V° E Turismo - IISS "Tommaso Fiore"

Transcript

V° E Turismo - IISS "Tommaso Fiore"
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE
“TOMMASO FIORE”
Sede Centrale: Via Padre A. M. di Francia, 4 - 70026 Modugno Tel. 080/5325532 Fax 080/5368685
Sito web: www. iissfiore.gov.it Email certificata: bais02900g@pec,istruzione.it [email protected] - Preside: [email protected]
Sede associata: Via Roma, 6 – 70025 Grumo Appula Tel./Fax 080/622141 Email: [email protected]
Codice Fiscale 93005290726 – Codice Ministeriale: BAIS02900G
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CLASSE V E TURISTICO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’ NEL TRIENNIO
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
1
2
Prof.sa Ancona Giulia
Prof.sa Bibolotti Alma
Prof.sa Birardi Giovanna
Prof. Brudaglio Michele
Prof.sa Colaianni Anna
Prof.sa Guarini Laura
Prof. Iacovazzi Mariano
Prof.sa Iavarola Anna
Prof. Inchingolo Michele
Prof. Lattanzio Antonio
Prof.sa Massaro Arianna
Prof.sa Muzzupapa Tiziana
Prof.sa Rana Vincenza Daniela
Prof.sa Toscano Rosa Anna
Arte e territorio
Diritto e legislazione
turistica
3 Discipline turistiche
aziendali
4 Geografia turistica
5 Italiano e Storia
6 Lingua francese
7 Lingua inglese
8 Lingua spagnola
9 Lingua tedesca
10 Matematica applicata
11 Religione cattolica
12 Scienze motorie
Arte e territorio
Lingua francese
Matematica applicata
Italiano e Storia
Lingua inglese
Religione cattolica
Lingua tedesca
Docente specializzata
Diritto e legislazione turistica
Geografia turistica
Lingua spagnola
Docente specializzata
Scienze motorie
Discipline turistiche aziendali
III
Prof.sa De Filippis Loredana
Prof. Inchingolo Michele
IV
Prof. Notaristefani Michele
Prof. Inchingolo Michele
Prof.sa Toscano Rosa Anna
Prof.sa Toscano Rosa Anna
Prof. Lattanzio Antonio
Prof. Brudaglio Michele
Prof.sa Bibolotti Alma
Prof.sa Colaianni Anna
Prof.sa Rosanna Nitti
Prof.sa Bartoli Angela
Prof.sa Ottolino Michele
Prof.sa Guarini Laura
Prof.sa Rana Vincenza Daniela
Prof. Lattanzio Antonio
Prof. Brudaglio Michele
Prof.sa Bibolotti Alma
Prof.sa Colaianni Anna
Prof.sa Zichella Luana
De Santis Maria Teresa
Prof.sa Birardi Giovanna
Prof.sa Guarini Laura
Prof.sa Rana Vincenza Daniela
1
La classe 5^E è formata da 14 allievi (10 ragazze e 4 ragazzi) che hanno svolto il triennio finale in
un percorso comune. Nella classe sono presenti due alunne affette da disabilità certificata, con
diritto al sostegno didattico; vi è inoltre un allievo che segue un PDP. A riguardo dio tali allievi le
modalità operative da adottare in sede d’esame sono precisate nelle apposite relazioni , che, in
quanto riservate, vengono allegate soltanto alla copia del presente documento destinata alla
commissione d’esame.
Nel corso del triennio la stabilità del corpo docente nella maggior parte delle discipline ha
consentito di dare continuità al percorso di apprendimento degli studenti.
Gli studenti hanno raggiunto un buon livello di socializzazione, all’interno del gruppo classe,
superando le difficoltà legate alla differenza di personalità.
Lungo il percorso scolastico, se sul piano disciplinare il comportamento è stato sempre
complessivamente corretto, sotto il profilo didattico, la classe è risultata molto differenziata :
alcuni studenti hanno evidenziato sin dall’inizio del percorso un atteggiamento serio e propositivo,
animati da serietà nello svolgimento delle attività proposte e forte motivazione al miglioramento
personale attraverso la scuola ; La parte restante della classe ha mostrato un approccio allo studio
non sempre costante ed il alcuni casi superficiale, soprattutto in alcune materie nelle quali non si è
riscontrata l’attenzione e la concentrazione richieste.
Alla fine dell’ultimo anno, per quanto riguarda le attitudini e le motivazioni, la classe è distinguibile
in due componenti: la prima costituita dagli allievi D’Alessio, Carlucci, Habilaj, Lucariello, Verni e
Pemaj, dotata di discrete capacità, supportate da disponibilità e volontà allo studio adeguate; A
loro va aggiunta l’allieva Pascazio, che , pur non essendo riuscita sempre a superare una
impostazione meramente nozionistica e mnemonica, ha costantemente studiato con grande
impegno; la seconda formata dai restanti è al termine dell’anno in possesso di strumenti di
conoscenza solo sufficienti, frutto di uno studio e di una applicazione attivata solo nella fase finale
dell’anno. Un discorso a parte va fatto per l’allievo BES Barile che ha raggiunto risultati
mediamente accettabili, ma che richiede necessariamente la presenza dei supporti compensativi
indicati nella già menzionata relazione.
Un elemento importante nell’apprendimento è stato rappresentato dallo svolgimento di una Uda
legata al profilo professionale, che ha permesso, oltre alla qualificazione degli apprendimenti, di
testare le competenze raggiunte in un contesto extrascolastico. In questo lavoro, va riconosciuto
un impegno più generale e fruttuoso.
2
DISCIPLINA: ARTE E TERRITORIO
NOME DOCENTE: GIULIA ANCONA
OBIETTIVI REALIZZATI
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE
Riconoscere le coordinate spazio-temporali delle civiltà e culture artistiche studiate; riconoscere i
tratti distintivi delle civiltà artistiche analizzate in relazione alle società di riferimento;
cogliere relazioni cronologiche tra eventi storici e cultura artistica, tra elementi stilistici e
linguaggi figurativi dei singoli autori e movimenti;
operare confronti fra singole opere, autori, linguaggi figurativi;
saper analizzare testi, immagini, dati, scopi e punti di vista;
pianificare e produrre testi su argomenti di studio facendo uso della terminologia storico-artistica;
comunicare su argomenti di studio con padronanza grammaticale e lessicale e con uso
appropriato della microlingua;
CONOSCENZE
ABILITA’
Analizzare un’opera di pittura, scultura ed
Lineamenti distintivi delle diverse culture
architettura individuando le componenti
artistiche dei secoli XVI-XX con particolare
strutturali, funzionali, tecniche, iconografiche,
riferimento alle realtà del territorio;
stilistiche, estetiche, storiche anche in
Movimenti artistici, le personalità e le opere
relazione alla committenza;
d'arte significative delle epoche trattate;
Riconoscere e decodificare i linguaggi propri
Principali tecniche artistiche;
dell'architettura, della pittura, della scultura e
Modalità di composizione urbanistica ed delle arti decorative;leggere piante e sezioni
architettonica fra XVI e XX secolo.
architettoniche;
Modalità compositive ed iconografiche della Utilizzare in maniera appropriata la
terminologia storico-artistica;
scultura e della pittura nelle epoche studiate;
Concezioni estetiche e simboliche delle culture Riconoscere le principali tecniche artistiche;
contestualizzare artisti ed opere nel panorama
artistiche trattate;
delle civiltà artistiche di riferimento.
Lessico e la terminologia specifica.
MODULO DIDATTICO /U.F.
CONTENUTI
U.D.1 LA PITTURA TONALE VENETA E L’ARTE DELLA CONTRORIFORMA
La pittura tonale veneta:
Giorgione
Tiziano
Il Naturalismo di Caravaggio
Confronto tra scuola romana e 4 ore
scuola veneta.
La venere di Dresda
La Venere di Urbino
L’Assunta dei Frari. La Pala
Pesaro
Cogliere relazioni logiche e 6 ore
cronologiche tra eventi storici
e vicende biografiche di
Michelangelo
Merisi
da
Caravaggio,
tra
contesti
culturali e linguaggio stilistico
3
TEMPO IN ORE
del pittore nella singola opera
e nel complesso della sua
produzione;operare confronti
fra singole opere dell'autore e
con opere di contemporanei.
• Gli anni giovanili
• I dipinti della Cappella
Contarelli in S.Luigi dei
Francesi a Roma
• Le opere “rifiutate”
• L’ultimo Caravaggio: gli
anni della fuga
U.D. 2 IL BAROCCO NELLE CHIESE, NELLE CITTÀ E NELLE FONTANE
Gian Lorenzo Bernini
Francesco Borromini, l’altra
faccia del Barocco romano.
Velazquez e il Siglo de oro in
Spagna
o Al servizio di Scipione 13 0re
Borghese
o Al servizio di Urbano
VIII Barberini
o Il colonnato di piazza
S.Pietro
o S. Carlo alle quattro
fontane
o S.Ivo alla Sapienza
o Los Borrachos
o Las Meninas
La Reggia di Caserta
Lavoro di gruppo:
Itinerario barocco a lecce
U.D.3 TRA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO
Francisco Goya
La trasmissione del pensiero
romantico in:
Inghilterra (Constable e
Turner)
Germania (Friedrich)
I cartoni per gli arazzi reali
6 ore
I capricci
Al servizio di Carlo IV di
Spagna
La Maja desnuda /La Maja
vestida
La Fucilazione del 3 maggio
1808
I disastri della guerra
Le pitture “nere”
Differenziazione tra i vari
7 ore
aspetti del Romanticismo in
pittura in Europa.
La natura ed il sublime
nell’arte romantica.
Selezione di dipinti dei vari
4
Francia (Delacroix e Gericault) autori
Italia (Hayez)
U.D.4 IL REALISMO E L’IMPRESSIONISMO
L’Età del Positivismo
La città borghese le
ristrutturazioni urbanistiche
delle capitali.
I nuovi materiali dell’industria
e le nuove tecnologie.
Parigi, centro della nuova
pittura. Il Salon ufficiale ed il
SalondesRefusée
Le principali produzioni dei
pittori realisti
Parigi città degli
Impressionisti
La prima mostra dei “Pittori
indipendenti” a Parigi
Il Japonisme
L'architettura del ferro e le
opere più significative. La Tour
Eiffel
I caratteri stilistici
dell'Impressionismo e dei suoi
principali autori.
