II BIENNIO DEL II CICLO E V ANNO DEL II CICLO

Transcript

II BIENNIO DEL II CICLO E V ANNO DEL II CICLO
II BIENNIO DEL II CICLO
E V ANNO DEL II CICLO
L’Asse storico-sociale
L’asse storico-sociale ha l’obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze nel
campo della scienza storica e delle scienze sociali per comprendere
le dinamiche
della
contemporaneità e dell’agire sociale, al fine di adottare, come persona e cittadino comportamenti
consapevoli per la partecipazione costruttiva alla vita della comunità.
All’interno dell’asse storico sociale l’ insegnamento della storia,cittadinanza e costituzione
si pone come riferimento per l’acquisizione delle competenze di cui al decreto Legge 1 settembre
137,per far crescere i giovani come cittadini attivi, tale insegnamento, nella progettazione
didattica, si correla con i percorsi di diritto ed economia.
Infatti se sul piano epistemologico i confini tra la storia, le scienze sociali e l’economia
sono distinguibili, sul piano didattico e formativo frequenti sono le connessioni utili per cogliere la
complessità dei fenomeni anche attraverso la metodologia laboratoriale ed aree integrate di
apprendimento
A conclusione del secondo ciclo di istruzione e formazione lo studente deve conoscere le
linee essenziali della storia del nostro paese inquadrandola in quella d’Europa e nel contesto più
generale della storia del mondo e deve saper utilizzare gli strumenti concettuali per collegare le
conoscenze storiche ai principali campi d’indagine delle scienze sociali ed economiche.
La raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio europeo 18 dicembre 2006
sollecita gli stati membri a potenziare nei giovani competenze sociali e civiche e senso di iniziative
e di imprenditorialità
Di conseguenza la consapevolezza, da parte dello studente di far parte di un sistema, di
regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri concorre all’ educazione alla
convivenza civile e all’esercizio attivo della cittadinanza
La comprensione delle problematiche storico-economico-sociali, permette allo studente di
analizzare le società complesse anche nelle articolazioni multiculturali e di essere consapevole
delle problematiche legate alla protezione sociale e alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Al fine di promuovere la progettualità individuale e valorizzare le attitudini per le scelte da
compiere nella vita adulta nell’ottica dell’apprendimento permanente, risulta importante fornire
strumenti adeguati per la conoscenza del tessuto sociale ed economico a partire dal proprio
territorio, delle regole del mercato del lavoro e delle possibilità di mobilità.
Tali competenze si sviluppano in linea di continuità con quelle raggiunte a conclusione
dell’obbligo d’istruzione, ma si caratterizzano per una maggiore e progressiva complessità, per un
sapere più strutturato in cui i processi storico-culturali sono collegati ai contesti socio-ambientali
ed alle innovazioni scientifico-tecnologiche.
Un rilievo particolare, infine, rivestono i profili di educazione all’esercizio del diritto di
cittadinanza nell’ambito delle regole definite dalla Costituzione italiana e in rapporto ai principali
riferimenti europei ed internazionali.
