PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO classe II A

Transcript

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO classe II A
ISTITUTO TECNICO STATALE “SALLUSTIO BANDINI”
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
classe II A TURISMO
a.s. 2014-2015
Prof.ssa FILOMENA GIANNOTTI
LIBRI DI TESTO UTILIZZATI
M. R. Tabellini, P. Fertitta, F. Tozzi, Le opere e il tempo, Palermo, Palumbo, 2009
M. Sensini, Porte aperte. L'italiano per tutti, Milano, A. Mondadori scuola, 2013
A. Manzoni, I promessi sposi, a cura di P. di Sacco, Torino, Il capitello, 2012
ANTOLOGIA
Modulo 1. Gli elementi del testo poetico
Che cos'è la poesia: lettura di Ad alcuni piace la poesia di Wislawa Szymborska
Le forme metriche: la rima, il verso e la strofa
Le figure retoriche di suono: allitterazione, assonanza, consonanza, onomatopea, paronomasia
Le figure retoriche di parola: anafora, anastrofe, climax, enumerazione, figura etimologia, ipallage, iperbato, poliptoto
Le figure retoriche di significato: iperbole, similitudine, metafora, allegoria, metonimia, sineddoche, sinestesia
Le figure retoriche di pensiero: antitesi, apostrofe, chiasmo, ossimoro, personificazione
Indicazioni su come svolgere l’introduzione, la parafrasi e l’analisi di una lirica: Tredicesima partita di Umberto Saba
Modulo 2. Giacomo Leopardi
Notizie biografiche
Il sabato del villaggio
La quieta dopo la tempesta
Sogno di Giacomo Leopardi, poeta e lunatico da Sogni di sogni di Antonio Tabucchi
Visione e recensione del film Il giovane favoloso di Mario Martone
Modulo 3. La rappresentazione della natura
Orazio, La natura e il tempo (ode del carpe diem)
Giosue Carducci, Nevicata
Giovanni Pascoli, X Agosto
Eugenio Montale, Meriggiare pallido e assorto
Modulo 4. Le varie facce dell'amore
Catullo, Odio e amo
Emily Dickinson, Dovessi tu venire nell'autunno
Cesare Pavese, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
Wislawa Szymborska, Amore a prima vista
Modulo 5. Primo Levi poeta: quattro poesie dalla raccolta Ad ora incerta (per la Giornata della Memoria)
Shemà
Alzarsi
La bambina di Pompei
11 febbraio 1946
Modulo 6. Il testo teatrale
Gli elementi del testo teatrale: atto e scena; il dialogo scenico (monologo, dialogo, botta e risposta, a parte); le
didascalie
La tragedia. Lettura integrale e discussione in classe di Romeo e Giulietta. Visione in DVD del film Romeo+Giulietta di
Baz Lurhmann e confronto con il testo teatrale
La commedia. Drammatizzazione in classe di tre brani da Il malato immaginario di Molière (atto III, scena III e V)
Il teatro dell'assurdo. Drammatizzazione in classe di tre brani da La cantatrice calva di Eugène Ionesco (scene IV, V e
XI)
Prova creativa di scrittura teatrale: trasformazione in testo teatrale dell'incipit del romanzo Il gabbiano Jonathan di
Richard Bach
I PROMESSI SPOSI
Modulo 1 (ripresa del programma di I)
Lettura e discussione del brano Una storia appassionante da Save the story di Umberto Eco
Sintesi dei capitoli IX-X
Confronto con il romanzo Storia di una capinera di Giovanni Verga e con il film Storia di una capinera di Franco
Zeffirelli
Modulo 2
Lettura e analisi contenutistica e stilistica di parti selezionate dei capitoli XI-XXXVIII
GRAMMATICA
Modulo 1
Analisi logica: la struttura della frase semplice; soggetto e predicato; verbi copulativi e complemento predicativo del
soggetto; attributo e apposizione; i principali complementi
Modulo 2.
