SCIENZE DELLA TERRA

Transcript

SCIENZE DELLA TERRA
SCIENZE DELLA TERRA (CLASSI PRIME)
OBIETTIVI COGNITIVI
Conoscenze
Il sistema solare e la Terra
Coordinate geografiche: latitudine e longitudine, paralleli e meridiani
L’atmosfera; il clima; le conseguenze delle modificazioni climatiche; disponibilità di acqua potabile,
desertificazione, grandi migrazioni umane
L’idrosfera, fondali marini; caratteristiche fisiche e chimiche dell’acqua; i movimenti dell’acqua, le
onde, le correnti
I minerali e le loro proprietà fisiche; le rocce magmatiche, le rocce sedimentarie e le rocce
metamorfiche, il ciclo delle rocce
Dinamicità della litosfera; fenomeni sismici e vulcanici
Ecologia: la protezione dell’ambiente (uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti)
Competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione
Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a
partire dall’esperienza
Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in
cui vengono applicate
Abilità
Identificare le conseguenze sul nostro pianeta dei moti di rotazione e di rivoluzione della Terra
Descrivere i cambiamenti dell’atmosfera negli ultimi secoli a causa delle attività umane,
prevedendo i possibili pericoli futuri
Analizzare lo stato attuale del nostro pianeta e le modificazioni in corso, con la consapevolezza
che la Terra non dispone di risorse illimitate
Ecologia: la protezione dell’ambiente (uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti)
STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO
Possedere conoscenze generali ed essenziali del programma svolto.
Saper riorganizzare, in modo guidato, le conoscenze possedute.
Saper esporre argomenti studiati in modo semplice ma utilizzando termini appropriati.
Saper leggere un semplice testo di carattere scientifico e saperne riferire il contenuto.
Aver acquisito la consapevolezza della necessità di comportarsi in maniera razionale per la tutela
delle risorse del pianeta Terra e per la difesa dai rischi naturali.
METODOLOGIE
Brevi lezioni frontali di presentazione degli argomenti
Lezioni di sistemazione e sintesi
Attività di laboratorio
Utilizzo di sussidi audiovisivi
Risoluzione e correzione di esercizi
Attività individualizzate
Lavori in piccoli gruppi
STRUMENTI DI VERIFICA
Verifiche formative
Osservazioni sistematiche degli allievi nelle varie fasi del processo insegnamento/apprendimento
Esercitazioni guidate in ambiente scolastico ed extrascolastico
Lavori di gruppo
Verifiche sommative
Nel corso e al termine di ogni unità didattica: colloqui orali; prove strutturate di tipo vero/falso, a
completamento, a risposta multipla, a risposta aperta
TEMPI DI VERIFICA
Verifica formativa nel corso di ogni lezione
Verifica sommativa al termine di ogni u.d.
Verifica al termine di ogni modulo
Verifica quadrimestrale
CRITERI DI VALUTAZIONE
Si terrà conto del processo di apprendimento dell’allievo
Saranno considerati l’interesse, la partecipazione e l’impegno dimostrati
Si farà riferimento alla griglia di valutazione contenuta nel Pof
BIOLOGIA (CLASSI SECONDE)
OBIETTIVI COGNITIVI
Conoscenze
Ecosistemi (circuiti energetici, cicli alimentari, cicli biogeochimici)
Teorie interpretative dell’evoluzione della specie
Origine della vita: livelli di organizzazione della materia vivente (struttura molecolare, struttura
cellulare e sub cellulare; i virus, cellula procariote, cellula eucariota)
Processi metabolici: organismi autotrofi ed eterotrofi; respirazione cellulare e fotosintesi
Nascita e sviluppo della genetica
Genetica e biotecnologie: implicazioni pratiche e conseguenti questioni etiche
Il corpo umano come sistema complesso: omeostasi e stato di salute
Le malattie: prevenzione e stili di vita (disturbi alimentari, fumo, alcool, droghe e sostanze
stupefacenti, infezioni sessualmente trasmissibili)
La crescita della popolazione umana e le relative conseguenze (sanitarie, alimentari, economiche)
Competenze di base attese a conclusione dell’obbligo di istruzione
Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a
partire dall’esperienza
Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in
cui vengono applicate
Abilità
Riconoscere nella cellula l’unità di base della costruzione di ogni essere vivente
Comparare le strutture comuni a tutte le cellule eucariote, distinguendo tra cellule animali e cellule
vegetali
Indicare le caratteristiche comuni degli organismi che fanno parte dei tre domini della natura
individuando i parametri più frequentemente utilizzati per classificare li organismi
Ricostruire la storia evolutiva degli esseri umani mettendo in rilievo la complessità dell’albero
filogenetico degli ominidi
Descrivere il corpo umano, analizzando le interconnessioni tra i sistemi e gli apparati
Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi delle proteine
Descrivere il ruolo degli organismi, fondamentale per l’equilibrio degli ambienti naturali e per il
riequilibrio di quelli degradati dall’inquinamento
STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO
Possedere conoscenze generali ed essenziali del programma svolto
Saper riorganizzare, in modo guidato, le conoscenze possedute
Saper esporre argomenti studiati in modo semplice utilizzando termini appropriati
Saper leggere un semplice testo di carattere scientifico e saperne riferire il contenuto
Aver acquisito la consapevolezza della necessità di comportarsi in maniera razionale per la tutela
della salute e, in generale, rispetto al fenomeno “vita”
METODOLOGIE
Brevi lezioni frontali di presentazione degli argomenti
Lezioni di sistemazione e sintesi
Risoluzione e correzione di esercizi assegnati
Attività di laboratorio
Attività individualizzate
Lavori in piccoli gruppi
Utilizzo di sussidi audiovisivi
STRUMENTI DI VERIFICA
Verifiche formative
Osservazioni sistematiche degli allievi nelle varie fasi del processo insegnamento/apprendimento
Esercitazioni guidate in ambiente scolastico ed extrascolastico
Lavori di gruppo.
Verifiche sommative
Nel corso e al termine di ogni unità didattica: colloqui orali; prove strutturate di tipo vero/falso, a
completamento, a risposta multipla, a risposta aperta
TEMPI DI VERIFICA
Verifica formativa nel corso di ogni lezione
Verifica sommativa al termine di ogni u.d.
Verifica al termine di ogni modulo
Verifica quadrimestrale
CRITERI DI VALUTAZIONE
Si terrà conto del processo di apprendimento dell’allievo; saranno considerati l’interesse, la
partecipazione e l’impegno dimostrati; si farà riferimento alla griglia di valutazione contenuta nel
Pof