documento 15 maggio VG 2016 - "Enrico Caruso"

Transcript

documento 15 maggio VG 2016 - "Enrico Caruso"
Istituto Tecnico Economico Statale
“Enrico Caruso”
Via S. Giovanni De Matha, 8 - NAPOLI
Prot. N. 2216/D.2.7 del 15/5/16
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE
V Sez. G
Indirizzo Turistico
Anno scolastico 2015/2016
A cura del
CONSIGLIO DI CLASSE
1
Il DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Vittorio Delle Donne
Discipline
Docenti
Religione
L. Esposito
Italiano
T.Terminiello
Storia
T.Terminiello
Inglese
A.Califano
Francese
M Jacuelli
Spagnolo
D.Polito
Arte e territorio
I.Tallarino
Geografia turistica
E. Coppola
Discipline turistiche e az.
S. Palomba
Legislazione turistica
F.Vitigliano
Matematica
A.Musto
Ed. Fisica
M.Goscè
Firme
Conversazione inglese
Conversazione francese
Conversazione spagnolo
Napoli, 15 maggio 2016
2
Il Dirigente Scolastico
ELENCO DEI CANDIDATI
N° COGNOME
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
3
NOME
ANGOTTI
MARIA
BUONICONTO
ANNA
CALDIERI
FABIANA
CARRESE
ANNUNZIATA
ESPOSITO
CHIARA
GATTI
ROSARIA
GRIECO
MARIA
IANNUZZI
ROBERTA
NOIA
MARTA
PARZIALE
VINCENZO
SANGERMANO
MARIKA
SCANDURRA
IVAN
TRANCONE
CHIARA
TROTTA
FRANCESCA
VISONE
ANNA ANTONIA
VYKOV
RUSTAM
ZENGA
FILOMENA
INDICE DEL DOCUMENTO
1. Informazioni generali
Profilo del tecnico-turistico
Caratteristiche del territorio e dell’utenza
2. Presentazione della classe
3. Programmazione collegiale
Obiettivi trasversali conseguiti
Metodi
Mezzi
Spazi
Tempi
Valutazione
Strumenti
4. Credito formativo e scolastico
5. Attività curriculari ed extracurriculari
6. Simulazione terza prova
Simulazione mese marzo
Simulazione mese maggio
Griglia di valutazione
7. Allegati:
4
Allegato 1: I simulazione III prova del 21/03/2016
Allegato 2: II simulazione III prova del 3/05/2016
Allegato 3: Griglia di valutazione I prova scritta
Allegato 4: Griglia di valutazione II prova scritta
Allegato 5: Griglia di valutazione III prova scritta
Allegato 6: Griglia di valutazione colloquio orale
Schede Docenti
1.
INFORMAZIONI GENERALI
Profilo professionale del tecnico-turistico
Il diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto del
settore turistico e competenze in generale nel campo dei macrofenomeni
economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale
dei sistemi aziendali.
-Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio
culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed
ambientale.
-Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle
linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo
dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento
organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto
internazionale.
Caratteristiche del territorio e dell’utenza
L’ITE “Enrico Caruso” a causa della sua posizione territoriale ha come
bacino d’utenza i quartieri di Stella-San Carlo all’Arena (in parte),
Casoria, Casavatore. Si tratta di zone con carenze sia nel sistema dei
trasporti che in quello dei servizi sociali. In alcune di queste zone al
degrado urbanistico è legato un degrado sociale, contrassegnato dalla
scarsa presenza di insediamenti industriali, dalla diffusione di lavoro
nero, disoccupazione, emarginazione e, talvolta, dalla contiguità con la
criminalità organizzata, che nel degrado e nell’inerzia trova la propria
linfa. Così le differenze tra gli allievi sono riscontrabili solo in termini di
reddito, ma non in termini di comportamenti, derivanti esclusivamente
dalle caratteristiche tipiche dei quartieri in cui i ragazzi e le loro famiglie
vivono, anche se diverse sono le manifestazioni del disagio personale e
sociale. Per molti genitori la scuola rappresenta un modo per tenere i
propri ragazzi lontano dalla strada piuttosto che un luogo di formazione
culturale e di acquisizione di competenze professionali, anche se
l’aspirazione al titolo di studio è veramente forte. Per molti allievi la
5
scuola è, nonostante tutto, un luogo di aggregazione e il luogo della
speranza in un futuro migliore.
2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La V G è costituita da 17 allievi (3 ragazzi e 14 ragazze), tutti
provenienti dalla IV G.
Sotto il profilo disciplinare, nel triennio la classe, che ha sempre
instaurato con i docenti un rapporto di reciproco rispetto e di
disponibilità, ha mostrato un comportamento corretto e rispettoso delle
regole della convivenza scolastica ed ha evidenziato una progressiva
crescita.
Relativamente all’aspetto didattico, si registra una situazione nel
complesso positiva, con punte di eccellenza in particolari discipline,
mentre un gruppo di alunni non ha risposto del tutto alle aspettative ed
alle capacità evidenziate. La sua debolezza è stata causata dalla
discontinuità nello studio che ha reso particolarmente evidente le lacune
pregresse.
Nello specifico, nelle discipline linguistico-letterarie, sia relativamente
all’interesse e all’impegno, sia per la preparazione raggiunta, la classe
risulta divisa in due gruppi: alcuni alunni hanno conseguito livelli di
eccellenza, implementando il loro percorso con attività di potenziamento
linguistico, con relativa certificazione; il resto della classe non ha
mostrato lo stesso impegno e la stessa volontà.
Nelle discipline tecnico scientifiche, il livello di preparazione raggiunto è
nel complesso accettabile ad eccezione di qualche alunno che ha a
malapena raggiunto la sufficienza.
In effetti, il profilo della scolaresca si è delineato sin dall’inizio del
triennio e si è mantenuto costante con un numero di allievi interessati,
che durante il percorso scolastico hanno saputo crescere in maturità e
senso di responsabilità, nonché affinare conoscenze, competenze e
capacità e il resto della classe che in diverse discipline ha avuto bisogno
di interventi di rinforzo e di recupero, per il conseguimento degli obiettivi
6
di base. Il numero degli alunni nel corso del triennio è sensibilmente
diminuito, in quanto un cospicuo numero di essi, sia in terza e in numero
minore in quarta, sono stati fermati.
La classe, comunque, ha mostrato sempre interesse per le attività
integrative di settore alle quali ha sempre partecipato con molto
interesse e coinvolgimento. Si rammentano a questo proposito il percorso
di alternanza scuola/lavoro svolta dai ragazzi nell’A.S. 2013/14, 2014/15
nonché i viaggi e le attività finanziate con i fondi POR C1 e C5.
3.
PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE
Il consiglio di classe, nell’organizzare l’attività didattica, ha mirato al
conseguimento dei seguenti obiettivi formativi trasversali distinti per
conoscenze, competenze e capacità.
OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI
• Acquisire un atteggiamento critico e responsabile di fronte alla
realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi
• Favorire il collegamento e l’interazione della scuola con il territorio
ed il mondo del settore turistico con percorsi di stage ed alternanza
• Sviluppare progressivamente negli studenti, attraverso lo studio delle
diverse discipline, una mentalità orientata al cambiamento,
all’iniziativa, alla mobilità geografica e professionale
• Saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo
• Attivare modalità di apprendimento autonomo
• Sviluppare capacità comunicativo-relazionali
• Operare collegamenti interdisciplinari nelle diverse discipline per
cogliere il valore interculturale di ciascun sistema linguistico
• Concorrere a sviluppare i saperi professionali delle discipline del
settore economico
7
Conoscenze:
1. Conoscere le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per
coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;
2. Conoscere i macrofenomeni socio-economici globali in termini
generali e specifici dell’impresa turistica;
3. Interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione
diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione
sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
diverse;
4. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica,
fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico;
5. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la
specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie
di sviluppo del turismo integrato e sostenibile;
6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
1.
2.
3.
4.
5.
8
Competenze:
Gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla
valorizzazione
del
patrimonio
paesaggistico,
artistico,
enogastronomico, culturale e artigianale del territorio;
Collaborare con i soggetti pubblici e privati per definire l’immagine
turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo
dell’offerta integrata;
Utilizzare i sistemi informativi disponibili, a livello nazionale e
internazionale, per proporre servizi turistici, anche innovativi;
Promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di
comunicazione multimediale;
Intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi,
amministrativi e contabili.
Metodi
• Lezione frontale (che individui schemi concettuali e percorsi di ricerca
autonoma);
• Dialogo
didattico
(rivolto
ad
ulteriori
chiarimenti
e/o
all’approfondimento di argomenti precedentemente trattati, anche con
lavori di gruppo);
• Attività di ricerca e approfondimento (in biblioteca, in Internet, su
riviste specializzate);
• Esemplificazioni (tratte dalla giurisprudenza, da formulari della pratica
commerciale, dai mezzi d’informazione, dalla realtà quotidiana degli
studenti);
• Uso delle fonti (tratte dalla legislazione, dalle opere degli autori
trattati, dai documenti);
• Uso del territorio (visite guidate).
Mezzi
•
•
•
•
Libro di testo e materiali complementari (dizionari, codici, eserciziari);
Riviste specializzate, quotidiani;
Archivi telematici;
Film, video, cd rom ed altri supporti multimediali.
