioni interattive hanno evidenziato conoscenze di base sufficienti in
particolare per quanto riguarda le misure delle grandezze e i prerequisiti di
matematica.
2) OBIETTIVI DIDATTICI –DISCIPLINARI (coerenti tenuto conto delle situazione iniziale della classe)
CONOSCENZE
Modello corpuscolare e
a teoria cineticomolecolare Passaggi di
stato fisico Miscugli
omogenei ed
eterogenei
ABILITÀ
Conoscere la
differenza fra aspetto
macroscopico e
microscopico della
materia.
Saper classificare e
distinguere fra miscugli
eterogenei, omogenei
e sostanze pure.
2 STRUTTURA
DELL’ATOMO
Le particelle
dell’atomo. Modelli
atomici. Orbitali.
Configurazioni
elettroniche
3 LA TAVOLA
PERIODICA
Classificazione degli
elementi. Proprietà
periodiche
. Scrivere il simbolo
isotopico di un
determinato atomo.
Scrivere la
configurazione
elettronica , anche con
la notazione la Lewis
Conoscere i simboli dei
principali elementi
chimici. Utilizza la
conoscenza delle
struttura atomica per
dedurre l’andamento
delle proprietà
periodiche
MODULO
1 LA STRUTTURA
DELLA MATERIA
COMPETENZE
Considerando le
caratteristiche
fondamentali dei tre
stati fisici della materia
descrive le proprietà a
livello microscopico e
macroscopico.
Saper individuare la
tecnica di separazione
dei miscugli più adatta.
Saper distinguere
elementi e composti.
Identifica l’elemento
sulla base del numero
atonico e di massa e
delle cariche presenti
Correlare la posizione
degli elementi nella
T.P. con proprietà
chimiche e fisiche
caratteristiche.
4 I LEGAMI CHIMICI
Legame ionico,
covalente e metallico.
Legami chimici
secondari.
Rappresentare la
formazione dei legami
chimici per semplici
sostanze
caratteristiche.
5 I COMPOSTI
INORGANICI
Valenza e numero di
ossidazione
.Classificazione e
nomenclatura dei
principali composti
inorganici
Saper interpretare una
formula chimica bruta
di un composto
Saper utilizzare i
Numeri di ossidazione
e loro uso per scrivere
le formule brute.
Saper applicare la
nomenclatura
tradizionale di: ossidi,
anidridi, idrossidi,
idracidi, ossiacidi. E la
nomenclatura
tradizionale dei
principali anioni degli
acidi.
6 REAZIONI
CHIMICHE E LORO
RAPPRESENTAZIONE
Significato di Reazione
chimica. Classificazione
Bilanciamento delle
reazioni chimiche
Riconoscere il tipo di
reazione chimica
rappresentato.
7 MATERIALI
LAPIDEI E LEGANTI
Struttura e origine
delle rocce. I materiali
legati
Distinguere i diversi
tipi di rocce in base al
loro aspetto e impiego
Prevedere il tipo di
legame iter e intra
molecolare di semplici
sostanze sulla base
delle proprietà
chimiche
Riconoscere la classe
di appartenenza e le
proprietà dei composti
sulla base dalla sua
formula
Scrivere le reazioni
caratteristiche di
formazione dei
composti inorganici.
Bilanciare semplici
equazioni chimiche
Saper scegliere i
materiali lapidei e
leganti in funzione
dell’opera da
realizzare.
3) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SUDDIVISA PER QUADRIMESTRI / TRIMESTREPENTAMESTRE
MODULO 1 LA STRUTTURA DELLA MATERIA
U.D. 1.1 Modello corpuscolare e a teoria cinetico-molecolare. Gli stati fisici della
materia: proprietà macroscopiche e microscopiche ;
U.D.1. 2 : Passaggi di stato: nomi , variazione di temperatura con il calore e sosta
termica . cenni sulle proprietà dei gas; proprietà liquidi: viscosità , tensione superficiale,
volatilità; proprietà solidi: solidi amorfi e cristallini ; reticolo cristallino .
U.D. 1.3. Soluzioni e loro componenti. Colloidi . Cenni sulle tecniche dei separazione.