Analisi del periodo: periodo, frase indipendente e frase principale; ipotassi e paratassi; proposizioni incidentali; modi e
gradi della subordinazione; le proposizioni subordinate
LABORATORIO DI SCRITTURA
Analisi e produzione di vari tipi di testo: il testo espositivo, il testo argomentativo (con struttura semplice e con struttura
complessa), la recensione, l'articolo di cronaca
Lettura integrale e discussione in classe del romanzo L'amico ritrovato di Fred Uhlman
Siena, 10 giugno 2015
L’insegnante
Filomena Giannotti
ISTITUTO TECNICO STATALE “SALLUSTIO BANDINI”
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
classe II A TURISMO
a.s. 2014-2015
Prof.ssa FILOMENA GIANNOTTI
Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi, Agorà, voll. 1 e 2, Torino, Einaudi, 2007
Modulo 1. La Roma repubblicana (completamento del programma di I)
La conquista dell'Italia
La conquista del Mediterraneo
La crisi e la fine della Repubblica
Modulo 2. L'impero romano e la crisi del mondo antico
Augusto e la nascita del Principato
Il cristianesimo
L’età della crisi: il III secolo d.C.
L’impero cristiano: Costantino, Giuliano e Teodosio
Il crollo dell’Occidente
Modulo 3. L'alto Medioevo
I regni romano-barbarici e l’impero bizantino
L’Italia dei Longobardi e l'ascesa del Papato
Nascita ed espansione dell’Islam
Dal regno dei franchi all’impero carolingio
Nuovi popoli e nuovi imperi
Approfondimenti
- Percorsi archeologici: il Colosseo, l'Arco di Tito, il Foro augusteo, il Circo Massimo, la Colonna Traiana, la Colonna
Antonina, le Terme di Caracalla, l'acquedotto romano, Villa Adriana a Tivoli, gli scavi di Pompei, la statua di Marco
Aurelio in Campidoglio, il Vallo di Adriano in Scozia, il Mausoleo di Adriano, l'Ara Pacis, la Domus aurea, il Pantheon
- L'islamismo ieri e oggi
Siena, 8 giugno 2015
L’insegnante
Filomena Giannotti
ISTITUTO TECNICO STATALE “SALLUSTIO BANDINI”
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
classe III TURISMO
a.s. 2014-2015
Prof.ssa FILOMENA GIANNOTTI
Libri di testo utilizzati:
G. Barberi Squarotti, G. Genghini, Autori e opere della letteratura, vol. 1, Bergamo, Atlas, 2012
Dante Alighieri, La Divina Commedia, antologia a cura di Bosco e Reggio, Firenze, Le Monnier, 2013
Modulo I. La nascita della civiltà europea
- Storia, società e politica del Medioevo.
- Dal latino alle nuove lingue volgari.
- Poemi e romanzi francesi. La morte di Orlando dalla Chanson de Roland; La morte di Tristano e Isotta di Thomas
l’Inglese; La notte d'amore fra Ginevra e Lancillotto di Chrétien de Troyes.
- La lirica trobadorica. L'amore di lontano di Jaufré Rudel.
- Le origini della letteratura italiana. Il Cantico di Frate Sole di san Francesco d’Assisi.
Modulo II. La concezione dell’amore e la figura della donna nella poesia del Duecento
- La Scuola poetica siciliana. Io m'aggio posto in core a Dio servire di Giacomo da Lentini;
- Il dolce stil novo. Guido Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore (parti selezionate) e Io voglio del ver la mia
donna laudare; Guido Cavalcanti, Perch’io no spero di tornar giammai e Chi è questa che vèn ch'ogni om la mira.
- Dante Alighieri. La Vita nuova: l'incipit e Tanto gentile e tanto onesta pare (con il commento di Gianfranco Contini).
Modulo III. La Divina Commedia
- Introduzione: il contesto storico-politico di Firenze alla fine del Duecento; il percorso biografico e poetico di Dante;
cenni sulle opere minori.
- La Commedia: i contenuti, il titolo, il genere, la struttura e lo stile dell’opera; significato letterale e significato figurale;
l’organizzazione dell’inferno, del purgatorio e del paradiso; le pene e la legge del contrappasso; gli incontri principali
con le anime.
- Percorso testuale: il viaggio di Dante.
