modello di programmazione disciplinare per competenze

Transcript

modello di programmazione disciplinare per competenze
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA
SECONDARIA DI II GRADO
ANNO SCOLASTICO
INDIRIZZO DI STUDI
CLASSE
AREA
DISCIPLINA
DOCENTE
QUADRO ORARIO
(n.2 ore sett. nella classe)
2015-2016
LICEO SCIENTIFICO
V SEZ. C
SCIENZA APPLICATA
STORIA DELL’ARTE
MARTORANO GIUSEPPE.
1.
ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
La classe V sezione C ad indirizzo scieza applicata è composto da un numero di alunni: maschi
09 e femmine in numero 06 per un totale di 15 provenienti dai paesi limitrofi, pertanto sono soggetti ai
disagi della condizione di studente – lavoratore.
1.1
Profilo generale della classe
La classe si presente con una competenza nella materia che va dal sufficiente al discreto ed in
alcuni casi ottimo, per quanto riguarda l’assimilazione della storia dell’arte e del disegno.
Infatti, un ristretto gruppo ha dimostrato di possedere una competenza adeguata per districarsi
nelle situazioni normale della vita quotidiana in circostanze di conoscenze delle opere che no
richiedono un uso specifico della critica artistica.
Nell’insieme tutta la classe dimostra interesse, curiosità ed attenzione verso le discipline.
1.2
Alunni con bisogni educativi speciali
Tipologia di prova utilizzata come test d’ingresso: COLLOQUI ORALI
Livello critico
(voto n.c. – 2)
Livello basso
(voti inferiori alla
sufficienza)
Livello medio
(voti 6-7)
Livello alto
( voti 8-9-10)
N. _///____
N. _///____
N. ___6__
N. ___15__
1
2.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE
Competenze disciplinari del V anno
definite all’interno dei dipartimenti
2.1
-Lettura delle opere architettoniche e artistiche per poterle apprezza
criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi.
-Acquisizione dei problemi fondamentali dell’estetica(il bello,la
forma,la creatività,l’imitazione)
-Acquisizione di una terminologia e di una sintassi descrittiva
appropriata
-Capacità di inserire correttamente l’opera d’arte all’interno di un
asse cronologico e dello specifico contesto storico sociale e
culturale di riferimento, di riconoscere i materiali e le tecniche, i
caratteri stilistici, i significati,i valori simbolici,nonché il valore
d’uso, le funzioni, la committenza e la destinazione.
-Capacità di riconoscere i rapporti che i diversi autori e/o le opere
studiate hanno con gli altri ambiti della cultura.
-Inquadrare la produzione artistica all’interno del sistema dell’arte
e il mercato dell’arte: gallerie,musei,aste,fiere.
Articolazione delle competenze, abilità e conoscenze
ABILITÀ
Comprendere una varietà di opere considerate nella loro complessità e
nella diversità delle realizzazioni.
Comprendere le relazioni che le opere(di civiltà e di epoche
diverse)hanno con il contesto..
Comprendere ed utilizzare un adeguato lessico tecnico.
Collegare e integrare le conoscenze acquisite in modo organico e logico.
Saper analizzare le opere cogliendone i significati e il messaggio
dell’autore.
Individuare le analogie e le differenze tra opere dello stesso periodo e di
periodi diversi.
CONOSCENZE
Conoscere l’evoluzione dell’arte dal ARTE
NEOCLASSICA all’arte DELLE
AVANGUARDIE STORICO EUROPEE
attraverso la lettura analitica dei prodotti
artistici;
Conoscere le principali tecniche
costruttive,decorative e tridimensionali;
Conoscere i temi iconografici e i generi.