Spazi
•
•
•
•
•
•
Aula
Laboratorio informatico
Laboratorio multimediale
Laboratorio linguistico
Sala video
Palestra
Tempi
• Tre trimestri
9
Valutazione
Criteri
Gli indicatori formativi e gli obiettivi irrinunciabili più avanti declinati
sono accertati e valutati secondo:
Valutazione formativa: accertamento continuo e analitico del processo
d’apprendimento ai fini di determinare modifiche organizzative, anche ai
fini del recupero degli allievi che non hanno raggiunto gli obiettivi
prefissati
Valutazione sommativa: accertamento di fine periodo (un bimestre, un
trimestre, un anno scolastico…) delle prestazioni dell’allievo confrontate
con il livello di padronanza ritenuto indispensabile e definito dagli
obiettivi da raggiungere
Il C. di C. ha ritenuto opportuno elaborare una griglia di valutazione, con
punteggio espresso in quindicesimi, per la I prova d’esame ITALIANO
(vedi all. 3), per la seconda prova d’esame DISCIPLINE TURISTICHE
AZIENDALI (vedi all. 4), per la TERZA PROVA (vedi all. 5) e per il
COLLOQUIO ORALE (vedi all. 6).
Strumenti
• Prove scritte non strutturate: temi, problemi, questionari, relazioni
• Prove scritte strutturate: test a risposta multipla
• Prove orali
10
Corrispondenza VOTO/LIVELLO DI PREPARAZIONE
Nessuna partecipazione all’attività didattica, l’alunno si sottrae alle verifiche,
consegna compiti non svolti.
1/2
Gravemente
Insufficiente
3
Atteggiamento passivo e demotivato, scarso impegno nello studio, gravissime lacune
nelle conoscenze e nelle competenze, incapacità ad orientarsi.
Partecipazione marginale all’attività didattica e impegno scarso e discontinuo;
conoscenza molto frammentaria dei contenuti che l’alunno non sa organizzare e
applicare in modo sintetico.
4
Lievemente
Insufficiente
5
6
Sufficiente
Partecipazione ed impegno discontinui, conoscenze parziali e/o mnemoniche,
applicate in modo non sempre preciso; lessico povero e/o improprio.
Partecipazione ed impegno relativamente continui acquisizione dei contenuti
fondamentali, espressi in un linguaggio corretto anche se semplice.
Soglia di accettabilità – Livello di sufficienza
Partecipazione costante ed interessata all’attività didattica, impegno regolare;
conoscenza completa dei contenuti organizzati in modo organico; capacità di analisi
e di sintesi e di cogliere nessi logici appropriati; esposizione fluida e corretta.
7
Buono
8
Partecipazione attiva e costruttiva alle lezioni, forte motivazione alla studio;
conoscenze approfondite e buone capacità logiche e di rielaborazione autonoma;
abilità espressive valide e consolidate.
Partecipazione responsabile, critica e costruttiva alle lezioni, sostenuta da
interesse profondo; padronanza sicura e completa delle conoscenze e delle abilità;
ottime capacità logiche e argomentative, autonomia critica e di rielaborazione
personale; originalità espressiva; costante disponibilità all’approfondimento dei
contenuti.
9
Ottimo
Rendimento eccellente; agli elementi del grado precedente si aggiungono la capacità
di portare a termine con successo compiti complessi e divergenti rispetto alla
norma, l’impegno in ricerche bibliografiche o in approfondimenti personali di ottimo
livello
10
11
4.
CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO
Si intendono come crediti formativi tutte le esperienze formative
maturate al di fuori della scuola e da essa non organizzate, purché
validamente documentate e coerenti per l’omogeneità, l’approfondimento,
l’ampliamento con i contenuti tematici del corso relativi a
Area letteraria: esperienze di cultura generale in campo storicoletterario; musicale e artistico; linguistico.
Area professionale: stage ed altro tipo di esperienze formative nella
pratica turistico-aziendale ed informatica, organizzate da Enti di
rilevanza regionale e/o nazionale
Area della salute: esperienze di pratica e coordinamento legate al
benessere psicofisico e alla vita di relazione.
Credito scolastico. Indicatori del punto aggiuntivo di banda
Frequenza
Interesse
Impegno
Attività
integrative
Credito
formativo
Assenze non superiori al 25% del totale dei giorni di
lezione
Inteso
come
partecipazione
propositiva
nella
maggioranza delle discipline
Inteso come conseguimento di risultati positivi nella
maggioranza delle discipline
Con una partecipazione utilmente documentata
Con una partecipazione utilmente documentata
Per l’attribuzione del credito sono necessari almeno tre indicatori, di cui
due tra i primi tre.
Nel caso che la media sia 5< M< 6, viene attribuito un solo punto con due indicatori e
due con almeno tre
12
5.ATTIVITA CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI
Attività curricolari:
- Orientamento universitario (IV V anno)
-Progetto Moby Dick (III IV V anno)
- visione di proiezioni cinematografiche in lingua inglese (V anno)
- alternanza scuola/lavoro con l’azienda Araba Fenice nell’anno
2013/14 (III anno) c/o l’azienda Infothesi 2014/15 (IV anno)
- 2014/15 attività di accoglienza presso la Città della Scienza
- 2014/15 attività di guida turistica per il Maggio dei
Monumenti.
Attività extra-curricolari:
- Durante il triennio, nell’ambito delle attività PON hanno
partecipato a corsi per l’ottenimento di certificazione in
lingua inglese, francese ai vari livelli
- Nell’A.S. 2014/15, nell’ambito delle attività POR C 1 hanno
partecipato alla vacanza soggiorno studio in Francia
- Nell’A.S. 2014/15, nell’ambito delle attività POR C5 hanno
svolto uno stage alla reception degli alberghi
- Nell’anno scolastico 2015/16 hanno partecipato al progetto
READ ON CLIL che gli ha consentito la lettura di libri in
lingua inglese.
13
6. SIMULAZIONE TERZA PROVA
Il Consiglio di Classe, in relazione alla programmazione didattica, ha
deliberato di somministrare durante l’anno scolastico due o tre prove
scritte pluridisciplinari, (I simulazione in data 21/03/2016 vedi all.1, II
simulazione in data 3/05/2016 vedi all. 2) che fossero esemplari della
terza prova scritta dell’Esame di Stato.
In tale prospettiva, tenendo presenti le disposizioni di legge sulla terza
prova scritta d’esame e tenuto conto del curricula di studi e degli
obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria programmazione
didattica, il C.di C. ha sviluppato la progettazione delle prove interne di
verifica, in preparazione della terza prova scritta degli esami di stato
coinvolgendo le seguenti discipline sia per la prima che per la seconda
simulazione:
• Storia
• Diritto
• Arte e territorio
• Inglese
• Spagnolo
E stato deliberato di adottare la tipologia mista
23 quesiti a scelta multipla (5 storia, 5 diritto, 5 arte e territorio, 4
inglese e 4 spagnolo)
1 quesito a risposta aperta per storia, diritto, arte e territorio,
2 quesiti a risposta aperta per francese e spagnolo.
Tempo a disposizione: 90 minuti.
Per la valutazione della suddetta prova si allega la griglia di valutazione
(vedi All. 5)
14
ALLEGATI :
Allegato 1: I simulazione III prova del 21/03/2016
Allegato 2: II simulazione III prova del 23/05/2016
Allegato 3: Griglia di valutazione I prova scritta
Allegato 4: Griglia di valutazione II prova scritta
Allegato 5: Griglia di valutazione III prova scritta
Allegato 6: Griglia di valutazione colloquio orali
Schede Docenti
15
ALLEGATO 1
Prima simulazione III prova del 21/3/16
16
SIMULAZIONE TERZA PROVA STORIA
Anno scolastico 2015/16 ITE “CARUSO” VG
1. Giolitti si impegnò per allargare la partecipazione politica e
a) Nel 1832 si ebbero le prime elezioni a suffragio universale maschile
b) Nel 1913 si ebbero le prime elezioni a suffragio universale
c) Nel 1913 si ebbero le prime elezioni in cui votarono tutti i cittadini maschi a parte
nullatenenti e analfabeti
d) Nel 1913 si ebbero le prime elezioni a suffragio universale maschile.
2. Per interventismo “irredentista” in Italia si intende:
a) Un movimento affiancato ai democratici disposto a combattere contro l’autoritarismo
tedesco e austriaco
b) Un gruppo comprendente coloro i quali volevano intervenire nel primo conflitto
mondiale per ragioni di prestigio
c) Un gruppo che comprendeva coloro i quali auspicavano la guerra per conquistare regioni
italiane ancora in mano austriache, come il Trentino e la Venezia Giulia
d) Un gruppo che comprendeva coloro i quali intendevano restare neutrali.
3. La Russia si ritirò dal primo conflitto mondiale:
a) Per l’abdicazione dello zar ed in seguito all’instaurazione di un governo rivoluzionario
comunista guidato dal capo dei bolscevichi Lenin
b) Per la quantità di scioperi e proteste che si erano susseguiti nell’autunno del 1915 in
tutto il paese
c) Per il logoramento dei soldati in trincea durante la guerra di posizione
d) Per le perdite subite dall’esercito italiano presso l’Isonzo ed il Carso.
4. L’obiettivo della marcia su Roma effettuata dai fasci di combattimento di Mussolini fu:
a) Realizzare un vero e proprio attacco militare
b) Realizzare un tentativo di colpo di stato con la violenza
c) Esercitare una minaccia di colpo di stato per indurre il re a dare uno sbocco politico alla
crisi
d) Ottenere una soluzione di compromesso attraverso la formazione di un governo
Salandra-Mussolini.