2 ore
6 ore
U.D. 5 GAUDÌ A BARCELLONA: PREPARAZIONE AL VIAGGIO DI ISTRUZIONE
Il Modernismo catalano nel
L’architettura originale di
5 ore
panorama della Art Nouveau Gaudì
in Europa
Casa Millà
Casa Batllò
Il Park Guell
La Sagrada Familia
UDA : MODUGNO IN UN CLIK- ITINERARIO TURISTICO A MODUGNO
Lavoro di gruppo finalizzato
Ricognizione sulla pittura
11 ore
alla
pugliese tra ‘400 e ‘500
ricerca, analisi e descrizione
Riconoscere e descrivere gli
della Chiesa di S.Maria del
edifici assegnati al gruppo.
Suffragio
Conoscerne la storia e
Chiesa Matrice
l’apparato artistico contenuto
Santuario di S.Maria della
all’interno
Grotta
Individuare il ruolo di ciascun
Attività di laboratorio
edificio nel tessuto
Uscita didattica sul territorio urbanistico- sociale della città
Le Avanguardie saranno presentate attraverso la lettura di alcune opere di Boccioni, Picasso,
Munch, Kirchener, Matisse, Kandinskji e Chagall
METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO:
MODALITA’
5
Lezione frontale
Lavoro di gruppo
Metodologie laboratori ali
TESTO ADOTTATO
AUTORE
Nifosì Giuseppe
X
X
X
TITOLO
Arte in primo piano - 3 dal
Neoclassicismo ad oggi
EDITORE
Laterza Editore
ALTRO MATERIALE UTILIZZATO
Lezioni powerpoint- mappe googleearth
TIPOLOGIA VERIFICHE: orali / semistrutturate/ tipologie terza prova
CRITERI DI VALUTAZIONE: Si fa riferimento al documento
La docente
Prof.sa Giulia Ancona
6
DISCIPLINA: DIRITTO e LEGISLAZIONE TURISTICA
DOCENTE: Prof. Michele INCHINGOLO
OBIETTIVI REALIZZATI
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici
Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con
particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,
dell’ambiente e del territorio
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
professionali
Individuare e utilizzare strumenti di comunicazione
Individuare e accedere alla normativa del settore turistico
Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione dell’impresa
turistica
CONOSCENZE
ABILITA’
Compiti e funzioni delle istituzioni locali, Individuare i soggetti pubblici o privati che
nazionali ed internazionali nei rapporti con le operano nel settore turistico.
imprese turistiche.
Individuare le interrelazioni tra i soggetti
Rapporti tra enti e soggetti che operano nel giuridici nel promuovere lo sviluppo economico
settore turistico.
sociale e territoriale.
Fonti nazionali e comunitarie di finanziamento Ricercare le opportunità di finanziamento e
del settore.
investimento fornite dagli Enti locali, nazionali
Normativa
nazionale,
comunitaria
e ed internazionali.
internazionale per la tutela del consumatore.
Applicare la normativa relativa alla promozione
e valorizzazione del sistema turistico integrato.
Applicare la normativa nazionale, comunitaria e
internazionale per la tutela del consumatore
SCANSIONE TEMPORALE MODULI DIDATTICI /UNITA’FORMATIVE
MODULO DIDATTICO /U.F.
Modulo1:
La Pubblica Amministrazione
Modulo 2 :
L’organizzazione pubblica
CONTENUTI
U.D.1 – I caratteri ed i principi
fondamentali della funzione
amministrativa dello Stato.
U.D.2 – L’amministrazione
attiva consultiva e di controllo.
U.D.3 – Il decentramento
amministrativo
U.D.1 – L’amministrazione
statale diretta e indiretta
(organi e competenze).
U.D.2 - Gli organi attivi della
amministrazione centrale: Il
Presidente del Consiglio dei
Ministri, il Consiglio dei
7
SETTEMBRE
TEMPI
OTTOBRE/DICEMBRE
Modulo 3:
Le nostre istituzioni
Modulo 4 :
L’organizzazione turistica
nazionale
Modulo 5 :
Un turismo sostenibile
Modulo 6:
La tutela del consumatore
turista
Ministri, i Ministeri
U.D. 3 - Gli organi della
amministrazione diretta
periferica : Il Prefetto, il
Sindaco, Il Presidente della
Giunta Regionale .
U.D. 4 : Gli organi della
amministrazione indiretta
periferica: Regioni, Provincia,
Comune.
U.D.1 Il Parlamento
DICEMBRE/MARZO
Il bicameralismo
Deputati e senatori
L’organizzazione delle Camere
Il sistema elettorale
maggioritario o proporzionale.
La funzione legislativa.
Le funzioni di indirizzo politico
e di controllo.
U.D.2 Il Governo
Composizione del Governo
Formazione del Governo
Crisi di Governo
Le funzioni del Governo e la
funzione normativa.
U.D.3 Il Presidente della
Repubblica
L’elezione del PdR
I poteri del PdR
I reati del PdR
U.D. 1 - Il turismo nella
APRILE/MAGGIO
Costituzione
U.D. 2 - L’ordinamento
turistico statale.
U.D.3 - Le Conferenze in
materia di turismo
U.D.4 - Gli enti pubblici turistici
(ENIT – ACI – CAI)
U.D.5 - L’organizzazione
turistica locale
U.D.6 - I sistemi turistici locali
U.D. 1 Il turismo sostenibile
MAGGIO
U.D. 5 - La Carta dei diritti del
turista
8
MAGGIO/GIUGNO
METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO:
MODALITA’
Lezione frontale
Problemsolving
Lavoro di gruppo
Metodologie laboratoriali
Schematizzazioni semplificative, appunti e mappe concettuali
Lezione partecipata
Metodo induttivo
Discussione guidata
TESTO ADOTTATO
AUTORE
Paolo Ronchetti
TITOLO
“DIRITTO E LEGISLAZIONE
TURISTICA 3”
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
EDITORE
ZANICHELLI
ALTRO MATERIALE UTILIZZATO
La Costituzione, i vari codici (civile, penale, etc.) o altri testi giuridici per consultare qualche norma
giuridica, quotidiani e riviste.
TIPOLOGIA VERIFICHE:
interrogazioni orali, verifiche scritte ( tipologie adottate: trattazione sintetica di argomenti,
risoluzione di problemi giuridici, interpretazione di testi legislativi, quesiti vero o falso/ risposta
singola o multipla/ risposta aperta), temi, relazioni.
CRITERI DI VALUTAZIONE:
valutazione DIAGNOSTICA, all’inizio del rapporto educativo, FORMATIVA per verificare
l’andamento dei processi di apprendimento e SOMMATIVA per definire le competenze acquisite,
l’impegno, la frequenza, il metodo di lavoro, l’interesse, gli sforzi per migliorare. La valutazione
globale tiene conto anche delle costanti microverifiche e delle verifiche dell’attenzione tese a
sollecitare una partecipazione quanto più possibile costante ed efficace.
Il Docente
Prof. Michele Inchingolo
9
10
DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI
Prof: ROSA ANNA TOSCANO
OBIETTIVI REALIZZATI
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE
Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
professionali;
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per
intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;
Riconoscere ed interpretare:
- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel
contesto turistico;
- i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica;
Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi;
Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni
funzionali alle diverse tipologie;
Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o
prodotti turistici;
Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici;
Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale
dell’impresa turistica.
CONOSCENZE
Prodotti turistici: a catalogo e a domanda.
Il catalogo come strumento di promocommercializzazione.
Tecniche di organizzazione per eventi.
Strategia aziendale e pianificazione strategica.
Tecniche di controllo e monitoraggio dei
processi.
Qualità nelle imprese turistiche.
Struttura e funzioni del business plan.
Reporting ed analisi degli scostamenti.
Marketing territoriale e politiche di sviluppo
sostenibile dell’EntePubblico.
Strategie di marketing e customer
relationshipmanagement.
Struttura del piano di marketing.
Piano di qualificazione e sviluppo dell’offerta.
Tecniche di selezione del personale e
curriculum europeo.
ABILITA’
Elaborare prodotti turistici, anche a carattere
tematico, e il relativoprezzo con riferimento al
territorio ed alle sue caratteristiche.
Interpretare le informazioni contenute sui
cataloghi.
Utilizzare tecniche e strumenti per la
programmazione,l’organizzazione, la gestione
di eventi e relative attività di sistema.
Individuare mission, vision, strategia e
pianificazione di casiaziendali dati.
Monitorare i processi produttivi e analizzare i
dati per ricavarneindici.
Utilizzare procedure per lo sviluppo e la
gestione del sistema diqualità nelle imprese
turistiche.
Elaborare business plan.
Utilizzare le informazioni per migliorare la
pianificazione, lo sviluppoe il controllo
dell’impresa turistica.
Utilizzare strategie di marketing per la
11
promozione del prodotto e dell’immagine
turistica del territorio in Italia e all’Estero.
Utilizzare strumenti multimediali e nuove
tecniche di comunicazioneper la promozione
dell’immagine turistica del territorio e la
commercializzazione del servizio.
Elaborare un piano di marketing territoriale in
funzione delle politiche economiche e
finanziarie poste in essere per la governance
del
settore.
Redigere il curriculum vitae europeo e simulare
test e colloqui diselezione.
Realizzare casi aziendali in collaborazione con il
territorio.
SCANSIONE TEMPORALE MODULI DIDATTICI /UNITA’FORMATIVE
MODULO DIDATTICO /U.F.
IL MERCATO TURISTICO
LA PROGRAMMAZIONE
AZIENDALE
IL BUSINESS PLAN
IL BUDGET DELLE IMPRESE
TURISTICHE
LA COMUNICAZIONE
DELL’IMPRESA
IL PIANO DI MARKETING
IL MARKETING TERRITORIALE
L’ANALISI DI BILANCIO
CONTENUTI
Analisi, sviluppo e tendenze
del mercato turistico
Caratteristiche della gestione
aziendale e strategica
Lo sviluppo di un business plan
Concetto e varie tipologie di
budget.
Scopi e forme della
comunicazione d’impresa
esterna e interna.
La pianificazione strategica di
marketing. Stesura del
marketing plan.
Lo sviluppo turistico pubblico.
Marketing turistico pubblico e
integrato
L’ analisi di bilancio per indici e
flussi
DICEMBRE
PERIODO
DICEMBRE/GENNAIO
FEBBRAIO
MARZO
APRILE
SETTEMBRE/OTTOBRE
NOVEMBRE
MAGGIO/GIUGNO
METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO:
Lezione frontale per l’introduzione di contenuti nuovi.
• Lezione di stimolo basata sulla tecnica della “scoperta guidata”.