Sostanze pure, elementi e composti
TEMPI: 8 ORE
MODULO 2 STRUTTURA DELL’ATOMO
U.D. 2.1 Le particelle dell’atomo Particelle subatomiche e loro proprietà
caratteristiche. Numero atomico, numero di massa, isotopi
U.D.2. 2 L’atomo e la sua struttura. Struttura dell'atomo di Rutherford, caratteristiche
del nucleo. Modello quantomeccanico dell'atomo. Concetto di energia quantizzata e di
salto quantico; principio di Heisemberg; concetto di orbitale ; numeri quantici e loro
significato
U.D. 2.3 Configurazione degli atomi regola di Hund, principio di Pauli, configurazione
elettronica
totale di un elemento.
TEMPI: 10 ORE
MODULO 3 LA TAVOLA PERIODICA
U.D. 3.1 Simboli dei principali elementi chimici. Struttura generale della tavola
periodica moderna: blocchi, periodi, gruppi e loro significato in termini di struttura
elettronica degli atomi. Elettroni di valenza e simboli di Lewis.
U.D.3.2 Metalli, non metalli e semimetalli: caratteristiche e proprietà. Ioni, cationi ed
anioni.
U.D.3.3 Le proprietà periodiche degli elementi. Elettronegatività: significato e
andamento nella tavola periodica.
U.D.3.4 Approfondimento delle proprietà di alcuni elementi utili nelle arti applicate
TEMPI: 8 ORE
MODULO 4 I LEGAMI CHIMICI
U.D. 4.1 Legame ionico. Concetto di legame chimico. Il legame ionico e la struttura
generale dei
U.D. 4.2 Legame covalente composti ionici. Il legame covalente e le molecole: formule
di Lewis di molecole biatomiche ; legame covalente puro e polare ; legame dativo.
U.D. 4.3 Legame metallico. Legame metallico e struttura dei metalli e delle leghe.
U.D. 4.4 Legame intermolecolare Legami tra molecole: interazioni dipolo/dipolo , forze
di Van der Waals, legame idrogeno .
TEMPI: 10 ORE
MODULO 5 I COMPOSTI INORGANICI
U.D. 5.1 Valenza e numero di ossidazione. Numeri di ossidazione e loro uso per
scrivere le formule brute.
Significato di formula chimica bruta di un composto Differenza fra formula bruta e
formula di struttura.
U.D. 5.2 Classificazione e nomenclatura dei principali composti inorganici.
Definizione e nomenclatura tradizionale di: ossidi, anidridi, idrossidi, idracidi, ossiacidi.
Nomenclatura tradizionale dei principali anioni degli acidi. Nomenclatura tradizionale dei
sali neutri e acidi.
U.D.5.3 Approfondimento delle proprietà di alcuni composti utili nelle arti applicate
TEMPI: 12 ORE
MODULO 6 REAZIONI CHIMICHE E LORO RAPPRESENTAZIONE
U.D. 6.1 Significato di reazione chimica. Reazioni esotermiche ed endotermiche.
U.D. 6.2 Reazioni di sintesi, decomposizione, semplice scambio e doppio scambio.
U.D. 6.3 Bilanciamento delle reazioni chimiche e suo significato.
TEMPI: 8 ORE
MODULO 7 Materiali lapidei e leganti
U.D.7.1 Le pietre. Struttura e origine delle rocce. Classificazione sulla base della
composizione
U.D./.2 i materiali legati. Gesso, calce, cemento: composizione e cenni sulla produzione.
Le reazioni di presa
TEMPI: 8 ORE
4) RACCORDI INTERDISCIPLINARI (eventuali)
5) INTERVENTI DI RECUPERO PREVISTI
Saranno attivati i corsi di recupero nel caso di evidenti difficoltà per la disciplina da
parte degli studenti. Nell’eventualità di un numero molto ristretto di alunni con gravi
lacune (tre o quattro alunni) si provvederà ad un corso di recupero in classe durante
l’orario curricolare.
6) METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO
Lezione frontale, lezione interattiva, esperienza pratiche, esperienze simulate
7) MATERIALI DIDATTICI
(testo, attrezzature, tecnologie multimediali- laboratori, videoregist/registratore, ect....)
Testo, appunti di lezione, LIM, Presentazioni multimediali, Simulazioni al computer
8) ATTIVITA’ INTEGRATIVE PREVISTE (eventuali)
(uscite, conferenze, etc....)
9) TIPOLOGIE DI VERIFICA E LORO NUMERO PER QUADRIMESTRE (in base delibera Collegio
Docenti)
Interrogazione orale, Interrogazione scritta, Problemi, Prova semistrutturate, e strutturata
2 prove scritte e 2 prove orali per quadrimestre
10) CRITERI E TABELLA DI VALUTAZIONE
(si può allegare)
Este 30/10/2016
IL DOCENTE
____________________