ESAME DI STATO - ITC Antonio Pacinotti

Transcript

ESAME DI STATO - ITC Antonio Pacinotti
Istituto Tecnico Commerciale Statale
“Antonio Pacinotti”
Via Benedetto Croce, 34 – Pisa ℡050-23520 fax:050-40848
www.itcpacinotti.pisa.it
[email protected]
Anno Scolastico 2015/2016
ESAME DI STATO
Documento del Consiglio di classe
Classe V Sez. A Indirizzo TURISMO
Pisa, li 15 Maggio 2016
Composizione del Consiglio di Classe
Dirigente Scolastico
Prof. Adriana
Piccigallo
Italiano/Storia
Prof. Simone
Pecori
Discipline Turistico Aziendali
Prof. Maurizio Arrigo
Meucci
Matematica
Prof.ssa Antonella
Palla
Geografia Turistica
Prof. Alessio
Patetta
Arte e Territorio
Prof.ssa Irene
Buonazia
Scienze Motorie
Prof.ssa Fabiana
Pisanu
Inglese
Prof.ssa Annalisa
Turrini
Diritto e Legislazione Turistica
Prof.ssa Carolina
Giani
Tedesco
Prof.ssa Pandolfi
Daniela
Spagnolo
Prof.ssa Marina
Giannotta
Religione
Prof. Corsi
Alessandro
Contenuto del documento:
•
•
•
•
•
•
•
Scheda informativa generale del Consiglio di Classe
Obiettivi trasversali
Schede informative relative ai macroargomenti ed agli obiettivi cognitivi disciplinari
Scheda informativa relativa alle attività extracurricolari del triennio
Scheda informativa relativa alle attività di recupero
Tabelle di valutazione adottate per la correzione delle simulazioni delle prove scritte e la conduzione del
colloquio in vista degli Esami di Stato
Allegati:
Programmi analitici delle singole discipline
Relazioni individuali dei docenti del C.di C.
Storia ed analisi della classe nel triennio
La 5AT deve essere considerata una classe “pilota” o “sperimentale”, infatti ha avviato l’indirizzo Turismo del
Settore Economico; su di essa, quindi, sono state messe in pratica le nuove programmazioni dei docenti che hanno
tenuto conto delle linee guida del MIUR per il secondo biennio e per l’ultimo anno del corso, all’interno di un
continuo riaggiustamento delle competenze e delle modalità di lavoro. Per questo motivo gli studenti non sono
riusciti a fruire con continuità di una programmazione disciplinare strutturata, organica e coerente e hanno
accumulato lacune e insicurezze specialmente nelle materie professionalizzanti. Inoltre è mancata agli studenti la
continuità didattica in molte materie, infatti in terza è stata assente la docente titolare di diritto e si sono
avvicendati numerosi supplenti; sempre il terzo anno è cambiato l’insegnante di Economia Turistica e di Geografia
turistica. In quarta gli studenti hanno cambiato gli insegnanti di tedesco, diritto e religione, mentre quest’anno
sono cambiati i docenti di Arte e territorio, di spagnolo e di tedesco.
Evoluzione nel triennio:
In generale, gli studenti seguono le lezioni, sono corretti ed educati; nel tempo hanno dimostrato un
miglioramento nella partecipazione e nella curiosità, acquisendo una sufficiente capacità di organizzazione e una
buona autonomia nello studio. Di conseguenza, nel corso del triennio, gli studenti hanno arricchito il bagaglio
personale di conoscenze e di competenze. All’interno della classe c’è un piccolo gruppo di studenti che si distingue
per avere raggiunto ottimi livelli di competenze e abilità. La maggior parte degli studenti della classe ha raggiunto
complessivamente risultati più che sufficienti e buoni. Una studentessa si è unita ai compagni in quarta, prendendo
il posto di un’altra ragazza che invece si è ritirata a metà anno scolastico; un’altra studentessa e stata bocciata in
quarta.
In conclusione, partendo da una condizione di scarsa autostima all’inizio del terzo anno, la maggior parte degli
studenti ha visto diminuire le sue insicurezze, le manifestazioni ansiose e di timore, acquistando nel tempo una
maggiore sicurezza in se stessa assieme a un maggiore spirito di curiosità e di coraggio che ha colmato le lacune
nell’autostima.
Gli studenti della classe hanno mostrato buone capacità relazionali, organizzative e professionali in particolare
modo nelle attività progettuali svolte all’esterno della scuola, distinguendosi nelle attività di guida turistica e di
cicerone durante le Giornate di Primavera organizzate dal FAI.
Quest’anno gli studenti hanno svolto una simulazione della prima prova dell’Esame di stato, e due simulazioni
della seconda e della terza prova.
OBIETTIVI TRASVERSALI
COMPORTAMENTALI
Partecipazione corretta al lavoro individuale e di gruppo
| 1| 2| 3| 4| 5|
Flessibilità al cambiamento
| 1| 2| 3| 4| 5|
Correttezza nei rapporti interpersonali
| 1| 2| 3| 4| 5|
Puntualità e precisione nell’esecuzione dei lavori assegnati
| 1| 2| 3| 4| 5|
( Ad un numero più alto corrisponde un avvicinamento maggiore all’obiettivo da raggiungere )
COGNITIVI
Leggere, redigere ed interpretare testi e documenti di
| 1| 2| 3| 4| 5|
diversa complessità
Collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline
| 1| 2| 3| 4| 5|
diverse cogliendone le relazioni
Documentare adeguatamente il proprio lavoro
Comunicare efficacemente, utilizzando appropriati linguaggi
| 1| 2| 3| 4| 5|
| 1| 2| 3| 4| 5|
tecnici
Effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed
assumendo le informazioni opportune
( Ad un numero più alto corrisponde un avvicinamento maggiore all’obiettivo da raggiungere )
| 1| 2| 3| 4| 5|
ITALIANO
Prof. Simone Pecori
Macroargomenti
1
2
3
4
La lirica di Giacomo Leopardi
Positivismo, Naturalismo, Verismo: Giovanni Verga
Simbolismo, Decadentismo, Futurismo, Relativismo: Poeti maledetti, G. Pascoli, G. D’Annunzio, F.T. Marinett,
L.Pirandello, Italo Svevo
La poesia italiana della prima metà del Novecento: G. Ungaretti, Eugenio Montale, U. Saba, S, Quasimodo
Obiettivi cognitivi disciplinari
1
2
3
4
5
Acquisizione di un lessico sufficientemente ricco e vario
Sviluppo delle capacità di comprensione, di analisi testuale e di indagine critica.
Potenziamento delle capacità espositive, scritte e orali
Capacità di analisi, di sintesi, e di rielaborazione personale
Conoscenza, nelle sue linee generali, de quadro storico e sociologico di riferimento
Metodologie adottate
a)Lezione frontale
b)Lezione interattiva
c)Gruppi di lavoro
d)Attività di laboratorio
e)Analisi guidata di documenti
3
2
1
1
3
Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 a
3 ( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
Strumenti di verifica
a)Interrogazione
b)Interrogazione breve
c)Produzione di testi
d)Prove strutturate
e)Prove semistrutturate
f)Risoluzione di problemi
g)Costruzione di modelli
3
1
2
2
3
2
2
Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 a 3
( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
STORIA
Prof. Simone Pecori
Macroargomenti
1
2
3
L’Unificazione del Paese: Destra e Sinistra Storica, l’Italia giolittiana.
La prima guerra mondiale – La rivoluzione russa – Il fascismo – Il nazismo – Lo stalinismo –La seconda guerra
mondiale.
L’Italia dal 1945 al 1960. Il mondo nell’epoca del bipolarismo e della guerra fredda.
Obiettivi cognitivi disciplinari
1
2
3
4
5
Comprendere il processo di sviluppo politico delle nazioni europee
Conoscere e comprendere i processi di conquista di libertà e/o indipendenza
Potenziamento del metodo d’indagine e di studio dei fenomeni e delle problematiche storiche
Capacità di elaborare riflessioni sulle cause degli eventi politici, sociali ed economici.
Capacità di comparazione delle problematiche storiche in senso diacronico e sincronico
Metodologie adottate
a)Lezione frontale
b)Lezione interattiva
c)Gruppi di lavoro
d)Attività di laboratorio
e)Analisi guidata di documenti
Strumenti di verifica
3
2
1
1
3
Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 a
3 ( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
a)Interrogazione
b)Interrogazione breve
c)Produzione di testi
d)Prove strutturate
e)Prove semistrutturate
f)Risoluzione di problemi
g)Costruzione di modelli
3
1
2
2
3
2
2
Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 a 3
( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
DISCIPLINE TURISTICO AZIENDALI
Prof. Maurizio Meucci
Macroargomenti
1
2
3
4
5
6
La programmazione aziendale
Il business plan
Il budget delle imprese turistiche
La comunicazione nell’impresa, il piano marketing e il marketing territoriale
L’analisi di bilancio per indici
L’analisi di bilancio per flussi
Obiettivi cognitivi disciplinari
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Individua la competenza economica dei costi e dei ricavi
Analizza la struttura finanziario - patrimoniale di un bilancio
Comprende il rapporto tra stato patrimoniale e conto economico
Analizza le diverse forme di finanziamento in funzione degli impieghi
Valuta l'importanza dell'equilibrio finanziario e la situazione finanziaria di un impresa
Effettua l'analisi di bilancio attraverso gli indici di natura strutturale, economica e finanziaria
Individua il collegamento tra programmazione e controllo
Costruisce il budget economico delle imprese turistiche
Analizza gli scostamenti
Conosce il contenuto di un business plan di un’impresa turistica
Valuta la necessità di fissare obiettivi chiari nella pianificazione di marketing
Individua i legami esistenti fra obiettivi e tattiche
valuta l'importanza dell'analisi di concorrenza
Individua le diverse strategie di marketing in relazione alle fasi del ciclo di vita del prodotto
Sa costruire un semplice piano marketing relativo a imprese ricettive
Individua i nessi tra le varie forme di promozione, pubblicità e posizionamento di un prodotto
Metodologie adottate
a)Lezione frontale
b)Lezione interattiva
c)Gruppi di lavoro
d)Attività di laboratorio
e)Analisi guidata di documenti
3
2
1
1
3
Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 a
3 ( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
Strumenti di verifica
a)Interrogazione
b)Interrogazione breve
c)Produzione di testi
d)Prove strutturate
e)Prove semistrutturate
f)Risoluzione di problemi
g)Costruzione di modelli
1
3
1
3
1
2
2
Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 a 3
( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
MATEMATICA
Prof.ssa Antonella Palla
Macroargomenti
1
2
3
Ottimizzazione di funzioni in due variabili e applicazioni all’economia
Ricerca Operativa
Programmazione Lineare
Obiettivi cognitivi disciplinari
1
2
3
Utilizzare le conoscenze dell’analisi infinitesimale per interpretare fenomeni e risolvere problemi nei vari
ambiti del mondo reale e del contesto socio-economico
Costruire un modello matematico dall’analisi di situazioni problematiche reali elaborando opportune strategie
di risoluzione.
Acquisire un corretto linguaggio logico-matematico.
Metodologie adottate
a) Lezione frontale
b) Lezione interattiva
c) Gruppi di lavoro
3
3
1
Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 a
3 ( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
Strumenti di verifica
a) Interrogazione
b) Interrogazione breve
c) Prove strutturate
d) Prove semistrutturate
e) Risoluzione di problemi
f) Costruzione di modelli
3
3
2
2
3
3
Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 a
3 ( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
GEOGRAFIA TURISTICA
Prof. Alessio Patetta
Macroargomenti
1
2
3
4
5
6
Il turismo nel mondo
L'Africa ( Africa mediterranea e subsahariana, i più interessanti paesi: territorio, climi, ambienti, storia, risorse
turistiche, strutture ricettive e flussi turistici)
L'Asia (Asia occidentale. Asia meridionale e sud-orientale, i più interessanti paesi: territorio, climi, ambienti,
storia, risorse turistiche, strutture ricettive e flussi turistici)
L'America (Territorio, climi, ambienti, lineamenti storici)
America Anglosassone. America centro-meridionale, i più interessanti paesi: territorio, climi, ambienti, risorse
turistiche, strutture ricettive e flussi turistici)
L'Oceania: lineamenti fisici e climatici.
Obiettivi cognitivi disciplinari
1
2
3
4
5
6
7
8
a)
b)
c)
d)
e)
Acquisizione dei contenuti essenziali delle varie unità didattiche
Acquisizione dei concetti, dei termini, del metodo di lavoro
Capacità di leggere, interpretare vari documenti cartografici
Capacità di utilizzare, in maniera adeguata, le conoscenze acquisite
Capacità di effettuare opportuni collegamenti e di contestualizzare
Capacità di esprimersi in maniera chiara, coerente e corretta
Capacità di rielaborazione critica
Capacità di esporre la situazione di un'area geografica, o di un paese, in relazione al suo territorio, ai suoi
lineamenti storici, alle sue risorse turistiche, alle strutture ricettive e ai flussi turistici.
Metodologie adottate
Lezione frontale
Lezione interattiva
Gruppi di lavoro
Attività di laboratorio
Analisi guidata di documenti
3
3
1
2
2
Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 a
3 ( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Strumenti di verifica
Interrogazione
Interrogazione breve
Produzione di testi
Prove strutturate
Prove semistrutturate
Risoluzione di problemi
Costruzione di modelli
2
3
3
1
3
1
1
Indicare gli strumenti prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 3
( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
ARTE E TERRITORIO
Prof.ssa Irene Buonazia
Macroargomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
Concetti ed esempi di bene e di patrimonio culturale, di territorio e di museo, di conservazione, restauro e tutela
Il Rinascimento da Brunelleschi a Michelangelo a Firenze e a Roma
Il barocco nell’opera di Bernini
Il Neoclassicismo in pittura e scultura
La rappresentazione della natura, della storia e dell’uomo nella pittura del Romanticismo europeo e del
Realismo francese
Dall’Impressionismo alla fine del 1800
Le avanguardie: espressionismo, cubismo, futurismo, astrattismo, surrealismo
L’arte statunitense del secondo dopoguerra al Moma di New York
Obiettivi cognitivi disciplinari
1
2
3
4
5
Saper leggere un bene artistico individuandone le componenti formali, tecniche, iconografiche.