5. Il genocidio è:
a) Una particolare tecnica di manipolazione genetica adottata da Hitler durante le
persecuzioni ebraiche
b) L’uccisione organizzata di interi nuclei familiari ebrei dopo la cattura
c) Il divieto imposto da Hitler di contrarre matrimonio con ebrei da parte di uomini o donne
di razza ariana
d) La distruzione totale o parziale di un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso
17
6. Spiega cosa intendeva Hitler per ricerca di uno “spazio vitale” ad est:
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________
18
SIMULAZIONE TERZA PROVA SPAGNOLO
CLASSE V G
1)En Barcelona…
a)se puede hablar en catalán y en español
b)todos hablan mejor el catalán que el castellano
c)todos prefieren hablar el catalán
d) se habla español, castellano y catalán
2) El barrio con más edificios modernistas es...
a)L’Eixample
b)el Barri Gòtic
c)el Born
d)las Ramblas
3) Se disfruta del panorama de Barcelona...
a)del Monument a Colom
b)de las Ramblas
c)del Parc Güell
d)del Montjuïc
4)Si quiero comprar comida en Barcelona voy a...
a)las Ramblas
b)Casa Milà
c) Passeige de Gràcia
d) la Boquería
5¿Cuáles son los elementos más característicos del Modernismo y sus obras?
6 ¿Cuál es la fiesta más importante de Pamplona y cómo se desarrolla?
19
SECONDA SIMULAZIONE III PROVA CLASSE V G
DIRITTO
1. Individua il principio di sussidiarietà alla luce del nuovo testo dell’art 118 cost.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
……………………………………….……………………………………………………………..
2. Il PdR è eletto:
A. Direttamente dal popolo
B. Dalle due Camere in seduta comune
C. Dal Governo
D. Dalle due Camere in seduta comune integrate dai rappresentanti delle regioni
3. Una legge presenta un vizio formale di legittimità costituzionale quando:
A. Non rispetta la ripartizione delle competenze legislative tra Stato e regione
B. Viola una norma della Costituzione relativa al procedimento di formazione delle leggi
C. È irragionevole
D. Presenta errori formali nella redazione del testo
4.
Sentenza passata in giudicato significa che:
A. Ha passato un grado di giudizio
B. Può essere impugnata
C. L’imputato è in attesa di giudizio
D. Non può essere più impegnata ed è per tanto definitiva
5.
L’indulto è:
A. Un provvedimento individuale di clemenza penale
B. La rinuncia da parte dello Stato a perseguire determinati reati
C. Un provvedimento con cui si estingue in tutto o in parte la pena principale per
determinati reati
D. Un provvedimento con cui si elimina un reato
6. Un agente delle forze dell’ordine procede ad un arresto in flagranza di reato, l’agente
violerebbe la Costituzione:
A. In assenza di convalida del giudice entro 48 ore
B. Se un soggetto arrestato fosse un cittadino straniero
C. Se non ci fosse pericolo di fuga
D. In ogni caso in quanto è sempre previsto il provvedimento motivato del giudice
20
III PROVA
INGLESE
1)What English historical period does the ‘Risorgimento’ correspond to?
a)
b)
c)
d)
The Tudor Period
The Stuart Period
The Georgian Period
The Victorian Period
2)Who was the Prime Minister when Queen Victoria came to the throne?
a)
b)
c)
d)
Disraeli
Gladstone
Peel
Melbourne
3)A tourist is:
a)
b)
c)
d)
someone who usually travels for culture or leisure and relaxation
someone who travels for business only
someone who usually tours for relaxation and pleasure
someone who tours for religious reasons only
3)The points for all-inclusive holiday are:
a)
b)
c)
d)
tourists know the final cost before they leave as there are no hidden extras
tourists also know the cost of extras before they leave
tourists organize the travel experience by themselves except for the cost
) tourists organize the travel experience by themselves except for the extras
5) What was the most important inventions during the Victorian Age?
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------6) What are the new trends in tourism?
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
21
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
22
TERZA PROVA : ARTE E TERRITORIO
1)
Nei Mangiatori di patate di Van Gogh:
a) le scelte e gli accostamenti di colore dimostrano la conoscenza dei grandi maestri
dell’impressionismo
b) la composizione deriva dalle stampe giapponesi
c)è evidente l’influsso dei temi della pittura del Realismo francese
d)è individuabile una ricerca espressiva del brutto che deforma le figure
2) Van Gogh and Gaugain:
a)only met in Paris at The Batignolle Cafè
b)they lived together in Paris
c)they spent a short time together at Arles
d)they lived at Arles till Van Gogh’s death
3) Individua la risposta corretta
a)L’arte di Toulouse Lautrec nella Parigi di fine ottocento si allinea con quelle degli impressionisti
che lo avevano preceduto e che stavano ancora lavorando in Francia
b)Toulouse Lautrec, a differenza dei pittori impressionisti, non mostra interesse per il paesaggio e
per la luce, mentre esprime un fascino fortissimo per la figura umana
c)La pittura di Lautrec rivela una certa conoscenza dell’arte impressionista ma se ne distacca per
rendere il paesaggio con colori vivaci, stesi con ampie pennellate
d)A Parigi incontra Van Gogh con cui stringe amicizia, è affascinato dalla personalità dell’artista
che mostra il suo stesso sentimento di insoddisfazione per la vita e modifica il suo modo di
dipingere imitando il tratto nervoso dell’olandese con linee brevi e colori forti
4) Spiega, attraverso la descrizione di un dipinto a tua scelta, le ragioni per le quali Van Gogh e
Munch sono considerati i padri dell’espressionismo
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
23
5)Individua l’affermazione errata
a) Caratteristica peculiare dell’architettura Art Nouveau è soprattutto l’uso nuovo e funzionale del
ferro e delle ghise. Sono le strutture stesse a diventare decorazione, il cui disegno attinge spesso al
fantasioso repertorio del mondo animale e vegetale
b) Il disegno di oggetti d’arredo art nouveau realizzati in vetro, ceramica o ferro, ancora legato al
gusto accademico, non raggiunge un elevato grado di raffinatezza, poiché a prevalere è l’aspetto
economico della produzione industriale a basso costo
c) In Italia l’Art Nouveau prende comunemente il nome di Stile floreale o Liberty, dal nome della
ditta di arredamenti moderni Liberty & Liberti Co., attiva a Londra dal 1875
d) Uno dei settori in cui gli artisti, sebbene le loro opere siano prive di valore commerciale in
quanto riprodotte su larga scala , svolgono un’importantissima funzione di diffusione di nuove
idee e di educazione al gusto Art nouveau è quello della grafica
Individua l’affermazione corretta:
6)
a)Il corpo della donna, come il suo abito , ben definito dalla linea di contorno si staglia nettamente
sullo sfondo, risultando anche per un forte contrasto cromatico
b) Il fondo è reso mediante un pulviscolo dorato, ripreso dai mosaici bizantini di Ravenna, che
conferisce alla scena una sensazione di notevole profondità
c)Nel dipinto prevale il preziosismo, ottenuto con decorazioni indirizzate verso la bidimensionalità,
e tramite il colore steso mediante leggere e trasparenti velature
d)Nel dipinto prevale il naturalismo, ottenuto con la prospettiva cromatica, i dettagli realistici, e
tramite il colore steso mediante leggere campiture chiaroscurate
24
ALLEGATO 2
Seconda simulazione III prova del 3/5/16
25
SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO
SPEGNOLO
1) Santiago era:
a) un ermitaño
b) un apóstol
c) un guerrero
d) un religioso que murió en España
2)En Granada puedes visitar:
a) la cueva de Altamira
b) la Giralda
c) la Alhambra
d) el Palacio Real
3)En Madrid está:
a) el museo Thyssen-Bornemisza
b) el museo Picasso
c) la Mezquita
d) el museo Guggenheim
4)Durante la segunda guerra mundial:
a) España se alió con Italia y Alemania
b) los aviones alemanes bombardearon Guernica
c) en España hubo una guerra civil
d) España se mantuvo neutral
5)¿Qué informaciones encuentras en un billete de avión?
6)Explica los puntos más importantes del aeropuerto
26
SIMULAZIONE TERZA PROVA DIRITTO
VG
1) Che cosa ha per oggetto il contratto di vendita del pacchetto turistico?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
2)
Il Touring club italiano è :
a) un’ impresa turistica
b) un ente locale
c) un’associazione privata senza scopo di lucro
d) un ente no profit
3) L’agriturismo deve considerarsi:
a) parte integrante di un’impresa turistica
b) un’impresa commerciale
c) un’associazione senza scopo di lucro
d) un’impresa familiare
4) l’autorizzazione all’apertura di un’impresa turistica è di competenza:
a) della regione
b) del sindaco
c) degli UTG
d) del Mibcat
5) Le città metropolitane sostituiscono:
a) Le regioni
b) Le province
c) I comuni
d) l’unione di comuni
6) Il contratto di vendita del pacchetto turistico ha forma:
a) scritta
b) orale
c) tacita
d) libera
27
III PROVA
INGLESE
1)What English historical period does the ‘Risorgimento’ correspond to?
e)
f)
g)
h)
The Tudor Period
The Stuart Period
The Georgian Period
The Victorian Period
2)When did Victoria become Queen?
a)
b)
c)
d)
When she was 22
When she was 18
When she was 16
When she was 32
3)Who was the Prime Minister when she came to the throne?
e)
f)
g)
h)
Disraeli
Gladstone
Peel
Melbourne
4)What was the year of the Great Exibition?
a)1851
b)1854
c)1855
d)1901
5)Speak about the economic and political aspects of the Victorian Age
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------6)What was the most important inventions during the Victorian Age?