Le
linee
culturali
per
la
definizione
dell’asse
storico
sociale
sono
calibrate,
specificatamente, sulle seguenti acquisizioni europee e nazionali:
Livello europeo
•
Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio del 18 dicembre 2006
•
Raccomandazione del Parlamento europeo e del consiglio del 22 gennaio 1996
relativa all’apprendimento della Storia in Europa
•
Conferenza permanente dei ministri dell’istruzione tenutasi a Cracovia dal 15 al 17
ottobre 2000 sull’insegnamento della storia del XX secolo
•
Atti della Conferenza finale di BONN tenutasi dal 22 al 24 marzo 2002
sull’apprendimento della storia in Europa
•
“La casa comune europea: l’immagine della storia d’Europa del XX secolo nei
manuali” edizione del Consiglio d’Europa, Strasburgo, 2000
•
Risoluzione sulla relazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo,
al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni "Protezione sociale in
Europa 1997 "
Livello nazionale
•
Decreto Legislativo del 17 ottobre 2005 n. 226, livelli essenziali di prestazione
relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione
•
Decreto 22 agosto 2007, n. 139
•
Documento della Commissione ministeriale per la riorganizzazione degli Istituti
Tecnici e Professionali, “PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ“, 2008
•
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25.1.2008
recante le "Linee
Guida" per la riorganizzazione del sistema di "Istruzione e Formazione Tecnica
Superiore" e la costituzione degli "Istituti Tecnici Superiori" pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 86 dell'11.4.2008
•
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 25.1.2008
recante le "Linee
Guida" per la riorganizzazione del sistema di "Istruzione e Formazione Tecnica
Superiore" e la costituzione degli "Istituti Tecnici Superiori" pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 86 dell'11.4.2008
•
Decreto Legge 01/09/2008, n. 137, art. 1) Cittadinanza e Costituzione
Competenze generali a conclusione del secondo biennio del secondo ciclo
del sistema educativo di istruzione
Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei
tempi storici in dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione
sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
Condividere principi e i valori per l’esercizio della cittadinanza alla luce del dettato
della Costituzione italiana ,di quella europea ,della dichiarazioni universali dei diritti
umani a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
Cogliere le implicazioni storiche, sociali, produttive ed economiche ed ambientali
dell’innovazione scientifico tecnologica e, in particolare, il loro impatto sul mondo del
lavoro e sulle dinamiche occupazionali
Competenze
Comprendere, anche in una
prospettiva interculturale, il
cambiamento e la diversità
dei tempi storici in
dimensione diacronica
attraverso il confronto fra
epoche e in dimensione
sincronica attraverso la
comparazione tra aree
geografiche e culturali
Abilità
- Orientarsi nei principali
avvenimenti, movimenti e
tematiche di ordine politico,
economico, filosofico e
culturale che hanno formato
l’identità nazionale ed
europea secondo coordinate
spaziali e temporali.
Conoscenze
- Tappe fondamentali dei
processi storici, economici e
sociali che hanno
caratterizzato la civiltà
italiana ed europea e che
hanno contribuito all’idea di
Europa e di Nazione
- Saper operare confronti
- I principali processi storici,
costruttivi tra realtà storiche e
sociali ed economici che
geografiche diverse
caratterizzano il mondo
identificandone gli elementi
contemporaneo anche in
maggiormente significativi.
- Riconoscere in tratti e
dimensioni specifiche del
mondo contemporaneo le
radici storiche, sociali,
giuridiche ed economiche
individuando elementi di
continuità e discontinuità
relazione alle diverse culture
- Il metodo regressivo
- Eventi e tematiche che
- Utilizzare metodologie e
consentono di correlare la
strumenti della ricerca storica
dimensione locale con quella
per raccordare “Il locale” con
nazionale europea e
la dimensione globale e con
mondiale
la più ampia storia generale
- Localismo e globalizzazioneIl glocale
- Analizzare e interpretare fonti - La diversa tipologia di fonti
scritte, iconografiche orali e
- Il laboratorio di Storia per la
multimediali di diversa
costruzione di materiali
tipologia e saper leggere i
strutturati ad integrazione del
luoghi della memoria a
manuale
partire dal proprio territorio
- Padroneggiare gli elementi
essenziali delle diverse
teorie storiografiche anche
per interpretare i fatti storici
in modo critico e
responsabile
- Utilizzare il lessico specifico
delle scienze storico- sociali
come parte di una
competenza linguistica
generale
- Saper costruire percorsi
integrati tra i diversi assi
culturali utilizzando anche la
multimedialità ed il
laboratorio di storia
- I principali orientamenti
storiografici
- I linguaggi delle scienze
storico-sociali
- Interdipendenza tra
letteratura cinema, arte,
storia, economia scienza e
tecnologia
Condividere principi e i
valori per l’esercizio della
cittadinanza alla luce del
dettato della Costituzione
italiana ,di quella europea
,della dichiarazioni
universali dei diritti umani a
tutela della persona, della
collettività e dell’ambiente.