Saper collocare un’opera o un movimento nel contesto di riferimento storico e culturale.
Individuare possibili percorsi turistici di interesse culturale e ambientale in Europa e nei diversi continenti
extraeuropei
Conoscere e utilizzare i linguaggi non verbali, con particolare attenzione a quelli visivi, per comprendere ogni
aspetto culturale veicolato dalle altre discipline.
Saper essere osservatore dei cambiamenti dell’ambiente, del paesaggio e del tessuto urbano antico e moderno,
al fine di divenire cittadini attivi nella comunicazione, tutela e valorizzazione responsabile del territorio.
Metodologie adottate
a) Lezione frontale
b) Lezione interattiva
c) Gruppi di lavoro
d) Analisi guidata di documenti (visivi)
3
2
1
3
Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 a
3 ( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
Strumenti di verifica
a) Interrogazione
b) Interrogazione breve
c) Produzione di testi
d) Prove strutturate
e) Prove semistrutturate
3
2
2
2
Indicare gli strumenti prevalentemente utilizzati usando la scala da 1 a 3
( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
SCIENZE MOTORIE
Prof.ssa Fabiana Pisanu
Macroargomenti
1
2
3
4
Modalità ed analisi del riscaldamento e del valore fisiologico come preparazione all’attività ginnico-sportiva
Esercizi semplici-composti e combinati per la coordinazione neuromotoria - Mobilizzazione articolare Tonificazione muscolare
Ginnastica respiratoria come recupero aerobico
Giochi preatletici e presportivi – Pallavolo – pallacanestro – Calcio a 5
Obiettivi cognitivi disciplinari
1
2
3
4
5
a)
b)
c)
d)
e)
Armonico sviluppo corporeo e motorio – potenziamento fisiologico dei vari distretti muscolari
Consolidamento del carattere – Sviluppo della socialità e del senso etico
Rielaborazione degli schemi motori di base e miglioramento tecnico
Padronanza dei mezzi tecnici ed atletici esecutivi nelle diverse discipline sportive
Sviluppo delle qualità fondamentali nell’area motoria sportiva
Metodologie adottate
Lezione frontale
Lezione interattiva
Gruppi di lavoro
Attività di laboratorio
Analisi guidata di documenti
3
Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 a
3 ( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
a)
b)
c)
d)
e)
Strumenti di verifica
Interrogazione
Interrogazione breve
Produzione di testi
Prove strutturate
Prove semistrutturate
3
3
Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 a
3 ( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
INGLESE
Prof.ssa Annalisa Turrini
Macroargomenti
1
2
3
Business correspondence: letters of booking and confirmation, complaints and replies, letters of application
for a job.
Business theory: accommodation, hotels, alternatives to hotels.
Global culture: telephoning, describing places and events.
Obiettivi cognitivi disciplinari
1
2
3
4
Decodificare, analizzare e produrre testi e documenti
Comunicare efficacemente in forma scritta ed orale utilizzando un lessico adeguato
Comunicare, riferire, documentare con chiarezza usando un linguaggio appropriato su argomenti di carattere
settoriale
Organizzare il proprio lavoro in modo coerente ed autonomo giustificando le scelte operative effettuate
Metodologie adottate
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Lezione frontale
Lezione interattiva
Gruppi di lavoro
Attività di laboratorio
Analisi guidata di docum.
Role play
Strumenti di verifica
2
2
3
2
2
2
Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 a
3 ( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Interrogazione
Interrogazione breve
Produzione di testi
Prove strutturate
Prove semistrutturate
Risoluzione di problemi
2
3
1
3
3
2
Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 a
3 ( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
Prof.ssa Carolina Giani
Macroargomenti
1
2
3
4
5
Lo Stato: elementi costitutivi. Le forme di Stato e le forme di governo
L’organizzazione delle Nazioni Unite e l’Unione europea
Origine, caratteri e struttura della Costituzione italiana. I principi fondamentali. I diritti e doveri dei cittadini
Gli organi costituzionali dello Stato italiano: il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte
costituzionale e la Magistratura
L’organizzazione turistica nazionale e internazionale
Obiettivi cognitivi disciplinari
1
2
3
4
5
6
a)
b)
c)
d)
e)
Comprendere l'origine e il ruolo dello Stato come ente politico
Comprendere il significato ed il ruolo delle organizzazioni internazionali con particolare riguardo all’ U.E.
Comprendere l’organizzazione turistica nazionale e internazionale
Individuare e comprendere struttura, caratteri e contenuto dell’assetto Costituzionale italiano, con particolare
riferimento alle competenze specifiche dei singoli organi e alle loro interrelazioni
Sviluppare capacità critiche relativamente alla realtà sotto il profilo giuridico
Adottare un linguaggio rigoroso e consapevole del lessico specifico della disciplina
Metodologie adottate
Lezione frontale
Lezione interattiva
Gruppi di lavoro
Attività di laboratorio
Analisi guidata di documenti
1
3
1
1
2
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
Strumenti di verifica
Interrogazione
Interrogazione breve
Produzione di testi
Prove strutturate
Prove semistrutturate
Risoluzione di problemi
Costruzione di modelli
3
2
2
1
2
1
1
Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 a 3 Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 a 3 (
( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
TEDESCO
Prof.ssa Daniela Pandolfi
Macroargomenti
1
2
3
4
5
Erweiterung der grammatikalischen Grundstrukturen
Das Hotel, der Bauernhof, das Feriendorf: Hotelbeschreibung und Hotelarten
Geschäftsreisen , Tagung im Hotel: Sprachliche Situationen und Korrespondenz
Reiseprogramme: Kunststädte, beliebte Ziele in Italien und in den deutschsprachigen Ländern, Landschaften.
Die Arbeitswelt, der Lebenslauf
Obiettivi cognitivi disciplinari
1
2
-
3
4
-
5
6
7
-
Decodificare, analizzare e produrre testi e documenti
Saper utilizzare la lingua per raggiungere i principali scopi comunicativi e operativi , con particolare
riferimento alla sfera professionale in ambito turistico
Conoscere e descrivere varie tipologie strutture ricettive
Gestire la corrispondenza inerente a richieste di informazioni, offerte e prenotazioni
Descrivere località, attrazioni città d’arte
Proporre itinerari turistici
Presentarsi, parlare di esperienze lavorative, affrontare un colloquio di lavoro
Metodologie adottate
a)Lezione frontale
b)Lezione interattiva
c)Gruppi di lavoro
d)Attività di laboratorio
e)Analisi guidata di documenti
3
2
1
1
2
Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 a
3 ( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
Strumenti di verifica
a)Interrogazione
b)Interrogazione breve
c)Produzione di testi
d)Prove strutturate
e)Prove semistrutturate
f)Risoluzione di problemi
g)Costruzione di modelli
3
1
2
3
3
Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 a 3
( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
SPAGNOLO
Prof.ssa Marina Giannotta
Macroargomenti
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Tipi di turismo e storia del turismo in Spagna
Agenzia di viaggi: relazione cliente-agenzia-hotel
I principali diritti del viaggiatore
Lettera commerciale: la prenotazione in hotel
Le imprese turistiche nell’organizzazione spagnola
Tipi di alloggio in Spagna
Mezzi di trasporto: aereo, treno, crociera
Marketing turistico e promozione turistica
Guerra Civile, Franquismo, “Guernica” di Picasso
Obiettivi cognitivi disciplinari
1
2
3
4
5
a)
b)
c)
d)
e)
Sapersi orientare nel contesto turistico spagnolo e la sua organizzazione
Saper prenotare una camera di albergo e far valere i diritti come viaggiatore
Saper collocare lo sviluppo del turismo spagnolo nel contesto storico-sociale
Sapersi muovere in Spagna con i mezzi di trasporto
Saper descrivere ed analizzare un quadro
Metodologie adottate
Lezione frontale
Lezione interattiva
Gruppi di lavoro
Attività di laboratorio
Analisi guidata di documenti
1
3
2
1
Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 a
3 ( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
Strumenti di verifica
a) Interrogazione
b) Interrogazione breve
c) Produzione di testi
d) Prove strutturate
e) Prove semistrutturate
f) Risoluzione di problemi
g) Costruzione di modelli
3
1
3
Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 a 3
( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
RELIGIONE
Prof Alessandro Corsi
Macroargomenti
1
2
3
4
Dottrina sociale cristiana
Scienza e fede
Il dialogo tra le religioni
Religione e contemporaneità
Obiettivi cognitivi disciplinari
1
2
3
4
1
2
Conoscenza dei principali elementi dell’etica cristiana sul lavoro e la sua dimensione sociale
Capacità di individuare le differenze ed i possibili punti di contatto tra la fede e la scienza
Capacità di cogliere il valore e l’attualità del dialogo e della tolleranza tra culture
Capacità di individuare gli aspetti etici e spirituali di alcune emergenze del mondo contemporaneo
Capacità di individuare il percorso storico del pensiero della Chiesa sulle varie tematiche storiche
Saper percepire l’attualità del dialogo interreligioso
Metodologie adottate
a)
b)
c)
d)
e)
Lezione frontale
Lezione interattiva
Gruppi di lavoro
Analisi guidata dei testi
Analisi guidata di documenti
Strumenti di verifica
2
1
0
3
3
a) Interrogazione breve
b) Valutazione livello partecipativo
c) Produzione di testi
2
1
2
Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 Indicare le metodologie prevalentemente adottate usando la scala da 1 a 3 (
a 3 ( Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
Ad un numero più alto corrisponde una maggior frequenza )
ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI DEL TRIENNIO
Attività
Argomento
Durata
Visite guidate:
Firenze
Pisa
Bolzano
Stages formativi:
Palazzo degli Uffizi
Palazzo Blu mostra su Toulouse Loutrech
Città e offerta turistica
Alternanza scuola-lavoro estivi:
Un giorno
Un giorno
Due giorni
Due settimane
Lo stage ha avuto la durata di due settimane ed è
stato effettuato immediatamente dopo la fine delle
lezioni nel mese di giugno. Al termine dell’attività è
stata rilasciata a ciascun alunno una certificazione,
che ha valenza di credito scolastico e può essere
inserita nel curriculum vitae .
Viaggio di istruzione:
In 4° - Berlino
In 5° - Madrid
Progetti:
Visita della città
Cinque giorni
Visita della città
Cinque giorni
3° anno
Scambio con una classe dell’indirizzo Turismo di Livorno: presentazione
della propria città
Ti presento Pisa, Prof. Meucci: video di presentazione della città
4° anno
Progetto Pisa-USA: convention sul turismo presso Hotel Tower Plaza di
Pisa: 2 giorni con attestato di frequenza
Giornate di Primavera FAI:
-
Il progetto “Ciceroni per due giorni”, promosso dal FAI in collaborazione con la Sovrintendenza e la
direzione della Certosa di Calci, è stato realizzato con l’obiettivo di educare gli studenti alla
conoscenza e consapevolezza dei monumenti e delle opere d’arte della provincia di Pisa. La classe ha
avuto l'opportunità di concludere il percorso di educazione programmato con la partecipazione alle
“Giornate di Primavera 21-22 marzo”.