28
SIMULAZIONE TERZA PROVA ARTE E TERRITORIO
CLASSE V SEZ: G
1) Individua la risposta esatta
a) Il sublime, uno dei più importanti caratteri distintivi della pittura romantica, consiste in
quell'insieme di sensazioni di stupore e serenità che è possibile provare solo di fronte a paesaggi
naturali o a opere artistiche, distinti dai medesimi aspetti di ordine, equilibrio e tranquilla
maestosità
b)L'artista neoclassico si sente parte integrante della natura e vi s'immerge profondamente,
personificandola e modificandola in funzione dei propri stati d'animo e delle proprie necessità
espressive
c)L'artista romantico si sforza di rimanere estraneo alla natura e di indagarne razionalmente le
caratteristiche al fine di padroneggiarla , negandole volutamente qualsiasi valore poetico ed
espressivo
d)Neoclassicismo e Romanticismo costituiscono due importanti fasi di uno stesso processo storico
e, pur sembrando a prima vista assolutamente opposte, risultano in realtà tra loro profondamente
connesse sul piano culturale e artistico
2) Individua la risposta esatta
Nel dipinto "La libertà che guida il popolo" di E.Delacroix, la data storica di
riferimento è:
a) 14 luglio 1789
b)27 luglio 1830
c) 22 luglio 1848
d) 16 luglio 1790
3)Individua la risposta esatta
a)L'analogia del movimento impressionista con la pittura realista risiede nell'identico modo di
porsi in rapporto con la percezione della realtà esterna e con le tecniche pittoriche per la sua
rappresentazione
b)L'analogia del movimento impressionista con la pittura accademica risiede nell'identico modo di
concepire i valori dell'arte, della storia e della società. Differiscono soltanto le tecniche di
rappresentazione
c) La diversità del movimento impressionista rispetto a ogni altra forma di pittura ottocentesca
risiede nell'esclusiva concentrazione sulla rappresentazione del valore oggettivo, ponendo in
secondo piano il contenuto e il sentimento
d)La diversità del movimento impressionista rispetto a ogni altra forma di pittura risiede nel
diverso modo di porsi in rapporto con la realtà esterna, sia nella sua percezione, sia nella sua
rappresentazione
4)Which is the name of the French artist whose painting gave the name to the Impressionist
movement?
29
a)Renoir
b)Manet
c)Monet
d)Degas
5)Individua la risposta esatta
a)In entrambe le opere gli artisti utilizzano il disegno per far risaltare le figure dallo sfondo molto
chiaroscurato
b) In nessuna delle due opere la realizzazione in atelier riesce a conferire quella freschezza che il
dipinto avrebbe avuto se fosse stato dipinto en plein air
c)Nell'opera di Renoir le figure sono appena tratteggiate al pari della natura circostante
d)Nel dipinto di Monet il colore, steso per campiture larghe piatte e spesso usato in maniera
antinaturale, conferisce una sensazione di sognante irrealtà
6)Descrivi le caratteristiche della produzione di Monet, Manet, Renoir e Degas sottolineando
differenze e affinità nella scelta dei soggetti e nella tecnica utilizzata
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………
30
Allegato 3
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO
TIPOLOGIA A (Analisi e commento di un testo)
INDICATORI
DESCRITTORI
punti
Punti ass.
Correttezza
Ortografia e sintassi
3
ortografica lessicale e corrette, lessico
sintattica
appropriato
Alcune improprietà e
imprecisioni lessicali e
sintattiche,
pochi errori ortografici
Errori sintattici gravi;
diversi errori
ortografici
e
improprietà lessicali
Comprensione
Analisi
31
Comprensione del testo
completa e dettagliata
2
0-1
3
Comprensione
sostanziale del testo
2
Comprensione
superficiale o impropria
del testo
0-1
Riconoscimento
completo e puntuale
degli aspetti
contenutistici e
stilistici (figure
retoriche, metrica,
linguaggio, tecniche
poetiche o narrative)
Riconoscimento
essenziale dei principali
aspetti
contenutistici e
stilistici (figure
retoriche, metrica,
linguaggio, tecniche
poetiche o narrative)
3
2
Mancato o parziale
riconoscimento degli
aspetti
contenutistici e
stilistici (figure
retoriche, metrica,
linguaggio, tecniche
poetiche o narrative
Interpretazione
complessiva
Contenuto ottimo e
legato al testo con
argomentazioni
sicure e adeguate;
Interpretazione
corretta e originale
3
Contenuto sufficiente e
interpretazione nel
complesso
adeguata
2
Contenuto insufficiente
ed interpretazione
inadeguata o
parzialmente adeguata
Collegamenti a
conoscenze
ed esperienze di
studio
anche personali
0-1
Significativi
collegamenti a
conoscenze ed
esperienze
di studio anche
personali
0-1
3
2
Collegamenti con
conoscenze ed
esperienze personali
non sempre appropriati
Collegamenti con
esperienze e
conoscenze personali
mancanti o appena
accennati
0-1
Totale punti
32
/15
tabella comparativa tra scala in quindicesimi ed in
decimi
15 = 10
14 = 9
13 = 8
11/12 = 7
10 = 6
8/9 = 5
7/6 = 4
5/4 = 3
3/2= 2
1= 1
33
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA DI ITALIANO
TIPOLOGIA B (Saggio breve o articolo di giornale)
INDICATORI
DESCRITTORI
punti
Punti ass.
3
Correttezza
Ortografia e sintassi
ortografica lessicale e
corrette; lessico
sintattica
appropriato.
Alcune improprietà e
imprecisioni lessicali e
sintattiche;
pochi errori ortografici
Errori sintattici gravi;
diversi errori e
improprietà lessicali
Utilizzo dei documenti
e analisi dei dati
Pertinenza del titolo e
destinazione editoriale
0-1
Esauriente analisi dei
documenti e
appropriato utilizzo dei
dati
3
Analisi completa dei
documenti e utilizzo
non sempre
appropriato dei dati
2
Analisi superficiale dei
documenti e utilizzo
marginale o mancante
dei dati
0-1
Uso appropriato dei
registri linguistici,
titolo coerente con il
contenuto
3
Uso non sempre
appropriato dei registri
linguistici,titolo
non del tutto coerente
con il contenuto
2
Uso inadeguato dei
registri linguistici;
titolo mancante o non
coerente con il
contenuto
34
2
0-1
Correttezza dei
contenuti e chiarezza
espositiva
Contenuti sviluppati in
modo chiaro, organico e
coerente
Contenuti sviluppati in
modo quasi sempre
coerente; esposizione
sufficientemente
chiara
Contenuti sviluppati in
modo non sempre
chiaro e coerente;
frequenti luoghi comuni
o ripetizioni
3
2
0-1
3
Collegamenti a
conoscenze
ed esperienze personali
Significativi
collegamenti con
esperienze e
conoscenze
personali
2
Collegamenti con
esperienze e
conoscenze personali
non sempre appropriati
Collegamenti con
esperienze e
conoscenze personali
appena accennati
0-1
Totale punti
Tabella comparativa tra scala in quindicesimi ed in
decimi
15 = 10
14 = 9
13 = 8
11/12 = 7
10 = 6
8/9 = 5
7/6 = 4
5/4 = 3
3/2 = 2
1= 1
35
/15
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA DI ITALIANO
TIPOLOGIA C e D
INDICATORI
Correttezza
ortografica, lessicale e
sintattica
DESCRITTORI
Ortografia e sintassi
corrette, lessico
appropriato
punti
3
Alcune improprietà e
imprecisioni lessicali e
sintattiche, pochi
errori ortografici
2
Errori sintattici gravi;
diversi errori
ortografici e
improprietà lessicali
Aderenza alla traccia e
completezza della
trattazione
Informazione
pertinente alla traccia,
trattazione
ampia e approfondita
Abbastanza aderente
all’enunciato della
traccia, trattazione
accettabile, ma
semplice e sintetica
Poco rispondente alla
traccia, trattazione
riduttiva e poco
esauriente
Sviluppo dei quesiti
della traccia
3
2
0-1
Sviluppo esauriente di
tutti i quesiti posti
dalla traccia
3
Sviluppo sufficiente dei
quesiti posti dalla
traccia
2
Sviluppo quasi nullo o
parziale dei quesiti
posti dalla traccia
36
0-1
0-1
Punti ass.