Lettura in prosa e analisi di parti selezionate del poema: i canti I, III, V, VI, X, XIII, XXVI e XXXIII dell’Inferno.
Parafrasi e analisi del canto I (vv. 1-12), III (vv. 1-12) e V (vv. 97-142) dell’Inferno.
Modulo IV. Il Decameron
- L’autore e il suo tempo.
- Il Decameron: il titolo; la struttura; il tempo e lo spazio; il realismo e la comicità; i concetti di fortuna, natura e
ingegno; lo stile e il linguaggio.
- Lettura e analisi delle novelle: Ser Ciappelletto; L’ebreo Melchisedech e il Saladino; Andreuccio da Perugia; La
novella delle papere; Tancredi e Ghismunda; Lisabetta da Messina; Federigo degli Alberghi; Chichibio e la gru;
Calandrino e l'elitropia; Frate Cipolla, La badessa e le brache; Griselda.
- Il conflitto delle interpretazioni: V. Branca, Ser Ciappelletto exemplum di irreligiosità e C. Muscetta, L'intento ironico
del lieto exemplum.
Modulo V. Francesco Petrarca
- La vita di Petrarca nel suo tempo.
- La poetica fra Medioevo e Umanesimo: la salita al Monte Ventoso da Familiares IV 1 (lettura di parti selezionate).
- Le opere minori.
- Il Canzoniere: il titolo, la vicenda editoriale, la struttura, la figura di Laura, la lingua e lo stile.
- Lettura, parafrasi e analisi delle poesie: Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono; Era 'l giorno ch'al sol si scoloraro;
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi; Chiare, fresche e dolci acque.
Modulo VI. Umanesimo e Rinascimento
- Periodizzazione e definizione.
- Le corti e i centri di irradiazione.
- Il nuovo sentimento della dignità dell’uomo e l’antropocentrismo.
- Il classicismo: la riscoperta, lo studio e l’amore per i classici.
- La letteratura nella Firenze del Quattrocento: Lorenzo il Magnifico, Canzona di Bacco (dai Canti carnascialeschi).
Confronto tra alcune strofe dalle Stanze per la giostra di Angelo Poliziano e il dipinto La primavera di Sandro
Botticelli.
- Il trattato: modelli di stile e di comportamento: Il cortegiano e Il galateo.
- Il petrarchismo e l’antipetrarchismo: Francesco Berni, Chiome d’argento fine, irte e attorte.
Modulo VII. Niccolò Machiavelli
Introduzione: il contesto storico-politico dell'Italia e di Firenze. La vita e le opere.
Lettura, parafrasi e analisi della lettera a Francesco Vettori.
La mandragola: caratteri generali.
Il principe. Le caratteristiche dell’opera, i contenuti e la lingua. Lettura, parafrasi e analisi dei capitoli I, XVIII e XXV.
Confronto con Guicciardini. Virtù-fortuna e uso dei classici: una diversa prospettiva (lettura, parafrasi e analisi degli
aforismi 30 e 110 dai Ricordi).
Modulo VIII. Laboratorio di scrittura
- La produzione di un testo scritto: analisi della traccia, raccolta delle idee, organizzazione delle idee in una scaletta,
stesura e revisione.
- La recensione.
- Il testo argomentativo (struttura semplice e struttura complessa).
- Il saggio breve e l'articolo di opinione (tipologia B).
- L'analisi del testo (tipologia A).
Lettura integrale dei romanzi La fattoria degli animali di George Orwell, La metamorfosi di Franz Kafka, L'amico
ritrovato di Fred Uhlman.