5° anno
partecipazione alla Giornata contro la Pena di Morte
Ciceroni dei piccoli, Certosa di calci, progetto FAI
N. 4 seminari in collaborazione con ASSEFI della C.C.I.A.A. di Pisa:
-
Il Business Plan
Il Coaching a scuola
Apprendistato, tirocinio e altri contratti di lavoro
School of banking
Sei studentesse hanno partecipato al corso di Inglese “DELE” e faranno
l’esame di certificazione linguistica B1
Partecipazione a
spettacoli teatrali e
visione di film
all’Arsenale:
L’ispettore generale, Gogol
Uno, nessuno e centomila, Pirandello
Diario di Etty Hillesum
Desaparecidos e l’esempio di Marilena Semillas
ATTIVITÀ DI RECUPERO
Come dettagliato nelle relazioni dei singoli docenti, durante l’anno scolastico sono state attivate tutte le diverse
tipologie di recupero, da quella in itinere, proponendo materiali didattici diversi con cui riprendere gli stessi
argomenti affrontati e mediante proposte di lavoro domestico a cui hanno fatto seguito verifiche di recupero, ai
corsi extra curriculare attivati soltanto per il recupero del debito formativo della classe quarta e al tutoraggio su
richiesta dell’alunno.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SIMULATE
Griglia di valutazione della prima prova
Tipologia A – Analisi del testo
1. COMPRENSIONE DEL TESTO E COMPETENZA DI ANALISI TESTUALE
Comprende il testo in maniera scorretta e lacunosa. L’analisi è quasi assente e/o scorretta
Comprende il testo con diverse imprecisioni e lacune. L’analisi è incompleta e presenta qualche scorrettezza
Comprende il testo in modo sostanzialmente corretto. L’analisi è essenziale, con qualche imprecisione
La comprensione del testo è abbastanza corretta ed esauriente. L’analisi è complessivamente corretta
Comprende il testo in modo corretto, esauriente, approfondito. L’analisi è corretta, esauriente ed
approfondita
1
2
2,5
3
4
2. CONOSCENZE DEI CONTENUTI ED APPROFONDIMENTI
Le conoscenze de e gli approfondimenti risultano carenti
Le conoscenze e gli approfondimenti risultano banali
Le conoscenze e gli approfondimenti risultano generici
Le conoscenze sono ampie ed approfondite con contributi personali
La conoscenza dell’argomento è approfondita con sicurezza ed originalità
1
2
2,5
3
4
3. COERENZA LOGICA E CAPACITÁ DI RIELABORAZIONE
Struttura il testo in modo incoerente e non rielabora ai fini di una corretta interpretazione
Struttura il testo con qualche incongruenza e la riflessione è scarsa
La struttura del testo è schematica ma per lo più organizzata e la rielaborazione è sufficiente
La struttura del testo è abbastanza coerente e coesa, lo sviluppo della riflessione buono
Struttura il testo in modo coerente e coeso e mostra capacità di rielaborazione critica
1
1,5
2
2,5
3
4. COMPETENZA LINGUISTICO-ESPRESSIVA
Sintassi, ortografia, punteggiatura e lessico sono del tutto scorretti e il registro improprio
Commette diversi errori di sintassi o di ortografia, con improprietà e ripetitività nel lessico e nel registro
1
2
Si esprime in forma sostanzialmente corretta, anche se con qualche errore e/o improprietà lessicale
L’espressione è generalmente corretta, quasi sempre approprieti lessico e registro
Si esprime con sicura padronanza delle strutture profonde della lingua e con un lessico appropriato
PUNTEGGIO TOTALE della PROVA
2,5
3
4
Tipologia B – Saggio breve o articolo di giornale
1. RISPETTO DELLA CONSEGNA, COMPRENSIONE ED USO DELLA DOCUMENTAZIONE
Non rispetta la consegna. Fraintende i documenti ed usa i testi in modo molto limitato
Rispetta scarsamente la consegna . La comprensione e l’uso della documentazione sono superficiali
Rispetta la consegna in modo parziale, ma complessivamente adeguato. Comprende e utilizza i documenti in
modo sostanzialmente corretto, anche se poco articolato
Rispetta la consegna in modo pressoché completo. Mostra di comprendere e di utilizzare i documenti in modo
corretto e abbastanza articolato
Rispetta la consegna in modo completo. La comprensione è buona/ottima, l’uso della documentazione è
corretto e ben articolato
1
2
2,5
3
4
2. CONOSCENZE PERSONALI ED APPROFONDIMENTI
Conosce in modo scarso o lacunoso i contenuti
Conosce in modo superficiale i contenuti
Dimostra conoscenza piuttosto generica e ripetitiva i contenuti ma senza sostanziali errori
Conosce i contenuti in modo corretto
Dimostra conoscenza ampia ed approfondita i contenuti
1
2
2,5
3
4
3. CAPACITÁ DI ARGOMENTAZIONE E RIELABORAZIONE
Argomentazione e rielaborazione sono approssimative o del tutto assenti
Argomentazione e rielaborazione sono poco articolate e superficiali
Mostra capacità di argomentazione e rielaborazione pienamente sufficienti
La capacità di argomentazione e di rielaborazione sono complessivamente buone
Presenta una tesi argomentandola ampiamente e dimostra buona/ottima capacità di rielaborazione
1
1,5
2
2,5
3
4. COMPETENZA LINGUISTICO-ESPRESSIVA
Sintassi, ortografia, punteggiatura e lessico sono del tutto scorretti e il registro improprio
Commette diversi errori di sintassi o di ortografia, con improprietà e ripetitività nel lessico e nel registro
1
2
Si esprime in forma sostanzialmente corretta, anche se con qualche errore e/o improprietà lessicale
L’espressione è generalmente corretta, quasi sempre approprieti lessico e registro
Si esprime con sicura padronanza delle strutture profonde della lingua e con un lessico appropriato
2,5
3
4
PUNTEGGIO TOTALE della PROVA
Tipologia C-D – Tema di argomento storico e Tema di argomento generale
1. COMPRENSIONE DELLA TRACCIA, PERTINENZA E CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI
Comprende in maniera superficiale e lacunosa la traccia. Tratta l’argomento in modo non del tutto pertinente
e dimostra conoscenze inadeguate e lacunose
Comprende in modo parziale la traccia e/o dimostra conoscenze scarse e superficiali
Coglie i nuclei tematici fondamentali. Dimostra conoscenze generiche, ripetitive, ma senza sostanziali errori
Mostra di comprendere anche aspetti meno espliciti della traccia e utilizza conoscenze corrette e pertinenti
Dimostra di possedere conoscenze ampie ed approfondite, ben aderenti all’argomento
2. COERENZA DELLE ARGOMENTAZIONI
Utilizza argomentazioni non coerenti o contraddittorie
1
2
2,5
3
4
1
L’argomentazione risulta farraginosa o semplicistica
L’argomentazione è nel complesso sufficiente, sviluppata in modo coerente
L’argomentazione è abbastanza ampia ed articolata
La tesi e l’argomentazione dimostrano coerenza ed autonomia di giudizio
2
2,5
3
4
3. CAPACITÁ DI RIELABORAZIONE CRITICA E ORIGINALITÁ
Mostra carenze nella rielaborazione personale
Dimostra banalità espositiva ed argomentativa
Manca nel testo un contributo originale
È in grado di rielaborare e di offrire qualche contributo personale
Mostra una rielaborazione degli argomenti sicura ed originale
1
1,5
2
2,5
3
4. COMPETENZA LINGUISTICO-ESPRESSIVA
Sintassi, ortografia, punteggiatura e lessico sono del tutto scorretti e il registro improprio
Commette diversi errori di sintassi o di ortografia, con improprietà e ripetitività nel lessico e nel registro
1
2
Si esprime in forma sostanzialmente corretta, anche se con qualche errore e/o improprietà lessicale
L’espressione è generalmente corretta, quasi sempre approprieti lessico e registro
Si esprime con sicura padronanza delle strutture profonde della lingua e con un lessico appropriato
2,5
3
4
PUNTEGGIO TOTALE della PROVA
Griglia di valutazione della seconda prova
La griglia di correzione prevede:
- una disarticolazione della traccia in modo da definire con precisione le parti che il candidato deve sviluppare,
individuando per ciascuna parte le specifiche richieste da soddisfare.
- per ciascuna parte vengono definiti gli elementi di giudizio in base ai quali osservare e misurare le prestazioni,
assegnando a ciascun parametro il relativo peso;
- vengono stabiliti cinque livelli di prestazione e per ciascuno degli elementi di giudizio viene descritto il
contenuto delle prestazioni corrispondenti.
Dai livelli di prestazione individuati in relazione ai diversi elementi di giudizio e dall’assegnazione dei rispettivi pesi
si perviene alla misurazione dell’intero elaborato e quindi alla sua valutazione.
Ciò è sintetizzato nel seguente schema:
PRIMA PARTE
Parte teorica
Parte applicativoelaborativa
Elementi di giudizio
Correttezza e completezza
delle informazioni
Rispetto dei vincoli della
traccia
Coerenza delle ipotesi
Coerenza dei valori
I punto a
scelta
SECONDA PARTE
II punto a
III punto a
scelta
scelta
Correttezza e completezza
dei calcoli
Presentazione dei valori
Qualità della
comunicazione
Pesi
Griglia di valutazione della terza prova
OBIETTIVI
Descrittori
Liv
I
q1
Complete o
sostanzialmente complete
CONOSCENZE
q2
II
q3
1q
q2
III
q3
q1
q2
IV
q3
q1
q2
2
Parziali
1,5
Carenti
1
Gravemente insufficienti
0,5
COMPETENZE
Sa cogliere i problemi e
organizza i contenuti in
modo coerente ed
esaustivo
Sa cogliere i problemi e
organizza i contenuti in
modo adeguato
Espone le conoscenze in
modo inadeguato e poco
organico
CAPACITÀ
Sintetizza e si esprime in
modo chiaro e
corretto,usando la
terminologia specifica
Sintetizza e si esprime in
modo sostanzialmente
chiaro e sufficientemente
corretto
Si esprime in modo poco
chiaro e con diffuse
imperfezioni
1,5
1
0,5
1,5
1
0,5
Totale singolo quesito
Totale punteggio
Punteggio totale della
prova
_____/15
_____/15
_____/15
_____/15
q3
TESTI DELLE PROVE SIMULATE
Simulazione seconda prova scritta di
DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI
11 Marzo 2016
13/03/2015 – Papa Francesco: “Ho deciso di indire un Giubileo straordinario che abbia al suo centro la
misericordia di Dio”
11/01/2016 – CORRIERE della SERA: “Giubileo, flop del turismo a Roma. Un mese dall’apertura: è arrivata la metà
dei pellegrini attesi, in crisi le strutture religiose di accoglienza. «Paura del terrorismo»”
18/02/2016 – Mons. Andreatta al Giubileo degli Operatori del Turismo: “Vi invito oggi a riflettere sulla parola
‘accoglienza’ sperando che sia per tutti un momento di conversione: le persone che si accolgono negli alberghi,
nei ristoranti e nelle altre strutture ricettive non sono polli da spennare ma persone da amare. Bisogna custodire
la gente, aver cura di ogni essere umano con amore”
1.
L’incremento del numero delle persone che viaggiano, le loro crescenti e variegate esigenze, la
spiccata eterogeneità dei beni e dei servizi messi a disposizione dalle imprese del settore fanno sì che oggi sia
più opportuno parlare di tanti turismi diversi anziché di un solo fenomeno turistico unitario. Il candidato dopo
aver accennato alle diverse FORME di TURISMO analizzi in particolare quello “religioso” soffermandosi sui
vantaggi/svantaggi – opportunità/minacce di un grande evento religioso quale il “Giubileo della misericordia”.
2. Svolga il seguente caso aziendale. Un T.O. dell’incoming, decide di produrre un pacchetto in occasione
dell’apertura del Giubileo della Misericordia, destinato a ragazzi e giovani adulti, della durata di una settimana
di permanenza a Roma. In pool con un altro T.O. spagnolo si assicura la disponibilità di un charter, riservando
per i propri clienti 150 posti, per un ammontare di euro 7.500,00 per tratta, che si impegna a versare
interamente entro tre mesi prima della partenza. Prenota con formula option and release 50 camere triple in
una struttura religiosa di accoglienza per pellegrini, con una tariffa lorda di euro 20,00 per persona per giorno
con trattamento di mezza pensione, con commissione dell’10%. Per i servizi di transfer si procura la
disponibilità, per il giorno di arrivo e per il giorno della partenza, di tre autopullman, a tariffa confidenziale di
euro 284,00 per ciascuno per giorno. Con riguardo ai prezzi di mercato, previsti per quel periodo e per
quell’evento, il T.O. fissa un prezzo di vendita di euro 300,00 per persona. Il candidato determini il numero di
potenziali acquirenti per ottenere il pareggio tra costi e ricavi e rappresenti graficamente il punto di pareggio.
Quale utile verrebbe conseguito con la vendita del pacchetto a 120 persone? Tutti i dati mancanti sono a scelta
del candidato.
3. A due mesi dall’evento si verificano condizioni socio-politiche che inducono a ritenere di poter vendere il
pacchetto a sole 77 persone. A quale prezzo dovrebbe essere venduto ciascun pacchetto per non incorrere in
una perdita?
*********
22 Aprile 2016
Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte.
PRIMA PARTE
I siti aziendali on line sono diventati un punto di riferimento strategico per le politiche di promozione e di
commercializzazione dei servizi turistici. Si consideri che con la diffusione crescente dei siti di booking on line il
mercato delle prenotazioni è cambiato, imponendo nuove strategie.
Il candidato sviluppi le linee programmatiche di un intervento di marketing relativo a un albergo a quattro stelle,
localizzato in un area metropolitana, soffermandosi, sui seguenti punti:
• Metodi di integrazione con i social network più diffusi;
• Le strategie di fidelizzazione del cliente;
• La geolocalizzazione della struttura ricettiva anche con dispositivi di comunicazione mobile per orientare il
cliente nella scelta della prenotazione.
SECONDA PARTE
1.
2.
3.
La proposta di un pacchetto turistico a tema collegato al soggiorno, con l’indicazione degli elementi di
costo e di redditività con dati a scelta;
Il pricing nelle strategie di marketing di un’impresa turistica opportunamente individuata;
Descrivi le modalità di prenotazione attraverso i metamotori di ricerca turistici e indica i vantaggi e gli
svantaggi per il cliente e per l’impresa turistica.
Simulazione terza prova scritta di Aprile 2016
GEOGRAFIA
Descrivi le principali risorse turistiche naturali di Israele
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Illustri i lineamenti fisici e climatici della Thailandia.
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Descrivi i luoghi più interessanti da visitare di due città dell'India.
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
INGLESE
E’ CONSENTITO L’USO DEL DIZIONARIO BILINGUE
What are the most useful phrases and expressions that you may need to use when making a business telephone
call? ( Looking for someone Avoiding misunderstanding Making appointments )
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
How can you apologize in English?
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
How is the letter of application for a job usually structured ?
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
ESPAÑOL
1. Explica por qué una escapada puede ser un viaje combinado.
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
2. Describe el contexto en el que se desarrollan turísticamente pueblos como Benidorm y Lloret de Mar.
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
3. En caso de imposibilidad a acoger todo los pasajeros de un vuelo ¿qué se entiente por “asistencia al pasajero”
de la compañía aérea?
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
1. Definisci il sistema elettorale proporzionale e quello maggioritario e descrivine i differenti effetti sulla risultante
struttura del Parlamento
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
2. Che cosa si intende per diritto internazionale ? Qual è la sua particolarità rispetto ad altre branche del diritto ?
Perché le leggi di ratifica dei trattati internazionali non possono essere sottoposte a referendum abrogativo
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
3. Descrivi la tutela del diritto alla salute secondo il nostro testo costituzionale
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
Simulazione terza prova scritta di Maggio 2016
GEOGRAFIA
Quali sono le principali risorse turistiche naturali del Marocco?
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Quali sono le principali attrattive turistiche del Cairo?
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Illustri i lineamenti fisici e climatici della Tunisia.
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
INGLESE
E’ CONSENTITO L’USO DEL DIZIONARIO BILINGUE
What do serviced accommodation and self-catering accommodation refer to?
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
What are the most common expressions used to ask people to do something?
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
How can hotels be classified?
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
ESPAÑOL
1.
Explica la relación entre Franquismo e ignorancia de la población española.
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
2. ¿Qué diferencias hay entre “Tren turístico” y “Tren temático”?
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
3. ¿Cómo se puede definir la “Tripulación”? ¿En qué medios de transporte hay tripulación? En caso de crucero
¿cuándo se puede hablar de tripulación de alta calidad?
______________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
1. Definisci le crisi di governo e spiegane le diverse modalità
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
2. Spiega i principi costituzionali in materia di imposta
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
3. Distingui la democrazia diretta dalla democrazia rappresentativa. Elenca e spiega i principali istituti di
democrazia diretta
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________________
PROGRAMMI
ITALIANO
1. Giacomo Leopardi _________________________________________________________
A. Ripasso della biografia, della poetica e della filosofia del poeta: natura, ragione e arido vero: la questione
della felicità. Leopardi tra classicismo e romanticismo.