• Lezione dialogata, allo scopo di richiamare i concetti e i contenuti considerati prerequisiti per il
nuovo modulo.
• Lezione interattiva al termine dell’unità o del modulo, allo scopo di riepilogare i nuovi argomenti
affrontati.
12
• Ricerca e lettura guidata, al fine di consolidare il processo di apprendimento.
• Ricerca e lettura guidata di manuali specifici utilizzati dalle imprese turistiche, allo scopo di
consentire all’allievo di acquisire strumenti utili alla soluzione di semplici problemi.
• Consultazione di documenti utilizzati dalle imprese turistiche durante la loro normale attività.
• Strategia del “problemsolving”, allo scopo di sviluppare le capacità operative e organizzative.
• Sviluppo di attività progettuali, allo scopo di abituare l’allievo alla ricerca di soluzioni.
• Attività di gruppo, allo scopo di sviluppare le capacità relazionali e comunicative.
• Ricorso alla simulazione di casi aziendali a ai laboratori multimediali, allo scopo di sviluppare un
atteggiamento motivato dello studente che ne migliori il livello formativo.
MODALITA’
Lezione frontale
Problemsolving
Lavoro di gruppo
Metodologie laboratoriali
Si
Si
Si
Si
Si
TESTO ADOTTATO
AUTORE
Agusani e Matrisciano
TITOLO
Turismo e azienda
EDITORE
Elemond scuola e azienda
ALTRO MATERIALE UTILIZZATO
Sussidi multimediali.
TIPOLOGIA VERIFICHE:
• verifiche formative, per il controllo in itinere del processo di apprendimento; a tale scopo,
verranno utilizzati gli esercizi strutturati (vero/falso, scelta multipla, collegamenti e
completamento, ecc.);
• verifiche sommative, per il controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione; si farà uso sia
di domande a risposta aperta (per le verifiche orali) sia di esercizi applicativi (per le verifiche
scritte);
• verifiche finali delle competenze con esercizi strutturati e semistrutturati
Verifiche sommative: tre verifiche scritte e due o tre verifiche orali a quadrimestre.
Verifiche formative: quotidianamente attraverso domande flash, test, esercizi da svolgere in classe
sarà possibile seguire l’apprendimento da parte degli alunni.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione terrà conto, per l’attribuzione del voto e del giudizio, di quanto stabilito dal
Consiglio di Classe. L’insegnante si baserà comunque:
• sui risultati delle verifiche sommative;
• sulla partecipazione al lavoro scolastico;
13
• sulla capacità di organizzare lo studio;
• sul raggiungimento degli obiettivi cognitivi e comportamentali fissati;
• sui progressi manifestati in termini di conoscenze, competenze e capacità.
La Docente
Prof. Rosa Anna Toscano
14
DISCIPLINA: GEOGRAFIA DEL TURISMO
Prof. Antonio Lattanzio
OBIETTIVI REALIZZATI
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE
Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una
prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro
Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambito naturale ed antropico, le
connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
intervenute nel corso del tempo
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio,ricerca e approfondimento
disciplinare
Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne
le ripercussioni nel contesto turistico - i macrofenomeni socio-economici globali in termini
generali e specifici dell’impresa turistica - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione
diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto
tra aree geografiche e culturali diverse
Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale
sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile
Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici
CONOSCENZE
ABILITA’
• Riconoscere il ruolo dei processi di
• Globalizzazione e sviluppo sostenibile.
globalizzazione nelle dinamiche dello
Organizzazione sistemica dell’offerta turistica
del territorio.
sviluppo turistico. Confrontare realtà
territoriali in relazione al loro livello di
• Carte climatiche e bioclimatiche, diagrammi
sviluppo socio-economico.
termo-pluviometrici.
• Analizzare le tipologie climatiche e i
• Cambiamenti bio-climatici mondiali ed
cambiamenti bio-climatici.
attività turistiche.
• Riconoscere i fattori che concorrono allo
• Reti di trasporto mondiali e grandi nodi di
sviluppo delle reti di trasporto mondiali.
interscambio.
• Forme di turismo nelle specificità geografico- • Riconoscere e confrontare le forme di
turismo legate agli ambiti regionali dei
ambientali.
continenti extraeuropei.
• Aree geografiche d’interesse turistico su scala
• Decodificare i caratteri dell’identità e della
mondiale.
specificità culturale dei luoghi, individuare ed
• Tutela del patrimonio culturale mondiale e
applicare strategie adeguate per la loro
ruolo dell’UNESCO.
conservazione.
• Siti di rilevante interesse turistico
• Individuare ruolo e funzioni dell’UNESCO
appartenenti al Patrimonio dell’Umanità.
nella tutela del patrimonio culturale
Impatto ambientale delle attività turistiche.
15
• Modelli di sviluppo turistico sostenibile nei
continenti extraeuropei
• Fonti di informazioni turistiche e cartografia
tematica, anche in lingua Straniera.
• Risorse turistiche del territorio a livello locale
e globale, con particolare riferimento al
bacino del Mediterraneo.
• Conservazione del paesaggio.
• Patrimonio storico-artistico, paesaggistico,
etno -antropologico, enogastronomico nel
mondo .
•
•
•
•
•
•
MODULO
MODULO A:
IL TURISMO NEL MONDO
MODULO B:
L’ ACCESSIBILITA’
MODULO C:
L’ INVENTIVA
MODULO D:
L’ OSPITALITA’
MODULO E:
GLI EVENTI
MODULO F:
mondiale.
Analizzare i siti del Patrimonio dell’Umanità
quali fattori di valorizzazione turistica del
territorio. Analizzare l’impatto ambientale
del turismo nei continenti extraeuropei.
Sviluppare progetti per la conservazione e la
valorizzazione delle risorse turistiche di un
territorio.
Utilizzare le diverse fonti documentarie,
anche in lingua straniera.
Progettare itinerari turistici di interesse
culturale e ambientale.
Progettare itinerari personalizzati in funzione
della domanda turistica.
Sviluppare prodotti per la promozione del
turismo sostenibile in aree e luoghi esterni ai
circuiti tradizionali.
Unità didattiche
I flussi del turismo internazionale
L’ industria delle vacanze
Gli introiti del turismo
L’ Australia
Il Giappone
Le Maldive
Siria e Giordania
La Repubblica Dominicana
Il Nord Africa
L’ accessibilità come fattore chiave
Gli “HUB” Aeroportuali
Viaggiare in Pullman
I grandi treni turistici
Le grandi vie di comunicazione stradali
Il canale di Panama
Nuovi turismi o “altri turismi”
Dubai ed Abu Dhabi
Il turismo scientifico
Il turismo della salute
Hotel ed altro: le stelle non bastano più
I villaggi turistici
Gli eventi come prodotto turistico
Le esposizioni universali
L’ EXPO 2015 a Milano
Il turismo ed il suo impatto ambientale
16
Tempo in ore
18
12
7
7
7
7
Turisti o inquinatori
Turismo responsabile e turismo
sostenibile
Viaggiare con una nuova sensibilità
turistica
L’ IMPATTO AMBIENTALE
Numero di ore complessive fruite durante l’anno: 51
METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO:
SEGNALAZIONE DEI CRITERI PREVALENTI
MODALITA’
Lezione frontale
X
Lezione partecipata
X
Problem solving
X
Lavoro di gruppo
X
MATERIALE
AUTORE/EDITORE
TITOLO/VOLUME
ADOTTATO
• TESTO IN
USO
• ALTRO
ZANICHELLI
Corso di geografia turistica
Nicoletta, Salvatori
CD-Rom, carte geografiche, carte mute,
carte tematiche, grafici di diversa tipologia,
atlante metodico, riviste specialistiche,
quotidiani forniti dall’insegnante
Tipologia verifica:
Orale, quesiti a risposta singola
Spazi, attrezzature, tecnologie adottate
Aula, laboratorio multimediale, carte geografiche, atlanti.
Tipologie utilizzate per le prove:
Trattazione sintetica di argomenti, interpretazione di testi, domande ed interventi dal posto.
Criteri Di Valutazione
E’ stata utilizzata la griglia di valutazione di Istituto.
17
A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria esempi delle prove, delle verifiche
e delle simulazioni.
IL DOCENTE
Prof. Antonio Lattanzio
18
DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE
INSEGNANTE: Prof.ssa BIBOLOTTI Alma
LIBRO DI TESTO: A. Paci. Voyages et parcours – CLITT Zanichelli
CONOSCENZE – ABILITA’ E COMPETENZE IN ESITO
Conoscenze
▪
Strutture morfo-sintattiche e funzioni comunicative che regolano la comunicazione corrente e quella
relativa all’area di indirizzo.
▪
Fattori caratterizzanti la civiltà e la cultura francese estesa agli aspetti professionali più significativi.
Abilità
▪
Comprendere testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità e di studio, cogliendone
idee principali ed elementi di dettaglio.
▪
Leggere e comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti su argomenti di carattere
quotidiano, di attualità o professionale.
▪
Leggere i caratteri del periodo interessato attraverso i rapporti esistenti tra situazioni geografiche,
storiche e patrimonio culturale.
▪
Sintetizzare testi relativi ad argomenti di carattere quotidiano o professionale.
▪
Produrre testi scritti sufficientemente coerenti e coesi, di carattere generale o specifico all'indirizzo.
▪
Relazionare in modo efficace su argomenti di carattere generale o professionale trattati.
▪
Sostenere una conversazione adeguata al contesto comunicativo, anche su argomenti di carattere
specifico all'indirizzo.
▪
Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini della mediazione linguistica e della
comunicazione interculturale.
▪
Valorizzare le proprie conoscenze e capacità comunicative per realizzare obiettivi esistenziali e
professionali.
▪
Orientarsi nella consultazione di fonti digitali per reperire informazioni.
▪
Lavorare in gruppo e relazionarsi con i compagni
▪
Cogliere la valenza di momenti storici e culturali passati mettendoli in relazione con contesti
contemporanei.
▪
Stabilire collegamenti trasversali.
Competenze
▪
Padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai
percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro
comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)
▪
Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle
strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI
UNITA’ DIDATTICHE
Ore
1. Un tourisme, des tourismes
- Présentation des Hôtels Akena - L'accueil des clients à la réception et au restaurant - Les Français à
table - Régler des problèmes pour des clients - Faire régler et fidéliser les clients – Le rappel de
règlement et la facture
- Le Tourisme moderne – Du tourisme d’élite au tourisme de masse - l'organisation touristique en
France.