Articolazione e
coerenza
dei contenuti
Contenuti sviluppati in
modo organico e
coerente;
argomentazione
complessiva motivata
Contenuti sviluppati in
modo coerente;
argomentazioni non
sempre adeguatamente
motivate
Contenuti sviluppati in
modo non sempre
coerente;
frequenti luoghi comuni
e ripetizioni
Capacità di
approfondimento
critico e originalità
delle opinioni espresse
3
2
0-1
Giudizi e opinioni
criticamente motivati,
stile
personale
3
Giudizi e opinioni
personali quasi sempre
motivati
opportunamente
2
Giudizi e opinioni per
nulla personali; non
adeguatamente
motivati
0-1
Totale punti
37
/15
tabella comparativa tra scala in quindicesimi ed in
decimi
15 = 10
14 = 9
13 = 8
11/12 = 7
10 = 6
8/9 = 5
7/6 = 4
5/4 = 3
3/2 = 2
1= 1
38
Allegato 4
GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA – DISCIPLINE TURISTICHE
AZIENDALI
Voto
Voto
Interpretazione,
Correttezza Completezza e Punteggio
in
In
utilizzo e coerenza
dei calcoli e
originalità
assegnato
decimi quindicesimi
dati con la traccia
delle
dello
procedure
svolgimento
1/4
1/6
Totalmente e/o
Inesistente o
Assenza di
parziale
scarsa
parti essenziali
5
7/8
Parziale e/o inesatta
Incompleta
Assenza di
e/o
elementi non
approssimativa
essenziali
6
9/10
Completa o quasi
Presenza di
Svolgimento
errori
pressoché
sporadici e
completo
non gravi
7/8
11/13
Completa e corretta
Assenza di
Svolgimento
errori
completo,
organico e
lineare
9/10
14/15
Completa, corretta e
Calcoli
Svolgimento
approfondita
corretti e
pressoché
personalizzati
totale,
organico,
lineare e
personalizzato
GIUDIZIO……………………………………………………………………………………….
……………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………
La Commissione esaminatrice
39
VOTO………../15
Allegato 5
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA
STORIA
5 domande a risposta
1 domanda a risposta aperta Da 0,25 a 0,50 pp x ogni
5 domande a risposta
DIRITTO
ARTE E
TERRITORIO
0,50 pp. x ogni risposta esatta
risposta esatta
0,50 pp. x ogni risposta esatta
1multipla
domanda a risposta aperta Da 0,25 a 0,50 pp x ogni risposta
5 domande a risposta
esatta
0,50 pp. x ogni risposta esatta
1 domanda a risposta aperta Da 0,25 a 0,50 pp x ogni risposta
4 domande a risposta
esatta
0,50 pp. x ogni risposta esatta
multipla
INGLESE
2 domande a risposta aperta Da 0.25 a 0,50 pp. x ogni risposta
esatta
4 domande a risposta
0,50 pp. X ogni risposta esatta
multipla
SPAGNOLO
2 domande a risposta aperta Da 0.25 a 0.50 pp X ogni risposta
esatta
Risposta errata: 0 punti
40
Risposta non data: 0 punti
SPAGNOLO
INGLESE
ARTE E
TERRITORIO
DIRITTO
STORIA
1
DOMANDE
2
3
4
5
6
Totali
parziali
Punteggio Totale
IL PRESIDENTE
/ 15
I COMMISSARI
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
41
ALLEGATO 6
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE
DESCRITTORI
ARGOMENTO
PROPOSTO DAL
CANDIDATO
ARGOMENTAZIONI INCERTE, SCARSA
RIELABORAZIONE
LAVORO ESSENZIALE ED ESPOSIZIONE CORRETTA
3-4
LAVORO ADEGUATO E SIGNIFICATIVO
LAVORO ORIGINALE, APPROFONDITO E
PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVO
CONOSCENZE
LACUNOSE E FRAMMENTARIE
(MAX10 PUNTI)
5-6
7
ABILITA’ (MAX 6
PUNTI)
COLLOQUIO
(MAX 20 PUNTI)
COMPETENZE
(MAX 4 PUNTI)
DISCUSSIONE DEGLI ELABORATI
42
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
1-3
LACUNOSE E/O GENERICHE
ESSENZIALI
ORGANICHE CON
APPROFONDIMENTI
COMPLETE E ORGANIZZATE CON
APPROFONDIMENTI
4-5
6
7-8
ARGOMENTAZIONE E USO DI UN
LINGUAGGIO NON SEMPRE
APPROPRIATO
ARGOMENTAZIONE SUFFICIENTE E
USO DI UN LINGUAGGIO
SPECIFICO
ARGOMENTAZIONE BUONA E
CHIAREZZA ESPOSITIVA
ARGOMENTAZIONE OTTIMA E
CHIAREZZA ESPOSITIVA
COLLEGAMENTI NON ADEGUATI E
MANCANZA DI
CONSEQUENZIALITA’ LOGICA
1-3
COLLEGAMENTI SUFFICIENTI E
ADEGUATA CONSEQUENZIALITA’
BUONA CAPACITA’ DI
COLLEGAMENTI E
CONSEQUENZIALITA’ LOGICA
DISCUSSIONE DEGLI ELABORATI
CON ALCUNE INCERTEZZE
DISCUSSIONE DEGLI ELABORATI
IN MANIERA AUTONOMA E SICURA
2-3
TOTALE PUNTI ASSEGNATI
IL PRESIDENTE
FASCIA
PUNTEGGIO
1-2
9-10
4
5
6
1
4
1-2
3
30/30
I COMMISSARI
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
________________________
SCHEDE DOCENTI
43
ITE “CARUSO” ANNO SCOLASTICO 2015/16
PROGRAMMA DI ITALIANO
Fra Ottocento e Novecento: Naturalismo e Simbolismo (1861-1903);
Quadro storico culturale;
La narrativa francese: Realismo, Naturalismo, Decadentismo;
Cenni di letteratura russa e inglese;
Giovanni Verga: Vita, formazione opere
Da Vita dei campi: Rosso Malpelo; Fantasticheria; La lupa
Da I Malavoglia: La prefazione ai Malavoglia; L’inizio dei Malavoglia; L’addio di
‘Ntoni.
Da Mastro Don Gesualdo: La morte di Gesualdo;
La Poesia in Europa, Charles Baudelaire (L’albatro; Corrispondenze) ed i poeti
maledetti;
Giovanni Pascoli: Vita, formazione, opere
Da Mirycae: X Agosto; Temporale; Il tuono.
Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
Gabriele D’Annunzio: vita, formazione, opere
Da Il Piacere: Andrea Sperelli, l’eroe dell’estetismo; La conclusione.
Da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto.
Fra Avanguardia e tradizione (1903-1945)
Quadro storico-culturale;
La narrativa nell’età delle avanguardie: F. Kafka (Uno strano risveglio), J.Joyce (il
monologo di Molly); M.Proust (La madeleine).
Luigi Pirandello: Vita, formazione, opere
Da L’umorismo: La vecchia imbellettata
Da Il fu Mattia Pascal: in giro per Milano: le macchine e la natura in gabbia.
Da Uno nessuno e centomila: La vita non conclude
Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato.
I sei personaggi in cerca d’autore; Enrico IV.
Italo Svevo: Vita, formazione, opere
Da Senilità: Inettitudine e senilità.
Da la Coscienza di Zeno: Lo schiaffo del padre; La proposta di matrimonio.
La poesia delle avanguardie: I crepuscolari, I futuristi (Il manifesto di
F.T.Marinetti), gli espressionisti;
La linea ermetica in Italia: Gatto e Quasimodo (Ed è subito sera).
Giuseppe Ungaretti: Vita, formazione, opere
Da L’Allegria: I fiumi; San Martino del Carso; Soldati; Natale; Veglia.
Umberto Saba: Vita, formazione, opere
Da Il Canzoniere: A mia moglie; Eroica; Amai.
Eugenio Montale: Vita, formazione, opere
44
Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la parola; Spesso il
male di vivere ho incontrato.
Da Le Occasioni: La casa dei doganieri.
Da Satura: Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale.
45
ITE “CARUSO”
Anno scolastico 2015/16
Disciplina : Storia
Docente: Tullia Terminiello
• L’ETA’ DELL’IMPERIALISMO E LA PRIMA GUERRA MONDIALE
L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo
L’Italia giolittiana
La prima guerra mondiale
Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione sovietica
L’Europa ed il mondo all’indomani del conflitto
• L’ETA’ DEI TOTALITARISMI E LA SECONDA GUERRA MONDIALE
L’unione Sovietica di Stalin
Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29
La crisi della Germania repubblicana ed il nazismo
Il regime fascista in Italia
L’Europa ed il mondo verso una nuova guerra
La seconda guerra mondiale
• IL MONDO BIPOLARE: LA GUERRA FREDDA
Usa-URSS: dalla prima guerra fredda alla “coesistenza pacifica”
Sintesi della decolonizzzione in Asia e in Africa e la questione mediorientale
Sintesi della crisi dell’assetto bipolare
Sintesi della seconda guerra fredda fino alla caduta del muro di Berlino
46
ITC CARUSO
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe V sez. G
Anno scolastico 2015/16
Modulo I: i limiti e le derivate riepilogo generale
Modulo II: studio di una funzione: funzioni crescenti e funzioni decrescenti – massimi e
minimi e loro ricerca – concavità, flessi – asintoti di una funzione. Studio completo di una
funzione
Modulo III: variabili casuali: studio completo. Distribuzioni di probabilità: discrete:
distribuzione binomiale, ipergeometrica e di Poisson; continue: distribuzione di Gauss.
Modulo IV: Campionamento e inferenza statistica: metodi di campionamento probabilistici
e non probabilistici.
Napoli, maggio 2016
L’insegnante
Musto Adelaide
I.T.C. “E. CARUSO”
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA TURISTICA
47
CLASSE V^ SEZ. G
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROF.SSA COPPOLA EMMA
Il Mondo: il clima – gli ambienti naturali – i trasporti terrestri – i trasporti
aerei e marini – le organizzazioni internazionali.
Turismo nel mondo: economia del turismo – flussi e spazi turistici – le strutture
recettive – turismo sostenibile.
AFRICA : territorio – climi e ambienti – luoghi da non perdere.