2. Alessandro Manzoni _______________________________________________________
a) Classicismo e Romanticismo in Italia e in Europa: tra Vero storico e poesia.
b) La poetica manzoniana:
a) Lettera a M. Chauvet
b) Lettera sul Romanticismo
c) Vero storico e Vero poetico; Vero, Utile e Interessante; la religiosità di Manzoni e la Provvida Sventura.
d) c) Marzo 1821: parafrasi e comprensione: l'ode civile e il patriottismo cattolico
e) d) Coro dell'atto IV dell'Adelchi: il personaggio di Ermengarda e la provvida sventura.
3. Il pensiero e la cultura del Positivismo alla fine dell'Ottocento__________________
a) L'atteggiamento ideologico-culturale del Positivismo in Europa
b) Il positivismo e la letteratura: realismo e naturalismo francesi (cenni da Balzac, Flaubert, fratelli De Concourt,
Zola
c) Emile Zola, Osservazione e sperimentazione (da Il Romanzo Sperimentale).
4. Il Verismo _______________________________________________________________
5. Differenze tra Naturalismo e Verismo
6. I maestri italiani del Verismo: Luigi Capuana e Giovanni Verga; caratteristiche del racconto e del romanzo
veristi
7. Luigi Capuana, La confessione del marchese (da Il marchese di Roccaverdina)
Giovanni Verga: biografia sintetica e cenni del suo tempo; le su opere più importanti e la sua ideologia politica
8. Fantasticheria (da Vita dei campi): l'ideale dell'ostrica
9. Prefazione a L'amante di Gramigna “Un documento umano” (da Vita dei campi)
10. Rosso Malpelo (da Vita dei campi)
11. Le tecniche dell'impersonalità: straniamento e regressione
12. Prefazione a I Malavoglia
13. La famiglia Malavoglia (da I Malavoglia, cap. 1)
14. La tempesta in mare (da I Malavoglia, cap. 10)
15. La roba (da Novelle rusticane): la religione della “roba”
16. L'addio alla roba (da Mastro Don Gesualdo, Parte quarta, cap. 4)
5. La poesia tra Ottocento e Novecento_________________________________________
Il Simbolismo francese e i Poeti maledetti: il disagio del poeta nella società borghese; l'intuizione e la ragione
a) Charles Baudelaire, L'albatro (da I fiori del male)
b) Arthur Rimbaud, Vocali (da Poesie): la poesia come corrispondenze
c) Guillaume Apollinaire, Il Pleut (Piove) (da Calligrammi): grafica e calligramma
d) Il Decadentismo: caratteristiche della corrente italiana; l'Espressionismo nell'arte e nella letteratura
Giovanni Pascoli: biografia sintetica e cenni del suo tempo; modernità della sua poesia
− E' dentro di noi un fanciullino (da Il fanciullino): la poetica dello stupore della meraviglia;
l'impressionismo poetico
− Novembre (da Myricae)
− X agosto (da Myricae)
− Il lampo (da Myricae)
− Il gelsomino notturno (da Canti di Castelvecchio)
− Sempre vedendo in alto... il nostro tricolore (da La grande proletaria si è mossa)
Le avanguardie futuriste in Italia: caratteristiche del Movimento Futurista italiano
a) Aggressività, audacia, dinamismo – Il manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti
b) Il bombardamento di Adrianopoli (da Zang Tumb Tumb di F.T. Marinetti)
Gabriele D'Annunzio: biografia sintetica e cenni del suo tempo e delle sue imprese: estetismo e superomismo; il
piacere della parola; il panismo dannunziano
− La pioggia nel pineto (da Alcyone)
− Il verso è tutto (da Il piacere)
− Una guarigione incerta (da Il piacere)
6. Il romanzo e il teatro italiani tra Ottocento e Novecento________________________
Italo Svevo: biografia sintetica; cenni del suo tempo e della sua Trieste; trama e temi più importanti dei romanzi
Una vita e Senilità. La Coscienza di Zeno: la figura dell'inetto nel romanzo psicologico
−
−
−
−
−
L'insoddisfazione di Alfonso Nitti (da Una vita)
Amalia muore (da Senilità)
L'ultima sigaretta (da La coscienza di Zeno)
Un rapporto conflittuale (da La coscienza di Zeno)
Una catastrofe inaudita (conclusione de La coscienza di Zeno)
7. Luigi Pirandello: biografia sintetica; cenni del suo tempo; la sicilianità e la lingua narrativa; dal Verismo al
romanzo psicologico; la filosofia della Vita e della Forma. Trama e peculiarità di Uno, nessuno e centomila. Il
Metateatro e il Teatro nel Teatro: cenni da Sei personaggi in cerca d'autore)
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Il sentimento del contrario (da L'umorismo)
La patente (da Novelle per un anno)
Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno): la follia per vivere
Cambio treno (da Il fu Mattia Pascal)
Io e l'ombra mia (da Il fu Mattia Pascal)
Come parla la verità (da Così è, se vi pare, Atto III)
8. Poesia italiana del Novecento_______________________________________________
Giuseppe Ungaretti: biografia sintetica e cenni del suo tempo; il simbolismo e l'impressionismo; centralità della
parola; il valore della natura; lo strazio della vita sul fronte
Il porto sepolto (da L'Allegria, sezione Il porto sepolto)
Sono una creatura (da L'Allegria, sezione Il porto sepolto)
I fiumi (da L'Allegria, sezione Il porto sepolto)
San Martino del Carso (da L'Allegria, sezione Il porto sepolto)
Eugenio Montale: biografia sintetica e cenni del suo tempo; simbolismo e ermetismo; il correlativo oggettivo, la
metafora e l'analogia; l'incomunicabilità e la funzione della poesia
a)
b)
c)
d)
Non chiederci la parola (da Ossi di seppia)
I Limoni (da Ossi di seppia)
Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di seppia)
Ho sceso dandoti il braccio (da Satura, sezione Xenia)
Umberto Saba:; la “poesia onesta” del Canzoniere: tra autobiografia e simbolo; la funzione terapeutica e
conoscitiva della poesia
−
−
−
Città vecchia (dal Canzoniere, sezione Trieste e una donna)
Trieste (dal Canzoniere, sezione Trieste e una donna)
Amai (dal Canzoniere, sezione Mediterranee)
Salvatore Quasimodo: biografia sintetica e cenni del suo tempo e della sua Sicilia; la poesia come “silenzio che
urla”. L’Ermetismo.
- Ognuno sta solo
- Alle fronde dei salici
- Sei quello della pietra e della fionda
STORIA
1. L'Italia post unitaria e i suoi problemi
B. la sinistra di Depretis: trasformismo, clientelismo, statalismo
C. l'inizio della politica coloniale e la Triplice Alleanza Austria-Germania-Italia
2. Colonialismo e imperialismo tra Ottocento e Novecento
f) la grande depressione economica
g) la nascita del II Reich
h) la spartizione coloniale dell'Africa
i) Luci e ombre della “Bella epoque”: innovazioni tecnologiche, consumo di massa, il turismo, crisi di valori e
ideali
j) nazionalismo, razzismo e antisemitismo
k) espansione economica, coloniale e militare della Prussia
l) Le alleanze militari: Intesa Cordiale e Triplice Intesa
m) La rivolta dei Boxer in Cina e l'imperialismo in Asia del Giappone e della Russia
n) L'imperialismo USA nel Centro e Sud America
o) Cause della rapida crescita economica degli USA: conseguenze internazionali
p) Taylorismo, Fordismo, trust e cartelli
3. L'Italia tra Ottocento e Novecento
d) La situazione economica del Paese
e) L'età di Giolitti: azioni politiche, azioni sociali, azioni economiche, azioni legislative: suffragio universale
maschile
f) La guerra di Libia
g) Trasformismo di Giolitti e la politica degli accordi di governo
h) Il Patto Gentiloni e l'elettorato cattolico-liberale
i) La spaccatura nel Partito Socialista e formazione del Partito Socialista Riformista
4. La Grande Guerra
17. Le guerre balcaniche (1912-1913) e l'attrito tra la Serbia e le grandi potenze europee
18. l'attentato di Sarajevo
19. Il sistema delle alleanze militari e lo scoppio della I Guerra Mondiale:
- i fronti e la guerra di posizione
- ingresso dell'Italia nel conflitto a fianco della Triplice Intesa: il grande
tradimento
- la situazione sui fronti tra 1917 e 1918: la Russia esce dalla guerra
- il fronte italiano dalla disfatta di Caporetto alla riscossa di Vittorio Veneto
- la fine delle guerra: vincitori, vinti e scontenti
- conseguenze diplomatiche-territoriali e economiche alla fine del conflitto: la
punizione della Germania
5. L'Europa tra le due guerre mondiali
e) I trattati di pace del 1919: proposte di USA e degli Stati vincitori europei
f) La “vittoria mutilata” italiana e i vantaggi per Francia e Regno Unito
g) Nascita della Società delle Nazioni
h) I “mandati” britannici e francesi in Africa e Asia
i) Formazione di nuovi Stati: Ungheria, Cecoslovacchia, Polonia, Regno di Iugoslavia: nazionalismi e etnie
j) Lenin e la guerra civile in Russia tra 1918 e 1921: N.E.P.; Dalla Russia all'URSS
k) Da Lenin a Stalin: collettivizzazione delle terre e delle fabbriche, piani quinquennali
l) La dittatura stalinista: le “purghe”, il sistema dei campi di concentramento e di lavoro (gulag); forte
industrializzazione dell'URSS.
6. L'Italia tra le due guerre mondiali
− Crisi economica e sociale dopo la Grande Guerra
− Formazione del Partito Popolare Italiano e tripartizione del Partito Socialista: Riformista, Maggioritario e
Ordine Nuovo
− Nascita del Partito Comunista Italiano
− Mussolini e l'istituzione dei Fasci di Combattimento: il programma di San Sepolcro
− L'impresa di Fiume
− Le elezioni con il sistema proporzionale del 1919 e il nuovo governo Giolitti
− Il “Biennio rosso” (1919-1920) e le reazioni dello Stato
− Le elezioni del 1021
− La politica d'azione di Mussolini: squadrismo e violenza
− La Marcia su Roma: reazione della monarchia e della Camera
− Fascismo in Italia tra 1921 e 1925
− Il regime fascista: il potere nelle mani di Mussolini e del Gran Consiglio del Fascismo
− Il Fascismo dal 1926 al 1935:
- le imprese coloniali italiane: il Corno d'Africa
- le leggi fascistissime
- propaganda e censura
- le Corporazioni, il protezionismo, la rivalutazione della Lira e il ristagno economico
- il dirigismo statale e l'autarchia
- i Patti Lateranensi e il Concordato tra lo Stato fascista e la Chiesa
− La Guerra d'Etiopia e le sanzioni internazionali all'Italia
− L'Asse Roma-Berlino
− Il Manifesto della razza e le Leggi razziali del 1938
7. La Germania di Hitler
c) Dalla Repubblica di Weimar all'affermazione del Nazionalsocialismo in Germania
d) Putch di Monaco
e) Hitler al potere (1933-1938):
- notte dei lunghi coltelli
- notte dei cristalli
- le leggi di Norimberga
- Formazione e funzioni delle SA, delle SS e della Gestapo
Propaganda e censura
8. La II Guerra Mondiale
− Il Fürer e l'idea della “guerra lampo”
− Le più importanti fasi del conflitto:
- la Germania annette la Boemia e la Moravia
- il Patto Molotov-Ribbentrop e l'invasione tedesca della Polonia
- USA e UK dichiarano guerra alla Germania
- Mussolini e la strategia del “non intervento”
- L'Italia entra in guerra a fianco della Germania: invasione dell'Albania
- Le conquiste dell'Asse: occupazione della Francia; la battaglia d'Inghilterra
- Rallentamento dell'offensiva dell'Asse: finisce la guerra lampo
- Sconfitte dell'Italia in Grecia e nell'Africa settentrionale: l'aiuto dei Tedeschi
- La guerra nei Balcani
- Il Giappone attacca Pearl Harbor: gli USA entrano in guerra a fianco di UK e Francia
- 1942-1943 inizia la progressiva crisi dell'Asse: la resistenza di Stalingrado e la ritirata di tedeschi e italiani; la
battaglia di El-Alamein e la disfatta di Rommel
- Si apre il fronte italiano: gli alleati sbarcano in Sicilia
- La caduta del Fascismo e l'arresto di Mussolini
- L'armistizio dell'Italia con gli alleati e le immediate conseguenze
- La Wermacht occupa l'Italia
- Mussolini viene liberato e fonda la RSI a Salò
- Le Resistenza e la cobelligeranza con gli alleati: CLN e CLNAI
- Il fronte italiano tra il 1944 e il 1945: deportazioni e rappresaglie dei tedeschi; bombardamenti degli alleati
- La conferenza di Teheran: lo sbarco in Normandia e in Provenza degli alleati per liberare la Francia
- L'avanzata dell'Armata Rossa a Est
- La liberazione dell'Italia, della Polonia e l'invasione della Germania: resa della Germania e suicidio di Hitler
- Continua la guerra nel Pacifico tra USA e Giappone: vittorie americane
- La Conferenza di Yalta
- lo sgancio delle bombe atomiche e la resa del Giappone
- La conferenza di Potsdam
9. Il mondo dopo il conflitto
g) Accordi economici di Bretton Wood: Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale e GATT
h) Nascita dell'ONU: l'Assemblea Generale e il Consiglio di Sicurezza
i) Il processo di Norimberga e il reato di genocidio
j) Contrasti politici e economici tra USA e URSS: formazione di due blocchi contrapposti
k) Disaccordi tra Truman e Stalin: il caso della Polonia e dell'autodeterminazione degli Stati
l) La Guerra Fredda
m) Il Piano Marshall (1948-1958): finalità economiche e conseguenze politiche
n) L'Italia si apre all'Europa:
- 1949: Consiglio d'Europa
- 1951: CECA
- 1957: Trattato di Roma: CEE, MEC e EURATOM
DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI
Libro di testo: Vol. B – L’azienda turismo – N. Agusani – F. Cammisa – P. Matrisciano – Ed. Scuola & Azienda
Unità 5
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Unità 6
LA CONTABILITA’DEI COSTI
Libro di testo: Vol. C – Pianificazione e controllo – N. Agusani – F. Cammisa – P. Matrisciano – Ed. Scuola & Azienda
Unità 1
IL MERCATO TURISTICO NEL TERZO MILLENNIO
Unità 2
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Unità 3
IL BUSINESS PLAN
Unità 4
IL BUDGET DELLE IMPRESE TURISTICHE
Unità 5
LA COMUNICAZIONE NELL’IMPRESA
Unità 6
IL PIANO DI MARKETING
Unità 7
IL MARKETING TERRITORIALE
Unità 8
L’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Unità 9 (Cenni)
L’ANALISI DI BILANCIO PER FLUSSI
MATEMATICA
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI
Insiemi di punti del piano. Insiemi aperti, chiusi, limitati, illimitati.
