Programma svolto di Italiano

Transcript

Programma svolto di Italiano
Programma svolto di ItalianoAnno scolastico 2014/15
Classe IV F
Letteratura
Il Seicento : un’epoca di contraddizioni
Contesto storico e politico. Alla ricerca di nuovi equilibri. Economia e società
U1 – Il secolo del Barocco
1.1 La nascita di una nuova sensibilità. Dalla Riforma alla Controriforma. La vita culturale nell’Italia del
Seicento. L’affermazione del Barocco.
1.2 La lirica del Barocco
1.3 Il teatro Barocco
1.4 Luis de Gongora, Ciro di Pers, G. Chiabrera, P. Calderon de la Barca, Molière
1.5 G. B. Marino: “Specchio dell’amata”.Comprensione, analisi ,parafrasi.
1.6 Molière :”Uno strano dottore” .Comprensione.
U2 – William Shakespeare tra classicismo e Barocco.
2.1 La vita. L’autore e il suo tempo. Shakespeare e il teatro elisabettiano.
2.2 Le opere, il pensiero e la poetica
2.3 I temi dell’opera di Shakespeare. Tra classicismo rinascimentale e sensibilità barocca
2.3 Sonetto: “Quando conto l’orologio”. Lettura di poesie d’amore.
2.4 Brano:” Romeo e Giulietta”, pagg. 72-73-74
2.5 “Amleto”: trama
2.6 Brano pagg.78-79-80-81. Comprensione ed approfondimento
U3 – Galileo Galilei e la “nuova scienza”
3.1 La vita, le opere, il pensiero e al poetica. Il metodo galileiano: “certe dimostrazioni” e “la sensata
esperienza”.
3.2 La nuova prosa scientifico-letteraria
Il Settecento, secolo dei lumi e delle rivoluzioni
Il contesto storico e politico. L’economia e la società
U4 – L’Illuminismo: una nuova mentalità
4.1 L’Illuminismo: l’uomo al centro del mondo. Le origini dell’Illuminismo. Le novità del pensiero
illuministico. La diffusione dell’Illuminismo.
4.2 Illuminismo e religione. Illuminismo e pensiero economico. Illuminismo e pensiero politico
4.3 La letteratura illuministica
4.4 L’Illuminismo italiano. Il “Caffè” dei fratelli Verri
4.4 Brano: “Che cos’è l’Illuminismo” di E. Kant
4.5 “La dottrina dei tre poteri” Charles de Montesquieu
U5 – Il romanzo del Settecento
5.1 Il secolo del romanzo moderno. L’affermazione del romanzo. Il romanzo settecentesco.
5.2 Le caratteristiche del romanzo moderno: personaggi, temi, vicenda, linguaggio.
5.3 Approfondimento: alle origini del romanzo moderno
5.4 Brano: “Una goffa proposta” di J. Austen, pag. 237.Comprensione.
5.5 L’affermazione del romanzo in Inghilterra e Francia. L’Inghilterra culla del romanzo moderno
5.6 Lettura libera di romanzi del ‘700.”Orgoglio e pregiudizio di J. Austen” , Robinson Cruse di D. Defoe , Le
relazioni pericolose de Laclos, ecc
U6 – Carlo Goldoni e la riforma del teatro. Il pensiero e la poetica
6.1 Trama della “La locandiera”
U7 - Neoclassicismo e Preromanticismo
7.1 Il neoclassicismo: il richiamo agli ideali dell’età classica. La ricerca del “bello ideale”. Le diverse tendenze
del Neoclassicismo.
7.2 Il Preromanticismo: la nuova sensibilità preromantica. Il Preromanticismo in Inghilterra, in Germania, in
Italia, in Francia.Caratteri del Preromanticismo in contrapposizione al Neoclassicismo.
7.3 J W. Goethe: vita, opere.
Lettura pag.344: “Werther e la natura” Comprensione e analisi del testo.
U 8 – Ugo Foscolo tra Neoclassicismo e Preromanticismo
8.1 La vita. L’autore e il suo tempo
8.2 Foscolo: dal patriottismo al mito dell’esule
8.3 Le opere: le opere maggiori e quelle minori. Il pensiero e la poetica: idealismo, pessimismo e illusioni. La
funzione della poesia.
8.4 Tra Neoclassicismo e Preromanticismo
8.5 Brano pag. 408 : “Il bacio” –Ultime lettere di J. Ortis . Comprensione e analisi del testo.
8.6 Poesie : “A Zacinto” Parafrasi, comprensione e analisi del testo
“In morte del fratello Giovanni” Parafrasi, comprensione e analisi del testo
“Alla sera” Parafrasi, comprensione e analisi del testo
“Dei sepolcri”, vv. 1-50. Parafrasi, analisi del testo, commento.
8.7 Dei Sepolcri : genesi, significato, stile, struttura. Il sepolcro come legami di affetti; il sepolcro come fonte
di poesia, il sepolcro ispiratore di “egregie cose”.
U 9 – Il Romanticismo
9.1 L’affermazione del pensiero romantico. I caratteri della cultura romantica. Gli intellettuali e la diffusione
del pensiero romantico. La poetica romantica. Il Romanticismo in Europa e in Italia.La polemica classicoromantica. La poesia romantica italiana.
9.2 La letteratura del Risorgimento
U 10 – Giacomo Leopardi e i Canti
10.1 La vita. L’autore e il suo tempo. Le opere in prosa e le opere poetiche.
10.2 Il pensiero e la poetica. L’evoluzione del pensiero leopardiano. La concezione della poesia.
10.3 Canti: genesi,struttura, lo stile. La canzone leopardiana.
10.4 Poesie: “L’Infinito” Parafrasi, comprensione, analisi del testo e struttura metrica della poesia.
“Alla luna” Parafrasi, comprensione e analisi del testo
“Il sabato del villaggio” .Parafrasi, analisi del testo. Comprensione.
Lettura:
“ Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un Passeggere”
10.5 “Illusioni” e “inganni” in Foscolo e Leopardi
10.6 Operette morali; lettura : “Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un Passeggere” .
Laboratorio di scrittura
1. Tipologia A, analisi di un testo non narrativo in prosa, analisi di un testo narrativo in prosa, analisi di un
testo poetico.
2.Tipologia B , saggio breve.
3. Tipologia D, tema di ordine generale.
4. Analisi del testo poetico: figure di significato, figure di suono, tipi di componimento,struttura
strofica,enjambement, parole chiave, registro linguistico, rima,tipi di verso e accento ritmico.
5. Le scritture funzionali: parafrasi , riassunto, commento.
Per una scrittura corretta: ortografia, morfologia e sintassi. Esercizi.
Frascati………………..
Il docente
Gerarda Cardone
Alunni
…………………………………………………………………………
………………………………………………………………………
………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………..