- Le développement durable et l’essor du tourisme vert : propositions et itinéraires de tourisme vert le Label Gites de France – typologie de gites
34
19
- Le tourisme responsable, l’ATES et ses engagements - les initiatives visant à réduire l'impact de
l'industrie du tourisme sur l'environnement
- Les Chambres d'Hôtes, le nouvel Eldorado du tourisme français - L’hébergement chez l'habitant et
le succès d’Airbnb
- Le Tourisme du bien être et la thalassothérapie en Bretagne
2. Les églises de Modugno : réalisation d’une vidéo pour le site web de la ville.
Nel quadro della realizzazione dell’ U.D.A. interclasse “MODUGNO IN UN CLIC” avente come
prodotto finale la costruzione del sito web www.modugnoinunclic.it, gli alunni hanno effettuato la
simulazione di una visita guidata nel corso della quale hanno presentato la Chiesa Matrice, Santa
Maria del Suffragio e la Madonna della Grotta. Il prodotto finale, il video della presentazione dei
monumenti nelle lingue studiate ed i testi descrittivi, saranno a breve pubblicati nel sito di Modugno.
3. L’écrivain entre éloignement et engagement
- Le romantisme, un courant européen et français : Le mal du siècle - Les thèmes - Le héros
romantique.
- Victor Hugo: le constat de la misère et la dénonciation des injustices sociales (Le discours contre la
misère, Les Contemplations).
- Charles Baudelaire: Les Fleurs du Mal (Spleen, L’Albatros).
- Paul Éluard et le nouvel humanisme: Liberté.
4. Voyage dans l’art français du Romantisme aux avant-gardes
(Modulo interdisciplinare Francese/Storia dell’Arte)
- Eugène Delacroix : La Liberté guidant le peuple.
- Théodore Géricault : Le Radeau de la Méduse.
- L’ Impressionnisme - Monet et le cycle de Giverny (Les Nymphéas, les Paysages d’eau).
- Les avant-gardes, de Dada au Surréalisme.
5. La France de nos jours: multiculturalisme et tensions sociales
- Les événements du 13 novembre 2015
- 6rano 3,0 (spectacle de France Théâtre), lecture actualisée de la pièce de Rostand et discussion sur
les thèmes du racisme, de l’intégration et de l’accueil des migrants en Europe.
6. Langue et communication
Les pronoms doubles – les connecteurs - le subjonctif – le participe présent et le gérondif
11
16
11
12
3
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO/ APPRENDIMENTO
Lezione frontale e partecipata, discussione guidata, lavori di gruppo, mappe e presentazioni multimediali.
SPAZI, ATTREZZATURE, TECNOLOGIE ADOTTATE
Aula; Laboratorio linguistico; Blog didattico http://bibofle.blogspot.it/
TIPOLOGIE DI PROVE UTILIZZATE PER LA VERIFICA
Verifiche scritte: esposizione sintetica dei contenuti; prove strutturate con quesiti a risposta singola o V/F
con motivazione, atte a verificare la comprensione di un testo e l’abilità di produzione scritta; trattazione
sintetica di argomenti.
Verifiche orali: lettura, repérage textuel, interazione, esposizione sintetica dei contenuti, questionari,
comprensione orale.
ALTRI MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI
CD-Rom, video e presentazioni PREZI reperibili nel blog didattico http://bibofle.blogspot.it/ con relative
schede di lavoro per la comprensione e per il consolidamento delle competenze linguistiche.
CRITERI DI VALUTAZIONE
In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del Consiglio di Classe, per verificare
l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze si è tenuto conto della griglia di osservazione allegata al
presente documento.
La docente
Alma Bibolotti
20
DISCIPLINA: LINGUA INGLESE
PROF.SA ANNA COLAIANNI
OBIETTIVI REALIZZATI
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE
- Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali
relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali.
- Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
- Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.
CONOSCENZE
ABILITA’
Organizzazione del discorso nelle principali
Esprimere e argomentare le proprie opinioni
tipologie testuali,comprese quelle tecnicocon relativa
professionali.
spontaneità nell’interazione anche con
Modalità di produzione di semplici testi
madrelingua , su
comunicativi, scritti e orali, continui e non
argomenti generali, di studio e di lavoro.
continui, anche con l’ausilio di strumenti
Utilizzare strategie nell’interazione e
multimediali e per la fruizione in rete.
nell’esposizione orale in relazione agli elementi
Strategie di esposizione orale e d’interazione in di contesto.
contesti di studio e di lavoro, anche formali.
Comprendere idee principali, dettagli e punto
Strategie di comprensione di testi riguardanti
di vista in testi orali in lingua standard,
argomenti socio-culturali, in particolare il
riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio
settore di indirizzo.
e di lavoro.
Strutture morfosintattiche adeguate alle
Comprendere idee principali e punto di vista in
tipologie testuali e ai contesti d’uso, in
testi scritti riguardanti argomenti di attualità, di
particolare professionali.
studio e di lavoro.
Lessico e fraseologia convenzionale per
Comprendere globalmente, utilizzando
affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà
appropriate strategie,messaggi radio-televisivi
di registro e di contesto.
e filmati divulgativi tecnico-scientifici di settore.
Lessico di settore codificato da organismi
Utilizzare le principali tipologie testuali, anche
internazionali.
tecnico-professionali,rispettando le costanti
Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del che le caratterizzano.
linguaggio settoriale.
Produrre, nella forma scritta e orale, relazioni,
Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni,
sintesi e
riferiti in particolare al settore d’indirizzo.
commenti coerenti e coesi, su esperienze,
Modalità e problemi basilari della traduzione di processi e situazioni relative al settore di
testi tecnici.
indirizzo.
Utilizzare il lessico di settore, compresa la
nomenclatura internazionale codificata.
Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in
inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e
viceversa.
Riconoscere la dimensione culturale della
lingua ai fini della mediazione linguistica e della
comunicazione interculturale.
21
SCANSIONE TEMPORALE MODULI DIDATTICI /UNITA’FORMATIVE
MODULO DIDATTICO
/U.F.
The USA
UDA
Job Applications
Literature
CONTENUTI
TEMPO IN
ORE
New York; California; San Francisco; Yosemite;
Yellowstone; the Grand Canyon; Florida; Everglades.
Chiesa Matrice, Santa Maria del Suffragio, Madonna
della Grotta.
Writing a Curriculum Vitae; going for an interview;
Letters of Aplication.
Jane Austen; Emily Brontë; George Orwell.
33
8
14
25
Numero di ore complessive presumibilmente fruite nell’anno
80
METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO:
MODALITA’
Lezione frontale
Problem solving
Lavoro di gruppo
Metodologie laboratoriali
Approccio interattivo e comunicativo
SI
SI
SI
SI
SI
TESTI ADOTTATI
AUTORE
TITOLO
M. Spiazzi, M. Tavella
THE PROSE AND THE PASSION
G. Bernardi Fici, N. Brownlees, S. TRAVEL PASS
Burns, A.M. Rosco
EDITORE
Zanichelli
Valmartina
ALTRO MATERIALE UTILIZZATO
- Appunti e dispense personali.
- CD audio.
- Blog didattico www.colaiannianna.it; piattaforma E-learning Moodle
www.colaiannianna.it/corsi.
TIPOLOGIA VERIFICHE:
- Scritto: trattazione sintetica di argomenti, quesiti a risposta singola.
- Orale: comprensione, interazione, esposizione sintetica dei contenuti, questionari.
22
CRITERI DI VALUTAZIONE
In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del Consiglio di Classe, per verificare
l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze si è tenuto conto della griglia di osservazione
allegata al presente documento.
LA DOCENTE
PROF.sa ANNA COLAIANNI
23
Disciplina: Lingua Italiana
Docente: Prof. Michele Brudaglio
OBIETTIVI REALIZZATI
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE
Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative
nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;
Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi
agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico,
tecnologico ed economico;
Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento
alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
CONOSCENZE
ABILITA’
Lingua
Lingua
Strumenti e metodi di documentazione per
Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei
approfondimenti letterari e tecnici.
/ nei testi letterari più rappresentativi.
Tecniche compositive per diverse tipologie di
Individuare le correlazioni tra le innovazioni
produzione scritta.
scientifiche e tecnologiche e le trasformazioni
Struttura di un curriculum vitæ e modalità di
linguistiche.
compilazione del CV europeo.
Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di
ambito professionale con linguaggio specifico.
Interagire con interlocutori esperti del settore di
riferimento anche per negoziare in contesti
professionali.
Elaborare il proprio curriculum vitæ in formato
europeo.
Letteratura
Elementi e principali movimenti culturali della
tradizione letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi con
riferimenti alle letterature di altri paesi. Autori e
testi significativi della tradizione culturale italiana e
di altri popoli. Modalità di integrazione delle diverse
forme di espressione artistica e letteraria.
Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione
dei testi letterari.
MODULO
IL ROMANTICISMO IN
ITALIA ED IN EUROPA
Letteratura
Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e
letteraria italiana dall’inizio dell’Ottocento sino a
Svevo in rapporto ai principali processi sociali,
culturali, politici e scientifici di riferimento.
Identificare e analizzare temi, argomenti e idee
sviluppate dai principali autori della letteratura
italiana e di altre letterature.
Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi
di identità e di diversità tra la cultura italiana e le
culture di altri Paesi.
Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.
Interpretare testi letterari con opportuni metodi e
strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato
giudizio critico.
U.F.
 Il contesto storico;
 Elementi che anticipano il Romanticismo;
 I Romanticismi delle nazioni. L’uomo, la ragione, il
sentimento;
24
TEMPO IN ORE
16
LEOPARDI. DAL
PESSIMISMO DELLA
RAGIONE
ALL’”OTTIMISMO”
DEL SENTIMENTO
MANZONI E LA SUA
CONCEZIONE DEL
VERO
NATURALISMO E
VERISMO
LA CRISI DI FINE
OTTOCENTO
LA LIRICA TRA
OTTOCENTO E
NOVECENTO
IL ROMANZO DELLA
CRISI ALL’OMBRA
 Caratteri generali del Romanticismo europeo. L’eroe
romantico, i sentimenti, l’inquietudine, l’indefinito;
 La poetica e gli indirizzi dell’arte romantica;
 La polemica classico-romantica in Italia.
 Natura e civiltà: il pessimismo storico e la poetica;
 Il primo tempo della poesia leopardiana;
 La radicalizzazione del pessimismo: le “Operette Morali”;
 I grandi Idilli;
 Lessico e tecniche degli Idilli e delle Canzoni;
 Le ultime liriche.