Definizione di funzione reale di due variabili.
Disequazioni di 1° grado in due variabili.
Sistemi di disequazioni lineari in due variabili
Campo di esistenza di funzioni di due variabili.
Linee di livello.
Limiti e continuità.
Derivate parziali di funzioni di due variabili.
Equazione del piano tangente ad una superficie.
Derivate parziali di ordine superiore.
Teorema di Schwarz
MASSIMI E MINIMI
Definizioni di massimo e di minimo relativo di funzioni di due variabili.
Ricerca di massimi e minimi relativi con l’uso dell’analisi: condizioni per l’esistenza di estremi.
Ricerca di massimi e minimi vincolati di una funzione in due variabili mediante il metodo di sostituzione o
mediante l’utilizzo delle linee di livello.
Massimi e minimi assoluti di una funzione in due variabili con vincoli espressi da un sistema di disequazioni
lineari.
Teorema di Weierstrass.
RICERCA OPERATIVA
Finalità e metodi della ricerca operativa.
Fasi della ricerca operativa.
Classificazione dei problemi di scelta.
Decisioni in condizioni di certezza con effetti immediati: scelta in un’alternativa (problemi di massimo e di
minimo); diagramma di redditività; scelta tra due o più alternative.
Il problema delle scorte.
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Impostazione matematica di un problema di programmazione lineare: modello matematico.
Problemi di P.L. a due variabili d’azione: metodo grafico.
GEOGRAFIA TURISTICA
UNITA' A
IL TURISMO NEL MONDO
Il turismo sostenibile
Flussi e spazi turistici
Le strutture ricettive
UNITA' B
AFRICA:
Il territorio, le coste, i rilievi, i fiumi, i laghi, il clima.
Egitto: Il Paese in breve, la storia, le risorse turistiche, le strutture ricettive e i flussi turistici. (itinerario al Cairo)
Tunisia: Il Paese in breve, la storia, le risorse turistiche, le strutture ricettive e i flussi turistici.(Itinerario nella
Capitale)
Marocco: Il Paese in breve, la storia, le risorse turistiche, le strutture ricettive e i flussi turistici.(Itinerario nella
Capitale)
Kenya: Il Paese in breve,la storia, le risorse turistiche, le strutture ricettive e i flussi turistici.
UNITA' C
ASIA:
Il territorio, le coste, i rilievi, i fiumi, i laghi, il clima.
Israele: Il Paese in breve, le risorse turistiche, le strutture ricettive e i flussi turistici. La storia di Israele fino ai giorni
nostri. (itinerario a Gerusalemme)
Unione Indiana: Il Paese in breve, la storia, le risorse turistiche, le strutture ricettive e i flussi turistici. (Itinerario
nella Capitale)
Le Maldive: Il Paese in breve, le risorse turistiche, le strutture ricettive e i flussi turistici.
Thailandia: Il Paese in breve, la storia, le risorse turistiche, le strutture ricettive e i flussi turistici. (Itinerario nella
Capitale)
UNITA' D
AMERICA:
Il territorio, le coste, i rilievi, i fiumi, i laghi, il clima.
Storia del Nord America. Il popolamento dell’America settentrionale (con dispensa)
U.S.A.: Il Paese in breve, le risorse turistiche, le strutture ricettive e i flussi turistici.
Itinerario in :New York, Washington D.C., Los Angeles, Chicago.
Canada: Il Paese in breve, le risorse turistiche, le strutture ricettive e i flussi turistici. (Itinerario nella Capitale)
Messico: Il Paese in breve, le risorse turistiche, le strutture ricettive e i flussi turistici. (Itinerario nella Capitale)
UNITA' D
OCEANIA
Lineamenti fisici
ARTE E TERRITORIO
1) Il primo rinascimento.
La riscoperta dell’antico, la prospettiva brunelleschiana.
Il Concorso del 1401 nelle formelle di Brunelleschi e Ghiberti
Brunelleschi: Ospedale degli Innocenti, la Cupola, S. Lorenzo
Masaccio: S. Anna Metterza, Polittico del Carmine, Trinità
Donatello: S. Giorgio e lo “stiacciato”, Il Banchetto di Erode, Il David
2) Il Rinascimento maturo.
Piero della Francesca: Battesimo di Cristo, Storie della Vera Croce, Flagellazione di Urbino, Dittico dei Duchi di
Urbino
Botticelli: La Primavera e La Nascita di Venere
Leonardo: i disegni scientifici, lo sfumato e la prospettiva aerea; l’Adorazione dei Magi, La Vergine delle Rocce, La
Gioconda;
Michelangelo: La Pietà, Il Tondo Doni, La Volta e il Giudizio Finale della Sistina
Raffaello: le Stanze Vaticane
3) La Galleria degli Uffizi: evoluzione dell’edifico e della collezione
4) Il Barocco.
Bernini: Apollo e Dafne; Monumento funebre di Urbano VIII; il Baldacchino, la Cattedra e il Colonnato di S. Pietro
5) Il Neoclassicismo. Gli studi sull’antico, Winckelmann.
Canova: Teseo sul Minotauro; Le Tre Grazie, Amore e Psiche giacenti; Monumento funebre a Maria Cristina
d’Austria
David: Il Giuramento degli Orazi; la morte di Marat; Le Sabine; Napoleone al Gran San Bernardo
6) La natura, la storia, l’interiorità nella pittura romantica e realista in Europa
Friederich: Il Naufragio della Speranza
Gericault: Corazziere ferito; La Zattera della Medusa; Ritratti di malati di mente
Delacroix: La Libertà guida il popolo
Goya: La Fucilazione della montagna
La Scuola di Barbizon e Corot: Ponte a Narni
Courbet: Gli Spaccapietre, L’Atelier dell’artista
7) L’impressionismo e il postimpressionismo.
La nascita del movimento, la reazione critica, le principali esposizioni; caratteri stilistici e tematici; cenni
all'influenza dell’arte giapponese e della fotografia
Manet: Colazione sull'erba, Olympia, 1863
Monet: Impressione, sole che sorge, La Grenouillière, La cattedrale di Rouen (il Portale e confronto con altre
versioni), Lo stagno delle ninfee
Renoir: La Grenouillière, Bal au Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri
Degas: La classe di danza, L'assenzio
Cézanne: La casa dell'impiccato, Giocatori di carte
Gauguin: Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?
Van Gogh: I mangiatori di patate, Notte stellata, Campo di grano con corvi
8) Le avanguardie
Il concetto di avanguardia; il ruolo dell’artista, dei critici fiancheggiatori e dei collezionisti. Influenze reciproche,
differenze stilistiche e tematiche.
L'espressionismo in Germania, con l’esperienza di Die Brucke.
Munch: L'urlo
Kirchner: Cinque donne nella strada
Heckel: Giornata limpida
I Fauves. Il colore e la scoperta dell’arte negra.
Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza (Ermitage)
Il cubismo. La genesi del cubismo fra Cézanne e arte negra. La fase analitica e sintetica. Le tecniche del collage e
del papier collèe
Picasso: Poveri in riva al mare, Famiglia di Saltimbanchi, Les Damoiselles d'Avignon, Ritratto di Vollard, Natura
morta con sedia impagliata, Guernica.
Braque: Case all'Estaque, Le Quotidien, violino e pipa
Il futurismo: i principali manifesti; temi e stile del futurismo
Boccioni: La città che sale; Stati d'animo: quelli che vanno; quelli che restano; Gli addii, (due versioni); Forme
uniche nella continuità dello spazio
Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio
Der Blaue Reiter. Lo spirituale nell’arte; la genesi dell’astrattismo: impressioni, improvvisazioni e composizioni in
Kandinsky.
Kandinsky: Coppia a cavallo, Murnau. Cortile del castello, Senza titolo (Primo acquarello astratto), Alcuni cerchi.
Il Neoplasticismo. Mondrian dalla fase espressionista al Neoplasticismo.
Mondrian: Mulino al sole, Molo e oceano (Composizione 10), Composizione con linee, Broadway Boogie Woogie
Dada. La poetica del non sense. Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q
Il surrealismo. La poetica surrealista di Breton (Manifesto del Surrealismo, 1924). L'importanza della psicoanalisi e
le tecniche di automatismo.
Mirò: Il carnevale di Arlecchino, La scala dell’evasione, (serie delle Costellazioni)
Dalì: La persistenza della memoria, Presagi di Guerra civile
9) Alcuni cenni all'arte dopo la II Guerra Mondiale nel MoMA di New York
L'Action Painting di Pollock; Il dripping: Pali blu
La Pop Art: il rapporto dell’arte con la società di massa.
Warhol: Golden Marylin, Minestra in scatola Campbell’s,
La nascita, le collezioni del Museum of Modern Art di New York
10) In occasione delle Giornate del FAI per le scuole (17 e 18 novembre), la classe ha riproposto il percorso
sviluppato lo scorso anno sulla Certosa di Calci; alcune lezioni sono state dedicate a recuperare le conoscenze
pregresse e a organizzare l’esposizione per la nuova utenza di bambini delle scuole medie ed elementari.
SCIENZE MOTORIE
Attività in situazioni significative in relazione all’età degli alunni, ai loro interessi, agli obiettivi tecnici e ai mezzi
disponibili
1.
2.
3.
4.
5.
6.
A carico naturale e aggiuntivo;
Di opposizione e di resistenza;
Con piccoli attrezzi;
Ai grandi attrezzi codificati;
Di controllo tonico e della respirazione;
Con varietà di ampiezza e di ritmo, in condizione spazio-temporali diversificate.
Esercitazioni
1.
2.
3.
4.
5.
Attività sportive di squadra (pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcio a cinque) e individuali (atletica leggera )
Giochi tradizionali;
Organizzazione di attività e arbitraggio degli sport praticati.
Partecipazione a tornei e gare individuali inerenti al gruppo sportivo e ai campionati studenteschi.
Attività in ambiente naturale
CONOSCENZE
1. Caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati
2. Cenni di argomenti inerenti all’educazione alla salute.
INGLESE
Testi in adozione: Tourism at work di K.O ‘ Malley Europass editore - Grammar Spectrum Gold di Amendolagine,
Coe, Harrison, Paterson, Oxford editore
ACCOMODATION: WHERE TO STAY
UNIT 7 TOURIST ACCOMMODATION
Development of tourist accommodation – Types of tourist accommodation - Tourist accommodation –
Accommodation ratings – Booking Accommodation – Correspondence with hotels
UNIT 8 HOTELS
Types of hotel – Hotels – Checking in and out –Resort Hotels – A City Hotel – Conference Hotels – Describing a
hotel
Online reservations: fotocopia
Types of accommodation – Accomodation ratings: fotocopia
UNIT 9 ALTERNATIVES TO HOTELS
Non-hotel accommodation – Accommodation advertisements – Self-catering holiday homes – Youth hostels –
Camping and caravanning
CULTURAL PROFILES
Fibonacci’s system discovered on the façade of the Church of San Nicola in Pisa: fotocopia
Expo 2015: fotocopia
Getting around London: esercizi di ascolto tratti da fonti diverse
Visiting New York: esercizi di ascolto tratti da fonti diverse
Telephoning in English – Job interviews: esercizi di ascolto tratti da fonti diverse
At the airport - Departure procedures: esercizi di ascolto tratti da fonti diverse
Booking a flight: pagina 66 testo in adozione
Making requests and asking for permission: pagina 67 testo in adozione
The European Union Debate: fotocopia
Visit Vancouver: fotocopia
DA “TOURIST AT WORK EXTRA”:
How to describe an itinerary, study point pagina 7
How to describe a tour, study point pagina 9
How to describe a sightseeing tour, study point pagina 15
How to describe an event, study point pagina 17
Letters of application
Letters of booking and confirmation
Letters of complaint and replies
Sono state rivisitate le principali strutture e funzioni grammaticali
In particolare : Le principali coniugazioni dei verbi al passato, presente, futuro - Wh questions and answers Indirect speech - Reading numbers - Linkers and connectors - If sentences di primo, secondo e terzo tipo - To
have something done – Passive voice – Comparative and Superlative Forms – Offering to do something –
Complaining – Apologising.
DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
Gli elementi costitutivi dello stato
La cittadinanza. La cittadinanza europea
Gli elementi del territorio.
La sovranità
Le forme di stato
Le forme di governo
Stato assoluto, liberale, totalitario, democratico
Democrazia diretta e indiretta.
Il diritto di voto (analisi art.48). Il referendum abrogativo (analisi art.75). Leggi elettorali.
La costituzione
Repubblica e monarchia
Diritti inviolabili e doveri inderogabili (analisi art. 2 cost.)
Uguaglianza formale e sostanziale (analisi art. 3 cost.)
La comunità internazionale
Il diritto internazionale
L’Italia e la guerra (analisi art.11 cost)
L’ONU
La persona nella vita sociale
Il diritto alla vita e all’integrità fisica
Il diritto alla libertà personale (analisi art.13 cost)
La presunzione di innocenza (analisi art. 27 cost)
I rapporti tra stato e istituzioni religiose (analisi artt. 7 – 8 cost)
Il diritto alla famiglia (analisi art. 29 cost)
Il diritto alla salute (analisi art 32 cost)
Il dovere tributario (analisi artt. 23 – 53 cost)
Il Parlamento
Struttura e composizione del Parlamento.