Siena, 10 giugno 2015
L’insegnante
Filomena
Giannotti
ISTITUTO TECNICO STATALE “SALLUSTIO BANDINI”
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
classe III TUR
a.s. 2014-2015
Prof.ssa FILOMENA GIANNOTTI
Libro di testo utilizzato:
A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità, vol. 1, Torino, Einaudi, 2012
Unità di raccordo. L'alto Medioevo: verso un nuovo mondo
Unità 1. L'Europa tra il IX e il XIII secolo
Unità 2. La ripresa dell'economia e la civiltà comunale
Unità 3. L'impero, il papato e i Comuni italiani
Unità 4. Crisi, economia e società fra Trecento e Quattrocento
Unità 5. L'Italia delle Signorie e degli Stati regionali
Unità 6. Umanesimo e Rinascimento
Unità 7 (sintesi). La caduta di Costantinopoli
Unità 8. Le scoperte geografiche e il Nuovo Mondo
Unità 9. Le guerre d'Italia e l'assetto politico dell'Europa
Unità 10. La Riforma protestante
Unità 11. Riforma cattolica, Controriforma e disciplina sociale
Unità 12 (solo l'ultimo paragrafo). La crisi del Seicento
Unità 13. L'epoca dei conflitti religiosi
Unità 14 (sintesi). La guerra dei Trent'anni
Visione in DVD dei film Giovanna d’Arco di Luc Besson, Luther di Eric Till e Elizabeth di Shekhar Kapur
Siena, 10 giugno 2015
L'insegnante
Filomena Giannotti
ISTITUTO TECNICO STATALE “SALLUSTIO BANDINI”
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
classe IV TURISMO
a.s. 2014-2015
Prof.ssa FILOMENA GIANNOTTI
Libri di testo utilizzati:
P. Cataldi, E. Angioloni, S. Panichi, L'esperienza della letteratura, voll. 1 e 2, Palermo, Palumbo, 2012.
Dante Alighieri, La Divina Commedia, antologia a cura di Bosco e Reggio, Firenze, Le Monnier, 2013.
Modulo I. La Divina Commedia
1. Introduzione: l’organizzazione e la struttura del Purgatorio; gli incontri principali con le anime.
2. Percorso testuale: il viaggio di Dante.
Lettura di parti selezionate del Purgatorio: canti I (parafrasi e analisi dei vv. 1-12, 31-39, 70-72, 121-136); II (lettura dei
vv. 10-133); III (parafrasi e analisi dei vv. 103-113; lettura dei vv. 114-145); V (sintesi dei vv. 1-129; parafrasi e analisi
dei vv. 130-136); VI (parafrasi dei vv. 58-83); XI (lettura dei vv. 37-142); XIII (sintesi); XXIII (sintesi); XXX (parafrasi
e analisi dei vv. 22-57).
Modulo II. Machiavelli: un maestro del sospetto (ripresa del programma di III)
1. Introduzione: il contesto storico-politico dell'Italia e di Firenze. La vita e le opere. Lettura, parafrasi e analisi della
lettera a Francesco Vettori.
2. Il principe. Le caratteristiche dell’opera, i contenuti e la lingua. Lettura, parafrasi e analisi dei capitoli I, XVIII e
XXV.
3. Confronto con Guicciardini. Virtù e fortuna: una diversa prospettiva (lettura di alcuni aforismi dai Ricordi).
Modulo III. Il poema epico-cavalleresco (ripresa del programma di III)
1. Introduzione. Le origini del genere. Una forma di poesia popolare: il cantare.
2. Il poema cavalleresco nel Quattrocento. Luigi Pulci, il Morgante: parafrasi e analisi del brano “Il 'credo'
gastronomico di Margutte” (canto XVIII, ottave 114-116). Matteo Maria Boiardo, l’Orlando innamorato: parafrasi e
analisi del proemio (ottave 1-3).
3. Ludovico Ariosto. La vita e le opere. L’Orlando furioso: la datazione, il titolo, il genere, la struttura, i contenuti, la
lingua e lo stile. Lettura, parafrasi e analisi del proemio (ottave 1-4), dell'episodio della fuga di Angelica (canto I, ottave
10-17, 21-23 e 32, 35-36), di Astolfo sulla luna (canto XXXIV, ottave 73-87).
Lettura dell'episodio della follia di Orlando nella moderna riscrittura di Italo Calvino (brano in fotocopia).
Visione di alcuni episodi dell’Orlando furioso nella riduzione televisiva di Luca Ronconi.