 La formazione culturale e le opere giovanili;
 La conversione;
 La riflessione sulla storia: la poetica;
 Inni Sacri e Odi Civili;
 Le tragedie.
 I Promessi Sposi
 Gli elementi sociali, culturali, economici e scientifici che
caratterizzano il secondo ottocento in Europa;
 Le connessioni tra l’atmosfera culturale dell’epoca e la
produzione letteraria;
 La crisi del Romanticismo;
 Il Positivismo e il Naturalismo;
 Genesi del Verismo;
 Definizione e strategie narrative di Realismo,
Naturalismo e Verismo;
 Le figure e la poetica di Emile Zola, Luigi Capuana,
Giovanni Verga;
 Giovanni Verga dalla narrativa preverista alla svolta
verista;
 Dalle Novelle al Ciclo dei Vinti;
 Le novità stilistiche e le tecniche narrative del nuovo
realismo.
 La società moderna e l’imperialismo;
 La delusione verso il Positivismo;
 Europa e Italia a confronto;
 L’industria editoriale e il pubblico di massa;
 L’evoluzione della poesia e del romanzo tra Ottocento e
Novecento;
 I tratti caratterizzanti di contenuto e stile nelle opere;
 La poesia francese;
 Il nuovo mito umano in Wilde e Huysmans
 Le caratteristiche di contenuto e stile del simbolismo
francese (cenni);
 Gli elementi caratterizzanti della poesia decadente
italiana e delle avanguardie;
 Biografia e produzione di D’Annunzio e Pascoli;
fondamenti filosofici ed estetici del loro pensiero e della
loro poetica;
 La polemica antidannunziana e la demitizzazione della
funzione della poesia: I Crepuscolari.
 La crisi dell’uomo novecentesco;
 La rottura con la tradizione positivista: Einstein, Bergson
25
16
16
12
16
12
20
DELLA PSICOANALISI
LA CULTURA
LETTERARIA ITALIANA
DEL PRIMO ‘900
e Freud
 Caratteristiche del romanzo moderno: la crisi dei canoni
ottocenteschi
 Nuove tecniche narrative, apporto del romanzo europeo
dell’epoca;.
 Biografia, pensiero e poetica in Svevo e Pirandello.
 Il ruolo delle riviste;
 Il Futurismo e Marinetti.
6
INDICAZIONI METODOLOGICHE
A partire dall’analisi dei testi, in una prospettiva di didattica laboratoriale, gli allievi hanno potuto scoprire il
mondo delle idee e le scelte stilistiche degli autori. Con il supporto degli strumenti didattici ha avuto luogo
la sistemazione definitiva delle conoscenze.
METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO:
MODALITA’
Lezione frontale
Lavoro di gruppo
Metodologie laboratoriali
Produzione mappe concettuali in cooperative learning
X
X
X
X
TIPOLOGIA VERIFICHE: orali /scritte / semistrutturate
CRITERI DI VALUTAZIONE: Si fa riferimento ai criteri comuni di istituto
MATERIALE
ADOTTATO
• TESTO IN
USO
• ALTRO
AUTORE/EDITORE
TITOLO/VOLUME
MAGRI- VITTORINI
Ed. Paravia
TRE VOLUME II E III
Ricerche on-line
Materiale didattico prodotto dal docente
(mappe concettuali e presentazioni)
Materiale autoprodotto dagli allievi
IL DOCENTE
PROF. MICHELE BRUDAGLIO
26
27
DISCIPLINA: Lingua e Civilta’straniera (spagnolo)
NOME DOCENTE Prof.sa ARIANNA MASSARO
OBIETTIVI REALIZZATI
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi della lingua straniera indispensabili per
gestire la comprensione e l’interazione comunicativa scritta e orale in vari ambiti e contesti
professionali (livello B1 del QCER Quadro comune europeo di riferimento per le lingue).
Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento
alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio culturale
della Spagna.
CONOSCENZE
Comprensione orale
Comprendere i messaggi contenuti in testi
orali su argomenti di interesse quotidiano,
personale e professionale (conversazioni,
interviste,
canzoni,
dialoghi,…),
individuandone tutte le informazioni
specifiche esplicite ed implicite.
Comprensione scritta
Comprensione di testi di tipo informativo,
descrittivo o argomentativo di contenuto
familiare,
concreto
o
professionale,
riconoscendo le informazioni esplicite ed
implicite inferendone il significato attraverso
il contesto.
Produzione orale
ABILITA’
Strategie per la comprensione del senso
generale e di informazioni specifiche o
prevedibili di testi e messaggi semplici e chiari,
scritti, orali e multimediali, su argomenti noti
d’interesse personale, d’attualità, di studio e di
lavoro.
Strategie di ascolto e di lettura diversificate ed
efficaci.
Strutture grammaticali di base della lingua,
sistema fonologico, ritmo e intonazione della
frase, ortografia e punteggiatura.
Lessico relativo ad argomenti di vita quotidiana,
d’attualità o di lavoro; varietà di registro.
Lessico convenzionale di settore.
Esporre in modo chiaro, logico e coerente Strutture morfosintattiche adeguate alla
esperienze vissute, situazioni di vita produzione di testi, scritti e orali, riferiti ad
quotidiana, argomenti noti su tematiche eventi ed esperienze personali e professionali.
d’interesse personale, di studio o di lavoro.
Aspetti
comunicativi,
socio-linguistici
e
paralinguistici
dell’interazione
e
della
Produzione scritta
produzione orale in relazione al contesto e agli
Produrre testi brevi e semplici adeguati al interlocutori.
contesto comunicativo ed inerenti ad Aspetti della cultura e della civiltà straniera
28
argomenti noti.
Scrivere testi di tipo informativo e
descrittivo relativi a tematiche personali,
quotidiane, di studio o professionali.
Descrivere
in
maniera
semplice
esperienze, impressioni ed eventi, relativi
all’ambito personale, all’attualità o al settore
degli studi.
impliciti nella lingua.
Aspetti essenziali della dimensione culturale e
linguistica della tradizione spagnola.
Aspetti socio-culturali, inerenti il settore di
studio e lavoro, dei Paesi di cui si studia la
lingua.
Riconoscere la dimensione culturale della lingua
ai fini della mediazione linguistica, della
comunicazione interculturale e della mobilità di
studio o di lavoro.
Riflettere sul proprio punto di vista ed
individuare quello dell’altro in contesti
multiculturali.
SCANSIONE TEMPORALE MODULI DIDATTICI
MODULO DIDATTICO
En el hotel
Los viajes: en las agencies
de viajes
Organizar viajes
CONTENUTI
Las cartas comerciales
La recepción de un hotel
La ciudad
Los medios de transporte
El hotel: sus habitaciones y sus
empleados
Los medios de transporte para realizar un
viaje
El turismo y los viajes
Las reclamaciones
Viajes de negocios y eventos profesionales
La ciudad
La naturaleza y los circuitos tuísticos
29
TEMPO IN ORE
22
8
8
Viajar es un palcer
Buscar trabajo
Uda interdisciplinare:
“Modugno in un clic”
Geografía de España, clima y territorio
El Estado español y las lenguas de España
La cocina española, gastronomía y turismo
Las Fiestas en España
Vacaciones y turismo: la organizaciόn
turística, los alojamientos, los perfiles
profesionales del sector turístico
El norte de España: visitando el norte; el
Camino de Santiago
El sur de España: visitando Andalucía; los
árabes y la Reconquista; el flamenco y la
corrida
El centro de España: un poco de historia
desde el siglo XVI hasta el siglo XXI;
Madrid; las dos Castillas
Barcelona y el este: el Modernismo; la
ciudad de Barcelona; visitando el este
Las islas: Canarias y Baleares
El mundo del trabajo: el Currículum Vítae,
las ofertas de trabajo y la entrevista de
trabajo
Las iglesias más importantes de la ciudad de
Modugno: Santa Maria del Suffragio,
Santuario Santa Maria della Grotta y Chiesa
Matrice
12
Questa unità verrà
realizzata nelle
ultime settimane di
attività didattica
7
Durante la realizzazione e lo studio delle varie unità programmate, si è cercato di colmare
alcune lacune grammaticali pregresse attraverso lezioni mirate alla revisione di argomenti
prettamente grammaticali e conseguenti esercitazioni sia scritte che orali.
Metodologia
Lezione frontale e partecipata, discussione guidata, lavoro di
30
d’insegnamento/apprendimento gruppo, utilizzo di mappe e presentazioni multimediali.
Spazi, attrezzature, tecnologie
adottate
Aula; Laboratorio linguistico; Aula LIM; Internet.
Verifiche scritte: esposizione sintetica dei contenuti; prove
strutturate con quesiti a risposta singola, atte a verificare la
comprensione di un testo e l’abilità di produzione scritta;
Tipologia di prove utilizzate per la trattazione sintetica di argomenti; prove strutturate con esercizi
verifica
grammaticali.
Verifiche orali: lettura, interazione, esposizione sintetica dei
contenuti, questionari, comprensione orale.
Altri materiali didattici utilizzati
Appunti e dispense personali.
In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del
Consiglio di Classe, per verificare l’acquisizione di conoscenze,
abilità e competenze si è tenuto conto della griglia di
Criteri, parametri di valutazione osservazione allegata al presente documento.
Libro di testo: Laura Pierozzi, Buen viaje, Curso de español para el turismo (seconda edizione),
Zanichelli
La docente
Arianna Massaro
31
DISCIPLINA :LINGUA TEDESCA
DOCENTE MARIANO IACOVAZZI
OBIETTIVI REALIZZATI
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE
Sono in grado, al termine dell’anno scolastico, di comunicare in lingua straniera utilizzando
conoscenze e competenze linguistiche di base, anche su elementari argomenti di tipo
professionale. Essi possono, ad un livello tra l’elementare e l’intermedio:
•
•
•
Comprendere le idee principali di testi di bassa complessità su argomenti sia concreti che
astratti inerenti la vita quotidiana, il settore di specializzazione turistico e sostenere una
breve discussione sugli stessi.
Interagire nelle diverse situazioni con una certa scioltezza e spontaneità con
l’interlocutore, utilizzando i diversi registri ( per es. in conversazioni telefoniche).
Produrre un testo chiaro su un'ampia gamma di temi relativi alla quotidianità e spiegare il
punto di vista su un argomento (lettere commerciali o brani di attualità);
CONOSCENZE
Strategie per la comprensione globale e
selettiva di testi semplici e chiari, scritti, orali e
multimediali, inerenti argomenti noti
d’interesse personale, d’attualità, di studio e di
lavoro.