Organizzazione delle Camere: Presidenti, Gruppi e Commissioni
Lo status del parlamentare: divieto di mandato imperativo (analisi art. 67 cost.), immunità (analisi art. 68
cost.), indennità
Le funzioni del Parlamento
L'iter legis. L'iter legis aggravato
La funzione di indirizzo politico
Il Governo
Composizione e funzioni.
Il procedimento di formazione del Governo
La crisi di governo
Gli atti aventi forza di legge. I regolamenti
Il Presidente della Repubblica
Le prerogative.
L'elezione
Atti formalmente e sostanzialmente presidenziali
La Corte Costituzionale
La composizione.
Giudizio di legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge
Giudizio sui reati presidenziali
Giudizio sull'ammissibilità dei referendum abrogativi
Giudizio sui conflitti di attribuzione
La Magistratura
Potere giudiziario. L'indipendenza della Magistratura
Il processo civile e penale
I gradi del processo.
Il CSM
L’Unione Europea
Le istituzioni comunitarie
Le fonti comunitarie
L’organizzazione turistica nazionale e internazionale
Il turismo nella Costituzione
L’ordinamento turistico statale
Enti pubblici turistici
L’Organizzazione Mondiale del Turismo
La politica turistica negli anni dell’integrazione europea
TEDESCO
Libri di testo in uso:
G. Motta, Exakt, vol. 1, Loescher, TO, 2009 - T. Pierucci, A. Fazzi Reisezeit Neu, Loescher, TO, 2013
-Dal libro di testo Exakt, da fotocopie e altro materiale:
Grammatik: ripasso delle strutture morfo-sintattiche di base.
Nuove strutture: il superlativo relativo in funzione predicativa ed attributiva, formazione del Participio Passato; il
Perfekt dei verbi regolari, irregolari, semplici e composti; Modalverben;
Weil-Sätze; il Passivo (morfologia ed uso); offizielle und in formelle Uhrzeit.; cenni sulla formazione del Präteritum;
cenni sulle declinazioni dell’aggettivo attributivo.
-dal libro di testo Reisezeit:
Kap. 1: DAS HOTEL
Lekt. 1 Hotelbeschreibung
Lekt. 2 Verschiedene Hotelarten: Hotel am Meer
Kap. 3 BAUERNHOF:DER TRENDURLAUB VON HEUTE
Lekt. 1: Reisevorbereitungen
Telefonische Anfrage
Korrespondenz: Anfrage, Angebot, Reservierung, Bestätigung der Reservierung.
Lekt. 2: Endlich Urlaub!
Ausflug nach Siena
Kap. 4 URLAUB AM MEER: IM FERIENDORF
Lekt. 1: Ferien: wohin fahren wir?
Korrespondenz: Anfrage, Gegenangebot, Annahme des Gegenangebots und Reservierung, Bestätigung
der Reservierung.
Kap. 6: GESCHÄFTSREISE
Lekt. 1: Buchung im Kongresshotel
Beschreibung eines Kongresshotels
Telefonische Reservierung
Lekt. 2: Tagung im Hotel
Check-In im Hotel
Kap. 7: REISEPROGRAMME
Lekt. 1: Kunst- und Kulturstädte
Berlin
Pisa (fotocopia)
Wien (fotocopie)
Lekt. 2: Gruppenreise
10 Tage Zauberhafte Toskana
Ausflüge in der Toskana (fotocopie)
Siena und seine Umgebung
Wortschatz zum Reiseprogramm
Telefonische Anfrage vom Reisebüro
Kap. 8: RUND UM DIE ARBEITSWELT
Lekt. 1: Erste Kontakte mit der Arbeitwelt
Das Praktikum
Lekt. 3: Berufliche Kontakte
Lebensauf
VIDEO:
- Visione di un filmato su Berlino (Loescher)
Videoclip della canzone "Candle Light Doner "
- Primi due Abschnitte del Video "Treffpunkt Berlin" (Zanichelli)
-
Kurzfilm " Spielzeugland"
SPAGNOLO
Unità 1
En la Agencia de Viajes: relación cliente-agencia de viajes-hotel
comprensione scritta e orale di dialoghi in agenzia di viaggi;
prenotare un viaggio;
comprendere e produrre una hoja de reclamación;
le fasi di una prenotazione di viaggio;
la documentazione del viaggiatore;
i principali diritti del viaggiatore;
i tipi di turismo;
collegamenti tra la storia della Spagna e l’evoluzione del turismo spagnolo.
Unità 2
El correo comercial
le parti di una lettera commerciale;
la struttura di una lettera commerciale;
lettera di prenotazione, risposta ad una richiesta di prenotazione;
Unità 3
Las empresas turísticas españolas y los productos turísticos
la agencia mayorista, minorista, mixta;
el tour operador;
la oficina de turismo;
le funzioni delle imprese turistiche;
il pacchetto turistico e i servizi semplici;
la escapada e il circuito.
Unità 4
Tipos de alojamiento
hotel; balneario; hotel spa;
casa de huéspedes; pensión; hostal;
casa rural;
club de vacaciones;
motel;
camping;
alojamiento alquilado;
albergue juvenil y de peregrinos;
paradores.
Unità 5
Medios de transporte
aereo:
- le fasi per l’imbarco;
-
-
- le restrizioni del bagaglio;
- le compagnie low-cost;
- l’overbooking e i diritti del passeggero;
- le zone dell’aeroporto;
treno:
- le parti di una stazione;
- Renfe operadora;
- Adif;
- Talgo e AVE;
- trenes de cercanías;
- trenhoteles;
- trenes turísticos;
- trenes temáticos
nave: la crociera:
- il trasporto marittimo;
- crociera: compagnia, flotta ed equipaggio;
- lo sviluppo del turismo crocieristico;
- le caratteristiche principali di qualità di una crociera;
- tipi di cabine;
- tipi di porti.
-
Unità 6
La promoción turística
il patrimonio culturale;
il marketing turístico e le sue fasi;
la promozione turistica;
Turespaña e il Plan Nacional del Turismo.
Unità 7
Guerra civile e Franquismo
storia della guerra civile;
il Franquismo: caratteristiche e fasi;
la Transición;
la Movida;
analisi del quadro Guernica di Picasso.
RELIGIONE
1. BIOETICA:
A. Bioetica generale
• La vita: riflessione a partire dalla cultura contemporanea e dalla proposta biblica
• Le questioni del relativismo, del soggettivismo e dell’utilitarismo morale
• La necessità di una nuova riflessione sull’idea di bene
• Dio Signore della vita. La vita come valore
• (POSSIBILMENTE:): I principi della bioetica Cristiana
• Il principio del duplice effetto
• Il principio dell’esposizione al pericolo di morte
• Il principio della “diga” (“o “nessuna eccezione”)
• Il principio della totalità
B. Bioetica speciale
• La questione morale dell’aborto procurato
• La questione morale dell’eutanasia
• La questione morale della clonazione
• La questione morale della procreazione assistita:
• Distinzione fra fecondazione assistita e inseminazione artificiale
• Distinzione fra fecondazione inseminazione omologa /eterologa
• La questione morale dei trapianti
• La questione morale delle manipolazioni genetiche
2. MATRIMONIO E FAMIGLIA
• L’idea cristiana di amore e famiglia
• Il matrimonio come vocazione
• Il sacramento del matrimonio
3. RAPPORTO FRA SCIENZA E FEDE
• Il “Caso Galileo” e la nascita del sapere scientifico
• Le caratteristiche del sapere scientifico
• (opzionale:) l’evoluzione dell’idea di verità scientifica [un possibile percorso: A. Comte, Ayer, Popper, Khunn].
• La fede come struttura antropologica fondamentale
• Il sapere della fede
• la complementarietà fra sapere scientifico e sapere della fede
RELAZIONI
ITALIANO e STORIA
Profilo della classe – considerazioni generali
Ho conosciuto e iniziato a lavorare con gli studenti dal primo anno e ho cercato di costruire con loro un gruppo di
lavoro serio e sereno. Tutti gli studenti sono stati sempre corretti nei miei riguardi e particolarmente disponibili al
confronto e al dialogo educativi. Gli studenti non erano abituati a lavorare in classe in modo autonomo o guidato
sui testi, per questo motivo, in maniera progressiva e ragionata, mi sono impegnato a fare capire loro l'importanza
della lettura attenta, della comprensione e della successiva riflessione sui testi narrativi, poetici, teatrali e
cinematografici, stimolando in loro curiosità e stupore di fronte a essi e fornendo loro le competenze essenziali per
essere in grado di comprendere temi e messaggi non sempre espliciti. E' dal testo, quindi, che siamo partiti per
comprendere direttamente o indirettamente i tratti più significativi della vita e della personalità degli autori. Dopo
avere letto un sufficiente numero di testi, anche estremamente differenti tra loro, abbiamo ricostruito la poetica
degli autori e il loro rapporto con i principali fatti del loro tempo. Con l'esercizio e l'applicazione soprattutto in
classe, la maggior parte degli studenti ha acquisito un corretto e talora autonomo metodo di studio dei testi
letterari e ha strutturato la capacità di confrontare la diversità di stile e di pensiero dei vari autori.
A riguardo delle competenze linguistico-espositive, la maggior parte degli studenti dimostra una sufficiente
capacità di esposizione e di rielaborazione orale di contenuti e fatti; cinque-sei studenti espongono in modo più
che buono, coerente e con un lessico adeguato. Due studenti si esprimono in modo ottimo.
Durante l'anno, gli studenti si sono esercitati sulle tipologie della prima prova scritta dell'esame di Stato svolgendo
analisi di testi, saggi brevi, articoli di giornale e testi espositivi-argomentativi (temi), dimostrando di avere ancora
alcune difficoltà nella produzione di elaborati scritti, in particolar modo riguardo all’organizzazione dei contenuti e
della coesione del testo. Alcuni studenti continuano a commetter alcuni errori di morfologia-ortografia e
trascurano la grafia.
Quattro studenti hanno raggiunto preparazione e competenze di ottimo livello.
Per quanto concerne l'insegnamento-apprendimento della Storia, ho cercato di mettere a fuoco le cause
economiche dei grandi conflitti del secolo scorso e di sottolineare l'importanza e la velocità delle innovazioni
tecnologiche e del progresso scientifico del cosiddetto “secolo breve”; il programma di Storia è stato svolto
soltanto fino al periodo del secondo dopoguerra.
Gli studenti sono stati abituati a costruire della mappe concettuali dei fatti storici più importanti e a mettere a
confronto ideologie, politiche e fatti di ieri con quelli di oggi.
In generale gli studenti hanno dimostrato di sapersi organizzare autonomamente a riguardo delle verifiche orali di
Italiano e Storia, programmando quasi sempre le interrogazioni e dimostrandosi preparati, anche se con differenti
livelli di conoscenze.
Gli obiettivi cognitivi di Italiano e di Storia sono stati raggiunti da tutti gli studenti, anche se con profitto differente
in conseguenza del personale livello di partecipazione e di impegno nello studio individuale.
Frequenza alle lezioni, impegno e collaborazione nel dialogo educativo
La classe è composta da 21 alunni, 18 femmine e 3 maschi; 2 alunni maschi hanno smesso di frequentare le lezioni a
partire da febbraio.
In generale gli studenti hanno collaborato al dialogo educativo, anche in modo propositivo, e non ci sono
particolari atteggiamenti da sottolineare.
Attività di recupero effettuate
RECUPERO IN ITINERE
(associato ad approfondimento per i soggetti che hanno raggiunto solide conoscenze e competenze)
In che modo
Illustrando ad personam le caratteristiche e i limiti della preparazione
Spiegando più volte e con diverse modalità gli stessi argomenti
Rimanendo a disposizione per chiarimenti
Assegnando esercizi graduati e personalizzati
Tramite specifici metodi di apprendimento partecipato
Tramite l’assegnazione di prove di verifica del recupero molto simili a quelle non superate.
Quando
Al termine dei blocchi modulari-concettuali
Al termine delle prove di verifica scritte
Al termine delle più importanti U.D. e dei moduli
Contenuti e obiettivi minimi sulla base dei quali è stata stabilito il livello di sufficienza
Sapersi esprimere in modo corretto, coerente e appropriato
Saper organizzare correttamente e organicamente un testo espositivo o argomentativo orale
Essere in grado di decodificare, di comprendere e di analizzare varie tipologie di testi narrativi, poetici e
teatrali, filmici
Essere in grado di sapere scrivere in modo chiaro e coerente, con un lessico adeguato, testi argomentativi,
saggi brevi, articoli di giornale, testi espositivi.
Tipologia di verifica scelta
Elaborati scritti: temi, riassunti, saggi brevi, articoli di giornale, poesie, questionari a risposte aperte
Verifiche orali di tipo tradizionale, relazioni ed interventi orali individuali (verifiche scritte valide per l'orale)
Numero
almeno 2 per trimestre
almeno 3 per pentamestre
Metodi e tempi
Gli argomenti sono stati scomposti in varie unità didattiche della durata di una o due ore, organizzate per temi e
per problemi. Si è partiti dall’individuazione delle conoscenze degli studenti rapportandole ai prerequisiti richiesti
dalla situazione e anche dai bisogni e dalle richieste dei soggetti in apprendimento, motivando il loro processo
formativo.
Il processo di insegnamento/apprendimento è stato svolto tramite:
spiegazioni frontali tradizionali
lezioni dialogate e collaborative
brain-storming tematici
lettura e interpretazione di testi e documenti a voce alta
dibattiti e discussioni
lavori di gruppo in classe
percorsi didattici individualizzati
visione di testi multimediali, di documentari e di film.
Le lezioni si sono svolte alternando lezioni frontali, lezioni partecipate, richiedendo il coinvolgimento degli alunni
soprattutto nelle analisi guidate dei testi. Buona parte delle spiegazioni sono state svolte con l’ausilio del televisore
collegato al mio MAC, con visualizzazione di immagini, di video, di musiche e di testi precedentemente scelti
dall’insegnante.
Sono stati sempre favoriti i collegamenti interdisciplinari ed evidenziati parallelismi tra letteratura e storia.
Contenuti effettivamente svolti
Vedere programma.