Africa mediterranea : territorio – climi e ambienti – insediamenti e attività
economiche – risorse turistiche e flussi turistici – EGITTO – MAROCCO
Africa subsahariana : territorio – climi e ambienti - insediamenti e attività
economiche – risorse turistiche e flussi turistici – KENYA – MADAGASCAR –
REPUBBLICA SUDAFRICANA.
ASIA : territorio – climi e ambienti – luoghi da non perdere.
Asia occidentale : territorio – climi e ambienti – insediamenti e attività
economiche – risorse turistiche e flussi turistici – ISRAELE
Asia sud-orientale e meridionale : territorio – climi e ambienti – insediamenti e
attività economiche – risorse turistiche e flussi turistici - INDIA
ESTREMO ORIENTE : territorio – climi e ambienti – insediamenti e attività
economiche – risorse turistiche e flussi turistici – GIAPPONE
LE AMERICHE : territorio – climi e ambienti – luoghi da non perdere.
America settentrionale : territorio – climi e ambienti – insediamenti e attività
economiche – risorse turistiche e flussi turistici – USA
America centro-meridionale : territorio – climi e ambienti – insediamenti e
attività economiche – risorse turistiche e flussi turistici – GRANDI E PICCOLE
ANTILLE - CUBA
Napoli,11-05-2016
48
DOCENTE
I STITUTO T ECNICO ECONOMICO – E NRICO C ARUSO - N APOLI
AMMINISTRAZIONE,FINANZA E MARKETING–SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI- RELAZIONI INTERNAZIONALI-TURISMO
A.S. 2015/2016
Disciplina: LINGUA E CIVILTÁ SPAGNOLA
Classe: 5°G, Indirizzo Turistico
Docente: Domenico Polito
PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE
La classe V° G è giunta al suo terzo anno di Lingua e Civiltà Spagnola. Il percorso è stato svolto
con un particolare entusiamo e interesse nei confronti della disciplina. Un gruppo di alunni si è
contraddistinto per un atteggiamento maturo e responsabile che ha contribuito molto positivamente
al percorso di apprendimento. La maggior parte della classe, pur dimostrandosi appassianata della
materia, non ha sempre dimostrato un metodo di studio autonomo e costante che consentisse uno
sviluppo approfondito delle competenze linguistiche. Si è ritenuto opportuno dedicare dei momenti
dell’anno scolastico alla ripetizione di argomenti trattati precedentemente. Nel complesso, tutta la
classe ha dimostrato di saper sfruttare le possibilità date da una didattica multimediale che utilizza
le nuove tecnologie e ne fa uno strumento privilegiato per favorire il processo di apprendimento. In
tal senso, gli alunni si sono dimostrati molto autonomi nella produzione di video in lingua, mp3 e
elaborati in power point svolti nel triennio.
OBIETTIVI DISCIPLINARI RAGGIUNTI
La classe 5°G ha raggiunto, nel suo complesso, gli obiettivi disciplinari in termini di conoscenze,
abilità e competenze. L’acquisizione della consapevolezza di sé, il rispetto delle regole della
convivenza scolastica, lo sviluppo di un metodo di studio personale sono obiettivi trasversali
raggiunti, seppur con gradazioni diverse, da tutti gli alunni. Per quanto concerne gli obiettivi di
apprendimento, la classe ha raggiunto una competenza comunicativa che le consente di:
-comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza;
-comunicare in attività sia quotidiane che meno frequenti;
-esprimere opinioni personali, desideri, sentimenti positivi e negativi;
-esprimere ipotesi su eventi possibili e/o difficilmente realizzabili;
- riconoscere induttivamente le nuove funzioni linguistiche e le relative strutture lessicali.
49
Si è potenziata
la competenza comunicativa soprattutto nell’ambito dell’indirizzo di
specializzazione, pertanto la classe sa:
-presentare un hotel, prenotare stanze, produrre e comprendere lettere commericali relative al
settore turistico;
-dare informazioni a clienti, parlare per telefono e elaborare messaggi;
- prendere iniziative di fronte a lamentele e imprevisti dell’ambito alberghiero;
-scrivere un proprio curriculum;
-chiedere e dare informazioni su voli e treni;
-organizzare itinerari turistici in riferimento alle principali destinazioni turistiche spagnole;
-descrivere le diverse strutture, gli operatori e i servizi dell’ambito turistico.
METODOLOGIA
Tenuto conto dello stile cognitivo degli alunni, del ritmo personale di apprendimento e delle
esperienze diverse dei singoli alunni, si è attuata una metodologia che mettesse sempre l’aspetto
comunicativo al centro dell’esperienza didattica. In tal senso si è dato maggior spazio all’uso delle
funzione linguistiche trattando i contenuti grammaticali prevalentemente con un metodo induttivo,
utilizzando quindi prima la lingua e poi stimolando e approfondendo una riflessione sui suoi aspetti
formali. L’uso del laboratorio linguistico e lo svolgimento di attività di ascolto di tracce audio e di
visione di documentari e filmati ha consentito un approccio audio-visuale capace di potenziare
l’ascolto e la pronuncia. Il ricorso alla produzione di video in lingua ha fatto sì che gli alunni
imparassero ad usare la lingua in situazioni reali, quali la prenotazione di un hotel o la
presentazione di strutture.
MATERIALI DIDATTICI
I libri di testo ( Carla Polettini, José Perez Navarro, Adelante C, Zanichelli; Laura Pierozzi, ¡Buen
Viaje!, Zanichelli) sono stati integrati da materiale didattico fornito su diversi supporti (audio mp3;
video; Cd; power point; documenti word).
VALUTAZIONE
La verifica e la valutazione degli obiettivi linguistici e comunicativi ha previsto un monitoraggio
costante e ha tenuto in considerazione la partecipazione e l’impegno degli alunni. La valutazione
finale si è basata su un numero congruo di interrogazioni orali, sulle attività laboratoriale e sui
compiti in classe scritti. Per i criteri della valutazione si rimanda alla linee guida della
programmazione dipartimentale.
50
PROGRAMMA SVOLTO
Unidad
Comunicación
Léxico
Gramática
Cultura
Unidad 13
• Pedir y dar un consejo•
•
Imperativo . Los trabajos
Profesiones
de cortesía
“No te pongas • Expresar finalidad
El mundo•
Imperativo
• Escribir una carta de•
nervioso”
del trabajo
negativo
solicitud
•
Indefinidos
• Dar órdenes y prohibir
•
Subordinadas
• Escribir el currículum
causales
• Expresar la cantidad de
•
Subordinadas
tiempo transcurrido
finales
Unidad 14
•
Solicitar
un•
El léxico• Condicional simple y•
El
servicio,
unadel amor
compuesto
“¿Qué haría
Botellón
información o pedir•
El lenguaje• Uso del condicional
sin ti?”
favores
de las flores
• Subordinadas
•
Expresar
sustantivas
probabilidad
y
• El neutro
aproximación
•
Aconsejar
y
sugerir
•
Expresar
opinión
•
Expresar
impersonalidad
Unidad 15
•
Pedir en un •
•
Imperfecto • España, tierra
bar
Sentimientos
de subjuntivo
“Si no fuera
de emigrantes
•
Expresar deseo negativos
•
Pluscuamperf
por
la •
ayer, hoy tierra
•
Cafetería y ecto de subjuntivo
Expresar
sentimientos negativos tapeo
•
Subordinadas de inmigrantes
violencia ”
causales
•
Expresar
condiciones posibles,
•
Pronombres
improbables,
e
relativos
imposibles
•
Subordinadas
de relativo (I)
Linguaggio settoriale dell’indirizzo turistico e argomenti di civiltà
Unidad A
Comunicación
Léxico
Gramática
Unidad A
• Recibir al cliente • La recepción
• Subordinadas
“Estas son sus y asignarle una • Rellenar fichas sustantivas
51
Cultura
• Vacaciones y
turismo
llaves”
habitación
• La factura
• Despedirse de un
cliente
Unidad B
“Se lo diré”
• Dar
informaciones
cliente
• Hablar
teléfono
Unidad C
“Disculpe
molestia”
• Uso del subjuntivo • Las fiestas:las
• Uso
contrastivo navidades,
Semana Santa,
del infinitivo
los Sanfermines,
las Fallas
• La ciudad y los • Imperativo
al medios
de afirmativo
y
transporte
negativo
por • Edificios
• Imperativo
con
públicos
pronombres
• Perífrasis verbales
• Condicional
simple y compuesto
• Reaccionar ante • La habitación de • Uso de necesitar y
la las quejas de un un hotel
hacer falta
cliente, justificarse • Los empleados • Uso de los tiempos
y
encontrar
del
pasado
de
soluciones
indicativo (pretérito
perfecto, pretérito
indefinido,
imperfecto
y
pluscuamperfecto)
Unidad D
• El aeropuerto
• Pedir y dar
“ Un billete de • La facturación y el informaciones
ida y vuelta”
sobre
vuelos,
equipaje
y
• La estación de trenes,
transbordes
trenes
y
de
• Comprar
y
autobuses
vender
billetes
• Viajar por mar
Unidad E
• Los viajes
• Relación
“¡Reservalo ya!” • Los
tipos
de cliente-agencia
de viajes
turismo
• Los alojamientos • Relación agencia
de viaje-hotel
• Ofertas y reservas
Napoli, 15 maggio 2016
• Subordinadas de
relativo
y
subordinadas finales
• Los indefinidos
• Imperfecto
y
Pluscuamperfecto de
subjuntivo
• El neutro
• Subordinadas
condicionales
con si
• En el norte de
España
• El camino de
Santiago
• En el sur de
España:
los
árabes,
el
flamenco,
Andalucía
• El centro de
España:
la
guerra civil y el
Franquismo,
Madrid, las dos
Castillas
• Barcelona:el
modernismo,
Gaudí y Dalí
• Las
islas
Canarias y las
islas Baleares
• Cuba
Il docente
Domenico Polito
52
Programma di lingua francese a.s. 2015/2016 classe V sez. G
Dal testo « Voyages et parcours » di Luisa Paciulli
Lettura, traduzione e dialoghi guidati con relative strutture situazIonali e grammaticali dei
seguenti macro argomenti.