- Comprendere
l’organizzazione
costituzionale ed
amministrativa del nostro
paese per esercitare con
consapevolezza diritti e
doveri
- La Costituzione italiana
- Organi e funzioni di regioni,
- Riconoscere l’importanza
province e comuni
istituzionale degli Enti locali e
comprendere le ragioni del
- Il federalismo anche nella
cambiamento in senso
sua dimensione storicofederalista dello stato italiano
giuridica ed economica
- Rintracciare nella
costituzione europea principi
e valori fondamentali che
promuovono la cittadinanza
europea
- I principi della costituzione
europea
- Comprendere le
problematiche relative alla
tutela dei diritti umani, delle
pari opportunità per tutti e
della difesa dell’ambiente
adottando comportamenti
responsabili
- Le carte internazionali dei
diritti umani e dell’ambiente,
Le corti che ne sanzionano la
violazione
- Saper individuare le
opportunità offerte alla
persona, alla scuola e agli
ambiti territoriali di
riferimento le opportunità
dalle istituzioni europee e
dagli organismi internazionali
- Principali tappe del cammino
verso L’Unione Europea e
funzione degli organismi
europei e internazionali
- Saper valutare fatti ed eventi
personali e sociali alla luce di
un sistema di valori coerente
con i principi della
Costituzione italiana ed
europea e delle dichiarazioni
universali dei diritti umani.
- Democrazia -giustiziauguaglianza cittadinanza e
diritti civili
- Riconoscere in fatti e vicende
della vita quotidiana
familiare, sociale e
professionale fondamentali
concetti e teorie economico giuridiche
Cogliere le implicazioni
storiche, sociali, produttive
economiche ed ambientali
dell’innovazione scientifico
- Possedere gli strumenti
culturali di base per
comprendere l’attuale
dibattito sul nuovo
umanesimo della scienza e
della tecnica.
- Il pensiero contemporaneo di
fronte al problema dei
rapporti tra umanesimo,
scienza e tecnica
tecnologica e, in particolare,
il loro impatto sul mondo del
lavoro e sulle dinamiche
occupazionali
- Individuare eventi (premi
Nobel, ecc.) persone, mezzi
e strumenti che hanno
caratterizzato l’innovazione
scientifico-tecnologica nel
corso della storia
- Riconoscere nella ricerca e
nell’innovazione scientificotecnologica le cause
fondamentali del
cambiamento economico,
sociale cogliendone le radici
storiche e le interdipendenze
- Saper riflettere sul contributo
apportato dalla ricerca
scientifica e dalla tecnologia
al miglioramento delle
condizioni di vita, di lavoro, di
tempo libero, di salute,
valutando anche i risvolti
negativi
- Saper utilizzare il lessico di
base della comunicazione
scientifica anche per
promuovere l’importanza
della cultura scientifica e
tecnologica
Competenze generali a
- Le principali tappe dello
sviluppo scientificotecnologico
- Rapporto tra storia, scienze
sociali e sviluppo della
tecnologia
-
Principali caratteristiche
del mondo del lavoro e delle
dinamiche occupazionali
- L’impatto storico-sociale ed
ambientale della ricerca
scientifico- tecnologica
- Logiche scientificotecnologiche e logiche
sociali
- Problemi connessi alla
divulgazione e promozione
della cultura scientifica e
tecnologica
Competenze generali a conclusione del quinto anno del secondo ciclo
del sistema educativo di istruzione
conclusione del second
Saper utilizzare gli strumenti concettuali per analizzare e comprendere le società
complesse con riferimento all’interculturalità, ai servizi alla persona e alla protezione
sociale
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per la ricerca attiva
del lavoro in ambito locale e globale
o biennio
Collocare in modo organico e sistematico l’esperienza personale in un sistema di
regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione
italiana ed europea e dalla dichiarazioni universali dei diritti umani a tutela della
persona, della collettività e dell’ambiente e condividere principi e i valori per
l’esercizio del Diritto di cittadinanza alla luce del dettato della Costituzione italiana.