DISCIPLINE TURISTICO AZIENDALI
La classe è composta da 22 alunni, di cui 19 ragazze e 3 ragazzi, provenienti da un ambiente socio-culturale
eterogeneo. Nel corso dell’anno il numero è sceso a 19 studenti per il ritiro di due alunni. Non sono presenti alunni
con scarsa alfabetizzazione di lingua italiana, né studenti con certificazione H, DSA e BES.
Non sempre sanno organizzare il proprio lavoro con consapevolezza ed autonomia, mostrano incertezze nel
sapersi orientare dinanzi ai nuovi problemi.
Possiedono appena sufficienti capacità linguistico espressive e logico-interpretative.
Sotto il profilo del comportamento, l’attività didattica si è svolta in un clima disteso e di reciproco rispetto. La
conoscenza degli alunni dalla classe terza e il quotidiano rapporto con gli stessi ha talvolta rischiato di creare
situazioni conflittuali, ma non è stato difficile far rientrare tali situazioni nei limiti di una convivenza civile. Non si
segnalano pertanto casi comportamentali particolari.
Le lezioni sono state impostate, per quanto possibile, in modo vivo, tale da stimolare il loro interesse, invitandoli a
partecipare, collaborare, intervenire e discutere criticamente sui problemi affrontati. Meta dell’insegnamento della
disciplina non sono state le singole nozioni e neppure le particolari cognizioni di ogni specifico argomento trattato,
ma la capacità di ricerca e soprattutto la capacità di trarre da esse le varie osservazioni e conseguenze in ordine ai
diversi problemi economici, sociali, culturali, commerciali, amministrativi, finanziari e fiscali che l’azienda turistica è
oggi chiamata ad affrontare e risolvere.
Gli alunni hanno seguito con attenzione gli argomenti proposti. Nonostante ciò la maggioranza degli studenti ha
mostrato un interesse discontinuo alla disciplina e non ha partecipato sempre attivamente e con spirito
collaborativo alle lezioni. Inoltre non è seguito un adeguato lavoro domestico che sarebbe stato necessario per una
corretta assimilazione e padroneggiamento degli argomenti. Per questa ragione il grado di raggiungimento degli
obiettivi è considerato solo sufficiente per alcuni alunni. La maggioranza degli studenti si assesta su un livello di
accettabilità, con alcuni casi in cui le competenze acquisite possono essere considerate di ottimo livello.
OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI
•
•
•
•
•
•
Hanno acquisito una visione organica della complessa dinamica della gestione delle imprese operanti nel
settore turistico, considerata negli aspetti finanziari, economici e patrimoniali;
conoscono i principali metodi, strumenti e tecniche contabili da utilizzare per una efficace rilevazione dei
fenomeni aziendali;
conoscono il bilancio civilistico e gli elementi base della normativa fiscale;
hanno acquisito capacità interpretative dei bilanci attraverso l’analisi per indici;
impiegano dei termini tecnici;
hanno acquisito una visione organica delle norme che regolano il contratto di lavoro subordinato nonché degli
elementi che compongono la retribuzione
METODI ADOTTATI E STRUMENTI UTILIZZATI NEL PERCORSO DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
Metodi:
Ho cercato di dare agli alunni gli strumenti per comprendere e impadronirsi rapidamente delle tecniche, degli
aspetti, delle modalità e del linguaggio secondo cui dovrà svolgersi il lavoro cui saranno chiamati ad impegnarsi.
La materia è stata esposta in modo pratico, per avvicinare gli allievi alla conoscenza del mondo economico in
generale e del settore turistico in particolare che li circonda e di impostare le lezioni in modo vivo, tale da
stimolare il loro interesse e invitarli a partecipare, collaborare, intervenire e discutere criticamente sui problemi
affrontati. Le lezioni sono state impostate non in termini oratori, ma con un susseguirsi di stimoli tendenti a porre
gli alunni nella condizione di partecipare attivamente al loro processo di apprendimento in funzione delle capacità
e degli interessi del singolo.
Attività di recupero:
E’ stata svolta durante l’anno attività di recupero in itinere, proponendo materiali didattici diversi con cui
riprendere gli stessi argomenti affrontati e mediante proposte di lavoro domestico a cui hanno fatto seguito
verifiche di recupero ed è stata offerta agli studenti la possibilità di ricorrere al tutoraggio.
Osservazioni:
Nonostante alcuni studenti abbiano manifestato difficoltà di apprendimento la richiesta del servizio di tutorato è
stata nulla.
MATEMATICA
La classe 5 AT è formata da ventuno alunni tutti provenienti dalla precedente classe quarta dell’istituto; nella
seconda parte dell’anno due alunni non hanno più frequentato.
Per quanto riguarda l’insegnamento della matematica c’è stata continuità nel triennio.
All’inizio del triennio la classe si è presentata piuttosto disomogenea per quanto riguarda le capacità cognitive.
Inoltre mentre alcuni alunni partecipavano più attivamente alle lezioni, altri avevano un comportamento più
passivo o comunque poco ricettivo mostrando di conseguenza più difficoltà nell’acquisizione ed elaborazione dei
contenuti. Nel corso del triennio la situazione è andata decisamente migliorando; la classe ha reagito
positivamente agli stimoli suggeriti nello svolgimento dell’attività didattica, ha acquisito maggiore consapevolezza
e fiducia delle proprie capacità, dimostrandosi, in particolare nell’ultimo anno, molto interessata agli argomenti
trattati e nel complesso alla vita scolastica.
Lo svolgimento del programma è stato quello previsto nel piano di lavoro annuale, ad eccezione della parte
sull’inferenza statistica. La prima parte dell’anno è stata dedicata all’analisi di una funzione reale di due variabili
reali, in particolare alla determinazione dei massimi e minimi liberi e vincolati. Nella seconda parte dell’anno ci
siamo occupati degli aspetti e problematiche della ricerca operativa, formalizzando e risolvendone problemi e dei
metodi di risoluzione di un modello di programmazione lineare. Al termine dell’anno tutti gli alunni possiedono le
nozioni elementari di funzioni reali di due variabili reali, conoscono gli aspetti e le problematiche della ricerca
operativa e della programmazione lineare.
I risultati raggiunti sono differenziati sulla base delle diverse attitudini e dei diversi livelli di motivazione; nel
complesso, gli obiettivi disciplinari si possono ritenere raggiunti per tutti gli studenti; tuttavia un gruppo di alunni
riesce a seguire le lezioni e a portare a termine le consegne, ottenendo risultati buoni e ottimi, e talvolta
eccellenti.
Accanto agli elaborati scritti, nei quali sono stati proposti esercizi di conoscenza e comprensione ma anche esercizi
di applicazione, sono state effettuate verifiche orali attuate sia con le tradizionali interrogazioni che con frequenti
colloqui. Ogni momento di lezione è stato anche momento di valutazione.
GEOGRAFIA
La classe formata da 21 alunni, negli ultimi mesi dell'anno, ha visto il ritiro di fatto di due studenti perchè hanno
smesso di frequentare.
Per la geografia, l’attività curricolare è stata svolta con continuità didattica solo nel triennio.
La classe non ha evidenziato problemi disciplinari e ha partecipato positivamente al dialogo educativo.
Il processo di acquisizione delle competenze curricolari non ha incontrato ostacoli per le maggioranza della classe.
Poi una maggiore partecipazione al dialogo educativo nell'ultimo periodo, e il miglioramento dello studio a casa,
hanno consentito di raggiungere, alle fine dell'anno, risultati globalmente soddisfacenti per tutti.
Dal punto di vista della socializzazione, i ragazzi si presentano non omogenei, ma responsabili e pronti al dibattito e
alle discussioni anche critiche ma sempre nel rispetto reciproco e in un clima, in generale, sereno.
Questo clima favorevole mi ha consentito di seguirne il processo di crescita personale e culturale di ciascuno e di
riuscire a coinvolgere tutti, anche quelli che tendevano ad estraniarsi, anche per obiettive situazioni di difficoltà, al
dialogo educativo e formativo.
Degli alunni, un gruppo discreto è in possesso di buone capacità espositive, di rielaborazione dei contenuti e di
collegamento tra le diverse unità di apprendimento, ed è riuscito a raggiungere buoni risultati. Altri, pochi, hanno
mostrato discontinuità nell’impegno e nella partecipazione e alcune difficoltà sia nell’esposizione che nella
rielaborazione dei contenuti per cui i risultati sono stati più modesti. Il programma è stato svolto quasi nella sua
interezza ed è allegato alla presente relazione.
La classe ha partecipato ad uno scambio geo-culturale-turistico con Il “Vespucci” d Livorno nell'anno scolastico
2013/2014.
OBIETTIVI GENERALI MEDIAMENTE RAGGIUNTI
Conoscenze:
Conoscere le principali aree turistiche extraeuropee:
• Caratteristiche geo-morfologiche; climatico ambientali.
• Caratteristiche storico-politiche-economiche.
• Geografia storica e beni culturali
• Attrattive turistiche, vie di comunicazioni e infrastrutture turistiche
Competenze:
• Lettura e interpretazione di carte geografiche.
• Lettura e interpretazione di carte tematiche, serie statistiche e grafici relativi alle aree affrontate.
• Letture di icone.
• Confrontare carte tematiche tabelle e grafici relativi a diverse aree geografiche.
Capacità:
• Localizzare un fenomeno o una località sulla carte geografica, tematica o stradale.
• Saper costruire breve itinerari turistici.
• Esporre, per iscritto e oralmente la situazione di un area geografica o di un Paese in relazione al sua
patrimonio turistico, alle strutture ricettive e alle entità dei flussi.
• Esporre per iscritto e oralmente il quadro complessivo di un’area geografica o di un Paese.
• Saper fare opportuni collegamenti multidisciplinari.
METODI ADOTTATI E STRUMENTI UTILIZZATI NEL PERCORSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO:
• Lezione guidata
• Lezione partecipata
• Lezione digitale
• Brain storming
• Relazioni
• Lavori guidati e non di analisi testuale
• Lettura di materiale iconografico, cartografico e grafici
MATERIALI:
• Libro di testo
• Atlante
• Annuali statistici, tabelle e grafici
• Dispense
• Internet
• Icone
• Materiale digitale
VERIFICHE E VALUTAZIONI:
• Orali
• Prove strutturate e semi strutturate
• Lettura di icone
• Lettura e interpretazione di carte e cartogrammi
Criteri di valutazione e formulazione di punteggi:
Le prove di verifica proposte sono state
Scritte:
• quesiti a risposta singola.
• prove strutturate.
• prove semi strutturate.
Orali:
• colloqui
• lezione interattiva guidata.
Per la valutazione delle prove scritte ho diversificato il punteggio in base alla tipologia, con una specifica griglia di
valutazione. I colloqui hanno mirato ad accertare le conoscenze, le competenze e le capacità anche in
collegamento multidisciplinare e alla pratica reale.
ARTE E TERRITORIO
PROFILO DELLA CLASSE
La classe è composta da 21 alunni, 18 femmine e 3 maschi; 2alunni hanno abbandonato la frequenza durante
l’anno.
La classe si presentava all’inizio dell’anno con un forte ritardo nello svolgimento del programma, pertanto quasi
tutto il primo quadrimestre è stato dedicato a considerare almeno gli argomenti imprescindibili della classe V.
La classe si è sempre mostrata attenta durante le lezioni, anche se poco incline a partecipare in modo attivo al
dialogo educativo, che è sempre dovuto essere stimolato dall’insegnante. Il modulo sull’impressionismo e
postimpressionismo, anticipato in modo da facilitare i collegamenti interdisciplinari con la letteratura, è stato
condotto attraverso lavori di gruppo ed esposizioni alla classe, nel tentativo di stimolare la riflessione autonoma
degli studenti.
In generale, il corretto studio individuale ha permesso di ottenere risultati nel complesso quasi buoni, per quanto
riguarda la capacità di analizzare le opere proposte e di collocarle nel contesto storico-culturale; non tutta la classe
ha invece conseguito la capacità di una rielaborazione personale e critica autonoma.
OBIETTIVI CONSEGUITI
La maggior parte della classe è in grado di collocare cronologicamente e culturalmente gli artisti e i movimenti
considerati dal Rinascimento alle Avanguardie, evidenziandone i caratteri contenutistici e stilistici più rilevanti
tramite un'esposizione sintetica ma complessivamente coerente.
COMPETENZE e CAPACITA’
Quasi tutta la classe ha acquisito gli strumenti di analisi fondamentali della disciplina, in termini di riconoscimento
delle tecniche e dei linguaggi formali e stilistici utilizzati; buona parte della classe sa usare in modo
sufficientemente corretto il linguaggio specifico della disciplina nelle descrizioni delle opere analizzate in classe.
La maggior parte della classe è in grado di riassumere ed esporre sinteticamente le poetiche dei singoli artisti o dei
movimenti principali.
METODOLOGIE ADOTTATE e STRUMENTI UTILIZZATI
Le lezioni si sono svolte alternando lezioni frontali, lezioni partecipate, richiedendo il coinvolgimento degli alunni
soprattutto nelle analisi guidate di opere. In alcuni casi gli alunni hanno lavorato in gruppo per studiare alcuni
artisti, creare mappe concettuali da usare per la spiegazione degli artisti stessi alla classe.
Buona parte delle lezioni di spiegazione si sono svolte con l’ausilio di videoproiettore, con proiezione di immagini e
video, precedentemente scelti dall’insegnante, del DVD allegato al testo in adozione, e soprattutto con lezioni
powerpoint redatti dall’insegnante e poi forniti alla classe.
Il testo in uso è Cricco - Di Teodoro, Itinerario nell’arte, voll. 2 e 3, ed. verde, Zanichelli, Bologna.
VERIFICHE
Nel trimestre gli alunni sono stati valutati con almeno 1 verifica scritta e 1 orale; nel pentamestre con due verifiche
scritte e 1-2 orali.
Gli alunni sono poi stati valutati per gli interventi in classe, l’assiduità nell’impegno.
Il recupero è stato svolto in itinere durante l’orario curricolare.