1) Tourisme d’affaires
2) Tourisme d’art
3) Tourisme religieux
4) Tourisme senior
5) Tourisme vert
6) Tourisme du bien- etre
Rapporti con :
• agenzie di viaggi
• consulenti nelle città d’arte
• aeroporti
• hotels
• stazioni ferroviarie
• O.T.
• infopoint
Corrispondenza commerciale :
1) redazione di un fax/lettre
2) lettera di richiesta di informazioni
3) compilazione di una brochre/dépliant
Cenni di storia dell’Arte.
Dall’ Art gothique all’Impressionnisme.
Document touristique.
• Le voucher
La grammatica, pienamente rispondente al programma ministeriale è stata contestualizzata e
rapportata a strutture funzionali.
Docente
prof. Maria Goretti Iacuelli
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE
"ENRICO CARUSO"
53
PROGRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FINALE
anno scolastico 2015/2016
Classe 5° G
Indirizzo: Turismo
Docente: prof.ssa Califano Antonella
Testo: Travel Pass
Autore: G. Fici-N. Brownless-S. Burns
Casa Editrice: Valmartina
La classe V G è composta da 17 alunni, di cui 14 ragazze e 3 ragazzi.
La classe, sempre corretta e disciplinata, presenta, però, un diverso livello dal punto di vista del
profitto.
Alcuni alunni hanno raggiunto un livello più che buono quanto a interesse, impegno, conoscenze e
capacità.
Alcuni, grazie alla loro volontà, sono riusciti a recuperare le lacune iniziali e a raggiungere anche
risultati quasi discreti. Altri, invece presentano ancora qualche difficoltà nell'esposizione orale e
scritta.
Attraverso le lezioni del testo 'Travel Pass' Ed. Valmartina, sono stati approfonditi quegli aspetti
grammaticali e funzioni linguistiche necessarie a comunicare nella lingua inglese concetti generali
e turistici.
Si è cercato di aiutare l'alunno ad acquisire la capacità di agire attivamente in contesti operativi
professionali, offrendo modelli reali e attività pratiche attraverso il potenziamento delle quattro
abilità anche grazie alle attività di laboratorio, a diverse simulazioni e a conversazioni col
madrelingua.
Il programma di lingua inglese ad indirizzo turistico è stato preceduto da una premessa che ha
offerto agli studenti una conoscenza dello sviluppo del turismo attraverso i secoli ed una visione
della realtà del nostro tempo dove il turismo appare il settore più importante dell'economia; un
settore in continua evoluzione e con prospettive sempre nuove che chiede al mercato soluzioni
innovative(Marketing- Desination Italy -U.K.-U.S.A.- Trend in tourism).
La competitività è altissima e anche la richiesta di professionalità sempre più elevate, con una
solida formazione di base, competenze di alto valore e quella flessibilità intellettuale per saper
cogliere e possibilmente anticipare l'evoluzione del mercato.( Working in tourism).
Si è cercato, inoltre, di far acquisire agli studenti la consapevolezza del valore e delle potenzialità
che la cultura rappresenta per il turismo, creando collegamenti con argomenti di letteratura e arte(
The Tudor Period; The Stuarts; The Georgian Period; The Victorian Period. Art and architecture in
Medieval times; The Renaissance; Baroque; The Rococo; Neoclassical; Romantic art and
architecture; The 19th century; Modern art and architecture.)
Pertanto gli obiettivi raggiunti sono i seguenti:Conoscere le strutture della lingua ed il lessico
necessario a comprendere ed interagire nelle situazioni apprese;Conoscere argomenti di carattere
54
specifico dell’indirizzo.Sostenere una conversazione su argomenti di carattere generale, e in
particolare di carattere specifico dell’indirizzo di studi, con chiarezza logica, proprietà lessicale e
pronuncia accettabile;Comprendere e produrre testi scritti di carattere generale e/o specifico
dell’indirizzo con coerenza e coesione(writing a circular and a letter of application; describing a
city, a region, an event; describing an itinerary).
La valutazione ha tenuto conto del processo di apprendimento di ogni singolo alunno, in relazione
al livello di partenza, alla specifica capacità, al quadro di partecipazione e collaborazione.
Obiettivi raggiunti nell’ambito della comunicazione:
1) L’alunno è in grado di esprimersi in lingua straniera in situazioni standard del livello, A2/ B1 del quadro
Comune Europeo di riferimento
2) L’alunno sa riconoscere e usare in modo abbastanza autonomo strutture ed elementi grammaticali del
livello B1
3) L’alunno riesce a comprendere diverse tipologie testuali:brani descrittivi - narrativi - dialoghi lettere
familiari e personali - pubblicità - resoconti- articoli,
4) L’alunno riesce a produrre testi abbastanza coesi ed organici sulla base di tracce e indicazioni
( livello A2- B1)
55
ITE ENRICO CARUSO
Programma svolto
Materia : diritto e legislazione turistica
Anno scolastico 2015/16
Classe: V Sez. G Indirizzo: Turistico
Prof.ssa: Fernanda Vitagliano
Modulo 1: Organizzazione dello Stato (Cenni)
• Il Parlamento
• Il Governo
• Il Presidente della Repubblica
• La Magistratura
• La Corte Costituzionale
Modulo 2: Organizzazione pubblica del turismo
• Organizzazione pubblica del turismo (schema)
Il turismo e l’evoluzione della legislazione turistica
• Amministrazione diretta centrale
- Principio di sussidiarietà
- Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo
- MIBACT
- Conferenze permanenti
• Amministrazione diretta periferica
- Prima e dopo la riforma
- UTG e Sindaco
• Amministrazione indiretta:
- Enti istituzionali a carattere nazionale: Agenzia nazionale del turismo
(ENIT), ACI, CAI
- Enti istituzionali a carattere locale: APT
- Enti territoriali: regione, provincia, comune, città
metropolitana,comunità montane, comunità isolane, unioni di comuni
56
• Organizzazioni internazionali in materia di turismo
- OMT
- OCSE
•
•
•
-
Modulo 3: Organizzazione privata del turismo
Organizzazione privata del turismo (schema)
Associazioni senza scopo di lucro: turing club italiano, associazioni
italiana ostelli per la gioventù, associazione turistica PRO LOCO
Imprese turistiche
Normativa
Classificazione
Attività ricettiva: ricettività alberghiera, extralberghiera e all’aria
aperta)
Contratto d’albergo
Agenzia di viaggio
Contratto di viaggio
Professioni turistiche
Gli Alunni
57
Il Docente
Programma di Discipline Turistiche e Aziendali
Classe V sezione G A.S. 2015/2016
Prof.ssa Stefania Palomba
OBIETTIVI
• Conoscere il Marketing Turistico quale strumento fondamentale per l’impresa di viaggi ed il
marketing territoriale quale strumento tipico dell’impresa turistica
• Acquisire la consapevolezza dell’importanza della programmazione aziendale quale
strumento della gestione aziendale e in questo contesto individuare importanza del Business
Plan come strumento di previsione iniziale e in itinere per l’azienda
• Conoscere il budget delle imprese turistiche
• Acquisire la capacità di interpretare il bilancio d’esercizio dopo l’opportuna rielaborazione
• Conoscere alcuni semplici concetti in inglese relativi ad alcuni argomenti fondamentali
della disciplina.
CONTENUTI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il marketing turistico e il marketing territoriale
La programmazione aziendale
Il Business Plan
Il budget dell’impresa turistica
Il bilancio d’esercizio e la sua rielaborazione
L’analisi del bilancio per indici
L’analisi del bilancio per flussi
La contabilità gestionale ed il break even point
Le fonti di finanziamento dell’impresa turistica.
METODOLOGIE E STRUMENTI
•
•
•
•
Lezione frontale nei momenti introduttivi e di raccordo tra le varie unità didattiche
Lezione interattiva e analisi di casi concreti
Problem solving
Testo adottato di economia turistica e utilizzo del laboratorio di informatica.