4. Torquato Tasso. La vita e le opere. La Gerusalemme liberata: la genesi, i temi, lo stile. Lettura, parafrasi e analisi del
proemio (ottave 1-5) e confronto con i proemi dell’Orlando innamorato e dell’Orlando furioso. Lettura, parafrasi e
analisi dell'episodio della morte di Clorinda (canto XII, ottave 51-53, 57-59, 64-71).
Modulo IV. Il Seicento
1. Le linee generali della cultura del Seicento. Il Barocco e l’Arcadia. La rivoluzione scientifica.
2. Giambattista Marino. Il poeta della meraviglia. Lettura, parafrasi e analisi del madrigale Donna che cuce.
3. Galileo Galilei: la vita e le opere; il pensiero; lo stile e il linguaggio. Lettura, parafrasi e analisi del brano “Il libro
dell’universo” (da Il saggiatore).
Modulo V. Il Settecento
1. Le linee generali della cultura del Settecento. L’Illuminismo. Le peculiarità dell’Illuminismo in Italia. Lettura e
analisi di Pietro Verri, Il primo numero del “Caffè” e di Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene: le argomentazioni
contro la pena di morte.
2. Carlo Goldoni: la formazione, la riforma della commedia, la crisi del personaggio borghese e la scoperta del mondo
popolare. La locandiera: struttura, contenuti e personaggi. Visione in DVD della rappresentazione teatrale della
Locandiera (regia di Gaetano Missiroli) e confronto con alcuni brani della commedia (atto I, scene 4 e 9).
3. Giuseppe Parini: la biografia; l’ideologia e la poetica. Cenni sulle Odi. Il giorno: genesi, struttura, contenuto e stile
dell’opera. Lettura, parafrasi e analisi dell’episodio La vergine cuccia.
4. Vittorio Alfieri: la biografia e la poetica. Cenni sulle tragedie e sulle Rime. La Vita di Vittorio Alfieri da Asti scritta da
esso: lettura e analisi del brano Le reminiscenze infantili (Epoca I, cap. II).
Modulo VI. L’età napoleonica
1. Il Preromanticismo e il Neoclassicismo: caratteri generali. Lettura di un brano da J.J. Winckelmann, Pensieri
sull'imitazione delle opere greche nella pittura e nella scultura.
2. Ugo Foscolo: la biografia. La poetica e l’deologia. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: caratteri generali. Lettura e
analisi del brano Dopo quel bacio io son fatto divino. Le odi e i sonetti. Lettura, parafrasi e analisi di Alla sera, A
Zacinto, In morte del fratello Giovanni. Il carme Dei sepolcri: caratteri generali e lettura di parti selezionate.
Modulo VII. L’età del Romanticismo
1. La nascita, le caratteristiche, gli esponenti del Romanticismo in Europa. Il Romanticismo in Italia. Il dibattito tra
classicisti e romantici. Lettura di alcuni passi della Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo di Giovanni Berchet.
2. Alessandro Manzoni: la vita e le opere. L’ideologia prima e dopo la conversione. La poetica dagli Inni sacri a I
promessi sposi. Lettura, parafrasi e analisi dell'ode Il cinque maggio (parti selezionate). I promessi sposi: la genesi, le
vicende editoriali, l’ideologia, la lingua e lo stile. Lettura e analisi di un capitolo a scelta del romanzo per ogni allievo e
del cap. XXXVIII per tutti. Approfondimento: E. Raimondi, Il romanzo senza idillio.
Modulo VIII. Laboratorio di scrittura
I modelli della scrittura per l’esame di Stato: il testo argomentativo (tipologia D), il saggio breve e l’articolo di giornale
(tipologia B), l'analisi di un testo letterario in prosa e poetico (tipologia A).
La recensione.
Modulo IX. Un percorso tematico: “E cominciò la gran follia…”. Percorso tematico sulla pazzia nella moderna cultura
europea
Un saggio: Erasmo da Rotterdam, Elogio della follia (1510).
Una lettera: Torquato Tasso, A Scipione Gonzaga da Sant'Anna (1579).
Un romanzo: Miguel de Cervantes, Don Chisciotte (1605-1613).
Un’opera teatrale: William Shakespeare, Amleto (1600-1601).
Una novella: Luigi Pirandello, Il treno ha fischiato (1922).