Caratteristiche delle tipologie testuali più
comuni, comprese quelle connesse al settore di
studio.
Lessico e fraseologia idiomatica frequenti
relativi ad argomenti di vita quotidiana,
d’attualità o di lavoro; varietà di registro
ABILITA’
Interagire in brevi conversazioni su argomenti
familiari di
interesse personale, d’attualità o di lavoro
utilizzando strategie di compensazione.
Utilizzare appropriate strategie ai fini della
ricerca di
informazioni e della comprensione dei punti
essenziali in
messaggi chiari, di breve estensione, scritti e
orali, su
argomenti noti d’interesse personale,
d’attualità, di studio e di lavoro.
Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni
di base relativi ad esperienze di vita quotidiana,
di tipo personale, di studio e di lavoro
32
SCANSIONE TEMPORALE MODULI DIDATTICI /UNITA’FORMATIVE
MODULO DIDATTICO /U.F.
CONTENUTI
I pasti e le abitudini alimentari
nei paesi di lingua tedesca
I cibi, le abitudini e le tradizioni culinarie nei
paesi di lingua tedesca. Parlare dei pranzi,
dei gusti personali e delle tradizioni
alimentari italiane e tedesche
La casa e l’arredamento
Descrivere una casa Chiedere e dire dove si 14
trova un oggetto Chiedere e dire dove va
messo un oggetto; Dare istruzioni Descrivere
oggetti
feste, regali e ricorrenze
vacanze, viaggi e mezzi di
trasporto
Il racconto della propria
giornata durante i viaggi e
soggiorni culturali
Fare ed accettare un invito Chiedere e dire
la data del giorno
TEMPO IN ORE
16
5
Chiedere e dire la data di un avvenimento
Chiedere e dire il prezzo
comprendere espressioni e frasi relative a
vacanze, viaggi e mezzi di trasporto indicare le proprie preferenze riguardo alle
ferie - riferire informazioni afferenti ferie,
mezzi di trasporto e tempo atmosferico
11
programmi e intenzioni su luoghi e progetti
di vacanze
8
Il soggiorno presso un hotel e
la visita di una città
Annunci pubblicitari di hotel e richiesta di
informazioni
14
soggiorni in località balneari
Le pagine web e la pubblicità di un hotel
balneare
L’offerta di un hotel balneare
10
METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO:
MODALITA’
Lezione frontale
X
Problem solving
Lavoro di gruppo
X
33
Metodologie laboratoriali
X
TESTO ADOTTATO
AUTORE
TITOLO
EDITORE
VANNI DELOR
STIMMT! 1
LANG
SELMI KILB
REISEPROGRAMM
POSEIDONIA
TIPOLOGIA VERIFICHE:
scritte ed orali di tipo integrato e della stessa tipologia usata nelle esercitazioni linguistiche
CRITERI DI VALUTAZIONE
In linea con quanto stabilito nella programmazione disciplinare e di classe
Il DOCENTE
Prof. Mariano Iacovazzi
34
DISCIPLINA: MATEMATICA
Prof.sa GIOVANNA BIRARDI
OBIETTIVI REALIZZATI
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE
M1 Utilizzare il linguaggio ed i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
M2 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
M3 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e
approfondimento disciplinare
M4 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e
delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento
CONOSCENZE
Probabilità totale, condizionata, formula di
Bayes. Concetto di gioco equo.
Concetti di dipendenza, correlazione,
regressione.
ABILITA’
Utilizzare la formula di Bayes nei problemi di
probabilitàcondizionata.
Individuare e riassumere momenti significativi
nella storia del pensiero matematico.
Utilizzare, anche per formulare previsioni,
informazioni statisticheda fonti diverse di
natura economica per costruire indicatori
diefficacia, di efficienza e di qualità di prodotti
o servizi.
Calcolare, anche con l’uso del computer e
interpretare misure dicorrelazione e parametri
di regressione.
Ricerca operativa e problemi di scelta.
Concetto di derivata e derivazione di una
funzione.
Problemi e modelli di programmazione lineare.
Utilizzare strumenti di analisi matematica e di
ricerca operativanello studio di fenomeni
economici e nelle applicazioni alla
realtàaziendale.
Risolvere e rappresentare in modo formalizzato
problemi finanziaried economici.
Risolvere problemi di massimo e di minimo
Risolvere problemi di massimo e di minimo.
35
SCANSIONE TEMPORALE MODULI DIDATTICI /UNITA’FORMATIVE
MODULO DIDATTICO /U.F.
Calcolo della probabilità
Variabili casuali
Interpolazione statistica
Correlazione e regressione
Ricerca Operativa
Problemi di decisione in una
variabile
CONTENUTI
Il calcolo della probabilità nella
storia; Concetto di probabilità;
La probabilità nella storia;
Teoria
classica;Teoria
frequentista;Teoria
soggettiva;Teoria
assiomatica;Probabilità della
somma e del prodotto logico
di eventi;Variabili casuali e
distribuzione
di
probabilità;Valori
sintetici:
valore medio, varianza, scarto
quadratico medio.
Relazioni tra due grandezze
statistiche; Metodo dei minimi
quadrati;Funzione
interpolante lineare;Funzione
interpolante y = ax2;Scelta
della
funzione
interpolante;Previsioni
per
serie storiche; Correlazione
lineare ed indice diBravais –
Pearson; Rette di regressione.
Scopi e fasi della ricerca
operativa;Modelli matematici
e
tecniche
risolutive;
Classificazione dei problemi di
decisione;Problemi di scelta
nel continuo;Problemi di scelta
nel caso discreto;Problema di
scelta fra più alternative;Il
problema delle scorte anche
nel caso di sconti per grandi
quantità;
Problemi di scelta in condizioni
di certezza con effetti differiti:
Il criterio dell’attualizzazione:
investimenti finanziari ed
industriali;Problemi di scelta in
condizioni di incertezza: Il
criterio del valore medio:
problemi di scelta fra più
alternative con effetti
immediati .
36
TEMPO IN ORE
24
32
Studio di funzioni reali in due
variabili ed applicazioni in
campo aziendale
Programmazione Lineare
Disequazioni e sistemi di
disequazioni
in
due
variabili;Definizione
di
funzione
reale
in
due
variabili;Ricerca del dominio di
funzioni
razionali
intere,
razionali fratte, irrazionali,
esponenziali
e
logaritmiche;Linee
di
livello;Derivate parziali.
Generalità sugli estremanti di
funzioni in due variabili;Ricerca
di estremi liberi con il metodo
delle
derivate
successive;Ricerca di estremi
vincolati con il metodo delle
derivate
successive
(
moltiplicatore di Lagrange).
Applicazioni
dell’analisi
a
problemi
di
economia:
Massimo
profitto
per
un’impresa che produce due
beni in regime di concorrenza
perfetta;
Massima utilità del
consumatore con il vincolo del
bilancio.
Problemi di scelta con due
variabili d’azione: metodo
grafico.
18
7
METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO:
MODALITA’
Lezione frontale
Problemsolving con l’uso di schemi e grafici
Lavoro di gruppo
Metodologie laboratoriali
TESTO ADOTTATO
AUTORE
Massimo Bergamini – Anna
Trifone – Graziella Barozzi
TITOLO
Matematica.rosso5 con Maths
in English
ALTRO MATERIALE UTILIZZATO
37
EDITORE
Zanichelli
• Software: “Derive” ;
• Altri libri di testo;
• Risorse da internet.
TIPOLOGIA VERIFICHE
-
Scritte;
Orali;
Quesiti a risposta aperta;
Risoluzione di problemi ;
Casi pratici e professionali.
CRITERI DI VALUTAZIONE
In conformità a quanto stabilito in sede di programmazione del Consiglio di Classe, per verificare
l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze si è tenuto conto della griglia di osservazione
allegata a tale programmazione.
La DOCENTE
Prof.sa Giovanna Birardi
38
Disciplina d’insegnamento: Storia
Docente: Prof. Michele Brudaglio
OBIETTIVI REALIZZATI
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE
Agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali
saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali;
Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storicoculturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi;
Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei
saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale;
Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro
dimensione locale / globale;
Individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni
intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali.
CONOSCENZE
ABILITA’
Principali persistenze e processi di
Ricostruire processi di trasformazione
trasformazione tra la fine del secolo XIX e il
individuando elementi di persistenza e
secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo.
discontinuità.
Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento
Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei
ed il mondo attuale (quali in particolare:
sistemi economici e politici e individuarne i
industrializzazione e società post-industriale;
nessi con i contesti internazionali e gli intrecci
limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei
con alcune variabili ambientali, demografiche,
diritti fondamentali; nuovi soggetti e
sociali e culturali.
movimenti; Stato sociale e sua crisi;
Individuare i cambiamenti culturali, socioglobalizzazione). Modelli culturali a confronto:
economici e politicoistituzionali (es. in rapporto
conflitti, scambi e dialogo interculturale.
a rivoluzioni e riforme).
Innovazioni scientifiche e tecnologiche e
Analizzare correnti di pensiero, contesti ,fattori
relativo impatto su modelli e mezzi di
e strumenti che hanno favorito le innovazioni
comunicazione, condizioni socioeconomiche e
scientifiche e tecnologiche.
assetti politico-istituzionali. Problematiche
Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali.
sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei Utilizzare ed applicare categorie, metodi e
settori produttivi e del mondo del lavoro.
strumenti della ricerca storica in contesti
Territorio come fonte storica: tessuto sociolaboratoriali ed operativi.
economico e patrimonio ambientale, culturale
Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.:
ed artistico. Categorie, lessico, strumenti e
visive, multimediali e siti web dedicati) per
metodi della ricerca storica (es.: critica delle
produrre ricerche su tematiche storiche.
fonti).
TEMPO IN
ORE
MODULO
U.D.
LA RESTAURAZIONE
 La Restaurazione: un impossibile ritorno al
passato;
 Costituzione e nazionalità
 Lo scenario economico
39
IL RISORGIMENTO
L’ITALIA POST-UNITARIA
L’EPOCA DELL’IMPERIALISMO
DALL’INIZIO DEL SECOLO ALLA PRIMA
GUERRA MONDIALE
L’AVVENTO DEI TOTALITARISMI
 Lo scenario sociale: borghesia e proletariato
 Lo scenario ideologico: liberali, democratico
e socialisti
 I moti liberali in Europa.