Competenze
Saper utilizzare gli strumenti
concettuali per analizzare e
comprendere le società
complesse con riferimento
all’interculturalità, ai servizi
alla persona e alla sicurezza
sociale
Abilità
Conoscenze
- Saper individuare i principi
ed i valori di una società
equa e solidale
- Il welfare sociale: teorie e
modelli
- Identificare le funzioni svolte
dalle associazioni senza fini
di lucro
- L’etica dell’impresa sociale:
evoluzione, ambiti di
intervento e forme
associative (fondazioni,
associazioni, comitati,
società cooperative ecc.)
- Evoluzione storica, giuridica
ed economica del concetto di
sussidiarietà; dal solidarismo
assistenziale- caritatevole al
welfare della responsabilità
- Essere in grado di rivolgersi
per le proprie necessità ai
servizi erogati da enti
pubblici e privati
- Servizi sociali territoriali
- Saper individuare i fattori di
rischio sui luoghi di lavoro ed
adottare comportamenti a
tutela della sicurezza
personale, sociale e
dell’ambiente
- Rischi sociali e protezione
sociale e ambientale con
riferimento alle
raccomandazioni del
Parlamento europeo e del
Consiglio
- La sicurezza sul lavoro:
aspetti giuridici storici,
economici, sociali e
ambientali
Riconoscere le
caratteristiche essenziali del
sistema socio-economico
per la ricerca attiva del
lavoro in ambito locale
europeo e internazionale
- Individuare i tratti
caratteristici della
multiculturalità e
interculturalità e modelli
sottesi per un impegno a
sostegno della coesione
sociale
- Le società plurali e la
gestione della diversità
- Saper comprendere le
caratteristiche essenziali del
mercato del lavoro nella
società della conoscenza
con riferimento agli indirizzi
di programmazione
nazionale e comunitaria in
materia di sviluppo
economico
- Nuovi modelli culturali ed
organizzativi dell’accesso al
lavoro e alle professioni
- Utilizzare strumenti, mezzi e
procedure per l’accesso al
lavoro
- La stesura del Curriculum
Vitae europeo e della lettera
di accompagnamento.
- Gli attuali approcci al tema
del multiculturalismo con
riferimento alle radici
storiche, sociali, economiche
ed antropologiche
- Il colloquio di lavoro
individuale e di gruppo
- La ricerca del lavoro in rete
Collocare in modo organico
e sistematico l’esperienza
- Comprendere
l’organizzazione
- La Costituzione italiana
personale in un sistema di
regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti
garantiti dalla Costituzione
italiana ed europea e dalla
dichiarazioni universali dei
diritti umani a tutela della
persona, della collettività e
dell’ambiente
costituzionale ed
amministrativa del nostro
paese per esercitare con
consapevolezza diritti e
doveri
- Riconoscere l’importanza
- Organi e funzioni di regioni,
istituzionale degli Enti locali e
province e comuni
comprendere le ragioni del
- Il federalismo anche nella
cambiamento in senso
sua dimensione storicofederalista dello stato italiano
giuridica ed economica
- Rintracciare nella
costituzione europea principi
e valori fondamentali che
promuovono la cittadinanza
europea
- Comprendere le
problematiche relative alla
tutela dei diritti umani, delle
pari opportunità per tutti e
della difesa dell’ambiente
adottando comportamenti
responsabili
- Saper individuare le
opportunità offerte alla
persona, alla scuola e agli
ambiti territoriali di
riferimento le opportunità
dalle istituzioni europee e
dagli organismi internazionali
- Saper valutare fatti ed eventi
personali e sociali alla luce di
un sistema di valori coerente
con i principi della
Costituzione italiana ed
europea e delle dichiarazioni
universali dei diritti uman.
- Riconoscere in fatti e vicende
della vita quotidiana
familiare, sociale e
professionale fondamentali
- I principi della costituzione
europea
- Le carte internazionali dei
diritti umani e dell’ambiente,
Le corti che ne sanzionano la
violazione
- Principali tappe del cammino
verso L’Unione Europea e
funzione degli organismi
europei e internazionali
- Democrazia -giustiziauguaglianza cittadinanza e
diritti civili
concetti e teorie economico giuridiche