Una poesia: Alda Merini, Se avess’io levità di una fanciulla (2000).
Modulo X. Incontro con l'autore sul tema della città in Tasso, Baudelaire e Pasolini (prof. Ricci)
1. Charles Baudelaire: contesto storico e dati biografici. I fiori del male: caratteri generali. Lettura e analisi delle poesie
Il cigno e Paesaggio.
2. Pierpaolo Pasolini: contesto storico e dati biografici. Ragazzi di vita: caratteri generali. Lettura e analisi del I capitolo
(Il ferrobedò) e dell'ultimo capitolo (La comare secca). Le ceneri di Gramsci: caratteri generali. Lettura e analisi del
brano Il pianto della scavatrice (seconda strofa). Visione di alcune scene del film Accattone.
Lettura integrale dei romanzi I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang Goethe e, nell'ambito del progetto
“Treno della Memoria” 2015, La notte di Elie Wiesel.
Siena, 30 maggio 2015
L’insegnante
Filomena Giannotti
ISTITUTO TECNICO STATALE “SALLUSTIO BANDINI”
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA
classe IV TURISMO
a.s. 2014-2015
Prof.ssa FILOMENA GIANNOTTI
Libro di testo: M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, L'esperienza della storia, voll. 1 e 2, Milano, Bruno Mondadori, 2012.
Modulo 1. Il Cinquecento (ripresa del programma di III)
Il Rinascimento.
Le guerre d'Italia.
Carlo V.
La Riforma protestante e la Controriforma.
Stati e guerre di religione (Spagna, Francia, Inghilterra e Paesi Bassi; l'Italia sotto l'egemonia spagnola).
Modulo 2. Il Seicento (ripresa del programma di III)
La crisi del Seicento.
La guerra dei Trent’anni.
La rivoluzione scientifica.
La Francia di Luigi XIII e XIV.
Il decollo dell'Olanda.
L'Inghilterra e le due rivoluzioni inglesi.
Il declino della Spagna e dell'Italia.
L'Europa dell'est.
Modulo 3. Il Settecento o l'età di Antico regime
La società di Antico regime: la situazione economica; le strutture sociali; lo scenario politico.
Le tre guerre di successione (cenni); la guerra dei Sette anni e l’Italia fra Seicento e Settecento.
L’Illuminismo e l’assolutismo illuminato.
Modulo 4. L'età delle rivoluzioni
L’indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti.
La rivoluzione francese
- Le cause della rivoluzione e il 1789
- La fase monarchico-costituzionale
- La repubblica giacobina.
L’età napoleonica
- L’età del Direttorio e l’ascesa di Napoleone
- Il dominio napoleonico in Francia e in Europa
- L'impossibile Restaurazione.
Modulo 5. La nuova società industriale
La rivoluzione industriale in Inghilterra e in Europa.
Le trasformazioni sociali dell’Europa industriale e la questione sociale.
Le grandi ideologie ottocentesche: liberalismo, democrazie, socialismo e comunismo.
Modulo 6. La costruzione delle nazioni europee
L’Italia e l’Europa dopo il Congresso di Vienna.
Le società segrete e i moti del 1820-31.
Le rivoluzioni del 1848.
Il Risorgimento e il problema nazionale italiano:
− democratici-rivoluzionari e liberali-moderati;
− Giuseppe Mazzini;
− il federalismo moderato.
Il 1848 in Italia e la I guerra d'indipendenza.
Cavour, la II guerra d'indipendenza e l'impresa dei Mille.
Modulo 7. L’Italia liberale
La nuova Italia e il governo della Destra.
Il governo della Sinistra e l’età di Crispi.
Modulo 8. Approfondimento di educazione civica
La Dichiarazione di indipendenza delle colonie americane nel 1776.
Confronto tra l’ordinamento politico degli Usa e quello dell’Italia.
La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789.
La famiglia e la donna nel Codice di Napoleone.
Lo Statuto albertino.
Visione di alcune scene del film Luther di Eric Till.
Visione del film Galileo di Liliana Cavani.
Siena, 30 maggio 2015
L’insegnante
Filomena Giannotti