 Le condizioni economiche e sociali dell’Italia
a inizio Ottocento
 Società segrete, moti rivoluzionari e guerre
d’indipendenza
 Il programma politico di Mazzini, Gioberti,
Cattaneo e Cavour
 Il dibattito ideologico risorgimentale:
democratici e moderati, mazziniani e
federalisti, neoguelfisti e monarchici
 Ordine cronologico di Statuto albertino,
guerre d’indipendenza, Unità d’Italia
 L’assetto dello stato unitario;
 Questione sociale, brigantaggio,
alfabetizzazione, democratizzazione,
nazionalismo e “stato forte”;
 Definizione di destra e sinistra storiche.
 La crisi del modello industriale e l’avvento
della II Rivoluzione industriale
 Le definizioni di imperialismo, nazionalismo,
razzismo
 Le caratteristiche della società di massa
 Le tappe della formazione dei partiti di
massa e dei sindacati
 Colonialismo e imperialismo
 Definizione dell’espressione Belle Epoque
 Caratteri dell’età giolittiana: riforme,
decollo industriale, politica coloniale
 La Grande Guerra. Cause della prima guerra
mondiale;
 Fasi fondamentali del conflitto
 Contenuti dei trattati di Versailles
 I concetti di: fascismo, comunismo,
stalinismo, nazismo, collettivizzazione ,
autarchia, totalitarismo ;
 I conflitti politici e le concezioni del potere: i
totalitarismi
 Le fasi fondamentali della Rivoluzione
Bolscevica,
 Il primo dopoguerra e la nascita del
fascismo in Italia;
 La presa del potere di Stalin e Hitler;
 Gli obiettivi della politica estera di fascismo
e nazismo
 Cause e conseguenze della nascita e del
trionfo del fascismo e del nazismo, della
rivoluzione bolscevica e dello stalinismo.
40
8
12
8
8
10
8
INDICAZIONI METODOLOGICHE
Gli interventi in aula hanno avuto inizio con la presentazione frontale dei contenuti nei loro nodi
concettuali. A partire dall’analisi dei testi, gli allievi potranno hanno potuto scoprire il mondo delle idee e le
scelte dei personaggi storici o delle collettività. Con il supporto degli strumenti didattici ha avuto luogo la
sistemazione definitiva delle conoscenze.
Tipologia verifica:
Prova orale del tipo interrogazione/colloquio individuale
Prova orale del tipo interrogazione/colloquio collettivo
Prove scritte strutturate e semistrutturate
Spazi, attrezzature, tecnologie adottate
Aula, laboratorio multimediale, LIM.
AUTORE/EDITORE
TESTO IN USO
Materiale informatico
autoprodotto
CRITERI DI VALUTAZIONE
TITOLO/VOLUME
MONTANARI – CALVI - GIACOMELLI
360 ° vol. II e III
Sono stati seguiti i criteri di valutazione concordati in sede di istituto
IL DOCENTE
PROF. MICHELE BRUDAGLIO
41
Disciplina SCIENZE MOTORIE
Docente: VINCENZA DANIELA RANA
OBIETTIVI REALIZZATI
Conoscenze: Acquisizione delle tecniche motorie e sportive; Espressione autonoma controllata del
corpo in movimento in funzione di comunicazioni interpersonali; Acquisizione delle informazioni
fondamentali sulla tutela della salute.
Competenze: Saper utilizzare le conoscenze e le abilità motorie trasferendole in realtà ambientali
diversificate; saper progettare autonomamente attività motorie sportive trasferibili all’esterno
della scuola (tempo libero-lavoro-salute)
Capacità: Essere in grado di organizzare le conoscenze acquisite in progetti finalizzati; effettuare
movimenti complessi in forma economica, in situazioni complesse.
CONTENUTI ARTICOLATI PER MODULI
1. Informazioni fondamentali sulla tutela della salute :
h2
2. Potenziamento fisiologico: h 5
3. Rielaborazione degli schemi motori: h 4
4. Conoscenza e pratica delle seguenti attività sportive:
1.
Pallavolo: h 10
2.
Pallacanestro: h 5
3.
Tennis tavolo: h 4
4.
Badminton: h 4
5.
Atletica: h 5
5. Tecnica e norme di gioco della pallavolo: h 4
6. L’alimentazione : fabbisogno, funzioni, concetto di dieta : h4
7. Cenni di fisiologia respiratoria e cardiocircolatoria: h 4
8. Paramorfismi e dimorfismi: h 2
9. Cenni di primo soccorso: h 4
42
10. La termoregolazione nel corpo umano: h 3
Numero di ore complessive presumibilmente fruite durante l’anno:
60
METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO
Globale-Analitico-Globale
SPAZI, ATTREZZATURE, TECNOLOGIA ADOTTATI
Palestra e attrezzi di cui è dotata.
TIPOLOGIE UTILIZZATE PER LE VERIFICHE
Quesiti a risposta aperta
TESTI ADOTTATI
“Manuale illustrato dell’Ed. Fisica scolastica” di Balboni-Dispensa-Piotti-Ed. Il Capitello
ALTRI MATERIALI DIDATTICI ADOTTATI
Fotocopie di argomenti specifici, testi a disposizione della scuola.
Il DOCENTE
V. Daniela Rana
43
UDA MODUGNO IN UN CLIC
Nell’ambito della didattica per competenze, come da programmazione del Consiglio di Classe,
dal mese di dicembre 2015 a maggio 2016, con i docenti delle discipline coinvolte, la classe ha
partecipato alla realizzazione dell’UDA: “ Modugno in un clic”, che ha visto coinvolte diverse classi. Il
lavoro consiste nella realizzazione di UDA distinte, una per ogni classe, ciascuna con un prodotto
finale specifico; tutti i prodotti convergono verso un unico obiettivo sovraordinato: la costruzione
(da parte degli studenti di V F SIA) del sito web www.modugnoinunclic.it che illustra gli aspetti
artistici, turistici ed economici del comune di Modugno.Nel dettaglio, gli alunni della classe V E
hanno effettuato una visita guidata in Modugno con descrizione di tre chiese: Chiesa Matrice, Santa
Maria del Suffragio, Madonna della Grotta, ed hanno realizzato, come prodotti finali, i relativi video
e testi nelle lingue studiate.
Denominazione
Prodotti
Competenze mirate
culturali/cittadinanza
professionali
Risorse
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Modugno in un clic
- Realizzazione di video di visite guidate dei luoghi di maggiore rilievo
storico-artistico relative alla città di Modugno: (CHIESA MATRICE CHIESA S.MARIA DEL SUFFRAGIO - S.MARIA DELLA GROTTA)
Professionali:
• Padroneggiare la lingua inglese e francese, per scopi comunicativi
e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per
interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2
del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)
• Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la
specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare
strategie disviluppo del turismo integrato e sostenibile
• Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici
• Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e
multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e
agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
Competenze culturali: Asse dei linguaggi:
• Produrre testi di vario genere
• Analizzare e produrre oggetti multimediali
Competenze culturali: Asse storico-sociale:
• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali
dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con
lestrutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le
trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
Di Cittadinanza:
• Imparare ad imparare
• Competenza digitale
Abilità/Capacità
Conoscenze
• Produrre Ideare e realizzare testi • Tecniche della comunicazione.
multimediali su tematiche
• Caratteri comunicativi di un testo
44
Utenti destinatari
Prerequisiti
culturali, di studio e
multimediale.
professionali.
• Criteri per la lettura di un’opera
• Analizzare il patrimonio artistico
d’arte.
presente nei monumenti, siti
• Modalità di produzione di testi
archeologici, istituti culturali,
comunicativi relativamente
musei significativi in particolare
complessi, scritti e/o orali,
del
continui e non continui, anche con
proprio territorio.
l’ausilio di strumenti multimediali
• Utilizzare le principali tipologie
e per la fruizione in rete.
testuali, anche tecnico• Beni culturali e ambientali
professionali, rispettando le
dell’ambito territoriale di
costanti che le caratterizzano.
appartenenza.
• Produrre testi scritti e orali
• Evoluzione della realtà urbana,
coerenti e coesi, anche tecnico
delle tipologie edilizie e degli spazi
professionali, riguardanti
urbani dalle origini all’età
esperienze, situazioni e processi
moderna.
relativi al proprio settore di
• Territorio come fonte storica:
indirizzo.
tessuto socio-economico
• Utilizzare fonti cartografiche e
epatrimonio ambientale, culturale
bibliografiche sia cartacee che
e artistico.
digitali.
• Riconoscere i linguaggi propri
dell’architettura, della pittura,
della scultura e delle arti
applicate.
• Inserire il manufatto nel contesto
storico-artistico di riferimento.
• Riconoscere l’evoluzione storica
del territorio e del paesaggio
attraverso le testimonianze
storico-artistiche.
• Individuare percorsi turistici di
interesse culturale e ambientale
per la valorizzazione dell’ambito
territoriale di appartenenza.
• Utilizzare fonti storiche di diversa
tipologia (es.: visive, multimediali
esiti web dedicati) per produrre
ricerche su tematiche storiche.
• Inquadrare i beni ambientali,
culturali ed artistici nel periodo
storico di riferimento.
• Classe quinta di un Istituto tecnico Turistico
• Saper leggere e comprendere il proprio territorio per la sua promozione
• Possedere conoscenze di comunicazione
• Saper utilizzare registri linguistici di tipo divulgativo
• Saper utilizzare linguaggio settoriale in L1 / L2/L3
45
Fase di applicazione • Periodo 1° dicembre -31 marzo
Tempi
• 4 mesi
Esperienze attivate
Metodologia
Risorse umane
interne
esterne
Strumenti
Valutazione
• Incontri mirati con esperti di storia locale.
• Visite guidate nel territorio e nei siti prescelti
• Indagini documentali
• Ricerche documentali
• Tecniche di riprese di base
• Lavoro di gruppo e tra gruppi
• Cooperative learning
• Lezioneinterattiva
• Brain-storming - problem solving
• Ricerca in internet
• Visite su sito
• Docenti di Lettere, Arte e del territorio, Geografia, Lingue straniere (I-IIIII)
• Esperti di storia locale;
• Esperti in montaggio filmati
• PC- video proiettore- foto-camera
• Libri testo
• Laboratorioinformatico
• Valutazione del prodotto
• Valutazione del processo di apprendimento attraverso:
 Autovalutazione finale (percezione di se’)
 Relazione degli allievi contenente le loro riflessioni sul prodotto e
sulle criticita’
 Osservazione del comportamento degli allievi
46
GRIGLIE DI VALUTAZIONE ADOTTATE
ITALIANO ANALISI DEL TESTO
INSUFF.