OBIETTIVI MINIMI
Al termine del triennio di corso l’alunno dovrà:
a- Avere conoscenza degli strumenti per disegnare
b- Sapere riconoscere le opere, i periodi storici-artistici












saper leggere ed interpretare il libro di testo 
saper elaborare un’esposizione, orale o scritta, con un linguaggio adeguato, attraverso
l’utilizzo di immagini e di parole chiave o di schemi 
avere capacità di sintesi 
porsi interrogativi e saper acquisire i contenuti essenziali 
individuare artisti, opere e movimenti fondamentali 
individuare l’appartenenza di un’opera ad una corrente artistica attraverso le coordinate
comuni 
acquisire una metodologia per l’apprendimento dei contenuti essenziali, propri delle correnti
di pensiero e artistiche fondamentali 
individuare le coordinate storico – culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte 
2
CONTENUTI SPECIFICI DEL PROGRAMMA
DISEGNO:
Le prospettive
Esercizi grafici sulla prospettiva accidentale
STORIA DELL'ARTE
SETTEMBRE - OTTOBRE
DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE
Il Neoclassicismo “ Una nobile semplicità e una quieta grandezza”
Antonio Canova
La bellezza ideale – Amore e Psiche- Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.
Dedalo e Icaro- Ebe.
IMPRESSIONISMO
POST-IMPRESSIONISMO
Vincent Van Gogh
- “Se un quadro di contadino sa di pancetta, fumo, vapore… va bene, non malsano”.
- I mangiatori di patate
- Campo di grano con voli di corvi
- Autoritratto con cappello
OTTOBRE – NOVEMBRE
- L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE
Francesco Hayez
“ ….. Il capo della scuola di pittura storica”.
Il Bacio.
Delacroix
La libertà che guida il Popolo.
IL FENOMENO DEI MACCHIAIOLI
Giovanni Fattori
- La Rotonda di Palmieri
- In vedetta
-
LA NUOVA ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA
Gustave-Alexander Eiffel. “ La torre Eiffel “.
NOVEMBRE - DICEMBRE
-
-
LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO.
L’Impressionismo - La rivoluzione dell’attimo fuggente.
Edouard Manet
Colazione Sull’Erba
3
-
Olympia.
Claude Monet
-
Lettura delle Impressioni
Impressione, sole nascente.
Lo Stagno delle ninfee.
DICEMBRE - GENNAIO
TENDENZE
POST-IMPRESSIONISTE
ALLA RICERCA DI NUOVE VIE
Paul Gauguin
- Il Cristo giallo
- Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
Vincent Van Gogh
- “Se un quadro di contadino sa di pancetta, fumo, vapore… va bene, non malsano”.
- I mangiatori di patate
- Campo di grano con voli di corvi
- Autoritratto con cappello
GENNAIO - FEBBRAIO
VERSO IL CROLLO
DEGLI IMPERI
CENTRALI.
ESPRESSINISMO
-
Edvard Munch.
Il grido della disperazione
-
FEBBRAIO - MARZO
L’INIZIO DELL’ARTE
CONTEMPORANEA
IL CUBISMO.
Pablo Picasso
Guernica
-
-
STAGIONE
ITALIANA
DEL FUTURISMO
(1909-1944 )
Umberto Boccioni
Stati d’animo
Marinetti
MARZO - APRILE
ARTE
TRA PROVOCAZIONE
E SOGNO
SURREALISMO
Salvador Dalì
Apparizione di un volto e di un fruttiera sulla spiaggia
4
-
PICASSO: la vita , le opere
DE CHIRICO: la vita, le opere
DADAISMO
Il Professore
Martorano Giuseppe
______________________
4.PERCORSO PLURI DISCIPLINARE
Come da dipartimento
5.
METODOLOGIE
Lezione frontale
Lezione multimediale
Discussione guidata e/o lezione interattiva
Simulazione o esercizi guidati
Lavori di gruppo
6.
AUSILI DIDATTICI
Libro di testo: L’ARTE. Correnti, artisti, società.
Itinerari di lettura paralleli.
7. SPAZI DIDATTICI
Aula, aula lim.
8.
MODALITÀ DI RECUPERO DELLE LACUNE RILEVATE E DI EVENTUALE
VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE
Recupero curricolare:
Recupero extra- curricolare:
Valorizzazione eccellenze:
in itinere
in itinere
9 VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
9.1. TIPOLOGIA E NUMERO DI VERICHE
TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA
Prove scritte ……………………
Prove orali min. 02 per quadrimestre.