SCIENZE MOTORIE
la classe e’ composta da 21 studenti (3 maschi e 18 femmine) che durante il triennio hanno mostrato globalmente
un comportamento adeguato al contesto scolastico, anche se ci sono stati nell’ultimo anno degli atteggiamenti
infantili e non in linea con l’età cronologica da parte dell’esigua componente maschile che ha lavorato
scarsamente e in maniera discontinua. Quasi tutte le alunne hanno partecipato con diligenza al dialogo educativo e
si sono dimostrate in alcuni casi anche propositive, l’attitudine alla disciplina è nel complesso accettabile, in
qualche caso più che buona. L’impegno e l’interesse, con differenze individuali a seconda delle attività, ma nel
complesso con sempre un discreto numero di alunne attive e vivaci. Talvolta la classe e’ riuscita a collaborare
dimostrando di avere capacità di autonomia decisionale. Per quanto riguarda la metodologia si è fatto ricorso ad
una lezione dinamica e attiva facilmente applicabile, alternando i momenti informativi a quelli immediatamente
applicativi, organizzata in piccoli gruppi atti a sviluppare le capacità individuali e il senso di responsabilità, la
riflessione, l’autonomia di giudizio e più vicino a alle reali capacità della classe. Alcuni alunni hanno preso parte
alle diverse attività motorie organizzate dall’Istituto.
INGLESE
Si tratta della prima classe del corso “turismo” di questo Istituto.
Dal punto di vista delle dinamiche interpersonali si è manifestata inizialmente la tendenza a lavorare in maniera
individuale e pertanto i ragazzi sono stati indirizzati verso modalità di lavoro che favorissero l’apprendimento
collaborativo.
Nel corso del triennio i ragazzi hanno acquisito un livello maggiore di autostima e hanno visto diminuire
lentamente le loro insicurezze.
Il livello di acquisizione delle competenze mediamente raggiunto è almeno sufficiente per la maggioranza degli
allievi e buono-ottimo per coloro che si sono distinti per abilità e capacità.
Il programma è stato sostanzialmente svolto compatibilmente con quanto pianificato all’inizio dell’anno scolastico
tenendo conto delle linee guida ministeriali.
Verifiche: sono state somministrate prove di verifica sommativa e formativa al termine di ogni tratto significativo
di programma e prove strutturate e semi-strutturate finalizzate allo svolgimento delle prove scritte dell’Esame di
Stato.
Non ci sono stati problemi di carattere disciplinare.
Per quanto riguarda le competenze (in senso linguistico e quindi come sistema di regole interiorizzato dal
parlante), le conoscenze (funzioni linguistiche e strutture grammaticali) e le abilità (ascoltare, parlare, leggere,
scrivere) gli obiettivi disciplinari sono sostanzialmente stati raggiunti.
DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
La mia attività di insegnamento delle discipline giuridiche in questa classe si protrae dalla classe quarta,
succedendo ad un’altra insegnante andata in pensione.
All'inizio dell'attività, il gruppo mi è apparso formato da alunni mediamente volenterosi, adeguatamente dotati di
capacità logiche e di metodo di studio e caratterizzati da interesse per le mie materie ma sofferenti di una certa
insicurezza che impediva la piena realizzazione della desiderata partecipazione attiva. Questa valutazione della
situazione iniziale era generalmente condivisa dal Consiglio di Classe.
Con il passare del tempo, però, l’atteggiamento della maggioranza degli alunni è andato modificandosi,
subentrando in modo crescente un senso positivo di protagonismo che ha generato una forte crescita di
partecipazione e responsabilità.
La classe risulta attualmente formata da un gruppo maggioritario di alunni che hanno svolto un lavoro didattico più
che adeguato, ottenendo un livello di profitto decisamente soddisfacente. Altri alunni hanno raggiunto valutazioni
che si attestano sulla sufficienza, o la superano di poco, non per mancanza di capacità ma per un’applicazione che
non è sempre stata assidua. Con l’eccezione dei due alunni che hanno interrotto la frequenza, tutti gli altri hanno
raggiunto almeno gli obiettivi legati alla valutazione di sufficienza.
La metodologia usata è stata fondamentalmente quella della lezione partecipata e del problem solving, partendo
sempre da loro conoscenze pregresse o da situazioni problematiche concrete ed è stato privilegiato, nel corso dei
due anni di insegnamento, per quanto possibile, il confronto diretto con la lettura del testo normativo.
Gli alunni si sono resi sempre disponibili a discussioni sui fatti di attualità e sui problemi relativi al presente
contesto storico, anche alla luce dei contenuti affrontati nella nostra disciplina.
Le verifiche sono state prevalentemente orali. Le simulazioni della terza prova sono state condotte seguendo la
tipologia B.
TEDESCO
Obiettivi fondamentali perseguiti
1 – Ampliare il proprio bagaglio culturale di base fatto di conoscenze, abilità e competenze necessarie per un
consapevole riferimento nella vita della società , in particolar modo nell’ambito professionale turistico
2 – Prendere coscienza della figura professionale al livello di abilità linguistiche, relazionali e tecnico operative.
3 – Acquisire competenza comunicativa orale (comprendere e produrre messaggi orali ).
4 – Acquisire competenza comunicativa scritta (decodificare e produrre un messaggio scritto di varia tipologia).
5 – Riconoscere situazioni comunicative diverse in contesti situazionali vari (veicolazione del messaggio attraverso
canali differenziati).
Metodologie didattiche e di verifica
Sebbene la lezione sia stata abitualmente di tipo frontale, i criteri metodologici si sono basati soprattutto sulla
partecipazione attiva degli alunni. L'insegnante ha cercato di parlare il più possibile in lingua straniera, ricorrendo
alla madrelingua soprattutto per precisazioni metodologiche o nel momenti di riflessione grammaticale. Allo
stesso modo ogni intervento degli alunni si è svolto in lingua straniera.
Nel corso dell’anno si è cercato di favorire in ugual modo l’acquisizione di competenze sia orali che scritte. La
comprensione scritta è stata sviluppata mediante l’individuazione dello scopo del messaggio, della tipologia, così
come degli aspetti morfo-sintattici e lessicali. La produzione orale è stata invece sviluppata mediante domande
guida, questionari e sintesi dei contenuti presentati.
Per quanto riguarda le verifiche scritte sono stati proposti testi di varia tipologia, riferiti a situazioni comunicative
professionali con domande guidate, questionari ed esercizi V/F; sono stati anche esercitati e somministrati esercizi
di comprensione orale e richieste stesure di lettere di corrispondenza in ambito turistico .
Obiettivi mediamente raggiunti
Gli alunni hanno iniziato lo studio della Lingua Tedesca nella classe terza, usufruendo di tre ore settimanali di
insegnamento per ogni anno scolastico. I primi due anni sono stati dedicati allo sviluppo e all’ampliamento delle
principali strutture morfo-sintattiche di base e delle competenze linguistiche relativamente alla sfera personale
degli alunni; in quest’ultimo anno lo studio della lingua è stato riferito soprattutto alla sfera professionale .
La mancanza di continuità didattica ha senz’altro influenzato l’interesse ed il rendimento degli alunni:
relativamente agli obiettivi cognitivi (conoscenza ed uso dei contenuti) ed extra cognitivi (impegno, interesse ed
autonomia) la classe si è mostrata eterogenea per competenze linguistiche, interesse e partecipazione.
Una parte degli alunni è apparsa interessata alla materia e, adeguatamente stimolata, ha partecipato alle attività
proposte evidenziando anche un impegno apprezzabile. Altri, invece, hanno mostrato un interesse ed un impegno
esclusivamente funzionali alle verifiche e tuttavia non sempre adeguati. In certi casi si sono manifestate lacune di
tipo morfosintattico, ma una buona parte degli studenti si è dimostrata sempre disponibile al dialogo educativo.
Nel corso dell’anno sono stati quindi ottenuti, per una discreta parte della classe, miglioramenti sia nelle abilità di
comprensione che di produzione. Sono stati complessivamente raggiunti:
1 - Una discreta conoscenza globale ed analitica dei testi scritti.
2 - Una discreta capacità di produrre testi di comprensione e riassunti sia in lingua orale che scritta.
3 - Una discreta a trasposizione in lingua italiana dei testi grazie ad una certa padronanza delle strutture
linguistiche.
Per un piccolo gruppo la preparazione appare meno soddisfacente e specialmente la produzione scritta e orale
risulta ancora difficoltosa.
Va comunque evidenziato che alcuni alunni, già in possesso di buone conoscenze e competenze, hanno ottenuto
risultati più che buoni.
SPAGNOLO
All’inizio dell’anno la classe presentava lacune pregresse sia dal punto di vista grammaticale, che di abilità.
Presentavano scarsa autostima nelle loro capacità, pertanto dimostravano difficoltà nel saper affrontare e
risolvere i problemi. Riuscivano tuttavia a trovare soluzioni se guidati e procedente per graduali passaggi logici. Dal
punto di vista del comportamento, a fronte di una buona diligenza scolastica, dimostravano una difficoltà a
partecipare attivamente alla lezione.
Nel corso dell’anno è stato fatto un recupero di base delle lacune linguistiche, tentando soprattutto di
incrementare la partecipazione attiva e, quindi, la produzione orale, per giungere all’obiettivo finale
dell’innalzamento dell’autostima che avrebbe permesso un processo continuo di miglioramento.
Gli obiettivi sono stati raggiunti, anche se non in ugual misura da parte di tutti gli studenti. A fronte di una piccola
percentuale che raggiunge, in alcuni casi con difficoltà, la sufficienza, un buon numero di studenti riesce a svolgere
i compiti, sia scritti che orali, in modo coerente e abbastanza corretto, benché in alcuni casi si noti che i risultati
siano frutto di uno studio meccanico. Un discreto numero di studenti, oltre a raggiungere buoni e ottimi risultati,
dimostra di avere uno spiccato senso critico, e un notevole grado di autonomia.
Da sottolineare che, anche l’impegno è stato quanto meno sufficiente da parte di tutti (con alcuni studenti
lodevoli), esclusi due studenti, che hanno interrotto la frequenza. Il comportamento da parte di tutta la classe è
sempre stato molto corretto.
Sei studentesse hanno seguito con profitto il corso pomeridiano di preparazione alle certificazioni di lingua
spagnola (DELE, livello B1) e sosterranno gli esami dell’Istituto Cervantes.
OBIETTIVI DIDATTICO-DISCIPLINARI (come concordati nei dipartimenti)
Conoscenze (“sapere” in questa disciplina):
Conoscere aspetti comunicativi per interagire in conversazioni inerenti la sfera familiare e sociale;
Conoscere le strutture grammaticali della lingua, il ritmo e l’intonazione della frase adeguate al contesto
comunicativo;
Conoscere le strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali
e multimediali riguardanti la sfera personale, l’attualità e lo studio;
Conoscere diverse tipologie di scrittura(descrizioni narrazioni, dialoghi, lettere, email);
Conoscere un lessico e una fraseologia frequenti relativi ad argomenti di studio e di lavoro;
Aspetti socio-culturali del paese di cui si studia la lingua;
Tecniche d’uso di dizionari mono e bilingue e multimediale.
Competenze (“saper fare” in questa disciplina):
Interagire con una certa scioltezza in conversazioni brevi e chiare su argomenti familiari di
interesse personale, sociale e d’attualità;
Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali scritte,
orali e multimediali;
Utilizzare il lessico per descrivere in maniera semplice: esperienze, impressioni ed eventi relativi ad
ambiti di interesse personale, d’attualità e sociale;
Sapere spiegare brevemente le ragioni dei propri progetti e dei propri punti di vista;
Utilizzare strategie appropriate per la comprensione globale e selettiva di testi di relativa
lunghezza e complessità riguardanti argomenti familiari di interesse personale, sociale e d’attualità;
Produrre testi brevi, semplici e coerenti con scelte lessicali e sintattiche appropriate;
Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue e multimediali;
Sapere esprimere opinioni personali.
Capacità (“saper essere” attraverso lo studio di questa disciplina).
Lo studente, con lo studio della lingua spagnola, ha potenziato le sue capacità logiche e relazionali di:
Comunicare in maniera proficua (per la soddisfazione dei suoi bisogni);
Tramite la conoscenza della cultura e della civiltà ispanica, saper usare la lingua con adeguata
consapevolezza dei significati che essa trasmette;
Scegliere il canale comunicativo più idoneo alla situazione;
Esaminare il proprio processo di apprendimento (difficoltà linguistiche e recupero se necessario).
MEZZI DIDATTICI
Libri di testo (“Buen Viaje”, Zanichelli);
Schede predisposte
Materiale didattico multimediale e/o audio-visivo
Articoli di giornale e/o altro materiale autentico.
MODALITA’ DI VERIFICA E DI RECUPERO
TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA
Prove scritte
Prove semistrutturate e a risposta aperta
Prove orali.
Esposizioni orali su singoli argomenti affrontati.
Colloqui individuali su più argomenti.
MODALITÀ DI RECUPERO
In itinere e tutoraggio.
SCANSIONE TEMPORALE
Almeno due nel primo periodo e tre nel secondo.
Più volte durante il corso dell'anno al termine di ogni modulo.
A fine anno scolastico
Soglia minima di accettabilità
Prove scritte:
Comprendere il nucleo di informazioni richieste nelle domande;
organizzare i contenuti legati al testo in forma semplice;
utilizzare le strutture linguistiche con un controllo essenziale della forma;
usare il lessico specifico in modo adeguato
Prove orali:
Comprendere globalmente il messaggio;
Organizzare i contenuti in forma semplice, ma efficace;
Esporre in modo sufficientemente fluido;
Usare le strutture linguistiche ed il lessico specifico limitando gli errori.
RELIGIONE
La classe si compone di 21 alunni; tutti si avvalgono dell'Insegnamento della Religione Cattolica. Conosco la
maggior parte degli alunni dalla classe terza. Non si sono mai registrati problemi di tipo disciplinare.
Le lezioni, un'ora settimanale, si sono svolte regolarmente con buona partecipazione della maggioranza degli
alunni.
Il metodo usato è stato per lo più quello del dialogo educativo in classe a partire dalla analisi di casi o di spunti
forniti dalla cronaca contemporanea. In certi casi è stata svolta anche la classica lezione frontale.
Tutti gli alunni avvalentesi hanno conseguito la conoscenza degli obiettivi didattici almeno nelle loro linee
fondamentali, con qualche punta di eccellenza dovuta a interessi personali e volontà di approfondimenti personali.