COMPETENZE LINGUISTICHE
• ortografia, morfologia
• sintassi, punteggiatura, coesione
• lessico
• coerenza del registro
• chiarezza, leggibilità,
scorrevolezza
COMPETENZE TESTUALI
• coerenza
• (Nel caso di commento unitario):
aderenza alle indicazioni del
questionario
COMPETENZE SPECIFICHE DELLA
PROVA
• uso della terminologia specifica
• comprensione del testo
• rilevazioni stilistiche
• interpretazione globale
• contestualizzazione
/intertestualità
MEDIOCR
E
1
2
1
2
1
2
47
SUFFIC.
3
3,5
3,5
BUONO
OTTIMO
4
5
4
5
4
5
ITALIANO SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE
INSUFF.
COMPETENZE LINGUISTICHE
• ortografia, morfologia
• sintassi, punteggiatura, coesione
• lessico
• coerenza del registro
• chiarezza, leggibilità,
scorrevolezza
COMPETENZE TESTUALI
• coerenza
• efficacia argomentativa
• rielaborazione personale, senso
critico
COMPETENZE RELATIVE AL
GENERE TESTUALE
• pertinenza
• utilizzo delle fonti documentarie
(comprensione e selezione dei dati,
utilizzo di dati e citazioni funzionali,
integrazione con altre personali
conoscenze)
• osservanza dei vincoli testuali
(plausibilità di destinatario e scopo
rispetto alla collocazione editoriale;
estensione)
• efficacia della titolazione
MEDIOCR
E
1
2
1
2
1
2
48
SUFFIC.
3
3,5
3,5
BUONO
OTTIMO
4
5
4
5
4
5
ITALIANO TEMA GENERALE / TEMA STORICO
COMPETENZE
LINGUISTICHE
• ortografia, morfologia
• sintassi,
punteggiatura, coesione
• lessico
• coerenza del registro
• chiarezza, leggibilità,
scorrevolezza
COMPETENZE TESTUALI
• coerenza
• paragrafazione
COMPETENZE RELATIVE
AL
GENERE TESTUALE
• pertinenza alla traccia
• completezza,
approfondimento
• efficacia
argomentativa (se
richiesta)
• rielaborazione, senso
critico,
originalità
INSUFF.
MEDIOCRE
1
2
1
2
1
2
49
SUFFIC.
BUONO
3
3,5
3,5
OTTIMO
4
5
4
5
4
5
DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI
INDICATORI
ADERENZA
ALLA
TRACCIA
CONOSCENZA
di: argomenti,
regole, procedimenti
REGOLE E PROCEDIMENTI
(applicazione delle
conoscenza al caso
specifico)
Correttezza nell’uso di
TERMONOLOGIE
LIVELLO DI PRESTAZIONE
PUNTEGGIO
Risponde a tutte le richieste in modo coordinato e
approfondito
Risponde a tutte le richieste in modo esauriente
Risponde alle richieste fondamentali in modo generico ma
corretto
Risponde solo ad alcune richieste in modo parziale e
generico
Non risponde a quanto richiesto
Conoscenza completa, corretta e approfondita
4
Conoscenza essenziale ma con incertezze
3
Conoscenza superficiale con qualche lacuna
2
Conoscenza frammentaria
1
Applicati correttamente in tutti i passaggi e sempre
giustificati
Applicati correttamente in quasi tutti i passaggi, rare
imprecisioni
Utilizzati in forma limitata. Procedimenti sommari
Procedimenti imprecisi e non sempre aderenti alla traccia
Corrette e consapevoli
Limitate ma appropriate
Approssimate e incerte
Del tutto inadeguate
4
TOTALE
3
2
1
0
4
3
2
1
3
2
1
0
/15
N. B. : In grassetto la valutazione di sufficienza
50
III PROVA
CONOSCENZE CONTENUTI
PUNTI
Non conosce gli argomenti
Conosce gli argomenti in modo parziale
Conosce gli argomenti nelle linee essenziali
Conosce gli argomenti in modo completo
Conosce gli argomenti in modo completo ed approfondito
2
3
4
5
6
COMPETENZE APPLICATIVE E/O TERMINOLOGICHE
Evidenzia capacità applicative quasi nulle – Non usa un linguaggio specifico
Evidenzia difficoltà applicative – Usa un linguaggio poco corretto
Applica le conoscenze in maniera parziale – Usa un linguaggio semplice ma sostanzialmente
corretto
Applica le conoscenze in modo corretto – Usa un linguaggio corretto ed appropriato
Applica le conoscenze in modo corretto ed appropriato – Usa un linguaggio specifico in modo
molto appropriato
1
2
3
4
5
CAPACITA’ DI COMPRENDERE – SINTETIZZARE - COLLEGARE
Non segue le indicazioni della traccia, fornisce risposte disarticolate, è assente qualsiasi
collegamento
Segue parzialmente le indicazioni della traccia, fornisce risposte poco articolate con qualche
difficoltà nel collegamento
Segue le indicazioni della traccia, elabora risposte sintetiche ed effettua semplici collegamenti
Segue le indicazioni della traccia sviluppandola in modo organico e lineare, elabora una sintesi
puntuale e collega efficacemente le conoscenze
N. B. : In grassetto la valutazione di sufficienza
Valutazione complessiva ……./15
51
1
2
3
4
COLLOQUI
FASE
I
Argomento
proposto dal
candidato
II
Argomenti
proposti dai
commissari
INDICATORI
1. Capacità di
applicazione delle
conoscenze e di
collegamento
multidisciplinare
2. Capacità di
argomentazione,
di analisi/sintesi,
di rielaborazione
critica
1. Conoscenze
disciplinari e
capacità di
collegamento
interdisciplinare
2. Coerenza
logico-tematica,
capacità di
argomentazione,
di analisi/sintesi
3. Capacità di
rielaborazione
critica
4. Capacità
espressiva e
padronanza della
lingua
III
Discussione
prove scritte
Capacità
di autocorrezione
DESCRITTORI
Autonoma, consapevole ed efficace
Autonoma e sostanzialmente soddisfacente
Accettabile e sostanzialmente corretta
Guidata e in parte approssimativa
Limitata e superficiale
Autonoma, completa e articolata
Efficace
Accettabile
Incerta ed approssimativa
Disorganica e superficiale
Complete, ampie e approfondite
Corrette e in parte approfondite
Essenziali, ma sostanzialmente corrette
Imprecise e frammentarie
Frammentarie e fortemente lacunose
Autonoma, completa e articolata
Efficace
Accettabile
Incerta ed approssimativa
Disorganica e superficiale
Efficace e articolata
Sostanzialmente efficace
Accettabile
Incerta e approssimativa
Inefficace
Corretta, appropriata e fluente
Corretta e appropriata
Sufficientemente chiara e scorrevole
Incerta e approssimativa
Scorretta, stentata
Adeguata
Inefficace
2
1
Punteggio TOTALE
N. B. : In grassetto la valutazione di sufficienza
52
Punteggio
(su 30)
4
3,5
3
2
1
4
3,5
3
2
1
5
4
3
2
1
5
4
3
2
1
5
4
3
2
1
5
4
3
2
1
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CLASSE V E INDIRIZZO TURISTICO
SIMULAZIONE III PROVA
DISCIPLINE COINVOLTE:
ARTE E TERRITORIO
DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
LINGUA FRANCESE
LINGUA INGLESE
STORIA
TEMPO MASSIMO CONSENTITO: 180 MINUTI
ALLIEVO :…………………………………………………..
53
ARTE E TERRITORIO
1)
Riferendosi a Tiziano Michelangelo dichiarò che“molto gli piaceva il colorito e la maniera,
ma era un peccato che a Venezia non si imparasse da principio a disegnare bene e che non
avessono quei pittori miglior modo nello studio”. Utilizza l’aneddoto narrato da Vasari per
illustrare le caratteristiche principali della pittura tonale veneta.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2)
Al servizio del Cardinale Scipione Borghese Gian Lorenzo Bernini esegue alcune opere il cui
soggetto è legato a temi tratti dalla mitologia. Per quale motivo definiamo queste statue
barocchee quali sono le caratteristiche che le rendono diverse da quelle degli autori
precedenti?(Puoi soffermarti su un’opera o elaborare un’analisi in generale).
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
54
3)
Illustra il significato del termine naturalismo caravaggesco utilizzando come esempio la
tela raffigurante “Il martirio di S.Matteo” all’interno della Cappella Contarelli in S.Luigi dei Francesi
a Roma
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
55
DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
1. Cosa si intende per “amministrazione statale diretta periferica” e quali sono i suoi organi?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2. Sistemi elettorali a confronto: pregi e difetti.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
56
3) Esponi brevemente gli interventi più significativi della legislazione italiana sul “Ministero del
turismo e dello spettacolo”.
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
57
LINGUA FRANCESE
1) Décrivez le tableau de Delacroix ‘La Liberté guidant le peuple’.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2) Parlez de l’engagement de Victor Hugo en tant qu’écrivain et homme politique.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
58
3) Exposez de manière synthétique les caractéristiques et les raisons du succès d’Airbnb.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
59
LINGUA INGLESE
1) Write a brief description of the Sanctuary of Santa Maria della Grotta in Modugno.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2) What are the main features of Santa Maria Annunziata’s Church in Modugno?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
60
3) Describe in short the interior of Santa Maria del Suffragio’s Church, as well as at least one of the
paintings displayed in the church.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
61
STORIA
1)
Presenta i principali problemi postunitari e quelle che furono le scelte adottate dallo Stato
per affrontarli
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
2) Illustra le principali riforme di Giolitti
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
62
3) Illustra le principali ragioni che portarono allo scoppio della prima guerra mondiale
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
63
IL CONSIGLIO DI CLASSE
1
Prof.sa Ancona Giulia
2
Prof.sa Bibolotti Alma
3
Prof.sa Birardi Giovanna
4
Prof. Brudaglio Michele
5
Prof.sa Colaianni Anna
6
Prof.sa Guarini Laura
7
Prof. Iacovazzi Mariano
8
Prof.sa Iavarola Anna
9
Prof. Inchingolo Michele
10 Prof. Lattanzio Antonio
11 Prof.sa Massaro Arianna
12 Prof.sa Muzzupapa Tiziana
13 Prof.sa Rana Vincenza Daniela
14 Prof.sa Toscano Rosa Anna
Modugno, 14-05-2016
Il Dirigente Scolastico
Prof. Eugenio Scardaccione
64
Modugno,
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. EUGENIO SCARDACCIONE
65