Prof,ssa Palomba Stefania
58
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA SVOLTO ARTE E TERRITORIO
CLASSE VG IND. TURISMO
DOCENTE: TALLARINO IMMACOLATA
Michelangelo: Pietà, David, Tondo Doni, Volta della Cappella Sistina, Giudizio Universale, Pietà
Rondanini
Raffaello: Stanze Vaticane: La scuola di Atene, Liberazione di San Pietro dal carcere
Tiziano: Ritratto di Papa Paolo III, Venere di Urbino
Caravaggio: Canestra di frutta, Sette opere di misericordia, Vocazione di San Matteo, Morte della
Vergine
G.Bernini: Apollo e Dafne, Baldacchino di San Pietro, Piazza San Pietro
L.Vanvitelli: Reggia di Caserta
A.Canova: Amore e Psiche
J.David: Giuramento degli Orazi
C. Friedrich: Il naufragio della speranza
T. Gericault: La zattera di Medusa
E.Delacroix: La libertà che guida il popolo
F. Hayez: Il bacio
J. Millet:L'Angelus
G. Courbet: Gli spaccapietre
E. Manet: Colazione sull’erba, Olympia
C. Monet: Impressione, sole nascente,la Cattedrale di Rouen, La Grenouillere, Ninfea
E. Degas: La lezione di danza, L’Assenzio
P. Renoir: La Grenouillere, Moulin de la Galette
P. Cezanne:La casa dell’impiccato, I giocatori di carte
V. Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi
H. de Toulouse- Lautrec: Al Moulin Rouge
G. Klimt: Giuditta, Danae,
E.Munch: La fanciulla malata, Il grido, Pubertà
P.Picasso: Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di
Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica
G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio
M. Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q.
Moduli CLIL: Portraits and landscapes between XIX and XX century
: The Avant-Gardes in the Early XX century
59
SCHEDA INFORMATIVA PER DISCIPLINA
Materia: Educazione Fisica
Fisica
Classe 5 G
A.S. 2015/2016
Docente: prof. Marina Goscè
Libri di testo adottati: “Più che sportivo”Autori:Del Nista, Parcker,Tasselli
Altri sussidi didattici: Piccoli e grandi attrezzi in dotazione alla palestra
RELAZIONE SINTETICA
All’inizio dell’anno scolastico, il gruppo classe, risultava molto eterogeneo riguardo l’interesse nei
confronti della disciplina e la partecipazione al dialogo didattico; la quasi totalità della classe si è
dimosrata sempre rispettosa delle regole di comportamento ma la maggioranza degli alunni
richiedeva continue sollecitazioni ad un maggiore impegno nelle attività svolte. Nel corso dell’anno
si è sviluppato un interesse progressivo sia nelle attività pratiche che in quelle teoriche,
accompagnato da una maggiore attenzione alle norme fissate.L’impegno nell’approfondimento
personale dei contenuti teorici della disciplina si è accresciuto in parallelo ad una maggiore
applicazione nelle attività pratiche, supportato anche dagli spunti offerti dagli eventi sportivi di
attualità. Il progressivo conseguimento degli obiettivi didattici ha portato gli alunni alla
consapevolezza del ruolo fondamentale del rispetto delle regole nello sport, così come delle regole
della convivenza civile.
In conclusione, i risultati raggiunti dalla classe sono accettabili: la maggior parte di essi ha ottenuto
un risultato discreto mentre un piccolo gruppo ha conseguito buoni risultati ,sviluppando un certo
grado di autonomia operativa e di capacità di autovalutazione.
Conoscenze
Obiettivi
raggiunti
Competenze
Capacità
Tecnica dei fondamentali individuali e di squadra della
pallavolo; tecnica dei fondamentali del tennistavolo; tecnica
dei fondamentali individuali e di squadra del basket; tecnica
degli esercizi di tonificazione; fondamenti di anatomiafisiologia dello sforzo; aspetti socio-culturali dello sport; basi
teoriche del movimento.
Saper individuare le problematiche legate alla propria fisicità
ed applicare le conoscenze acquisite per farvi fronte.
Saper individuare gli elementi tecnico-tattici nell'ambito della
pallavolo e del basket.
Saper ricoprire i vari ruoli (anche arbitraggio) in una partita di
pallavolo; saper strutturare in linee generali un programma
personalizzato di fitness relativamente alle capacità
condizionali VARF
Obiettivi
Specificazione
programmati e
Motivazione
non conseguiti
Metodi
d’insegnamento
60
Inizialmente metodo globale partendo dalle capacità del singolo, quindi
metodo analitico con frazionamento delle azioni tecniche dei vari segmenti
corporei per l’apprendimento dei diversi movimenti. Attività di tutoraggio
da parte degli alunni più dotati e/o tecnicamente competenti
Mezzi e strumenti Palestra, pesi, elastici, palloni, libro di testo, consultazione sito internet
"mypersonaltrainer" e tematici.
di lavoro
Tipologia delle prove di verifica
N° prove di verifica
Test pratici
6
Verifiche orali
6
Eventuali
Eventuali attività integrative o extrascolastiche svolte a supporto e/o potenziamento
Corso di step
PROGRAMMA SVOLTO
Ginnastica di base: es. elementari dei vari distretti dalle varie stazioni; es. in forma simultanea,
successiva, alternata.
I criteri dell’allenamento.
Le capacità condizionali: es. di sviluppo.
Aerobica e Step: passi e progressioni, creazione di sequenze originali.
Stretching: criteri, tecnica di esecuzione ed esercizi per i vari distretti muscolari.
Tecniche ed es. di rilassamento, es. posturali.
Pallavolo: tecnica del servizio di sicurezza, tipo tennis, bilanciere; tecnica del palleggio e
dell’alzata; tecnica del bagher; tecnica della schiacciata.
Propedeutici ed esercizi per il miglioramento dei fondamentali individuali.
Schemi di ricezione a 5 con alzatore al centro; cenni sugli schemi con cambio di alzatore, con
alzatore all’ala e con penetrazione di alzatore; tattiche di attacco e di gioco. Il muro e la copertura.
Regolamento.
Basket: fondamentali individuali e regole di base. Schemi di base: dai e vai, dai e cambia, dai e
blocca.
Atletica: propedeutici per il salto in alto e il salto in lungo, per il getto del peso e il lancio del disco.
Interpretazione personale di diversi ruoli (insegnante, arbitro, giocatore, organizzatore).
61
Contenuti teorici:
Cenni di anatomia e fisiologia del corpo umano:apparato locomotore, ossa, muscoli e
articolazioni.
Capacità condizionali e coordinative.
Norme generali di igiene e educazione sanitaria, anche nell’ambito della prevenzione
alle dipendenze. Il doping.
I principi fondamentali della teoria e della metodologia dell’allenamento. Norme tecnico
tattiche relative alla pallavolo e al basket.
Le qualità motorie.
Principi di scienza dell’alimentazione: fabbisogno energetico, metabolismo, piramide nutrizionale,
la dieta, i disturbi dell’alimentazione.
Le scienze motorie e l’educazione alla convivenza civile.
Principi di pronto soccorso: contusioni, distorsioni, lussazioni, epistassi, escoriazioni, ferite e
crampi muscolari.
Respirazione bocca a bocca, massaggio cardiaco, il defibrillatore.
Le Olimpiadi.
Napoli 09/05/16
62
DOCENTE
Marina Goscè
INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA
FINALITA’
L’insegnamento della religione si propone lo sviluppo psicologico, culturale e spirituale
dell’alunno. Promuove la formazione della coscienza morale offrendo elementi conoscitivi che
preparino a scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso.
Lo studente è stato messo in grado di maturare le seguenti competenze specifiche:
• sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria
identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della
solidarietà in un contesto multiculturale;
• cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla
cultura umanistica, scientifica e tecnologica;
• utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i
contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica.
OBIETTIVI
L’insegnamento della religione è stato realizzato nell’ambito della struttura
transdisciplinare dell’istituto economico. Obiettivi principali sono stati:
• acquisizione della conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del
cattolicesimo e delle grandi linee del suo sviluppo storico;
• approfondimento dei principi e dei valori del cattolicesimo in ordine alla loro
incidenza sulla cultura contemporanea, sulla vita individuale e sociale;
• conoscenza delle linee essenziali della morale cristiana;
• comprensione dei concetti di coscienza, libertà e legge;
• riflessione sulle personali scelte di vita;
• conoscenza del valore della vita e dei diritti umani fondamentali in una prospettiva
antropologica cristiana.
CONTENUTI
•
•
•
•
•
•
La Chiesa e le Religioni mondiali.
L’Islam e le correnti estremiste.
Il movimento ecumenico.
L’uomo secondo il Cristianesimo.
La Persona e l’Etica.
I rapporti interpersonali.
METODI E STRUMENTI
Sul piano metodologico, si è privilegiato il metodo antropologico-sistematico,
integrato dal metodo storico-critico.
Nel processo didattico si è data particolare attenzione al dialogo in classe, al lavoro di
ricerca, di gruppo e individuale. Le coordinate di riferimento della programmazione
63
disciplinare sono quelle previste dal POF in un’ottica interdisciplinare. Particolarmente
utilizzato è stato il computer e, attraverso di esso, il Web.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
In relazione agli obiettivi didattico-disciplinari si verificano le conoscenze acquisite e le abilità
operative messe in atto.
Le modalità di verifica e di valutazione del percorso saranno:
o Partecipazione attiva al dialogo educativo
o Impegno
o Questionari
STRUMENTI
1. Contenuti Multimediali.
2. Lavori degli alunni
RELAZIONE FINALE
La classe, composta da diciassette alunni, fin dall’inizio ha seguito con interesse altalenante le
lezioni. La partecipazione è stata, quasi sempre, attiva da parte di tutti gli alunni che, stimolati da
argomenti di attualità, hanno costantemente corrisposto all’impegno del docente con passionalità e
vivacità. Gli alunni hanno arricchito gli argomenti condividendo esperienze personali. Il programma
è stato svolto, in linea di massima, in conformità alle linee indicate nella programmazione iniziale.
Le attività didattiche sono state svolte in un clima proficuo. Le valutazioni sono sostanzialmente
discrete.
64
65