Prove pratiche …………………
NUMERO PROVE DI
VERIFICA
…….
…2 (per quadrimestre)….
…….
5
COMPETENZE di CITTADINANZA
-Il triennio, o meglio la disciplina concorre allo sviluppo delle seguenti competenze chiave di
cittadinanza:
a- organizzando il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando varie
fonti e varie modalità di informazione;
Progettare:
b- elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio
di lavoro;
Comunicare:
c- Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, rappresentare
eventi, principi, fenomeni, concetti procedure, norme, atteggiamenti, stati d’animo,
emozioni ecc., utilizzando linguaggi diversi e conoscenze disciplinari;
Collaborare e partecipare:
d- Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e
le altrui capacità;
Agire in modo autonomo e responsabile:
e- Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo
interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al tempo quelli degli altrui, le
opportunità comuni, i limiti, le regolr, le responsabilità;
Risolvere i problemi:
f- Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, raccogliendo e
valutando i dati e proponendo soluzioni;
Individuare collegamenti e relazioni:
g- Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti
diversi evidenziando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause e difetti;
Acquisire ed interpretare l’informazione:
h- Acquisire ed interpretare le informazione ricevute valutandone l’attendibilità e
l’utilità, distinguendo i fatti e opinioni.
TIPOLOGIA di VERIFICA PER LE COMPETENZE E LA VALUTAZIONE DELLE
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA.
Possibili strumenti di rilevazione e valutazione, coerenti con quanto indicato, sono:
Inventario delle risorse personali;
Analisi di caso concreto;
Messa a punto di un < capolavoro > comunicativo;
Gioco di negoziazione;
Report individuale di valutazione delle tappe dell’apprendimento, evidenziando difficoltà, punti
critici del processo, stile personale di apprendimento;
Costruzione di una check-list in riferimento ad una ricerca/progetto.
6
CRITERI di VALUTAZIONE CON RIGUARDO ANCHE ALLE COMPETENZE CHIAVE DI
CITTADINANAZA
La valutazione periodica e finale verrà determinata sulla base delle osservazioni sistematiche, degli
esiti delle verifiche, dell’evoluzione del processo di apprendimento e dello sviluppo del metodo di
lavoro, rispetto al livello di partenza e al contesto della classe, dell’acquisizione delle conoscenze e del
grado di consolidamento e di progresso delle abilità e delle competenze disciplinari e di cittadinanza.
7
9.2. CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE
GRIGLIA di VALUTAZIONE
Dipartimento di Disegno e Storia dell'arte a.s. 2015\2016
PROVA ORALE
DESCRITTORI
LIVELLO
Conoscenze ottime. Comprensione approfondita.
Eccellente
Rielaborazione originale, critica ed efficace anche con validi
apporti interdisciplinari. Espressione ricca, articolata, precisa e
appropriata.
Conoscenza ampia. Comprensione approfondita.
Ottimo
Inquadramento dei contenuti in un ampio contesto di
collegamenti anche interdisciplinari e sintesi personale.
Espressione fluida e sicura.
Conoscenze buone. Comprensione di tutti gli argomenti trattati. Buono
Analisi Chiara e sintesi strutturata,. Espressione appropriata con
adeguata padronanza delle terminologie specifiche
Conoscenze discrete e comprensione adeguata di tutti gli
Discreto
argomenti trattati. Espressione corretta con analisi chiara ed
apprezzabile capacità di sintesi.
Conoscenza puntuale degli elementi basilari. Comprensione
Sufficiente
essenziale. Espressione corretta ma elementare.
Conoscenza non completa degli elementi fondamentali.
Insufficiente
Comprensione approssimativa. Analisi superficiale.
Espressione non sempre chiara e corretta
Conoscenza frammentaria. Comprensione limitata. Analisi
Gravemente
parziale e scorretta; sintesi confusa. Scarsa proprietà di
insufficiente
linguaggio.
Conoscenze di qualche nozione isolata e privo di significato.
Totalmente
Comprensione marginale. Espressione scorretta e incoerente.
insufficiente
VOTO
10
9
8
7
6
5
4
1-3
Il Professore
MARTORANO Giuseppe
8